LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE"

Transcript

1 Pag. 1 di 45 LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE INDICE GENERALE 1. PRESENTAZIONE 3 2. INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4 4. IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE UVE 4 5. I MATERIALI UTILIZZABILI NELLA PRODUZIONE DELLE UVE 4 6. SCHEMA DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE UVE 6 7. ANALISI DEI RISCHI E BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE 6 8. IMPIANTO DEL VIGNETO: IDONEITÀ DEL SITO E SISTEMAZIONI SUPERFICIALI 7 9. IMPIANTO DEL VIGNETO: SCELTA DEL VITIGNO E DEL CLONE IMPIANTO DEL VIGNETO: SCELTA DEL PORTINNESTO IMPIANTO DEL VIGNETO: QUALITÀ DEL MATERIALE VIVAISTICO IMPIANTO DEL VIGNETO: SCELTA DELLA TIPOLOGIA D IMPIANTO (SESTI, FORMA DI ALLEVAMENTO, IRRIGAZIONE) IMPIANTO DEL VIGNETO: SCELTA DEI MATERIALI PER LE STRUTTURE DI SOSTEGNO MANUTENZIONE ANNUALE DELLE STRUTTURE DI SOSTEGNO DEL VIGNETO POTATURA INVERNALE E GESTIONE IN VERDE DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE DEL VIGNETO DIFESA FITOSANITARIA GESTIONE DEL SUOLO E DELL IRRIGAZIONE VENDEMMIA TRASPORTO DELLE UVE ALLA CANTINA PULIZIA DEI CONTENITORI PER LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO DELLE UVE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 42

2 Pag. 18 di Diradamento dei grappoli Il diradamento dei grappoli è un operazione che permette il controllo della produzione, favorendo un miglior equilibrio vegeto-produttivo. Generalmente si interviene con l eliminazione manuale dei grappoli posti in posizione distale e/o danneggiati. L obiettivo di questa operazione colturale è il miglioramento delle qualità enologica dell uva. Tipo di rischio Descrizione del pericolo Descrizione del rischio Per la qualità dell uva Eccesso di produzione per superficie fogliare disponibile. Maturazione incompleta. Qualità insufficiente. Per la Salute / / Per l Ambiente / / Per la Sicurezza uso non corretto degli strumenti per il taglio esposizione eccessiva al sole Tagli, escoriazioni, mutilazioni Scottature, ustioni BUONE PRATICHE: per la qualità dell uva: - STIMARE ALLA CHIUSURA DEL GRAPPOLO IL CARICO PRODUTTIVO E LA SUPERFICIE FOGLIARE ESPOSTA - DEFINIRE LA SOGLIA DI QUANTITÀ DI UVA PER METRO QUADRATO DI SUPERFICIE FOGLIARE ESPOSTA IN RELAZIONE ALL OBIETTIVO ENOLOGICO DELL UVA PRODOTTA E AL DECORSO FENOLOGICO SPECIFICO. - DIRADARE QUALORA IL CARICO PRODUTTIVO ECCEDA LA SOGLIA PREDEFINITA. per la sicurezza del lavoro: - PER IL TAGLIO UTILIZZARE SEMPRE E SOLO ATTREZZATURE A NORMA - NON RIMUOVERE LE PROTEZIONI DELLE ATTREZZATURE DA TAGLIO - DURANTE LE OPERAZIONI INDOSSARE SEMPRE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (scarpe anti-infortunistica, guanti, occhiali) - UTILIZZARE CREME PROTETTIVE; COPRIRE IL CAPO; EVITARE LE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA; BERE MOLTO (ACQUA!) - RISPETTARE I TEMPI DI RIENTRO

3 Pag. 19 di 45 - DPS NOTA BENE Documentazione di Sistema: Il diradameto dei grappoli deve essere eventualmente fatto per equilibrare il carico produttivo all entità della superficie fogliare esposta del vigneto. Pertanto la valutazione del rapporto uva / superficie fogliare a ceppo è preliminare per decidere se e quanto diradare i grappoli. L epoca più opportuna per effettuare il diradamento dei grappoli è quella di preinvaiatura. Interventi più precoci, durante la crescita erbacea delle bacche, possono infatti stimolare la crescita delle bacche stesse, vanificando in parte l effetto del diradamento ed inducendo inoltre la produzione di bacche di maggiori dimensioni. Il diradamento in pre-invaiatura, oltre a non determinare un incremento nella crescita delle bacche rispetto alle condizioni delle piante non diradate, consente un anticipo e una maggiore contemporaneità nell invaiatura stessa, e, quando riporta il carico produttivo al di sotto della soglia critica di circa 1 kg di uva per metro quadrato di foglie, consente anche una più precoce e completa maturità tecnologica. Spesso invece una più intensa maturità fenolica ed aromatica è raggiunta per soglie critiche di uva a ceppo per superficie fogliare, più elevate. In allegato è riportata la metodologia per stimare, in pre-invaiatura, il carico produttivo e la superficie fogliare esposta, e conseguentemente il criterio per la definizione dell intensità del diradamento dei grappoli richiesto per poter raggiungere una completa maturità dell uva.

4 Pag. 20 di Gestione della fertilizzazione del vigneto La fertilizzazione ha lo scopo di integrare la naturale fertilità del terreno ed apportare le sostanze nutritive utili per lo sviluppo della pianta nei momenti e nelle quantità opportune per gli obiettivi produttivi quanti-qualitativi, minimizzando i possibili impatti ambientali. Può essere via terreno e/o via fogliare, e in funzione delle necessità di tipo minerale, organico, organominerale. Tipo di rischio Descrizione del pericolo Descrizione del rischio Per la qualità dell uva Carenze e/o eccessi nutrizionali Insufficiente o eccessiva crescita vegetativa. Riduzione dell efficienza fotosintetica del vigneto. Perdita di produttività. Maturazione incompleta dell uva. Quadro qualitativo insufficiente. Per la Salute / / Per l Ambiente Per la Sicurezza Residui di sostanze chimiche o organiche Uso improprio: es. sovradosaggi Scorretto smaltimento dei contenitori Sollevamento di carichi eccessivi (es. sacchi da 50 kg sono vietati!) Contatto diretto con il concime Presenza significativa di rumore e vibrazioni nell area di lavoro Inquinamento delle falde e del terreno Danni alla colonna vertebrale Irritazioni, intossicazioni Lesioni apparato uditivo Lesioni apparato osteo-articolare Lesioni al sistema vascolare BUONE PRATICHE: per la qualità dell uva: - ESEGUIRE ANNUALMENTE UNA CORRETTA DIAGNOSI DELLO STATO NUTRIZIONALE DEL VIGNETO. - DEFINIRE UN PIANO DI INTERVENTI FERTILIZZANTI IN ACCORDO ALLA DIAGNOSI DELLO STATO NUTRIZIONALE. per la tutela dell ambiente: - PREDISPORRE UN AREA IDONEA PER L IMMAGAZZINAMENTO DEI PRODOTTI E PER L EVENTUALE STOCCAGGIO DEL LETAME - SCEGLIERE IL TIPO DI CONCIME PIU ADATTO IN FUNZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE - USARE FANGHI DI DEPURAZIONE IDONEI - PROCEDURA PER IL CORRETTO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI

5 Pag. 21 di 45 - CONTRATTO CON DITTA ESTERNA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E RELATIVA EVIDENZA DEL REGISTRO CARICO E SCARICO Documentazione di Sistema: - PROCEDURA PER IL CORRETTO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI - CONTRATTO CON DITTA ESTERNA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E RELATIVA EVIDENZA DEL REGISTRO CARICO E SCARICO per la sicurezza del lavoro: - NON SOLLEVARE MANUALMENTE I SACCHI DA TERRA; NEL CASO UTILIZZARE SACCHI DA 25 KG E COMUNQUE OPERARE IN DUE - DURANTE LE OPERAZIONI INDOSSARE SEMPRE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (scarpe anti-infortunistica, guanti, occhiali) - ANALISI FONOMETRICA ED EVENTUALMENTE UTILIZZARE DISPOSITIVI PER LA DIFESA DELL APPARATO UDITIVO (tappi auricolari, cuffie antirumore) - VERIFICA DELL INTENSITA DELLE VIBRAZIONI A CUI E ESPOSTO L OPERATORE E DURATA DELL ESPOSIZIONE Documentazione di Sistema: - DPS - RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE - RAPPORTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO VIBRAZIONI A proposito di fertilizzazione del Vigneto Per fertilizzazione si intende il miglioramento della fertilità agronomica di un suolo mediante interventi capaci di modificarne in meglio la funzione di nutrizione idrica e minerale e più in generale l abitabilità nei confronti della specie coltivata. Obiettivo specifico della concimazione è invece quello di conservare o di stabilire un potenziale nutritivo del suolo capace d assicurare, nel caso specifico, al vigneto, la massima produttività economica, compatibilmente alle migliori caratteristiche qualitative dell uva, nel rispetto della conservazione della fertilità del suolo e con il minimo impatto ambientale. Pertanto la definizione del piano di concimazione deve tenere conto della diagnosi dello stato nutrizionale dell impianto e della stima delle esigenze nutrizionali. A sua volta la stima dello stato nutrizionale dovrebbe basarsi su: analisi del terreno (dopo l impianto l analisi del terreno dovrebbe essere ripetuta ogni 5 anni relativamente ai livelli di sostanza organica, K ed eventualmente Mg scambiabili);

6 Pag. 22 di 45 analisi fogliare (l analisi fogliare andrebbe ripetuta ogni 2 anni); analisi visiva dello stato vegeto-produttivo; analisi della qualità dell uva. L analisi dello stato vegeto-produttivo andrebbe eseguita ogni anno e comprendere: una valutazione di eventuali sintomatologie riferibili a carenze/eccessi nutrizionali; un giudizio sullo sviluppo vegetativo; un giudizio sul carico produttivo; un giudizio sull epoca della caduta autunnale delle foglie. L analisi della qualità dell uva dovrebbe tenere conto: titolo zuccherino, acidità titolabile e ph; livello di antociani e polifenoli (vitigni rossi); tenore in azoto prontamente assimilabile dai lieviti. La variabilità delle condizioni dei singoli vigneti non permette di definire dosi di concimazione generalizzate. Occorre invece determinare, vigneto per vigneto, livelli di fertilizzazione che rispondano adeguatamente alle specifiche esigenze. È possibile comunque indicare alcune linee generali di intervento, basate sui metodi diagnostici sopra ricordati, che possono essere così sintetizzate. Se la quantità e i livelli qualitativi della produzione risultano soddisfacenti e lo stato nutrizionale azotato del vigneto e le dotazioni del terreno sono nella norma, le dosi di elementi nutritivi da somministrare saranno stabilite in funzione delle asportazioni. Se la produzione o lo sviluppo vegetativo non sono adeguati e all analisi fogliare e del terreno si rilevano valori al di sotto della norma, si dovranno aggiungere quantità di arricchimento per l elemento o gli elementi che risultassero carenti alle dosi di asportazione. In particolari casi si può osservare uno stato nutrizionale del vigneto non soddisfacente, ma con dotazioni di nutrienti nel terreno al di sopra delle soglie di sufficienza. Tale eventualità richiede, prima di modificare la concimazione, di verificare se esistano condizioni che ostacolano il normale assorbimento radicale delle sostanze nutritive. In questi fenomeni un ruolo importante viene svolto dalla gestione del terreno. Come esempio può essere osservata nei vigneti in cui si effettuano lavorazioni troppo profonde. Situazioni in cui lo stato nutrizionale delle viti risulta adeguato e le dotazioni del suolo superano le soglie di sufficienza, richiederanno la sospensione delle concimazioni, al fine di evitare consumi oltre il necessario di alcuni elementi (consumi di lusso per il potassio) o fenomeni di forzatura, sempre negativi per i parametri qualitativi della produzione.

7 Pag. 43 di 45 APPENDICE Stima della Superficie fogliare esposta ad ettaro e del carico produttivo ideale Nella presente appendice riportiamo una breve guida per stimare la cosiddetta superficie fogliare esposta del vigneto quale base per definire il più opportuno carico produttivo. Questa operazione è bene sia effettuata su alcune parcelle rappresentative della variabilità vegeto-produttiva del vigneto. La stima deve ritenersi valida per le forme di allevamento a controspalliera con vegetazione assurgente (Guyot e Cordone speronato tipicamente) e si basa sul presupposto che la distanza tra i filari sia inferiore o al massimo uguale all altezza massima della parete vegetoproduttiva Passo 0 - Individuazione delle parcelle Scegliere tre parcelle rappresentative dello stato vegeto-produttivo del vigneto. Ogni parcella è rappresentata da 5 metri continui di filare. Le tre parcelle dovranno essere collocate in punti diversi del vigneto. Passo 1 Stima dell altezza della Parete Vegeto-Produttiva, P-VP Si tratta del calcolo dell altezza media della Parete Vegeto-Produttiva. Passo 2 Stima dei vuoti per metro di lunghezza della P-VP Spesso la P-VP non è uniforme ma presenta soluzioni di continuità. È importante stimarne l incidenza. Per semplicità della stima si suggerisce di operare con un area campione, ad esempio di un quadrato di lato 25 cm. La sovrapposizione ideale dell area campione con i vuoti della P-VP può consentire una stima affidabile degli stessi. L area dei vuoti deve essere riferita al metro di lunghezza della P-VP stessa. Passo 3 Stima degli strati fogliari - SF La stima della vogliosità della P-VP può essere fatta mediante una serie di penetrazioni della stessa con una cannetta e secondo una griglia costituita da due ranghi di punti di penetrazione, disposti ad esempio a 40 cm di distanza su due altezze della P-VP: la fascia sopra i grappoli e 40 cm sopra. Si annoterà per ogni penetrazione il numero di foglie incontrate e si medieranno gli stessi sul numero di penetrazioni effettuate. Passo 4 Calcolo degli strati fogliari esposti equivalenti SFEe L attività fotosintetica delle foglie dipende dalla disponibilità di luce. Rispetto alle foglie direttamente esposte, le foglie collocate sotto uno strato fogliare effettuano fotosintesi con una intensità che può essere analoga nel caso di giornate con forte illuminazione o della metà circa nel caso di giornate con bassa illuminazione. Ancora più ridotta sarà la fotosintesi delle foglie ombreggiate da due strati fogliari. Sulla base di questi presupposti possiamo definire gli strati fogliari esposti equivalenti della P- VP, rapportando il valore degli strati fogliari alla loro efficacia fotosintetica. Ovviamente uno strato fogliare esterno deve confidarsi equivalente ad uno strato fogliare esposto mentre uno strato fogliare non direttamente esposto dovrà essere considerato meno di uno strato fogliare esposto. Ai fini pratici e compendiando gli effetti della variabilità della effettiva luminosità atmosferica, delle differenti esposizioni dei filari, possiamo considerare, per il calcolo degli strati fogliari esposti equivalenti, un coefficiente di conversione di: 1,00 per i primi due strati fogliari esterni, indipendentemente dall orientamento del filare; 0,50 per il terzo strato fogliare inevitabilmente interno ed ombreggiato dai due strati fogliari esterni; 0,25 per il quarto strato fogliare; 0 per eventuali ulteriori strati fogliari. Con questi criteri sono state impostate le formule riportate nell esempio.

8 Pag. 44 di 45 Passo 5 Calcolo della lunghezza complessiva dei filare a ettaro Questo calcolo è funzionale alla definizione dell entità della SFEe e della produzione attesa all ettaro. Passo 6 Stima della superficie fogliare potenzialmente esposta equivalente - SFEe ad ettaro Con questo passaggio si giunge alla stima della SFEe ad ettaro tenendo conto anche degli eventuali vuoti della P-VP. Passo 7 Stima del numero di grappoli per metro di filare e della loro posizione nella P-VP Questo passaggio deve essere effettuato in pre-invaiatura, possibilmente alla chiusura del grappolo quando la crescita della fase erbacea della bacca è terminata e devono prendersi decisioni relativamente alla sfogliatura ed al diradamento dei grappoli. Passo 8 Stima della produzione attesa ad ettaro Questo passaggio si basa sul rapporto ponderale tra i grappolo pre-invaiatura e quello maturo. La norma è durante la maturazione il grappolo raddoppia circa il suo peso. Passo 9 Stima della superficie fogliare per uva prodotta m 2 SFEe / kg uva e dell entità dell eventuale diradamento In questo passaggio si calcola la SFEe al carico produttivo effettivo e si stabilisce l entità dell eventuale diradamento dei grappoli. L entità dell eventuale diradamento è da riferire alla SFEe voluta. Orientativamente questa deve essere di almeno 1 m 2 SFEe per kg d uva per produzioni di qualità; più di 1 m 2 SFEe per kg d uva per produzioni di eccellenza. In questo passaggio è bene anche definire, sulla base del numero di grappoli esterni ed interni la necessità e l intensità della sfogliatura.

9 Pag. 45 di 45

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Dipartimento di Scienze della Vita Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Cristina Bignami Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE

ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE ISTRUZIONI SPERIMENTAZIONE PREMESSE: - le prove di sperimentazione vengono decise in stretta collaborazione con l'istituto Delinat e accompagnate da esso - vengono istallati una prova ("variante") e un

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Terra di San Marino è riservata ai vini prodotti secondo le norme stabilite nel presente disciplinare di produzione.

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento LA PREPARAZIONE DEL SUOLO Scelta dell'appezzamento La scelta dell'appezzamento per l impianto di un vigneto è molto spesso condizionata dalle disponibilità dell'agricoltore. Tuttavia, potendo scegliere,

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018 Giovan Battista Mattii EFFICIENZA FISICA: rappresenta la quota di energia in uscita espressa come frazione dell energia in entrata AGRONOMICA: quota di energia solare immagazzinata dalla fotosintesi in

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli

REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli REALIZZAZIONE DEL VIGNETO: Scelta della densità di Piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla scelta delle distanze di piantagione in viticoltura Scelta del modello di impianto: distanza

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica.

Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. A LLEGATO V PARTE A Contenuti del Piano di utilizzazione agronomica. Ai fini di una razionale gestione delle pratiche di fertilizzazione, con particolare riguardo alla fertilizzazione azotata, il Piano

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Nessun

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Az. Agr. Cecchetto Giorgio SA ANNO: 2017 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISULTATI DEL PROGETTO SOS.T. Le buone prassi nel vigneto per un azienda sostenibile. 1 febbraio 2018.

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISULTATI DEL PROGETTO SOS.T. Le buone prassi nel vigneto per un azienda sostenibile. 1 febbraio 2018. Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Progetto "SOS.T. (Soluzioni Sostenibili per il Territorio) SOSTENIBILITA

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado

Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado PROVE SU LAMBRUSCO DI SORBARA IN EMILIA-ROMAGNA NEL 16 VITICOLTURA Vite: linee di nutrizione mirate migliorano allegagione e grado I DATI preliminari delle prove condotte nel 16 evidenziano una resa maggiore

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Atlante è una varietà a ciclo medio per gli areali di coltivazione Nord-Centro Italia. Da il meglio di se in Emilia Romagna e nelle alte Marche,

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1 PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CARCIOFO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PORRO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione 1 External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Lungarotti Società Agricola arl ANNO: 2016 2 1 INDICE 1 Introduzione...

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Venica & Venica Società Agricola ANNO: 2015 1 INDICE 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli