Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 Giugno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 Giugno 2013"

Transcript

1 Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 Giugno 2013

2

3 Gruppo bancario Banca popolare dell'emilia Romagna Cariche sociali della Capogruppo alla data di approvazione della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013 pag. 5 sommario Relazione intermedia sulla gestione del Gruppo al 30 giugno 2013 pag. 7 BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO Prospetti contabili consolidati al 30 giugno 2013 Stato patrimoniale consolidato pag. 119 Conto economico consolidato pag. 120 Prospetto della redditività consolidata complessiva pag. 121 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato pag. 122 Rendiconto finanziario consolidato pag. 123 NOTE ESPLICATIVE CONSOLIDATE Parte A - Politiche contabili pag. 129 Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale consolidato pag. 141 Parte C - Informazioni sul Conto economico consolidato pag. 195 Parte D - Redditività consolidata complessiva pag. 219 Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura pag. 221 Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato pag. 235 Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d'azienda pag. 245 Parte H - Operazioni con parti correlate pag. 249 Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali pag. 255 Parte L - Informativa di settore pag

4 ALLEGATI Prospetti contabili della Capogruppo al 30 giugno 2013 sommario Stato patrimoniale pag. 267 Conto economico pag. 268 Conto economico trimestralizzato pag. 269 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto pag. 270 L'andamento della Capogruppo I risultati della gestione bancaria pag. 275 ATTESTAZIONI E ALTRE RELAZIONI Attestazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell'art. 81-ter del Regolamento CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni pag. 301 Relazione della PricewaterhouseCoopers s.p.a. sulla revisione contabile limitata del Bilancio consolidato semestrale abbreviato pag

5 Cariche sociali della Capogruppo alla data di approvazione della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2013 cariche sociali Consiglio di amministrazione Presidente: * rag. Ettore Caselli Vice Presidenti: * dott. Alberto Marri * cav.lav.ing. Piero Ferrari * rag. Giosuè Boldrini Amministratore delegato: * dott. Luigi Odorici Consiglieri: avv. Antonio Angelo Arru ing. Giulio Cicognani * ing. Pietro Ferrari prof.ssa Elisabetta Gualandri dott. Manfredi Luongo prof. dott. Giuseppe Lusignani avv. Valeriana Maria Masperi cav. lav. Giuseppina Mengano dott. Fioravante Montanari avv. Daniela Petitto * rag. Deanna Rossi * dott. Erminio Spallanzani * prof. Angelo Tantazzi I Consiglieri contrassegnati con un asterisco sono membri del Comitato esecutivo. Collegio sindacale Presidente: Sindaci effettivi: Sindaci supplenti: dott. Romano Conti dott. Carlo Baldi dott. Guglielmo Cacchioli dott. Fabrizio Corradini dott. Pier Paolo Ferrari dott. Luigi Fontana dott. Luigi Attilio Mazzocchi 5

6 Collegio dei probiviri cariche sociali Effettivi: dott.ssa Miranda Corradi avv. Federico Ferrari Amorotti avv. Vittorio Rossi dott. Roberto Bernardi avv. Massimo Turchi Supplenti: Direzione generale avv. Pier Luigi Cerutti dott. Philip Bergamini Direttore generale: Vice Direttori generali: rag. Fabrizio Togni dott. Alessandro Vandelli dott. Eugenio Garavini Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dirigente preposto: rag. Emilio Annovi 6

7 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE DEL GRUPPO al 30 giugno 2013 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 7

8

9 Gruppo BPER. La nostra forza è la tua forza. Banca Popolare dell Emilia Romagna Banca della Campania Banca di Sassari Banca Popolare del Mezzogiorno Banca Popolare di Ravenna Banco di Sardegna Cassa di Risparmio di Bra Questo è il marchio del Gruppo BPER. Un gruppo bancario composto da 7 banche con oltre 1300 sportelli e uomini.

10

11 Sommario 1. Cenni sull'economia 2. I fatti di rilievo e le operazioni strategiche relazione intermedia sulla gestione 2.1 Operazioni strategiche 2.2 Piano industriale di Gruppo Operazioni di finanza strutturata 2.4 Recupero credito deteriorato: cartolarizzazioni ed altre operazioni finanziarie 2.5 Altri fatti di rilievo 3. Quadro di sintesi delle attività ad indirizzo strategico 3.1 Il posizionamento di mercato del Gruppo 3.2 Le politiche commerciali 3.3 Le politiche creditizie 3.4 L'informatica e l'organizzazione 3.5 Le risorse umane 3.6 L'ambiente 4. L' area di consolidamento del Gruppo BPER 4.1 Mappa del Gruppo al 30 giugno Composizione del Gruppo al 30 giugno Variazioni nell'area di consolidamento 5. I risultati della gestione 5.1 Premessa 5.2 Indicatori di performance 5.3 Aggregati patrimoniali 5.4 Il patrimonio di vigilanza e i ratios patrimoniali 5.5 Raccordo utile/patrimonio netto consolidati 5.6 Aggregati economici 5.7 I dipendenti del Gruppo 5.8 Organizzazione territoriale del Gruppo 6. Principali rischi ed incertezze 6.1 La gestione dei rischi 6.2 Comunicazione in merito alle esposizioni detenute dalle società quotate nei titoli di debito sovrano 6.3 Principali contenziosi ed azioni giudiziarie pendenti 11

12 7. Il sistema dei controlli interni relazione intermedia sulla gestione 7.1 Premessa 7.2 Processo di gestione del Sistema dei controlli interni 7.3 Ruoli e compiti di controllo in funzioni della Capogruppo e del Gruppo 7.4 Revisione interna 7.5 Direzione rischi di Gruppo 7.6 Controlli di linea 7.7 Altre funzioni coinvolte nel Sistema dei controlli interni di Gruppo 8. Altre informazioni 8.1 Azioni proprie in portafoglio 8.2 Il titolo azionario 8.3 La compagine sociale 8.4 Rating al 30 giugno Accertamenti ispettivi degli Organi di Vigilanza sulle Banche e Società del Gruppo 8.6 Informazioni sui rapporti infragruppo e con parti correlate 8.7 Informazioni su operazioni atipiche o inusuali, ovvero non ricorrenti 8.8 Informazioni sulla continuità aziendale, sui rischi finanziari, sulle verifiche per riduzione di valore delle attività e sulle incertezze nell'utilizzo di stime 8.9 Informazioni da fornire sulle verifiche per la riduzione di valore delle attività, sulle clausole contrattuali dei debiti finanziari, sulle ristrutturazioni dei debiti e sulla "gerarchia del fair value" 9. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del semestre e prevedibile evoluzione della gestione 9.1 Fatti di rilievo avvenuti dopo il 30 giugno Accertamenti ispettivi degli Organi di Vigilanza sulle Banche e Società del Gruppo 9.3 Prevedibile evoluzione della gestione 12

13 1. CENNI SULL ECONOMIA Le azioni intraprese nell estate del 2012 dalla Banca Centrale Europea volte ad eliminare il rischio di scenari estremi per l Area Euro hanno ridotto in modo significativo le tensioni sui mercati finanziari. Il miglioramento del clima sui mercati è proseguito nel primo semestre del 2013, pur se con momenti di nervosismo a febbraio a seguito dello stallo politico italiano e a marzo in occasione del salvataggio di Cipro. A fine maggio poi la Federal Reserve ha annunciato che potrebbe ridurre la quantità di acquisti mensili di titoli già a partire dalla seconda parte del 2013 e questo ha causato un aumento della volatilità sui mercati. relazione intermedia sulla gestione Nell Eurozona, dopo la contrazione di 0,6% su trimestre registrata nel 2012, il PIL è ulteriormente diminuito ad inizio 2013, a causa della debolezza della domanda interna e del deterioramento del canale estero. Il periodo aprile-giugno ha però visto un modesto ritorno alla crescita, che ha interrotto la serie di sei ribassi, su trimestre, consecutivi: il PIL è infatti cresciuto di 0,3% su trimestre; su anno la contrazione è dello 0,7% contro il -1,1% del periodo gennaio-marzo. A trainare il PIL dell Area Euro è stata l accelerazione della crescita registrata in Germania (+0,7% trim/trim) e in Francia (+0,5% trim/trim), favorita dall aumento della domanda domestica, inclusa la spesa delle famiglie, mentre Italia e Spagna registrano l ennesima contrazione dell attività economica. A giugno il tasso di disoccupazione dell Eurozona rimane comunque fermo da marzo 2013 al 12,1%, il livello più alto dal debutto della moneta unica nel 1999, mentre la disoccupazione giovanile sfiora il 24%. In Italia il 2013 è iniziato con un altra, pesante, caduta di attività economica. Nei mesi tra gennaio e marzo il PIL è sceso dello 0,6% su trimestre e del 2,3% su anno. Nel periodo aprile-giugno la contrazione del PIL è significativamente rallentata: il calo su trimestre è stato pari a 0,2%, per un ribasso su anno del 2%. La recessione dura ormai da due anni, si tratta quindi della crisi più lunga dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. La disoccupazione ha continuato a salire, toccando un massimo record dal 1977, da che esiste una serie storica di dati omogenei, a 12,2% a maggio, per poi discendere marginalmente a 12,1% a giugno, risultando comunque in rialzo di quasi 1,5 punti percentuali in dodici mesi. Il tasso di disoccupazione giovanile, pari al 39,1% a giugno, rimane su un livello altissimo e senza precedenti, in netto rialzo dal 34,4% del giugno A fronte di questa drammatica situazione, il nuovo Governo ha previsto misure per la promozione dell occupazione, in particolare giovanile. In Giappone la crescita ha registrato una marcata accelerazione nel primo semestre del 2013, beneficiando, oltre che del forte aumento dei consumi delle famiglie, anche dell espansione del bilancio pubblico e della ripresa delle esportazioni, favorita dalla debolezza della divisa nipponica. Il PIL è cresciuto a ritmi sostenuti da marzo a giugno (2,6% trim/trim annualizzato), pur se in rallentamento rispetto al 3,8% del primo trimestre. La svolta dell economia giapponese è iniziata lo scorso autunno con il nuovo Governo e l annuncio di cambiamenti radicali alla strategia di politica monetaria, che ha imboccato un sentiero aggressivamente espansivo. L impatto è evidente su divisa, esportazioni e spesa per consumi, mentre ancora non si scorgono segnali positivi sul versante investimenti delle aziende. Nei principali paesi emergenti, pur rimanendo nel complesso sostenuta, la crescita ha perso vigore nel corso del 2013, in particolare in Cina. La crescita del PIL cinese è scesa a 7,5% su anno nel secondo trimestre del 2013, in ulteriore indebolimento rispetto al 7,7% del periodo 13

14 relazione intermedia sulla gestione gennaio-marzo, riflettendo tra l altro la rinnovata debolezza della domanda estera. In India l economia è cresciuta del 4,8% nel primo trimestre del 2013, un decimo al di sopra del quarto trimestre 2012, rimanendo sui minimi degli ultimi tre anni. A pesare il rallentamento in termini tendenziali di consumi privati e investimenti, oltre che la sensibile decelerazione della spesa pubblica e un contributo negativo del canale estero. Per l intero 2013 la crescita del PIL mondiale, sulla base delle previsioni di luglio del Fondo Monetario Internazionale, dovrebbe attestarsi al +3,1%, in linea con il dato registrato a fine Permane una marcata eterogeneità nello stato di salute dell economia globale: nei Paesi sviluppati la crescita dovrebbe toccare il +1,2%, mentre i Paesi emergenti dovrebbero espandersi del +5,0%. Tra i primi, gli Stati Uniti appaiono orientati a chiudere l anno con un +1,7%, mentre l Eurozona dovrebbe registrare una contrazione (-0,6%), riconducibile prevalentemente alle difficoltà di Italia e Spagna (-1,8% e -1,6% rispettivamente). Diversi sono i rischi al ribasso che incombono su queste proiezioni: un riemergere delle tensioni nell Eurozona o un rallentamento prolungato della crescita nei principali paesi emergenti potrebbero portare ad una crescita ancora più contenuta dell economia globale. In un contesto caratterizzato da una ripresa ancora debole dell economia globale, le principali banche centrali hanno mantenuto politiche monetarie ampiamente espansive. La Federal Reserve ha lasciato il tasso ufficiale allo 0-0,25% e per tutto il periodo ha proseguito con le operazioni di allentamento quantitativo, che prevedono l acquisto di titoli per Dollari 85 miliardi ogni mese. Tuttavia, già a partire dalla fine di maggio, il presidente della Fed ha lasciato intendere che le politiche non convenzionali potrebbero essere gradualmente ridimensionate già a partire dalla seconda metà del 2013, per poi concludersi completamente nella prima parte del La Banca Centrale Europea ha tagliato il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali, portandolo al minimo storico dello 0,50%. Inoltre, per la prima volta ha fornito indicazioni esplicite sulle proprie intenzioni per il futuro, affermando che i tassi resteranno bassi per un periodo di tempo esteso. Le restituzioni di fondi ottenuti dalle banche in occasione delle aste straordinarie di fine 2011 e inizio 2012 (LTRO) non hanno avuto fino ad ora effetti reali, dal momento che hanno impattato soltanto sull eccesso di liquidità in essere all interno del settore bancario europeo. Un ruolo da protagonista ha avuto, in questa prima parte dell anno, anche la Bank of Japan che, nel contesto della cosiddetta Abenomics ha dato il via ad un operazioni di allentamento quantitativo senza precedenti nella storia del Sol Levante e, in proporzione alle dimensioni dell economia locale, di misura anche superiore a quella che sta effettuando la Federal Reserve. Le decisioni delle banche centrali sono state il fattore che più ha inciso sull andamento dei mercati finanziari nella prima parte dell anno. L adozione di politiche ampiamente supportive ha infatti alimentato un diffuso appetito per il rischio, che si è tradotto in un rialzo generalizzato di tutte le asset class più volatili. Il movimento rialzista ha però subito una brusca frenata quando, alla fine del mese di maggio, il presidente della Federal Reserve ha cominciato a parlare in maniera esplicita di una progressiva riduzione dell allentamento quantitativo. Soltanto l adozione, qualche settimana dopo, di toni più morbidi da parte della Fed, ha favorito un rimbalzo dei mercati azionari. L appetito per il rischio ha prodotto effetti anche sul comparto obbligazionario, che ha visto un diffuso spostamento di risorse dai titoli ritenuti più sicuri a quelli caratterizzati da un rendimento più elevato. Come per le azioni, tale dinamica è stata condizionata dalle dichiarazioni rilasciate dal board della banca centrale Usa, oltre che dal riemergere di alcune tensioni nell Eurozona. Per quanto concerne l Italia, il rendimento del BTP decennale si è mantenuto per buona parte del semestre all interno della fascia 4,0%-4,5%, superando tale livello verso l alto in 14

15 seguito alla elezioni di febbraio. Sempre molto contenuti i rendimenti del Bund, che tuttavia nel periodo maggio-giugno sono passati dall 1,2% all 1,8%. Lo spread tra la carta decennale italiana e quella tedesca di pari durata si è avvicinato ai 350 b.p. solo nel mese di marzo, mantenendosi tra 250 e 300 per quasi tutto il resto del periodo. Sul fronte bancario si evidenzia l ulteriore indebolimento nella dinamica degli impieghi. A giugno 2013, sulla base delle prime stime, il totale dei prestiti a clientela (settore privato più Pubblica Amministrazione) erogati da banche operanti in Italia si colloca ad Euro miliardi, segnando una variazione su base annua negativa del 2,8% (-1,8% nel semestre). A frenare le erogazioni contribuiscono sia il grado di restrizione dei criteri adottati dagli istituti bancari per la concessione di finanziamenti, che riflettono la percezione del rischio di credito, sia la debolezza della domanda, con le imprese che hanno praticamente congelato gli investimenti. relazione intermedia sulla gestione In flessione l attività creditizia nei confronti del comparto delle famiglie (-0,9% il dato a maggio 2013 rispetto all anno precedente). Tra le cause del deterioramento troviamo la negatività della congiuntura economica, il basso clima di fiducia e le deboli prospettive del mercato immobiliare e dell occupazione. I finanziamenti per l acquisto di immobili sono infatti calati dello 0,8% a maggio 2013 e il credito al consumo del 5,2%. Il persistere di un contesto economico debole ha portato poi ad un ulteriore peggioramento della qualità del portafoglio crediti delle banche. Si tratta di una tendenza in essere fin dall inizio della crisi, sulla quale incide anche il fatto che in Italia il tasso di estinzione delle sofferenze, strutturalmente più basso rispetto agli altri paesi dell Area Euro, è ulteriormente calato negli ultimi anni, contribuendo ad aumentare il rapporto tra sofferenze ed impieghi. A maggio 2013 le sofferenze lorde si sono attestate poco sotto Euro 136 miliardi, con un incidenza sul totale impieghi pari al 6,9% (era al 5,6% un anno prima). Le prime stime mostrano a giugno 2013 un contenuto miglioramento, su base annua, della raccolta complessiva, passata da Euro miliardi a Euro miliardi (+0,66%); dal 1 gennaio risulta in calo dell 1,5%. Più nel dettaglio, si mantiene sostenuta la dinamica dei depositi da clientela residente, cresciuti in un anno del 5,70% (+1% nel semestre), mentre permane fortemente negativo l andamento delle obbligazioni, ossia della raccolta a più lungo termine degli istituti di credito, calata in dodici mesi del 9,2% (-6,8% nel semestre). A maggio 2013 si è confermato negativo il trend dei depositi dall estero (-7,10% a/a), che tuttavia evidenzia una dinamica più contenuta rispetto al 2012, quando contrazioni a due cifre erano la norma. Continua a flettere lo spread fra il tasso medio sui prestiti erogati e quello medio sulla raccolta da famiglie e società non finanziarie: a giugno 2013 il dato si è assestato a 179 b.p., 10 in meno rispetto ad un anno prima. In modesto calo la remunerazione media della raccolta bancaria, all 1,96% contro il 2,08% di giugno Più marcata la flessione dei tassi sui prestiti a famiglie e società non finanziarie, passati in dodici mesi dal 3,97% al 3,75%. 15

16 2. I FATTI DI RILIEVO E LE OPERAZIONI STRATEGICHE relazione intermedia sulla gestione 2.1 Operazioni strategiche Fusione per incorporazione di Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila s.p.a., Banca Popolare di Lanciano e Sulmona s.p.a. e Banca Popolare di Aprilia s.p.a. in Banca popolare dell Emilia Romagna s.c. In data 11 gennaio 2013 il Consiglio di amministrazione di Banca popolare dell Emilia Romagna s. c. (di seguito anche BPER o Incorporante ), ed i Consigli di amministrazione di Cassa di Risparmio della Provincia dell Aquila s.p.a. (CARISPAQ), Banca Popolare di Lanciano e Sulmona s.p.a. (BPLS), Banca Popolare di Aprilia s.p.a. (BPA), hanno approvato un Progetto di fusione per incorporazione di CARISPAQ, BPLS e BPA (di seguito anche Incorporande o Banche del Centro) in BPER. La fusione, che rientra tra le attività previste dal Piano industriale di Gruppo , volte a conseguire una semplificazione e razionalizzazione della struttura organizzativa e di governo del Gruppo, nonché un ottimizzazione e valorizzazione delle risorse ed una riduzione dei costi operativi, è stata autorizzata da Banca d Italia in data 5 marzo La fusione ha avuto luogo in forma semplificata ai sensi dell art bis del Codice civile in quanto l Incorporante deteneva una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale delle Incorporande. I Consigli di amministrazione delle società partecipanti alla fusione, assistiti da advisors indipendenti, hanno determinato i rapporti di cambio, senza conguagli in denaro, come segue: n. 1,01 azioni ordinarie BPER per ogni azione ordinaria CARISPAQ; n. 1,76 azioni ordinarie BPER per ogni azione ordinaria BPLS; n. 8,76 azioni ordinarie BPER per ogni azione ordinaria BPA. Ai sensi dell art bis del Codice civile, agli azionisti delle Incorporande diversi da BPER, è stato riconosciuto il diritto di far acquistare le proprie azioni all Incorporante per un corrispettivo calcolato alla stregua dei criteri previsti per il recesso. Poiché la fusione ha comportato implicitamente una trasformazione eterogenea delle Incorporande ed una modifica dei diritti di voto e di partecipazione, agli azionisti delle medesime diversi da BPER, che non abbiano concorso alla deliberazione di fusione, è spettato il diritto di recesso per tutte o parte delle azioni possedute, ai sensi dell art e seguenti del Codice civile. Il valore di liquidazione delle azioni è stato determinato dai Consigli di amministrazione delle Incorporande, previo parere favorevole dei relativi Collegi sindacali e della società incaricata della revisione legale dei conti, in: Euro 8,90 per ciascuna azione ordinaria CARISPAQ; Euro 13,20 per ciascuna azione ordinaria BPLS; Euro 58,60 per ciascuna azione ordinaria BPA. Tali importi sono stati definiti anche quale corrispettivo da riconoscere ai soci delle Incorporande che hanno esercitato l opzione di vendita ai sensi dell art bis del Codice civile. In data 8 marzo 2013, avendo ottenuto le necessarie autorizzazioni dall Organo di Vigilanza, la Capogruppo ha iscritto presso il Registro delle Imprese di Modena il Progetto di fusione e in data 11 marzo 2013 ha depositato gli atti di cui al procedimento semplificato ai sensi dell art bis del Codice civile. Tale documentazione è rimasta depositata durante i trenta giorni precedenti la deliberazione di fusione e fino alla sua adozione è stata pubblicata anche sul sito internet 16

17 In data 23 aprile 2013, dopo l approvazione delle assemblee straordinarie delle tre Banche Incorporande, avvenute rispettivamente il 14 aprile per BPLS, e il 18 aprile per CARISPAQ e BPA, il Consiglio di amministrazione della Capogruppo BPER ha approvato l operazione di fusione per incorporazione delle tre controllate, nonché le correlate modifiche dell art. 6 del proprio Statuto sociale (iscritte nel Registro delle Imprese di Modena in data 24 aprile 2013). La realizzazione dell operazione è avvenuta durante il fine settimana del 25 e 26 maggio 2013, con efficacia giuridica 27 maggio 2013 e decorrenza contabile e fiscale 1 gennaio relazione intermedia sulla gestione Cessione della quota di controllo nella società immobiliare IMMO.BI s.r.l. In data 25 febbraio 2013 la Capogruppo ha raggiunto un accordo di cessione con la società Sequenza s.p.a. per la vendita dell intera quota di controllo (80,90%) posseduta da BPER nella società Immo.Bi s.r.l. per un corrispettivo pari ad Euro ,68. La società, che al 31 dicembre 2012 era stata contabilizzata tra le Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione, nel primo trimestre 2013 è uscita dal perimetro di consolidamento. Nadia s.p.a. acquisisce quote di controllo in due società immobiliari In data 30 gennaio 2013 Nadia s.p.a, in un ottica di razionalizzazione e riorganizzazione del patrimonio immobiliare, ha stipulato un contratto di acquisto per rilevare le quote degli altri due soci e diventare conseguentemente socio unico nella società Immobiliare Reiter s.p.a., già posseduta al 31 dicembre 2012 per il 34%. Nell ambito del medesimo progetto Nadia è subentrata nel controllo totalitario di un altra società immobiliare, Galilei Immobiliare s.r.l.. L acquisizione di tali società da parte di Nadia s.p.a. permetterà di attivare un presidio e una gestione più efficace per lo sviluppo dei terreni edificabili nella disponibilità delle due società, e per la cessione degli asset destinati alla vendita. Optima cambia denominazione sociale A far data dal 1 febbraio 2013 Optima s.p.a. SGR ha cambiato la propria denominazione in Optima s.p.a. SIM avendo ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità competenti, trasferendo al contempo la propria sede legale da Milano a Modena. BPER acquisisce il controllo della Cassa di Risparmio di Bra In data 7 febbraio 2013 Banca popolare dell Emilia Romagna s.c. (di seguito anche BPER ) e Fondazione Cassa di Risparmio di Bra (di seguito anche la Fondazione ), ottenute le autorizzazioni necessarie da parte delle competenti Autorità, hanno dato esecuzione al Contratto di compravendita di azioni sottoscritto il 20 settembre 2012, avente ad oggetto la cessione, da parte della Fondazione a favore di BPER, del 35,98% del capitale della Cassa di Risparmio di Bra (di seguito anche la Cassa ), per un controvalore complessivo di circa Euro 23,9 milioni, mediante pagamento del corrispettivo per il 50% in contanti e per il restante tramite Obbligazioni Subordinate BPER tipo Lower Tier II a tasso fisso della durata di 7 anni. L operazione ha determinato in capo a BPER la titolarità di una partecipazione di controllo pari al 67,00% del capitale della Cassa, che comporta l ingresso della banca nell area di consolidamento. Con lettera del 17 maggio 2013 Banca d Italia ha autorizzato le modifiche statutarie necessarie per rendere coerente lo Statuto della Cassa con l appartenenza al Gruppo BPER e per dare 17

18 relazione intermedia sulla gestione compimento all aumento di capitale sociale necessario a garantire il rafforzamento patrimoniale richiesto dall Autorità di Vigilanza a inizio anno. L 11 giugno 2013 la Cassa ha convocato un Assemblea straordinaria dei soci per l approvazione di un aumento di capitale sociale di Euro , attuato mediante l emissione di n nuove azioni; di esse n sono state sottoscritte da BPER e n sono state sottoscritte dalla Fondazione. Arca Impresa Gestioni SGR s.p.a. Arca Impresa Gestioni SGR s.p.a., specializzata nella promozione e gestione di fondi chiusi di private equity, alla fine del 2012 gestiva quattro fondi, due dei quali in fase di investimento e due prossimi alla conclusione dell attività di disinvestimento. In data 21 marzo 2013, dopo un periodo di trattativa in esclusiva con Iniziativa Gestione Investimenti SGR s.p.a., si è realizzato il trasferimento della partecipazione, detenuta da BPER al 100%, essendo pervenute le autorizzazioni di legge da parte dell acquirente. In data 23 luglio 2013 si è infine determinato il valore definitivo di cessione ed il conseguente pagamento alla controparte del valore di aggiustamento prezzo; di tale ammontare (Euro 255,4 mila) si è tenuto debitamente conto in sede di redazione del bilancio semestrale. Al 30 giugno 2013, a seguito del perfezionamento della sua cessione, la società, che al 31 dicembre 2012 era stata contabilizzata tra le Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione, non è più compresa nel perimetro di consolidamento. 2.2 Piano industriale di Gruppo Nella seduta del 13 marzo 2012 il Consiglio di amministrazione della Banca popolare dell Emilia Romagna ha approvato il Piano industriale : Il nuovo Gruppo BPER: crescita, valore e territorio in un Paese che cambia. Il Piano è stato poi presentato alla comunità finanziaria il 14 marzo Mediante lo sviluppo dei progetti previsti nel Piano industriale, il Gruppo si è posto come obiettivo principale per il triennio , il raggiungimento di una redditività adeguata e sostenibile nel tempo, da realizzare attraverso: maggiore efficienza ed aumento dei ricavi; contenimento della base dei costi; rafforzamento della macchina operativa di Gruppo; nel rispetto del forte radicamento territoriale che da sempre contraddistingue il Gruppo BPER. Le principali azioni previste dal Piano industriale possono essere distinte in due macrocategorie: azioni straordinarie ed azioni ordinarie, declinate originariamente in n. 82 progetti, di cui n. 68 ordinari e n. 14 straordinari. Ad oggi i n. 82 progetti originari previsti nel Master Plan del piano sono stati rideterminati in n. 74 per l accorpamento di n. 4 azioni e lo spostamento di altre n. 4 azioni fuori dall arco temporale Per ciò che riguarda la realizzazione e l avanzamento dei progetti originari, ad oggi, n. 49 azioni sono in corso mentre n. 6 risultano già conclusi (fra questi tutte le operazioni di incorporazione in BPER previste dal Piano). Tra le più rilevanti, comprese quelle già realizzate nel 2012, si segnalano: integrazione di Meliorbanca (realizzata nel 2012): il 16 novembre 2012 è stato stipulato l atto di fusione, con efficacia contabile dal 1 gennaio 2012, creando nell ambito 18

19 della Capogruppo una Divisione Meliorbanca quale punto di riferimento per il Gruppo su attività creditizie ad alto contenuto specialistico (acquisition finance, project finance, shipping finance, advisory); fusione per incorporazione nella Capogruppo di CARISPAQ, BPLS e BPA: in data 11 gennaio 2013 i rispettivi Consigli di amministrazione hanno approvato l operazione di fusione che si è realizzata a fine maggio Tale operazione rientra tra le attività volte a conseguire una semplificazione e razionalizzazione della struttura organizzativa e di governo del Gruppo, nonché un ottimizzazione e valorizzazione delle risorse ed una riduzione dei costi operativi; nuovo modello di governo della Capogruppo (già realizzato nel 2012): istituzione delle figure del CRO (Chief Risk Officer), CLO (Chief Lending Officer), COO (Chief Operating Officer) e CFO (Chief Financial Officer) per garantire un maggior presidio dei rischi aziendali ed il potenziamento delle attività di gestione del credito. Inoltre, al fine di migliorare le attività di coordinamento delle Banche del Gruppo sono state istituite la Direzione Commerciale di Gruppo, la Direzione Organizzazione di Gruppo e la Direzione Risorse Umane di Gruppo ; nuovo modello di governo delle Banche del Gruppo (iniziato nel 2012): è in fase di completamento il recepimento del nuovo modello organizzativo delle Banche del Gruppo escluse dalle operazioni di fusione, finalizzato ad un maggiore orientamento al business e ad un aumento della velocità di attuazione delle linee guida di Capogruppo, con particolare attenzione alle funzioni Commerciali e di Credito; progetto Gestione industrializzata delle sofferenze di Gruppo (iniziato nel 2012): nell ambito del progetto sono state definite le attività di dettaglio, la loro pianificazione e la stima dei costi relativi alle singole azioni previste nel Piano industriale. Tra le finalità del progetto si segnalano il miglioramento delle attività di monitoraggio all interno dei comparti/settori potenziando la rete informativa a livello di Gruppo al servizio di piani ed azioni strategiche, la progressiva riduzione dei costi di gestione e la contrazione dei tempi di recupero. relazione intermedia sulla gestione Nell ambito delle operazioni ordinarie: valorizzazione della strategia multicanale: attraverso il completamento, in fase realizzativa ormai avanzata, delle funzionalità di home-banking e trading online; programma Basilea 2 : il Gruppo BPER ha avviato già nel corso del 2007 il Programma Basilea 2, che si trova ora nella sua fase conclusiva, dedicata all ottimizzazione ed alla manutenzione ordinaria del sistema IRB (Internal Rating Based) sotto l aspetto organizzativo, metodologico ed informatico. Il progetto di validazione dei modelli interni è una priorità del Gruppo BPER e che al 30 giugno 2013 si può affermare evidenzi un buon livello di avanzamento dei lavori per il raggiungimento degli obiettivi prefissati di validazione dei modelli avanzati sia per i segmenti Corporate che Retail. In tale ambito sono totalmente attivi con la priorità massima tutti i presidi ed i gruppi di lavoro dedicati, sotto la direzione e il coordinamento di uno snello e specifico Comitato di Progetto che fa riferimento ad un apposito Comitato Guida; accordo sindacale per il personale: in data 9 aprile 2013 si è conclusa la fase di verifica con le Organizzazioni Sindacali in merito alla Manovra sul Personale di cui all Accordo quadro di Gruppo sottoscritto in data 15 settembre 2012, volto a semplificare l'organizzazione del Gruppo e a ridurre in modo strutturale i costi operativi nel loro complesso. Obiettivo principale dell accordo consisteva nella riduzione degli organici nella misura complessivamente definita di n. 450 unità, tramite l adesione volontaria al piano di 19

20 relazione intermedia sulla gestione incentivo all esodo e l accesso al Fondo di sostegno al reddito di settore. Al fine di supportare il ricambio generazionale, era stato inoltre condiviso, in caso di superamento del limite di cui sopra, un piano di assunzione di personale cogliendo anche le opportunità date dai nuovi strumenti messi a disposizione dal CCNL. Il numero di adesioni pervenute nel periodo previsto dall Accordo ha determinato il superamento del target prefissato: a fronte dei maggiori esodi, si procederà all inserimento di ulteriori n. 49 risorse, in aggiunta alle n. 145 già assunte dall inizio del Piano industriale. La conclusione della verifica con le Organizzazioni Sindacali ha comportato altresì la condivisione dell estensione di quattro mesi del perimetro temporale, dal 30 giugno 2016 al 31 ottobre 2016, che ha determinato n. 45 ulteriori adesioni, di cui è prevista l uscita il prossimo 1 gennaio 2014 e a fronte delle quali sono state concordate ulteriori nuove assunzioni nella misura di una ogni tre uscite. L accordo ha determinato l accertamento complessivo di costi per circa Euro 34,3 milioni al Fondo per rischi ed oneri, di cui Euro 25,3 milioni nello scorso esercizio e ulteriori Euro 9 milioni nel primo semestre 2013, per effetto soprattutto della citata estensione del perimetro di adesione. Rispetto alla pianificazione progettuale aggiornata al 30 giugno 2013 risulta un sostanziale allineamento. Peraltro, sulla base delle evidenze dal Master Plan, per agevolare la realizzazione delle progettualità più importanti si è ritenuto necessario riprogrammare alcune priorità producendo un'accelerazione per alcune di esse, valutando al contempo il rallentamento o la riqualificazione come attività ordinarie per altre. Allo stato, alcuni risultati realizzati nel primo semestre 2013 e le attese per la seconda parte dell esercizio, rendono confidenti sul raggiungimento degli obiettivi di ricavi e costi stimati nel Piano relativamente al Al momento, si ritiene quindi di confermare le attese per le azioni poste in essere, che il Piano evidenziava con un risultato congiunto, di sinergie lorde complessive stimate in Euro 165 milioni (Euro 115 milioni al netto dei relativi oneri di implementazione). Le sinergie di ricavo lorde, stimate al 2014, erano pari ad Euro 80 milioni e sono ascrivibili principalmente alle attività di finalizzazione del Modello Divisionale (Euro 19 milioni), all evoluzione ed integrazione dei canali diretti (Euro 17 milioni) ed allo sviluppo di servizi ad elevato valore aggiunto (Euro 16 milioni). Le sinergie di costo lorde, stimate al 2014, erano invece pari ad Euro 85 milioni, tra cui le più rilevanti sono rappresentate da: Euro 40 milioni di sinergie relative al costo del personale, Euro 18 milioni alle attività di cost reduction ed Euro 13 milioni di minori costi legati al nuovo assetto del Gruppo. 2.3 Operazioni di finanza strutturata Una delle principali linee guida del Piano industriale è quella del mantenimento di un adeguato profilo di liquidità. Seguendo tale indirizzo, sono state pianificate diverse iniziative finalizzate alla diversificazione delle forme di finanziamento a medio-lungo termine, inizialmente tramite operazioni di mercato aperto dell'eurosistema, in attesa che si rivitalizzi l interesse degli operatori verso transazioni con controparti italiane, oggi limitato. In tale contesto, nel periodo in esame, sono state perfezionate le seguenti azioni: a valere sul programma pluriennale di Obbligazioni Bancarie Garantite ( Covered Bond ) per complessivi Euro 5 miliardi, destinato agli investitori istituzionali, il cui 20

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Società cooperativa Sede sociale in Modena, Via San Carlo 8/20 Iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita Iva n.01153230360 Iscritta all Albo delle Banche al numero di matricola

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

INVESTIMENTI E SVILUPPO S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO

INVESTIMENTI E SVILUPPO S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO INVESTIMENTI E SVILUPPO S.p.A. Sede in Milano, Corso Monforte n. 20 Capitale sociale sottoscritto e versato Euro 18.313.552,79 Registro delle Imprese di Milano n. 00723010153 DOCUMENTO INFORMATIVO relativo

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005.

COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. COMUNICATO STAMPA (DRAFT4) GABETTI HOLDING S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2005. Risultato economico lordo del Gruppo negativo per 769 mila Euro (positivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari Piazzetta Banco di Sardegna, 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione Milano, 28 luglio 2015. Il Consiglio di Amministrazione di BNP Paribas REIM SGR

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (Redatto ai sensi dell'art.54 della delibera Consob 11971/99)

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (Redatto ai sensi dell'art.54 della delibera Consob 11971/99) Società Cooperativa - Sede in Modena, Via San Carlo 8/20 Registro delle imprese di Modena e cod. fisc. n. 01153230360 Cap. soc. al 31 dicembre 2008 Euro 761.077.365 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE (Redatto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Redatto ai sensi dell art. 5 del Regolamento operazioni con parti correlate approvato dalla Consob con delibera n.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221/2010 Banca Tercas S.p.A. Sede Legale e Amministrativa: Teramo, Corso San Giorgio n.36 Iscritta all albo delle Banche al n.5174 ABI 6060 Capogruppo del Gruppo bancario Tercas, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 71-bis del regolamento di attuazione del D. Lgs. n. 58/1998 concernente la disciplina degli emittenti, adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971 del

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1328 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 23 agosto 1993, n. 18 e legge provinciale 13 dicembre 1999, n.

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA

COMUNICATO STAMPA PRINCIPALI DATI PATRIMONIALI RACCOLTA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 1 AGOSTO 2014 31 DICEMBRE 2014 PRIMO BILANCIO D ESERCIZIO IN

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca Popolare di Ancona Spa Sede Legale e Direzione Generale: Jesi (AN), Via Don Battistoni, 4 Iscritta all Albo delle Banche al n. 301 ABI n. 05308.2 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Utile consolidato ante imposte di 20,3 milioni di euro Patrimonio netto consolidato a 476,6 milioni di euro Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA

BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA BANCA POPOLARE DI SAN FELICE SUL PANARO Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al Programma di emissione dei Prestiti Obbligazionari BANCA POPOLARE DI SAN FELICE

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della

Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Relazione sulle materie all ordine del giorno della Assemblea Straordinaria dei Soci della Banca Popolare di Spoleto Spa, del 22/23 dicembre 2008, ai sensi e per gli effetti del D.M. n. 437 del 5.11.1998

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli