Strategie di valorizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie di valorizzazione"

Transcript

1 Strategie di valorizzazione La mass customization nel fashion & apparel Francesco Fiorese Matilde Rosso

2 Contenuto 1. Introduzione Mass customization Apparel and accessories: la segmentazione del mercato 3 2. Strategie di mass customization Diversi approcci alla mass customization Strategie di prodotto mass customized per segmento Strategia commerciale La mass customization impatta tutta la catena del valore 8 3. Focus: quanto vale la componente di customizzazione? Le modalità Il brand e il pricing: l assessment di Simon-Kucher & Partners Il punto di vista di Simon-Kucher Lusso: less is more Mid: innovazione Low: esplorare la full customization Brand e customizzazione Conclusioni e outlook 16 Autori 17 Simon-Kucher & Partners 18

3 1. Introduzione 1.1. Mass customization La mass customization è una strategia sempre più diffusa tra le imprese di successo e le start-up, in particolare nel mondo della moda. Infatti, è proprio questo il settore che più conserva il valore e l eccellenza della sua tradizione sartoriale dell abito su misura: è in un simile contesto che la personalizzazione inizia a uscire dalla boutique e si diffonde in tutti i segmenti del mercato. Il termine delinea un offerta che soddisfa le esigenze di ogni singolo cliente, ma che a tempo stesso é caratterizzata da prodotti realizzati mediante un alta efficienza produttiva. J. Pine, pioniere della mass customization e autore di numerose pubblicazioni, ha detto: Oggi identifico la Mass Customization come una strategia aziendale a basso costo, a grandi volumi, la cui produzione é efficiente e propone offerte singole e su misura al cliente. L idea centrale della mass customization è quella di trarre profitto dall eterogeneità di consumatori Apparel and accessories: la segmentazione del mercato Possiamo definire tre segmenti principali nel mercato dell apparel e accessori: High (o luxury), il cui ticket medio é maggiore di 1000 euro Mid, caratterizzato da un ticket medio che va dai 100 euro ai 1000 euro Low, con ticket inferiori a 100 euro. Capire in quale di questi segmenti si posiziona l azienda, o più nello specifico il brand, è essenziale al fine di determinare una strategia di customizzazione efficace e soprattutto sostenibile nel medio-lungo periodo. Se da un lato la customizzazione é un processo che porta sicuramente dei vantaggi immediati, sia all azienda che al cliente, la sua efficacia a lungo termine é dettata soprattutto dagli equilibri del mercato che si instaurano in seguito alle azioni/ reazioni dei competitor. 2. Strategie di mass customization 2.1. Diversi approcci alla mass customization Sono diverse le prospettive dalle quali si possono categorizzare le strategie di mass customization: 1 Al crescere del numero di attributi customizzabili si ci allontana dalla mass customization e si torna al prodotto unico della tradizione sartoriale. 3

4 Strategia di prodotto Il livello di customizzazione è la variabile chiave per definire la rilevanza della personalizzazione per un brand 1. Livelli di customizzazione Prodotto standard Parzialmente configurato/ personalizzato Fully-customized Figura 1 Intensità del colore: frequenza di iniziative di mass customization per quel livello di customizzazione. La modalità senza dubbio più frequente nella mass customization (Figura 1) è quella della configurazione/personalizzazione parziale (o anche personalizzazione adattiva): il modello base è uguale per tutti e il cliente può agire su elementi funzionali (es.: misure), estetici (es.: colori) o aggiuntivi (es.: iniziali). Strategia commerciale Diverse leve commerciali possono essere azionate a seconda dell investimento a disposizione, la flessibilità richiesta e lo stadio di sviluppo della linea personalizzata. Strategia di canale: il prodotto può essere disponibile su uno (tipicamente on-line per i segmenti Low/Mid, più spesso in-store per il Lusso) o più canali (il multi-canale particolarmente frequente per i brand Mid/Lusso); i canali possono offrire gli stessi o diversi livelli di customizzazione. Strategia di marketing: anche in questo caso si osservano principalmente due modalità. Da un lato le aziende nate con il concetto di customizzazione che acquistano notorietà (e marginalità) grazie al passaparola (in modo particolare se in blog specializzati) e grazie al social/viral marketing. Dall altro lato le aziende già presenti con prodotti standard che lanciano una linea personalizzabile: in questo caso il lancio viene associato a un anniversario/evento aziendale, accompagnato da celebrity endorsement, campagne in-store/advertising dedicate. Segmentazione e targeting: si riscontrano tipicamente due trend. Da un lato la linea customizzabile di un azienda Lusso o di un brand famoso (Mid o Lusso) ha principalmente l obiettivo di espandere la base clienti raggiungendo un segmento più esigente e high-spending. Dall altro, le aziende Low/Mid interamente dedicate a prodotti personalizzabili mirano a raggiungere una clientela medio-spendente che non considera l opzione dell acquisto personalizzato di Lusso. 4

5 L agente di personalizzazione: dal puro fai-da-te, a quello guidato (es.: con video/tutorial o suggerimenti di design), fino alla disponibilità di un consulente via chat/via /in negozio (personalizzazione collaborativa). Strategia di pricing: la customizzazione può essere valorizzata utilizzando diverse tattiche di pricing, dal riconoscimento di un prezzo premium all applicazione di una tariffa fissa per il servizio aggiuntivo Strategie di prodotto mass customized per segmento Le strategie adottate dalle aziende sono varie, e dipendono essenzialmente da specifici obiettivi aziendali e dal mercato di appartenenza. Si nota però l incremento dell importanza dei prodotti fully customized nel settore Luxury (dove ricoprono quasi un terzo delle iniziative), mentre il segmento Low si concentra su progetti di configurazione estetica/funzionale di un prodotto le cui caratteristiche base sono predefinite (Figura 2). Frequenza tipologia di mass customization per segmento 2 % esempi analizzati 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Segmento Low Mid Luxury Fully customized Partly customized Figura 2 2 Simon-Kucher & Partners assessment su 30+ esempi di mass customization nel mercato apparel & accessories. 5

6 Un esempio tutto italiano del segmento Low è Fullspot: occhiali, orologi (core business, superano le 1200 combinazioni possibili tra cinturino e cassa) e borse. L utente compone e poi costruisce il proprio prodotto: per esempio, il cliente assembla la propria obag con una scocca (disponibile in molti colori) e manici/accessori in vari materiali e colori. Il prezzo finale del prodotto varia a seconda delle componenti (es.: manici in pelle vs. corda). La mass customization è un concetto molto maturo anche per i player di calzature sportive (segmento Low/ Mid): NikeID, MiAdidas, Your Reebok, Coverse Create, Vans offrono tutti un servizio di configurazione personalizzata del prodotto. Anche nel segmento Lusso, oltre a brand maturi come Louis Vuitton con l iniziativa mon monogram, anche brand di nicchia come Mel Boteri (designer molto amata a New York) offrono borse customizzate con la possibilità di imprimere/incidere le iniziali del cliente sul prodotto. La configurazione personalizzata si estende anche al Super-Lusso: Bamford Watch Department offre la possibilità di configurare e incidere orologi di valore (es.: Rolex, Audemars Piguet). Infine, Tailor Made London è un esempio di brand che, grazie alla customizzazione e un servizio esclusivo di misurazione con scanner 3D riesce a spaziare dal segmento Mid a quello Lusso, raggiungendo una cliente esigente cross-segmento. Selezione di esempi (brand) che offrono servizi di mass customization Segmento: Strategia Low Mid Luxury Partly configured All about me Mark & Graham, Ray Ban Full spot Oakley, Longchamp, Vans, Reebok, NikeID, Adidas, Converse, Suitsupply, Shoes of prey Louis Vuitton, Prada, Mel Boteri, Fendi, Burberry, Bamford Watch Dep. Fully configured eshakti Tailor Made London Figura 3 6

7 2.3. Strategia commerciale Il canale di vendita è un elemento differenziante fondamentale. Si nota anche in questo caso una conferma delle aspettative: il Lusso punta molto sull esperienza multi-canale (es.: in-store e e-commerce) mentre il Low cost punta sul canale web. Canale scelto per livello di customizzazione e per segmento % esempi % esempi 100% 90% 100% 90% 80% 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 20% 10% 10% 0% 0% Low Mid Luxury Fully customized Partly customized In store Multi-canale On-line In store Multi-canale On-line Figura 4 Esistono eccezioni a questo trend, come Fullspot, che punta anche sul canale tradizionale: i negozi monomarca (Fullspot Market) hanno la capacità di essere personalizzati, come i loro prodotti. La strategia commerciale va oltre il canale: la campagna/progetto legati al lancio di linee personalizzabili sono altrettanto importanti. Il segmento Low può contare su una penetrazione veloce sfruttando il passaparola (soprattutto se tramite social network) e social/viral marketing. Per esempio, la presenza sui social network di Fullspot (es.: l hashtag #obag) è spontanea e molto efficace anche per incrementare l awareness verso una nuova linea di prodotto di un brand esistente (es.: da orologi a borse). 7

8 Il segmento Mid può fare leva su eventi/campagne speciali e celebrity endorsement: Nike ha utilizzato questi strumenti di marketing per supportare lo sviluppo del brand NikeID. Inoltre, il lancio esclusivo on-line può essere una leva per testare l appeal del prodotto e avviare il passaparola. Il segmento Lusso può puntare sull esclusività e la premiumization da un lato, all avvicinamento a una clientela più ampia dall altro. Per esempio Prada, con Prada Made to Order Decolleté offre alla clientela più esigente, solo in selezionate boutique, la possibilità di personalizzare le proprie decolleté e open-toe: la cliente potrà scegliere i colori, il materiale, la suola (siglata con le proprie iniziali) del proprio paio di scarpe, che riceverà entro 30 giorni dall ordine (in un packaging anch esso personalizzato a seconda della scelta). Allo stesso tempo Hermès, tra le sorprese del suo sito propone un idea nuova, personalizzabile e a costo zero: un punto di contatto con una più ampia audience di amanti del brand. Si tratta della Pochette Jigè: un modellino che l utente può scaricare, stampare, decorare/colorare che dà vita (grazie a forbici e colla) a una pochette fai-da-te La mass customization impatta tutta la catena del valore Esempio di raccomandazioni lungo la catena del valore Illustrativo Strategia di prodotto Strategia di prodotto Strategia commercial/marketing Strategia commercial/ marketing Sviluppo/design Produzione Retail Consegna Lo sviluppo del prodotto deve tenere conto della sua natura personalizzabile fin dal primo momento: è fondamentale saper guidare il cliente durante la customizzazione del suo prodotto, quindi riprodurre in modo corretto le sue preferenze Le nuove tecnologie devono essere parte integrante del processo per permettere la produzione di capi su misura/personalizzati in poco tempo e a basso costo per garantire un servizio e marginalità sufficienti Il canale on-line è lo sbocco naturale di questo tipo di prodotti, mano a mano, l intera esperienza retail viene adattata e differenziata (multi-canale, eventi, ecc.) per garantire un esperienza di acquisto unica al cliente I tempi di consegna si possono allungare, ma non troppo: è importante assicurarsi che l attesa non sia troppo lunga e, durante questo periodo, è bene non perdere il contatto con il cliente Figura 5 8

9 3. Focus: quanto vale la componente di customizzazione? 3.1. Le modalità Si possono osservare diverse modalità di pricing della customizzazione. No fee: customizzazione senza costo aggiuntivo per il cliente. Questa definizione può essere applicata a quei brand che fanno della customizzazione la loro offerta core come Mark & Graham: la personalizzazione non richiede una fee aggiuntiva. Flat: fee fissa per la scelta di un prodotto su misura/configurato. Questa opzione è scelta da eshakti: un sovrapprezzo pari a $7,50 è applicato su qualsiasi abito richiesto su misura al retailer on-line. Listino a fasce: Tailor Made London basa il proprio pricing su tabelle annuali organizzate per tipologia di abito e segmento qualità. Tailoring Pricing 2014 Tailor Made London 3 Cloth Price Brand 2-Piece Suit Dinner Suit 2P + Extra trousers 3-Piece Suit Jacket Trouser Waistcoat AA A B C D JA JB JC JD *Cut-length Prices from 650 Prices from 750 Prices from 865 Prices from 830 Prices from 460 Prices from 225 Prices from 225 Tabella

10 Premium price: il valore incrementale della personalizzazione cresce al diminuire del prezzo del prodotto standard. Questo approccio viene proposto, per esempio, da Louis Vuitton e Converse: Mon monogram pricing (Louis Vuitton) Create your converse pricing (Converse) 4 Premium price mon monogram 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% Prezzo del prodotto standard ($) Premium price created converse 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% Prezzo del prodotto standard ($) Figura 5 Configurazione: per i prodotti standard configurabili, il pricing può essere frutto della combinazione di materiali e caratteristiche scelte dal cliente: il range di prezzo può essere molto ampio. Shoes of prey adotta punti prezzo ricorrenti posizionati su soglie psicologiche (es.: 4 o 9 come ultima cifra): le scarpe di questo sito hanno tutte un prezzo base (in media $179) che incrementa da una soglia all altra quando l utente seleziona un opzione a valore come una superficie in pelle di serpente o una copertura ricamata. 4 Elaborazione Simon-Kucher & Partners su dati pubblici 10

11 Shoes of prey pricing 5 Incremento del prezzo in $ Incremento del prezzo in % % 10% 8% % 4% % 150 0% Numero di configurazioni «a valore» Figura Il brand e il pricing: l assessment di Simon-Kucher & Partners Le scelte di pricing sono uno strumento molto potente per realizzare la strategia e gli obiettivi attesi dalla linea di prodotti personalizzabili. Si nota come i brand tendano a rimanere nel proprio segmento di mercato dal punto di vista del pricing nonostante la customizzazione. Nel caso del segmento Low i brand, nella maggior parte dei casi, nascono customizzabili per cui il cliente percepisce la personalizzazione come un servizio no fee. Aumenta la frequenza di utilizzo di un premium price con l incremento del valore del prodotto, si nota comunque come, in altri casi, il servito sia no fee anche nel Lusso: per aumentare la brand awareness verso un segmento di clientela più ampio o perché si tratta di un servizio incluso in un offerta premium personalizzata più ampia. 5 Elaborazione Simon-Kucher & Partners su dati pubblici 11

12 Pricing per segmento 6 % esempi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Low Mid Luxury No fee Flat fee/listino a fasce/configurazione Premium price Figura 7 Quando viene proposto un premium price per riflettere il valore della personalizzazione, le aziende utilizzano delle strategie molto differenziate, che devono sposarsi con gli obiettivi e strategie del business nel suo insieme. Si nota infatti un ampia dispersione del prezzo incrementale (premium) riconosciuto alla linea configurabile. Premium price dispersion chart 7 Premium 140% 120% 100% 80% 60% 40% 20% 0% Low Mid High Segmento Figura 8 6, 7 Simon-Kucher & Partners assessment su una selezione di esempi di mass customization 12

13 Un assessment della willingness to pay del cliente, combinato a una conoscenza approfondita del mercato e una strategia di segmentazione e targeting vincente contribuiscono alla definizione del giusta strategia di pricing. 4. Il punto di vista di Simon-Kucher 4.1. Lusso: less is more Nel segmento Luxury (High), la mass customization ideale dovrebbe essere generalmente concentrata solo su uno o due attributi del prodotto. Gli attributi personalizzabili vengono selezionati dopo aver misurato la willingness to pay dei clienti per ogni attributo che caratterizza il prodotto stesso: rendendo personalizzabili quello/i a cui corrisponde una willingness to pay alta, e un costo basso da parte dell azienda per apportare tale modifica (alto margine unitario). E importante limitare il più possibile il numero di attributi personalizzabili in modo da non inquinare l immagine del brand. Tale strategia non intacca la riconoscibilità e le caratteristiche peculiari del brand (motivo principale per cui il cliente luxury sceglie un brand piuttosto che un altro) che mantiene una sua autenticità e identità, il cliente risulta avere quindi un potere di modifica relativamente basso. Il tipo di customizzazione è mirato esclusivamente alla personalizzazione: funzionalità e estetica, essendo prodotti luxury, sono già a livelli molto alti. Pertanto modificare tali attributi non darebbe molto valore aggiunto, né al cliente, né alla azienda, anzi metterebbe addirittura in dubbio la qualità e il prestigio del brand. Il mark up applicato deriva molto dalla willingness to pay dei clienti, meno dal costo della modifica Mid: innovazione Le aziende che si collocano nel segmento Mid possono intraprendere strategie molto differenti tra loro. In generale, le aziende che possiedono brand riconosciuti dai consumatori dovrebbero rendere customizzabile un numero piuttosto limitato di attributi: in tal modo il cliente sarà più soddisfatto dell acquisto avendo la possibilità di personalizzare il prodotto (adattamento al gusto personale) e al tempo stesso esso non viene gravato dal peso di dover costruire da zero il suo prodotto ideale (ciò può generare confusione soprattutto nei confronti dei clienti che non hanno idee molto chiare su come dovrebbe essere il loro prodotto ideale). In più, l azienda può estrarre più valore dal cliente, sia in termini di profitto che di fidelizzazione. In tal modo non si fa fronte, a lungo termine, a eventuali guerre di prezzo: mantenere una propria identità del prodotto e rendendo modificabili solo un numero molto limitato di attributi, l azienda sarà sempre in grado di differenziarsi dalle altre presenti sul mercato. Nel lungo termine, l equilibrio del mercato non viene alterato e quindi la customizzazione porta benefici notevoli sia alle 13

14 aziende che ai consumatori. Alcune aziende, per evitare il rischio di contaminazioni del brand originario, hanno addirittura preferito creare brand specifici per la customizzazione: un esempio su tutti, il marchio NikeID. Per le aziende unbranded, il discorso é più complesso: se per i brand la customizzazione eccessiva rappresenta un rischio nel lungo termine, per le aziende unbranded essa risulta un ottima opportunità di differenziazione. Le aziende dovrebbero in primis puntare ad una customizzazione incentrata sulla funzionalità del prodotto (adattare il prodotto al cliente, in senso funzionale: es. vestito su misura,...) e in seguito adattare l estetica in base alle richieste del cliente Low: esplorare la full customization Il segmento low-cost è caratterizzato da un numero molto elevato di competitor, molto aggressivi sul parametro prezzo, che risulta essere un criterio di scelta essenziale del consumatore. Una customizzazione vincente è quella che permette di adattare/modificare il prodotto il più possibile, in modo che esso riesca ad avvicinarsi più degli altri alle richieste del consumatore, mantenendo livelli di prezzo comunque competitivi. L esempio dettaglia meglio questo concetto: Ipotizziamo di avere due prodotti A e B dello stesso tipo, di due aziende diverse, con prezzo uguale; Ipotizziamo egualmente che ogni prodotto sia caratterizzato da due soli attributi, X e Y; Il cliente sceglie un prodotto piuttosto che l altro misurando il mix degli attributi riscontrati nelle due alternative, e paragonandolo al mix di attributi caratterizzanti il suo prodotto ideale. Se l attributo X del prodotto A può essere personalizzato, allora la differenza tra il mix di attributi ideale e quello del prodotto A diminuisce, quindi i cliente sarà molto propenso ad acquistare il prodotto A rispetto che B. È su questa convinzione che si dovrebbe muovere un azienda low-cost vincente: rendere personalizzabile il numero più alto di attributi, con la più vasta gamma di alternative/combinazioni possibili, mantenendo livelli di prezzo competitivi. La customizzazione nel low cost é molto vantaggiosa nel breve termine, perché sottrae clienti ai competitor e fidelizza i propri, offrendo la possibilità ai clienti di creare il loro prodotto ideale, ma va gestita in modo opportuno nel lungo termine, onde evitare conseguenze negative per l azienda e per il mercato in senso più generale: infatti, una volta che la maggior parte dei competitor si sarà strutturata per proporre soluzioni customizzate, l unico parametro di differenziazione tra i prodotti di aziende diverse 14

15 sarà il prezzo. Il rischio quindi di generare una guerra di prezzi nel medio-lungo termine é molto di più che una mera ipotesi. Pertanto, bisogna fare leva su elementi differenzianti quali il segmento di mercato target, lo/gli stile/i dei designer, il canale e l esperienza di acquisto Brand e customizzazione I brand affermati devono limitare la possibilità di personalizzazione a pochi attributi (e solo per determinate linee di prodotto), indipendentemente dal segmento di mercato di appartenenza, in modo da non contaminare l immagine del brand e mantenere un certo livello di differenziazione dai competitor nel lungo termine. Più l azienda si colloca in alto (verso il segmento high-luxury), più il numero di attributi modificabili decresce. Per quanto riguarda le società unbranded, quindi di nicchia, la customizzazione può essere un valore aggiunto notevole e i rischi sono molto bassi in quanto non vi é la possibilità di contaminare l immagine del brand. Più l azienda si colloca in segmenti alti, più il consumatore é disposto a pagare un premium price per un prodotto che é in perfetto equilibrio con le proprie necessità. Approccio alla strategia di prodotto e di pricing 8 Numero di attributi customizzabili Low Mid High Segmento di mercato «Salto» al segmento successivo Premium No fee Low Mid High Segmento di mercato Branded Branded Unbranded Unbranded Figura 9 8 Simon-Kucher & Partners Mid High Low Mid High 15

16 5. Conclusioni e outlook La mass customization é necessaria, ma va strutturata seguendo la giusta strategia. Low Attenzione alla sostenibilità del business model Mid Differenziazione è la parola chiave Luxury Fare leva sulla forza del brand Strategia di prodotto Personalizzazione parziale ormai un «must», esplorare la full customization Parola chiave: innovazione «Less is more» Strategia commerciale Flessibilità Visibilità Esclusività/Teasing La mass customization, se gestita bene e con la giusta strategia di fondo, porta numerosi vantaggi sia alle aziende che ai consumatori. Le aziende possono fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi. Uno sguardo al futuro del prodotto: le nuove tecnologie (es.: stampa 3D, o i software di riconoscimento emozionale che permettono al retailer di prodotti per la cosmesi russo Ulybka Radugi di offrire sconti personalizzati a seconda dell umore del cliente), così come la fusione tra design e tecnologia sempre più presente sulle passerelle della moda (es.: la gonna creata per la London Fashion week da Nokia, il fashion designer Fyodor Golan e il laboratorio creativo Kin), porteranno a un nuovo sostanziale cambiamento di paradigma? 16

17 Autori Francesco Fiorese Director Vanta una grande esperienza in strategia e pricing per le aziende del settore consumo e manufacturing. francesco.fiorese@simon-kucher.com Matilde Rosso Consultant Ha lavorato a diversi progetti di strategia e pricing per le aziende del settore consumo e manufacturing. matilde.rosso@simon-kucher.com 17

18 Simon-Kucher & Partners Società di consulenza leader in marketing e vendite Secondo un indagine condotta nel 2011 dal mensile manager magazin (principale mensile di business tedesco), Simon-Kucher è stata valutata dai top manager come la società numero uno nel campo del Marketing & Vendite superando i colossi BCG e McKinsey. Presenza globale 29 uffici nel mondo 760 consulenti Fatturato 2014: 172 Mln. Americas Brazil, São Paulo Canada, Toronto Chile, Santiago de Chile USA, Atlanta USA, Boston USA, New York USA, San Francisco Europe Austria, Vienna Belgium, Brussels Denmark, Copenhagen France, Paris Germany, Bonn Germany, Cologne Germany, Frankfurt Germany, Munich Italy, Milan Luxembourg, Luxembourg Poland, Warsaw Spain, Barcelona Spain, Madrid Switzerland, Zurich The Netherlands, Amsterdam Turkey, Istanbul United Kingdom, London Asia/South Pacific/ Middle East Australia, Sydney China, Beijing Japan, Tokyo Singapore, Singapore UAE, Dubai 18

19 Più di progetti negli ultimi 3 anni Strategia > 400 smart profit Marketing > 500 Strategie di crescita e competitive Ristrutturazione dell offerta commerciale Pricing excellence Vendite > 500 growthsm Pricing > Customer relationship e customer value management Strategie di vendita e ottimizzazione dei canali commerciali Leader mondiali nella consulenza sul pricing Jack Ewing, BusinessWeek: Simon-Kucher & Partners è il leader mondiale nella consulenza aziendale in materia di pricing Philip Kotler: Nessun altro ha più conoscenze nel pricing di Simon-Kucher & Partners William Poundstone: Nessun altra società ha guidato la professionalizzazione del pricing come Simon-Kucher & Partners Peter Drucker: Nel pricing Simon-Kucher & Partners offre un servizio che nessun altro è in grado di offrire 19

20 Milano Corso Europa 13, Milano, Italia Tel Fax milano@simon-kucher.com

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

LONDON - NEW YORK - ROME - MILAN - FLORENCE - MADRID. Personal Shopper & Image Consultant Course

LONDON - NEW YORK - ROME - MILAN - FLORENCE - MADRID. Personal Shopper & Image Consultant Course LONDON - NEW YORK - ROME - MILAN - FLORENCE - MADRID Personal Shopper & Image Consultant Course Personal Shopper & Image Consultant Course Il corso Personal Shopper/Image Consultant ha l obiettivo di formare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE

STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE STARTUP PACK IL SUCCESSO NON PUÒ ASPETTARE Siamo un network di professionisti al servizio di Startup e PMI che vogliano rendere creativa ed efficace la propria immagine attraverso progetti di comunicazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Gamma Michela Floris micfloris@unica.it Le strategie di prodotto Strategia Prodotto Valutazione del mercato Alfa Stesso prodotto del mercato di origine Il mercato di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

CONFUSIONE DEI TALENTI O GESTIONE DEI TALENTI?

CONFUSIONE DEI TALENTI O GESTIONE DEI TALENTI? CONFUSIONE DEI TALENTI O GESTIONE DEI TALENTI? VS HR GENERALIST HR SPECIALIST Qual è la differenza? I generici delle risorse umane sono la classica leva per tutti i mestieri, ma non possiedono la padronanza

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25%

Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% COMUNICATO STAMPA Uno studio globale rivela che un pricing debole riduce i profitti del 25% Non tutti guadagnano ciò che meritano. Il più grande studio sul pricing mai effettuato, con oltre 3.900 intervistati,

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Ottobre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Il pricing: i presupposti strategici

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma Aprile 2005 Definire un nuovo prodotto: Metterne a fuoco il concept, ovvero

Dettagli

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo. Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril 26 20154 Milano tel. 02 3452661 fax 02 3452662 e-mail info@risorsauomo.it www.risorsauomo.it IL GRUPPO RISORSA UOMO Risorsa Uomo nasce a Milano nel 1985 dall idea

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Analisi della domanda

Analisi della domanda CASESTUDY E UNA PICCOLA IMPRESA (8 ADDETTI) NELL HINTERLAND MILANESE OPERA NEL SETTORE DELLA COSMESI PRODUCE DUE PRODOTTI: CREMA PER IL VISO E CREMA PER IL CORPO SI E CREATA UNA NICCHIA DI MERCATO DOVE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

COMPANY PROFILE KATE BUSINESS

COMPANY PROFILE KATE BUSINESS COMPANY PROFILE SERVIZI. Orientamento e Consulenza per l Avvio di Impresa - Online. Per chi ha intenzione di avviare un attività in proprio. L idea viene analizzata e sviluppata e vengono fornite informazioni

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

PROPHET ADV CHI SIAMO

PROPHET ADV CHI SIAMO CHI SIAMO PROPHET ADV è una joint venture fra DIGITAL METRICS ITALY CLP CONSULTING LUX-ON INDISCUSSO LEADER EUROPEO NELL EMAIL MARKETING, LA NOSTRA MISSIONE È QUELLA DI OFFRIRE AI MERCATI INTERNAZIONALI

Dettagli

Il cloud per la tua azienda.

Il cloud per la tua azienda. Il cloud per la tua azienda. Questo è Microsoft Cloud Ogni azienda è unica. Dalla sanità alla vendita al dettaglio, alla produzione o alla finanza, non esistono due aziende che operano nello stesso modo.

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Ready2Solve entusiasmo esperienza network versatile e dinamico comunicazione marketing visual merchandising

Ready2Solve entusiasmo esperienza network versatile e dinamico comunicazione marketing visual merchandising CHI SIAMO Ready2Solve è una nuova realtà nata dall entusiasmo e dall esperienza di professionisti che hanno unito le loro competenze per creare un network versatile e dinamico. Operiamo nell ambito della

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

comunicazione L idea e la consulented arredo

comunicazione L idea e la consulented arredo consulented arredo L idea e la comunicazione Luca Naldi via mentana, 4 42025 cavriago reggio emilia Tel. mobile 335 6123328 Tel/fax 0522 370948 info@lucanaldi.it www.lucanaldi.it consulented arredo Consulente

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it 1/42 Agenda Multicanalità: perdersi e ritrovarsi nel mare di definizioni Multicanalità:

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi

Metti le ali al tuo Business, scegli FIBERING. I nostri servizi PARTNERSHIP PROGRAM Da oltre 10 anni offriamo connettività professionale dedicata alle aziende. Diventa partner Fibering e accelera il tuo business. Garantiamo efficienza, affidabilità e supporto. Metti

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO?

TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? Michele Chietera - Giulia Forghieri Digital Marketing Manager Made in Italy: Eccellenze in Digitale CCIAA Reggio Emilia 3 Marzo 2015 TREND DIGITALI 2015 QUALI PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO? ANTICIPARE

Dettagli

AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY

AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY AREE COMUNI - PUBLIC SPACE IN ROOM Un valore in più (DM 27/07/2010) Musica ed EVAC EN54 Un sistema combinato EVAC+BGM riduce I costi e raddoppia il valore

Dettagli

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile. www.lgssportlab.com SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO company profile CHI SIAMO SportLab è una società di riferimento che opera nel mondo dello sport e dell'intrattenimento: - specializzata nel management di atleti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita.

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita. Le aziende che oggi vogliono operare nel settore della distribuzione organizzata devono saper interagire con l'ambiente competitivo che le circonda con grande prontezza. Avere le informazioni giuste al

Dettagli