LA DIVINA COMMEDIA. Gli antecedenti culturali del poema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIVINA COMMEDIA. Gli antecedenti culturali del poema"

Transcript

1 Gli antecedenti culturali del poema LA DIVINA COMMEDIA Dante iniziò a scrivere la Commedia probabilmente dopo il 1307; dalle testimonianze di cui disponiamo si può dedurre che nel 1319 l Inferno e il Purgatorio erano già pubblicati mentre il Paradiso comparve postumo. Dante mise a frutto tutti gli strumenti che gli forniva la cultura del suo tempo: adottò la visione dei regni oltremondani, delle pene dell inferno e delle gioie del paradiso, di cui la tradizione medievale era ricca di esempi; si ricollegò al genere del poema allegorico; ebbe come esempio la letteratura didattico-enciclopedica di Brunetto Latini; trae ispirazione dai libri profetici della Bibbia e dell Apocalisse di Giovanni; infine ha come modello anche l Eneide di Virgilio, da cui sono ripresi nomi e immagini di luoghi. Visione del mondo di Dante La visione del mondo di Dante è caratterizzata da un incrollabile fede nel possesso della verità. Egli ritiene che nella conoscenza risieda la perfezione della natura umana; ma la conoscenza per lui non è avventura di ricerca personale, esplorazione dell ignoto, capace di sfidare ogni limite. Gli uomini per Dante devono accontentarsi di ciò che è stato loro rivelato, senza spingersi oltre, perché, se avessero potuto conoscere tutto, non sarebbe stata necessaria, per la loro salvezza, l incarnazione di Cristo. L universo a Dante appare quindi retto da un ordine mirabile, regolato perfettamente dalla volontà divina, in cui ogni elemento trova una giustificazione e un fine. Allegoria nella Commedia Alla cultura medievale appartiene anche l impianto allegorico del poema. Nel Convivio Dante distingue l allegoria dei poeti dall allegoria dei teologi: nel primo caso il piano letterale è una bella menzogna, un invenzione fittizia, sotto cui si nasconde una verità; nel secondo caso il piano letterale è vero, è un evento reale e storico, che rimanda a significati ulteriori. Così infatti si leggeva abitualmente nel Medio Evo la Sacra Scrittura: essa racconta fatti realmente verificatisi a persone reali, ma nel disegno di Dio questi fatti assumono altri significati. Dante ritiene che l allegoria della Commedia sia quella dei teologi; il suo poema va letto come si leggono le Sacre Scritture: ciò che narra la lettera non è finzione, ma verità storica. Nel poema infatti agisce Dante, a cui fanno da guida un Virgilio storico, una Beatrice storica e un Bernardo storico. Ad esempio Virgilio, Beatrice e Catone hanno anche un significato ulteriore, allegorico: Virgilio rappresenta la ragione, Beatrice la teologia, Catone la libertà; inoltre ciascuno di essi conserva pienamente la sua fisionomia individuale di persona realmente esistita. Dante vuole quindi che il suo poema si legga come un esperienza realmente verificatasi. Gianluigi Caruso 1

2 Il plurilinguismo dantesco La lingua e lo stile nel poema si innalzano progressivamente nelle cantiche in corrispondenza con l innalzarsi della materia; per esempio Caronte nell Inferno è definito vecchio, Catone nel Purgatorio è definito veglio, San Bernardo nel Paradiso è definito sene : si passa quindi da un termine più usuale come vecchio ad un termine più eletto e letterario di origine francese come veglio, per giungere al puro latinismo dotto e solenne come sene. Nell Inferno non mancano però passi di linguaggio letterario elevato. In tale cantica spicca l intensità espressiva dello stile aspro, fatto di termini rari e dialettali e di vocaboli plebei e scurrili. Il titolo delle Commedia e la concezione dantesca degli stili Nell Epistola a Cangrande Dante spiega perché la sua opera appartenga al livello comico: innanzitutto perché ha un inizio doloroso, l Inferno, ed una lieta fine, il Paradiso, mentre la tragedia ha un inizio lieto e un finale doloroso; in secondo luogo per lo stile che è dimesso e umile. Sarebbe errato però pensare che Dante definisca umile il suo stile perché il poema è scritto in volgare; quindi per Dante lo stile della Commedia è umile indipendentemente dal fatto che la lingua usata sia quella volgare. Anche questo può apparire sorprendente perché l argomento del poema è dei più sublimi; la realtà è che Dante propone un nuovo tipo di sublime: non più quello della classicità, che si limitava a rappresentare solo ciò che fosse nobile ed elevato con esclusione di tutto ciò che fosse umile e quotidiano, ma un sublime ispirato alla visione cristiana della vita, che non teme di accogliere in sé anche gli aspetti più concreti e dimessi del reale, sino a quelli più bassi e turpi, senza per questo veder sminuita la sua sublimità. Alla base di questa nuova idea di sublime sta, come si è già detto in precedenza, la fede in un perfetto ordine divino del mondo, in cui tutta la realtà trova un senso, un fine e quindi anche una dignità. Fondamentalmente la Commedia è un opera narrativa ed è su questa base che si innestano i vari generi, trovando in essa l unità. La Divina Commedia La Divina Commedia, originariamente Commedia, è un poema di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di versi endecasillabi, in lingua volgare toscana. Il poema è diviso in tre parti, chiamate cantiche, Inferno, Purgatorio, Paradiso, ognuna delle quali è composta da 33 canti (tranne l Inferno, che contiene all inizio un ulteriore canto, considerato una sorta di preludio all intero poema). Attraverso questi tre regni ultraterreni, Dante immagina di compiere un viaggio che lo porterà alla redenzione dei suoi peccati. Il titolo originale dell opera fu Commedia; l aggettivo Divina fu usato per la prima volta da Giovanni Boccaccio in una sua biografia dantesca dal titolo Trattatello in laude di Dante del 1373, circa 70 anni dopo il periodo in cui, si pensa, sia stato scritto il poema. Gianluigi Caruso 2

3 Il Paradiso Struttura della cantica Canti: 33; Metro: terzine; versi: endecasillabi. Il Paradiso è formato da nove cieli concentrici che girano intorno alla terra. Essi prendono il nome dai pianeti e si susseguono nel seguente ordine: Cielo della Luna; di Mercurio, di Venere, del Sole, di Marte, di Giove, di Saturno, delle Stelle Fisse, del Primo Mobile (o Cielo Cristallino). Al di là dei cieli c è l Empireo, che vuol dire cielo di fiamma, dove si trova la rosa dei beati, una struttura a forma di anfiteatro, sul gradino più alto della quale sta la Vergine Maria. Dante attraversa i singoli cieli, in ciascuno dei quali gli vanno incontro le anime dei beati. Così Dante incontra nel cielo della Luna gli spiriti che in vita mancarono ai voti per violenza altrui, nel cielo di Mercurio gli spiriti che operarono il bene per conseguire fama e gloria, nel cielo di Venere gli spiriti amanti, nel cielo del Sole gli spiriti sapienti, nel cielo di Marte gli spiriti che combatterono per la fede, nel cielo di Giove gli spiriti giusti, nel cielo di Saturno gli spiriti contemplanti, nel cielo delle Stelle Fisse Dante assiste al trionfo di Cristo e di Maria, nel Primo Mobile ha la prima visione di Dio e dei cori angelici. Al di fuori delle sfere ruotanti c è l Empireo, sede di Dio e dei Beati, che comprende tutto l universo e, pur essendo immobile, comunica direttamente il moto al Primo Mobile e, attraverso questo, a tutti gli altri cieli. Dante nel cammino attraverso i cieli ha come guida Beatrice, simbolo della teologia, la quale poi è sostituita da S. Bernardo, simbolo della contemplazione mistica. La ragione della sostituzione sta nel fatto che, per elevare l anima a Dio, non basta la teologia, ma occorre la contemplazione mistica. La beatitudine del Paradiso In cielo i beati vivono in uno stretto vincolo di amore con Dio. L essenza della carità consiste nell adeguamento della volontà dell amante a quella dell amato e, quindi, in Paradiso non può accadere che ci sia discordanza tra il volere dei beati che vi risiedono e quello del Signore, il quale li ha posti in posizioni diverse corrispondenti ai propri meriti. Pertanto le anime del Paradiso non desiderano una condizione migliore di quella che hanno poiché la carità non permette di desiderare altro se non quello che si ha. I beati si trovano nell impossibilità di concepire desideri che non siano conformi a quelli dell Onnipotente. Dio ha donato ad ogni anima una certa quantità di grazia, ed è in proporzione a questa che essi godono diversi livelli di beatitudine. Gianluigi Caruso 3

4 Canto I Il canto ha una funzione di introduzione all intera cantica; in esso vi è la presentazione dell ambiente esteriore del Paradiso caratterizzato dalla luce e dall armonia, i due termini concreti della beatitudine. Il poeta espone nel proemio il disegno della terza cantica: riferire quanto vedrà nel volo attraverso i nove cieli e l Empireo, fino al suo incontro con Dio (versi 1-12). Conoscendo le difficoltà del tema, invoca Apollo, il dio della poesia, e gli chiede l ispirazione necessaria per conquistare l ambita corona poetica e per portare a termine la parte più difficile della sua Commedia (vv ). Dante si trova ancora sulla vetta del Purgatorio, nel Paradiso Terrestre: è notte nell emisfero boreale, è giorno in quello australe; il Sole invia influssi benefici sulla terra e Beatrice, voltandosi a sinistra verso l oriente, fissa con l intensità dell aquila il sole nascente: dall occhio della sua guida i raggi riflessi del sole colpiscono gli occhi di Dante che si sente trasumanare (= trapasso dall umano al divino) e inizia l ascesa verso le stelle, giungendo in un attimo nella zona in cui la luce del giorno sembra raddoppiata, mentre un armonia inspiegabile gli colpisce l udito. Dante a questo punto non sa se è giunto qui in anima e corpo o soltanto con lo spirito e si rivolge a Beatrice per avere una spiegazione (vv ). Beatrice si rivolge a Dante e lo informa che non è più sulla terra; egli è volato in anima e corpo, superando i leggeri strati dell aria e del fuoco. Ciò è contro le leggi fisiche, ma è possibile per le leggi che regolano l ordine universale. Ogni creatura obbedisce ad una tendenza naturale, istintiva, che la dirige verso il creatore. Tutto è, quindi, sollecitato da questo movimento voluto da Dio per il bene del creato. Gli uomini degni hanno come meta l Empireo, l infinito che avvolge i nove cieli e la terra; l Empireo, immobile, è simbolo della felicità eterna raggiunta nella contemplazione del Creatore, e Dante è qui che si va dirigendo, per naturale impulso che può essere ritardato o annullato in chi si lascia attrarre dai falsi piaceri dei beni del mondo. Il poeta non deve, quindi, meravigliarsi se, ormai purificato, vola verso Dio con la stessa facilità con la quale un ruscello, dalla cima della montagna, scorre verso la valle; desterebbe meraviglia, invece, se egli libero dal peccato fosse rimasto immobile sulla terra. Terminato così il suo ragionamento, Beatrice rivolge lo sguardo verso il cielo (vv ). Canto III Primo cielo: La Luna; Spiriti: mancanti ai voti. I beati del cielo della Luna appaiono come immagini sbiadite attraverso corpi trasparenti, ma Beatrice invita Dante ad intrecciare un dialogo con loro, perché si convinca che si tratta di sostanze reali, capaci di rivelargli le verità apprese da Dio: sono le anime che non portarono a compimento i voti fatti a Dio e, per questo, relegate nel cielo meno degno dei nove, cioè quello della Luna (versi 1-33). Così incoraggiato, Dante si rivolge ad una di esse per sapere chi sia, e per apprendere notizie che riguardano la sua condizione e quella degli altri beati. Risponde Piccarda Donati, Gianluigi Caruso 4

5 fiorentina, sorella di Corso e di Forese, e da lei Dante vuole sapere se sia contenta del grado di beatitudine conferitole da Dio, o se ne desideri uno più alto. Piccarda Donati afferma che è contenta e non è desiderosa di gioia maggiore, poiché la volontà dei beati coincide perfettamente con quella divina, in base al concetto della carità per cui il desiderio delle anime si identifica sempre con quello del Creatore. Dante desidera conoscere quale sia il voto che Piccarda non condusse a termine (vv 34-96), e la beata risponde, ricordando alcuni particolari della sua vita: l ingresso nel monastero delle Clarisse (l ordine monacale fondato da S. chiara); il forzato ritorno alla vita normale cui fu costretta dalla violenza usatale dal fratello Corso e dal futuro marito Rossellino della Tosa; il nostalgico e vano rimpianto della pace claustrale e un esistenza sgradita che ruppe il suo voto di castità. Piccarda indica, poi, a Dante l anima più gloriosa del primo cielo: Costanza d Altavilla, nuora di Federico Barbarossa, sposa di Arrigo VI, madre di Federico II di Svevia. Anche l imperatrice Costanza, come Piccarda, fu spinta dalla volontà altrui ad abbandonare il ritiro del chiostro. Piccarda, infine, si allontana, al canto dell Ave Maria, e svanisce lentamente, seguita con desiderio dall occhio del poeta affascinato dalla sua grazia. Dante aveva tentato invano di rivolgere la parola a Beatrice all inizio del canto, ma era stato distratto dall apparire delle anime; quindi prova a rivolgersi nuovamente a lei, per manifestare alcuni suoi dubbi, ma la luce abbagliante che si diffonde dall occhio della beata fa ritardare di nuovo la domanda che il poeta voleva rivolgerle (vv ). Il personaggio di Piccarda costituisce il centro di un quadro a cui fanno da cornice altre anime, le quali hanno ancora qualche cosa di umano, conservano ancora vivo il ricordo della loro vita terrena e sentono ancora l amarezza di non aver compiuto i loro voti. Questa è una della caratteristiche più rilevanti del canto poiché la materia teologica si mescola con il sentimento umano. Canto VI Cielo: Mercurio; Spiriti: Operanti il bene per desiderio di gloria. Attraverso la solennità del canto, Dante esalta l ideale politico della monarchia universale voluta e attuata dalla provvidenza divina attraverso i grandi condottieri, difensori della giustizia che è madre di tutte le virtù. Nel canto Giustiniano diventa il simbolo di questa politica teocratica. Dante rievoca la saggezza amministrativa di Roma e le sue miracolose opere di conquista. La storia sconfina nell epica, fin dall inizio della narrazione: a circa due secoli dal trasferimento della sede imperiale da Roma a Costantinopoli, l aquila, nelle mani di Giustiniano, seguitò a governare il mondo; la prima opera di Giustiniano, ispirata a Dio, è la redazione del codice delle leggi romane per il mantenimento dell ordine civile nel mondo, dopo aver affidato il comando degli eserciti al generale Belisario che, come lui, ebbe l assistenza di Dio nelle sue imprese militari. Sempre avvolto completamente dalla luce, Giustiniano si professa erede del trono di Costantinopoli, a 197 anni da quando Costantino vi trasferì la capitale dell impero; prima di dedicarsi al riordinamento del Codice romano, inizia la gloriosa narrazione delle gesta compiute dall Aquila romana nella conquista del mondo, sotto la manifesta Gianluigi Caruso 5

6 protezione di Dio, nell esaltazione delle imprese belliche operate dalla Monarchia più potente della storia di ogni età. Affidati gli affari della guerra al generale Belisario, Giustiniano si dedica ad attività pacifiche, ma, ricordando la sua passata qualità di imperatore, vuole che Dante ascolti dalla sua voce la rapida rassegna dei momenti più esaltanti delle conquiste di Roma (vv. 1-33). Tra mito e storia, eccone la narrazione: la morte di Pallante caduto in battaglia, con la quale Dante apre la schiera degli eroi che si sacrificano per attuare i disegni divini; la storia seguita a confondersi con la leggenda, come vuole il costume dell epica, nell impresa degli Orazi e Curiazi, nel ratto delle Sabine, nella fine della monarchia, che conclude il primo ciclo delle conquiste assicurate dall Aquila sulle popolazioni limitrofe. Prosegue ricordando lo scontro con i Galli, con Pirro e le vittorie riportate; qui il tono si innalza per celebrare la vittoria su Cartagine. Poi i trionfi di Pompeo e di Scipione che vennero propiziati dall Aquila che provvide anche a porre fine alle guerre intestine, con la sconfitta di Catilina. In un posto di rilievo riappare Cesare e le sue imprese prodigiose in Gallia, a Farsalo, in Africa e in tutta la valle mediterranea; poi le lotte tra Augusto e Antonio, concluse con la vittoria di Azio e la riunificazione dell impero; l inizio della Pax Augusta (l era della pace che ebbe inizio con l assunzione di ogni potere da parte di Ottaviano); la crocifissione di Cristo; la distruzione di Gerusalemme operata da Tito; continuano a sfilare i fatti della storia anche dopo la morte di Giustiniano nelle imprese di Carlo Magno, difensore della Chiesa contro i Longobardi e fondatore del Sacro Romano Impero. A tante glorie, Giustiniano oppone la tracotanza dei re di Francia che vogliono sostituire la bandiera universale di Roma con quella della loro nazione, e l ingiustizia dei Ghibellini che intendono commettere i loro soprusi, all ombra dell Aquila. Le colpe dei guelfi e dei ghibellini appaiono in tutta la loro mostruosa responsabilità, ma a loro è annunciata la vendetta di Dio (vv ). Giustiniano rivela, poi, a Dante che i beati del cielo di Mercurio, avendo in vita proposto l amore di Dio ai beni terreni, hanno un minor grado di felicità, ma sono ugualmente lieti, perché vedono la perfetta rispondenza tra i loro meriti e la ricompensa avuta da Dio (vv ). A questo punto Giustiniano rende onore al magnanimo Romeo da Villanova, fedele amministratore dei beni di Raimondo Beringhieri che, ingrato, dando credito alle calunnie dei cortigiani, bandì il vecchio e fedele servitore, costringendolo agli stenti di una vita raminga. In Romeo, Dante onora se stesso, perché, come lui, si considera colpito dall ingratitudine di coloro al bene dei quali aveva dedicato le sue migliori energie. In questo episodio che conclude il canto risuona dolente la voce dell innocente condannato all esilio. (vv ). Paradiso Canto XV Quinto cielo: Marte Spiriti: Militanti Tacciono gli spiriti per consentire a Dante di parlare, e uno di essi si rivolge a Dante, con l affetto con cui Anchise accolse Enea nei Campi Elisi, con un saluto in lingua latina. Dante affettuosamente ringrazia lo spirito che lo ha accolto con tanto calore, pregandolo di rivelarglisi. È Cacciaguida, il trisavolo del poeta al quale raccomanda di procurare suffragi per l anima del figlio Alighiero primo, che da più di un secolo espia trai superbi, in Purgatorio, il peccato di superbia; si abbandona poi al nostalgico rimpianto della Firenze dei suoi tempi, allietata dalla pace, chiusa in una modesta Gianluigi Caruso 6

7 cerchia di mura; loda la pudicizia della donne di quell età, la sana moralità dei concittadini, la sobrietà dei signori, la sottomissione delle figlie alla volontà dei genitori, l affettuosa cura delle mamme e delle nonne per i piccoli, la pace serena nell intimità delle famiglie, quando non si vedevano donne scostumate o disonesti politicanti, ma frequenti erano gli esempi di uomini saggi, di madri virtuose. Cacciaguida benedice, poi, la sua fortunata nascita nella piccola città di Firenze, il battesimo ricevuto nell antico battistero di S. Giovanni; ricorda sua moglie, Aldighiera, venuta dalle valle padana: da lei, il cognome passato, poi, a tutti i discendenti (vv. 1-96). Al seguito dell imperatore Corrado III di Svevia, Cacciaguida partecipò alla seconda crociata; si comportò da eroe, tanto di meritare il titolo di cavaliere, e cadde combattendo contro gli infedeli. Dal volontario martirio, il bene eterno: la pace del Paradiso, dopo una vita spesa nelle opere proficue in tempo di pace e nel lieto olocausto di una morte trionfale (vv ). La morte è per Cacciaguida una liberazione attesa con spirito cristiano. Canto XVII Quinto cielo: Marte Spiriti: Militanti Dante desidera conoscere, finalmente, i particolari dell esilio annunciatogli già sette volte durante il suo viaggio attraverso l Inferno e il Purgatorio. Cacciaguida glieli rivela: il bando sarà procurato dagli ingrati fiorentini che colpiranno in lui l amministratore onesto, incapace di compromessi, vigile nell assicurare a tutti la giustizia. Dante lascerà la famiglia, gli amici e, nella dolorosa corsa in cerca di ospitalità, dovrà subire tutte le umiliazioni riservate alle anime generose. Egli sarà accolto nella corte degli Scaligeri a Verona. Il dolore più grande sarà costituito dagli stessi compagni di sventura che, insensibili ai saggi consigli di Dante, subiranno sconfitte irreparabili. Cacciaguida esorta il pronipote a non nutrire odio verso i nemici sui quali pende la punizione di Dio, mentre una lunga gloria compenserà gli affanni dell iniquo bando (vv.1-99). Dante, perplesso circa la condotta da tenere durante l esilio, chiede a Cacciaguida come deve comportarsi nella sua funzione di poeta morale e civile. Nel suo viaggio attraverso l Inferno, il Purgatorio, il Paradiso, fino ad allora visitati, ha appreso particolari spiacevoli nei riguardi di molti potenti. Dovrà nasconderli o rivelarli per assicurarsi con questo atto di coraggio la fama presso i posteri? Cacciaguida risponde: colpisci il vizio, dovunque appaia, e lascia che si vergogni chi tu avrai biasimato per le colpe commesse. Con questa singolare lezione di civile coraggio, Cacciaguida pone fine al XVII canto (vv ). Gianluigi Caruso 7

DIVINA COMMEDIA Opera elaborata da Dante tra il 1304 (o 1306) e il 1320-1321, la Divina Commedia appartiene al genere letterario dei poemi allegorico-didascalici che si propongono una funzione educativa

Dettagli

La vita di Dante Alighieri

La vita di Dante Alighieri La vita di Dante Alighieri Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l arte della poesia e stringe

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B

Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B Pablo Chiola Andrea Di Martino CLASSE: 2B LA VITA Dante Alighieri nasce nel 1265 a Firenze dove in quel periodo c era la divisione tra guelfi e ghibellini: i guelfi erano sostenitori del papato; i ghibellini

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema

La Divina Commedia. Genesi politico religiosa. Fondamenti filosofici. Visione medievale e preumanistica. Impianto allegorico del poema La Divina Commedia Genesi politico religiosa Antecedenti culturali Fondamenti filosofici Visione medievale e preumanistica Impianto allegorico del poema La concezione figurale Titolo, stile, plurilinguismo

Dettagli

Divina Commedia Purgatorio Canto II

Divina Commedia Purgatorio Canto II Divina Commedia Purgatorio Canto II Introduzione Mentre i poeti si volgono incerti sulla via da seguire, vedono apparire sulla superficie del mare un lume che avanza rapidamente, come una macchia bianca

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri

IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7. Dante Alighieri IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI SEZIONE 3 CAPITOLO 7 Dante Alighieri 1 IL TRECENTO: I PADRI FONDATORI DANTE ALIGHIERI 1 SEZIONE 3 CAPITOLO 7 La vita Dante Alighieri a nove anni incontra Beatrice (probabilmente

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45

SOMMARIO. Introduzione di Oreste Tolone Nota alla traduzione Tavola delle abbreviazioni... 45 SOMMARIO Introduzione di Oreste Tolone... 7 1. Dante, Shakespeare, Goethe, Omero, 10-2. L itinerario della Divina Commedia, 13-3. L «esilio» come cifra filosofica di Dante, 17-4. L equilibrio tra platonismo

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA.

CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. CANTO VI - PURGATORIO BASILIO, SIMONA, GIANCARLO, SOFIA, GIORGIO, TINDARA. INTRODUZIONE Ci troviamo nell Antipurgatorio, dove le anime cominciano ad espiare le loro colpe. Siamo nella terza schiera: quella

Dettagli

Attualità del pensiero politico di Dante?

Attualità del pensiero politico di Dante? Attualità del pensiero politico di Dante? Paolo Chiesa Università di Milano 20 dicembre 2018 Coordinate Dantesche INATTUALITA DEL PENSIERO POLITICO DI DANTE Nella Monarchia Dante si propone di esporre

Dettagli

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia Petrarca: precursore dell'umanesimo Imitazione dei classici Modello da seguire e da imitare Antichità classica Rivisitazione

Dettagli

8Commedia, di Dante Alighieri

8Commedia, di Dante Alighieri 8Commedia, di Dante Alighieri Non vogliate negar l esperienza, di retro al sol, del mondo sanza gente. Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Dettagli

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016 CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO 10 aprile 2016 lo Spirito Consolatore nella vita dell uomo Portare la riflessione della Chiesa sui temi fondamentali e fondanti la fede cristiana comporta innanzitutto

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio

Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio Il confronto tra le due opere forse più significative della letteratura italiana viene condotto lungo 4 campi di indagine: 1. Il tempo e lo spazio della storia 2. Il sistema dei personaggi 3. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano

Dante venne considerato il Padre della lingua italiana e la Divina Commedia il poema nazionale italiano DANTE ALIGHIERI Nasce nel 1265 (medioevo) a Firenze da una famiglia della piccola nobiltà, si dedica alla poesia ed è un rappresentante del DOLCE STIL NOVO un nuovo modo di esprimere i sentimenti attraverso

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Parallelismo letterario

Parallelismo letterario Parallelismo letterario Lavoro per il progetto di orientamento con il Liceo Mario Cutelli di Catania classi 2^H e 3^L scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Consegna: Cosa abbiamo scelto La Divina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio

Coroncina. dei sacerdoti. in Purgatorio Coroncina per le anime dei sacerdoti che soffrono in Purgatorio SHALOM Editrice Shalom - 2.11.1998 Commemorazione fedeli defunti ISBN 9788886616478 Per ordinare questo libro citare il codice 8195 Editrice

Dettagli

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DIVINA COMMEDIA. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Dopo la sconfitta del suo partito, Dante venne esiliato a vita da Firenze e costretto a chiedere ospitalità presso le corti dell Italia settentrionale.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. Appunti per la classe II A - anno scolastico LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 - INFORMAZIONI PRELIMINARI Si tratta di un poema in versi. Il poema è un genere letterario tipico della letteratura

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica MARTA NATALINI L OMBRA DI DANTE ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice. 1 Max ha deciso! (Scoprire) il mistero! 2 Stanotte Max e Pixel (uscire) di casa e così Max

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore

Breve introduzione alla Commedia di Dante. Lezioni d'autore Breve introduzione alla Commedia di Dante Lezioni d'autore Parole Commedia: secondo il sistema classico dei generi letterari, la commedia è un opera che presenta un inizio difficile, talvolta tragico,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che muore nel 1290 Dante si dedica agli studi filosofici

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III Seconda Massima:: Orientare tutti i propri pensieri e le azioni all incremento e alla gloria della Chiesa di Gesù Cristo.. STRESA 2008 Trasposizione in lingua

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra.

Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. 1 Si deve dare una sola risposta per ogni domanda. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto alla squadra. Alle risposte errate non viene attribuito o tolto alcun punto. Ogni gruppo sarà affiancato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Aristotele a. C.

Aristotele a. C. Aristotele 384-322 a. C. La differenza con Platone Platone: le idee sono separate dalla realtà Aristotele: le idee si trovano all interno degli oggetti L esempio dello Stato ideale Il problema dell essere

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17

Indice. Sommario dell opera 5. Prefazione ai Commentari 7. Abbreviazioni 9. Premessa 11. Introduzione 17 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Abbreviazioni 9 Premessa 11 Introduzione 17 L ultimo «libro» della Bibbia 17 Una lettera pastorale 22 Un epistola scritta nel i secolo ai cristiani

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico

Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico L enigma numerologico nella Commedia di Dante Classe 2 L Scuola secondaria di 1 grado Plesso «F.C.Marmocchi» Poggibonsi Anno scolastico 2011-2012 1 Indagine sul mistero numerologico Dante Alighieri è considerato

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Inno cristologico Colossesi. pausa

Inno cristologico Colossesi. pausa Inno cristologico Colossesi Parrocchia S. M. della Guardia Catania Frati Minori Inno Lettera ai Colossesi 1,15-20 Egli è immagine del Dio invisibile, generato prima di ogni creatura; poiché per mezzo

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata

LO SPIRITO DELL OBLAZIONE. Mons. Giuseppe Cognata LO SPIRITO DELL OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata L Oblazione porta il rinnegamento alla morte di se stessi, più che prendere la propria croce, si crocifigge con Gesù, meglio che seguire il Maestro si unisce

Dettagli

La Divina Commedia CLASSE 2D

La Divina Commedia CLASSE 2D La Divina Commedia CLASSE 2D Struttura della Commedia La Divina Commedia è scritta in terzine (strofe di 3 versi) di endecasillabi (versi di 11 sillabe). È divisa in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE DON BOSCO Il vangelo di Luca SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO" Prof. don Marco Rossetti Università Pontificia Salesiana, Torino Lc è

Dettagli

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. 19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche

GIOVANNI Boccaccio. Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche GIOVANNI Boccaccio Contesto Storico Cenni Biografici Opere e Caratteristiche Introduzione e contesto storico Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio operano in Italia in quasi un secolo;

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. APPENDICE - Indice del manoscritto 155 [194] INDICE 68 Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio. 1º GIORNO della Divina Volontà. Il primo passo della Divina Volontà nell Immacolato

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe III G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà?

4. Altre persone in vita (prima di Dante) avevano potuto visitare l aldilà? ESERCIZI FACILITATI LA DIVINA COMMEDIA INFERNO CAPITOLO 2 1. Chi era Virgilio? Cosa simboleggia? 2. Perché Dante non può compiere il viaggio da solo? 3. Perché Virgilio non può accompagnare Dante in Paradiso?

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli