RICERCA AD HOC PER IL MARKETING TERRITORIALE SUL SETTORE TURISMO (SEGMENTO BENESSERE), BENCHMARKING, ANALISI SWOT SU BASE NAZIONALE, PER LA REGIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA AD HOC PER IL MARKETING TERRITORIALE SUL SETTORE TURISMO (SEGMENTO BENESSERE), BENCHMARKING, ANALISI SWOT SU BASE NAZIONALE, PER LA REGIONE"

Transcript

1 RICERCA AD HOC PER IL MARKETING TERRITORIALE SUL SETTORE TURISMO (SEGMENTO BENESSERE), BENCHMARKING, ANALISI SWOT SU BASE NAZIONALE, PER LA REGIONE UMBRIA

2 La ricerca è stata commissionata nel 2001 dalla Regione Umbria Il documento è curato da SL&A Responsabile di progetto Michela Valentini Il coordinamento è di Bianca Maria Marotta La ricerca è stata condotta insieme a Roberto Mazzà e con il gruppo di lavoro composto da Daniela Pennini Sara Federico, Alfonso Falcone, Simona Antonacci L indagine omnibus è stata realizzata da Grandi Numeri Le interviste sono state effettuate da Marianna Marceddu, Mariagrazia Paturzo e Valeria Casentini 2

3 3

4 INDICE 1. Definizione del quadro della domanda attuale di benessere e di cura pag Benessere: un concetto a trecentosessanta gradi pag Il benessere praticato e quello desiderato pag Cosa accade in Europa pag Dal termalismo al benessere olistico pag Primi elementi per sviluppare un prodotto benessere in Umbria pag Quantificazione della domanda di benessere, distinta da quella relativa alla cura pag Motivazioni di vacanza: chi si muove per cura e chi per benessere pag L idea di benessere pag Gli attori indispensabili al benessere: le risorse umane, il territorio pag L Umbria e il benessere pag Approfondimento sui tipi di servizi/desideri che la domanda richiede ad una offerta specializzata pag Clienti attuali e potenziali: desideri ed aspettative pag Piacere e piacersi pag Le sensazioni e gli elementi del benessere pag I luoghi e gli strumenti del benessere a casa e in vacanza pag Il personale del benessere pag L alimentazione pag Con chi partire pag Umbria&Benessere una immagine forte pag Le esperienze di vacanza pag Il benessere in vacanza pag L offerta di salute e benessere in Italia pag Analisi del circuito termale ed interdipendenze con il turismo del benessere pag La stampa e il benessere pag I cataloghi del benessere pag Dalla commercializzazione i primi segnali di una nuova tendenza pag Identificazione ed analisi di un caso di eccellenza nel territorio nazionale: Terme di Saturnia pag Perché Saturnia? pag Terme di Saturnia: che cosa è pag Le proposte dentro le terme: modello benessere Terme di Saturnia pag Turisti di lusso pag Strategie da leader pag Le proposte fuori le terme: modello benessere toscano pag. 47 4

5 1. DEFINIZIONE DEL QUADRO DELLA DOMANDA ATTUALE DI BENESSERE E DI CURA 1.1 Benessere: un concetto a trecentosessanta gradi Il settore del benessere e cura, molto articolato al suo interno, rappresenta una vasta area di business in fase di espansione e con elevati livelli di fatturato. Gli italiani interessati a fitness e wellness nel 2000 sono stati 28 milioni, con una spesa annua di oltre 18 miliardi di euro 1. Il benessere è diventato uno dei temi dominanti nella vita quotidiana: sui media c è un continuo riferimento ad esso e si vedono fiorire palestre, centri estetici e di meditazione un po ovunque, all insegna di un benessere inteso in senso psico-fisico in un accezione globale che parte dal tradizionale concetto di salute, ma va oltre, arricchendolo di significati e di elementi nuovi. Nella prospettiva attuale il concetto di benessere è a trecentosessanta gradi e comprende relax, bellezza e salute. La cura del corpo infatti non è che uno degli elementi del benessere perché gli approcci alla cura della persona sono molteplici ed avvengono su più fronti: non solo il ricorso al fitness, o alle cure estetiche, ma anche il consumo di alimenti biologici, il ricorso a pratiche spirituali e meditative, il contatto con la natura La salute ha infatti ormai superato definitivamente il concetto di prevenzione o cura delle malattie, ed è intesa come attenzione allo stato di benessere, sviluppo delle potenzialità della singola persona e quindi risorsa e ricerca di un equilibrio non solo esteriore, ma olistico. Il concetto di salute ha subito dunque nel corso degli anni una profonda rivisitazione. Già negli anni 50 l Organizzazione Mondiale della Sanità la definiva in questo modo: La salute non è assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psichico e sociale. Solo in tempi recenti, però, il pubblico ha fatto suo questo modo di pensare ed anzi lo ha esaltato prima negli atteggiamenti e ora nei comportamenti. Negli anni 80 in particolare, si è avuta una riscoperta della salute intesa come necessità dell individuo, e proprio in seguito a questo evento caratterizzatosi in parte come fatto narcisistico, in parte come esperienza individuale primaria e profonda, si è avuta come prima risposta la proposta degli health centers. Il benessere contemporaneo, invece ha abbandonato la dimensione maggiormente edonistica e narcisistica per caratterizzarsi come rimessa in forma totale, fisica e psichica, in cui addirittura la medicina estetica risponde all espressione di un esigenza non tanto dell apparire quanto del porsi in relazione, evidenziando così l evoluzione e la globalità di questo processo, dove l essere sani è il fine da perseguire per pervenire al benessere globale psico-fisico 2. 1 Censis, Benessere e salute secondo gli Italiani Ingrosso M. (a cura di), Ecologia sociale e della salute, Angeli, Milano

6 Il benessere dunque, è entrato a far parte del modo di pensare e di vivere degli italiani, soprattutto nella vita quotidiana, tanto che si stima che circa 5 milioni di persone frequentino in modo stabile palestre dotate di centri fitness. Questo atteggiamento orientato al benessere ha avuto uno sbocco più o meno immediato nel settore dell estetica e del fitness, con delle ricadute nella vita di tutti i giorni: ad esempio nel consumo di prodotti biologici o nella particolare attenzione prestata alla medicina in via preventiva. Per un elevato numero di persone che hanno comunque fatto propri i temi e le modalità del benessere durante tutto l arco dell anno, le vacanze non vengono però necessariamente viste come naturale prosecuzione di un comportamento interiorizzato ed applicato alla propria condotta quotidiana. Questa fascia di pubblico dunque, pur praticando ad esempio attività sportive per tutto l anno, non sceglierà una vacanza benessere o non vedrà nella vacanza un contributo importante per la cura del sé. D altra parte, il benessere può essere una propensione percepita come difficilmente applicabile alla vita quotidiana (mancanza di tempo, stili di vita particolarmente stressanti), ma ritenuta importante e quindi riservata a momenti di pausa e di sospensione dalla quotidianetà. La vacanza assumerà il valore di un periodo di rigenerazione, in cui attuare tutte quelle attività non praticate nel corso dell anno. Uno dei disagi attuali è appunto la difficoltà ad evidenziare la domanda reale di turismo del benessere, cercando di distinguerlo da quello di cura, e rilevando i soggetti che non ne fanno la motivazione principale del viaggio, ma lo considerano uno degli elementi chiave in maniera implicita: larghi strati di altre forme di turismo, legate alla cultura o al divertimento ad esempio, vanno interpretate come una richiesta di benessere psico-fisico. 1.2 Il benessere praticato e quello desiderato 3 In Italia nel corso del 2000, circa 28 milioni di individui tra i 18 ed i 75 anni hanno trasformato il proprio atteggiamento nei confronti del benessere in un comportamento, ponendo una crescente attenzione al corpo attraverso la pratica di attività sportive, visite mediche regolari, consumo di prodotti coltivati biologicamente o effettuando brevi e ripetuti periodi di vacanza. Infatti il benessere rilevato viene attualmente praticato principalmente secondo queste modalità. 3 I dati di seguito riportati sono tratti da Censis, Benessere e salute secondo gli italiani,

7 Il Mix di servizi per il benessere psico-fisico Fonte: Indagine Censis-STB, 2001 La maggior parte della domanda di fitness e wellness si articola infatti su comportamenti di consumo casalinghi e quotidiani che portano alla pratica sportiva nelle palestre, alla frequentazione di centri estetici, al consumo di alimenti biologici. Anche la domanda connessa all aspetto turistico, però, appare oggi in espansione e lascia intravedere, per i prossimi anni, una crescita considerevole: basta considerare l'ammontare complessivo delle spese effettuate nei comparti delle terme 4, dell'agriturismo e dei centri benessere privati per comprendere il potenziale di sviluppo di questo segmento di mercato. Nel corso del 2000 infatti, tali spese hanno raggiunto oltre i quattro miliardi e mezzo di euro pari ad un quarto delle spese totali per il benessere. Nell indagine condotta dal Censis in collaborazione con STB, un campione di persone ha evidenziato come il 41% circa degli intervistati con età compresa tra 18 ed i 44 anni sono intenzionati a recarsi in una beauty farm nell arco dell anno. Quanti desidererebbero frequentare una beauty farm 4 Questa voce è comprensiva delle spese per le prestazioni di tipo sanitario, per il vitto, l alloggio e gli altri servizi turistici fruibili nelle località termali. 7

8 per fascia di età Fonte: Indagine Censis-STB, 2001 Coloro che invece hanno realmente acquistato un pacchetto benessere si attestano attorno al 4% del campione del Censis. Lo scostamento tra coloro che frequentato una beauty farm e coloro che la frequenterebbero è quindi molto ampio. Questo divario viene confermato anche se si prendono in considerazione i target più interessati e più coerenti con il prodotto beauty farm. Infatti Il 31% degli imprenditori e dei liberi professionisti manifesta il desiderio di soggiornare presso un centro benessere; ma per il 28% di questi, per mancanza di tempo o di denaro, la beauty farm è soltanto un sogno. La probabilità reale quindi che il desiderio di recarsi in una beauty farm si trasformi in decisione di acquisto si riduce solo al 3%. Non è facile affermare che quel 28% possa essere considerato una domanda potenziale, infatti in tema di vacanze la misura del desiderio è largamente superiore alla realtà. La vacanza dei sogni, è, nella maggior parte dei casi, diversa dalla vacanza che poi si fa 5. In tema di vacanze benessere a fronte dell offerta attuale si manifestano quindi comportamenti di acquisto da privilegiati, nel caso in cui ci si riferisca alle beauty farm. In tutti gli altri casi non è nemmeno possibile affermare che tutti coloro che praticano il benessere a casa lo chiedano anche in vacanza. Sono gli stessi termini del benessere a casa (fatto di palestre e di creme, di attrezzi, di odori di plastica) che evidenziano la difficoltà di considerare come domanda potenziale tutti coloro che sono attenti al benessere a casa. Ciò indica quindi una forza commerciale delle proposte legate alla vacanza benessere ancora tutta da sviluppare, mostra invece da subito una grandissima forza d impatto e di comunicazione, e porta a considerare come, fin qui, non si possa ancora dare una quantificazione alla domanda turistica di benessere. 5 Infatti se al 40% degli italiani piacerebbe andare in vacanza in Sardegna solo pochi poi ci vanno. Oltre il Sole Sviluppare una strategia competitiva per l ospitalità nel Mezzogiorno, SL&A Ferrovie Dello Stato

9 1.3 Cosa accade in Europa Anche il mercato europeo presenta un trend per molti versi simile a quello italiano, infatti già da qualche anno più di un paese si sta movendo in questa direzione in risposta alle esigenze ed ai bisogni del pubblico. All'inizio del 1996 un Gruppo di Lavoro per il Turismo del Central European Initiative ha condotto una ricerca con lo scopo di costruire indicatori del livello di sviluppo del turismo nei paesi membri e di ricercare comuni strategie di marketing. Dalla ricerca è risultato che il turismo attento al benessere è quello più sviluppato, legato all immagine delle bellezze naturali e dell'ambiente incontaminato nella maggior parte dei paesi 6. In Portogallo già da anni va avanti il tentativo di attivare un sistema di attività salutifere all aria aperta distractive animation includendente camminate all aria aperta, esercizi respiratori, relax, diete; da integrare ad un comparto termale in crisi, e motivato dalla proliferazione degli healths clubs. In Gran Bretagna, paese dove c è sempre stato uno scarso entusiasmo verso la medicina termale ed una sostanziale sfiducia verso questo settore, la B.T.A. (British Touristic Authority) classifica sempre più numerose health farms, evidenziando come i paesi di lingua inglese credono poco alle cure termali tradizionali e più negli health centers. 7 In Francia, conseguentemente allo sviluppo degli short breaks 8 in campo turistico, si è avviato un programma di fruizione dei trattamenti termali di tipo antistress, di breve durata, linee della bellezza, soggiorni relax per rispondere alle esigenze della domanda sempre più interessata a periodi saluto-genetici 9. Il quadro mostra dunque un notevole interesse per il settore legato al benessere in tutte le sue forme ed in particolare c è molta attenzione da parte dei comparti temali europei, per tutto ciò che è riconducibile al wellness e fitness. 1.4 Dal termalismo al benessere 10 olistico Il termalismo rappresenta il comparto che storicamente ha corrisposto alla domanda di cura e benessere nel senso di recupero della forma fisica a seguito di patologie. Le aziende termali hanno determinato nel 1999 un giro di affari complessivo di circa 293 milioni di euro su un indotto di quasi 2 miliardi di euro derivanti dall intero comparto ed in particolare dalla ricettività e dalla vendita di prodotti termali. 6 Cetinsky V., Weber S., Tourism Marketing of CEI Countries- Possibilities of Cooperation in Health Tourism, in Tourism and Hospitality Management, n.2, Coodrich J.N., Goodrich G.E., Health Care Tourism: an Exploratory Study, in Tourism Management tendenza che invita a partire più spesso ma per una minor permanenza. 9 Terrier J., presidente Promothermes S.A. Parigi, nel convegno Termalismo e salute in Francia, I dati di seguito riportati fanno riferimento a Federterme, Primo rapporto sul sistema termale in Italia, Mercury Firenze

10 E da rilevare che solo il 33,4% del fatturato termale è imputabile ad enti assistenziali pubblici, mentre il restante 66,6% è di natura privata 11. Attualmente i frequentatori della realtà termale vengono distinti in: - clienti termali tradizionali; - clienti del benessere termale (pacchetti remise en forme, piscina termale, cure estetiche, fitness,..). Il benessere termale pesa circa il 7,4% sul totale dei frequentatori delle terme ed è composto principalmente da donne (84,2%) di età equamente distribuita tra le varie fasce. Ma il benessere termale, pur essendo una nicchia di domanda, continua la sua forte e costane crescita. Nel 99 l indice di sviluppo è stato del 34,3%, si osserva inoltre, come la componente maschile produca un tasso di crescita superiore alle donne. I dati del Rapporto sul Sistema Termale confermano il passaggio dal termalismo tradizionale (terme sinonimo di cure) ad un turismo del benessere, in cui le terme vengono considerate tra gli strumenti naturali per mettersi in forma, per migliorare la propria estetica, per rigenerare corpo e spirito. Passaggio già annunciato in anni non sospetti da regioni come l Emilia Romagna 12 dove il prodotto termale superata la fase di maturità e in concomitanza della crisi storica del sociale assistito ha iniziato ad essere un comparto in crisi. Già allora infatti si evidenziava come le due componenti della domanda (quella sanitaria e quella salutista) si caratterizzavano per elementi tra di loro diversi, mentre l offerta appariva inadeguata per il grosso filone della domanda di benessere in vacanza 13. Il passaggio dal termalismo al benessere olistico si configura quindi non come una naturale evoluzione bensì come una soluzione a una crisi profonda e non ancora del tutto superata. A confermare l apertura verso il benessere anche il parere degli opinion leader del settore 14 : il 55% degli intervistati considera il benessere una occasione di integrazione del termale tradizionale capace di compiere una funzione di traino del comparto. In futuro secondo gli opinion leader aumenterà anche il legame e l integrazione con altri prodotti turistici tra cui il turismo verde/agriturismo; l arte&cultura; il turismo sportivo. 11 Questo dato si basa sulla classificazione delle voci economiche per provenienza, da cui segue che il ticket è considerato come voce di ricavo imputabile direttamente ai curandi e non al SSN. 12 Programma Regionale Annuale di Promozione Turistica 1995 e successivi, SL&A. 13 Programma Regionale Annuale di Promozione Turistica 1996, SL&A. 14 Amministratori, gestori e specialisti del settore termale. Federterme, Primo rapporto., cit 10

11 1.5 Primi elementi per sviluppare un prodotto benessere in Umbria Modifica nei valori e negli stili di vita socialmente apprezzati che assegnano importanza al perseguimento ed alla conservazione della salute e della forma fisica Diffusione di un atteggiamento salutista interessato al mantenimento della salute fisica e del benessere interiore, con un frequente ricorso a massaggi, cure termali e pratiche di meditazione Giudizi negativi sulla medicalizzazione delle moderne società (diffusione di patologie originate dall uso degli stessi farmaci) Diffusione della pratica di tecniche di meditazione come completamento di un complesso ed articolato percorso che non tiene conto solo della forma fisica, ma anche del benessere psichico Diffusione di una richiesta di intrattenimento e soggiorno in ambienti naturali di qualità, associati alla possibilità di svolgere miglioramenti alla propria estetica con specifici trattamenti, e che permettano la riscoperta delle potenzialità del sé Frequentazione dei centri termali da parte di un numero crescente di giovani, soprattutto nel caso di strutture in grado di offrire soggiorni per trattamenti completi per il benessere fisico Aumento della disponibilità di tempo libero per la popolazione sia in relazione all invecchiamento che alle modalità di lavoro. Maggiore percezione dei periodi di vacanza come strumento di evasione dalla quotidianità e conseguente assunzione di una funzione quasi terapeutica, in un ottica di ricerca del benessere Diffusione degli short breaks: tendenza a spostarsi più volte nel corso di un anno anche se per periodi limitati Condivisione a livello Internazionale del concetto di benessere Presenza di un numero rilevante di turisti in Umbria che hanno come motivazione principale al loro soggiorno il contatto con la natura (38,6%) e la pratica di attività sportive (20,1%) Richiesta di attività sportive, di fitness e di benessere da praticare in Umbria da parte dei turisti 11

12 2. QUANTIFICAZIONE DELLA DOMANDA DI BENESSERE, DISTINTA DA QUELLA RELATIVA ALLA CURA La presente indagine muove i primi passi in un mondo ancora molto confuso e indistinto: il benessere pur essendo un tema molto di moda, presente nell agenda setting dei media, in una logica di prodotto turistico è ancora poco indagato. Pertanto se è di senso comune l enunciato che ogni vacanza è una pausa di benessere per i tecnici del turismo si parla di vacanza benessere quando il benessere rappresenta la motivazione principale del viaggio. Al momento però, la domanda di turismo benessere seppure valutata potenzialmente rilevante ed in crescita, non è molto consistente; risulta invece molto consistente la domanda di benessere che deriva dalla vacanza o come completamento ad altre motivazioni o attrazioni di vacanza. Le principali fonti relative alle vacanze degli italiani associano sempre la motivazione benessere alla cura, anche dal punto di vista quantitativo e, questo rappresenta la prima difficoltà nello studio del benessere Se la vacanza per cura rimanda immediatamente ai soggiorni in località con particolari risorse naturali adatte a recuperare la forma fisica e quindi a guarire da stati patologici (come ad esempio le località termali tradizionali), il concetto di benessere è molto più allargato, e comprende elementi materiali (il fitness, le piscine termali, le cure estetiche, etc ) ed immateriali (il paesaggio, l accoglienza etc) ancora non definiti. Mentre la cura trova come immediato termine di paragone il corpo e la sua funzionalità temporaneamente compromessa, il benessere rimanda a una dimensione olistica dove il corpo e la mente sono tutt uno. Esistono quindi tanti modi dello star bene (nel corpo e nella mente) quante sono le idee del benessere. Questa indagine 15, basata su mille interviste dirette alla popolazione, ha permesso di distinguere la motivazione cura da quella benessere, di quantificare questi due segmenti di domanda e di entrare dentro il concetto di benessere rendendolo più esplicito; inoltre ha consentito di individuare il peso dell Umbria nella relazione Vacanze&Benessere. 15 L indagine, basata su interviste telefoniche CATI, è stata realizzata su un campione di individui rappresentativo della popolazione italiana di età compresa tra 14 e 70 anni, stratificato per sesso, età, area geografica ed ampiezza demografica del comune di rilevazione. L errore campionario commesso è del 3,2%. Ciò indica che ad un livello di probabilità del 95%, considerando p=q=50 e n=1.000 l intervallo di confidenza è 46,8%<=X=>53,2%. Le rilevazioni sono state effettuate nei giorni 9-11 novembre 2001 da Grandi Numeri. 12

13 2.1 Motivazioni di vacanza: chi si muove per cura e chi per benessere L indagine ha rilevato che solo il 4% degli intervistati 16 curativo. ha effettuato un soggiorno Il 30% degli intervistati dice invece di aver fatto vacanze per il benessere. Per ogni vacanza per cura le vacanze benessere sono state 7,5. In vac a nza : benessere o c ura? (%) benessere complessivo del corpo e della mente 29,6 la cura "soggiorno legato a stati patologici" 3,8 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 Ma chi si muove per cura? L 8,6% ha più di 55 anni e si evidenzia una relazione inversa tra questa motivazione e il grado di istruzione. Il 9% di chi si muove per cura ha la licenza elementare, mentre solo il 3% è rappresentato da laureati. La correlazione inversa tra "cura" e grado di istruzione (%) licenza media superiore laurea licenza media inferiore licenza elementare 2,3 2,6 5,0 9,1 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, Il 70% degli intervistati ha fatto una o più vacanze negli ultimi tre anni, tra questi vacanzieri il 40% si è concesso tre periodi di vacanza, mentre il 20% è rappresentato da coloro che hanno fatto più di sei periodi di vacanza. Si evidenzia una relazione diretta tra numero di vacanze effettuate, età e titolo di studio. 13

14 Tra chi si muove per benessere il 35% ha tra i 45 e i 54 anni, numerosi anche i giovani tra i 25 e i 34 anni (29%). Il livello di cultura di chi sceglie una vacanza per il benessere è elevato: il 33% di questi turisti ha la licenza media superiore e il 29% la laurea. le et à "del benessere" da 45 a 54 anni 34,9 più di 55 anni da 25 a 34 anni da 35 a 44 anni meno di 24 anni 30,2 29,1 27,6 27,5 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, L idea di benessere Una volta distinti e quantificati i due segmenti di vacanza cura e benessere si evidenzia che: quel 4% rappresentano dai curisti 17 non è completamente libero di scegliere tra diverse località ma il più delle volte, anche tramite una specifica prescrizione medica, è indirizzato verso una precisa meta curativa. Approfondiamo adesso quel segmento di domanda (che vale il 30%) che si muove per il benessere complessivo del corpo e della mente. Per agire in una logica di mercato orientato al cliente è fondamentale partire dal turista stesso, indagare il suo concetto di benessere in modo tale da anticipare i suoi desideri. In questa ottica si inserisce e trova fondamento la domanda per lei benessere è. La prima associazione che gli intervistati fanno è rigenerarsi (vale più del 30%), sono soprattutto le donne a dare questo senso al benessere. Questa accezione esprime tutta la valenza olistica del concetto: si desidera rigenerare corpo e anima, la vacanza benessere deve far nascere nuovamente. 17 Chi si sposta dalla propria località di residenza per effettuare le cure in una località di destinazione e vi alloggia. La parola risulta dalla combinazione fra curando e turista. Primo rapporto sul sistema termale in Italia, Federterme

15 Il benessere è: (%) rigenerarsi tornare in forma piacersi fare attività fisica uno stile, una scelta di vita ritrovarsi rimanere giovani piacere guarire nessuna di queste 2,2 8,3 11,0 10,5 26,5 24,2 21,7 19,3 17,4 32,2 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 Si evidenzia inoltre una relazione diretta tra grado di istruzione e l associazione benessere = rigenerarsi, infatti sono soprattutto i laureati ad attribuire questo significato all idea di benessere. L'esigenza di rigenerarsi aum ent a c on l'ist ruzion e (%) laurea licenza media superiore 35,1 39,0 licenza media inferiore licenza elementare 26,6 25,5 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 Nella graduatoria, in seconda posizione troviamo tornare in forma un item che invece rimanda più alla forma fisica. Ancora in posizione di spicco l associazione benessere è piacersi, star bene con se stessi. Il benessere inoltre è legato al fitness: la pratica costante di attività fisica per sentirsi in forma. 15

16 A fronte di queste associazioni ad una modalità specifica dello star bene, quasi un intervistato su cinque considera il benessere uno stile, una vera e propria filosofia di vita. Questo dato dal punto di vista turistico suggerisce grande attenzione da parte di tutti i soggetti/elementi che interagiscono con il turista, poiché niente deve deludere le sue aspettative che saranno sicuramente molto elevate. Ma benessere è anche ritrovare se stessi, e per una impresa turistica i servizi da offrire per rispondere a questa esigenza diventano sempre più immateriali, intangibili. Il mito dell eterna gioventù rimanda al benessere l 11% degli intervistati. Pochi invece associano il benessere al concetto di guarire da stati patologici. 2.3 Gli attori indispensabili al benessere: le risorse umane, il territorio Le diverse accezioni dell idea di benessere (rigenerarsi, una scelta di vita, ritrovarsi, ) dimostrano quanto al benessere contribuiscono più elementi soft che hard (strutture, attrezzature, ). Sicuramente nella ricerca del benessere in vacanza un ruolo fondamentale è quindi giocato dalle risorse umane. Per passare dal piano concettuale a quello pragmatico più utile agli imprenditori e, definire ancora meglio i fattori che concorrono a una vacanza benessere, è stata quindi indagata la relazione tra benessere e figure professionali. Per il 41% degli intervistati le figure professionali del benessere sono le guide al territorio, alla natura. Si sottolinea il plurale in quanto per fruire pienamente di un territorio per entrare in sintonia con un luogo bisogna essere sapientemente introdotti da persone specializzate in grado di raccontare la storia e di far vivere suggestioni uniche. Questi dati confermano le tendenze in atto nel mercato della formazione turistica in cui si delineano nuove professionalità capaci di coniugare conoscenze specialistiche del territorio con un approccio narrativo e di costruzione di percorsi tematici propri del turismo. Tra queste nuove figure si evidenziano: i ricercatori di giacimenti (non solo enogastronomici), i moderni cultori di storia locale, le guide edotte non solo sull arte, ma sul vino, sulle ricette sugli ingredienti, sugli antichi mestieri. Tutti questi elementi sottolineano il ruolo da protagonista che il territorio riveste nella ricerca del benessere: per rigenerarsi, per tornare a casa in forma, la vera discriminante non è il cosa si fa ma il dove. 16

17 Le figure professionali associat e al benessere (%) le guide al territorio, alla natura il massaggiatore il personal trainer il dietista nessuna di queste l'infermiere il sommelier 10,7 8,1 5,3 5,1 4,5 25,5 40,9 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 Un quarto degli intervistati indica il massaggiatore come figura del benessere. Per l 11% degli intervistati invece è il personal trainer la professionalità indispensabile per il benessere. Sono soprattutto i laureati a fare questa associazione. Il persona l t rainer " l'a ssoc ia zione" c he a um ent a c on il livello di c ult ura (%) laurea 16,9 licenza media superiore 12,1 licenza media inferiore 8,0 licenza elementare 3,6 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 Anche l alimentazione è importante, l 8% degli intervistati infatti ritiene necessario al benessere uno specialista che assicuri diete salutari. Un concetto ampio di benessere alimentare comprende anche il sommelier. Sono molto pochi invece quelli che associano al benessere la figura dell infermiere. 17

18 2.4 L Umbria e il benessere Allo scopo di sondare i luoghi del benessere nell immaginario dei turisti, di rilevare quanto spazio è rivestito dall Umbria e capire quanti sono disposti e/o desiderosi di trascorrere una vacanza benessere in questa regione è stata posta una domanda specifica agli intervistati. L Umbria rappresenta il luogo del benessere per il 4,5% degli intervistati ed è la quarta regione in graduatoria. Escludendo la Sardegna e la Sicilia che rappresentano essenzialmente il prodotto mare (prodotto che è indicato come luogo del benessere dal 43% degli intervistati) tra le altre località citate il grande competitor dell Umbria è la Toscana, regione che è in testa alla graduatoria e al momento rappresenta un caso di successo a livello nazionale. Toscana Sardegna La regione/provinc ia it aliana c he ident ific a m eglio l'idea di benessere (%) Sicilia Umbria Trentino Val d'aosta 2,2 4,5 4,4 5,1 6,7 16,4 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A, 2001 La posizione occupata dall Umbria rispetto alle altre regioni è di spicco infatti, coloro che desiderano trascorrere la vacanza benessere in Umbria sono più del triplo di coloro che desiderano trascorrere una vacanza 18 nella regione che rappresenta il cuore d Italia (in Sardegna e in Sicilia sono meno della metà). Ciò dimostra che l associazione Umbria luogo del benessere è forte. Associazione Vacanza&Benessere Desiderio di Vacanza Toscana 16,4 10,0 Sardegna 6,7 12,9 Sicilia 5,1 12,4 Umbria 4,5 1,3 Fonte: indagine diretta alla popolazione SL&A e dati ISNART 18 Tra gli Italiani che prevedono di fare una vacanza in Italia l 1,3% prefigura l Umbria come destinazione, 2000 Vacanze Italiane ISNART. 18

19 3. APPROFONDIMENTO SUI TIPI DI SERVIZI/DESIDERI CHE LA DOMANDA RICHIEDE AD UNA OFFERTA SPECIALIZZATA 3.1 Clienti attuali e potenziali: desideri ed aspettative I risultati dell indagine alla popolazione hanno permesso di conoscere le caratteristiche socio demografiche di coloro che, negli ultimi tre anni, hanno fatto almeno una vacanza per il benessere. Le informazioni raccolte consentono di delineare i clienti potenziali delle proposte di benessere in Umbria. Questi target secondo i profili EURISKO 19 sono: delfini, raffinate e arrivati. Per declinare le informazioni sulla popolazione in relazione ai target di interesse è stato quindi predisposto un questionario ad hoc che ha specificato la traccia di intervista utilizzata per l indagine alla popolazione. Le interviste dirette, coerentemente con le caratteristiche dei target e in considerazione dei mercati più interessanti per l Umbria 20, hanno avuto luogo nelle città di Roma e Milano. Hanno interessato 300 potenziali clienti rappresentativi dei tre stili di vita: 100 delfini, 100 arrivati e 100 raffinate. Le interviste ai target hanno arricchito il concetto di benessere con indicazioni relative a: le sensazioni e gli elementi dello star bene, il confronto tra i luoghi e gli strumenti ritenuti indispensabili nella vita quotidiana e quelli ricercati in vacanza, l alimentazione, i compagni ideali della vacanza benessere. L indagine ha inoltre sondato la forza che il binomio Umbria&benessere ha nell immaginario dei potenziali clienti. 19 La descrizione degli stili di vita è presente in allegato. 20 Fonte: ISTAT,

20 3.2 Piacere e piacersi Per i clienti potenziali il benessere è principalmente piacere, la dimensione relazionare sembra acquisire maggiore rilevanza rispetto a quella soggettiva infatti, per il 14% degli intervistati invece il benessere è piacersi. Questi dati confermano una delle caratteristiche che accomuna i target group di interesse: l attenzione alla cura di sé che si manifesta attraverso la pratica di sport, l utilizzo di massaggi e trattamenti estetici, l attenzione all alimentazione. Per i turisti potenziali il benessere è: piacere 23,9 uno stile, una scelta di vita 22,3 rigenerarsi 20,3 piacersi 14,3 tornare in forma 13,0 ritrovarsi 10,6 rimanere giovani 9,6 fare attività fisica 9,0 guarire 4,7 altro 1,7 Totale 129,2 Il totale è diverso da 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine diretta ai target group SL&A, 2001 Per il 22% degli intervistati il benessere è uno stile, una scelta di vita pertanto rappresenta una filosofia sempre valida sia in casa, tutto l anno, che in vacanza. Il 20% risponde rigenerarsi e, tra questi sono soprattutto gli arrivati a sentire questa esigenza. Il 13% ritiene che il benessere sia tornare in forma. Per gli arrivati il benessere è anche ritrovarsi. Per il 10% benessere è rimanere giovani e rimanda pertanto ad una dimensione olistica corpo e spirito insieme, sono soprattutto le raffinate a fare questa associazione e infatti il loro principale obiettivo è restare giovani attraverso la cura del corpo. Solo nella parte bassa della graduatoria troviamo l accezione fitness e quindi l associazione con la ginnastica/lo sport; associazione sostenuta soprattutto dai più giovani. L associazione benessere=guarire compare solo in fondo alla lista. Il confronto tra le risposte date dai target e quelle date dalla popolazione alla domanda per lei benessere è portano ad alcune considerazioni: - gli item che conquistano posizioni in graduatoria sono quelli che caratterizzano maggiormente gli stili di vita di interesse per le proposte dell Umbria - gli item, meno caratterizzanti, ritrovarsi, rimanere giovani e guarire occupano la stessa posizione in entrambe le graduatorie 20

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli CAPITOLO 3 - I LUOGHI SIMBOLO DEL TERRITORIO Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli Unità di Valorizzazione Cascata delle Marmore - Comune di Terni Cap. 3 Cascata delle Marmore,

Dettagli

Imago Report mercato turistico

Imago Report mercato turistico Imago Report mercato turistico REPORT SULLE NUOVE TENDENZE DEL TURISTA ITALIANO ED ESTERO FOCUS SUL TURISTA ENOGASTRONOMICO 22 LUGLIO 2015 Indice: I principali trend del turismo in Italia Il turista ESTERO

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

REPORT MERCATO TURISTICO

REPORT MERCATO TURISTICO REPORT MERCATO TURISTICO Report sulle nuove tendenze del turismo italiano ed estero Focus sul turista enogastronomico 22 luglio 2015 INDICE Trend del turismo estero in Italia.. pag. 3 Trend del turismo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti L agriturismo italiano si presenta al mondo L agriturismo italiano nel mercato Andrea Mazzanti Punti di forza dell agriturismo italiano La nostra identità - Una storia di circa mezzo secolo con una crescita

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management Destination Marketing e Management Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Bruno Bertero

Dettagli

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Turismo Veneto: il lago di Garda Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012 Il turismo in Italia Il turismo in Italia rappresenta il 9,5% del PIL, oltre 130 miliardi di

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre

Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Turismo & Turismi Il Turismo Equestre Workshop Operativo Ippovie della Brenta e del Piave dal tracciato alla proposta turistica mercoledì 10 giugno 2009 Corte Benedettina di Legnaro, Padova Il turismo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI

INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI Via Alessandro Torlonia, 15/A 00161 Roma Tel. (+39) 06 44292365 Telefax (+39) 06 44260414 06 44240030 e-mail: ermeneia@tin.it UNIPRO Beauty Report/2012 INDAGINE SU FARMACIE E PRODOTTI COSMETICI - Questionario

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Progettazione e gestione dei sistemi turistici RAPPORTO DI RICERCA BERGAMO FILM MEETING IL PROFILO DEI FRUITORI DELLA 30^EDIZIONE DI BERGAMO FILM MEETING (10-18 MARZO 2012) 1 CeSTIT l Interpretazione del Territorio - Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal

L agriturismo italiano si presenta al mondo. L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal L agriturismo italiano si presenta al mondo L'agriturismo italiano per i Paesi nord europei Geoff Segal I PUNTI DI FORZA DELL AGRITURISMO ITALIANO Il mercato nord europeo, in particolare quello scandinavo,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna Il piacere di vivere e viaggiare la campagna LA TESTATA Ogni mese le dimore più belle in Italia e nel mondo con suggestivi servizi fotografici che, alla bellezza delle immagini, uniscono la possibilità

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli