DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^BG INDIRIZZO GIURIDICA - ECONOMICO AZIENDALE - IGEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^BG INDIRIZZO GIURIDICA - ECONOMICO AZIENDALE - IGEA"

Transcript

1 DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE 5^BG INDIRIZZO GIURIDICA - ECONOMICO AZIENDALE - IGEA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 1

2 ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^BG Nominativo Docenti Disciplina Firma Docenti BALDON Paolo Religione GOBBI Paolo Italiano GOBBI Paolo Storia DE DIVITIIS Stefania Lingua inglese MEGGIOLARO Sara Lingua spagnola CANTON Giancarlo Lingua tedesca PINTO Elena Matematica CAVEDON Renato Geografia economia CASOTTO Massimo Diritto CASOTTO Massimo Scienza delle finanze CASELLA Lucia Economia aziendale BALSANO Fabio Educazione fisica Padova,15 maggio 2014 Il Dirigente Scolastico dott. ssa Bettelle Cinzia Prot.. n. 3409/B23 2

3 1. Presentazione del Corso e Indirizzo PROFILO PROFESSIONALE Il ragioniere, esperto in problemi di economia aziendale, oltre a possedere una consistente cultura generale accompagnata da buone capacità linguistiche espressive e logico interpretative, avrà conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare egli dovrà essere in grado di analizzare i rapporti fra l azienda e l ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Egli saprà: Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; Leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale; Gestire il sistema informatico aziendale e/o i suoi sottoinsiemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione; Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali; Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per adeguarvisi o suggerire modifiche. Obiettivi generali CONOSCENZE Cultura generale accompagnata da capacità linguistico espressive e logico interpretative. Conoscenza dei processi che caratterizzano la gestione aziendale. Conoscenza dei rapporti fra azienda e ambiente in cui opera. COMPETENZE - Saper: utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta gestione del sistema informativo aziendale elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali CAPACITA - Essere in grado di : Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati. Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le opportune informazioni. Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento.. Il diplomato dell indirizzo svolge funzioni con la gestione, l organizzazione e l amministrazione delle aziende. 3

4 QUADRO ORARIO Materie di insegnamento Biennio Triennio ore settimanali cl. 1^ cl. 2^ cl. 3^ cl. 4^ cl. 5^ Religione Italiano Storia ^ Lingua straniera ^ Lingua straniera Matematica e informatica 5(1) 4(1) 4(1) 3(1) 3(1) Scienza della materia 4(2) 4(1) Scienza della natura Geografia economica Diritto ed Economia Diritto Economia politica/scienza delle finanze Economia aziendale 2 2 6(2) 8(2) 7(2) Trattamento testi e dati Educazione fisica Totale ore Presentazione della Classe Iscritti Promossi CLASSE Provenienti da stessa sezione Provenienti da altre sezioni Ripetenti Esterni Scrutinio finale Scrutinio differito Non promossi o ritirati Terza Quarta 24 / / / Quinta 23 / / 2 n candidati 25 4

5 3. Composizione del Consiglio di Classe Materie Nominativo Docenti Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ RELIGIONE Da Rin Elio Baldon Paolo Baldon Paolo ITALIANO Gobbi Paolo Gobbi Paolo Gobbi Paolo STORIA Gobbi Paolo Gobbi Paolo Gobbi Paolo LINGUA INGLESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA De Divitiis Stefania De Divitiis Stefania / Schiesari Francesca De Divitiis Stefania Laino Rosanna Cicio Cristina Meggiolaro Sara Canton Giancarlo Canton Giancarlo Canton Giancarlo MATEMATICA Pinto Elena Pinto Elena Pinto Elena GEOGRAFIA ECONOMICA Cavedon Renato Cavedon Renato Cavedon Renato DIRITTO Casotto Massimo Casotto Massimo Casotto Massimo SCIENZA DELLE FINANZE ECONOMIA AZIENDALE EDUCAZIONE FISICA Casotto Massimo Casotto Massimo Casotto Massimo Casella Lucia Casella Lucia Casella Lucia Seren Francesca Balsano Fabio Balsano Fabio 4. Situazione della classe all inizio dell anno scolastico Il livello iniziale della classe sotto l aspetto delle competenze e conoscenze appariva: Molto diversificato Diversificato Nel complesso omogeneo Omogeneo Descrizione situazione d ingresso (difficoltà manifestate, aspetti motivazionali, etc.) OMISSIS 5. Situazione della classe al termine dell anno scolastico Il livello finale della classe sotto l aspetto delle competenze e conoscenze appare: Molto diversificato Diversificato Nel complesso omogeneo Omogeneo 5

6 Notevole Buono Discreto Suffic. Insuff. Scarso Corretto Scorretto Regolare Irregolare 6. Giudizio finale sulla classe Elementi di valutazione Interesse Partecipazione Applicazione Capacità di lavorare autonomamente Capacità di lavorare assieme Comportamento 7. Obiettivi minimi da raggiungere Obiettivi di tipo comportamentale: Stabilire buoni rapporti con i coetanei, i docenti e tutti gli operatori della scuola. Usare correttamente le strutture scolastiche. Accrescere la capacità di partecipazione alla vita della classe, al lavoro organizzato di gruppo ed individuale attraverso l educazione all ascolto, al dialogo, alla tolleranza e all autocontrollo. Acquisire la capacità di essere autonomi e prendere decisioni. Obiettivi di tipo formativo: Formazione del cittadino, consapevole delle responsabilità sociali. Capacità di elaborare ed argomentare le proprie opinioni, nel rispetto di quelle altrui. Capacità di lavorare autonomamente in maniera responsabile e di organizzare il lavoro da svolgere. Obiettivi di tipo cognitivo: Sapersi esprimere oralmente e per iscritto in modo corretto, utilizzando il lessico specifico nelle varie discipline. Saper collegare in maniera corretta argomenti interni ad una stessa disciplina o relativi a discipline diverse e coglierne le relazioni Acquisire una sempre maggior autonomia nello studio delle varie discipline, effettuando anche collegamenti interdisciplinari. 6

7 7.1 Giudizio sugli obiettivi raggiunti Gli obiettivi si possono considerare raggiunti da parte della maggioranza della classe. 8. Relazione finale sulla classe OMISSIS 7

8 9. Attività didattica pluridisciplinare svolta Titolo del modulo Forme di Stato e di Governo Obiettivi generali Obiettivi specifici Obiettivi disciplinari Contenuti disciplinari Metodologie Evidenziare la Inglese: Conoscere forma di governo aspetti rilevanti American and Lezione frontale e nei Paesi della forma di English uso di materiale Comprendere la struttura delle forme di Stato e di Governo in Italia e nei Paesi anglosassoni anglosassoni Evidenziare la forma di governo in Italia governo in U.S.A. e Gran Bretagna Diritto: Comprendere relazioni Governo Parlamento le fra e dallo Governments Forma di Governo in Italia integrativo Lezione frontale. Appunti del docente Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana Titolo del modulo Colonizzazione e decolonizzazione Obiettivi generali Obiettivi specifici Obiettivi disciplinari Contenuti disciplinari Metodologie Conoscere d esaminare gli sviluppi storici della Geografia Economica: Conoscere aspetti geograficoeconomici gli del colonialismo e della decolonizzazione Geografia: Comprendere conseguenze economiche colonizzazione della decolonizzazione le della e Le conseguenze della colonizzazione e decolonizzazione sulle economiche Paesi coinvolti della strutture dei Lezione frontale colonizzazione e della decolonizzazione Storia Conoscere i passaggi fondamentali del colonialismo e della fase di decolonizzazione Storia: Comprendere le fasi e le ragioni della colonizzazione e della decolonizzazione La colonizzazione europea. La decolonizzazione Lezione frontale 8

9 10. Terza prova assegnata nel corso dell anno scolastico Tipologia Discipline coinvolte Durata Data A. Trattazione sintetica di argomenti - quesiti su testo di riferimento B. Quesiti a risposta Singola Prima simulazione: Inglese, Matematica, Geografia economica, Scienza delle finanze 3 ore 19/12/2013 Seconda simulazione: Inglese, Matematica, Geografia economica, Diritto 3 ore 14/4/2014 C. Quesiti a risposta Multipla 10.1 PRIMA SIMULAZIONE Lingua Inglese US BUILDS CASE AGAINST CHINA S EXPORT RESTRICTIONS US trade officials are building a case against China at the World Trade Organization, challenging export restrictions on raw materials used in steelmaking and other industries. The USA has been working on the case for the past few months, and could proceed with a request for consultations - the first step in the WTO dispute settlement process within weeks, according to people close to the discussions. The European Union is already investigating accusations of dumping by Chinese steel producers. The USA argues that Chinese export quotas and taxes on raw materials used in steel production artificially decrease domestic prices and increase global prices. This is a violation of WTO rules and a clear disadvantage for US producers. A report prepared last year by the American Iron and Steel Institute claimed that the Chinese steel industry benefited from $52bn of government subsidies over the previous decade. Several Chinese companies attacked the report as being untrue. Comprehension questions: What are the decisions made by China that have caused problems to the American steel producers? (10 righe) Why do the USA claim that Chinese export quotas are against WTO rules? (7 righe) Write a short summary of this article. (10 righe) 9

10 Production: What is protectionism and which methods of protectionism do you know? (11 righe) MATEMATICA 1) Dopo aver spiegato il concetto di elasticità della domanda e del relativo coefficiente, calcolare il coefficiente di elasticità puntuale per la seguente funzione della domanda relativamente al 200 prezzo indicato: d 4 p 10 ( max 12 righe ) p 5 2) Se il modello del costo totale è di tipo parabolico, da cosa è rappresentata la funzione del costo unitario? Descrivere, quindi, le caratteristiche di tale funzione. ( max 10 righe ) 3) Scrivere la definizione di funzione reale di due variabili reali e del suo dominio. Le due funzioni z x y e z x y hanno lo stesso dominio? Motivare la risposta. ( max 10 righe ) GEOGRAFIA ECONOMICA Crescita della popolazione degli Stati Uniti Censimento Popolazione %± % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % % Fonte: United States Census Bureau La tabella illustra l incremento numerico e percentuale della popolazione nei censimenti seguiti all indipendenza. 1. Spiega l eccezionale incremento percentuale nel corso del XIX secolo. 10

11 2. Giustifica l andamento altalenante nel corso del XX secolo con un picco ad inizio secolo e un punto minimo nel corso degli anni Nel corso degli anni il baricentro demografico del paese si è spostato progressivamente in direzione ovest e, recentemente, pure in direzione sud. Sai spiegarne il motivo? (Risposte max 10 righe) SCIENZA DELLE FINANZE 1) Il candidato esponga i diversi effetti prodotto sull economia nazionale dalla spesa corrente, dalla spesa in conto capitale, dalla spesa di produzione e dalla spesa di trasferimento. (12 righe) 2) Parli il candidato della finanza funzionale, enunciandone gli obiettivi e gli strumenti, e provvedendo a collocarla nel periodo storico in cui ha avuto origine. (12 righe) 3) Il candidato esponga i tipi accertamento, distinti in base ai diversi metodi e procedimenti. (12 righe) 10.2 SECONDA SIMULAZIONE LINGUA INGLESE PAYMENT FOR INTERNATIONAL TRADE IN SERVICES Before buying or supplying services, you should make sure you have a clear agreement on payment arrangements. Key issues to consider include: how much will be paid, in what currency, and when; who is responsible for bank charges; what will happen if the customer fails to pay; where payment will be made, e.g. to your bank account; who is responsible for any taxes. When supplying services abroad, the risk of non payment may be high. You cannot protect yourself with payment methods such as documentary collection that are used to reduce the risks when exporting goods. It can also be difficult to prove that you provided the services, and expensive or impossible to recover unpaid debts through the local courts. As a minimum, it is worth researching your customer to help assess how creditworthy they are. In some cases, you may want to get credit insurance to help protect you in case of non-payment. You may decide not to deal with risky customers unless they agree to pay in advance. If you will be providing services over a period of time, it can be a good idea to agree stage payments as the work progresses. This helps reduce the risk and improve your cashflow. You should be aware that some countries have restrictions on using foreign currencies or transferring money overseas. You should check this in advance and take advice if necessary. UK-based services exporters may also benefit from the commitments of UK trading partners under the World Trade Organization s General Agreement on trade in Services. COMPREHENSION QUESTIONS: 11

12 When trading with foreign customers, why may the risk of non-payment be higher when supplying services than when supplying goods? (11 righe) What should a supplier do before providing services abroad and what when providing services over a period of time? (11 righe) PRODUCTION Explain why Documentary collection is a very safe method of payment. (16 righe) MATEMATICA 1) Dopo aver scritto la definizione di massimo e minimo relativo per una funzione di due variabili, determinare tali estremi per la seguente funzione: z x 3x y y 2y. (max 12 righe) 2) La funzione lineare y ax b può ammettere massimi e minimi relativi o assoluti? ( max 8 righe ) 3) Dopo aver spiegato cosa significa che gli effetti di un problema di scelta sono differiti, descrivere brevemente quali sono i metodi più utilizzati per risolvere tali tipi di problemi; determinare, poi, l investimento più conveniente per se si può scegliere fra i due seguenti: investimento A: ricevere fra 4 anni; investimento B: ricevere fra 3 anni e fra 6 anni. ( max 12 righe ) GEOGRAFIA ECONOMICA Paese Produzione * Cina 126 India 95 Stati Uniti 62 Francia 40 Russia 38 Australia 30 Canada 27 Pakistan 24 Germania 22 Turchia 20 Ucraina 16 Iran 14 * Milioni di tonnellate Fonte FAO 2013 La tabella mostra i maggiori produttori di frumento nel Spiega il primato di Cina e India e indica in quali aree di questi paesi viene maggiormente coltivato il frumento. (10 righe) 12

13 2. Quali dei paesi indicati nella tabella sono in grado di dar vita a significativi flussi di esportazione di frumento? (10 righe) 3. Perché non compaiono paesi africani tra i maggiori produttori? (10 righe) DIRITTO 1) La Costituzione italiana contiene alcuni principi fondamentali in materia penale: esponili. (10 righe) 2) Data la definizione di provvedimento amministrativo, elencando le differenze fra ordine, direttiva, concessione e autorizzazione. (10 righe) 3) Parlate del procedimento amministrativo. (10 righe) 13

14 11. Obiettivi realizzati e contenuti delle varie discipline Anno sc. 2013/14 Corso Diurno Classe 5^ BG Relazione finale del docente di: ITALIANO Prof. Paolo Gobbi TESTO ADOTTATO: Manuale di Storia della letteratura italiana ROSA FRESCA AULENTISSIMA vol di Bologna-Rocchi ecc. ( Loescher) In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Lo studente: Sa esporre in modo coerente e formalmente corretto i contenuti appresi Sa operare analisi contenutistiche e formali, scritte e orali, esaurienti pur in presenza di qualche lacuna, delle opere esaminate Sa contestualizzare e confrontare le opere esaminate cogliendone le principali peculiarità stilistiche Sa elaborare in forma scritta testi ricchi di contenuto, coerenti e globalmente corretti, secondo le tipologie della prima prova dell Esame di Stato affrontate durante l anno CONOSCENZE ABILITA Lo studente: Lo studente: Conosce la poetica e le opere di alcuni Comprende testi complessi ed è in grado autori fondamentali della letteratura italiana di utilizzarli correttamente come fonte di ed europea nel periodo preso in esame informazioni Sa argomentare una propria tesi in modo efficace Sa utilizzare le informazioni in proprio possesso per formulare giudizi critici. PROGRAMMA SVOLTO Moduli didattici ELENCO DELLE LETTURE INTEGRALI E BRANI ANTOLOGICI DI POESIA E PROSA AFFRONTATI IN QUEST ANNO SCOLASTICO Dal Decadentismo europeo e italiano tra Otto e Novecento alla letteratura italiana dell età contemporanea L età del Decadentismo Durata L intero anno scolastico 16 ore 14

15 Simbolismo ed Estetismo in Europa e in Italia. La Scapigliatura e la cultura bohemien: il disagio esistenziale nell arte del secondo Ottocento in Italia e in Francia. Il Decadentismo europeo e italiano. La Scapigliatura italiana (pag.ne ) e il confronto con la Boheme francese (2 ore). Il movimento francese dei décadents (pagine ). (2 ore) La poetica del Simbolismo in Francia: origine, temi principali, visione del mondo, coordinate storiche e radici sociali. (2 ore) Autori principali: Charles Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze L albatro (2 ore) Paul Verlaine (pagina 413) vita e poetica: da Allora e ora: Languore (2 ore) c) Arthur Rimbaud: da Poesie: Il battello ebbro (2 ore) (pagine ) La poetica dell Estetismo letterario europeo: J. K. Huysmans (brani tratti da A rebours ) pagine , (2 ore) Il disagio della civiltà Temi e miti della letteratura decadente Il conflitto padre-figlio, il fanciullino pascoliano e l inetto dannunziano, la malattia e la morte, la Grande Guerra, la burocrazia e la figura dell impiegato, l inettitudine e l angoscia di vivere, la letteratura all interno del Ventennio fascista e la Seconda guerra mondiale, la letteratura realista del secondo dopoguerra. Caratteri e limiti del Decadentismo italiano La poetica del Simbolismo in Italia G. Pascoli e il Simbolismo in Italia Vita e Poetica (pagine ). (4 ore)testi letti e analizzati (pagine da 550 e seguenti) (ore 4): da Il Fanciullino: Una poetica decadente ; da Myricae: L assiuolo, Lavandare, Novembre. Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, Nebbia. La poetica dell Estetismo in Italia e la figura dell inetto G. D Annunzio tra Estetismo e inettitudine Vita e Poetica (pagine ). (4 ore) Testi letti e analizzati (ore 3): da Il piacere : pag ; pagine dal romanzo Il fuoco pag.ne Italo Svevo 10 ore 9 ore 11 ore 15

16 Vita e Poetica (pagine ). (ore 3) Testi letti e analizzati (ore 6): da Una vita : pag ; Lettura integrale di Senilità ; brani antologici da Senilità : pag ; da La coscienza di Zeno : pag La poesia italiana del Novecento G. Ungaretti Vita e Poetica (pagine (6 ore) Testi letti e analizzati (ore 4): 12 ore da L allegria (pagine ): Il porto sepolto, In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato, Soldati, Mattina, Natale. Da Sentimento del tempo : Di luglio. E. Montale Vita e Poetica (pagine ). (4 ore)testi letti e analizzati, pagine 319 e seguenti (ore 8): da Ossi di seppia : I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho 14 ore incontrato; da Le occasioni : A Liuba che parte, Dora Markus. Da La bufera e altro : La primavera hitleriana. Da Satura Xenia II: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, Caro piccolo insetto. Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 81 METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale, film, lavoro di gruppo. STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo; brani proposti dal docente; visione di film. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Due verifiche orali al quadrimestre. Due verifiche scritte al quadrimestre, relative alle tipologie testuali trattate. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella di valutazione adottata dall istituto, di cui al punto 16 del documento. Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe 16

17 Anno sc. 2013/14 Corso Diurno Classe 5^ BG Relazione finale del docente di: STORIA Prof: Paolo Gobbi TESTO ADOTTATO: Manuale di Storia - autori: Prosperi - Viola - Casa ed. Einaudi - vol. 3 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Lo studente: Sa analizzare ed interpretare documenti storici di media difficoltà Adopera correttamente il lessico storico Sa orientarsi nella complessa interpretazione di un fatto storico, individuandone, anche se in termini generali, implicazioni e linee di sviluppo Sa esporre con fluidità, chiarezza e con una adeguata proprietà lessicale i contenuti appresi CONOSCENZE ABILITA Lo studente: Lo studente: Conosce, nelle linee generali, i più Sa adoperare il manuale sfruttando importanti avvenimenti del periodo anche carte geografiche, schemi e storico affrontato. immagini Conosce i principali fenomeni di media e Sa approfondire i contenuti consultando lunga durata del periodo storico anche altri testi affrontato. Sa produrre schemi e mappe concettuali Conosce alcuni aspetti e figure della Adotta un metodo di studio che non si storia più recente e, grazie anche alla basa sulla ripetizione puramente lettura settimanale dei quotidiani in mnemonica classe, li sa rapportare a situazioni storiche e a figure politiche recenti PROGRAMMA SVOLTO Moduli didattici L Italia post-unitaria: Destra storica e Sinistra al potere. Le grandi trasformazioni e i problemi irrisolti. Durata 4 ore 17

18 L età giolittiana e la nascita della società di massa: sviluppi scientifici, progressi sociali, conflittualità latenti in Italia e in Europa 6 ore La prima guerra mondiale 8 ore La rivoluzione russa 2 ore Il Biennio rosso e il Biennio nero in Italia : la nascita del Fascismo 6 ore I totalitarismi in Italia e in Europa 10 ore L economia europea dal primo 900 alla grande crisi del 29 e il New Deal 4 ore La seconda guerra mondiale 8 ore Il secondo dopoguerra: la guerra fredda, la decolonizzazione, la ricostruzione del Paese e il boom economico 8 ore Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 56 METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni frontali STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo; visione di documentari e film; brani proposti dal docente TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Due verifiche orali al quadrimestre Due quesiti scritti a risposta aperta, come compito di storia e come simulazione della Terza prova d Esame CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella di valutazione adottata dall istituto, di cui al punto 16 del documento. Si sono presi in considerazione l impegno, la partecipazione al dialogo educativo, i miglioramenti nel corso dell anno scolastico, la capacità di rielaborare i contenuti, la capacità d esposizione. Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe 18

19 Anno sc. 2013/14 Corso Diurno Classe 5^ BG Relazione finale del docente di: LINGUA INGLESE Prof.ssa Stefania De Divitiis TESTI ADOTTATI: Martin Ryan: Working in business -Redaelli, Invernizzi: Eyewitness In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi e operativi specifici di indirizzo Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi relativi all indirizzo Sviluppo di capacità logiche e relazionali mediante confronto di realtà socio culturali diverse Saper comunicare ed interagire in relazione al contesto e agli interlocutori CONOSCENZE ABILITA Conoscere le strutture grammaticali Comprendere messaggi e testi orali a Conoscere i contenuti degli argomenti di velocità normale civiltà e commercio, compreso il lessico Comprendere testi scritti di carattere relativo agli argomenti trattati quotidiano, divulgativo e professionale Comprendere in maniera globale e selettiva i messaggi scritti e orali su argomenti inerenti la sfera personale, sociale e l attualità, nonché il linguaggio economico Conoscere le tecniche d uso dei dizionari Potenziare la capacità di produzione orale e scritta Interagire in una conversazione con padronanza linguistica e fluidità Produrre testi scritti di carattere professionale PROGRAMMA SVOLTO Moduli didattici Unit 4 Marketing-advertising and promotion (da pag.126 a 135, da pag.138 a pag 139). Business communication: Offers ( lettura di alcune lettere) Unit 5 International trade (da pag. 146 a pag 167, da pag. 170 a pag.175). Unit 6 Finance (da pag.202 a 205, da pag 208 a pag. 210,da pag. 214 a pag.223) Durata 10 ore 11 ore 14 ore 19

20 Unit 7 Transport and delivery (da pag. 250 a pag 256) 5 ore Section 4: Europe:UK (Of parliament and king, An ancient democracy) 10 ore Section 7: Americas:USA ( This land is my land, The conquest, we, the people, Change is gonna come, manifest destiny) 12 ore Native Americans in the united States (su fotocopia) 4 ore Materiale su fotocopia: The executive, The judiciary, The Legislative, US political parties, Presidential elections) 6 ore M.L.King, MalcomX 6 ore Colonialism 12 ore Ore effettivamente svolte nell'intero anno scolastico Totale ore 90 METODOLOGIA DIDATTICA: Di tipo comunicativo Uso di sussidi multimediali e dizionari Uso di L2 in classe Tecniche di lavoro operativo Lezione frontale. STRUMENTI DI LAVORO: Libri di testo CD - Materiale autentico scaricato dalla rete TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Prove strutturate e semistrutturate Test di comprensione orale/ scritta Composizione su traccia e traduzione Riassunti Esposizione di argomenti trattati Conversazione Dettato Trattazione sintetica di argomenti CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI: si fa riferimento alla tabella di valutazione adottata dall istituto, di cui al punto 16 del documento. Firma del Docente Firma dei rappresentanti di classe 20

21 Anno sc. 2013/14 Corso Diurno Classe 5^ BG Relazione finale del docente di: LINGUA E CIVILTA (SPAGNOLO) Prof.ssa: Meggiolaro Sara TESTO ADOTTATO: - S. Orozco González, G. Riccobono, De negocios por el mundo, Hoepli, Milano, Ribas Casasayas, Descubrir España y Latinoamérica, Cideb, Genova, In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE Si è lavorato per rafforzare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l obiettivo è stato quello di dare all alunno le competenze linguistiche per: utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi e operativi specifici di indirizzo; produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi relativi all indirizzo; sviluppare capacità logiche e razionali mediante il confronto di realtà socio culturali diverse; saper comunicare ed interagire in relazione al contesto e agli interlocutori; individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura. CONOSCENZE Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della comunicazione in relazione ai contesti di studio e di lavoro. Strategie di esposizione orale e d interazione in contesti di studio e di lavoro. Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d uso. Principali tipologie testuali, comprese ABILITA Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro nell interazione con un parlante anche nativo. Utilizzare strategie nell interazione e nell esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro. Comprendere testi orali in lingua 21

22 quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e organizzazione del discorso. Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e/o orali, anche con l ausilio di strumenti multimediali. Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, anche in rete, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà espressive di registro e di contesto. Lessico e fraseologia di settore. Tecniche d uso dei dizionari bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete. Alcuni aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata. Alcuni aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il settore di studio e di lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua. standard, riguardanti argomenti noti d attualità, di studio e di lavoro, cogliendone idee principali ed elementi di dettaglio. Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti l attualità, argomenti di studio e di lavoro. Comprendere testi scritti relativamente complessi, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee principali, dettagli e punto di vista. Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. PROGRAMMA SVOLTO Moduli didattici Módulo 1 Repaso general de las estructuras. Las reglas de los acentos. Módulo 2 GRAMÁTICA Durata Settembre 2013 (8 ore) Ottobre

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1CI RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INGLESE PROF./SSA MARIA GIOVANNA RENZULLI TESTO/I ADOTTATO/I: ELSWORTH S.- ROSE J.- MAXWELL C., ADVANTAGE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO: 2011/2012 PROF: Maria Antonietta MAGNANI

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ T MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli