Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa"

Transcript

1 Curiosare tra le raccomandazioni delle nuove linee guida sull ipertensione arteriosa Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa

2 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Historical Perspective 2003 Guidelines 2007 Guidelines 2009 Reappraisal ESH 2013 Guidelines J Hypertens 2013;31: Eur Heart J 2013 June 14 Blood Pressure 2013 June 15

3

4 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Table of contents 1. Introduction 2. Epidemiological aspects 3. Diagnostic evaluation 4. Treatment approach 5. Treatment strategies 6. Treatment strategies in special conditions 7. Treatment of associated risk factors 8. Follow-up 9. Improvement of blood pressure control in hypertension 10. Hypertension disease management 11. Gaps in evidence and need for future trials Appendix 1 Appendix 2 Acknowledgements References

5 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Table of contents 1. Introduction 2. Epidemiological aspects 3. Diagnostic evaluation 4. Treatment approach 5. Treatment strategies 6. Treatment strategies in special conditions 7. Treatment of associated risk factors 8. Follow-up 9. Improvement of blood pressure control in hypertension 10. Hypertension disease management 11. Gaps in evidence and need for future trials Appendix 1 Appendix 2 Acknowledgements References

6 2007 ESH/ESC Hypertension Guidelines General hypertensive population High / very high CV risk (DM / CVD / CKD) Threshold BP Target BP 140/90 mmhg < 140/90 mmhg 130/80 mmhg < 130/80 mmhg BP threshold / targets flexible according to CV risk level

7 Achieved SBP in Uncomplicated Hypertension SBP (mmhg) % BP Benefit OS HDFP AUS MRC FEV Zanchetti, Grassi, Mancia J Hypert 2009; 27: 923 -Mancia et al., J Hypert 2009; 27: 2121

8 Achieved SBP in Trials Diabetes 170 Benefit No benefit SBP (mmhg) Active treatment HOT UKPDS S. Eur ADV ABCD IDNT SHEP HOPE PROG REN HT NT IDNT NAV ACRD AM predm Zanchetti, Grassi, Mancia, J Hypertens 2009; 27: , Mancia et al., J Hypertens 2009; 27: 2121

9 Achieved SBP in Trials Diabetes Previous CVD Stroke CHD SBP (mmhg) Active treatment Benefit No benefit SBP (mmhg) Benefit No benefit Benefit No benefit Active treatment HOT UKPDS S. Eur ADV ABCD IDNT SHEP HOPE PROG REN HT NT IDNT NAV ACRD AM predm 100 PATS ACC PROG PROF HOPE CAM-AM EU TR PREV CAM-EN ACT PEA Zanchetti, Grassi, Mancia, J Hypertens 2009; 27: , Mancia et al., J Hypertens 2009; 27: 2121

10 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Target SBP < 130 mmhg at high / very high CV risk No clear / consistent evidence of CV event reduction also by subgroup / post-hoc data analysis No beneficial effects on risk of ESRD in nephropathic patients Although mainly based on post-hoc approach, suspicion of a possible J curve phenomenon

11 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Blood pressure goals in hypertension A SBP < 140 mmhg recommended/considered, regardless the level of risk Low/moderate risk (IB) Diabetes (IA) Diabetic/nondiabetic CKD (IIaB) Patients with CHD/previous stroke or TIA (IIaB) A DBP < 90 mmhg recommended

12 Elderly patients (> 65 - < 80 Years)

13 Elderly patients (> 65 - < 80 Years) Per quali livelli di pressione arteriosa è raccomandato iniziare il trattamento?

14 BP at randomization in antihypertensive treatment trials in th elderly Recruitment BP criteria Mean BP at randomization Trial SBP (mmhg) DBP (mmhg) SBP (mmhg) DBP (mmhg) EWPHE or Coope/warrende r >170 or > SHEP >160 and < STOP-1 >180 or > MRC-elerly and < Syst-Eur and < Syst-China and < SCOPE* or HYVET and < YATOS >160 and < *In SCOPE 50% of patients pretreated with low dose thiazides Zanchetti, Grassi, Mancia, J Hypertens 2009; 27:

15 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Elderly patients with SBP < 160 mmhg represent a relevant number in trials showing beneficial effects of antihypertensive drug treatment

16 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Elderly hypertensive patients In ELDERLY HYPERTENSIVE PATIENTS drug treatment is recommended when SBP 160 mmhg Evidence Class Level I A may be considered (in those aged < 80 years) if SBP mmhg, provided treatment is well tolerated IIb C

17 Elderly patients (> 65 - < 80 Years) Quali livelli di pressione arteriosa è raccomandato raggiungere con il trattamento?

18 Achieved SBP in Trials Elderly Benefit No benefit SBP (mmhg) Active treatment EW SHEP MRC S. China SCOPE CW STOP S. Eur HYVET JATOS 18559a M Zanchetti, Grassi, Mancia, J Hypertens 2009; 27: , Mancia et al., J Hypertens 2009; 27: 2121

19 Incidence of Morbidity / Mortality in HYVET 8 All stroke 5 Fatal stroke No. of events per 100 patients % 4 p = p = Heart failure p < % p = Total mortality -39% -21% Placebo 173/91 160/84 (mmhg) Active treatment 173/91 144/78 (mmhg) Goal SBP < 150 mmhg Follow-up (yr) Follow-up (yr) HYVET -Beckett, NEJM 2008; 358: 10

20 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Target BP in the elderly In elderly pts (>65 ys of age) there is solid evidence to recommend reducing SBP to mmhg (IA) This is the case also in individuals older than 80 ys, provided they are in good physical/mental conditions Any evidence in favour of lower BP targets?

21 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines BP targets in the elderly Evidence Class Level IIb C In fit elderly pts <80 ys old a SBP TARGET <140mmHg may be considered if treatment is well tolerated

22 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Choice of antihypertensive drugs - Conclusions from 2013 (and 2003 and 2007) Guidelines The main benefits of antihypertensive treatment are due to lowering BP per se and are largely independent of the drug employed Although meta-analyses occasionally claim superiority of one class for some outcomes this largely depends on selection bias of trials. The largest meta-analyses do not show clinically relevant between-class differences

23 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Choice of antihypertensive drugs - Conclusions from 2013 (and 2003 and 2007) Guidelines The main benefits of antihypertensive treatment are due to lowering BP per se and are largely independent of the drug employed Although meta-analyses occasionally claim superiority of one class for some outcomes this largely depends on selection bias of trials. The largest meta-analyses do not show clinically relevant between-class differences Current Guidelines reconfirm that the following drugs classes are all suitable for initiation and maintenance of antihypertensive treatment either as monotherapy or in some combinations with each other (IA) Diuretics (thiazides / chlorthalidone / indapamide) Beta-blockers Calcium antagonists ACE-inhibitors Angiotensin receptor blockers

24 Algoritmo BHS/NICE (UK) NICE/BHS,

25 Effect of ACE-I and ARBs on total mortality ( patients) Van Vark C et al, Eur Heart 2011

26 Effect of ACE-I and ARBs on total mortality ( patients) Van Vark C et al, Eur Heart 2011

27 Effect of ACE-Is or ARBs on outcomes ( patients) 0,11 % 0,9 * * 0,11 % 0,9 0,11 % 0,9 0,11 * * % 0,9 * 0,7 0,7 0,7 0,7 0,5 0,5 0,5 0,5 Composite outcome Cardiovascular death Myocardial infarction Stroke 0,11 % 0,9 * 0,11 % 0,9 * 0,11 % 0,9 * * 0,7 0,7 0,7 ACE-Is 0,5 0,5 0,5 ARBs All-cause death New heart failure onset New diabetes onset * outcome significantly reduced as compared to placebo Savarese G et al, JACC 2013

28 Effect of ACE-Is or ARBs on outcomes ( patients) 0,11 % 0,9 * * 0,11 % 0,9 0,11 % 0,9 0,11 * * % 0,9 * 0,7 0,7 0,7 0,7 0,5 0,5 0,5 0,5 Composite outcome Cardiovascular death Myocardial infarction Stroke 0,11 % 0,9 * 0,11 % 0,9 * 0,11 % 0,9 * * 0,7 0,7 0,7 ACE-Is 0,5 0,5 0,5 ARBs All-cause death New heart failure onset New diabetes onset * outcome significantly reduced as compared to placebo Savarese G et al, JACC 2013

29

30 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Drugs to be preferred in specific conditions

31 2007 ESH/ESC Guidelines Criteri di scelta tra monoterapia e terapia di associazione Lieve incremento pressorio Rischio CV basso/moderato Obiettivo pressorio convenzionale Scegliere tra Marcato incremento pressorio Rischio CV elevato o molto elevato Obiettivo pressorio più ambizioso Monoterapia a basso dosaggio Se non si riesce ad ottenere l obiettivo pressorio Associazione di 2 farmaci a basso dosaggio Raggiungere il dosaggio pieno Modifica del farmaco iniziando a basso dosaggio Raggiungere il dosaggio pieno dell associazione Aggiungere un terzo farmaco a basso dosaggio Associare tra loro 2-3 farmaci a dosaggio pieno 22 Monoterapia a dosaggio pieno Se non si riesce ad ottenere l obiettivo pressorio Associare tra loro tre farmaci a dosaggio pieno

32 2007 ESH/ESC Guidelines Criteri di scelta tra monoterapia e terapia di associazione Lieve incremento pressorio Rischio CV basso/moderato Obiettivo pressorio convenzionale Scegliere tra Marcato incremento pressorio Rischio CV elevato o molto elevato Obiettivo pressorio più ambizioso Monoterapia a basso dosaggio Se non si riesce ad ottenere l obiettivo pressorio Associazione di 2 farmaci a basso dosaggio Raggiungere il dosaggio pieno Modifica del farmaco iniziando a basso dosaggio Raggiungere il dosaggio pieno dell associazione Aggiungere un terzo farmaco a basso dosaggio Associare tra loro 2-3 farmaci a dosaggio pieno Monoterapia a dosaggio pieno Se non si riesce ad ottenere l obiettivo pressorio Associare tra loro tre farmaci a dosaggio pieno

33 Associazioni omeopatiche Ramipril 2.5 mg / HTCZ 12.5 mg Perindopril 2.5 mg / Indapamide 0.625

34 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Monotherapy vs. drug combination strategies to achieve target BP Incremento dose monoterapia

35 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines Possible combinations of antihypertensive drug classes Green/continuous: preferred Green/dashed: useful (with some limitations) Black/dashed: possible but less well tested Red/continuous: not recommended Only dihydropyridines to be combined with β-blockers (except for verapamil or diltiazem for rate control in AF) Thiazides + β-blockers increase risk of new onset DM ACEI + ARB combination discouraged (IIIA)

36 Meccanismi d azione dei farmaci antipertensivi Diuretici Calcio antagonisti Alfa-antagonisti SRA ACE-inibitori AT-1 antagonisti Beta-bloccanti Vasodilatatori SNS ACE-inibitori AT-1 antagonisti Beta-bloccanti Simpatomodulatori

37 Randomizzazione (Pazienti giàin trattamento 92%) Terapia a base di Valsartan VALUE: Disegno dello Studio Titolazione secondo target pressorio (<140/90 mmhg) V 80 mg A 5 mg Terapia a base di Amlodipina V 160 mg A 10 mg V 160 mg + HCTZ 12.5 mg A 10 mg + HCTZ 12.5 mg V 160 mg + HCTZ 25 mg A 10 mg + HCTZ 25 mg V 160 mg + HCTZ 25 mg + Agg. libera" A 10 mg + HCTZ 25 mg + Agg. libera" Mese * 72 Screening Randomizzazione *Visite ai pazienti ogni 6 mesi per 6 72 mesi. Fine della fase di aggiustamento posologico Julius S et al. Lancet. 2004

38 Andamento della Pressione Arteriosa mmhg PAS nel tempo, per gruppo di trattamento 4.3 mmhg Valsartan (N= 7649) Amlodipina (N = 7596) Basale Mesi (o visita finale) mmhg PAD nel tempo, per gruppo di trattamento 2.5 mmhg Valsartan (N= 7649) Amlodipina (N = 7596) Basale (o visita finale) Julius S et al. Lancet. Giugno 2004;363.

39 Assenza di effetto additivo tra i Calcio-Antagonisti e i Diuretici ±1.5 * p <0.05 vs placebo PA media 110 * 108.4±1.1 * 108.9±0.9 * 107.3± Placebo Nifedipina Clortalidone Nifedipina+ Clortalidone Salvetti et al, J Hypertens 1989

40 ALLHAT Study Farmaco Associazione Clortalidone Atenololo Razionale Amlodipina Atenololo Razionale Lisinopril Atenololo Non razionale Nello studio ALLHAT il controllo della PA è stato inferiore nel braccio trattato con lisinopril!

41 2013 ESH/ESC Hypertension Guidelines RAS Blocker plus CA or Diuretic (D) in ACCOMPLISH Only trial comparing two combinations in all patients ACEI+D inferior to ACEI+CA despite no BP difference Replication desirable because trials on CA-based vs D-based therapy have never shown a CA superiority Further information on which patients benefit more from one or the other treatment extremely important

42 Applicazione delle Linee Guida nella pratica clinica quotidiana 1. Le Linee Guida sono un discreto strumento culturale (un text book sull ipertensione) 2. La gestione del paziente deve però essere affidata alle qualità cliniche del medico che sono determinate dalla sapiente unione di: cultura, esperienza e buon senso.

La terapia di associazione nell ipertensione

La terapia di associazione nell ipertensione La terapia di associazione nell ipertensione Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Treatment guidelines (ESH/ESC) Goals of therapy: 1. Uncomplicated hypertension:

Dettagli

I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA PERSONALIZZATA Luci ed ombre delle Linee Guida. Claudio Ferri

I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA PERSONALIZZATA Luci ed ombre delle Linee Guida. Claudio Ferri Fourth Mediterranean Congress Innovative Scenario in Internal Medicine Presidente - Chiar.mo Prof. Giuseppe Licata Palermo, 06-07 Giugno 2014 I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa

Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa Approccio terapeutico con terapia di associazione a dosaggio fisso per il trattamento dell ipertensione arteriosa 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Aderenza e Terapia di combinazione

Aderenza e Terapia di combinazione Aderenza e Terapia di combinazione Perugia 21 febbraio 2016 Stefano Carugo Università degli Studi di Milano Stratificazione del rischio cardiovascolare globale in accordo con le linee guida ESH/ESC 2013

Dettagli

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso

Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Il corretto utilizzo degli ACE-inibitori e degli antagonisti recettoriali dell angiotensina nella terapia del paziente iperteso Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Anche

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO

IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO IMPORTANZA DELLE ASSOCIAZIONI PRE COSTITUITE: ADERENZA ALLA TERAPIA NEL PZ IPERTESO HOLIDAY INN ROME VIA AURELIA KM 8,4 Natale Di Belardino Ospedali Riuniti Anzio Nettuno 1 OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO ANTIPERTENSIVO

Dettagli

Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche

Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche Terapia dell ipertensione arteriosa resistente con multipli fattori di rischio: guida alla scelta razionale delle associazioni farmacologiche Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico

Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Utilizzo appropriato di Ace inibitori e Sartani nel cardiopatico Daniele Bertoli Key points: 1 Non esistono evidenze di una maggiore efficacia dei sartani rispetto agli ACE i nel cardiopatico 2 Non esistono

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

L Ipertensione nell Anziano

L Ipertensione nell Anziano L Ipertensione nell Anziano Niccolò Marchionni Ordinario di Geriatria, Università di Firenze Direttore DAI Cardiotoracovascolare AOU Careggi, Firenze Linee Guida ESH/ESC (2007, 2013) (European Society

Dettagli

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template.

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA _SYNLAB_template. LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare la qualità

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni

Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni Approccio alla terapia an-pertensiva in funzione del rischio e delle comorbilità: Nuove strategie e ruolo delle associazioni FRANCESCO GIALLAURIA Dipar'mento di Scienze Mediche Traslazionali Divisione

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA MARZO 2017 IPERTENSIONE ARTERIOSA E COMORBIDITA' I FARMACI ANTIPERTENSIVI DI PRIMA SCELTA ED I TARGET TERAPEUTICI OTTIMALI ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza MANTOVA 10-11 MARZO 2017 L organizzazione mondiale

Dettagli

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa Niccolò Marchionni Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Università di Firenze e Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco

Terapia anti-ipertensiva. Albano Laziale 9 giugno Ilaria Malandrucco Terapia anti-ipertensiva Albano Laziale 9 giugno 2018 Ilaria Malandrucco Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti per la ricerca o contratti di consulenza dalle seguenti

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA Meet the guidelines ESC 2018 IPERTENSIONE ARTERIOSA Roberto Pedrinelli Universita di Pisa I FATTI: L IPERTENSIONE ARTERIOSA: Un fattore di rischio ad altissima prevalenza. Lancet 2017; 389:37 che predispone

Dettagli

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT European Society of Hypertension Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT Simposio 2 th European Meeting on Hypertension

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54 Quale target della pressione arteriosa nei pazienti con diabete ed ipertensione S. De Cosmo, A. Rauseo, A. Pacilli, A. Palena, R. Viti s.decosmo@operapadrepio.it Struttura Complessa di Endocrinologia e

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC MANAGEMENT DELL IPERTENSIONE NEL VERY OLD FRAIL: PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO CONGIUNTO EUGMS-ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero IPERTENSIONE Arrigo F.G. Cicero Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna Presidente Soc. Italiana Nutraceutica (SINut) arrigo.cicero@unibo.it Ipertensione e nutraceutica

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema

L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema L ipertensione arteriosa : Dimensioni del problema Ipertensione: una malattia in aumento 1 1.Rappresentazione grafica dei dati presenti nel testo da Kearney PM et al. Global burden of hypertension: analysis

Dettagli

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA Controllo pressorio e prognosi clinica: è più importante il punto di partenza o di arrivo? Andrea Ungar,

Dettagli

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Alessandro Antonelli U.O Nefrologia Ospedale Campo di Marte - Lucca 2 Corso Interattivo di Aggiornamento sulla Ipertensione Arteriosa IL DANNO D ORGANO Foligno,

Dettagli

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart.

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart. 4396 pazienti 65-74 anni del MRC trial (HCT-amiloride vs atenololo vs placebo) Variazioni stagionali della PAS media

Dettagli

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione

Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Spedali Civili di Brescia University of Brescia, Italy Ipertensione e rischio cardiometabolico: il ruolo strategico della prevenzione Prof. ENRICO AGABITI ROSEI The projected mortality trend from 2008

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Prima sessione Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita? Domande per gli intervistati Secondo voi qual è la priorità

Dettagli

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Il geriatra legge le nuove linee guida ESH Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University of Florence, Italy Journal of Hypertension 2007, 25:1751-1762

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC La terapia antipertensiva ottimale nel paziente anziano: quando trattare e con quali obiettivi pressori Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric Cardiology and Medicine University

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola

Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola Ipertensione ed ipotensione Dalla monoterapia alla polipillola Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria Garantire un'ampia strategia globale tanto efficace nella prevenzione, quanto

Dettagli

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA

EUROPE'S NUMBER ONE MEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA INDICAZIONI ALL ESECUZIONE DI ESAMI STRUMENTALI CARDIOLOGICI DOTT. FRANCO RUFFA 1 201604_SYNLAB_template.pptx Ridurre l impatto delle malattie cardiovascolari, proteggere la salute dei cittadini e migliorare

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica.

10 MEETING CARDIOLUCCA HEART CELEBRATION. Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa resistente. Terapia medica. 10 MEETING CARDIOLUCCA "HEART CELEBRATION SALA ADEMOLLO - PALAZZO DUCALE - QUARTIERE DI PARATA - CORTILE DEGLI SVIZZERI Lucca 27 Novembre 2014 Controversia d autore Come trattare l Ipertensione arteriosa

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia. Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano

Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia. Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano Alberto Madureri U.O. Cardiologia Spedali Civili Brescia Il trattamento dell Ipertensione arteriosa nel paziente anziano Hypertension is the No. 1 risk factor for HF Framingham Heart Study 60 Seventy-five

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione

Area Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione Area Prevenzione Cardiovascolare slides tematiche Ipertensione Arteriosa: indicazioni, vantaggi e limiti delle terapie di associazione per gentile concessione del Dott. Paolo Silvestri SS Valutazione Funzionale

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie

11/12/15. Metodologia epidemiologica. Metodologia epidemiologica. I metodi per la valutazione delle terapie Metodologia epidemiologica I metodi per la valutazione delle terapie Obiettivo Conoscere ed applicare i principi e gli strumenti della Medicina basata sulle prove di efficacia (Evidence-Based Medicine,

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami I nuovi farmaci antidiabetici Matteo Monami Titolo presentazione arial bold 8 pt Luogo e data arial regular 8 pt Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, Matteo Monami ha ricevuto compensi per relazioni

Dettagli

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016

Valori pressori e danno renale. 2 dicembre 2016 Valori pressori e danno renale 2 dicembre 2016 Cristina Giannattasio Dipartimento di Medicina e Chirugia Università di Milano Bicocca Cardiologia IV, Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis Ospedale

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta 7. La pressione del sangue dai 60 anni in su: quali valori, quali rimedi 8. Il dramma del piede diabetico: se lo conosci lo eviti (Dr. Cimminiello) UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA Rischi assoluti di mortalità per coronaropatia ed ictus per decade di età (scala logaritmica) per livello di PA abituale (scala lineare) Meta-analysis of 61 prospective studies Prospective

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania

Ipertensione. nel Diabete e nella Sindrome. Metabolica: Nuove Linee Guida. Damiano Gullo. U.O.C. Endocrinologia. Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania Ipertensione nel Diabete e nella Sindrome Metabolica: Nuove Linee Guida Damiano Gullo U.O.C. Endocrinologia Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania IPERTENSIONE! fattore di rischio Ictus IRC Infarto miocardico

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE

OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE OPZIONI TERAPEUTICHE ATTUALI E FUTURE PER GLI ANZIANI L ipertensione potrebbe essere definita come quel valore di pressione arteriosa in corrispondenza del quale diagnosi

Dettagli

La terapia dell ipertensione arteriosa nell anziano

La terapia dell ipertensione arteriosa nell anziano Brescia, 29 maggio 2009 La terapia dell ipertensione arteriosa nell anziano Ilaria Badini 2002 Introduzione L ipertensione colpisce un terzo della popolazione americana al di sopra dei 20 anni Nel 90-95

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Sessione II - Prevenzione, terapia e riabilitazione Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Classificazione AHA / ACC dello SC Fattori di rischio Scompenso Cardiaco STADIO A STADIO

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

La terapia dell ipertensione. L IPERTENSIONE L. Lucibelli. Recenti acquisizioni

La terapia dell ipertensione. L IPERTENSIONE L. Lucibelli. Recenti acquisizioni La terapia dell ipertensione L IPERTENSIONE arteriosa L. Lucibelli Recenti acquisizioni Linee guida ESH/ESC 2007 Pressione arteriosa (mmhg) Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia

Dettagli

Aderenza e persistenza: problema risolvibile?

Aderenza e persistenza: problema risolvibile? III SESSIONE Ipertensione Arteriosa Aderenza e persistenza: problema risolvibile? Francesco Vittorio Costa COMPLIANCE ALLA TERAPIA le due componenti Compliance Assunzione continuativa del Regime prescritto

Dettagli

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S. I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica Furio Colivicchi Ospedale S.Filippo Neri Roma Approccio Clinico all Ipercolesterolemia. 1 La presenza di

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Eli

Dettagli

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare

Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Caso Clinico 1 Terapia non insulinica nel DM2: Focus sulla prevenzione cardio-vascolare Specializzanda: Silvia Pieralice Tutor: Andrea Palermo Area di Endocrinologia e Diabetologia Università Campus Bio-Medico

Dettagli

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE

Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Come interpretare le raccomandazioni delle linee guida: il metodo GRADE Giorgio Costantino IRCCS Fondazione Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica Gianni

Dettagli

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione

Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Linee guida italiane ed europee: dalla monoterapia alla terapia di associazione Guido Grassi Clinica Medica, Ospedale San Gerardo, Monza, Università Milano-Bicocca, Milano Riassunto Le recenti linee guida

Dettagli

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2014-2015 Dr.ssa A8alla El

Dettagli