COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO"

Transcript

1 LEZIONE: IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO PROF. CASTRENZE DI GANGI

2 Indice 1 COS È IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ORIGINI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO EVOLUZIONE DEI PRINCIPI DEL DIU DIRITTI UMANI IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ED I DIRITTI UMANI DIFFERENZE PUNTI DI CONTATTO TRA DIRITTI UMANI E DIRITTO UMANITARIO di 11

3 1 Cos è il diritto internazionale umanitario Le prime trattazioni della materia definiscono il settore come Diritto delle genti, che nel vocabolario dei giuristi è sinonimo di Diritto Internazionale Pubblico o Diritto Internazionale. Esso consiste nell insieme delle norme giuridiche che regolano le relazioni tra gli Stati e tra questi e gli altri soggetti della comunità internazionale. Una parte molto importante del Diritto Internazionale Pubblico è costituita dal Diritto Internazionale Umanitario ( DIU) o Diritto dei Conflitti Armati e Diritto della Guerra ( a secondo che a trattarne siano appartenenti a istituzioni umanitarie o Forze armate). Esso include le regole che, in tempo di conflitto armato, proteggono le persone che non prendono, o non prendono più parte, alle ostilità e pongono limiti all impiego di mezzi e metodi di guerra. Più precisamente per DIU applicabile nei conflitti armati si intende l insieme dei trattati internazionali o delle regole consuetudinarie che sono specificamente tesi a risolvere le questioni di carattere umanitario direttamente causate da conflitti armati, di natura sia internazionale che interna. Per motivi umanitari, quindi, l applicazione di queste regole limita il diritto delle Parti in conflitto nella scelta dei mezzi o metodi di combattimento e proteggono le persone e i beni coinvolti, o che rischiano di rimanere coinvolti nel conflitto. Il DIU è costituito da due tipi di regole: il Diritto di Ginevra, cioè il diritto umanitario in senso proprio, che è stato ideato per salvaguardare il personale militare fuori combattimento e le persone che non sono attivamente coinvolte nelle ostilità, in particolare la popolazione civile; il Diritto dell Aja o diritto della guerra, che stabilisce i diritti e gli obblighi dei belligeranti nella condotta delle operazioni militari e limita i mezzi per nuocere al nemico. Questi due settori del DIU, tuttavia non sono completamente separati tra di loro perché una conseguenza di alcune regole del Diritto dell Aja è quella di proteggere le vittime dei conflitti. D altro canto, anche per quanto riguarda il Diritto di Ginevra una conseguenza di alcune sue regole (in particolare la Convenzione del 1925 relativa alla proibizione di utilizzo di armi quali i gas asfissianti, tossici, agenti chimici e biologici), è quella di limitare le azioni che i belligeranti possono compiere durante le ostilità. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si è cominciato a parlare di Diritto Umanitario, indicando con tale dizione, l insieme delle norme internazionali di diritto 3 di 11

4 Bellico e dei diritti dell uomo.addirittura con l adozione dei due Protocolli Aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra la distinzione tra i due settori del DIU è quasi scomparsa, in quanto i Protocolli trattano indistintamente delle regole di guerra nonché della protezione delle vittime. Finalità Il Diritto Internazionale, che si riferisca al Diritto dei Conflitti armati (Jus in Bello o Diritto dell Aja) o al Diritto di Ginevra (DIU), si fonda essenzialmente su tre cardini, che rappresentano il comune desiderio dei popoli civilizzati di: risparmiare a combattenti e non combattenti sofferenze inutili garantire certi diritti fondamentali alla persona umana in quanto tale, quando caduta in potere del nemico (feriti, malati, prigionieri di guerra, personale sanitario e religioso, civili, popolazioni dei territori occupati, ecc); facilitare il ritorno alla pace. In sintesi il diritto dei conflitti armati mira a sancire delle regole valide in ambito internazionale idonee a conciliare le così dette necessità militari con le imprescindibili esigenze umanitarie. Tali disposizioni venivano a completare, in modo armonico, le leggi nazionali di ciascuno stato, tracciando, per quanto possibile, i binari entro i quali muoversi in caso di conflitti armati. Nei tratti distintivi generali, il Diritto Bellico o Umanitario tende a individuare il combattente legittimo, quale agente e strumento legittimato in sede internazionale per esercitare la violenza in guerra, e cerca di istruire e limitare il ruolo di questo per vivere e combattere senza calpestare o violare le norme internazionali del diritto bellico (per gli usi e costumi di guerra) e le norme stabilite dai diritti dell uomo universalmente riconosciuti (dichiarazione dell ONU sui diritti dell Uomo del 1948, Convenzione di Roma 1950 salvaguardia dei diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali ). In particolare il Diritto bellico è quello che si applica in caso di operazioni militari quando esiste uno stato di guerra (Jus in Bello); bisogna notare con attenzione che non è il diritto di fare o non fare la guerra, cioè le motivazioni che inducono a creare lo stato di guerra, cioè se la guerra sia giusto o no (Jus ad bellum). In merito a quest ultima definizione non esiste una codificazione internazionale. 4 di 11

5 2 Origini 2.1 Diritto internazionale umanitario Il DIU ha origine con la volontà di tutela dei diritti propri della persona, ed essendo il momento più delicato proprio in ambito dei conflitti o in situazioni di crisi, trae ispirazione dalla realtà degli episodi negativi degli eventi bellici per evolversi, adeguandosi allo sviluppo delle tecniche di combattimento ed allo sviluppo delle coscienze. Le prime notizie di accordi risalgono alle fonti proprie della storia. Esse consistono nelle tregue concordate per il soccorso dei feriti la raccolta dei corpi dei deceduti durante le battaglie. Questi sono, appunto, prime forme pattizie tra due nazioni belligeranti che, per consuetudine o per accordo convenuto, interrompono le ostilità per finalità umanitarie. Le norme vennero gradualmente elaborate assurgendo al rango di trattati bilaterali, che venivano di volta in volta convenuti e ratificati tra i belligeranti al termine di una battaglia. Inoltre, esistevano dei regolamenti che gli stati promulgavano per le proprie truppe. Si è a conoscenza di numerosi accordi registrati contenenti codificazioni sui codici di condotta per regolare la conduzione delle ostilità, che avevano come conseguenza l intento di alleviare la ferocia dei combattimenti ed migliorare la sorte dei combattenti. Le prime fonti storiche possono essere fatte risalire al codice Hammurabi, che già nel 1750 avanti Cristo introduce i primi elementi a tutela della vita umana, prevedendo, come deterrente alla violenza contro altri umani, il concetto di punizione per l omicidio. Principalmente la linea portante era l idea che l osservazione di leggi avrebbe impedito che il Forte infierisca sul debole. Molti altri testi antichi (es.:la Bibbia, il Corano) contengono norme che invocano al rispetto dell avversario, e si possono individuare in ciò i primi concetti di tutela della vita e di alleviare le sofferenze dei combattenti non più capaci di difendersi. In un testo arabo del XIII secolo, nella Spagna occupata, si rinviene un vero e proprio codice di guerra. Il più famoso cartello (accordo tra combattenti), prima delle Convenzioni di Ginevra, fu il Codice Lieber. Tale codice conteneva le norme che sintetizzavano gli usi di guerra più civili del tempo; una parte di esse erano una acquisizione dal diritto consuetudinario e quindi già in vigore presso le truppe regolari. Il codice venne redatto da un giurista, Lieber, durante la Guerra Civile Americana ( ) e segnò il primo tentativo di codificare le leggi e le consuetudini di guerra 5 di 11

6 esistenti. Tuttavia il Codice non aveva valore di trattato dal momento che venne destinato solo ai soldati dell Unione, una delle parti in conflitto. 2.2 Evoluzione dei principi del DIU Diversi altri giuristi e filosofi si interessarono alla regolamentazione dei conflitti ben prima dell adozione e dello sviluppo della Prima Convenzione di Ginevra del Nel diciottesimo secolo, Jean-Jacques Rousseau diede un importante contributo formulando il seguente principio relativo alla guerra tra stati la guerra non è una relazione tra uomo e un altro uomo, bensì una relazione tra stati, in cui gli individui sono nemici solo per caso; non come uomini, nemmeno come cittadini, ma solo in quanto soldati. Poiché l oggetto della guerra è quello di distruggere lo Stato nemico, sarà legittimo ucciderne i difensori finchè questi imbracciano le armi; ma non appena essi le gettano e si arrendono, cessano in quel momento di essere nemici o agenti del nemico e tornano ad essere semplicemente uomini, per cui non si ha più diritto sulla vita. Nel 1899 Fyodor Martens enunciò il seguente principio per i casi non considerati dalle Convenzioni di Diritto umanitario i civili e i combattenti rimangono sotto la protezione e l imperio dei principi del diritto delle genti quali risultano dalle consuetudini stabilite, dai principi di umanità e dai precetti della pubblica coscienza. Questo principio, noto come la Clausola di Martens inizialmente viene considerato come norma di diritto consuetudinario e successivamente viene incorporato nell art.1 del I Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del Mentre Rousseau e Martens enunciarono i principi di umanità, gli autori della Dichiarazione di San Pietroburgo (1868 relativa al divieto di utilizzo di proiettili esplodenti di peso inferiore ai 400 gr.) formularono, sia esplicitamente che implicitamente, i principi di distinzione, di necessità militare e quello che vieta di causare sofferenze inutili. Testualmente recita: Considerando che lo scopo legittimo che gli stati devono prefiggersi durante la guerra è di indebolire le forze militari del nemico; che a tal fine è sufficiente mettere fuori combattimento il più gran numero possibile di nemici; che si va al di là dello scopo anzidetto se si usano armi che aggravano inutilmente le sofferenze degli uomini messi fuori combattimento o ne rendano la morte inevitabile. 6 di 11

7 I Protocolli Aggiuntivi del 1977, alle Convenzioni di Ginevra,hanno riaffermato e sviluppato questi principi, in particolare quello della distinzione: le parti in conflitto dovranno fare, in ogni momento, distinzione tra la popolazione civile e i combattenti, nonché tra beni di carattere civile e gli obiettivi militari e, di conseguenza, dirigere le operazioni solo contro obiettivi militari Infine il principio implicito di proporzionalità cerca di raggiungere un equilibrio tra due interessi divergenti, uno dettato da considerazioni di necessità militare e l altro da esigenze di carattere umanitario allorquando non si tratti di diritti o di divieti assoluti. 2.3 Diritti umani Di pari passo vanno gli sviluppi dei diritti umani, cioè i diritti della persona, in quanto individuo appartenente ad uno stato, ad una società, e quindi titolare di diritti fondamentali della persona. Un importante passo venne fatto con la stesura della Charta Libertatum del 1215, relativo a fondamentali concetti di diritti individuali. Huig van Groot (Grozio) ( ) dette un grande contributo alla definizione dei diritti delle genti. Van Groot nacque a Delft in Olanda. La sua opera fondamentale rimane il De jure belli ac pacis del In conseguenza della Riforma Luterana-Calvinista, egli affermò che il diritto non doveva più essere inteso come espressione di una giustizia divina, bensì come il frutto della ragione umana e che esso non precedeva la prassi ma ne derivava. Secondo Groot, il diritto naturale è comune a tutti i popoli proprio perché si fonda sulla natura umana. E' questa che spinge gli individui ad unirsi ed a obbedire ad alcune norme fondamentali, quali il rispetto della vita e dei beni altrui, il mantenere i patti, il risarcire i danni. Tuttavia, il dato fondamentale, per Groot, è che il diritto si fonda sulla natura umana, che tutti riconoscono, e non sulla Parola di Dio. Quindi, essendo nelle mani dell uomo la gestione dei rapporti con i simili, ne scaturisce il bisogno di trovare un altro principio unitario che governasse le relazioni internazionali. Dal diritto naturale devono derivare sia il diritto civile, cioè le leggi di ogni stato, sia qualcosa di ancora più importante: il diritto delle genti. Cioè dei rapporti tra i popoli. 7 di 11

8 E' evidente che a questo punto Groot afferma un principio universale molto importante, asserendo che esiste un diritto internazionale (come diremmo noi oggi) non ancora scritto e codificato, che tuttavia dovrebbe essere rispettato da tutti gli stati. Tale diritto delle genti dovrebbe avere validità sia in pace che in guerra, e persino stabilire quando una guerra dovrebbe essere fatta, perché giusta, in quanto mossa in difesa del diritto stesso. Il ragionamento sulla guerra porta Groot ad una catalogazione che distingue tre tipi di guerra: pubblica, privata, mista. La guerra pubblica è quella condotta dal governo. Quella privata è quella condotta da chiunque non sia investito da un potere sovrano; quella mista vede contrapposti un governo ed un privato privo di sovranità. I contenuti del pensiero di Groot, come anche quelli della Charta Libertatum, vennero poi ripresi e sviluppati nel Bill Of Rights redatto in Inghilterra nel 1689, che pone limiti alla sovranità assoluta del Re, introducendo il concetto che anche il Re è soggetto alla legge e sovvertendo quello precedente che il Re era la Legge. Una pietra militare per i Diritti dell Uomo è il contenuto dei principi fondanti della dichiarazione dell Indipendenza Americana (1776) e, ancora più precisamente, nei principi contenuti nella celebre dichiarazione dei diritti dell Uomo e del cittadino, del 1789, scaturita dalla Rivoluzione Francese. Entrambe sono finalizzate a riconoscere, fra i diritti fondamentali degli uomini, i principi di libertà e di uguaglianza. Da quelle date lo sviluppo è stato costante e progressivo, con l acquisizione dei principi dei diritti dell uomo da parte di numerose leggi costituzionali dei paesi europei nel secolo XIX, allargandosi successivamente anche in altri continenti. Solo durante il secolo scorso si ebbero le fondamentali codificazioni dei diritti dell Uomo, come leggi universali e ratificate da numerosi stati. In particolare abbiamo: la Carta delle Nazioni Unite firmata a San Francisco nel 1945, per il mantenimento della pace e sicurezza internazionale, reprimere gli atti di aggressione, pervenire a composizione pacifiche delle controversie tra Stati; sviluppo di relazioni amichevoli tra stati basandosi sul principio dell uguaglianza dei diritti dei popoli, diritto all autodeterminazione dei popoli, cooperazione internazionale in campo sociale e umanitario, incoraggiare il rispetto dei diritti dell uomo, ed infine costituire un centro di coordinamento delle attività delle nazioni per il conseguimento di questi fini comuni; 8 di 11

9 dichiarazione universale adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1948, relativa ai diritti dell uomo, in quanto nascono liberi ed uguali nella dignità e nei diritti; Convenzione Europea Roma 1950, relativa alla salvaguardia dei Diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali. 9 di 11

10 3 Il diritto internazionale umanitario ed i diritti umani 3.1 Differenze Il Diritto internazionale Umanitario e il Diritto internazionale dei Diritti dell Uomo (Diritti Umani) sono complementari. Entrambi mirano a proteggere la persona umana. Ma la proteggono in circostanze e con modalità differenti. Il Diritto Umanitario si applica nelle situazioni di conflitto armato, mentre i Diritti Umani, o almeno alcuni tra di essi, proteggono la persona umana in ogni tempo, tanto in guerra che in pace. Se il Diritto Umanitario ha per fine quello di proteggere le vittime cercando di limitare le sofferenze causate dalla guerra, i diritti umani mirano a proteggere la persona umana e a favorirne lo sviluppo. Il Diritto Umanitario si occupa anzitutto del trattamento delle persone cadute in potere della parte avversa, oltre che della condotta delle ostilità. I Diritti Umani mirano essenzialmente a prevenire gli arbitri, limitando il potere dello stato sugli individui; I diritti umani non hanno come scopo la regolamentazione della condotta delle ostilità. Per assicurare il rispetto delle proprie norme, il Diritto Umanitario contempla meccanismi che realizzano una forma di controllo continuo della sua applicazione e mette l accento sulla cooperazione tra le parti in conflitto ed un intermediario neutro, al fine di prevenire eventuali violazioni. E per questo motivo che le istituzioni atte a far rispettare il Diritto Umanitario, devono privilegiare la strategia della persuasione, della diplomazia e della accettazione. Relativamente ai Diritti Umani, i meccanismi di controllo sono molto diversificati. In molti casi, le istituzioni preposte sono chiamate a stabilire se uno stato ha rispettato o meno il diritto. Così la Corte Europea dei Diritti dell Uomo può, al termine di una procedura instaurata su iniziativa di un individuo, dichiarare che la Convenzione europea dei diritti dell uomo è stata violata da un autorità nazionale. Questa sarò allora obbligata a prendere le misure necessarie per uniformare la situazione sul piano interno alle disposizioni della Convenzione. I Meccanismi di attuazione dei diritti umani sono sostanzialmente orientati verso la riparazione dei pregiudizi subiti. Pertanto, I Diritti umani contengono delle clausole che devono essere rispettati in ogni circostanza. Eccezionalmente, in particolari situazioni di grave pericolo pubblico, alcuni diritti possono essere sospesi, in adesione ad alcune clausole che autorizzano gli Stati ad agire in tal senso. 10 di 11

11 Restano, tuttavia, inviolabili alcuni dei diritti umani fondamentali. Infatti, non è in nessun caso possibile derogare a questi, quale che sia il trattato. In particolare si tratta di: - diritto alla vita - divieto di tortura - divieto di pene e trattamenti inumani, divieto di riduzione in schiavitù e dell assoggettamento in servitù - diritto del principio di legalità e di non retroattività della legge - diritto a giudizi giusto e con possibilità di adeguata difesa. 3.2 Punti di contatto tra diritti umani e diritto umanitario Dal momento che il diritto umanitario trova applicazione specificamente in situazioni eccezionali, quali i conflitti armati, il contenuto dei diritti umani che gli stati devono rispettare in ogni circostanza (trattati nel paragrafo precedente) tende a convergere verso le garanzie fondamentali e giudiziarie previste dal Diritto Umanitario. Per esempio il divieto di tortura e delle esecuzioni sommarie (previsti dai Protocolli aggiunti alle Convenzioni di Ginevra). Inoltre in situazioni di conflitto armato, il DIU sancisce come diritti umani inderogabili per la popolazione civile l accesso a beni di prima necessità quali:cibo, vestiario, medicamenti, in quanto diritti indispensabili per la garanzia del diritto fondamentale alla vita ed alla salute. 11 di 11

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa INTRODUZIONE AL DIU Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa Il Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati Finalità Definizione del DIU (cos è, quando si applica) Compiti del DIU Definizione

Dettagli

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E FATTISPECIE DEL RESTORING FAMILY LINKS Il ruolo dello jus in bello nella geopolitica internazionale e il supporto alle popolazioni coinvolte nei conflitti

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14

Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale Roma 13-14 Agenda: Le Quattro Convenzioni e i Protocolli Aggiuntivi L Emblema La Corte Penale Internazionale Giulio ISABELLA - Istruttore DIU Comitato Locale

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 26 gennaio 2017 Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Precisazioni terminologiche DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO=

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario

Diritto Internazionale Umanitario Diritto Internazionale Umanitario IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Insieme di norme che proteggono le persone che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e pongono limiti all impiego

Dettagli

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. REGOLE GENERALI PER LA CONDOTTA DELLE OSTILITA : PRINCIPI GENERALI «La guerra non è che la continuazione della politica con altri

Dettagli

Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale www.crimilano.it Umanitario Perché questa lezione E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto I n

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti:

Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU. Formazione DIU NRDC - ITA. Contenuti: Diritto Internazionale Umanitario PRINCIPI GENERALI DEL DIU Contenuti: Principio di necessità militare Principio di proporzionalità Principio di distinzione tra: Combattenti e non combattenti Obiettivi

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA.

PRINCIPIO DI DISTINZIONE. Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE Elisabetta Maiorca Croce Rossa Italiana Infermiera Volontaria - Consigliere Qualificato D.I.U FF.AA. PRINCIPIO DI DISTINZIONE CORSO INFORMATIVO DI BASE IN DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti ISPI MASTER IN DIPLOMACY A.A. 2016/2017 26 GENNAIO 2016 La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti I PRINCIPI GENERALI DI CONDUZIONE DELLA GUERRA Il principio

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I

Annuario italiano dei diritti umani allegati Parte I Annuario italiano dei diritti umani 2015 allegati Parte I 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2014, dei principali strumenti giuridici

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Premessa alla sesta edizione XV Premessa alla quinta edizione XVI Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XVIII Premessa alla seconda edizione XIX Premessa alla prima edizione XX

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa Principali abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il solo nome dell'autore)

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949

LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 LE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 1949 Intervento del Prof. Marco Sassòli, Professore ordinario di diritto internazionale e Direttore del Dipartimento di diritto internazionale pubblico ed organizzazione internazionale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI Edizione speciale per il gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario Raid Cross 3/2008 MANUALE DEL SOLDATO REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U

Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati. Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Diritto Internazionale Umanitario dei conflitti armati Nozioni, Evoluzione e Principi fondamentali del D.I.U Alessandro Valacchi Croce Rossa Italiana DTR IV Area Guerra?????? In proposito la comunità internazionale

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti

Introduzione al diritto internazionale umanitario. Croce Rossa Italiana dott.ssa Alessia Toniatti Introduzione al diritto internazionale umanitario dott.ssa Alessia Toniatti Diritto Internazionale Umanitario Applicabili nei conflitti armati Destinate a risolvere i problemi umanitari Limitando il diritto

Dettagli

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin

LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO. Barbara Demartin LA CROCE ROSSA E IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO di Barbara Demartin JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Ginevrino si occupa di commercio in Algeria Rientra da un viaggio

Dettagli

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR Barbara Demartin, Consigliere Qualificato e Istruttore DIU Gara D.I.U. 2016 JEAN HENRY DUNANT Fondatore della Croce Rossa Nasce l 8 maggio 1828 Svizzero, di

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi www.pazientibpco.it Francesco Tempesta Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus I Diritti del Paziente

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti Il principio o limite

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo

Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo Il sistema della Convenzione europea dei diritti dell uomo La Convenzione europea dei diritti dell uomo (CEDU) in breve Trattato multilaterale adottato nel 1950 nell ambito del Consiglio d Europa (che

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale Il Capo del Dipartimento DECRETO N. 666/2017 VISTA la legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. Perché si chiama Illuminismo? Il termine deriva da «lume»

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario

Croce Rossa Italiana. Origine del Movimento di CR. Diritto Internazionale Umanitario Croce Rossa Italiana Diritto Internazionale Umanitario Origine del Movimento di CR Cap. com. CRI (cgd) Renato Pizzi Consigliere Qualificato Istruttore Diu Consigliere Giuridico FF.AA. Membro Istituto Internazionale

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU

Croce Rossa italiana. Corpo Militare CRI. I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare. Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa italiana Corpo Militare CRI I Servizi della CRI Ausiliari alle FF.AA. del Corpo Militare Col. Fabio Strinati Capo Ufficio DIU Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale del Corpo Militare ausiliario

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria

La tutela dei feriti malati e naufraghi. Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La tutela dei feriti malati e naufraghi Monica Martinuzzi Croce Rossa Italiana Volontaria La neutralità dei feriti Ferdinando Palasciano La protezione dei feriti Florence Nightingale La svolta Henry Dunant

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale

Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale Traduzione 1 Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo all adozione di un segno distintivo addizionale (Protocollo III) Concluso a Ginevra l 8 dicembre 2005 Approvato

Dettagli

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Team Regionale Area IV Croce Rossa Italiana LEZIONE 2 INDICE ARGOMENTI Nozione e definizione di DIU Ius in bello e ius ad bellum Diritto dell Aja e diritto di Ginevra

Dettagli

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI

IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI IL DIRITTO UMANITARIO E LA CROCE ROSSA: PROFILI STORICI E GIURIDICI Parte Seconda Dott. Matteo Cannonero Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario Consigliere Giuridico nelle Forze Armate e in Diritto

Dettagli

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C. DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI Qual è la differenza tra diritti umani e diritti fondamentali? I diritti umani sono quelli che sulla base di dichiarazioni pattizie, spettano indistintamente a tutti

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma. Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Parma Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Argomenti della presentazione Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario (DIU) Nozione e definizione

Dettagli

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati)

Diritti Umani. United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Diritti Umani 1950 : sulla base della Risoluzione dell Assemblea generale delle Nazioni Unite viene istituito l UNHCR: United Nations High Commissioner for Refugees ( Alto Commissariato delle Nazioni Unite

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano

Venerdì 11 gennaio 2013 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione delle Nazioni Unite Organizzazione delle Nazioni Unite Trattato istitutivo: Carta delle Nazioni Unite, San Francisco, 1945 Stati fondatori: USA, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia Membri originari: 51 (1945) Membri attuali:

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

CONVENZIONE RELATIVA ALLA PROIBIZIONE E IMMEDIATA AZIONE PER L ELIMINAZIONE DELLE PEGGIORI

CONVENZIONE RELATIVA ALLA PROIBIZIONE E IMMEDIATA AZIONE PER L ELIMINAZIONE DELLE PEGGIORI CONVENZIONE RELATIVA ALLA PROIBIZIONE E IMMEDIATA AZIONE PER L ELIMINAZIONE DELLE PEGGIORI FORME DI LAVORO MINORILE La Conferenza Internazionale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... 9 Abbreviazioni Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... 9 Abbreviazioni... 11 Introduzione 1. Premessa... 13 2. Definizione... 14 3. L individuo nel diritto internazionale... 15 4. Rimedi internazionali... 18 5. Impostazione di fondo...

Dettagli

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati

La tutela internazionale della persona umana nei conflitti armati Questo testo maturato nell esperienza didattica dei due autori analizza la disciplina sui conflitti armati tanto internazionali che non internazionali, avendo presente anzitutto la sua collocazione nel

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007)

La nostra visione. Articolo 4 (Obiettivo generale), Statuto (2007) La nostra visione Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con l obiettivo di prevenire e alleviare le sofferenze

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI

PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. ALLEVIARE LE SOFFERENZE UMANE ELIMINARE LE SOFFERENZE SUPERFLUE DISTINZIONE TRA OBIETTIVI MILITARI E CIVILI PRINCIPI GENERALI DEL D.I.U. PROPORZIONALITA TRA NECESSITA MILITARE

Dettagli

Tipologie di Conflitto Armato

Tipologie di Conflitto Armato Tipologie di Conflitto Armato Lineamenti introduttivi Michele Romeo Jasinski Croce Rossa Italiana Istruttore DIU CONFLITTO ARMATO Ogni tipo di confronto armato Un conflitto armato esiste quando si ha il

Dettagli

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville Prof. Carrino Premessa Nella lezione precedente si è visto come si è arrivati a formulare l importanza della giustizia costituzionale nella storia

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI Edizione per le scuole del Trentino

LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI Edizione per le scuole del Trentino Consiglio della Provincia autonoma di Trento Difensore Civico Garante dei minori LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI Edizione per le scuole del Trentino testi a cura di: Raffaello Sampaolesi Maria Ravelli Grafica

Dettagli

PRINCIPI BREVE STORIA

PRINCIPI BREVE STORIA PRINCIPI BREVE STORIA 1859 - BATTAGLIA DI SOLFERINO I UMANITA IMPARZIALITA 1875 GUSTAVE MOYNIER PROPONE 4 PRINCIPI CHE STANNO ALLA BASE DELLE ATTIVITÀ DEL MOVIMENTO: LUNGIMIRANZA SOLIDARIETÀ (UNIVERSALITÀ)

Dettagli

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea DIRITTI SI NASCE Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea Preambolo I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre

Dettagli

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI Detto principio è stato accettato e inscritto nell'articolo 1.2 della Carta dell'organizzazione

Dettagli