DISTRETTO SANITARIO 48
|
|
- Luisa Bettini
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN VITALIANO, CASTELLO DI CISTERNA, BRUSCIANO e SOMMA VESUVIANA. BILANCIO DEMOGRAFICO ( ANNO 2010) Popolazione al 1 gen Nati Morti 772 Saldo naturale[1] +389 Iscritti Cancellati Saldo Migratorio[2] +243 Saldo Totale[3] +632 Popolazione al 31 dic BILANCIO DEMOGRAFICO Serie1 [1] Saldo naturale = Nati Morti ; [2] Saldo Migratorio = Iscritti Cancellati ; [3] Saldo Totale = Saldo naturale + Saldo Migratori
2 STATO CIVILE (anno 2010) Stato civile (n.) % Celibi Nubili Coniugati Coniugate Divorziati Divorziate Vedovi Vedove Tot. Residenti STATO CIVILE (anno 2010) n Celibi Nubili Coniugati Coniugate Divorziati Divorziate Vedovi Vedove POPOLAZIONE PER ETA (anno 2010)
3 Classi di età per sesso e relativa incidenza, età media e indice di vecchiaia. Maschi Femmine Totale Classi (n.) % (n.) % (n.) % e più TOTALE CLASSI DI ETA (ANNO 2010)
4 Maschi Femmine Popolazione a 9 anni 10 a a a a a a a a e più ETA MEDIA E INDICE DI VECCHIAIA (anno 2010) Maschi Femmine Totale Età media (anni) Indice di vecchiaia[1] età media (anni) Indice di vecchiaia età media (anni) Indice di vecchiaia Indice di vecchiaia [1] = (Popolazione > 65/ Popolazione 0-14) *100, indica il peso della popolazione anziana in una determinata popolazione, valori maggiori di 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi.
5 DATI DI SINTESI (ANNO 2009) (n.) % su stranieri Totale Stranieri Stranieri maschi Stranieri Femmine Totale stranieri minorenni Stranieri minorenni maschi Stranieri minorenni femmine Famiglie con almeno uno straniero Famiglie con capofamiglia straniero % su popolazione BILANCIO DEMOGRAFICO (ANNO 2009) (n.) % su popolazione Stranieri Al 1 gen. Nati Morti Saldo naturale Iscritti Cancellati Saldo Migratorio Saldo Totale Stranieri al 31 dic
6 CITTADINANZA (Anno 2009) Cittadinanze (n.) % su stranieri % su popolaz. Ucraina Marocco Romania Polonia Tunisia Albania Moldova Algeria Bulgaria Russia Federazione Cina Rep. Popolare Francia Cuba Brasile Regno Unito Perù Filippine Somalia Grecia Sri Lanka Capo Verde Macedonia Madagascar Bangladesh
7 Canada Turchia Nigeria Colombia Eritrea Indonesia India Germania
DISTRETTO SANITARIO 52
DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN
DISTRETTO SANITARIO 49
DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,
Comune di SAN GIORGIO A CREMANO
Comune di SAN GIORGIO A CREMANO Popolazione residente e relativo trend dal 2001, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nel Comune
Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307
Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati
Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12
Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni
Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4
MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3
1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE
La Città e i suoi Quartieri al 2014
La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200
Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014
Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4
Annuario demografico 2016
Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari
Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI
O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,
Stranieri residenti in provincia di Siena
Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Stranieri residenti in provincia di Siena Dati demografici Stranieri residenti per comune e zona socio-sanitaria dal 2002 al 2012 Stranieri residenti
1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri
POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE
I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004
Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004
Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano
SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine
1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti
Contesto regionale. IL VENETO
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,
Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia
Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI
UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2010 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2010 incremento residenti non comunitari e comunitari
CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE
CAPITOLO 1 LA POPOLAZIONE 1.1 - Consistenza della popolazione residente Con 41.858 abitanti iscritti in Anagrafe al 31.12.2001, il Comune di Macerata è il 7 Comune delle Marche per ampiezza demografica
Annuario demografico 2014
Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 NOTA: I dati relativi all anno 2014 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Pesaro Annuario demografico 2014 Indice delle tavole
Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE
1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq n. abitanti
Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati
Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi
PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3
PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale
Annuario demografico 2016
Comune di Pesaro Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Pesaro Annuario demografico 2016 Indice delle tavole
Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO
Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO Anni 2001 2013 Anno Matrimoni Popolazione Tasso di nuzialità 2001 158 22724 6,95 2002 152 23067 6,59 2003 184 23465 7,84 2004
LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA
Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell
ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE. Anno 2015
ATS INSUBRIA SINTESI REPORT OSSERVATORIO DIPENDENZE Anno 2015 Il report dell Osservatorio Dipendenze del 2016 propone un analisi dei pazienti in carico ai SerT del territorio afferente all ATS Insubria,
Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino
Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50
Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova
Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico
Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico
Coppie e bambini nelle adozioni internazionali
Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno
1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003
.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 003 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,9 998 3,40 999 3,45 000 3,66 00 3,6 00 3,76 003 4,5 Nati nella popolazione residente
Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione
Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre
C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010
C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente
Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014
1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:
Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi
Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli
Popolazione residente nel comune di TRIESTE
Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"
Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania
Studenti stranieri in Liguria
Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola
La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016
Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione
La popolazione immigrata
La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America
Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione
23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate
Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica
Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale
Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2013 Da oltre vent'anni è in crescita la popolazione
Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008
Comune di Santa Croce sull Arno Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini Dati aggiornati al 29 luglio 2008 Comune di Santa Croce sull Arno Andamento demografico a partire dal 1990
L IMMIGRAZIONE A ROMA
L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente - Anno 2014 Indice Gli stranieri residenti... 3 I cittadini stranieri nella capitale... 3 Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione
COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni. Cavallino-Treporti
COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI 2 giugno 2013 Consegna della Costituzione ai diciottenni Cavallino-Treporti una città che cresce SOMMARIO INTRODUZIONE 3 QUANTI SIAMO? 4 IL SALDO DEMOGRAFICO 5 POPOLAZIONE
Andrea T. Torre Genova, Siracusa, Bari, Trieste Le dinamiche migratorie e le risposte dei territori
Andrea T. Torre Genova, Siracusa, Bari, Trieste Le dinamiche migratorie e le risposte dei territori Esiste un modello italiano di integrazione? Modello implicito di inclusione (Ambrosini) caratterizzato
Le gravidanze a termine e il neonato
Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE
GAMBETTOLA: Più popolosa, più femminile, più multietnica!
GAMBETTOLA: Più popolosa, più femminile, più multietnica! Ecco i primi risultati del 15 Censimento della rilasciati da Istat il 27 aprile. Dopo due decenni di tendenziale staticità demografica (dal 1981
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica
Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti con cittadinanza straniera a Padova Anno 2005 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2006 Comune di Padova
Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG nelle donne straniere
Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e del Bambino DH Legge 194/78 Resp.: D.ssa G. Scassellati Tutela della Maternità: Progetto di prevenzione IVG
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative ai premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate
Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.
Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità
1.2 LA POPOLAZIONE Premessa
1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio
Popolazione. Dinamica della popolazione residente
AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.
Dati Statistiche Notizie OSSERVATORIO DELLE POLITICHE SOCIALI
Dati Statistiche Notizie OSSERVATORIO DELLE POLITICHE SOCIALI Indice PRESENTAZIONE...8 POPOLAZIONE...9 POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2008 PER ETA SESSO E STATO CIVILE...10 PROVINCIA CALTANISSETTA...10
CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI
I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti
La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese
La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014
ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio
Presentazione dei principali risultati
Presentazione dei principali risultati Permessi validi al 1 gennaio di ogni anno, rapporto di femminilità, percentuale di permessi per motivi di lavoro, per famiglia, percentuali di giovani 18-34 anni,
BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI
BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata
CENTRO SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI DEI COMUNI DI GALEATA, SANTA SOFIA PREMILCUORE. Dott. Carlo Zappia
CENTRO SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI DEI COMUNI DI GALEATA, SANTA SOFIA PREMILCUORE Dott. Carlo Zappia 2011 Sommario INTRODUZIONE... 3 SANTA SOFIA... 3 ANDAMENTO DEMOGRAFICO: DATI 1990-2011... 3 NATALITA
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013)
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO TOTALE ISCRITTI: 1274 TOTALE CORSI ATTIVATI: 61 TOTALE ORE DI LEZIONE: 2965 TOTALE INSEGNANTI: 32 A.S. 2012-2013
Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica
COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno
Comune di Nembro Provincia di Bergamo
Relazione al Bilancio di previsione 2014 Dati statistici e demografici 100 99 98 97 96 95 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 84 83 82 81 80 79 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58
AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI
AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione
Comune di Bellaria-Igea Marina
1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961
Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2009. PROVINCIA DI VICENZA. 1.300 1.200 1.100 1.000 900
GLI STRANIERI RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRENTO AL 31 DICEMBRE 2007
GLI STRANIERI RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRENTO AL 31 DICEMBRE 2007 Novembre 2008 Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la
Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV
CARTA NEW WELCOME Minuti disponibili con una carta da 5 Telefonate nazionali DESTINAZIONE DA NUMERO GEOGRAFICO 0267878-0115072 - 0655111-0812494 (**) DA FISSO NV 800 174 174 DA MOBILE TIM NV 803 100 DA
FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA
FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia
Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12
Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4
Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere
IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE
Tab Dati riassuntivi al per circoscrizione
INDICE 3. DEMOGRAFIA Tab. 3.1 Dati riassuntivi popolazione residente al 31.12.2003 per circoscrizione Tab. 3.2 Movimento naturale della popolazione residente per sesso. Anni 1950-2003 Tab. 3.3 Nati a Pordenone.
Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni
3. Popolazione Al 31 dicembre 2010 la popolazione residente nel Comune di Lecce è pari a 95.520 unità (44.691 maschi e 50.829 femmine), lo 0,6% in più rispetto al 2009 (94.949). Anche nel 2010 il saldo
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013
GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione
Informazioni Statistiche N 2/2012
Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2011 (dati provvisori) Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2012 OTTOBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario Generale:
Dati Sportello O.S.P.
Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile al 23 novembre 2006 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza delle
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)
Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1) 0 2 2 16 11 27 30 8 38 1 7 8 10 3 13 Apolidi 1 0 1 TOTALE 58 31 89 15% 1% 2% 9% 43% 30% Apolide Contatti Sportello informativo
Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita
Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2007. PROVINCIA DI VICENZA. 1.250 1.150 1.050 950 850
Tip. Caldari - Umbertide
Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna
MATERIALI DI LAVORO PER LA
MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale
Raccolta ed ottimizzazione del materiale:
Pubblicazione curata dall Osservatorio Provinciale Politiche Sociali della Provincia di Varese Raccolta ed ottimizzazione del materiale: Elaborazione dati e progress: Grafica ed impaginazione: Botta Alessandra
La Città e i suoi Quartieri al 2014
La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200
Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale
Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale
Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano
Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA ANNO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO A CURA DI RENZO SOLIANI
COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA ANNO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, 11 Maggio 2015 ANNO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO In seguito ad un supplemento di verifiche, eseguite sempre
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA
TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini
OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER
OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,
MARINA BLASI - GIULlA SARNARI
MARINA BLASI - GIULlA SARNARI I I I ~~ G. GIAPPICHELLI EDITORE Copyright 2013 - linea PROFESSIONAlE - TORINO G. GIAPPICHElll EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEl. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it
004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI
Ministero Affari Esteri - Unita' Autorizzazioni Materiali Armamento ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX) : AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2008-31/12/2008 PER PAESE DI DESTINAZIONE - NO PROGRAMMI DI
COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE UFFICIO STATISTICA.
COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE UFFICIO STATISTICA. CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368111/8114 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it Premessa: Censimento