GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO
|
|
- Renzo Riva
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano
2 GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE La formazione dei giacimenti di Idrocarburi comprende varie fasi:
3 1_DEPOSITI ORGANICI Milioni di anni fa si sono depositati sui fondali marini grandi quantità di resti di microrganismi acquatici, animali e vegetali (Plancton). Il Plancton si è mescolato con sabbia e argilla e ha dato origine ad un fango putrefatto che prende il nome di SAPROPEL
4 2_SPROFONDAMENTO Lo strato di sapropel viene ricoperto da strati di sedimenti che man mano che si accumulano formano uno strato molto pesante, sotto l azione di questo strato il sapropel sprofonda a livelli molto profondi
5 3_FORMAZIONE DEGLI IDROCARBURI Nel Sapropel In assenza di Ossigeno In presenza di Pressione Elevata ed Alte Temperature Reazioni chimiche generano Molecole kerogene Carbonio e Idrogeno rompono e liberano Tutto questo processo avviene in una roccia definita: ROCCIA MADRE
6 4_RISALITA Gli Idrocarburi migrano verso l alto, attraverso rocce permeabili, fino ad incontrare uno strato di roccia impermeabile. Il movimento verso l alto è dovuto alla pressione esercitata dagli idrocarburi gassosi ma anche agli sconvolgimenti della crosta terrestre.
7 5_FORMAZIONE DEI GIACIMENTI Sotto alla strato di roccia impermeabile in un altra roccia spugnosa detta ROCCIA SERBATOIO si accumulano grandi quantità di idrocarburi e acqua in questo ordine: 1 gas = leggero 2 petrolio = peso medio 3 acqua = pesante
8 GLI IDROCARBURI: La ricerca di un giacimento di idrocarburi è detta prospezione. È un lavoro che richiede in media alcuni anni e l impiego di tecnici specializzati, geologi e geofisici. Non si tratta di un operazione semplice, infatti necessita di procedure accurate e varie fasi di analisi e studio: 1_INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI SEDIMENTAZIONE RICERCA dei GIACIMENTI 2_INDIVIDUAZIONE DELLA TRAPPOLA 3_SCAVO DI POZZI ESPLORATIVI
9 1_INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DISEDIMENTAZIONE In questa fase il geologo, che studia la composizione, la struttura, la storia ed i processi evolutivi del Pianeta Terra a partire dal suo consolidamento fino ai giorni nostri, esaminandone i fenomeni fisici, chimici e biologici, va alla ricerca di accumuli di resti di organismi viventi e detriti inorganici, la loro presenza fa presupporre la presenza di una trappola contenente idrocarburi
10 2_INDIVIDUAZIONE DELLA TRAPPOLA Per individuare una trappola di idrocarburi, il geofisico utilizza vari metodi come : Magnetico Gravimetrico Sismico a riflessione Attualmente il più preciso e sicuro è il sismico che consiste nell inviare nel sottosuolo vibrazioni, simili ad onde sismiche provocate dall esplosione da piccole cariche di dinamite, collocate ad una decina di metri di profondità.
11 3_SCAVO POZZI ESPLORATIVI E CAROTAGGIO In questa fase si procede allo scavo di una serie di pozzi esplorativi, detti pozzi di prospezione, profondi dai 6000 ai 9000 m, dai quali si prelevano fette di roccia (CAROTE) che saranno analizzate per confermare la presenza di una trappola e l estensione del giacimento.
12 I GIACIMENTI DI IDROCARBURI
13 GLI IDROCARBURI: PERFORAZIONE O TRIVELLAZIONE Dopo aver localizzato il giacimento e averne giudicato conveniente lo sfruttamento, vengono scavati, ad una distanza opportuna, un certo numero di pozzi in modo da sfruttare al massimo il giacimento. Per fare ciò bisogna procedere alla perforazione o trivellazione del terreno.
14 GLI IDROCARBURI: ESTRAZIONE Quando il pozzo raggiunge la trappola petrolifera, gli idrocarburi che inzuppano la roccia fuoriescono spinti dalla pressione dell acqua. Si toglie allora la sonda di trivellazione e si inserisce un tubo forato, alla cui testa si inserisce un sistema di valvole (Albero di Natale) che regolano il flusso degli idrocarburi, che verranno in seguito sistemati in serbatoi.
15 SAPROPEL Fango putrefatto formato da sabbia, argilla e plancton mischiati insieme.
16 KEROGENE Si dice "kerogene" la materia organica allo stato solido, contenuta nelle rocce madri. Dall alterazione termica del kerogene nei tempi geologici si origina il petrolio.
17 ROCCIA MADRE È una roccia sedimentaria ricca di materia organica capace di generare ed espellere composti di idrocarburi
18 ROCCIA SERBATOIO Roccia capace non solo di contenere fluidi, ma anche di permetterne il movimento
IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico
IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo
Produzione di energia: le fonti
Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia
Questi appunti non rivestono carattere di scientificità ma vogliono contribuire esclusivamente ad una lettura più facile degli argomenti affrontati.
Seminario del Consiglio direttivo nazionale Trivellazioni: il punto di vista di Italia Nostra Roma, 27 febbraio 2016 Piccolo compendio sugli idrocarburi e sulle tecniche di estrazione Di Ercole Guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A
ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un
Produzione di energia: le fonti
E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti
RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE?
RISORSE ENERGETICHE ENERGIA 2 AREA 9 FONTI DI ENERGIA E INDISPENSABILE ALLA VITA SULLA TERRA ELEMENTO INDISPENSABILE PER SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO FINO AD ORA: CONTINUO INCREMENTO DI PRODUZIONE E CONSUMO
Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara
Daniele Masetti, Prof. Ordinario di Geologia Stratigrafica Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara Shale gas: un esempio di combustibili fossili non convenzionali -la roccia
CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65
CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale
Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un
LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre
Le rocce rocce rocce
Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate
Cosa sono e dove le troviamo?
LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera
CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI
CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura CLASSE TERZA A. S. 2013 2014 RIP.1 RIPASSO PER VERIFICA COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE 1. CHE COS È IL CARBONE. IL CARBONE È UN COMBUSTIBILE FOSSILE SOLIDO, DI COLORE
TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta
Osservatorio Sismologico di Arezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Corso di geofisica elementare per le classi terze della scuola primaria Terzo
ESPLORAZIONE PETROLIFERA
E&P di Idrocarburi in Italia: Una convergenza Stato Regioni - Operatori Workshop Tecnico: Upstream e Territorio ESPLORAZIONE PETROLIFERA Sergio Morandi ( Shell Italia E&P E&P SpA ) Agenda: ESPLORAZIONE
LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli
LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:
Fonti energetiche di energia
Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti
IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli
IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese
I minerali e le rocce
I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado
LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani
LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche
SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:
01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA 1 Cos è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto Miniera in Tipi di carbone Cos è il carbone Il carbone è una roccia abbastanza leggera ed è formato da
La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.
IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi
Energia geotermica. Energia Calore
Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia
Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13
Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia
La geotermia nel veronese
La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,
IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.
La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini
Le risorse rinnovabili
Le risorse rinnovabili Sono fonti alternative di energia, non fossili, diverse dagli idrocarburi e dal carbone, che il Sole, la Terra e l uomo rigenerano continuamente e quindi nel tempo NON si esauriscono.
Le fonti di energia e i combustibili fossili. Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S
Le fonti di energia e i combustibili fossili Chiara Bartolucci Martina Deltutto Gloria Mazzolini III a A.S. 2013-2014 Il carbone in città (ieri) Arriva con il treno a vapore e veniva distribuito in: Officina
2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Sono le acque dei fiumi e dei torrenti, le onde, le correnti marine ed i venti. Queste fratturano e consumano le strutture più resistenti degli organismi, per esempio i gusci e le
CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO
SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,
anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA
anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια
scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili
scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili 01 Il carbone composizione e origini Il carbone è una roccia abbastanza leggera
IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I
IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...
La Terra e il paesaggio
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e
Riserve, Risorse e Picco del petrolio
Riserve, Risorse e Picco del petrolio Lab4energy: il futuro dell'energia 22 Aprile 2013 Francesco Gattei Senior Vice President Scenari ed opzioni strategiche di LT www.eni.com Agenda Concetti base: risorse
Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita
1. Come si forma il suolo 2. Le particelle minerali e le proprietà del terreno 3. L aria e l acqua nel suolo 4. Il suolo e il ciclo della vita 5. Le modificazioni del suolo 6. L inquinamento del suolo
Esplorazione del sottosuolo
1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di
Unità A: Sistema Terra
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio
LA CHIMICA DELLA VITA
LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni
FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI
FONTI RINNOVABILI E NON INNOVABILI FONTI ENERGIA Lavoro realizzato dalla classe III H scuola media Majno, Milano- a.s. 2014/15 Per ENERGIA si intende la capacità di compiere lavoro Le fonti di energia
dell interno terrestre
Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si
GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce
Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale
Morfologia, attività e classificazione dei vulcani
Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni
Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo
Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare
Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale
Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:
L Energia Geotermica 1
L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma
CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio
CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni
custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello
custodiamo una grande energia Prospezioni geofisiche 3D a Sabbioncello Sabbioncello Formignana Tresigallo Migliaro Ferrara Stogit fa parte di Snam Rete Gas, insieme a Italgas e GNL Italia. Migliarino Ostellato
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati COMBUSTIBILI FOSSILI - CARBONE E PETROLIO Con questo modulo scoprirai: - Cosa sono i combustibili - Cosa è la combustione
Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.
Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE
ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica
ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura
Giacimenti e produzione
Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Giacimenti e produzione Fonte Petrolio e gas naturale, pagine 24-25, 26-27 Materiali Preparazione Torta marmorizzata Cannucce di plastica trasparenti Obiettivo
Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL
Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta
Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia
Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a
Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:
Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la
L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA
L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un
La Geofisica di esplorazione
La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)
1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.
1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto
COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.
LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado
8. I pianeti uno per uno
1 8. I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per cui la sua
Le fonti di energia e i combustibili fossili
Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci
Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016
Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione
LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA
Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di
Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario
Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti
DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia
Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)
Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche
RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.
RIEPILOGO ESECUTIVO Questo rapporto fornisce un quadro del lavoro di esplorazione della falda freatica in vista della trivellazione di un pozzo nella farm a S. Gemma Ambrosini Sud Miyuji. Oltre all approccio
2.1 NOTIZIE DALLA TERRA
Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici
Propagazione delle onde sismiche
Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,
Vulcanesimo e Terremoti
Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla
LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO
GIOVANNI PRANZINI LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO PRESENTAZIONE Questo volume contiene i fondamenti dell'idrogeologia. Gli argomenti trattati coprono praticamente tutti gli
SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre
Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica
I combustibili --- Appartengono a questa categoria, la legna da ardere, i carboni fossili e il coke di carbone.
I combustibili --- DEFINIZIONE DI COMBUSTIBILE I combustibili sono tutti quei materiali che bruciando, producono calore. Per bruciare, i combustibili devono utilizzare ossigeno. Esistono tre tipi di combustibili
CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli
CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole
Le fonti energetiche
Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le
Gli studi geologici hanno da tempo scoperto
Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche
Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella
Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010
Introduzione allo studio delle rocce
Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta
Classe prima. Classe seconda
LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze
I pianeti uno per uno
Approfondimento 1 I pianeti uno per uno 1. Mercurio (diametro: 4875 km). È il pianeta più vicino al Sole e, avendo piccola massa, riesce a trattenere alla superficie solo una piccola quantità di gas, per
Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)
OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi
Formazione di petrolio e di gas naturale
Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Fonte Formazione di petrolio e di gas Petrolio e gas, pagine 16-17, 18-19, 20-21 Obiettivo Gli studenti impareranno che il petrolio e il gas estratti oggi dalla
Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna
Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche
GEOLOGIA STRATIGRAFICA
ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA
Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari
Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle
I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità
I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene
LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone
LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono
COS E L ENERGIA TERMICA
COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo
I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)
I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi
Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:
Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata
Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire
IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme
Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.
Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,
SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:
01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali
GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO
LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.
LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA
Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: TECNOLOGIE PETROLIFERE APPLICATE AI POZZI PER ACQUA
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,
I PROTIDI ASPETTI GENERALI
I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA