Cambiali. Prof. Sartirana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiali. Prof. Sartirana"

Transcript

1 Cambiali Prof. Sartirana

2 Le cambiali sono: Titoli di credito dai quali risulta l obbligazione incondizionata assunta Da un soggetto di pagare o di far pagare una determinata somma Di denaro in un certo luogo ed in una certa scadenza futura indicate Nella cambiale stessa

3 Le cambiali sono titoli di credito: Letterali: risultano da un documento scritto in cui è formalizzata la promessa o l ordine di pagamento All ordine: sono trasferibili mediante girata (il beneficiario della cambiale può trasferire ad altri il diritto di ricevere il denaro) Formali: per legge devono rispettare anche requisiti estetici e formali ben precisi (es. devono riportare la dicitura cambiale ecc) Astratti: sulla cambiale non viene scritto il motivo che per il quale è stata compilata Autonomi: possono circolare come mezzi di pagamento accettabili sulla fiducia ed essere incassate da soggetti diversi rispetto al beneficiario originale Esecutivi: in caso di mancato pagamento alla scadenza il legittimo possessore non è costretto ad intentare causa contro il debitore ma può avviare subito un azione esecutiva più rapida

4 Esistono due diversi tipi di cambiale: Cambiali pagherò Cambiali Cambiali tratte

5 La cambiale pagherò E chiamata anche vaglia cambiario Contiene la promessa incondizionata fatta da un soggetto (emittente) di pagare una certa somma in un certo luogo ad una certa scadenza futura indicati sulla cambiale stessa ad un altro soggetto (beneficiario) Promessa di pagamento Emittente Beneficiario

6 Per compilare una cambiale pagherò Si utilizza un apposito modulo (riportato nella prossima diapositiva) contenente i seguenti elementi: Luogo e data di emissione (1) Scritta pag per questa cambiale da completare in modo che diventi pagherò per questa cambiale esprimendo la promessa di pagamento (2) Importo della cambiale scritto in numeri e scritto in lettere (4) Scadenza della cambiale (4) Nome e cognome, o ragione sociale del beneficiario (5) Domiciliazione del pagherò, ovvero luogo in cui il denaro verrà pagato (solitamente una banca) (6) Nome ed indirizzo del debitore (7) Firma e codice fiscale dell emittente (il debitore stesso) (8) Indicazione del valore del bollo (9)

7 Modulo per la compilazione di una cambiale ES. Il sig. Luca Verdi ha un debito di 1000 nei confronti del sig. Mario Rossi, per Saldarlo in data 13/05/08 emette una cambiale pagherò scadente a fine mese Domiciliata sulla filiale di Milano di Banca Intesa Milano, 13/05/08 Euro #1000,00# 3 Al 4 31/05/08 2 pag herò per questa cambiale A 5 Sig. Mario Rossi la somma Di 3 #Mille/00# 6 domiciliazione Banca Intesa Milano Nome e indirizzo debitore Luca Verdi 6 Milano 7 vrdlcu80r25f116z Luca Verdi

8 La domiciliazione di una cambiale E il luogo in cui questa verrà pagata dal debitore Solitamente consiste nella filiale di una banca presso la quale il debitore pagherà alla scadenza Potrebbe comunque essere un luogo diverso (per esempio il domicilio del debitore od del beneficiario)

9 Il bollo della cambiale E una imposta che viene pagata allo Stato E pari al 12 0 / 00 (dodici per mille) del valore della cambiale Non è un elemento essenziale: se non si appone il bollo la cambiale è comunque valida, ma in caso di mancato pagamento da parte del debitore non è considerabile come titolo esecutivo E apposto sulla cambiale mediante l applicazione di marche da bollo acquistabili in tabaccheria od in posta

10 La scadenza delle cambiali pagherò può essere A vista : quando il beneficiario può incassare subito il denaro presentando la cambiale (entro un anno dall emissione) A giorno fisso: se viene indicata una data precisa (es. il 15/5/N) A certo tempo data: se viene indicato un certo numero di giorni che decorreranno a partire dalla data di emissione (es. una cambiale scade a 10 gg data ed è stata emessa il 5/1/N scadrà il 15/1/N)

11 La cambiale tratta E un titolo di credito che contiene l ordine incondizionato impartito da un Soggetto (traente) ad un altro soggetto (trattario) di pagare alla scadenza In un certo luogo indicati sulla cambiale una determinata somma di denaro ad un terzo soggetto (beneficiario) oppure a lui stesso. Esistono pertanto due tipi di cambiale tratta: Cambiale tratta a due soggetti Cambiale tratta a tre soggetti

12 Nella cambiale tratta a due soggetti Il traente ordina al debitore che gli deve una certa somma di denaro di pagare all ordine suo proprio alla scadenza e nel luogo indicati Il debitore accetta la cambiale apponendo sulla stessa la propria firma ed il proprio codice fiscale Ordine di pagamento Accettazione Traente (beneficiario) debitore

13 Per compilare la cambiale tratta a due soggetti Si usa lo stesso modulo che si usa per la cambiale pagherò compilandolo con le seguenti differenze: Si completa la scritta pag_ per questa cambiale in pagherete per questa cambiale (1) Si indica come beneficiario me stesso o all ordine mio proprio (2) La firma da apporre nel terzo quadrato in basso è quella del TRAENTE che compila il modulo (3) Il debitore deve apporre sul modulo il proprio codice fiscale, la dicitura per accettazione e la propria firma (4), se il debitore non accetta la cambiale questa non ha valore

14 Compilazione di una tratta a due soggetti ES. Il sig. Luca Verdi ha un credito di 1000 nei confronti del sig. Mario Rossi E pertanto emette in data 13/05 una tratta per ordinargli di pagare tale somma a fine mese Presso la filiale di Milano di Banca Intesa. La cambiale è accettata il giorno seguente da Mario Rossi Milano, 13/05/08 Euro #1000,00# 12 Al 31/05/08 1 pag herete per questa cambiale A ll ordine mio proprio 2 la somma Di #Mille/00# X accettazione 14/05/08 Mario Rossi 4 domiciliazione Banca Intesa Milano Nome e indirizzo debitore Mario Rossi Milano rssmra85r49f118x 3 Luca Verdi

15 Nella cambiale tratta a tre soggetti Il traente ordina ad un trattario di pagare alla scadenza una certa somma di denaro ad una terza persona (beneficiario) Ordine di pagamento Rossi Deve dare 1000 a Verdi Verdi deve dare 1000 a Bianchi trattario traente Beneficiario

16 Rispetto alla cambiale a due soggetti Cambia il beneficiario che non è più il traente ma un altro soggetto Nello spazio dedicato al beneficiario non si scrive all ordine mio proprio ma il nome e cognome o ragione sociale di questo beneficiario (1)

17 Compilazione di una tratta a tre soggetti ES. Il sig. Luca Verdi ha un credito di 1000 nei confronti del sig. Mario Rossi ed un Debito nei confronti del sig. Tullio Bianchi. Il sig. Verdi emette quindi una tratta in Data 13/05/08 per ordinare al sig. Rossi di pagare tale somma a fine mese direttamente al sig. Bianchi. La cambiale è domiciliata presso la filiale di Milano di Banca Intesa ed è accettata il giorno Seguente da Mario Rossi Milano, 13/05/08 Euro #1000,00# 12 Al 31/05/08 pag herete per questa cambiale A Sig. Tullio Bianchi 1 la somma Di domiciliazione Banca Intesa Milano #Mille/00# Nome e indirizzo debitore Mario Rossi Milano rssmra85r49f118x X accettazione 14/05/08 Mario Rossi Luca Verdi

18 L avallo E una maggiore garanzia per rendere più sicuro il pagamento della cambiale e facilitarne la circolazione o l accettazione da parte del creditore Chi avalla una cambiale (avallante) si impegna a pagare al posto del debitore nel caso in cui questi non paghi alla scadenza Per avallare una cambiale è sufficiente scrivere sulla stessa per avallo, la data in cui si avalla la cambiale e la propria firma Su una cambiale è possibile apporre anche più di un avallo

19 Esempio di avallo Milano, 13/05/08 Euro #500,00# 6 Al 31/05/08 pag herò per questa cambiale Sig. Mario Rossi A la somma Di domiciliazione Banca Intesa Milano #Cinquecento/00# Nome e indirizzo debitore Luca Verdi Milano vrdlcu80r25f116z 14/05/08 Per avallo Lucia Torre trrlcu80r27f115a Luca Verdi

20 Le girate Servono per trasferire il diritto di ricevere il pagamento della cambiale dal beneficiario ad un altro soggetto Vengono scritte sul retro della cambiale Non è previsto un numero massimo di girate Possono essere in pieno od in bianco

21 Per girare una cambiale in pieno E necessario che il beneficiario scriva sul retro della cambiale: la data in cui effettua la girata la dicitura e per me pagate il sig. per indicare il nome del nuovo beneficiario la propria firma

22 Per girare una cambiale in bianco E sufficiente che il beneficiario apponga la propria firma senza indicare il nome del nuovo beneficiario In questo caso il semplice possesso della cambiale ne permette la riscossione

23 La girata per l incasso E una girata impropria in quanto non serve per trasmettere il diritto di ricevere il pagamento della cambiale ad altri ma semplicemente per incassarla Viene apposta sul retro della cambiale scrivendo la data e la dicitura per l incasso nonché la firma del beneficiario della cambiale o dell ultimo giratario Girando la cambiale per l incasso è possibile incassare la cambiale presso la propria banca senza essere obbligati a recarsi necessariamente nella banca presso la quale la cambiale è domiciliata: in pratica sarà la nostra banca ad incassare per noi la cambiale presso quest ultima consegnandoci poi il denaro

24 Esempio di girate La seguente cambiale è stata girata in pieno il 14/5 dal beneficiario Mario Rossi Alla sig.ra Marisa Turro. Marisa Turro ha girato il giorno seguente in bianco la Cambiale al marito Carlo Resta che, alla scadenza, ha girato per l incasso Milano, 13/05/08 Euro #1000,00# 12 Al 31/05/08 pag herò per questa cambiale Sig. Mario Rossi A la somma Di #Mille/00# domiciliazione Banca Intesa Milano Nome e indirizzo debitore Luca Verdi Milano vrdlcu80r25f116z Luca Verdi

25 Esempi di girata Girata in pieno Girata in bianco Girata per l incasso 14/5/08 E per me pagate alla Sig.ra Marisa Turro Mario Rossi 14/5/08 E per me pagate alla Sig.ra Marisa Turro Mario Rossi 15/05/08 Marisa Turro 14/5/08 E per me pagate alla Sig.ra Marisa Turro Mario Rossi 15/05/08 Marisa Turro 31/05/08 Per l incasso Carlo Resta

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI

CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 CARATTERISTICHE E COMPILAZIONE DELLE CAMBIALI di Marina GORIA MATERIE: ECONOMICO AZIENDALI (Classe seconda IT AFM, RIM, SIA; IT Turismo; IP Servizi commerciali) La prova, destinata

Dettagli

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza

La cambiale all ordine l obbligazione di pagare far pagare persona somma luogo scadenza Le cambiali La cambiale La cambiale è un titolo all ordine formale ed esecutivo che contiene l obbligazione di pagare o di far pagare assunta da una determinata persona una data somma nel luogo e alla

Dettagli

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri

Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri Sono documenti che provano l'esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo ad altri soggetti. Caratteristiche dei titoli di credito incorporazione

Dettagli

Quando scade una cambiale?

Quando scade una cambiale? Quando scade una cambiale? Autore : Maura Corrado Data: 17/10/2016 La cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di ricevere il pagamento della somma a una data scadenza. Vediamo

Dettagli

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere

I titoli di credito Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere I titoli di credito di Rosa Piera Mantione Prova interdisciplinare di Diritto ed economia per gli studenti delle classi V IPSC Sapere Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte 1. Che

Dettagli

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE di Lidia Sorrentino 1. Segna con una crocetta la risposta corretta (alcuni questi possono avere più risposte esatte). 1. L interesse è il compenso

Dettagli

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito

Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Lezione-online Contabilità e bilancio 10 I titoli di credito Dott. Riccardo Russo I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono dei documenti che incorporano il diritto a ricevere una

Dettagli

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito

SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito SCOPO PRINCIPALE dei Titoli di Credito Superare le regole che presiedono alla circolazione di crediti secondo l «istituto i della cessione» utilizzando regole analoghe a quello che presiedono la circolazione

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI

VERIFICA DI FINE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI ATTIITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica ERIICA DI INE MODULO. REGOLAMENTO CON ASSEGNI E CAMBIALI di rancesco CALAUTTI e Giovanni ALLEBONA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE (Biennio IT AM, RIM, SIA; Biennio IP

Dettagli

I MEZZI DI PAGAMENTO

I MEZZI DI PAGAMENTO I MEZZI DI PAGAMENTO NEL TEMPO, I MEZZI DI PAGAMENTO HANNO AVUTO UNA LUNGA E CONTINUA EVOLUZIONE, CARATTERIZZATA DALLA PROGRESSIVA INTRODUZIONE DI NUOVI STRUMENTI E DI NUOVE TECNICHE DI REGOLAMENTO, CHE

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Gli assegni bancari e circolari IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 1 IISS Boselli Alberti Pertini Varazze 2 L assegno bancario Una definizione È un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I TITOLI DI CREDITO

Dettagli

Funzione Fonti Tipologie

Funzione Fonti Tipologie 1 Funzione: la cambiale è un titolo di credito, che consente di differire il pagamento di una somma di danaro attribuendo al contempo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO

CARATTERISTICHE DEL RAPPORTO CAMBIARIO LA CAMBIALE NOZIONE : La cambiale è un titolo di credito all ordine. Si distinguono due figure di cambiali: La tratta: contiene l ordine che una persona (traente) da ad un altra persona (trattario) di

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972 é stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 320 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione

Dettagli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli

La moneta bancaria. Prof. Pietro Samarelli La moneta bancaria Prof. Pietro Samarelli Cosa si intende per moneta bancaria Per moneta bancaria si intendono i mezzi di pagamento messi in circolazione dalle banche in sostituzione della moneta contante.

Dettagli

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento

Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento Prova di verifica Ripassiamo IVA, fatturazione e strumenti di regolamento di Roberta BERTOLONI e Marialuisa GATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Materie: Economia aziendale (Classe Terza IT Indirizzo AFM e Turismo;

Dettagli

Titoli di credito.txt

Titoli di credito.txt TITOLI DI CREDITO Titoli di credito.txt 1) La funzione dei titoli di credito è quella di consentire: A [*] una rapida e sicura circolazione di un credito B [ ] la creazione di un credito C [ ] l'estinzione

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali

Economia degli Intermediari Finanziari. I servizi di pagamento documentali Economia degli Intermediari Finanziari I servizi di pagamento documentali 1. Definizione I servizi di pagamento documentali prevedono necessariamente la presenza di documenti cartacei per il completamento

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice e veloce per ottenere il patentino di Agente Immobiliare al primo tentativo! 2 ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice

Dettagli

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE

REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE REGOLE PER GLI ASSEGNI, VAGLIA E LIBRETTI AL PORTATORE (d.lgs. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni) Come devo comportarmi quando emetto un assegno? Gli assegni emessi a partire dal 6 dicembre

Dettagli

Violazioni valutarie e promissory notes

Violazioni valutarie e promissory notes Violazioni valutarie e promissory notes di Sonia Cascarano Pubblicato il 30 gennaio 2010 come la Suprema Corte valuta le promissory notes, ai fini delle dichiarazioni di esportazioni di valuta La Cassazione

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista

CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO. Assegno. Tipi: All ordine Al portatore. Soggetti: Traente Banca trattaria Prenditore. Accettazione: Non prevista Ripassare ed esercitarsi Percorso C I titoli di credito CAMBIALE E ASSEGNO BANCARIO Cambiale Assegno Nozione: è un titolo di credito all ordine, incondizionato, formale e astratto, che attribuisce al possessore

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n Così come modificato dal D.Lgs.n.90.90 del 25/05/2017 NORME IN VIGORE DAL 4 luglio 2017 Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni

Dettagli

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi

Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare pagamenti più sicuri e ridurre i rischi Qual è la differenza tra assegno bancario e assegno circolare? Autore : Chiara Samperisi Data: 11/01/2018 Assegno bancario o assegno circolare? Ecco tutte le regole e le differenze da conoscere per effettuare

Dettagli

La moneta bancaria. consulente finanziario Casale Giuliano

La moneta bancaria. consulente finanziario Casale Giuliano La moneta bancaria consulente finanziario Casale Giuliano Cosa si intende per moneta bancaria Per moneta bancaria si intendono i mezzi di pagamento messi in circolazione dalle banche in sostituzione della

Dettagli

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore

Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n 231n E successive integrazioni e modifiche NORME IN VIGORE Limitazioni all uso del contante e dei titoli al portatore 1 Art.49 Limitazioni all uso del contante e

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LA CAMBIALE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LA CAMBIALE E I SUOI REQUISITI ----------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA CAMBIALE IN BIANCO ------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016

I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016 I PROTESTI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2016 Riduzione rispetto al 2015 dei protesti cambiari in termini numerici sia a Bologna che in Emilia Romagna che in Italia In termini monetari riduzione in provincia

Dettagli

I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017

I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017 I PROTESTI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Anno 2017 Riduzione rispetto al 2016 dei protesti cambiari in termini numerici e monetari sia a Bologna che in Emilia Romagna che in Italia BOLOGNA - EMILIA

Dettagli

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore A S S E G N I : C A M B I A T U T T O INDICE Assegni Quali sono le novità più rilevanti sugli assegni? 4 Perché questi

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016

CAMBIALE E ASSEGNO. Francesco Casale 2016 Francesco Casale 2016 CAMBIALE E ASSEGNO Qualsiasi affermazione generale è come un assegno bancario: il suo valore dipende da ciò che vi è nella banca per pagarlo (Ezra Pound) 1 LA CAMBIALE CAMBIALE TRATTA

Dettagli

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare

Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Come verificare un assegno circolare Autore : Chiara Arroi Data: 10/01/2018 Ti è appena stato fatto un assegno circolare e vuoi essere assolutamente certo che non sia falso. Ecco come fare Quando si parla

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

L'ASSEGNO CIRCOLARE

L'ASSEGNO CIRCOLARE L ASSEGNO CIRCOLARE. GLI ASSEGNI SPECIALI PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 L'ASSEGNO CIRCOLARE--------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016

IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 IL REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI ITCG UMBERTO I PROF. ALESSANDRO MARINELLI A.S.2015/2016 I rischi dei regolamenti internazionali L'incasso del credito estero è soggetto a: Rischio commerciale:

Dettagli

Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali

Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali Le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali 1 Bibliografia della corrente lezione Di riferimento: Borroni M., Oriani M. (2008), Le operazioni bancarie, Il Mulino Capitolo III Ruozi R. (2011), Economia

Dettagli

Metodi di pagamento: la guida completa

Metodi di pagamento: la guida completa Metodi di pagamento: la guida completa Autore : Redazione Data: 12/09/2017 Dal denaro contante alle varie carte di credito o di debito. Dal bonifico agli assegni. Cambiale, Ri.ba, Mav, Rav, F 24 e credito

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò Contenuto

Dettagli

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2

SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Vivere l azienda 2 - Modulo 2 Unità 2 verifiche Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI VERIFICHE MODULO 2 UNITÀ 2 Gli strumenti cartacei di regolamento VERIFICA VELOCE 1 1. V; 2. F; (denaro contante), 3. V; 4.

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LA CAMBIALE PROF. RENATO SANTAGATA DE CASTRO Indice 1 CAMBIALE TRATTA E VAGLIA CAMBIARIO ---------------------------------------------------------------------- 3 2 I REQUISITI FORMALI DELLA CAMBIALE -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO

PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO PRINCIPI GENERALI TITOLI DI CREDITO Mancanza nozione di titolo di credito In base alla disciplina e alla funzione sono stati individuati alcuni elementi caratteristici: 1) naturale destinazione alla circolazione

Dettagli

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene?

Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Riabilitazione dopo il protesto: come si ottiene? Autore : Maria Monteleone Data: 31/10/2018 Quando viene levato protesto è possibile eliminare le conseguenze dannose dell atto ed essere, così, riabilitati.

Dettagli

Le obbligazioni che nascono da atti unilaterali

Le obbligazioni che nascono da atti unilaterali Le obbligazioni che nascono da atti unilaterali Autore: Sgueo Gianluca In: Diritto civile e commerciale 1. Introduzione. Gli atti o promesse unilaterali 2.1 La ricognizione di debito e la promessa di pagamento

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Recentemente il Ministero dell Economia e delle Finanze con la Circolare 20.3.2008, n. 33124, ha fornito una serie

Dettagli

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di

Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia di Alla cortese attenzione dei Signori Clienti Rho, 9 aprile 2008 Oggetto: Antiriciclaggio Nuove regole sull uso degli Assegni. A decorrere dal 30 aprile 2008 entrano in vigore le nuove disposizioni in materia

Dettagli

I MPRENDI TORE ED I MPRES A

I MPRENDI TORE ED I MPRES A I MPRENDI TORE ED I MPRES A IMP R E N DIT O R E : chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 c.c.) Caratteri

Dettagli

ACCETTAZIONE BANCARIA

ACCETTAZIONE BANCARIA ACCETTAZIONE BANCARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA Cassa di Risparmio di BRA S.p.A. Sede legale e amministrativa in Via Principi di Piemonte, 12 12042 BRA (CN) Telefono 0172/4351 (centralino) - Fax 0172/421721

Dettagli

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA

LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA LA CAMBIALE E L AZIONE CAMBIARIA 1. GARANZIE DEGLI EFFETTI CAMBIARI In primis, occorre precisare, che l avallo 1 o la fideiussione 2 assunta da un terzo per il pagamento di tutto o in parte di una somma

Dettagli

L assegno bancario. Modello assegno

L assegno bancario. Modello assegno L assegno bancario Nelle immagini successive vi presentiamo il modello del nuovo Assegno. Le principali caratteristiche che distinguono il nuovo modello sono: - I colori più chiari, sopratutto negli spazi

Dettagli

I documenti originari

I documenti originari Approfondimento 1 modulo 3 unità 2 1 di 10 I documenti originari Le operazioni di gestione possono essere classificate in finanziamenti, investimenti, produzione, disinvestimenti. Mentre i finanziamenti,

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Riferimenti: Artt. 49, 51 e 58, D.Lgs. n. 231/2007 Circolare Agenzia Entrate 7.3.2008, n. 18/E Circolare

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO

LA TRATTA E IL VAGLIA CAMBIARIO I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito trattati in questa guida sono: il vaglia cambiario, la tratta (accettata o non) e l assegno bancario o postale. Sono documenti che contengono, incorporati in se

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti

COMUNICATO STAMPA. Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti COMUNICATO STAMPA Assegni: dal 30 aprile via alle nuove regole In arrivo allo sportello la guida ABI per i clienti La guida, disponibile in banca, è messa a punto dall ABI con la collaborazione del Ministero

Dettagli

Il conto corrente bancario. L assegno bancario e circolare. Altri sistemi di pagamento

Il conto corrente bancario. L assegno bancario e circolare. Altri sistemi di pagamento Il conto corrente bancario L assegno bancario e circolare Altri sistemi di pagamento Home banking Breve Premessa Particolare attenzione viene rivolta in questo momento all alfabetizzazione ed all educazione

Dettagli

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Raffaella Pagani competenze asse matematico

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli

Copyright. Bancaria Editrice

Copyright. Bancaria Editrice CONTIENE LE PIÙ RECENTI NOVITÀ LEGISLATIVE ASSEGNI: COSA CAMBIA Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore EDIZIONE AGGIORNATA A S S E G N I : C O S A C A M B I A INDICE Assegni Quali

Dettagli

La costituzione e la gestione dell impresa. Il turismo 1. Chi è il turista? 2. Che cos è il turismo?

La costituzione e la gestione dell impresa. Il turismo 1. Chi è il turista? 2. Che cos è il turismo? ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI COSSA PAVIA PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DA FARE PER IL SOSTENIMENTO DEGLI ESAMI DELLA CLASSE TERZA SEZIONE CR Il mercato

Dettagli

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 1 AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO) 2 SEZIONE V - BANCA E FINANZA 2 2 TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N. 89 3 1 - D.Lgs. 21 novembre

Dettagli

Cosa sono i titoli di credito?

Cosa sono i titoli di credito? Cosa sono i titoli di credito? Autore : Edizioni Simone Data: 29/07/2016 I titoli di credito sono documenti che attribuiscono al possessorre legittimo il diritto di credito indicato in essi. Il titolo

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ.

OPERAZIONI BANCARIE. a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda. Art cod. civ. 1 OPERAZIONI BANCARIE Cenni storici: a. Dissesti bancari (Banca Romana): v. De Stefani, Baraonda bancaria. b. Legislazione bancaria 1936-1938. c. Banca d Italia [Vigilanza/Gruppi bancari] d. Testo Unico

Dettagli

Corso di Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari (II modulo)

Corso di Economia e Strumenti degli Intermediari Finanziari (II modulo) PROGRAMMA DEL CORSO II MODULO Area tematica I: Gli strumenti finanziari Area tematica II: I prodotti bancari di raccolta Area tematica III: I prodotti bancari di impiego Area tematica IV: Gli strumenti

Dettagli

Contabilità degli acquisti e delle vendite

Contabilità degli acquisti e delle vendite pprofondimento 4 modulo 3 unità 2 1 di 5 Contabilità degli acquisti e delle vendite Contabilità degli acquisti e delle vendite: fatture del venditore e del vettore, pagherò, conto di partitario intestato

Dettagli

di pagamento Capitolo 15 Gli strumenti

di pagamento Capitolo 15 Gli strumenti Capitolo 15 Gli strumenti di pagamento 1. Il sistema dei pagamenti Sommario 1. Il sistema dei pagamenti. - 2. I titoli bancari. - 3. L assegno bancario. - 4. Segue: La circolazione dell assegno bancario.

Dettagli

Circolare N.114 del 2 settembre Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011

Circolare N.114 del 2 settembre Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011 Circolare N.114 del 2 settembre 2011 Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in vigore dal 13 agosto 2011 Le novità in materia di contante, assegni e libretti al portatore in

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. 2010/19702 Modifiche al modello F24 Versamenti con elementi identificativi ed alle relative avvertenze adottato con provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 7 agosto 2009 DIRETTORE

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994

I TITOLI DI CREDITO rapporto fondamentale rapporto cartolare La sicurezza Articoli fondamentali sui titoli di credito 1992 1993 1994 I TITOLI DI CREDITO La cessione ordinaria del credito è poco efficiente a causa delle eccezioni che il debitore ceduto può eccepire al creditore cessionario relativamente alle eccezioni che avrebbe potuto

Dettagli

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO PRESTA DENARO MUTUANTE MUTUATARIO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO 1 LA SUA MISURA, RAPPORTATA A 100

Dettagli

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE Studio Murdolo Dott. Fabio Murdolo Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio: Via A. De Zigno n. 3 int. 3-35143 PADOVA Tel./Fax: 049.87.24.795 - E-Mail: studiomurdolo@tele2.it Cod. Fis.: MRD FBA

Dettagli

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O Il conto corrente ESERCITAZIONE 1 TECNICA BANCARIA 2016/2017 DOTT. M A M ELI MASSIMILIANO Aree di operatività delle banche Operazioni di raccolta: permettono l approvvigionamento di risorse finanziarie

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati monetari: caratteristiche e strumenti Prof. Domenico Curcio I mercati monetari: definizione Sui mercati monetari avviene l emissione e la negoziazione

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2018-2019 PROF. MASSIMO RUBINODE RITIS Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it La cambiale La cambiale

Dettagli

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L APERTURA

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di., con la seguente scrittura privata, T R A. ENTE., con sede in, Codice Fiscale e Partita IVA n, che in

L anno duemila, addì del mese di., con la seguente scrittura privata, T R A. ENTE., con sede in, Codice Fiscale e Partita IVA n, che in CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELL ENTE.. CON SEDE IN. DA PARTE DI.. BANCA S.P.A. PER IL PERIODO 01.06.2017 31.05.2022 L anno duemila, addì del mese di, con la seguente scrittura

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it La cambiale

Dettagli

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore;

1. è illegittima la condotta della banca negoziatrice che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal legittimo prenditore; Agosto 2003 Responsabilità civile delle banche in materia di assegni non trasferibili - Brevi note sulla sentenza Cass. Civ., sez. I, n. 9103, 18 febbraio, 6 giugno 2003, di Vincenzo Donnarumma, avvocato

Dettagli

evitando l uso del contante; ha incontrato favore grazie, soprattutto, alla sicurezza fornita proprio dalla clausola <<non trasferibile>>.

evitando l uso del contante; ha incontrato favore grazie, soprattutto, alla sicurezza fornita proprio dalla clausola <<non trasferibile>>. INTRODUZIONE 4 L assegno è oggi divenuto un importantissima realtà economica in quanto trattasi di strumento di pagamento largamente utilizzato per regolare diverse transazioni trasferendo

Dettagli

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1

Visti l art. 2 della legge 30 dicembre 1923, n. 2814, e l articolo unico della legge 4 giugno 1931, n Art. 1 Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 (G.U. 29 dicembre, n. 300) Disposizioni sull assegno bancario, sull assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell Istituto di emissione, del Banco di Napoli

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite

Prof. Salvatore Loprevite Sezione Economia aziendale Le cambiali attive e passive Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it Le cambiali Pagherò (o vaglia) cambiario Dichiarazione scritta e firmata dal debitore con cui questo

Dettagli

nuova Guida all assegno bancario NUOVE MISURE ANTIRICICLAGGIO

nuova Guida all assegno bancario NUOVE MISURE ANTIRICICLAGGIO NUOVE MISURE ANTIRICICLAGGIO nuova Guida all assegno bancario alle nuove disposizioni antiriciclaggio, alla corretta compilazione, alla nuova disciplina sanzionatoria, alle procedure da adottare in caso

Dettagli

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI 1 Scelta multipla Indica con una crocetta la risposta esatta. a) È u strumento di pagamento a iniziativa del venditore: 1. il rilascio di un asseg bancario

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

Come sapere se ho un assegno protestato

Come sapere se ho un assegno protestato Come sapere se ho un assegno protestato L assegno bancario è pagabile a vista e può essere presentato per il pagamento nel termine di 8 giorni, se il titolo è pagabile nello stesso Comune in cui l assegno

Dettagli

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi

Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi Il Conto Unico S.B.F opportunità e profili operativi di Roberto Pasquini Pubblicato il 3 ottobre 2007 Da sempre le imprese con lo scopo di reperire finanza a buon mercato hanno provveduto al c.d. smobilizzo

Dettagli

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale) Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale) L azienda agricola BIOLIFE di Viterbo produce vino e olio che distribuisce presso enoteche del Lazio. A inizio

Dettagli

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni

Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni Assegni bancari e D.L. n. 78/2010: l oblazione sterilizza le sanzioni a cura di Giuseppe Demauro A seguito dell applicazione del disposto del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 nella parte in cui prevede la

Dettagli

DECRETO N. 870/deca16 del 6 aprile 2016

DECRETO N. 870/deca16 del 6 aprile 2016 DECRETO N. 870/deca16 del 6 aprile 2016 Oggetto: L.R. 5 marzo 2008, n. 3, art. 7, comma 15. Aiuto all avviamento delle organizzazioni dei produttori (OP), delle loro unioni (OC) non ortofrutta e dei consorzi

Dettagli

Collegio di Milano, 18 maggio 2010, n.376

Collegio di Milano, 18 maggio 2010, n.376 Collegio di Milano, 18 maggio 2010, n.376 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Assegni, Assegni circolari / Obblighi di controllo in capo alla banca Parole chiave: Assegno circolare, Circostanze

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Valledolmo Società Cooperativa per Azioni Via Vittorio Emanuele III, 34-90029

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile. ü La Comit ha concesso ad un cliente un prestito di 15.000,00 per 120 giorni, trattenendo in via anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA cambiano alcune disposizioni circa l utilizzo di denaro contante, titoli al portatore, assegni e libretti al portatore previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Di seguito si riportano

Dettagli

Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 2 Strumenti di pagamento

Corso di Educazione Finanziaria. Lezione 2 Strumenti di pagamento Corso di Educazione Finanziaria Lezione 2 Strumenti di pagamento Indice Argomenti trattati in questa lezione sugli strumenti di pagamento: Moneta (definizione, funzioni, moneta bancaria, moneta elettronica)

Dettagli