N documenti: 174. Syllabus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N documenti: 174. Syllabus"

Transcript

1 N documenti: 174 Syllabus

2 Testi del Syllabus Resp. Did. PASOTTI Stefano Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: MAT/03 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre

3 Testi del Syllabus Resp. Did. ZIZIOLI Elena Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: MAT/03 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre

4 Testi del Syllabus Resp. Did. TIBONI Michela Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2013 CFU: 9 Settore: ICAR/20 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 2 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento italiano Contenuti Obiettivi formativi Metodi didattici In sintesi, gli argomenti delle lezioni del corso riguardano: 1. Il territorio e i suoi fenomeni. Il territorio come sistema dinamico complesso. I fondamenti dell approccio spaziale all analisi del territorio. I concetti di territorio e ambiente ed i limiti dello sviluppo. Strutturazione e infrastrutturazione del territorio. L uso del suolo e i suoi effetti sull ambiente. 2. Gli strumenti per conoscere il territorio. La cartografia come strumento di conoscenza del territorio. Cartografia tradizionale e numerica a confronto. Il reperimento dei dati cartografici, statistici e ambientali. L interrogazione di banche dati ufficiali. 3. Gli strumenti per la gestione delle informazioni territoriali. I sistemi informativi geografici (GIS). La struttura di un GIS. Le diverse tipologie di GIS. GIS raster e vettoriali. 4. Le tecniche di indagine del territorio e dei suoi fenomeni. Le indagini primarie e secondarie sulle tematiche fisiche, storiche, socio-economiche. 5. Le aree a rischio naturale ed antropico. Lo studio delle aree a rischio (o meglio delle aree a diversa pericolosità, vulnerabilità ed esposizione), quale campo elettivo di conoscenza territoriale. La dimensione spaziale dei fenomeni e la rappresentazione statica di fenomeni dinamici. Il Corso presenta le problematiche e le modalità di analisi dei sistemi territoriali, esaminati nel loro contesto ambientale, delle variabili socioeconomiche dai quali sono influenzati e dei fenomeni di rischio fisico cui sono sottoposti, con la finalità di mettere in grado lo studente di disporre di strumenti per la gestione della conoscenza territoriale al fine della costruzione del Quadro conoscitivo per il progetto urbanistico e territoriale. A tal fine il corso prevede esercitazioni pratiche finalizzate all apprendimento di software di gestione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e del loro utilizzo nell ambito delle discipline Il corso consiste in lezioni teoriche frontali e in esercitazioni pratiche finalizzate a far acquisire allo studente le competenze necessarie allo svolgimento di analisi territoriali, per la costruzione del quadro conoscitivo propedeutico al processo di pianificazione, a scala urbana e territoriale.

5 Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una verifica delle conoscenze teoriche, a cui si affianca la redazione di un elaborato in cui lo studente mette in pratica ciò che ha acquisito durante le esercitazioni.

6 Testi del Syllabus Resp. Did. ROSSI Riccarda Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A ANALISI MATEMATICA I Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: MAT/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elementi di logica e teoria degli insiemi. Numeri reali. Numeri complessi. Successioni numeriche. Limiti e continuita`. Derivate. Serie. Integrali. Equazioni differenziali. Dispense del docente Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Obiettivi formativi Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Introdurre lo studente ai concetti e alle tecniche fondamentali dell'analisi matematica in una variabile reale. Prerequisiti Nozioni elementari di algebra e trigonometria fornite dalla scuola superiore. Esponenziali e logaritmi. Metodi didattici Lezioni frontali e sessioni di esercitazione. Altre informazioni Nessuna. Modalità di verifica dell'apprendimento Gli appelli consisteranno in una prova scritta ed una orale.

7 Programma esteso (non in stampa) Nozioni di logica e di teoria degli insiemi. Numeri reali: Assiomi dei numeri reali. Estremo superiore ed inferiore. Numeri naturali, relativi e razionali. Funzioni di variabile reale. Numeri complessi: Definizione e prime proprieta`. Operazioni sui numeri complessi: somme, prodotti, potenze e radici. Successioni numeriche: Definizioni. Limiti di successioni. Sottosuccessioni. Successioni di Cauchy. Limiti e continuita`: Definzione di intorni e di continuita`. Limiti di funzioni e teoremi fondamentali. Limiti notevoli. Successioni. Derivate: Definizione di derivata e prime proprieta`. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle derivate. Applicazione delle derivate allo studio delle funzioni. Classificazione dei punti stazionari. Polinomio di Taylor. Funzioni convesse. Serie numeriche: Definizioni e criteri di convergenza. Integrali: Definizione di integrale di Riemann. Teorema della media. Teoremi fondamentali del calcolo. Integrazione per parti e sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrali impropri. Equazioni differenziali: Introduzione al problema. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie: equazioni a variabili separabili, lineari a coefficienti continui, lineari del secondo ordine a coefficienti costanti. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elements of formal logic and of set theory. Real numbers. Complex numbers. Sequences of real numbers. Limits and continuity. Theory of derivatives. Series of real numbers. The Riemann integral. Differential equations. Lecture notes of the course. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Obiettivi formativi Prerequisiti Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, To introduce the students to the fundamental concepts and techniques of analysis in one real variable. Elementary notions of Algebra. Trigonometric functions. Exponentials and logarithms. Metodi didattici Lectures and exercise sessions. Altre informazioni No further information.

8 Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) A written exam followed by an oral exam. Notions of formal logic and of set theory. Real Numbers: Real numbers axioms. Sup/inf of a set of real numbers. Natural, relative and rational numbers. Functions of a real variable. Complex numbers: Definition and first properties. Operations: sum, product, powers. Sequences of real numbers: Definition. Limits. Subsequences. Cauchy sequences. Limits and continuity: Neighborhood of a point. Definition of continuity and limit of a function: basic properties. Sequences of real numbers. Theory of Derivatives: Definition of derivative and first properties. Rules of derivation. Fundamental theorems on derivatives. Application to the study of functions. Classification of critical points. Taylor's polynomial. Series of real numbers: Definitions and convergence criteria. Riemann Integral: Definition of Riemann integral. Fundamental theorems of calculus. Integration by parts and substitution. Integration of rational functions. Improper integrals. Differential equations: Resolution of certain types of ordinary differential equations: separation of variables, linear equation of first order, linear equation of second order with constant coefficients.

9 Testi del Syllabus Resp. Did. TREBESCHI Paola Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A ANALISI MATEMATICA I Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: MAT/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano. Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Elementi di logica e teoria degli insiemi. Numeri reali. Numeri complessi. Successioni numeriche. Limiti e continuita`. Derivate. Serie. Integrali. Equazioni differenziali. Dispense del docente. Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Canuto, Tabacco: Analisi Matematica 1 (3a edizione). Springer. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Courant, Robbins: Cose' la matematica. Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi. Bollati Boringhieri, Introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell'analisi matematica in una variabile reale. Prerequisiti Nozioni elementari di algebra e trigonometria fornite dalla scuola superiore. Esponenziali e logaritmi. Metodi didattici Lezioni frontali e sessioni di esercitazione.

10 Altre informazioni Nessuna. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Gli appelli consisteranno in una prova scritta ed una orale. Nozioni di Logica e di teoria degli insiemi Numeri reali Assiomi dei numeri reali. Estremo superiore ed inferiore. Numeri naturali, relativi e razionali. Funzioni di variabile reale. Numeri complessi Definizione e prime proprieta`. Operazioni sui numeri complessi: somme, prodotti, potenze e radici. Successioni numeriche Definizioni. Limiti di successioni. Sottosuccessioni. Successioni di Cauchy. Limiti e continuita` Definzione di intorni e di continuita`. Limiti di funzioni e teoremi fondamentali. Limiti notevoli. Derivate Definizione di derivata e prime proprieta`. Regole di derivazione. Teoremi fondamentali sulle derivate. Applicazione delle derivate allo studio delle funzioni. Classificazione dei punti stazionari. Polinomio di Taylor. Funzioni convesse. Serie numeriche Definizioni e criteri di convergenza. Integrali Definizione di integrale di Riemann. Teorema della media. Teoremi fondamentali del calcolo. Integrazione per parti e sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrali impropri. Equazioni differenziali Introduzione al problema. Risoluzione di alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie: equazioni a variabili separabili, lineari a coefficienti continui, lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian. Contenuti Elements of formal logic and of the theory of sets. Real numbers. Complex numbers. Sequences of real numbers. Limits and continuity. Theory of derivatives. Series of real numbers. Riemann integral. Differential equations.

11 Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Lecture notes. Bramanti, Pagani, Salsa: Analisi Matematica 1. Zanichelli. Canuto, Tabacco: Analisi Matematica 1 (3a edizione). Springer. Marson, Baiti, Ancona, Rubino: Analisi Matematica 1. Teoria e Applicazioni. Carocci. Gianni Gilardi: Analisi Matematica di Base. Mc Graw Hill Conti, Acquistapace, Savojni: Analisi Matematica. Mc Graw Hill Bonfanti, Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 1. Snoopy, Obiettivi formativi Courant, Robbins: Cose' la matematica. Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi. Bollati Boringhieri, To introduce the students to the fondamental techniques of the analysis in one real variable. Prerequisiti Elementary notions of Algebra. Trigonometric functions. Exponentials and logarithms. Metodi didattici Lectures and exercices sessions. Altre informazioni No futher informations. Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written exam followed by an oral exam. Notions of formal logic and theory of sets Real Numbers Axioms. Sup/inf of a set of real numbers. Natural, relative and rational numbers. Functions of a real variable. Complex numbers Definition and first properties. Operations: sum, product, powers. Sequences of real numbers. Definition. Limits. Subsequences. Cauchy sequences. Limits and continuity. Neighborhood of a point. Definition of continuity and limit of a function: basic properties. Theory of Derivatives Definition of derivative and first properties. Rules of derivation. Fondamental theorems on derivatives. Application to the study of functions. Classification of critical points. Taylor's polinomial. Series of real numbers Definitions and convergence criteria. Riemann Integral Definition of Riemann integral. Fundamental theorems of calculus. Integration by parts and substitution.

12 Integration of rational functions. Improper integrals. Convex functions. Differential equations Resolution of certain types of ordinary differential equations: separation of variables, linear equation of first order, linear equation of second order with constant coefficients.

13 Testi del Syllabus Resp. Did. SECCHI Paolo Matricola: Docente TREBESCHI Paola Matricola: Anno offerta: Insegnamento: Corso di studio: Anno regolamento: 2013 CFU: Settore: Tipo Attività: Anno corso: Periodo: 2014/ ANALISI MATEMATICA II INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO 9 MAT/05 A - Base 2 primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Elementi di base del calcolo differenziale e integrale delle funzioni reali di più variabili. Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi G. Bonfanti, P. Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 2, Cartolibreria Snoopy, Brescia; M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 2, Zanichelli. Il corso vuole fornire agli studenti del secondo anno gli strumenti di base del calcolo differenziale ed integrale per funzioni di più variabili. Prerequisiti Analisi Matematica I Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Una prova scritta ed una prova orale. Calcolo differenziale per funzioni reali di più variabili Limiti, continuità, derivate parziali e direzionali, differenziabilità. Estremi liberi, classificazione dei punti stazionari, test della matrice hessiana e del determinante hessiano. Estremi assoluti e vincolati. Curve e integrali curvilinei Definizione di curva, parametrizzazione, lunghezza, ascissa curvilinea. Funzioni di più variabili a valori vettoriali. Integrali curvilinei di prima e

14 seconda specie. Gradienti e potenziali. Integrazione e derivazione in ambito vettoriale Differenziabilità di campi vettoriali; derivazione delle funzioni composte. Integrali multipli: definizioni, formule di riduzione, cambiamento di variabili. Formula di Gauss-Green nel piano. Gli operatori rotore, gradiente e divergenza. Superfici, area di una superficie, integrali di superficie. Teorema di Stokes. Teorema della divergenza. Successioni e serie di funzioni Successioni: convergenza puntuale ed uniforme. Serie di funzioni: convergenza puntuale, uniforme, totale; derivazione ed integrazione per serie. Serie di potenze e sviluppi in serie di Taylor. Serie di Fourier Serie trigonometriche. Serie di Fourier: definizione, convergenza in media, convergenza puntuale ed uniforme. Equazioni differenziali ordinarie Il problema di Cauchy per equazioni del primo ordine, soluzioni locali e globali. Cenno alla dipendenza continua dai dati. Equazioni differenziali di ordine superiore. Cenno ai sistemi di equazioni differenziali. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Differential and integral calculus of functions with several variables. Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi G. Bonfanti, P. Secchi: Lezioni di Analisi Matematica 2, Cartolibreria Snoopy, Brescia; M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa: Analisi matematica 2, Zanichelli. The course aims at giving to the students of second year the basic tools of differential and integral calculus of functions with several variables. Prerequisiti Mathematical Analysis I Modalità di verifica dell'apprendimento Written and oral examination.

15 Programma esteso (non in stampa) Differential calculus for functions of several variables Limits, continuity, partial and directional derivatives, differentiability. Extremal points, classification of stationary points, test by Hessian matrix and Hessian determinant. Lagrange multipliers. Curves and line integrals Definition of curve parametrization, length, arc length. Vector-valued functions of several variables. Curvilinear integrals of the first and second species. Vector-valued functions, potentials, gradients. Integration and differentiation of vector-valued functions Differentiability of vector fields; derivation of composite functions. Multiple integrals: definitions, reduction formulas, change of variables. Gauss-Green formula in the plan. Operators rotor, gradient and divergence. Surfaces, area of a surface, surface integrals. Stokes' theorem. Gauss' divergence theorem. Sequences and series of functions Successions: pointwise and uniform convergence. Series of functions: pointwise, uniform, total convergence; derivation and integration term by term. Power series and Taylor series expansions. Fourier series Trigonometric series. Fourier series: definition, convergence in mean, pointwise and uniform convergence. Ordinary Differential Equations The Cauchy problem for first order equations, local and global solutions. Continuous dependence on the data. Differential equations of higher order. Systems of differential equations.

16 Testi del Syllabus Resp. Did. BONTEMPI Elza Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: CHIMICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: CHIM/07 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

17 Testi del Syllabus Resp. Did. PEDRAZZANI Roberta Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: CHIMICA AMBIENTALE ED ECOLOGIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 6 Settore: CHIM/07 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) CHIMICA DEGLI EQUILIBRI FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE ELEMENTI DI BIOCHIMICA E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE CHIMICA DEL SUOLO E DELL'ATMOSFERA ELEMENTI DI ECOLOGIA Manahan;Chimica dell'ambiente; ;2000;piccin Baird, Cann;Chimica ambientale;2013; ;zanichelli Smith, Smith;Elementi di ecologia; ;2009;pearson Provini, Galassi, Marchetti;Ecologia applicata; ;1998;cittàstudi Lucidi e materiale integrativo saranno forniti dal docente durante il corso. Fare riferimento al testo di chimica generale per il ripasso di argomenti di base. Obiettivi formativi Prerequisiti L'obiettivo di questo corso è approfondire alcuni aspetti della chimica importanti nella pratica dell'ingegneria ambientale, in modo da assicurare agli allievi la conoscenza di alcune sostanze chimiche, della loro reattività e dei fenomeni chimici e biologici che ne determinano il destino all'interno delle matrici aria-acqua-suolo. La sezione di ecologia fornisce gli strumenti essenziali per comprendere le dinamiche naturali degli ecosistemi; riconoscere, comprendere e valutare il grado di alterazione indotta dall'uomo negli ecosistemi; conoscere i più efficaci provvedimenti per la tutela, il recupero ambientale, la mitigazione degli impatti negli ecosistemi acquatici. Sono infine presentati i fondamenti di alcune tecniche analitiche per fornire agli allievi una conoscenza di base nel campo del monitoraggio ambientale. Il corso può essere completato da alcune da una o più esercitazioni pratiche sul campo. E' opportuno che lo studente abbia superato l'esame di Chimica

18 Metodi didattici Lezioni, esercitazioni, seminari e visite tecniche Altre informazioni Nessuna Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Prova scritta (esercizi e teoria) + prova orale (teoria). CHIMICA DEGLI EQUILIBRI Inquinamento acuto e cronico. Inquinanti primari e secondari. Parametri atti a descrivere il comportamento di una sostanza. Il "Model World" e la fugacità. Solubilità dei gas nei liquidi. O2 e CO2 in acqua. Equilibri CO2/HCO3- /CO32-. Acid neutralizing capacity. Acidità. Alcalinità. Durezza. Solidi sospesi, disciolti, colloidali, salinità, residuo fisso. Equilibri di solubilità. Effetto ione comune. Complessanti naturali e antropici. Il potenziale elettrochimico. Diagrammi di Pourbaix. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA AMBIENTALE Principali categorie di composti organici di interesse ambientale (pesticidi, solventi organici, tensioattivi, diossine, furani, PCB, IPA, PPCP, EDC,trialometani e altri sottoprodotti di disinfezione) e loro reazioni. ELEMENTI DI BIOCHIMICA E TOSSICOLOGIA AMBIENTALE Biotrasformazioni degli inquinanti. Bioaccumulo e biomagnificazione. ODth, COD e TOC. Principali test e parametri atti a descrivere la tossicità di sostanze/miscele. Le schede di sicurezza. CHIMICA DEL SUOLO E DELL'ATMOSFERA Struttura, stratificazione e composizione del suolo. Acidificazione, sodicizzazione; vulnerabilità del suolo nei confronti di inquinanti inorganici e organici. Composizione e stratificazione dell'atmosfera. Specie chimicamente reattive nell'atmosfera. Reazioni fotochimiche. Piogge acide, smog riducente e fotochimico. Il particolato atmosferico. Effetto serra: i principali gas serra, il potere riscaldante. Ozono troposferico e stratosferico. ELEMENTI DI ECOLOGIA La classificazione degli organismi viventi. Ecosistemi. Biocenosi. I cicli biogeochimici. Rete trofica del detrito. Bioindicatori e bioaccumulatori. Indici ecologici di interesse applicativo nell'ingegneria Ambientale. Il

19 biomonitoraggio. Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi Prerequisiti PHASE INTERACTIONS FUNDAMENTALS OF ENVIRONMENTAL ORGANIC CHEMISTRY PRINCIPLES OF BIOCHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY SOIL AND ATMOSPHERE CHEMISTRY FUNDAMENTALS OF ECOLOGY Manahan;Chimica dell'ambiente; ;2000;piccin Baird, Cann;Chimica ambientale;2013; ;zanichelli Smith, Smith;Elementi di ecologia; ;2009;pearson Provini, Galassi, Marchetti;Ecologia applicata; ;1998;cittàstudi Slides and extra material will be provided by the teacher. Please, consult books of fundamentals of chemistry for reharsal of preliminary topics. Main principles of environmental chemistry will be applied to engineering practice. Air, water, atmosphere and biosphere will be considered as strictly related: the behaviour of inorganic and organic pollutants and their distribution among these areas will be discussed. Besides, hints on monitoring techniques will be presented. Ecology section will be focused on ecosystems structure and dynamics; proper tools for their study and conservation will be provided, also by means field practical applications. Students should have passed the exam of Chemistry Metodi didattici Lectures, numerical examples, seminars, technical visits Altre informazioni None Modalità di verifica dell'apprendimento Programma esteso (non in stampa) Written test (exercises and theory) + oral test (theory) PHASE INTERACTIONS (Water chemistry, with details on ph, ORP, solubility equilibria, air, soil, sediment and biota interactions). FUNDAMENTALS OF ENVIRONMENTAL ORGANIC CHEMISTRY (Main organic pollutants) PRINCIPLES OF BIOCHEMISTRY AND ENVIRONMENTAL TOXICOLOGY (Biodegradation, persistence, bioaccumulation, biomagnification, ecotoxicology). SOIL CHEMISTRY (Definition and formation of soil, physical and chemical characteristics, soil vulnerability towards pollution). ATMOSPHERE CHEMISTRY (Definition, structure and composition; photochemistry, tropospheric and stratospheric ozone, acid rain, smog). ECOLOGY (Definition of ecosystem, population; hints on applied ecology).

20

21 Testi del Syllabus Resp. Did. MARMORI Renato Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: DISEGNO Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: ICAR/17 Tipo Attività: C - Affine/Integrativa Anno corso: 1 Periodo: primo semestre

22 Testi del Syllabus Resp. Did. REDONDI Renato Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 6 Settore: ING-IND/35 Tipo Attività: B - Caratterizzante Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

23 Testi del Syllabus Resp. Did. FOGLI Daniela Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 6 Settore: ING-INF/05 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre

24 Testi del Syllabus Resp. Did. GUBIAN Paolo Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: ELETTROTECNICA Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 6 Settore: ING-IND/31 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: primo semestre

25 Testi del Syllabus Resp. Did. BIANCHI Roberta Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: ESTIMO Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 9 Settore: ICAR/22 Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: secondo semestre

26 Testi del Syllabus Resp. Did. TIRA Maurizio Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A ETICA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2012 CFU: 3 Settore: NN Tipo Attività: D - A scelta dello studente Anno corso: 3 Periodo: primo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Italiano Contenuti Il corso si compone di tre parti A) Etica fondamentale: la grammatica di base 0) Introduzione 1) Da una visione di uomo, una visione di etica 2) Che cos è l etica? Il concetto di responsabilità 3) Bene comune/beni comuni 4) Etica nella società plurale B) Etica professionale: come l'etica diventa "stile" di una professione 5) Etica e professioni 6) Etica come "forma" della professione 7) Etica professionale e codice deontologico 8) Il codice deontologico dell Ingegnere 9) Responsabilità socio-ambientale e enterpreneurship Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi C) Etica applicata: strumenti di lavoro 10) Etica e ambiente (1): introduzione 11) Etica e ambiente (2): salute umana 12) Etica e ambiente (3): energia e rifiuti 13) Etica e ambiente (4): pianificazione urbanistica 14) Sostenibilità ambientale e orientamento alle nuove professioni R Escolà and J I Murillo, etica per ingegneri, Editrice Mazziana, 2002 Notes of the course Scopo del corso è introdurre gli studenti ai fondamenti dell'etica, all'etica ambientale e al codice deontologico dell'ingegnere

27 Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso, seminariale, è tenuto da diversi docenti esperti dei diversi temi trattati con lezioni frontali Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica avviene tramite esame orale Testi in inglese Tipo testo Lingua insegnamento Italian Contenuti The course is made of three parts A) Basic of ethics 0) Introduction 1) From a vision of man, a vision of ethics 2) What is ethics? The concept of responsibility 3) Common good / Commons 4) Ethics in a plural society B) Professional Ethics: how ethics becomes a way of living profession 5) Ethics and professions 6) Ethics as a "shape" of profession 7) Professional Ethics and deonthological code 8) The deonthological code of engineer 9) Socio-environmental responsibility and enterpreneurship Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) Obiettivi formativi C) Applied ethics: a tool box 10) Environment and ethics (1): introduction 11) Environment and ethics (2): human health 12) Environment and ethics (3): energy and wastes 13) Environment and ethics (4): urban planning 14) Environmental sustainability and new jobs R Escolà and J I Murillo, etica per ingegneri, Editrice Mazziana, 2002 Notes of the course Goal of the course is to introduce to basic of ethics, namely environmental ethics, and the deonthological code of engineers Prerequisiti no one Metodi didattici The course, made of several seminars of expert teachers is made of frontal lessons Modalità di verifica dell'apprendimento Oral exam

28

29 Testi del Syllabus Resp. Did. VENTURELLI Luca Matricola: Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: A FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) Corso di studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Anno regolamento: 2014 CFU: 9 Settore: FIS/01 Tipo Attività: A - Base Anno corso: 1 Periodo: secondo semestre Testi in italiano Tipo testo Lingua insegnamento Il corso e gli esami sono in lingua italiana. Contenuti Libri di testo/libri consigliati (vedere? al fine dell acquisizione dei libri allo SBA) MECCANICA METROLOGIA VETTORI CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE SISTEMI DI RIFERIMENTO CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI URTI DINAMICA DEL CORPO RIGIDO OSCILLAZIONI ONDE GRAVITAZIONE MECCANICA DEI FLUIDI ELEMENTI DI TERMODINAMICA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA SISTEMI TERMODINAMICI CALORE, LAVORO E PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TEORIA CINETICA DEI GAS SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA REVERSIBILITÀ - TEMPERATURA ASSOLUTA Un testo di fisica (meccanica e termodinamica) purché a livello universitario Ad esempio: FISICA 1 R.Resnick, D.Halliday, KS.Krane. Fisica 1 (5a ed.), CEA ISBN ELEMENTI DI FISICA vol 1 Meccanica, Termodinamica P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci II edizione - EdiSES, Napoli ISBN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti Scopo del corso: fornire alcuni strumenti di base del calcolo differenziale e

Dettagli

N documenti: 157. Syllabus

N documenti: 157. Syllabus N documenti: 157 Syllabus Testi del Syllabus Resp. Did. PELLEGRINI Silvia Matricola: 001243 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA Corso di studio: 05721 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO corso di laurea INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Profilo

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente TOSQUES MARIO Matricola: Testi del Syllabus Docente TOSQUES MARIO Matricola: 004248 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1001162 - ANALISI MATEMATICA 2 Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare. Prof.ssa Diomeda Lorenza Maria Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Economiche Area Matematica Facoltà di Economia, Via C.Rosalba 53- Bari Tel. 080-5049169 Fax 080-5049207 E-mail diomeda@matfin.uniba.it

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 3AME MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA Insegnante prof.ssa Maria Cristina Giacinti Insegnante Compresente: prof. Tommasini Lorenzo DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

LONGO SANDRO GIOVANNI

LONGO SANDRO GIOVANNI Testi del Syllabus Docente LONGO SANDRO GIOVANNI Matricola: 005254 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 04294 - MECCANICA DEI FLUIDI Corso di studio: 3011 - INGEGNERIA MECCANICA Anno regolamento: 2011

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe L-9 in Ingegneria Industriale conforme al D.M. 270 Classe di appartenenza: Ingegneria industriale

Dettagli

3. Sbocchi professionali

3. Sbocchi professionali corso di laurea INGEGNERIA GESTIONALE classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe sedi didattiche Il Corso di Laurea è attivato sia in sede che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Presentazione del corso di Matematica I

Presentazione del corso di Matematica I Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Chimica A.A. 2012/13 Angelica MALASPINA Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, Università degli Studi della Basilicata Dati del corso e del docente

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO

BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Testi del Syllabus Docente BARBERI RICCARDO CRISTOFORO Matricola: 002624 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005185 - MECCANICA SPERIMENTALE PARTE B Corso di studio: 0729 - SCIENZA DEI MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/ 2015 Scuola LICEO LINGUISTICO TEATRO ALLA SCALA DOCENTE BASSO RICCI MARIA MATERIA FISICA Classe Terza. Sezione A. PAGINA: 2 Finalità Lo scopo principale dell'insegnamento

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE) 30/09/2013 ore 3 I numeri naturali, relativi, razionali e loro proprieta'. Incompletezza del campo dei numeri razionali. I numeri reali come allineamenti

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Università degli Studi di Roma La Sapienza SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere II sessione 20 lo SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE Ine:ee:neria per l'ambiente e il territorio Il Prova scritta

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico statale Innocenzo XII Anzio (Roma) PROGRAMMA SVOLTO (a.s. 2013/14) Classe PRIMA sez

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA corso di laurea INGEGNERIA INFORMATICA classe denominazione del corso 09 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE

ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ANALISI E GESTIONE AMBIENTALE Classe

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 1 Come cambia il Manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Le novità del DM270 2 Accento sugli aspetti metodologici piuttosto che su quelli professionalizzanti Separazione netta livelli

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione

Elettromagnetismo 29.09.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano 29.09.2015 Introduzione Anno Accademico 2015/2016 In questo corso tratteremo argomenti quali Carica elettrica forze fra cariche

Dettagli