il computer tra realtà e fantasia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il computer tra realtà e fantasia"

Transcript

1 il computer tra realtà e fantasia

2

3 Quante dita hanno i marziani? Problema dato agli esami di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1962)

4 Testo del problema Si sostiene che noi usiamo il sistema decimale di numerazione (per cui, ad esempio, 362 significa ) in quanto abbiamo 10 dita. A un marziano viene sottoposta questa equazione: x 2-16x + 41 = 0 Invitato a scrivere la differenza delle due radici, egli scrive 10. Quante dita hanno i marziani?

5 La letteratura fantastica risale indietro nel tempo: - Luciano di Samosata - Cyrano de Bergerac - Jonathan Swift

6 La letteratura fantastica risale indietro nel tempo: - Luciano di Samosata - Cyrano de Bergerac - Jonathan Swift Cyrano de Bergerac

7 La letteratura fantastica risale indietro nel tempo: - Luciano di Samosata - Cyrano de Bergerac - Jonathan Swift Cyrano de Bergerac Ma la fantascienza vera e propria nasce nell era moderna, sull onda della rivoluzione scientifica e industriale

8 Jules Verne Dalla terra alla luna Ventimila leghe sotto i mari Viaggio al centro della terra. I padri fondatori Herbert G. Wells La macchina del tempo L uomo invisibile La guerra dei mondi

9 Jules Verne Dalla terra alla luna (ed. Flammarion, 1865)

10 La nascita ufficiale 1926: Hugo Gernsback fonda la rivista Amazing Stories e conia il termine Science Fiction

11 Anni 50: maturazione del genere letterario

12 I periodi della fantascienza secondo Asimov adventure dominant science dominant sociology dominant 1965-oggi style dominant

13 Fantascienza : infinite variazioni su un numero limitato di temi extraterrestri guerre stellari viaggi nello spazio macchine del tempo universi paralleli cervelli elettronici robot e creature artificiali

14 La fantascienza in Italia Le riviste Le antologie

15 La prima antologia (1957)

16 1965

17 Fantascienza e plausibilità scientifica

18 La biblioteca di Babele (racconto di J.L. Borges) Ogni volume ha lo stesso numero di pagine (410) e ogni pagina lo stesso numero di caratteri (40 righe di 40 caratteri). Ogni volume contiene una diversa combinazione delle lettere dell alfabeto (25).

19 La biblioteca di Babele Quanti volumi ci sono nella biblioteca? Ogni volume ha 410 pagine, ogni pagina 40 righe, ogni riga 40 caratteri; ogni volume ha quindi: 410 x 40 x 40 = caratteri Se l alfabeto usato è costituito da 25 simboli, il numero di volumi della biblioteca è: Il numero di protoni dell universo (Eddington) è 10 80!

20 Il computer nella fantascienza

21 Analisi della narrativa su computer e robot

22 Diversi modi di vedere il computer

23 Diversi modi di vedere il computer Frederic Brown La risposta

24 Diversi modi di vedere il computer Frederic Brown La risposta Isaac Asimov Nove volte sette

25 Diversi modi di vedere il computer Frederic Brown La risposta Isaac Asimov Nove volte sette Primo Levi Il versificatore

26 Parallelamente al computer, un tema classico della fantascienza è il robot ossia, in sostanza, un computer con appendici meccaniche per muoversi e manipolare oggetti

27 I robot universali di Rossum dramma teatrale di Karel Capek (1920)

28 Isaac Asimov ( )

29 LE TRE LEGGI DELLA ROBOTICA (Asimov) 1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge. 3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima e la Seconda Legge.

30 Con le sue leggi, Asimov pone un problema reale della nostra epoca, ossia l uso etico della tecnologia

31 2001: Odissea nello spazio (1968) HAL, ovvero la schizofrenia di un computer (HAL: Heuristically programmed ALgorithmic computer)

32 una inquietante profezia di Steven Spielberg (2001)

33 Lei (2013) ma lei è solo software.

34 Fantascienza Fantasia, ma anche specchio di timori latenti.

35 Fantascienza Fantasia, ma anche specchio di timori latenti. Deep Blue batte il campione mondiale di scacchi Gary Kasparov (1997)

36 Scienza e tecnologia nell immaginario fantastico: divertimento, ma anche spunti di riflessione

37

38

39 Sistemi di numerazione Decimale b = 10 Binario b= 2 Ottale b = 8 Esadecimale b= 16 N =...a 3 xb 3 + a 2 xb 2 + a 1 xb 1 + a 0 xb 0 esempio: 21 dec = bin = 25 ott = 15 esa

40

41 Lessico ROBOT Entità artificiale, in grado di svolgere in modo indipendente un compito al posto dell uomo ANDROIDE Robot umanoide, indistinguibile dall uomo CYBORG (cybernetic organism) Organismo biologico modificato e potenziato con materiali artificiali

42 RoboCup

43 Il progetto internazionale RoboCup ha come obiettivo di realizzare entro il 2050 dei robot in grado di battere la squadra di calcio campione del mondo

44

45

46 Il bit come costituente ultimo della realtà. Un Bit Bang all origine dell universo.

47

48

49 ARTHUR C. CLARKE I nove miliardi di nomi di Dio... George alzò gli occhi al cielo. Lassù, lentamente, le stelle si stavano spegnendo.

50 Transcendence un film di John Deep (2014)

51

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

SIRI. L Italia, infatti, ha contribuito all avvio del settore dell automazione e robotica proponendo importanti innovazioni quali:

SIRI. L Italia, infatti, ha contribuito all avvio del settore dell automazione e robotica proponendo importanti innovazioni quali: Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2) Un robot deve obbedire agli ordini

Dettagli

Scientific fiction scientifiction science fiction sci-fi

Scientific fiction scientifiction science fiction sci-fi Il termine deriva dall inglese science-fiction, cioè finzione scientifica Compare per la prima volta nel 1926 in una rivista americana: Amazing Stories Definisce un tipo di narrazione che unisce fantasia

Dettagli

Il computer tra realtà e fantasia

Il computer tra realtà e fantasia Il computer tra realtà e fantasia F. Filippazzi Sommario Una macchina come il computer colpisce for temente l immaginazione e si presta alle estrapolazioni più avveniristiche. Non poteva quindi il computer

Dettagli

La Teoria del Valore Lavoro nell epoca della robotica

La Teoria del Valore Lavoro nell epoca della robotica Domenico Laise La Teoria del Valore Lavoro nell epoca della robotica III Seminario Unigramsci: Che cosa è l economia robotica 2-5-18 D. Laise III seminario Unigramsci 2-5-18 1 SINTESI PRIMO SEMINARIO:

Dettagli

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del

Dettagli

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai Luigia Carlucci Aiello DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI La maniera migliore per prevedere il futuro

Dettagli

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze a.ridolfi@unifi.it Cosa è un Robot? Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per muovere materiali,

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Progetto Libri digitali dell'istituto 16 Valpantena Verona fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Il racconto

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/27 Stefano Ferrari email ferrari@dti.unimi.it tel. 0373 898 092 Sistemi in tempo reale: applicazioni

Dettagli

LABORATORI DI SCRITTURA MIMETICA

LABORATORI DI SCRITTURA MIMETICA LABORATORI DI SCRITTURA MIMETICA A cura dei docenti B. Basso, R. Bosso, M. D Isanto, A. Moio, MT Moccia Di Fraia, ML Vanorio Istituto Superiore Pitagora e Istituto Superiore Virgilio Pozzuoli DISTOPIA_FANTASCIENZA_CYBORG

Dettagli

I generi del cinema. Progetto a/s 1998/99 V Poggetto

I generi del cinema. Progetto a/s 1998/99 V Poggetto I generi del cinema Progetto a/s 1998/99 V Poggetto Il progetto che si presenta vuole offrire ai ragazzi ulteriori strumenti di sistematizzazione della narrazione affrontando l argomento dei generi, intesi

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

LA FANTASCIENZA. Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana. LAS PIAZZA Prof.ssa Alice Vergnaghi

LA FANTASCIENZA. Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana. LAS PIAZZA Prof.ssa Alice Vergnaghi LA FANTASCIENZA Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana LAS PIAZZA Prof.ssa Alice Vergnaghi 1 LA PAROLA Fantascienza è una parola-macedonia che deriva dall unione di Fantastico Scientifico Nel mondo

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine 1 Prerequisiti Principi della comunicazione Rappresentazione simbolica Calcolo delle combinazioni di n oggetti a gruppi di k Dati e istruzioni Utilizzo

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella Il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Fondamenti di Informatica ESERCIZI: CODIFICA

Fondamenti di Informatica ESERCIZI: CODIFICA Fondamenti di Informatica ESERCIZI: CODIFICA Prof. Marco Lombardi malombardi@unisa.it 2018/2019 Esercizi: Binario Decimale Binario Decimale Esercizio 1 1101101 2? 10 Esercizio 2 1110010 2? 10 Decimale

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dettagli

Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati

Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati Un altro punto di vista slide 1 Integrazione tra le discipline FISICA e BIOFISICA CHIMICA e BOCHIMICA FISIOLOGIA (Biofisica e Biochimica) STATISTICA

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 05 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario in informatica Conversione Base n DEC Conversione Base n DEC:

Dettagli

Conversione di un numero da binario a decimale

Conversione di un numero da binario a decimale Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale il seguente numero binario: (11100011) 2 Soluzione: Ricordando che il sistema numerico binario è un sistema posizionale,

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE MARIA GRAZIA SINIBALDI 1 FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 2 Numeri, sistemi di numerazione, valori, rappresentazioni Sistemi

Dettagli

Ricapitoliamo. Integrazione tra le discipline

Ricapitoliamo. Integrazione tra le discipline Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2015 2016 Ricapitoliamo Un altro punto di vista Integrazione tra le discipline FISICA e BIOFISICA CHIMICA e BOCHIMICA FISIOLOGIA (Biofisica e Biochimica)

Dettagli

LE TERZE VITE. Prima vita - BIOLOGICA. Seconda vita DIMENSIONE SIMBOLICA (culturale) Terza vita SINTETICA

LE TERZE VITE. Prima vita - BIOLOGICA. Seconda vita DIMENSIONE SIMBOLICA (culturale) Terza vita SINTETICA LE TERZE VITE PIERLUIGI CAPUCCI La dimensione simbolica acquista valore e si separa dalle forme di vita basate sul carbonio, le quali hanno seguito un processo di evoluzione naturale, mentre quelle artificiali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE ASCOLTO COMPETENZE ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE (DECLINAZIONE IN TIPOLOGIA PROVE) ABILITÁ CONOSCENZE - Ascoltare testi riconoscendone la fonte, l argomento, le

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 25/26 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Modulo 1. (Computer Essentials)

Modulo 1. (Computer Essentials) Modulo 1 (Computer Essentials) 1 Modulo 1 Un Po di Teoria Rappresentazione dei Dati Rappresentazione dei Caratteri Caratteristiche delle Immagini Digitali 2 RAPPRESENTAZIONE dei DATI 3 Rappresentazione

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

Terminator e i paradossi temporali

Terminator e i paradossi temporali www.xos.it : 2009 Osvaldo Duilio Rossi : TERMINATOR E I PARADOSSI TEMPORALI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Terminator e i paradossi temporali 1. Terminator Il film Terminator (James Cameron, 1984) è un ottimo

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Corrispondenza tra informazione I e sua rappresentazione P(I), composta da cifre ai di un alfabeto di simboli A I P(i) = {ai}, ai A Esempi di alfabeto: {a, b,..., z}

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria La rappresentazione delle informazioni in un computer La numerazione binaria Per comprendere la numerazione binaria dobbiamo prima discutere di alcune caratteristiche della numerazione decimale La numerazione

Dettagli

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola.

NARRATIVA. 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola. I T A L I A N O NARRATIVA 1. Romanzi da leggere: sono dei grandi classici sui quali lavorerai con l insegnante di Italiano nei primi giorni di scuola. A. CHRISTIE, Dieci piccoli indiani G. ORWELL, La fattoria

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra Numeri e caratteri in binario SISTEMI DI NUMERAZIONE Viene definito sistema di numerazione o numerazione l'insieme delle regole e dei simboli per rappresentare i numeri. Assumono particolare caratteristica

Dettagli

DAL PICCOLO PRINCIPE AL MULTIVERSO: MODI POP DI COMUNICARE LA SCIENZA

DAL PICCOLO PRINCIPE AL MULTIVERSO: MODI POP DI COMUNICARE LA SCIENZA DAL PICCOLO PRINCIPE AL MULTIVERSO: MODI POP DI COMUNICARE LA SCIENZA Roberto Paura Corso di Comunicazione e culture digitali Università di Napoli Suor Orsola Benincasa Alice nel paese dei quanti

Dettagli

Sessant anni di Urania

Sessant anni di Urania Sessant anni di Urania Urania, una delle più importanti collane di fantascienza in Italia, edita da Mondadori, compie ad ottobre 2012 i suoi primi 60 anni di vita. Per l occasione la Biblioteca Civica

Dettagli

CALENDARIO SILP CGIL 2018

CALENDARIO SILP CGIL 2018 CALENDARIO SILP CGIL CALENDARIO SILP CGIL - dodici mesi di letture... Nicholas Evans L uomo che sussurrava ai cavalli - gennaio - capodanno EPIFANIA 0 feb feb feb feb Fëdor Dostoevskij delitto e castigo

Dettagli

2010 De Agostini Scuola, Mezzalama, Piccolo, Capire l informatica

2010 De Agostini Scuola, Mezzalama, Piccolo, Capire l informatica Esercizio 1 Esprimere in forma simbolica la seguente proposizione logica: il passaggio di un astronauta da una nave di servizio ad un satellite artificiale è permesso se: la nave ed il satellite sono uniti

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Laboratorio di Architettura

Laboratorio di Architettura Laboratorio di Architettura Lezione 2 Andrea Torsello Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia p.1/50 Linguaggi È possibile programmare il computer usando vari linguaggi di programmazione

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

Classi Terze - Marzo 2016

Classi Terze - Marzo 2016 Classi Terze - Marzo 2016 ROMA PARTICOLARE AFFRESCO DELLA CAPPELLA SISTINA LA CREAZIONE DI ADAMO MICHELANGELO BUONARROTI ROMA PARTICOLARE AFFRESCO DELLA CAPPELLA SISTINA IL GIUDIZIO UNIVERSALE MICHELANGELO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE 4CS Insegnante DI SCIULLO Fulvio Disciplina MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO Goniometria la circonferenza, il cerchio e la misura in radianti

Dettagli

LA SALUTE DEL CYBORG. Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina. di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016

LA SALUTE DEL CYBORG. Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina. di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016 LA SALUTE DEL CYBORG Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016 PRIMA PREMESSA: SUL SENSO DELL ESPRESSIONE «TECNOLOGIE DEL VIVENTE»

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Corso sul linguaggio C

Corso sul linguaggio C Corso sul linguaggio C Modulo 1 1.1 Istruzioni semplici 1 Prerequisiti Saper progettare algoritmi Saper descrivere algoritmi (NLS, ddf) Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione In questa lezione

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi

3. Indicare cosa sta a significare la figura geometrica del rombo in un diagramma a blocchi 0.1.1.1 Definire un algoritmo 1. Con il termine algoritmo si intende: a) il software utilizzato in un calcolatore b) l elenco finito di istruzioni necessario per risolvere un problema c) un elaboratore

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Introduzione alla Robotica

Introduzione alla Robotica Introduzione alla Robotica Alberto Borghese 1/64 http:\\homes.dsi.unimi.it\ borghese\ Da dove deriva la parola robotica? Parola coniata dallo drammaturgo ceco Karel Capek per indicare il lavoro non volontario.

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni I sistemi di numerazione Francesco Fontanella La Rappresentazione dell'informazione La prima necessità che si ha quando si vuole elaborare dell informazione

Dettagli

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo

Gruppo 1. SCHEDA GUIDA UdA 1 Referente Componenti Titolo Gruppo 1 Lingua e linguaggio Descrivere le differenze tra lingua e linguaggio (naturale o artificiale) ed esaminarne gli elementi (alfabeto, lessico, sintassi e semantica). Individuare analogie e differenze

Dettagli

Laboratorio 26/09/2000

Laboratorio 26/09/2000 Laboratorio 26/09/2000 Note Il compilatore usato è il DJGPP, un compilatore C/C++ a 32 bit ANSI C. Documentato e supportato via Internet (www.delorie.com). Per compilare utilizzare un comando del tipo

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione numerica delle informazioni I parte: i bit e i sistemi di numerazione Obiettivi

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Robot Design. I robot di oggi. Roberto Tino

Robot Design. I robot di oggi. Roberto Tino Robot Design Roberto Tino I robot di oggi Mentre qualche tempo fa i robot erano rilegati nelle fabbriche negli impianti industriali, oggi iniziano a spostarsi nelle nostre case e nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo Mai fidarsi di un robot, almeno

Dettagli

VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA

VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA 1 VEICOLI A GUIDA AUTONOMA E ASSISTITA Studio Legale Capponi MI 28/29 4 2017 Riflessioni etiche conclusive Franco Riva 2 In/off RESPONSABILITÀ DIFFICILE DA ATTRIBUIRE X Concorsi/senza concorsi Libertà/senza

Dettagli

ELENCO PREMI LETTERARI E RICONOSCIMENTI STEPHEN KING

ELENCO PREMI LETTERARI E RICONOSCIMENTI STEPHEN KING ELENCO PREMI LETTERARI E RICONOSCIMENTI STEPHEN KING Alex Award Premio istituito nel 1998 per i dieci libri per adulti pubblicati nell'ultimo anno, che sono giudicati ottimi anche per i giovani. Nominato

Dettagli

Robotica! &! Intelligenza ArtificialE!

Robotica! &! Intelligenza ArtificialE! LUAS a.a. 2016/2017 Robotica! &! Intelligenza ArtificialE! quando la realtà sfida la fantascienza David Fabri Ing. Ph.D. Nel Rinascimento l ardgiano è un intelleguale ª L arte viene costruita con le macchine

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Digitale [Sez: 2.3, 2.4, 2.5] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Analogico/Digitale Segnale analogico - come un onda (es. sonora, luminosa) che trasporta informazioni,

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 1.d: Dati e Tipi di Dato Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Dati e Tipi di Dato Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Dati: Variabili e Costanti Un algoritmo (e il programma che ne è rappresentazione)

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

DAGLI ARCANI DI UN DIO

DAGLI ARCANI DI UN DIO 1 DAGLI ARCANI DI UN Di SCARANTO G. RENZO (UNO STRANO JESOLANO ) INDICE ARGOMENTI TESTO 1mo EINSTEIN e LA SUA [E = mc 2 ] Pag. 02 SCIENZA E RELIGIOSITÀ DEGLI ANIMI - CIÒ CHE NON TUTTI SANNO - Pag. 79 LO

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 3/4 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile. Liceo Scientifico Vinci PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017 Materia: INFORMATICA Classe 1Q Prof. Dardanelli Francesco PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO IL COMPUTER. Hardware e software. Il computer. Il

Dettagli