Progettazione di sistemi Embedded
|
|
- Ruggero Di Martino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progettazione di sistemi Embedded Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded A.S. 2013/2014 proff. Nicola Masarone e Stefano Salvatori Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (1 di 25)
2 Qual è l'obiettivo di questo corso? Questo Corso cercherà di rispondere alla domanda: cos'è un microcontrollore? e si pone come obiettivo quello di mettere in condizione i singoli studenti di poter iniziare a progettare su misura applicazioni intelligenti. A differenza di altri corsi, alla fine di questo avrete ottenuto un vero e proprio trasferimento di tecnologie con l'acquisizione di conoscenze e competenze di base utili ad avviare un lavoro personale per lo sviluppo di progetti di sistemi embedded a microcontrollore. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (2 di 25)
3 Conosco i microcontrollori? Un microcontrollore è un computer in miniatura che potete trovare in ogni genere di oggetti. Quanti microcontrollori usiamo ogni giorno? Un dispositivo equipaggiato di tasti, led, display o altoparlante, è probabile che abbia anche un microcontrollore. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (3 di 25)
4 Sommario I sistemi di elaborazione Cos'è un sistema embedded? Design metrics Hardware e software Perché ARM? Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (4 di 25)
5 Sistemi di elaborazione I sistemi di elaborazione si trovano ovunque Molti di noi pensano subito a computer di tipo desktop PC Laptop Mainframe Server... Ci sono però altri tipi di sistemi di elaborazione Molti di uso comune... Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (5 di 25)
6 Sistemi di elaborazione Automotive Elettronica di consumo Medicina Ricerca scientifica Miliardi di prodotti ogni anno Circa 50 in ogni abitazione e in un'automobile Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (6 di 25)
7 Sistemi di elaborazione Una breve lista ABS Auto-focus Avionica Carica-batteria Condizionatori Console per videogiochi Controllo missile Controllori di temperatura Decoder MPEG Forno a microonde Fotocopiatrici Giocattoli elettronici Lettori CD/DVD Lettore impronta digitale Lavastoviglie Telecamere Macch. a controllo numerico Telefoni cellulari Modem Telefoni cordeless Riconoscitori vocali Trasmissione Router Televisione Scanner Video game portatili Sistemi audio Videocitofoni Sistemi di guida Videosorveglianza Sistemi di sicurezza Videotelefoni Sistemi di supporto vita... Sistemi medicali Stampanti Stazioni base per telefonia cellulare Strumenti elettronici Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (7 di 25)
8 Cos'è un sistemi embedded? Si definiscono "embedded" tutte le applicazioni che usano un microcontrollore quale processore principale e qualunque applicazione basata su microprocessore che non sia già coperta da altre aree. Ad esempio, nella prima categoria rientrano gli elettrodomestici, sistemi di condizionamento, piattaforme di misurazione intelligenti, controllori per touch-screen, controllori per sensori e motori dove i processori sono il cuore della soluzione... Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (8 di 25)
9 Cos'è un sistema embedded? Sistema Hardware Software PC-desktop embedded firmware Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (9 di 25)
10 Lavoro di un sistema embedded Il lavoro svolto da un sistema embedded a microcontrollore è nettamente distinto da quello di un PC Reset Reset handler Codice di startup (in C) Inizializzaz. ell'hardware Elaborazione Inizializzazione del sistema Librerie in runtime Routine di servizio delle interruzioni Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (10 di 25)
11 Caratteristiche tipiche Singola funzionalità Esegue un unico programma, ripetutamente Vincoli molto stringenti Basso costo, basso consumo, leggero, veloce, Real-time Generalmente deve reagire all'ambiente esterno Deve elaborare i risultati in tempo reale senza ritardi Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (11 di 25)
12 Un esempio: videocamera CCD A/D Processore CCD Processore pixel D/A Codec JPEG Microcontrollore Molt/acc DMA controller Contr. display Memory controller Interfaccia ISA UART Contr. LCD DigitalCamera Chip Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (12 di 25)
13 Design metrics Costo unitario Costo del singolo pezzo (scl. NRE); Costo NRE (Non-Recurring Engineering) Costo per la progettazione; Dimensioni Spazio fisico dell'apparato; Prestazioni Tempo di esecuzione o trhoughput del sistema; Consumo La potenza dissipata dall'apparato; Flessibilità Abilità di modificare la funzionalità del sistema senza incorrere in un costo eccessivo per NRE. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (13 di 25)
14 Design metrics Consumo Dimensioni Prestazioni Costo unitario Flessibilità Costo del progetto Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (14 di 25)
15 Hardware versus software È necessario coprire entrambe gli aspetti, software e hardware, per ottimizzare il progetto (design metrics) software hardware Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (15 di 25)
16 Identificazione dell'hardware microcontrollori Digital Signal Processors FPGA Single Board Computer Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (16 di 25)
17 Perché ARM? Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (17 di 25)
18 Prodotti basati su ARM mobile home ARM embedded enterprise Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (18 di 25)
19 Storia di ARM anni 80, Università di Berkeley e Stanford (CA- USA): nasce il concetto di RISC, Reduced Instruction Set Computer. RISC I, sviluppato in un anno da studenti della Berkeley anni 80, Acorn Computer Ltd (Cambridge, UK) forte posizione nel mercato britannico (microcomputer BBC, basato sul 6502). Il punto di forza del 6502 era la velocità di risposta agli interrupt; migliorare la risposta a interrupt, senza trovare soluzione con i up CISC disponibili; La Acorn decide allora di sviluppare un proprio up pur non avendo la sufficiente forza lavoro e la competenza su progettazione ASIC; La soluzione RISC I appare la soluzione vincente: la semplice architettura del RISC supera i limiti progettuali; la semplicità, inoltre, soddisfa il vincolo di velocità di risposta agli interrupt. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (19 di 25)
20 Storia di ARM 1983, Acorn: nasce ARM, Acorn RISC Machine 1985: l ARM diventa il componente centrale della produzione Acorn 1990: nasce la ARM Ltd, Advanced RISC Machine, come società autonoma. Vende IP (fabless); 1991: ARM introduce ARM6; 1993: ARM7; 1997: ARM9TDMI; 2004: nuova famiglia: Cortex. Cortex-M3; 2008: oltre up ARM sono stati consegnati agli oltre 200 partner della ARM Ltd. (10MLD / 18 anni ~ 20 processori ogni secondo!) 2009: Cortex-M0, processore di altissimo rendimento energetico... Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (20 di 25)
21 Storia di ARM Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (21 di 25)
22 Processori ARM Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (22 di 25)
23 Ecosistema Cosa rende speciale l'architettura ARM rispetto a un'architettura proprietaria? A parte la tecnologia, l'ecosistema che si sviluppa intorno ad ARM gioca il ruolo predominante Oltre a lavorare a stretto contatto con coloro che producono e commercializzano dispositivi e apparati basati su ARM, ARM lavora con tutti coloro che provvedono all'ecosistema di supporto per tali dispositivi e che sviluppano: compilatori; sistemi operativi; tool di sviluppo; corsi e supporto alla progettazione; rete di distribuzione; ricerca. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (23 di 25)
24 Ecosistema Questa filosofia porta a un potenziamento Scelte: maggiori per i microcontrollori; maggiori su sistemi di sviluppo; più alto numero di schede di sviluppo; maggiore supporto su progetti open source; maggiore supporto su OS; maggiori soluzioni in ambito software. Scambio di conoscenza risorse su internet; ampia comunità; forum tecnici; seminari (anche su web); supporto. Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (24 di 25)
25 ARM Connected Community Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded gennaio 2014 (25 di 25)
Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded
Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Introduzione prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono
Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded
Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Introduzione prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono
INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED
1 INTRODUZIONE AI SISTEMI EMBEDDED DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED SVILUPPO HW/SW DI SISTEMI EMBEDDED \ DEFINIZIONE DI SISTEMA EMBEDDED UN SISTEMA EMBEDDED È UN SISTEMA DI ELABORAZIONE (COMPUTER) SPECIALIZZATO
Lezione E1. Sistemi embedded e real-time
Lezione E1 Sistemi embedded e real-time 3 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E1.1 Di cosa parliamo in questa lezione?
Elettronica dei Sistemi Programmabili
Elettronica dei Sistemi Programmabili Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Elettronica dei Sistemi Programmabili
CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI EMBEDDED
CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI EMBEDDED Realizzare applicazioni dedicate basate su microntrollore proff. Nicola Masarone e Stefano Salvatori I.T.I.S. e Liceo delle Scienze Applicate Giovanni Giorgi
In realtà, non un solo microprocessore, ma un intera famiglia, dalle CPU più semplici con una sola pipeline a CPU molto complesse per applicazioni ad
Principi di architetture dei calcolatori: l architettura ARM. Mariagiovanna Sami Che cosa è ARM In realtà, non un solo microprocessore, ma un intera famiglia, dalle CPU più semplici con una sola pipeline
Vari tipi di computer
Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)
Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM:
Microelettronica Corso di progettazione su SoC ARM: Introduzione Stefano Salvatori Università degli Studi Roma Tre (stefano.salvatori@uniroma3.it) Università degli Studi Roma Tre Microelettronica 2013
Sistemi Elettronici #1. Sistemi Elettronici. Definizioni e concetti generali. Sistemi Elettronici Laurea Triennale in Elettronica A.A.
Sistemi Elettronici Definizioni e concetti generali Concetti generali Il microcontrollore è un dispositivo che raggruppa su un unico chip un processore ed un insieme di dispositivi CPU Memoria RAM Memoria
Sistemi Operativi. Introduzione UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
Sistemi Operativi UNICAL. Facoltà di Ingegneria. Domenico Talia A.A. 2002-2003 1.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL
Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 1.1 Introduzione Presentazione del corso Cosa è un Sistema Operativo? Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi Multiprocessori Sistemi Distribuiti
Open Hardware nell'ottica sociale
Open Hardware nell'ottica sociale di Marco Frau e Davide Deiana Ingegneria Senza Frontiere - Cagliari Associazione Ingegneria senza Frontiere Ingegneria Senza Frontiere Cagliari (ISF-Ca) nasce nel 2005
Esame di INFORMATICA Lezione 5
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA
INTRODUZIONE ALL INFORMATICA Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
Creare una Rete Locale Lezione n. 1
Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,
Arduino UNO. Single board microcontroller
Arduino UNO Single board microcontroller Che cos è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno.
Capitolo 1: Introduzione
Capitolo 1: ntroduzione Che cos è un sistema operativo? Sistemi mainframe. Sistemi desktop. Sistemi multiprocessore. Sistemi distribuiti. Sistemi cluster. Sistemi in tempo reale. Sistemi palmari. Migrazione
Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Video Systems
Bosch Security Academy Corsi di formazione 2015 Video Systems 2 Corsi di formazione Video Systems (VS) Ver. 2-2015 Sommario Sommario 2 1. Calendario Corsi Video Systems anno 2015 3 VS S1 Corso commerciale
+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni
Cosa è l I.C.T I.T. (Information Technology) significa INFORMATICA = INFORMazione + automatica Scienza per la gestione delle informazioni in modo automatico, cioè attraverso il computer + TELEMATICA =
Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro
Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle
Lo sai che Linux è nella lavastoviglie?
OS3 Officina per una Società Sostenibile e Solidale Lo sai che Linux è nella lavastoviglie? 26 Gennaio 2010 Linux lo troviamo in molti apparati d uso comune, ci crederesti? a cura di http://www.os-3.org/
Cucina Professionale. Esempi Applicativi
Touch-Controller CJB Per Apparecchiature di Cucina Professionale (Professional Food Appliances) Esempi Applicativi Rev 1.1 CJB 2015 CJB COMPUTER JOB srl www.cjb.it - e.mail: info@cjb.it Via Ghislandi,
Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione
Sistemi embedded esistono molte definizioni nessuna universalmente riconosciuta. In generale con sistema embedded si intende un dispositivo incapsulato all'interno del sistema da controllare progettato
Riconoscimento targhe
Riconoscimento targhe AS: 2014-2015 ITT M. Buonarroti Matteo Dalponte Andrea Filippi La mia passione per l automazione L'automazione, il controllo remoto, la gestione delle immagini e la comunicazione
Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base
Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore
Microcontrollori. Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014
Elettronica dei Sistemi Programmabili A.A. 2013-2014 Microcontrollori La scelta di un software e di un hardware per lo sviluppo di progetti di sistemi embedded: la soluzione offerta da NXP Sommario Dove
Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori
Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa
Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3
Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009
Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Docente: Ing. Massimiliano Ruggeri Mail: m.ruggeri@imamoter.cnr.it mruggeri@ing.unife.it Tel. 0532/735631 Corso di Sistemi di Elaborazione A.A. 2008/2009 Durata:
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Arduino: domotica open source
Arduino: domotica open source Emanuele Palazzetti Feedback: http://tinyurl.com/arduinold2011 1 Physical Computing Costruire dei sistemi fisici interattivi tramite l'uso di software e di hardware in grado
BROCHURE TELEFONO IP KX-NT400 EVERY VERY MATTERS CALL A CALL
BROCHURE TELEFONO IP KX-NT400 EVERY VERY MATTERS LL CALL A CALL INNOVATIVO ELEGANTE ESECUTIVO KX-NT400 di Panasonic è un telefono IP elegante ed innovativo. La più avanzata tecnologia touch-screen e l
Benchmarking. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie
Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Maggio 2011 AA 2010/2011 Riepilogo 1 Riepilogo 1 In informatica, il benchmarking
EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili
EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi
Alla scoperta dell'hardware
Alla scoperta dell'hardware Ministero dell'isruzione, dell'università e Ricerca Istituto Comprensivo di Cisano Bergamasco Scuola secondaria di primo gredo di Cisano Bergamasco Anno Scolastico 2015-2016
Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere
Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura
Architetture Applicative
Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture
Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria
Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it
Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated
Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama 2010-2011
\ 1 Informatica Teoria L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software Marco Brama 2010-2011 La presente dispensa è stata creata appositamente ad integrazione del programma didattico
QUESTIONARIO FAMILIARE
- 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....
Controllo logico sequenziale
Controllo logico sequenziale Automazione 28/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO INTRODUZIONE REALIZZAZIONE SU EMBEDDED SYSTEM REALIZZAZIONE SU PLC REALIZZAZIONE SU SOFT PLC Via Ariosto
COMPUTER Dal latino computare (calcolare).
COMPUTER Dal latino computare (calcolare). Il computer è un semplice esecutore di ordini, compiti o istruzioni impartite dall'esterno per risolvere determinati problemi attraverso un algoritmo di risoluzione
Software Open Source per sistemi embedded
Software Open Source per sistemi embedded Alberto Ferrante OSLab ALaRI, Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana ferrante@alari.ch Outline Introduzione Perché usare il software OS in ambito
Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010
Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 Architetture Soft Control Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Innovazioni nelle architetture x86 Oggi calcolatori PC compatibili
Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1
Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni
L Unità Centrale di Elaborazione
L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook
Sistema di acquisizione dati
Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale
Universal Gateway for ALL
Laboratorio: Costruiamolo insieme. Design for all, artigiani digitali e disabilità: esperienze di progettazione partecipata UGA Universal Gateway for ALL Usare piattaforme embeddedper accedere a dispositivi
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
Le reti di calcolatori
Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine
Programmazione dei robot
Programmazione dei robot Concetti introduttivi Il kit Mindstorms NXT è un sistema che permette di costruire e programmare i robot Lego Mindstorms. Il componente principale del kit è un piccolo computer
COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio
COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono
Dark side of XBOX. Giuseppe Augiero
Dark side of XBOX Giuseppe Augiero Disclaimer Ogni marchio appartiene al rispettivo proprietario. Le prove effettuate sono da ritenersi da Laboratorio, qualsiasi test effettuato potrebbe danneggiare irreparabilmente
Lezione E5. Sistemi embedded e real-time
Lezione E5 sistema bare-metal Sistemi embedded e real-time 25 ottobre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 E5.1 Di cosa parliamo
Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Lezione E4 sistema bare-metal Sistemi operativi open-source, embedded e real-time 22 ottobre 2013 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SOSERT
Microscopi digitali con Tablet PC. Serie TB. Rivoluzionario. Affidabile. Tablet PC.
Microscopi digitali con Tablet PC Serie TB PatenT PENDING Rivoluzionario. Affidabile. Tablet PC. Il nuovo Microscopio Digitale Optika con Tablet PC apre nuove frontiere nella microscopia. I nostri microscopi
Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it
Benvenuti Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it DriveLock: avere il pieno controllo dei dispositivi interconnessi ad un pc aziendale Agenda Introduzione a DriveLock Il controllo
la Società Chi è Tecnoservice
brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 1 brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 2 la Società Chi è Tecnoservice Nata dall incontro di esperienze decennali in diversi campi dell informatica e della comunicazione TsInformatica
Calcolo numerico e programmazione. Sistemi operativi
Calcolo numerico e programmazione Sistemi operativi Tullio Facchinetti 25 maggio 2012 13:47 http://robot.unipv.it/toolleeo Sistemi operativi insieme di programmi che rendono
SOLUZIONI PER LA DOMOTICA
O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering
INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari
INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare
Indice generale. Introduzione...xi. Capitolo 1 Da dove iniziare... 1. Capitolo 2 Collegamenti con il mondo esterno... 9
Introduzione...xi Capitolo 1 Da dove iniziare... 1 Breve storia di Raspberry Pi... 1 Un progetto nato per passione... 2 Piattaforma educativa, ma non solo... 3 Il primo Raspberry Pi... 3 I modelli in produzione...
11 (9 dipendenti, 2 tirocinanti) FATTURATO ANNUO: 1 milione
Profilo Aziendale L azienda data-complex GmbH è stata fondata nel 1999 da Thomas Horn a Halberstadt. Dopo un attività pluriennale di successo in qualità di fornitore di servizi nel campo dell allestimento
- Dotata di processore Freescale IMX28 (Arm 926 a 454 Mhz), Con RAM fino a 256Mbyte, Flash da 1Gbyte e usd.
CPU - GHITA CARATTERISTICHE - Som low- cost ideale per applicazioni a basso consumo. - Piccola, compatta ( 74x57 mm). - Dotata di processore Freescale IMX28 (Arm 926 a 454 Mhz), Con RAM fino a 256Mbyte,
Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.
Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell
Sistemi Elettronici integrati
Università degli studi di Enna Facoltà di Ingegneria Telematica Laboratorio di Elettronica Sistemi Elettronici integrati salvatore.tirrito@unikore.it Motivazioni 2 Elettronica dilagante Crescita di esigenze
Automazione di Test di Sistemi Embedded. Sintesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Informatica Automazione
Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1
Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded
Come valutare e scegliere un Sistema Operativo Embedded Valter Minute Adeneo Embedded vminute@adeneo-embedded.com ARM e sistemi operativi Milioni di dispositivi contengono processori ARM Per sfruttare
Il Microcontrollore. Microcontrollore PIC
Il Microcontrollore Per realizzare un automatismo l elettronica ci mette a disposizione diverse possibilità. La prima, la più tradizionale, si basa su componenti transistor, mosfet, integrati con porte
VIDEOSORVEGLIANZA. Via Ghisleri, 24/A 26100 CREMONA Tel. +39 0372 22511 Fax +39 0372 537864 italsinergie@fastpiu.it
VIDEOSORVEGLIANZA VIDEOSORVEGLIANZA: SPECIFICHE TECNICHE Telecamera bullet per esterno / interno a colori night & day, obbiettivo varifocal 2.8:12 mm, 42 led ad infrarossi, 1/3 Sony CCD S-HAD, 600 linee
WEB SERVER EMBEDDED PER APPLICAZIONI DI DOMOTICA. Fig. 1 - Architettura di un web server embedded
WEB SERVER EMBEDDED PER APPLICAZIONI DI Cristian Randieri Per far fronte alle esigenze di sviluppatori che intendono gestire applicazioni professionali per la domotica e la home building automation sfruttando
IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano
IL COMPUTER LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano LA TRASMISSIONE IN BINARIO I computer hanno un loro modo di rappresentare i
Implementazione di sistemi real time
Implementazione di sistemi real time Automazione 28/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO HARDWARE ABSTRACTION LAYER IMPLEMENTAZIONE EVENT-DRIVEN IMPLEMENTAZIONE TIME-DRIVEN SISTEMI DI
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA
INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1
Linux Embedded un pinguino piccolo così
Linux Embedded un pinguino piccolo così Fabrizio Vacca fabrizio.vacca@microc.it Agenda Introduzione Sistemi embedded: hardware Sistemi embedded: software Piccola panoramica di progetti Open Source DEMO
Sistema Operativo di un Router (IOS Software)
- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno
Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30
Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione
System Integrator Networking & Communication
Servizi Assistenza - Consulenza Informatica La società Centro Multimediale nasce nel 2005 per offrire servizi ed assistenza in materia informatica. L'esperienza maturata negli anni ha permesso al personale
Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing
Piattaforma Client-Server per un provider di servizi mobile computing Ricerca applicata, intesa quale ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inerente la materia delle I.C.T 1. DESCRIZIONE SINTETICA
Realizzazione di un core grafico con un FPGA a basso costo
Realizzazione di un core grafico con un FPGA a basso costo Un team di progettisti di Virtual Logic ha creato un engine di visualizzazione grafica basato su un FPGA sfruttando tecniche tipiche degli anni
Java? Sì, grazie. Scopo del corso
Modulo di Java? Sì, grazie Il linguaggio di Internet? Portabilità su qualunque piattaforma (non solo calcolatori): It works everywhere Supporto e disponibilità di strumenti, librerie e documentazione garantiti
Chi deve sapere cosa. Gli argomenti della lezione. Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in
Tecnologia wireless (solo su alcuni modelli)
Tecnologia wireless (solo su alcuni modelli) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Bluetooth
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output)
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output) Le unità di ingresso/uscita (anche dette periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra il computer e l'ambiente (compreso l'utente umano) La loro funzione
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi. Produzione intelligente, sicura e sostenibile
Trasformiamo le vostre sfide in vantaggi Produzione intelligente, sicura e sostenibile Trasformiamo la vostra azienda Pensate di poter continuare a lavorare nel solito modo? Le cose sono cambiate. Le aziende
Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping
QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)
Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics
Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici Luca Salati STMicroelectronics STMicroelectronics 2 STMicroelectronics APPROCCIO Soluzioni innovative 3 Automazione degli edifici misurazione