La coesione in un network sociale simulato: il ruolo della struttura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La coesione in un network sociale simulato: il ruolo della struttura"

Transcript

1 Associazione Italiana di Sociologia - Sezione di Metodologia Esplorare la coesione sociale: teorie, ipotesi, modelli, tecniche di analisi dei dati Trento, Facoltà di Sociologia, giugno La coesione in un network sociale simulato: il ruolo della struttura Dott. Simone Gabbriellini PhD Student simone.gabbriellini@sp.unipi.it Introduzione Secondo Herbert Simon le scienze sociali sono, nei fatti, le scienze hard, sia perché molti processi sociali crucialmente importanti sono complessi, sia perché è difficile sottoporre a test le ipotesi relative ai legami tra comportamenti individuali e regolarità a livello macro, sia perché i modelli usati come l agente razionale, un individuo perfettamente informato con capacità di calcolo illimitata che massimizza una certa funzione esogena di utilità (non soggetta a evoluzione) hanno poche relazioni con gli esseri umani, sia infine perché tutte le precedenti difficoltà soffrono l ulteriore limitazione di ignorare le dinamiche temporali. L uso di modelli per capire il mondo sociale è prassi tradizionalmente accettata, e i sistemi di simboli a disposizione del ricercatore sociale sono tradizionalmente due: il più familiare è l argomentazione verbale, il più formale quello matematico. Ma i modelli statistici e matematici, per essere fruibili, ci impongono di limitare il loro livello di complessità, onde evitare di avere a che fare con equazioni analiticamente non trattabili. Di queste limitazioni soffre in particolare la modellizzazione di fenomeni che implicano relazioni non-lineari: in questo caso, gli indubbi vantaggi del formalismo matematico vengono meno, ed i modelli perdono di aderenza con la realtà, dato che la soluzione scelta spesso non è altro che semplificare gli assunti portanti come quando gli economisti parlano di consumatore razionale, costruzione idealtipica, nelle parole di Pareto reale né più né meno [...] delle linee o delle superfici del matematico (Pareto, 1996, p. 108). Il rischio che consegue da tutto questo è quello di sviluppare teorie potenzialmente fuorvianti (Gilbert Terna, 1999). La simulazione via computer, definita anche modellazione computazionale, consiste nel rappresentare un modello come un programma per computer (Gilbert, Terna, 1999). Essa è una originale forma di unione tra costruzione di modelli e computazione, necessaria per rispondere alla domanda su come, dato un sistema composto da molti sottosistemi interagenti, si

2 possano formulare i sottosistemi e le loro interazione per riprodurre in modo appropriato la dinamica globale del sistema (Terna, 1998b). In altre parole, l obiettivo del ricercatore che usa le simulazioni, una volta definite le capacità cognitive e sensoriali dell agente, le azioni che questi possono compiere e le caratteristiche dell ambiente in cui si muovono, una volta settato lo stato iniziale del sistema, ed osservato quello che succede quando la simulazione gira, è quello di ricercare fenomeni emergenti dall interazione degli agenti, ovvero pattern di interazione a livello macro, di sistema, non direttamente predicibili da considerazioni sulle capacità computazionali degli agenti (Gilbert, Terna, 1999, p. 8, trad. nostra). Simulare è dunque un modo per fare esperimenti mentali: mentre gli assunti possono essere semplici, le conseguenze potrebbero non essere così ovvie (Axelrod, 2003). Gli effetti su larga scala dell azione locale degli agenti sono chiamate proprietà emergenti del sistema. Una definizione formale di emergenza definisce un fenomeno come emergente se per essere descritto esso necessita dell uso di nuove categorie non necessarie per descrivere il comportamento dei componenti ad un livello di complessità inferiore (in questo caso gli agenti ) (Gilbert Terna, 1999, p. 8, trad. nostra.). Non solo, ma nel mondo sociale gli individui possono riconoscere, ragionare e reagire alle strutture emergenti che essi stessi hanno creato: capire questa peculiarità della società degli uomini, conosciuta come emergenza di secondo livello (Gilbert 1995), riflessività (Woolgar 1988) e doppia ermeneutica, è la chiave per capire le potenzialità dei modelli computazionali (Gilbert, Terna, 1999, p. 9, trad. nostra). Usare simulazioni basate su agenti dalla cui interazione ci aspettiamo l emergenza di comportamenti porta a confrontarsi con la corrente dell individualismo metodologico, secondo cui tutte le proposizioni circa i gruppi sono riconducibili a proposizioni circa il comportamento dei singoli facenti parte di quei gruppi e le loro interazioni (Terna, 1998b, p. 4). Il punto di partenza in entrambi i casi è l individuo: costruiamo degli agenti a cui attribuiamo delle regole di comportamento, facendoli poi interagire per un certo tempo, attendendo l emergenza a livello macro di strutture di interazione. Sicuramente l attendere che il tutto si sviluppi dai singoli, è un presupposto che ben si accorda con l individualismo metodologico, tuttavia: noi condividiamo le posizioni di alcuni dei componenti del filone individualista se ed in quanto si ritenga che le strutture collettive o istituzioni che emergono possano avere effetti di retroazione nella popolazione di agenti, alterando il comportamento degli individui. Dunque, le simulazioni ad agenti si discostano dall individualismo metodologico quando affermano che la modellazione dell agente è solo una tappa nel processo di simulazione: una volta deciso il framework cognitivo dell agente, una volta modellati i metodi di interazione e l ambiente, ancora non sappiamo nulla e mai sapremo nulla del sistema nel suo complesso, fino a che non cominceremo la simulazione. Per l individualismo metodologico l individuo è la chiave per capire la società, per le simulazioni gli agenti sono solo una parte, importante, 2

3 ma non sufficiente per conoscere il sistema: occorre far interagire gli agenti, ovvero inserire la dimensione temporale nel modello. Inoltre le emergenze che osserviamo sono strutture sì nate dall interazione degli individui, ma allo stesso tempo detentrici di un effetto di ritorno sugli stessi; le simulazioni ci mettono in grado di studiare questa doppia interazione, questa processo di co-costruzione tra agenti semplici ed eterogenei e strutture emergenti che comunque, una volta emerse, non vengono accantonate, ma restano in gioco nel sistema e contribuiscono a modificarlo: ed è in questo che consiste l originalità della sperimentazione artificiale con modelli di simulazione fondati su agenti, una originalità che ci permette di implementare quella circolarità tra attore, struttura e relazione così fortemente espressa dalla Social Network Analysis (Salvini, 2005). Al di fuori della dimensione temporale dell interazione non è possibile nè osservare nè determinare l esistenza di comportamenti emergenti, nè infine valutare il loro effetto di retroazione sul comportamento degli agenti/attori: "[...] individualismo metodologico e metodologie fondate su modelli di agenti non sono dunque coincidenti. Con i modelli fondati su agenti si studia l emergenza di strutture, istituzioni e comportamenti a priori imprevisti e imprevedibili (Terna, 1998b, p. 4). Dunque: no al riduzionismo dell individualismo metodologico, che tenta di riprodurre la complessità del sistema direttamente negli agenti, complicando gli agenti all estremo, sovraccaricandoli di ipotesi e capacità; no all organicismo, che considera non praticabile la strada degli agenti perché non ritiene che esistano a quella scala strutture adatte a riprodurre la complessità del reale; sì ad agenti costruiti con parsimonia di mezzi, cercando nell interazione e in strutture ex ante o emergenti la strada per produrre situazioni complesse paragonabili a quelle reali (Terna, 1998b, p. 5). L approccio simulativo è tanto più importante in sociologia, quanto meno in questa disciplina è possibile usare la tecnica del reverse engeneering per capire perché determinate strutture o comportamenti vengono osservati nei sistemi sociali presi in esame. Il reverse engeneering è una tecnica adatta a ricavare informazioni da sistemi complicati, che procede a ritroso a smontare pezzo per pezzo il tutto riducendolo alle parti. La stessa operazione nei sistemi complessi non porta a nessun risultato per il fatto stesso che, sotto determinati livelli di complessità, i fenomeni cui siamo interessati semplicemente non emergono, senza che si possa determinare con esattezza cosa li abbia fatti sparire. La simulazione presentata in questo paper rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio volto a modellare un meccanismo di diffusione dell innovazione in una comunità online di giocatori di ruolo. Queste comunità vivono in un contesto sociale estremamente interconnesso e strutturato, di cui noi abbiamo analizzato una parte relativamente circoscritta, formata da una cosiddetta gilda (ne esistono moltissime all interno di un singolo gioco), ovvero un gruppo di giocatori che, come in una società di mutuo soccorso e supporto, creano 3

4 strategie condivise e si dividono il lavoro al fine di sopravvivere e, con un po di fortuna e abilità, diventare importanti nel gioco. Nel caso specifico, l innovazione è rappresentata dall introduzione di un nuovo gioco, ed il meccanismo a cui siamo interessati consiste nella costruzione e diffusione all interno della comunità del consenso a lasciare il vecchio gioco e passare al nuovo. L idea di costruire un modello teorico che possa rendere conto del fenomeno nasce da una evidenza empirica: spesso i giocatori online preferiscono abbandonare un gioco, per quanto amato, pur di continuare a giocare con i propri compagni che hanno deciso di migrare verso un gioco considerato, per i più svariati motivi, più appetibile. Conferme di questa evidenza empirica arrivano da interviste intercorse sia con alcuni membri della comunità oggetto di studio, sia con esperti di settore come J.C. Hertz e Raph Koster (dati). Esiste dunque una vera e propria costruzione del consenso all interno di queste comunità? E se sì, quanto è importante la struttura di rete che i membri hanno sviluppato? In questo paper ci fermeremo a considerazioni teoriche in relazione all impatto che, in un modello molto semplice, una struttura di network può avere, rispetto ad altre, sulla diffusione di una nuova idea, in un contesto di simulazione di una società artificiale tarata sulla specifica comunità online per caratteristiche macro come l ampiezza, il numero di legami presenti ed il numero di innovatori presenti nella rete. Tramite il modello di simulazione vogliamo esplorare l influenza che il cambiamento di determinati parametri a livello micro e macro può generare sulla coesione della rete, esemplificata nel modello dalla condivisione dei nodi di una stessa idea. È bene precisare che siamo consapevoli del fatto che faremo ricorso a semplificazioni sia per quanto riguarda il concetto di relazioni sociali, che per quanto riguarda le possibili quanto complesse interazioni tra coppie di individui nella realtà. Anche le reti sociali cui faremo riferimento saranno semplificazioni rispetto a quelle (multiple) realmente operanti nella vita dei soggetti. 4

5 Il modello Un modello di simulazione ad agenti è composto, appunto, da agenti, ovvero da simulacri, nel nostro caso, di attori sociali. In quanto rappresentazione di attori reali, viene spontaneo chiedersi quanto debbano essere intelligenti gli agenti in una simulazione. L economista Pietro Terna, da un esame della letteratura esistente, ci dice che la risposta a questa domanda oscilla dal principio di semplicità massima di Axelrod all uso di agenti in framework BDI (Beliefs, Intentions, Desires) (Terna, p. 1, trad. nostra), questi ultimi discussi recentemente anche dal sociologo Peter Hedstrom (2007). L emergenza di fenomeni a livello macro viene osservata in entrambi i casi. Tuttavia, il modeling dell agente è un aspetto fondamentale. È possible scegliere tra due approcci distinti, di cui il secondo consiste in una estensione del primo: possiamo creare mondi virtuali pieni di agenti tutti identici, o classificati in tipi, ognuno diverso dall altro, ma internamente dello stesso tipo, seguendo un modello non naturalistico; oppure possiamo creare mondi artificiali in cui si evolve vita artificiale, popolati di agenti unici, diversi uno dall altro per caratteristiche, risposte agli stimoli, capacità di interazione con l ambiente, ecc... Il primo tipo di agente tende a non modificarsi nel tempo: vive in un ambiente simbolico che poco incide sul suo comportamento. Il secondo tipo di agente, invece, tende a differenziarsi dai propri simili per una struttura interna che gli è propria, e che si forma dall interazione di quel particolare agente con l ambiente, struttura necessariamente diversa da quella di un altro agente. Questo paper sviluppa il primo dei due modelli ed intende con esso esplorare le conseguenze di differenti strutture relazionali sul mantenimento di determinati livelli di coesione sociale, coesione simulata a partire dal consenso (condivisione di una medesima idea) sviluppato nel tempo e generato da due caratteristiche micro: l influenza che un agente esercita sugli altri e il numero di connessioni che legano gli agenti tra loro (Figure 1). Coesione Consenso Influenza Connettività Tempo Figure 1 Meccanismo di coesione sociale 5

6 Le struttture sociali e i comportamenti di gruppo nascono da regolarità e pattern relazionali stabili prodotti dalle interazioni tra individui. La sopravvivenza di tali strutture dipende dallo scambio di informazioni che avviene sulle connessioni, grazie alle caratteristiche degli individui (capacità di attirare l attenzione, leadeship, bisogno di riconoscimento, ecc ). Per coesione sociale intendiamo l interconnessione mediante legami socializzanti attraverso cui un gruppo condivide obiettivi e orientamenti di comportamento. L importanza di questa strategia evolutiva implica che gli individui di un gruppo sviluppino obiettivi comuni (consenso), grazie allo scambio di informazioni (connessioni). Le connessioni tra individui e l influenza di un individuo sugli altri sono dunque fondamentali per creare e mantenere una rete sociale. I livelli di influenza reciproca per generare consenso e di connettività degli individui per rendere possibile la comunicazione giocano un ruolo fondamentale nel generare coesione sociale. A questo aggiungiamo che la coesione sociale dipende anche dal fatto che un gruppo rimanga in accordo per un lungo tempo. Definiamo dunque la coesione come consenso nel tempo. Il modello di simulazione è stato implementato incorporando le caratteristiche illustrate in Figure 1 del modello teorico. Le reti sono state costruite con legami non orientati. Ogni nodo possiede tre proprietà fondamentali: - grado: ovvero l ampiezza del proprio vicinato; - influenza: un numero generato casualmente tra 0 e 1 che rappresenta la capacità di un nodo di influenzare gli altri; - idea: ovvero un valore booleano (0 / 1) che rappresentasse il possedere una idea vecchia (0 e colore blu) oppure una nuova (1 e colore rosso). Si possono scegliere tre setup diversi, ma tutti inizializzano la rete con nodi dal colore blu con idea 0, dei quali una certa percentuale, settata dal ricercatore attraverso lo slider innovatori, viene convertita in nodi con colore rosso e idea 1, in modo casuale, ovvero scegliendo a caso tra i nodi presenti nella rete, indipendentemente da qualsiasi loro caratteristica. L unica differenza tra i tre setup è la trama con cui i nodi vengono collegati: una tessitura casuale, una di piccolo mondo, ed una ad invarianza di scala. Ne conseguiranno diverse distribuzioni di grado. Per quello che riguarda la variabile influenza, essa è distribuita casualmente tra i nodi, indipendentemente dal loro grado. L implementazione del modello di simulazione incorpora le seguenti caratteristiche di interfaccia: - numero di nodi: variabile che permette di settare l ampiezza della rete; 6

7 - tipologia di rete: variabile che permette di settare tipologie di rete tra Random Graph, Small World, Scale-Free, ad ognuna delle quali corrispondono differenti distribuzioni dei legami, e conseguentemente differenti distribuzioni dei gradi dei nodi; o per i Random Graph, il modello incorpora la variabile linkprob che definisce la probabilità (bernoulliana) di esistenza di un link tra due nodi; o per gli Small World, il modello incorpora invece la variabile rewiringprobability grazie alla quale possiamo introdurre quantità di caso all interno della distribuzione ordinata del grafo; - numero innovatori: variabile che permette di settare il numero di innovatori presenti all interno della rete (riconoscibili dal fatto di essere colorati in rosso, anziché in blu); - anzianità: variabile che permette di settare l incremento di influenza legato al numero di tick trascorsi per i nodi con grado più elevato nel proprio vicinato; - benefits: variabile che permette di settare un bonus per incrementare il potere persuasivo di un nodo nei confronti degli altri; - Degree diffusion monitor: istogramma che visualizza la distribuzione del grado dei nodi; - Idea diffusion monitor: line-plot che rappresenta il numero di attori blu e il numero di attori rossi, ovvero il numero di attori normali ed il numero di attori convertiti dagli innovatori; - Densità: calcola e visualizza la densità della rete; - Number of links: calcola e visualizza il numero di link presenti nella rete; - Clustering coefficient: calcola e visualizza il coefficiente di clusterizzazione della rete; - Path Length: calcola e visualizza la lunghezza media dei percorsi della rete; - Inizia la simulazione: pulsante che avvia la simulazione. Quando il procedimento inizia, ogni nodo blu controlla se nel proprio vicinato vi siano innovatori rossi. Per poter essere persuasi a cambiare idea, occorre che l innovatore presenti delle caratteristiche precise, legate sia alla capacità di persuasione che all importanza misurata come grado, espressione di centralità del nodo nella rete. Vogliamo costruire un meccanismo in cui, a parità di grado, se il nodo rosso è più influente del nodo blu, lo convincerà o viceversa; altrimenti, a parità di influenza, vincerà chi ha grado più elevato. Formalizziamo il ragionamento dicendo che: chi-vince = grado * influenza Se il nodo blu ha un innovatore nel proprio vicinato con un valore di chi-vince superiore al proprio, diventerà a sua volta un nodo rosso, cambiando la propria idea da 0 a 1. A loro volta, 7

8 i nodi rossi sono sottoposti allo stesso trattamento, in relazione al quale possono venire riconvertiti alla vecchia idea da un vicinato particolarmente resistente al cambiamento. Allo stesso tempo, ad ogni tick 1 del modello, la variabile influenza viene aggiornata grazie alla variabile anzianità : ogni nodo calcola il proprio grado e quello di ogni membro del proprio vicinato, e se risulta avere il grado più alto, incrementa la propria influenza, in considerazione del fatto di essere il soggetto più importante a livello locale. Ovviamente solo i nodi che posseggono un vicinato accedono a questa possibilità. In ultimo, la variabile benefits ci consente di incrementare l influenza di un convertito in modo da avere un controllo sulla forza della diffusione della nuova idea. Possiamo infine controllare l esito della diffusione dell innovazione grazie al grafico Idea Diffusion Monitor che mostra con una linea blu il numero di nodi con idea 0 e con una linea rossa il numero di nodi con idea 1. Il modello è disponibile online all indirizzo 1 8

9 Risultati Un modello ad agenti consite in agenti individuali, comunemente implementati come oggetti software. L agente-oggetto ha stati interni e regole di comportamento. Far girare il modello significa istanziare un certo numero di agenti (una popolazione), lasciarli interagire, e monitorare quello che succede. Eseguire il modello lasciandolo evolvere nel tempo è tutto quello che occorre per risolverlo (Axtell, 2000, p. 3, trad. nostra). Abbiamo settato i parametri per avere una rete di 100 nodi (più o meno la dimensione media della comunità online di giocatori studiata nel suo primo periodo di sviluppo 98 partecipanti) con una media di 400 legami (contro i circa 430 rilevati dal forum di discussione del gruppo sempre in relazione al primo periodo di sviluppo della comunità), ed una conseguente densità di 0.09 circa. Con questi parametri abbiamo sottoposto a test tre differenti strutture di rete, Random Graph, Small World e Scale Free, cercando di capire le differenti risposte che ognuna di esse è in grado di produrre in termini di diffusione della nuova idea. Settando a zero le variabili anzianità e benefits, e variando il numero degli innovatori (1, 2, 3, 4, 5) i risultati delle simulazioni mostrano una situazione (Figure 2) univoca per tutte e tre le tipologie di rete: i nodi mantengono il consenso intorno all idea 0, e, tralasciando brevi perturbazioni all interno di alcuni singoli run, in nessuna delle 100 prove per modello abbiamo osservato uno scostamento da questo dato. L unica piccola eccezione la offre la rete SF, probabilmente in relazione al fatto che all aumentare del numero degli innovatori aumenta anche la probabilità che uno degli hub della rete venga selezionato per essere un innovatore. Figure 2 Media variabile "innovatore" 9

10 Abbiamo settato poi il numero degli innovatori al 4%, riprendendo un valore dalla comunità online studiata, e abbiamo successivamente variato il parametro anzianità nell intervallo : il risultato in Figure 3 mostra chiaramente come questo parametro, che modifica l importanza del nodo in relazione al proprio vicinato, non modifica lo stato di polarizzazione della rete. Figure 3 Media variabile "anzianità" Anche questa volta, solo la rete SF mostra una seppur debole tendenza a cambiare idea. Quando, al netto della variabile anzianita, testiamo diversi valori (0.2, 0.3, 0.4, 0,5) di benefit, ci accorgiamo di un primo risultato interessante (Figure 4) certamente imputabile alle diverse strutture di rete. Figure 4 Media variabile "benefit" 10

11 Su 100 run di 800 tick l uno per ogni valore testato, la rete RG dimostra una tendenza spiccata al rifiuto dell innovazione (83%), con una percentuale del 13% di run terminati in una conversione, ed un 4% di run terminati in una rete, per così dire, spaccata in due. La rete SW offre minori possibilità di diffusione dell innovazione (3%), ma un più elevato numero di run terminate nell incertezza di una popolazione di nodi divisa più o meno a metà (6,75%). Dal punto di vista invece della rete SF, notiamo come essa, pur avendo esiti per il 78,25% negativi verso l innovazione, offre un 21,25% di esiti positivi all innovazione, e, e questo è il dato interessante, nessun esito incerto: esiste sempre almento un 70% di nodi che decide da che parte stare. Se proviamo a combinare insieme le variazioni delle due variabili, benefits e anzianità, otteniamo un risultato ancora una volta interessante (Figure 5): non solo osserviamo che la rete SF è l unica a non presentare esiti incerti alla fine di ogni ciclo di simulazione, ma anche che è decisamente quella che offre maggiore resistenza al cambiamento (solo 22,5%). Figure 5 Media variabile "benefits" + "anzianità" La rete SW ancora una volta è quella che dimostra il maggior numero di occorrenze di incertezza (10,9%) e una quasi parità di esiti conservatori e innovatori (42,8% contro 46,3%); la rete RG dimostra il comportamento decisamente più innovatore (53%), contro un 42,8% di esiti resistenti al cambiamento ed un 4,2% di risultati incerti. In Figure 6 possiamo osservare l evoluzione media (variando benefit e anzianita ) di un RG per 10 run di 800 cicli: prevale l innovazione, anche se l andamento delle due linee risulta lievemente incerto, ad indicare una situazione di equilibrio instabile. In Figure 7 vediamo invece l evoluzione media di un SW: anche in questo caso prevale l innovazione e l equilibio 11

12 che si crea è lievemente instabile. Infine, in Figure 8 osserviamo l evoluzione media della rete SF: questa volta la tendenza conservatrice ha la meglio, così come la situazione di equilibrio che si crea è più stabile; notiamo infine come la forbice che separa la linea blu da quella rossa sia più ampia delle precedenti, ad indicare una maggiore distanza tra le due fazioni. Figure 6 Random Graph evolution Figure 7 Small World evolution 12

13 Figure 8 Scale Free evolution 13

14 Futuri sviluppi Il modello è stato pensato come scheletro fondamentale su cui innestare alcune espansioni, la più importante delle quali è costituita dal modo in cui i nodi decidono se adottare o meno la nuova idea. L idea attualmente in fase di valutazione è tarare la simulazione sulla base dei risultati empirici 2, ottenuti studiando la comunità online di giocatori, e usare la teoria dei giochi facendo giocare ad un nodo un classico dilemma del prigioniero con i nodi del proprio vicinato, secondo una matrice di payoff modellata sulle considerazioni dei giocatori online quando si trovano di fronte alla scelta di cambiare gioco o meno. Ipotizziamo, ma è facile farlo, che in questo contesto giochi un ruolo di fondamentale importanza il soggetto che propone il cambiamento, in relazione al grado di rispetto/considerazione che si è guadagnato all interno della comunità. Sebbene la considerazione possa sembrare banale, dobbiamo considerare che non è pacifico per tutti i ricercatori che le comunità online siano generatrici di legami reali : dunque, se così non fosse, come spiegare l influenza che il gruppo esercita sul singolo? Altro aspetto interessante, sempre legato al tarare empiricamente il modello di simulazione, è quello di rendere la rete dinamica, ovvero, sulla base dei dati rilevati dai forum di discussione della comunità online, di far nascere un nucleo a cui poi si aggiungeranno (e si staccheranno) un certo numero di nodi a intervalli temporali diversi, in modo che la rete artificiale simuli l evoluzione della rete reale anche in questo aspetto. Sarà allora necessario modellare un processo di attaccamento preferenziale dei nodi, anch esso sulla base di risultati empirici. Terzo, ma sicuramente non ultimo, aspetto da migliorare, è la possibilità considerare altre misure di rete per qualificare l importanza di un nodo nella struttura reticolare. Qui è stato usato il grado per semplicità, ma altre misure si candidano a nostro avviso come indicatori di centralità e prestigio, a partire dalla closeness per finire con misure come l information centrality o l eigenvector, tutte misure che non si fermano al semplice vicinato di un nodo, ma che e- stendono il computo oltre la distanza unitaria. Per quanto riguarda le misure propriamente dette di prestigio, dobbiamo ricordare che in questo caso avremo anche la necessità di inserire nel modello di simulazione la possibilità di produrre reti con archi direzionati. Infine, da testare il comportamento delle diverse strutture di fronte a più di due idee concorrenti. 2 Sappiamo che la comunità online in oggetto si struttura come uno scale-free network, con hub fortemente connessi e centrali per la creazione del consenso, e dunque probabilmente molto importanti, seguendo i risultati di Barabasi (citare), anche per la diffusione di una innovazione nella comunità. Attualmente è in corso una survey per controllare la robustezza di queste ipotesi. 14

15 Conclusioni (aperte) L obiettivo delle simulazioni in ambito sociologico è la ricerca delle dinamiche che portano alla comparsa di fenomeni emergenti nelle interazioni sociali all interno di un gruppo, e delle regole di concatenazione di queste relazioni. In questo contesto, abbiamo usato questa simulazione come aid intuition (Axelrod, 2003). Dai risultati sperimentali osserviamo che le reti RG e SW sono strutturalmente più aperte all innovazione, ma anche alla rottura, visto che per queste due tipologie di rete spesso si assiste ad esiti in cui la totalità dei nodi è pressochè spaccata su due fronti opposti: plausibilmente, reti di questo tipo tenderebbero a rompersi, con la probabile formazione di due (o più) comunità separate. La rete SF sembra non solo la più resistente al cambiamento, in virtù del fatto, sperimentalmente testato da Barabasi (2004), della resistenza agli attacchi che queste tipologie di rete mostrano di avere, ma anche quella che, grazie alla presenza degli hubs, produce un livello di consenso tra i membri sufficiente a convertire l intera (o quasi) rete, garantendone la sopravvivenza come comunità. È dunque plausibile supporre che, nella comunità online studiata, la struttura della rete faciliti, in quel percorso di co-costruzione reciproca tra struttura, azione e relazione, la formazione del consenso necessario affinchè la comunità in toto decida o meno di cambiare gioco. 15

16 Bibliografia Axelrod, R. (2003) Advancing the Art of Simulation in the Social Sciences, in Japanese Journal for Management Information System, Special Issue on Agent-Based Modeling, Vol. 12, No. 3. Axelrod, R. (1997) The complexity of cooperation, Princeton University Press. Axtell, R. (2000) Why agents? On the varied motivations for agent computing in the social sciences, Center on Social and Economic Dynamics Working Paper, n. 17. Barbera, F. (2004) Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica, il Mulino, Bologna. Barabasi, L. (2004) Link. La nuova scienza delle reti, Einaudi, Torino. Boero, R., Castellani, M., Squazzoni, F. (2004) La sociologia figurazionale tradotta in un modello di simulazione su agenti, in Sistemi Intelligenti, n. 1. Buchanan, M. (2003) Nexus, Mondadori, Milano. Chiesi, A.M. (1999) L analisi dei reticoli, FrancoAngeli, Milano. Gilbert, N., Terna, P. (1999) How to build and use agent-based models in social science, Mind & Society, n. 1. Gilbert, N., Troitzsch, K. (1999) Simulation for the social scientist, Open University Press. Goldthorpe, (2006) Sulla sociologia, Il Mulino, Bologna. Hedstrom, P., Swedberg, R., (1998) Social mechanism: an analytical approach to social theory, Cambridge University Press. Hedstrom, P. (2006) Anatomia del sociale, Bruno Mondadori. Kluver, J., Stoica, C., Schmidt, J. (2003) Formal models, social theory and computer simulations: some methodical reflections, Journal of Artificial Societies and Social Simulations, vol. 6, no. 2. Parisi, D. (2001) Simulazioni, Il Mulino, Bologna. Parisi, D. (2002) Agenti?, in Sistemi Intelligenti, n.3. Salvini, A. (2007) Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, FrancoAngeli, Milano. Salvini, A. (2005) L analisi delle reti sociali. Risorse e Meccanismi, PLUS, Pisa. Stocker, R., Green, D.G., Newth, D. (2001) Consensus and cohesion in a simulated social network, Journal of Artificial Societies and Social Simulations, vol. 4, no. 4. Stocker, R., Cornforth, D., Bossomaier, T.R.J. (2002) Network structures and agreement in social network simulations, Journal of Artificial Societies and Social Simulations, vol. 5, no. 4. Terna, P. (1998) Simulation Tools for Social Scientists: Building Agent Based Models with SWARM, Journal of Artificial Societies and Social Simulation, vol. 1, no. 2. Terna, P. (1998) Creare mondi artificiali: una nota su Sugarscape e due commenti, Sistemi Intelligenti, n. 3. Terna, P. (2002) La simulazione come strumento di indagine per l economia, Workshop su Scienze Cognitive ed Economia, Associazione Italiana di Scienze Cognitive. Wasserman, S., Faust, K. (1999) Social Network Analysis, Cambridge University Press, UK. 16

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche Progetto Lauree Scientifiche Giacomo Albi Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara, Italia www.giacomoalbi.com giacomo.albi@unife.it Giacomo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Pedagogia Sperimentale

Pedagogia Sperimentale Pedagogia Sperimentale Caterina Cangià Anno Accademico 2012-2013 LUMSA Formazione Primaria INTRODUZIONE 02. 2 Cos è una STRATEGIA DI RICERCA? Cos è una STRATEGIA DI RICERCA? È l uqlizzo di varie tecniche,

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Analisi di una Rete Sociale

Analisi di una Rete Sociale 2012 Analisi di una Rete Sociale Alessandro Lovati Matricola 626053 Comunicazione Digitale ord. F47 26/01/2012 Indice : 1. Obiettivo del progetto 2. Realizzazione 3. Analisi dei risultati 3.1. Numero di

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale

Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2: un confronto sorprendente su scala mondiale Collective2 è un sito web americano che accoglie 20800 trading systems e pubblica le relative descrizioni, i dati più significativi dell andamento

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli