TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale Istituto Professionale Settore Servizi Via Otranto 1, angolo Cittadini Milano Tel /8 Fax MIIS058007@istruzione.it Sito Cod. Fisc Prot.n 3051/C29 del 16/05/2011 ESAMI DI STATO a.s.2010/2011 Documento del Consiglio di Classe 5E Corso diurno Diploma di TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

2 I N D I C E Il Consiglio di Classe p. 2 Argomenti approfonditi dagli studenti per i colloqui p. 3 Relazione sulla Classe p. 4 Profilo professionale: Tecnico dei servizi turistici p. 5 Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe p. 6 CONTENUTI DISCIPILINARI: Italiano p. 7 Storia p. 11 Matematica p. 13 Francese p. 14 CLIL Ricevimento in Francese p. 15 Storia dell Arte p. 16 Economia e tecnica dell impresa turistica + T. s. p. o. p. 18 CLIL Tecnica turistica in inglese p. 20 Geografia turistica p. 21 Tecnica delle relazioni e comunicazioni p. 23 Inglese p.25 Educazione fisica p. 27 IRC Religione p.28 Area di professionalizzazione p. 29 Criteri di valutazione p. 30 Modalità di lavoro del consiglio di Classe p. 31 Strumenti di lavoro p. 31 Strumenti di verifica p. 32 Attività integrative extracurricolari p. 33 Simulazione della Terza prova p. 34 Prima simulazione p.35 Seconda simulazione p.42 Griglie di valutazione della prima prova p. 50 Griglia di valutazione della seconda prova p. 54 Griglia di valutazione della terza prova p. 55 Griglia di valutazione del colloquio p. 56 Elenco allegati p. 57 1

3 Il Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE FIRMA ITALIANO E STORIA INGLESE GEOGRAFIA FRANCESE MATEMATICA STORIA DELL'ARTE TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA ECONOMIA E TECNICA DELL'IMPRESA TURISTICA EDUCAZIONE FISICA SOSTEGNO SOSTEGNO SOSTEGNO COLOSIMO ANNA DE RINALDIS SILVANO DI LELLO JESSICA LIBERATI TANIA CANCELLIERE LIBERO GIANPIERO BARBARA SILVIA RAMPONI SILVANA MINUTI SETTEMBRALE CONCETTA LATTANZI MARIA ELVIRA MAURIZIO ROCCELLA VENEZIANI ALBERTO GUGLIELMO LETTERIA MILITANTE FEDERICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Luca Azzollini) 2

4 Argomenti approfonditi dagli allievi per il colloquio CANDIDATI PERCORSO TEMATICO Arena Jessica Boni Manuela Buono Miriam Finotto Camilla Maione Samantha Medici Andrea Morante Jessica Nauta Annalisa Radice Raffaella Rodriguez Yadi Russo Annalisa Vailetta Francesca La maschera: essere o apparire La Polinesia francese La fotografia La sindrome di Peter Pan La danza Viaggi di schiavi: the triangle trade Il tatuaggio La catena di montaggio Il sol calante Cuba: la Isla del Paraiso I conflitti dei paesi arabi nel Mediterraneo L equitazione 3

5 Presentazione della classe La classe V E Tur è costituita da 12 alunni, di cui tre diversamente abili. Nel corso del triennio gli allievi hanno assunto un comportamento progressivamente più maturo e responsabile per cui il clima relazionale è notevolmente migliorato sia al suo interno sia con il corpo docente. Rispetto ad una situazione iniziale caratterizzata da una preparazione culturale di base abbastanza fragile, la classe ha compiuto nel corso del triennio un percorso didattico che ha consentito di superare lacune e fragilità e conseguire risultati progressivamente sempre più positivi, grazie ad un maggior impegno nello studio individuale e una partecipazione più costruttiva all attività didattica. La preparazione professionale degli allievi è stata arricchita dalle diverse forme di alternanza proposte dall istituto, sia di breve durata sia riferite a periodi più lunghi, in cui gli allievi hanno mostrato buoni risultati. Particolarmente significativa è stata poi la partecipazione di due allievi ad esperienze di alternanza all estero che ha consentito loro non solo di consolidare le competenze linguistiche ma anche di familiarizzare con metodi di lavoro diversi da quelli italiani. Nel corso del triennio è stata attuata una sperimentazione CLIL in alcune discipline (Ricevimento in Francese e Tecnica Turistica in Inglese) che ha determinato un significativo miglioramento delle competenze linguistiche paragonato ai modesti livelli di partenza degli allievi. Tali sperimentazioni infatti hanno contribuito a creare un ambiente più favorevole per l apprendimento delle lingue. La contestualizzazione e l autenticità delle attività didattiche proposte hanno aiutato gli studenti a superare una visione della lingua come un entità astratta fatta di regole grammaticali e sintassi e a comprendere l utilità di saper padroneggiare la lingua straniera, come strumento operativo. Va inoltre sottolineato l atteggiamento favorevole, anche se all inizio un po preoccupato da parte degli allievi, nei confronti di tali sperimentazioni, che ha rappresentato un fattore molto importante per il raggiungimento di risultati positivi Sul piano del profitto e della preparazione conseguita si rileva una certa eterogeneità, determinata da stili cognitivi, motivazione e comportamenti diversi: la classe appare infatti divisa tra un piccolo gruppo di allievi motivati che si sono applicati nello studio con impegno e costanza che ha raggiunto buoni risultati e il resto della classe che si è impegnato con una certa regolarità per migliorare la propria preparazione raggiungendo risultati nel complesso soddisfacenti soprattutto in relazione alle difficoltà evidenziate all inizio del triennio. Il percorso didattico, dalla terza in poi, ha visto diversi avvicendamenti nel corpo docente, ed ancora all inizio di quest anno sono cambiati gli insegnanti di Storia dell arte, Francese, Educazione fisica, Tecnica delle comunicazioni e delle relazioni, Geografia, ma i cambiamenti non hanno creato particolari difficoltà agli allievi. Le attività extracurriculari proposte dai docenti sono state sempre accolte con interesse. I programmi di tutte le discipline sono stati svolti in modo abbastanza regolare e completo. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto anche se talvolta polemico. 4

6 PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Il Tecnico dei servizi turistici è una figura professionale che trova destinazione occupazionale nelle diverse imprese del settore turistico svolgendo un attività di supporto rispetto a figure professionali manageriali ed intermedie. COMPETENZE PROFESSIONALI Il Tecnico dei servizi turistici possiede un'essenziale cultura di base storica, geografica, economica, artistica e politica, conosce due lingue straniere, scritte e parlate, conosce gli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche, è in grado di utilizzare competenze tecniche operative di base, in ambito della comunicazione e nella applicazione di strumenti informatici. La figura professionale ha inoltre capacità relazionali, è flessibile e disponibile al cambiamento, ha un comportamento improntato all'accoglienza e al senso della misura, ha sviluppato qualità medie di autonomia, attenzione, concentrazione, affidabilità, senso critico e concretezza. 5

7 OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE A. DIDATTICI Saper comunicare efficacemente utilizzando il lessico settoriale; Acquisire capacità di confronto e relazione con realtà culturali e sociali diverse dalla propria; Saper elaborare ed esporre autonomamente dei contenuti; Saper analizzare e sintetizzare con apporto di contributi personali; Sviluppare capacità critiche. B. FORMATIVI Partecipare attivamente al lavoro didattico rispettando i tempi; Saper lavorare in modo autonomo; Sapersi relazione con gli altri; Rispettare tempi, spazi e consegne. 6

8 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina: ITALIANO Docente: Colosimo Anna LIBRI DI TESTO: PAOLO DI SACCO, Mappe di letteratura, vol. 1 Il Settecento L Ottocento e vol. 2 Il Novecento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano ) MODULO STORICO-CULTURALE IL SECONDO OTTOCENTO Il Positivismo - Evoluzione e futuro dell umanità secondo Darwin - Comte: I tre stadi del pensiero umano Naturalismo e Verismo Il Naturalismo Francese - La penna come un bisturi: romanzo naturalista e medicina - E. Zola: La miniera Il Verismo italiano La crisi del modello razionalista - Nietzsche: «Dio è morto» - Freud: «L io non è padrone in casa propria» Il Decadentismo - L estetismo secondo Wilde I simbolisti francesi - Corrispondenze (C. Baudelaire) - Spleen (C. Baudelaire) - Arte poetica (P. Verlaine) IL NOVECENTO La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e protagonisti I come e i perché di una rivoluzione espressiva 2) MODULO SULL AUTORE Giovanni Verga: - La vita - L apprendistato del romanziere - La stagione del Verismo Da Vita dei campi - Libertà - La lupa 7

9 - Lettera-prefazione a L amante di Gramigna Da Mastro-don Gesualdo - La morte di Gesualdo Gabriele D Annunzio - L esteta, il letterato di massa, l eroe di guerra - La poetica dannunziana - I romanzi del superuomo - Le Laudi Da Il Piacere - Ritratto d esteta (libro I, cap. II) Da Alcyone - La pioggia nel pineto - La sera fiesolana Giovanni Pascoli - La vita e la personalità - La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolico - Lo stile e le tecniche espressive Da Il Fanciullino - Il fanciullo che è in noi Da Myricae (a scelta dello studente) - Novembre - Lavandare - X Agosto Da Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno - La cavalla storna - La mia sera Italo Svevo o La vita e il contesto culturale o La formazione e le idee o Una poetica di «riduzione» della letteratura o Il percorso delle opere Da La coscienza di Zeno - Il fumo - Psico-analisi Luigi Pirandello o La vita o Le idee e la poetica: relativismo e umorismo o L itinerario di uno scrittore sperimentale 8

10 Da L umorismo - Esempi di umorismo Da Novelle per un anno - La tragedia di un personaggio - Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal - Adriano Meis - «Io sono il fu Mattia Pascal» Sei personaggi in cerca d autore - L ingresso dei sei personaggi Il berretto a sonagli Giuseppe Ungaretti o L autore o L opera Da L allegria - Il porto sepolto - I fiumi - San Martino del Carso - Veglia - Fratelli Da Sentimento del tempo - La madre Eugenio Montale o La vita o L itinerario delle opere e i temi o La poetica e lo stile Da Ossi di seppia - Meriggiare pallido e assorto o Spesso il male di vivere ho incontrato 3) MODULO SUL GENERE: Il Romanzo Il romanzo verista Il romanzo del Novecento in Italia e in Europa 4) MODULO SULL OPERA I Malavoglia (Giovanni Verga) - Prefazione - La famiglia Toscano - Le novità del progresso viste da Trezza - L addio alla casa del nespolo Il ritratto di Dorian Gray (O. Wilde) Lettura integrale La coscienza di Zeno (lettura dei brani antologizzati) 9

11 5) MODULO: Modulo trasversale propedeutico alla prima prova scritta dell esame di Stato Tipologie: analisi del testo saggio breve articolo traccia storica e/o di attualità 10

12 Disciplina: STORIA Docente: Colosimo Anna LIBRI DI TESTO: R. BALZANI B. BOLOCAN, Forum di storia, Ottocento, B. Mondatori R. BALZANI B. BOLOCAN, Forum di storia, Novecento, B. Mondatori 1 MODULO Recupero degli argomenti non svolti nell anno precedente L Italia Liberale - La Sinistra storica al governo 2 MODULO L età degli imperialismi in Europa. - La seconda rivoluzione industriale. - L imperialismo - La colonizzazione di Africa e Asia - La società di massa - La nascita del Partito socialista Nazioni e potenze all inizio del Novecento - Gran Bretagna, Francia e Germania - Due imperi in crisi: la Russia, l Impero austro-ungarico L età giolittiana - La stagione delle riforme - Tra nazionalisti e socialisti Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale - Un conflitto annunciato - Le prime fasi della guerra Dalla guerra alla pace - La svolta del La Rivoluzione Russa - La fine della guerra 3 MODULO Gli anni del dopoguerra - Una crisi di portata mondiale Il crollo del 1929 in America - L Italia del dopoguerra Il programma di San Sepolcro L Italia fascista - La nascita della dittatura 11

13 - La società italiana La Germania nazista - L ascesa di Hitler - La dittatura nazista Democrazie e dittature - L unione sovietica di Stalin - Gran Bretagna, Francia e Spagna - Gli Stati Uniti - Il New Deal 4 MODULO La Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia - L avanzata della Germania - Italia e Stati Uniti in guerra - La controffensiva degli Alleati - Verso la pace Il mondo diviso - La divisione dell Europa - L Italia repubblicana - La Costituzione repubblicana 12

14 Disciplina: MATEMATICA ED INFORMATICA Docente: Cancelliere Libero Gianpiero 1 MODULO RIPASSO: Scomposizione di polinomi in fattori; Disequazioni intere di primo, secondo e grado superiore al secondo; Disequazioni fratte; Disequazioni in modulo. 2 MODULO FUNZIONI: Definizione di una funzione e del suo dominio e codominio; Calcolo del dominio di funzioni reali e rappresentazione tramite insiemi o intervalli; Calcolo del segno di una funzione. 3 MODULO LIMITI: Approccio intuitivo al concetto di limite, definizione e verifica della sua correttezza; Calcolo dei limiti di funzioni continue, teoremi ed operazioni con i limiti; Forme indeterminate e ricerca di eventuali risoluzioni; Utilizzo dei limiti per la ricerca degli asintoti di una funzione (verticali, orizzontali e obliqui). 4 MODULO DERIVATE: Rapporto incrementale di una funzione reale; Definizione e significato geometrico della derivata prima di una funzione; Derivata della funzione potenza ed irrazionale; Derivata della somma algebrica, del prodotto e del quoziente di due funzioni; Derivata di funzione di funzione; Determinazione del massimo e del minimo di una funzione reale studiando il segno della sua derivata prima. 5 MODULO GRAFICO DI UNA FUNZIONE REALE: Interpretazione di un grafico di funzione reale e relative deduzioni; Rappresentazione grafica di una funzione nel piano cartesiano, riepilogo di tutti i concetti precedentemente descritti. 13

15 Materia: Lingua e civiltà francese Docente: Liberati Tania Contenuti: 1) TURISTICO-GEOGRAFICI : Geografia fisica della Francia e della francofonia l histoire géologique; les plaines, les massifs et les montagnes récentes ; les fleuves; le climat; l économie; le DROM, le COM, le POM Parigi (storia di una capitale) Presentazione in lingua francese di una città italiana dal punto di vista turistico: la situation géographique; l histoire; les attraits touristiques; les manifestations; la gastronomie; les transports. I principali tipi di turismo (verde, balneare, congressuale, invernale, religioso, termale, scolastico). Il turismo verde: le tourisme rural; la randonnée pédestre; la rando VTT; la rando à cheval; la rando aquatique. Nozioni relative alla storia del turismo: l évolution du tourisme; le tourisme en France; la France touristique. La demande d'emploi: l'elaborazione di un CV in stile francese ed europeo. Come rispondere alle petites annonces. La lettre d'accompagnement. 14

16 CLIL RICEVIMENTO IN FRANCESE Docenti: Liberati Tania e Settembrale Concetta L'organisation d'un événement : Définition d un événement Les événements internes Les objectifs de l événement Les 4 P du Marketing Mix Le financement de l événement Le budget prévisionnel La recherche des partenaires La planification et l organisation de l événement Les démarches administratives La recherche des sponsors Le plan de communication Après l événement A la réception: Les métiers de l hôtellerie Le travail à la réception La réservation L accueil le départ du client le paiement de la facture les caractéristiques de la note la facturation par courrier le vocabulaire technique les modes de paiement les différents types de carte l opinion de la clientèle. 15

17 Materia: Storia dell Arte Docente: prof.ssa Barbara Silvia Ramponi Testo in adozione: M. BONA CASTELLOTTI, Percorso di storia dell arte, Dal Neoclassicismo ai minimalismi, vol. 3, Einaudi scuola I contenuti disciplinari si sono sviluppati in senso cronologico, dal Neoclassicismo della seconda metà del Settecento alle Avanguardie Storiche del primo Novecento. La materia è stata proposta attraverso sintesi schematiche del contesto storico-culturale di riferimento e soffermandosi su opere considerate particolarmente significative in relazione a tendenze, movimenti e personalità artistiche, proponendone una lettura sul piano iconografico, iconologico, compositivo e stilistico. Il 700 Neoclassicismo: significato del termine e periodizzazione. Aspetti del contesto storico, politico e culturale europeo alla metà del secolo. l Illuminismo e la contrapposizione all ancient régime. La storia come exemplum morale e la funzione etica e didattica dell arte. L elaborazione dell estetica neoclassica a Roma: Winckelmann. Il modello dell antichità classica, l idea del bello. La vicenda artistica e biografica di DAVID, dalla fase rivoluzionaria al periodo napoleonico. Il giuramento degli Orazi: analisi d opera. Lettura iconografica, analisi iconologica, analisi compositiva e stilistica. Marat assassinato: analisi d opera. CANOVA. Profilo biografico. La bellezza come grazia. Amore e Psiche: analisi d opera. Il tema della morte e l affinità con la poesia del Foscolo. Monumento funebre di Maria Cristina d Austria: analisi d opera. L 800 Romanticismo: significato del termine e periodizzazione. Aspetti del contesto storico, politico e culturale europeo. Restaurazione e moti rivoluzionari. Risorgimento italiano. L idea di nazione e l anelito all unità. L importanza delle radici storiche nazionali, il recupero del Medioevo e della spiritualità. La figura romantica dell artista moderno. Dall estetica del pittoresco al sentimento del sublime : il paesaggio romantico. FRIEDRICH, Viandante sul mare di nebbia. GÉRICAULT. Profilo biografico. Il grande quadro di storia : La zattera della Medusa. Analisi d opera. I Ritratti di alienati. DELACROIX. Massacro di Scio, Donne di Algeri nelle loro stanze. La Libertà guida il popolo: analisi d opera. HAYEZ. Profilo biografico. I grandi quadri di storia medievale, le suggestioni dell opera verdiana, i significati risorgimentali. I ritratti: Alessandro Manzoni. Il bacio: analisi d opera. Realismo: significato del termine e periodizzazione. Aspetti del contesto politicoculturale francese alla metà del secolo. Il positivismo. La fotografia. Il sistema dell arte: il Salon e la critica ufficiale. COURBET. Profilo biografico. La teorizzazione della poetica realista. Il Pavillon du Realisme. Funerale a Ornans. L atelier del pittore: analisi d opera. Il dibattito europeo tra eclettismo architettonico e nuova architettura del ferro e del vetro. PAXTON, Crystal Palace. EIFFEL, Torre Eiffel. MENGONI, Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Il dibattito sul restauro: restauro conservativo di RUSKIN e restauro integrativo di VIOLLET-LE-DUC. MANET. Profilo biografico. L amore per la pittura spagnola del 600. Il nero di Manet. L originale rilettura della grande tradizione pittorica attraverso una sensibilità moderna. Déjeuner sur l herbe : analisi d opera. Olympia. Ritratto di Zola. L influenza delle stampe giapponesi e della poetica impressionista. Impressionismo: significato del termine e periodizzazione. Poetica, tematiche, tecnica della pittura impressionista. MONET, Impression. Soleil levant. DEGAS. 16

18 Sottolineature sulla tecnica pittorica. L assenzio. La tinozza. RENOIR, Bal au Moulin de la Galette. Esotismo, giapponismo, primitivismo nelle manifestazioni artistiche fra seconda metà dell Ottocento e inizi del Novecento. Postimpressionismo, Simbolismo, Art Nouveau, Secessioni in Europa: significato dei termini e periodizzazione. I dipinti in serie di MONET: La Cattedrale di Rouen, Ninfee. Il pointillisme di SEURAT. Un dimanche après-midi à l Ile de la Grande Jatte : analisi d opera. TOULOUSE-LAUTREC, cantore della Belle-Epoque. Il manifesto come opera d arte : Moulin Rouge-La Goulue. VAN GOGH. Profilo biografico. Mangiatori di patate: analisi d opera. La camera dell artista ad Arles, Campo di grano con volo di corvi. L importanza del viaggio nella vicenda biografica e artistica di GAUGUIN. Il sintetismo. Cristo giallo, La visione dopo il sermone. MUNCH, Il grido: analisi d opera. La Secessione viennese. KLIMT, Giuditta I. OLBRICH, Palazzo della Secessione. Divisionismo. PELLIZZA DA VOLPEDO, Il Quarto Stato: analisi d opera. Il 900 Avanguardie Storiche: significato della definizione, coordinate geografiche, periodizzazione. Aspetti comuni e caratteri specifici dei differenti gruppi e movimenti artistici in Europa. L importanza dei Manifesti, la sperimentazione di nuove tecniche e linguaggi artistici autonomi. Fauves. MATISSE, La tavola imbandita (Armonia in rosso). La danza: analisi d opera. Espressionismo tedesco: Die Brücke. Il recupero della xilografia. KIRCHNER, Scena di strada berlinese. Der blaue Reiter. KANDINSKIJ, Primo acquarello astratto, Composizione VIII. Astrattismo. MONDRIAN, Albero rosso, Albero argentato, Melo in fiore. Composizione con rosso, azzurro e giallo. Cubismo. PICASSO: dalle opere simboliste del periodo blu e del periodo rosa alla svolta di Les demoiselles d Avignon: analisi d opera. Ritratto di Ambroise Vollard (Cubismo analitico), Natura morta con sedia impagliata (Cubismo sintetico; collage). Futurismo. Il Manifesto del Futurismo di MARINETTI. BOCCIONI, La città che sale: analisi d opera. Rissa in galleria, Forme uniche della continuità nello spazio. Dada. Il ready-made di DUCHAMP. Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.. Surrealismo. Il frottage di ERNST. MAGRITTE, Il tradimento delle immagini. DALI, La persistenza della memoria. La Metafisica di DE CHIRICO. Le muse inquietanti: analisi d opera. Razionalismo. GROPIUS, Bauhaus a Dessau. PICASSO, Guernica: analisi d opera. Cenni sulle Neoavanguardie all indomani del secondo conflitto mondiale e sui successivi sviluppi dei fenomeni artistici (Espressionismo astratto, Informale, Pop Art, Minimal Art, Land Art, Arte Povera, Body Art). 17

19 Disciplina: ECONOMIA E TECNICA DELL IMPRESA TURISTICA Docente: Lattanzi M. Elvira Disciplina: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA Docente: Concetta Settembrale MODULO 1 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA Il sistema informativo aziendale. Cenni introduttivi alle rilevazioni contabili, con particolare riferimento alle imprese turistiche. Il bilancio. La funzione informativa del bilancio d esercizio. La struttura del bilancio d esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Postulati del bilancio: clausole generali e principi di redazione. Il bilancio in forma abbreviata L interpretazione del bilancio e l analisi di bilancio per indici. Gli indici di composizione: indice di rigidità degli impieghi, indice di elasticità degli impieghi, indice di dipendenza finanziaria e indice di indipendenza finanziaria. Gli indici di copertura delle immobilizzazioni con fonti di finanziamento durevoli e indice di copertura delle immobilizzazioni con mezzi propri. Indici finanziari: current ratio e quick ratio. Gli indici di redditività:roi e Roe. MODULO 2 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Il concetto di strategia. La pianificazione strategica. Le fasi in cui si articola il processo di pianificazione strategica: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, individuazione delle opzioni strategiche e scelta della strategia, attuazione e controllo. Il budget: funzioni e caratteristiche. Le tipologie di budget. Gli Standard. I budget settoriali dell impresa alberghiera. Elaborazione del budget Room Division, Budget F&B, budget degli altri dipartimenti operativi e budget economico. Il budget nelle imprese di viaggi Il budgetary control. L analisi degli scostamenti dei costi variabili, dei costi fissi e dei ricavi. Il business plan. Funzione interna ed esterna del business plan. Il contenuto del business plan: parte descrittiva e parte numerica. MODULO 3 LEGISLAZIONE TURISTICA La legge quadro sul turismo n maggio La legislazione turistica nazionale:la legge quadro 29 marzo 2001 n. 135 Riforma della legislazione nazionale del turismo. Il contratto di viaggio. MODULO 4 I FINANZIAMENTI Le fonti di finanziamento. I finanziamenti interni. I finanziamenti esterni. I finanziamenti bancari. Il credito ordinario: l'apertura di credito, lo sconto, l anticipazione, il portafoglio salvo buon fine. Il credito per firma: la fideiussione e l'avallo. Il mutuo Il leasing: leasing operativo leasing finanziario, leasing immobiliare, lease back. Il factoring. Il prestito obbligazionario. 18

20 MODULO 5 IL MARKETING Il marketing. Evoluzione del concetto di marketing. Il marketing nel turismo. Le caratteristiche del marketing turistico. Il marketing turistico pubblico. Le ricerche di marketing. Il marketing strategico. L analisi della domanda. Il comportamento d acquisto del turista. La segmentazione del mercato. Le strategie di marketing indifferenziato, differenziato e concentrato. Il posizionamento del prodotto. Il piano di marketing. Il marketing mix. Il prodotto. Il prodotto turistico globale e specifico. Il ciclo di vita del prodotto. Le strategie nelle differenti fasi del ciclo di vita del prodotto. Il prezzo: fattori che influenzano la determinazione del prezzo e metodi di calcolo. La distribuzione del prodotto turistico. La comunicazione nelle imprese turistiche. Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace. La pubblicità, le pubbliche relazioni, la promozione delle vendite, la vendita personale e il direct marketing. Le forme della comunicazione delle imprese turistiche. MODULO 6 L ATTIVITÀ DEL FRONT OFFICE Continuazione e ripasso degli argomenti del 4 anno Norme generali; il comportamento e la presenza; Il front office. Il ciclo cliente: prenotazione, check in, live in, check out e modulistica relativa. 19

21 CLIL TECNICA TURISTICA IN INGLESE DOCENTI M. ELVIRA LATTANZI - FEDERICO MILITANTE MARKETING FOR HOSPITALITY AND TOURISM Characteristics of services. The origin of marketing. Marketing: a formal definition. Marketing and Sales Concepts Contrasted. The special characteristics of travel and tourism marketing. Segmentation. Criteria for market segmentation: Geographic, Demographic, Psychographic, Behavioral. Plog s psychographic typology. Market coverage strategies: undifferentiated, differentiated and concentrated marketing. Positioning. Marketing mix: definition. The service marketing mix: 7p s.the extended marketing mix: people, physical evidence and process 20

22 Disciplina: GEOGRAFIA TURISTICA Docente: Di Lello Jessica Libro di testo: Bianchi, Köhler, Moroni, Vigolini - Passaporto per il mondo - De Agostini 1.IL MONDO ll clima Gli ambienti naturali 2. IL TURISMO NEL MONDO Economia del turismo: l importanza del turismo, il mercato turistico, le tendenze principali, la bilancia dei pagamenti, sviluppo e globalizzazione. Flussi e spazi turistici: i tipi di flussi, gli spazi turistici. 3. L ASIA L Asia: il territorio, i climi e gli ambienti,i luoghi da non perdere. L Asia occidentale: il territorio, il clima e gli ambienti, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, i flussi turistici. Israele: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. L Asia meridionale e sud-orientale: il territorio, il clima e gli ambienti, gli insediamenti e le attività, i flussi turistici. L Unione Indiana: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche,le strutture ricettive e i flussi turistici. L Estremo Oriente. Cina: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. Giappone: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. 4. L AFRICA L Africa mediterranea: il territorio, Il clima e gli ambienti, gli insediamenti e le attività, i flussi turistici. L Egitto: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. Marocco: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. L Africa subsahariana: il territorio, il clima e gli ambienti, gli insediamenti e le attività, i flussi turistici. Kenya: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. 5. L AMERICA America Settentrionale Gli Stati Uniti d America: il territorio, gli insediamenti e l attività, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. 21

23 Il Messico: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche, le strutture America Centro-meridionale Cuba: il territorio, gli insediamenti e le attività, le risorse turistiche,le strutture ricettive e i flussi turistici. 22

24 Disciplina: Tecniche di comunicazione e relazione Docente: Minuti Silvana 1 MODULO: LA COMUNICAZIONE SOCIALE Le comunicazioni di massa - Società di massa, globalizzazione, comunicazione di massa - Comunicazione interpersonale e comunicazione di massa - I new media I linguaggi delle comunicazioni di massa - I media tradizionali e quelli con immagini - La stampa - La radio - Il fumetto; - Il cinema; - La televisione - Il telefono La psicologia delle comunicazioni di massa - I media e la loro psicologia; - La pubblicità sui mass media 2 MODULO: LE RELAZIONI UMANE O INTERPERSONALI Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni: - Atteggiamenti e motivazioni - Componenti cognitive; affettive e pragmatico-comportamentali La motivazione e i bisogni personali e sociali -La gerarchia dei bisogni - Scopi e motivazioni turistiche -Turismo di massa e di nicchia La motivazione all ascolto 3 MODULO: FATTORE UMANO E FLUSSI DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA La storia del fattore umano in azienda: la scuola delle relazioni umane ; le teorie motivazionali, Herzberg, Likert e il toyotismo Le comunicazioni efficaci in azienda - Le comunicazioni interne - I flussi di comunicazione esterna - Comunicazione e fattore umano come elementi di qualità strategici nell ambito turistico -Le comunicazioni disfunzionali in azienda - Il mobbing - Strategie per comunicare con persone difficili 23

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli