Franco Ripa - Management sanitario. Le domande. Obiettivi. Obiettivi. Obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Franco Ripa - Management sanitario. Le domande. Obiettivi. Obiettivi. Obiettivi"

Transcript

1 Il sistema di programmazione e controllo: governo delle risorse, performance e miglioramento. Audit and Evaluation Systems for Quality Risk Management Technology Evidence- Assessment Based Accountability Practice and and Performance Policy Franco Ripa Dirigente medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Igiene ed Organizzazione i Servizi Ospedalieri Direttore Struttura Complessa Programmazione e Controllo di Gestione ASL TORINO 4 Franco Ripa 1 Managing Resources and Services Co-Ordinated Clinical Governance Clinical Governance Learning Reliable Research and Culture Franco Data RipaDevelopment 2 Le domande Obiettivi Come arrivano le risorse alla Azienda e alle mia struttura? Come posso utilizzare le risorse nel modo migliore? Come posso sapere se le mie performance sono buone e come posso migliorarle? Franco Ripa 3 Come arrivano le risorse Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare le caratteristiche del sistema di finanziamento nel SSN Descrivere le modalità di finanziamento a quota capitaria Descrivere le caratteristiche del sistema tariffario Franco Ripa 4 Obiettivi Obiettivi Come utilizzare le risorse nel modo migliore Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare il concetto di organizzazione Illustrare il modello di riferimento per l analisi della organizzazione Definire la logica del controllo manageriale Come valutare le performance e, se necessario, come migliorarle Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Definire il concesso di performance Illustrare la metodologia dell audit Descrivere l applicazione dell audit in ambito di utilizzazione delle risorse (utilization review) Franco Ripa 5 Franco Ripa 6

2 Le domande Come arrivano le risorse alla Azienda e alle mia struttura? Come posso utilizzare le risorse nel modo migliore? Come posso sapere se le mie performance sono buone e come posso migliorarle? 1. Come arrivano le risorse alla Azienda e alla Struttura? Franco Ripa 7 Franco Ripa 8 Obiettivi Obiettivi Come arrivano le risorse Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare le caratteristiche del sistema di finanziamento nel SSN Descrivere le modalità di finanziamento a quota capitaria Descrivere le caratteristiche del sistema tariffario Franco Ripa 9 Come arrivano le risorse Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare le caratteristiche del sistema di finanziamento nel SSN Descrivere le modalità di finanziamento a quota capitaria Descrivere le caratteristiche del sistema tariffario Franco Ripa 10 Il caso esemplare 1987: il Parlamento dell Oregon decide di sospendere la copertura finanziaria per i trapianti di fegato, pancreas, cuore e midollo osseo. Dopo circa 6 mesi un ragazzino di 7 anni di nome Coby Howard morì di leucemia linfocitica acuta dopo aver inutilmente cercato di ottenere un trapianto di midollo attraverso il programma Medicaid. Sua madre raccolse dei $ necessari per le cure ospedaliere prima che il figlio morisse. Sotto gli occhi delle cineprese si vide morire il bambino per il bisogno di una procedura medica che sarebbe stata disponibile pochi mesi prima. Franco Ripa , , , , , ,0 Efficienza? Il livello della spesa sanitaria è sempre stato maggiore del livello del finanziamento, causando una situazione di 0,0 costante disavanzo Franco Ripa 12 Fonte: RGSEP (mln euro)

3 Organizzazione? INDICATORE Media Italia Min. Reg. Max. Reg. Var. (max/min) Tasso osped. per abitanti ,56 % PL DH su PL tot. 12,07 8,03 17,00 2,12 Num. accessi in PS per abitanti ,30 % ricoveri da PS 18,4 11,3 37,5 3,32 Fonte: : SIC: Sanità in Cifre, da Ministero della Salute Franco Ripa 13 Franco Ripa 14 E SEMPRE PIU LABILE LA DISTINZIONE TRA Da professional a manager Professional Ricerca la soluzione tecnica ottimale (l ottimo) Tende a lavorare con oggetti (carta) Manager Ricerca la soluzione fattibile ed efficiente (il meglio) Tende a lavorare con le persone Si focalizza sull uso degli strumenti Si focalizza sulla gestione dei processi Ruoli e funzioni DIREZIONALI Ruoli e funzioni PROFESSIONALI Tende a lavorare facendo riferimento alla Tende a lavorare facendo riferimento alla procedure specifica situazione organizzativa e ai risultati Ceca la specializzazione per migliorare professionalmente Tende ad aver successo come singolo Cerca la despecializzazione per migliorare acquisendo know how diversificati Tende ad aver successo attraverso gli altri Franco Ripa 15 Franco Ripa Da Gilbreath, I riferimenti D. LGS 502/517 del e coll. D. LGS 229 del 1999 e coll. Franco Ripa 17 D. LGS 502/517 del e coll. ORIENTAMENTO AL GOVERNO SULLA PRATICA CLINICA (CLINICAL GOVERNMENT) LIBERA SCELTA DELL UTENTE CARTA DEI SERVIZI INDICATORI/VRQ ISTITUZIONALE AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE SICUREZZA REGIONALIZZAZIONE GESTIONE DELL EFFICIENZA (OUTPUT) AZIENDALIZZAZIONE (ASL E ASO) DISTINZIONE TRA TUTELA (ASL) E PRODUZIONE (ASO) ATTRIBUZIONE QUOTA CAPITARIA (ASL) REMUNERAZIONE A PRESTAZIONE (ASO) COMPETIZIONE (MERCATO REGOLATO) ATTENZIONE ALLA QUANTITA DELLA PRODUZIONE CLINICA IN RAGIONE DELLE RISORSE RESE DISPONIBILI Franco Ripa 18

4 D. LGS 229 del 1999 e coll. ORIENTAMENTO AL GOVERNO DELLA PRATICA CLINICA (CLINICAL GOVERNANCE) INDICATORI / V.R.Q.: VALUTAZIONE SISTEMATICA TRA PARI (AUDIT) CREDITI E.C.M.. ACCREDITAMENTO DEI PROFESSIONISTI CERTIFICAZIONE, ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA GESTIONE DELL EFFICACIA (OUTCOME) EFFICACIA ED APPROPRIATEZZA EVIDENCE BASED... LINEE GUIDA PERCORSI DIAGN. TER. ASS. GESTIONE DEL RISCHIO ATTENZIONE ALLA APPROPRIATEZZA E QUALITA DELLA PRODUZIONE CLINICA QUALE STRUMENTO PER UN USO PIU EFFICIENTE DELLE Franco RISORSE Ripa DISPONIBILI 19 Sistema di finanziamento accentrato Fabbisogno previsto per SSN Contributi sanitari Fiscalità generale Entrate proprie (Ticket sanitari) Spesa storica Quota capitaria Criteri regionali Stato Regioni Ripiano disavanzi Ripiano disavanzi Richiesta ripiano disavanzi Richiesta ripiano disavanzi USL GESTIONE Spesa effettiva > fabbisogno previsto (disavanzi) Franco Ripa 20 La prima riforma (D. lgs 502/92 e 517/93) La regionalizzazione Il quasi mercato L aziendalizzazione Franco Ripa 21 Nuovo modello di finanziamento Fabbisogno previsto per SSN (livelli uniformi essenziali di ass.) Fiscalità generale Contributi sanitari (es IRAP) Risorse reg. aggiuntive Entrate proprie (Ticket sanitari) Quota capitaria ponderata (Integrazione FSN) Criteri regionali Stato Regioni AUSL Ripiano disavanzi Richiesta ripiano disavanzi X Richiesta ripiano disavanzi GESTIONE Spesa effettiva > fabbisogno previsto (disavanzi) Franco Ripa 22 I sistemi di finanziamento regionali Modello a centralità ASL Quattro possibili modelli: Tradizionale (a spesa storica) A centralità regionale A centralità ASL Separazione acquirente / fornitore Altre ASL Tariffa per prestaz Quota capitaria REGIONE ASL (Acquirenti e produttori) Tariffa per prestaz AO Privato accreditato Criteri di finanziamento regionali Accordi contrattuali (ASL / AO e privato accreditato) Tetti / target regionali Franco Ripa 23 Franco Ripa 24

5 Modello separazione acquir.. / fornitore REGIONE Quota capitaria ASL (acquirenti) AO Tariffa per prestaz Privato accreditato Criteri di finanziamento regionali Accordi contrattuali (ASL / AO e privato accreditato) Tetti / target regionali Franco Ripa 25 Franco Ripa 26 La nuova organizzazione della aziende sanitarie locali, in vigore dal 1 gennaio 2008, prevede la seguente articolazione: Franco Ripa 27 Franco Ripa 28 ASO AZIENDE OSPEDALIERE E PRESIDI OSPEDALIERI AFFERENTI C.T.O. Maria Adelaide di Torino - Centro Traumatologico Ortopedico di Torino - Istituto Ortopedico Maria Adelaide di Torino - Centro di Riabilitazione Funzionale O.I.R.M./S. Anna di Torino - Infantile Regina Margherita di Torino -S. Anna di Torino S. Croce e Carle di Cuneo S. Croce e Carle di Cuneo SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria - SS. Antonio e Biagio di Alessandria - Infantile Cesare Arrigo di Alessandria - Teresio Borsalino di Alessandria Ordine Mauriziano di Torino -Umberto I di Torino - Istituto per la ricerca e la cura del cancro (IRCC) di Candiolo Franco Ripa 29 AOU AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA E PRESIDI OSPEDALIERI AFFERENTI San Giovanni Battista di Torino - San Giovanni Battista Molinette di Torino - San Giovanni antica sede di Torino - Dermatologico San Lazzaro di Torino - San Vito di Torino San Luigi di Orbassano - San Luigi di Orbassano Maggiore della Carità di Novara - Maggiore della Carità di Novara - Galliate Franco Ripa 30

6 ASO (8) Ospedali classificati Strutture private accreditate day surgery tipo C Istituti pubblici di ASL 13 ASL Istituti privati provvisoriamente/ definitivamente accreditati (Istituti privati) Franco Ripa 31 Le mission di ASL ed ASO Azienda Sanitaria Locale Il soddisfacimento dei bisogni di salute della Comunità locale, perseguito attraverso la garanzia dei livelli essenziali di assistenza...direttamente attraverso la produzione e la erogazione di prestazioni...indirettamente attraverso l acquisto di prestazioni da un sistema di soggetti esterni accreditati eremunerati su base tariffaria Azienda Sanitaria Ospedaliera La risposta a specifici bisogni di salute, erogando prestazioni e servizi di diagnosi e cura in quantità e qualità coerente con la domanda Franco Ripa 32 Obiettivi Come arrivano le risorse Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare le caratteristiche del sistema di finanziamento nel SSN Descrivere le modalità di finanziamento a quota capitaria Descrivere le caratteristiche del sistema tariffario Franco Ripa 33 La quota capitaria La quota capitaria è una modalità di ripartizione delle risorse sanitarie basata sulla definizione di una parametro monetario pro-capite per cittadino, stabilita a livello centrale sulla scorta di coefficienti parametrici ed in riferimento a predefiniti livelli uniformi/essenziali di assistenza. Franco Ripa 34 QC semplice e pesata La quota capitaria in prima battuta s ispira al principio di assegnare le risorse al bisogno, misurato dalla dimensione della popolazione di riferimento (quota capitaria semplice). Il bisogno di assistenza sanitaria si differenzia anche in relazione alle caratteristiche sociodemografiche della popolazione e questa constatazione si traduce in azioni per correggere/ponderare il criterio capitario semplice (quota capitaria pesata). Franco Ripa 35 Livelli essenziali di assistenza (2001) I Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o in compartecipazione, grazie alle risorse raccolte attraverso il sistema fiscale DPCM 29 novembre 2001 Franco Ripa 36

7 Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro (prevenzione rivolta alle collettività ed ai singoli) Assistenza distrettuale (attività, servizi sanitari e sociosanitari diffusi capillarmente sul territorio) LEA Assistenza ospedaliera LEA: Prestazioni totalmente escluse interventi di chirurgia estetica circoncisione rituale maschile medicine non convenzionali vaccinazioni eseguite in occasione di soggiorni all estero certificazioni mediche richieste per un interesse prevalentemente privato (escluse quelle per la riammissione a scuola o al lavoro e quelle per l attività sportiva effettuata nell ambito della scuola) prestazioni di fisioterapia ambulatoriale richieste per problemi transitori o di scarso rilievo Franco Ripa 37 Franco Ripa 38 LEA: Prestazioni parzialmente escluse principio dell appropriatezza clinica e organizzativa: stato di salute del paziente sia tale per cui quella specifica prestazione può portare un effettivo beneficio (appropriatezza clinica) regime di erogazione della prestazione (ricovero ordinario, day hospital, day surgery, ambulatorio) sia quello che garantisce l uso più efficiente delle risorse in rapporto alle caratteristiche dell intervento ed alle condizioni del paziente. alcune prestazioni: assistenza odontoiatrica e protesica densitometria ossea (MOC) medicina fisica e riabilitazione chirurgia rifrattiva con laser ad eccimeri. Franco Ripa 39 LEA: Procedure a rischio di inappropriatezza 43 interventi e procedure ad alto rischio di inappropriatezza (organizzativa) interventi spesso eseguiti in ricovero ordinario quando, per la loro relativa semplicità di esecuzione, potrebbero essere eseguiti in day hospital o in day surgery (dalla decompressione del tunnel carpale, alla legatura e stripping di vene, all asportazione delle tonsille e delle adenoidi) Regioni incaricate di individuare un valore percentuale/soglia di ammissibilità ed adottare gli interventi opportuni per ricondurre il numero dei ricoveri entro la soglia stabilità Franco Ripa 40 I nuovi LEA 2008 Il DPCM del 2008 e gli allegati che ne costituiscono parte integrante individuano tre livelli essenziali di assistenza articolati in attività, servizi e prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale: Prevenzione collettiva e sanità pubblica Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro (prevenzione rivolta alle collettività ed ai singoli) Assistenza distrettuale (attività, servizi sanitari e sociosanitari diffusi capillarmente sul territorio) LEA Assistenza ospedaliera Franco Ripa 41 Franco Ripa 42

8 Andamento della quota capitaria nel periodo Quota capitaria Franco Ripa 43 Finanziamento ASL e ASO Reg. Piemonte (2008) AZIENDE SANITARIE LOCALI TO 1: TO 2: TO 3: TO 4: TO 5: VC: BI: NO: VCO: CN 1: CN 2: AT: AL: TOTALE ASL: AZIENDE OSPEDALIERE e OPEDALIERO-UNIVERSITARIE 901- S.Giovanni Battista di Torino: CTO - M.Adelaide di Torino: OIRM - S. Anna di Torino: S. Luigi di Orbassano: Maggiore della Carità di Novara: S. Croce e Carle di Cuneo SS. Antonio e Biagio e C.Arrigo di Alessandria: Ordine Mauriziano di Torino: TOTALE AZIENDE OSPEDALIERE E OSP.UNIVERSITARIE: Franco Ripa 44 Obiettivi Come arrivano le risorse Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare le caratteristiche del sistema di finanziamento nel SSN Descrivere le modalità di finanziamento a quota capitaria Descrivere le caratteristiche del sistema tariffario Franco Ripa 45 Il sistema tariffario Il meccanismo tariffario e le tariffe hanno l obiettivo di collegare il finanziamento a quota capitaria all attività prodotta, per rendere coerenti i costi di produzione con le tariffe e stimolare una lettura più analitica dell attività svolta. Il sistema tariffario, in particolare, permette di valorizzare le singole attività/prestazioni/casi trattati e, attraverso la modulazione e variazione in aumento o in diminuzione delle tariffe, di modificare le convenienze dei diversi soggetti erogatori. Franco Ripa 46 Tipologie di remunerazione dei produttori Le tipologie di flussi per le tariffe Tipologia di prestazione Ric. ordinario Ric. day hospital Pronto Soccorso Lungodegenza Riabilitazione Prest. ambulatoriali Pagamento Tariffa DRG Tariffa DRG Accesso e prestazioni Giornata di degenza Giornata di degenza Tariffa per prestazione (ticket) Franco Ripa 47 SDO: Ricoveri ordinari e day hospital B: Medicina di base a residenti in altre Aziende C: Specialistica ambulatoriale C2: Prestazioni DEA/PS C4: Prestazioni erogate durante il ricovero ospedaliero C5: Prestazioni a fatturazione e pagamento diretto tra Aziende D: Assistenza farmaceutica a residenti in altre Aziende F: Somministrazione diretta di farmaci per cittadini non ricoverati Franco Ripa 48

9 La SDO in utilizzo allegata alla cartella clinica Franco Ripa 49 Franco Ripa 50 Il sistema DRG Diagnosis Related Groups Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi introdotti in Italia nel 1995 ricovero identificato da diagnosi, eventuale intervento, sesso ed età del paziente nella scheda di dimissione ospedaliera (SDO) definizione di oltre 500 DRG in cui confluiscono patologie/interventi simili che richiedono mediamente la stessa intensità di risorse per il trattamento Franco Ripa M Commozione cerebrale, età < 18 anni 0,4987 0,1402 0,175 0, M Altre malattie del sistema nervoso, con CC 1,5809 0,0796 0,1037 0, M Altre malattie del sistema nervoso, senza CC 0,8553 0,0949 0,1198 0, C Interventi sulla retina 1,1496 0,0769 0, , C Interventi sull'orbita 1,3408 0,1005 1,1397 1, C Interventi primari sull'iride 0,7791 0,0928 0,6622 0, C Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 0,468 0,1046 0,468 0, C Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età > 17 anni 0,4809 0,1124 0,4328 0, C Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età < 18 anni 0,4464 0,1128 0,4018 0, C Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino 0,7877 0,0844 0,709 0, M Ifema 0,4391 0,0741 0, , M Infezioni acute maggiori dell'occhio 0,9246 0,0631 0,1022 0, M Malattie neurologiche dell'occhio 0,7696 0,1026 0,1237 0, M Altre malattie dell'occhio, età > 17 anni con CC 0,8224 0,0842 0,1108 0, M Altre malattie dell'occhio, età > 17 anni senza CC 0,5263 0,0906 0,1194 0, M Altre malattie dell'occhio, età < 18 anni 0,5033 0,1172 0,132 0, C Interventi maggiori sul capo e sul collo 3,4111 0,0974 2, , C Sialoadenectomia 1,117 0,0928 0,9495 0, C Interventi sulle ghiandole salivari eccetto sialoadenectomia 0,9197 0,0917 0,7817 0, C Riparazione di cheiloschisi e di palatoschisi 1,0046 0,0878 0,8539 0, C Interventi su seni e mastoide, età > 17 anni 0,9441 0,0812 0,8025 0, C Interventi su seni e mastoide, età < 18 anni 0,8823 0,0666 0,75 0, C Miscellanea di interventi su orecchio, naso, bocca e gola 0,6444 0,0948 0,5799 0, C Rinoplastica 0,6703 0,0876 0,5698 0, Franco Ripa 52 Le tariffe per i ricoveri (Piemonte) DRG MDC T M C C Denominazione Insufficienza cardiaca e shock Interventi per ernia inguinale e femorale età > 17, senza CC Trapianto di fegato Peso ric. ord. 1,2604 0, ,9395 Peso GG oltre soglia 0,0827 0,0812 0,4768 Peso ric. un giorno 0,0990 0, ,8486 Peso ric. DH C 0, ,8486 Peso ric. diur. M 0,0990 Val. soglia in giorni Franco Ripa BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO - 19,95 18,35 16, ELASTOMETRIA - 6,15 5,65 5, SEBOMETRIA - 6,15 5,65 5, CORNEOMETRIA - 8,20 7,55 7, (TEWL) - 10,30 9,50 8, USTIONE - Rimozione per mezzo di asportazione di: tessuto 24,40 22,45 20, USTIONE - Rimozione per mezzo di asportazione di: tessuto 24,40 22,45 20, UNGUEALE - 36,60 33,70 31, CHEMIOCHIRURGIA DELLA CUTE - Peeling chimico della cute 10,30 9,50 8, CHEMIOCHIRURGIA DELLA CUTE - Peeling chimico della cute 10,30 9,50 8, (Per seduta) Escluso: Dermoabrasione di ferita per rimozione di 24,40 22,45 20, (Per seduta) Escluso: Dermoabrasione di ferita per rimozione di 24,40 22,45 20, UNGUEALE - Rimozione di: necrosi, massa di tessuto necrotico 24,40 22,45 20, USTIONE - Rimozione NAS Rimozione di tessuto devitalizzato, 12,05 11,10 10, TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, MEDIANTE 18,35 16,90 15, TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, MEDIANTE 18,35 16,90 15, TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO, MEDIANTE 18,35 16,90 15, Asportazione larga di lesione della cute coinvolgente le strutture 40,65 37,40 34, SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO - 40,65 37,40 34, CORPO - Di piccole dimensioni (fino a 5 cm) 12,05 11,10 10, DEL CORPO - 16,25 14,95 13,85 12 H di pene, trachea, vagina 295,45 271,85 251,15 12 H Escluso: Innesto eterologo, innesto omologo 369,30 339,75 313,90 12 H eterologo, innesto omologo 295,45 271,85 251,15 12 H Allestimento di lembo dal suo letto (autonomizzazione) Taglio 443,15 407,70 376,70 12 H AVANZAMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO - 443,15 407,70 376,70 12 H Escluso: Ricostruzione del pollice o trasferimento di dita 443,15 407,70 376,70 12 H Trasferimento di: lembo di avanzamento, lembo doppiamente 590,85 543,60 502,25 12 H innesto peduncolato o a lembo Liberazione di tessuto adiposo di 369,30 339,75 313, RIPARAZIONE DI DIFETTI DEL VISO - 32,50 29,90 27,65 12 H CUTE - Plastica a "Z" della cute della mano e delle dita della 369,30 339,75 313, cranio [sella turcica, orbite] TC dell'encefalo 110,00 101,20 93,50 69 * CON CONTRASTO Tc del cranio [sella turcica, orbite] TC anche la 165,00 151,80 140, FACCIALE TC del massiccio facciale [mascellare, seni 110,00 101,20 93,50 69 * FACCIALE, SENZA E CON CONTRASTO TC del massiccio anche la 165,00 151,80 140, DENTARIE [DENTALSCAN] TC dei denti (arcata superiore o 100,00 92,00 85, dell'orecchio [orecchio medio e interno, rocche e mastoidi, base 110,00 101,20 93,50 69 * SENZA E CON CONTRASTO TC dell'orecchio [orecchio medio e anche la 165,00 151,80 140, collo [ghiandole salivari, tiroide-paratiroidi, faringe, laringe, 110,00 101,20 93,50 69 * CON CONTRASTO TC del collo [ghiandole salivari, tiroide - anche la 165,00 151,80 140, SALIVARI Scialo-TC 33,30 30,65 28, TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] DELLA LARINGE 12,40 11,40 10,55 Franco Ripa 54

10 Le prestazioni ambulatoriali (esempi) PRESTAZIONE Visita generale ECG Ecodoppler tronchi sovraortici EMG semplice Estrazione dente permanente Radiografia torace routine Ecografia addome completo RM torace Euro 30,00 13,70 51,65 11,90 23,30 21,50 71,10 220,00 Franco Ripa 55 Il ticket Il ticket rappresenta la compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria e la sua definizione è soggetta alle normative regionali. Le principali forme di esenzione previste sono: Esenzione totale per età e reddito Esenzione per Patologia e Malattia Rara Esenzione totale per patologia e reddito Esenzione per invalidità Franco Ripa 56 L accesso al sistema di produzione 4) Accordi contrattuali 3) Accreditamento Istituzionale 2) Autorizzazione funzionamento 1) Autorizzazione realizzazione Franco Ripa 57 Pubblico e privato Finanziamento Privat Pubblico Produzione Pubblica Produzione istituzionale Libera professione intramoenia; ticket; Privata Strutture accreditate Privato-privato Franco Ripa 58 Possibile impatto del sistema finanziamento Attività Accessibilità Profili di cura Durata deg. Livello assistenza *aumento ricoveri non necessari/impropri *riduzione liste d attesa *selezione dei pazienti *specializzazione attività *riduzione dei servizi necessari *aumento appropriatezza *dimissioni precoci *dimissioni tempestive *trasferimenti inappropriati *integrazione tra servizi Franco Ripa 59 Franco Ripa 60

11 Obiettivi 2. Come posso utilizzare le risorse nel modo migliore? Come utilizzare le risorse nel modo migliore Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare il concetto di organizzazione Illustrare il modello di riferimento per l analisi della organizzazione Definire la logica del controllo manageriale Franco Ripa 61 Franco Ripa 62 Obiettivi Come utilizzare le risorse nel modo migliore Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare il concetto di organizzazione Illustrare il modello di riferimento per l analisi della organizzazione Definire la logica del controllo manageriale Franco Ripa 63 Autonomia clinico assistenziale e risorse L'autonomia clinica ed assistenziale significa che l'utilizzazione delle risorse (dagli accertamenti diagnostici alle terapie, dalle modalità di utilizzazione del personale ai criteri di gestione dei percorsi) è di responsabilità diretta del singolo professionista sanitario. A fronte di questa logica si è sviluppato un sistema rigido e burocratico di allocazione delle risorse, di distribuzione del personale, delle tecnologie e degli stessi spazi operativi. Franco Ripa 64 Why doctor is so unhappy? Richard Smith, BMJ Franco Ripa 65 Franco Ripa 66

12 In sintesi il management... MANAGEMENT (da Megginson, Mosley e Pietri jr) Programma Organizza Dirige Controlla le le risorse umane, finanziarie e fisiche per per raggiungere gli gli obiettivi aziendali Franco Ripa 67 Il concetto di Organizzazione Complesso delle modalità secondo le quali viene effettuata la divisione del lavoro in compiti distinti e viene realizzato il coordinamento fra tali compiti (Henry Mintzberg, 1985). Franco Ripa 68 Componenti dell organizzazione aziendale TECNO - STRUTTURA VERTICE STRATEGICO LINEA INTERMEDIA NUCLEO OPERATIVO da Mintzberg H SERVIZI DI SUPPORTO Franco Ripa 69 Obiettivi Come utilizzare le risorse nel modo migliore Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare il concetto di organizzazione Illustrare il modello di riferimento per l analisi della organizzazione Definire la logica del controllo manageriale Franco Ripa 70 Il modello sistemico INPUT o FATTORI in INGRESSO CONTESTO MANDATO BISOGNI DOMANDA RISORSE (POTENZIALI) R. Vaccani, La Sanità incompiuta, NIS 1991 VARIABILI INTERNE STRUTTURA DI BASE MECCANISMI OPERATIVI (formativo, informativo, premiante, programmazione e controllo) PROCESSI OUTPUT o BENI/ SERVIZI in USCITA PRODOTTI ESITI Franco Ripa 71 Per quanto possa esser bella la strategia, occasionalmente si dovrebbe poter guardare ai risultati. Winston Churchill Franco Ripa 72

13 Obiettivi Come utilizzare le risorse nel modo migliore Al termine della lezione i partecipanti dovranno essere in grado di: Illustrare il concetto di organizzazione Illustrare il modello di riferimento per l analisi della organizzazione Definire la logica del controllo manageriale Contròle = Verifica, riscontro Control = governo, guida Franco Ripa 73 Franco Ripa 74 Definizione degli obiettivi Misurazione dei risultati La ricerca delle performance attraverso i modelli di controllo confronto Analisi degli scostamenti Il modello burocratico Il modello clinico assistenziale Il modello economico Il modello manageriale Azioni correttive Franco Ripa 75 Franco Ripa 76 ELEVATA ELEVATA VISIBILITÀ PERFORMANCE CLINICA CONTROLLO CLINICO CONTROLLO MANAGERIALE VISIBILITÀ PERFORMANCE CLINICA CONTROLLO CLINICO CONTROLLO MANAGERIALE MODESTA CONTROLLO BUROCRATICO CONTROLLO ECONOMICO MODESTA CONTROLLO BUROCRATICO CONTROLLO ECONOMICO MODESTA ELEVATA MODESTA ELEVATA VISIBILITÀ PERFORMANCE ECONOMICA VISIBILITÀ PERFORMANCE ECONOMICA Franco Ripa 77 Franco Ripa 78

14 EVIDENCE BASED EB Medicine EB Nursing EB Management EB Health Care Linee guida Percorsi Valutazione di di performance Audit Accreditamento professionale Franco Ripa 79 Il livelli di evidenza di efficacia Metaanalisi, RCT Studi coorte, caso- controllo Studio di casi Opinioni di esperti EBM OBM Franco Ripa 80 Le linee guida LO STROKE - LG Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo sistematico, con lo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali siano le modalità assistenziali più appropriate. Institute of Medicine, USA Guidelines support decisions, but they do not make decisions Franco Ripa 81 Franco Ripa 82 I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali La miglior sequenza temporale e spaziale possibile delle attività da svolgere, per gestire una condizione patologica di un paziente o di un gruppo di pazienti sulla base delle conoscenze tecnico scientifiche e delle risorse professionali e tecnologiche a disposizione (Autori vari) Tipologie di appropriatezza 1. Health intervention intervento giusto al paziente giusto 2.Timing al momento giusto e per il tempo giusto 3. Setting nel posto giusto 4. Professional dal professionista giusto Franco Ripa 83 Franco Ripa 84

15 Servizi ricevuti Servizi non ricevuti Servizi necessari A B Servizi non necessari C D A e D: appropriatezza C: sovrautilizzo B: sottoutilizzo Restuccia et al Unnecessary utilization of health care services:a comparative analysis of appropriateness of Franco Ripa 85 hospital use Health Franco Affairs Ripa 1989; ELEVATA VISIBILITÀ PERFORMANCE CLINICA CONTROLLO CLINICO CONTROLLO MANAGERIALE «Se fornissimo a tutti gli uomini quanto la tecnologia ed il progresso terapeutico consentono, saremmo tutti sani ma morti di fame!» MODESTA CONTROLLO BUROCRATICO CONTROLLO ECONOMICO Dr Halfdan T. Mahler Direttore Generale WHO ( ) MODESTA VISIBILITÀ PERFORMANCE ECONOMICA ELEVATA Franco Ripa 87 Franco Ripa 88 E sempre più fondamentale Valutazione clinica valutare costi ed efficacia di procedure diagnostiche e/o terapeutiche alternative (farmaci, interventi, test, esami, attrezzature, dispositivi medici, aspetti organizzativi etc.) Benefici Benefici Popolazione vaccinata Franco Ripa 89 Franco Ripa 90

16 Valutazione economica Benefici e costi Area dello spreco (costi maggiori dei benefici) Benefici Costi Benefici e rischi Benefici e rischi qualità spreco danno Popolazione vaccinata Franco Ripa 91 Da Donabedian, 1980 Franco Ripa 92 ACB: Le tecniche di valutazione economica Serie storica del numero di pubblicazioni su Medline y = 135x Minimizzazione dei costi Analisi costo-efficacia Analisi costo-utilità Analisi costo-beneficio n pubblicazioni Franco Ripa 93 Franco Ripa 94 ("cost-effectiveness"[ti] OR "cost-minimization"[ti] OR "cost of illness"[ti] OR "cost-benefit"[ti] OR "cost-utility"[ti] OR "cost"[ti] OR "costs"[ti] OR "economics"[ti] OR "pharmacoeconomics" [ti]) MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ANALISI COSTO-EFFICACIA Caratteristiche degli effetti Unità di misura degli effetti Caratteristiche degli effetti Natura: identici Quantità: identici Es. 2 vaccini contro l epatite Unità di misura degli effetti Non considerati Natura: identici Quantità: diversi Es. farmaco di seconda generazione vs farmaco di prima generazione, più costoso ma anche più efficace Unità naturali (anni di vita guadagnati, giorni di disabilità prevenuti) Strategia Costo Efficacia trattamento Strategia Costo Attesa di di trattamento vita vita Trattamento Trattamento A ,00 95% A ,00 4,5 4,5 anni anni Trattamento Trattamento B ,00 95% B ,00 3,5 3,5 anni anni 0VALUTAZIONE: costo-efficacia: Trattamento VALUTAZIONE: minimizzazione dei costi: A: A: 250/4,5 =.. 55,5 55,5 mila/anno Il trattamento A è migliore Franco perché Ripa costa meno. 95 Trattamento B: B: 120/3,5 = Franco.. 34,3 34,3 Ripa mila/anno 96

17 ANALISI COSTO-UTILIT UTILITÀ Caratteristiche degli effetti Natura: eterogenei Quantità: diversi Es. trapianto renale vs dialisi Unità di misura degli effetti Valore non monetario: QALY (quality Adjusted Life Years): anni di vita aggiustati per la qualità. (QALY = attesa di vita x qualità della vita) Strategia Costo Attesa di di Qualità QALYs vita vita Trattamento A ,00 4,5 4,5 anni anni 0,80 0,80 3,60 3,60 Trattamento B ,00 3,5 3,5 anni anni 0,90 0,90 3,15 3,15 VALUTAZIONE: costo-utilità: Trattamento A = 250/3,60 = mila/qalys Franco Ripa 97 Trattamento B = 120/3,15 = mila/qalys ANALISI COSTO-BENEFICIO Caratteristiche degli effetti Natura: eterogenei Quantità: diversi Es. screening ipertensione (esiti: n morti evitate) vs. vaccinazione antinfluenzale (esiti: n malattie evitate) Strategia Benefici Costo Rapporto trattamento Trattamento A ,50 1,50 Trattamento B ,46 1,46 Trattamento C ,43 1,43 Unità di misura degli effetti Unità monetarie: benefit (beneficio netto, rapporto benefici/costi, rendimento interno) VALUTAZIONE: costo-beneficio: il il trattamento Franco Ripa A è migliore in in termini di di resa resa (benefici 98 ottenuti per per unità di di costo) Efficacia La scelta della tecnica di VE Intervento + efficace e -costoso dell alternativa Intervento + efficace e + costoso dell alternativa Efficacia clinica A vs B A = B A B Analisi di Minimizza zione dei costi Costi Intervento - efficace e - costoso dell alternativa Intervento - efficace e + costoso dell alternativa Franco Ripa 99 Risultato/obiettivo comune misurato in unità fisiche Analisi Costo- Efficacia Risultato/obiettivo comune misurato in unità fisiche (QALYs) Analisi Costo- Utilità Risultati/obbiettivi non comuni Analisi Costo- Benefici Franco Ripa 100 Giudizio qualitativo AGREE BMJ 2002;325:891-4 Franco Ripa 101 Franco Ripa 102

18 Appendice 1 Una check-list per la lettura critica dei studi pubblicati : 1. Il problema, espresso in maniera precisa, è stato posto in una forma che permetta di dare una risposta? 2. La prospettiva dell analisi è stata scelta in maniera adeguata? 3. Le alternative sono state descritte in maniera esaustiva? 4. È stata verificata l efficacia del programma o del servizio? 5. Per ciascuna alternativa sono stati identificati tutti i costi e le conseguenze pertinenti ed importanti? 6. I costi è le conseguenze sono stati misurati/valorizzati accuratamente? 7. La valutazione dei costi e delle conseguenze ha tenuto conto di come si distribuiscono nel tempo? 8. È stata condotta un analisi incrementale dei costi e delle conseguenze? 9. Si è tenuto conto dell incertezza nella stima dei costi e delle conseguenze? 10. La presentazione e la discussione del lavoro svolto coprono tutti i punti d interesse per gli utilizzatori dell analisi? Franco Ripa 103 Esempi di domande (1) La nostra struttura quanto produce? La nostra struttura quanto spende? La nostra struttura quanto guadagna? La nostra struttura utilizza bene le risorse assegnate? La nostra struttura può fare meglio? Franco Ripa 104 Sistema di di budget OBIETTIVI AZIONI Sistema di di contabilità direzionale RISULTATI Confronto obiettivi/risultati Analisi scostamenti Ricerca azioni azioni correttive No Possibilità Si di di intervento Franco Ripa Anthony e Young, Franco Ripa 106 Il Centro di costo Il Centro di costo è una struttura organizzativa (es. Unità Operativa) che *consuma risorse...per produrre beni o servizi o perchè altri siano in grado di produrre beni o servizi Franco Ripa 107 Il centro di responsabilità E un articolazione aziendale (livello organizzativo), costituito da un team che opera per raggiungere uno o più obiettivi, guidato da un dirigente che assume la responsabilità delle azioni intraprese. I centri di responsabilità possono essere costituiti da un aggregato di centri di costo. Franco Ripa 108

19 Professional e manager Franco Ripa 109 Franco Ripa 110 La logica di riferimento Media = tariffa Il centro di costo/responsabilità Pazienti poco costosi Pazienti molto costosi N pazienti Lavoro, capitale, beni e servizi Processo produttivo Servizi, Prestazioni Migliore salute Ambientali Comportam. Costi/risorse Franco Ripa 111 Franco Ripa 112 Il centro di costo/responsabilità Risorse e fattori produttivi RISORSA: Ogni Ognielemento disponibile e/o e/o attivabile per per il ilraggiungimento degli degliobiettivi del del Servizio Persone, tecnologie, strutture, esperienze, informazioni, tempo, tempo, ecc. ecc. Lavoro, capitale, beni e servizi Processo produttivo Servizi, Prestazioni Migliore salute Ambientali Comportam. FATTORE PRODUTTIVO: Ogni Ognielemento a valore valore economico impiegato nello nello svolgimento di diuna unaattività, che che concorre alla allaformazione del del costo costodi diproduzione Persone, tecnologie, strutture, esperienze, informazioni, tempo, tempo, ecc. ecc. Franco Ripa 113 Franco Ripa 114

20 Funzione di produzione Produzione Prodotto totale Il concetto di costo *in senso economico: ciò a cui si rinuncia per soddisfare un bisogno (che corrisponde a quello che si sarebbe potuto conseguire utilizzando fattori produttivi nel loro migliore impiego alternativo) Fattori produttivi Prodotto medio Prodotto marginale *in senso monetario: la spesa sostenuta per l acquisizione dei fattori produttivi Franco Ripa 115 Franco Ripa 116 I costi Costitotali(CT) la quantità complessiva di costi finale Costimedio unitari(cme) costi di una unità di prodotto CMe=CT/quantità Costi marginali (CMa) incremento del costo totale quando la produzione aumenta di una unità CMa= CT(x)-CT(x-1) Franco Ripa 117 I costi (1/3) Costi diretti: - sono quelli direttamente necessari per l output (esempio: test diagnostici, farmaci, forniture, personale, attrezzature sanitarie ecc.). Costi indiretti: - tutti gli altri costi che emergono dalla attività di produzione, ma che non sono direttamente attribuibili all output. Franco Ripa 118 I costi (2/3) Costo fisso Costi fissi: - costi assolutamente indipendenti dalle variazioni della produzione Costi variabili: - costi correlati a variazioni quantitative della produzione Costo variabile Dirindin e Vineis: la distinzione fra costi fissi e variabili è valida in un orizzonte temporale di breve periodo, poiché nel lungo periodo tutti i costi possono essere modificati Franco Ripa 119 Franco Ripa 120

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA AO San Carlo 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 3 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA...

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI Master I livello GESIRAD 2 Modulo Gestione dei Sistemi Informativi RIS PACS ECONOMIA E MANAGEMENT SANITARIO Docente Dott.ssa M Rosella LONGO a.a.2011-2012 mariarosella.longo@gmail.com

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI 10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI ECONOMICHE Questa valutazione economica può aiutarvi? 1 Esistono prove valide che gli interventi sono efficaci? 2 Di quale tipo di analisi economica si tratta? Studio costo-conseguenze

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE Azienda U.S.L. ROMA B Al Direttore del Distretto Via CAP ROMA

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli Tecniche di valutazione economica in sanità Dr.ssa Cecilia Quercioli Perché sono necessarie valutazioni economiche in sanità? Razionale: scarsità delle risorse a disposizione È necessario fare delle scelte

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Esperienza del network JCI

Esperienza del network JCI Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Buona codifica e costo standard

Buona codifica e costo standard Buona codifica e costo standard Elena Cantù Le nuove linee guida per la corretta codifica delle SDO della Regione Veneto Verona, 16 aprile 2010 2 Quale significato hanno i costi standard nel dibattito

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona L appropriatezza nel campo delle prestazioni sanitarie: i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le prestazioni della Medicina Fisica Riabilitativa ambulatoriale nella

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Health Technology Assessment per la riorganizzazione dei servizi: il caso del Day

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore della Carità di Novara Rel.: Barbara SUARDI ICI Sig.ra Rita NEGRI Inf. Sig.ra Carla GUENZI Comitato Infezioni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa Il modello Campano REGIONE CAMPANIA Il procedimento di definizione dei tetti di spesa e volume di prestazioni trae origine

Dettagli

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CONDIVISIONE DEL BUDGET 2012 Programmazione e Controllo di Gestione Email:

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli