le medicine integrate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le medicine integrate"

Transcript

1 le medicine integrate Spedizione in abbonamento postale Allegato B Tipo B (Tassa riscossa) Autorizzazione n. 998 del della Direzione Generale PP.TT. della Repubblica di S. Marino Rivista di medicina omeopatia fitoterapia omotossicologia floriterapia naturopatia psicosomatica Malpighia punicifolia L. Rivista quadrimestrale di informazione. Anno IX - n 2 - Aprile

2 Rosa del Marocco Olio ed esfoliante corpo OLIO ULTRA NUTRIENTE ALLA ROSA DEL MAROCCO Armonia sublime all essenza dei petali di rosa per illuminare e idratare la pelle ESFOLIANTE CORPO ALLA ROSA DEL MAROCCO La sua proprietà rigenerante arricchisce, ravviva e tonifica la pelle Un connubio perfetto per nutrire e dare luce alla cute del corpo

3 le medicine integrate Direttore responsabile Diletta Vaselli Capo Redazione Maurizio Petix Redazione Comitato scientifico PromoPharma Responsabile Elisa Gessaroli Grafica Studio Valenti S.Maria di Sette Montone (PG) Editore Avalon di Gloriano Amici Redazione Avalon Strada Nona Gualdaria, Domagnano Repubblica di San Marino Tel Fax avalon@omniway.sm Autorizzazione: Segreteria di Stato per gli Affari Interni Prot. n. 569/75/2009 del 27 marzo Copia registrata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino. Gli inserzionisti sono gli unici responsabili dei contenuti negli spazi pubblicitari. La riproduzione intera o parziale di articoli o immagini deve essere autorizzata dall editore. PromoPharma Via Biagio di Santolino, Acquaviva (RSM) tel fax AVVISO IMPORTANTE sommario Editoriale 05 Sarcopenia: un corretto apporto alimentare può aiutare 07 a prevenirla e combatterla Dott. ssa Barbara Ostan, Dott.ssa Giovanna Perrone La terapia marina come tecnica di nutrizione 12 cellulare utilizzata in diverse patologie Dr. Juan Alberola Necessità di un corretto equilibrio idroelettrolitico nell anziano 15 Dott. Roberto Lacava, Dott. Pietro Gareri, Dott. Alberto Castagna, Dott. Antonino Maria Cotroneo Il fumo? Più che un abitudine, una tossicodipendenza! 18 Dr. Salvatore Corrado Mustard (Senape selvatica) 21 Maurizio Di Leo I funghi orientali medicinali 23 Dott. Luca Avoledo Il regime alimentare oloproteico come prevenzione 26 ed educazione alla salute Dr. Alessandro Maria Vinci Novità, Recensioni WEB, Eventi 29 Notiziario corsi 30 È in corso il riordino del database degli indirizzi per la spedizione della rivista: tutti coloro che desiderano comunicare delle variazioni all indirizzo di spedizione o vogliono disdire il servizio possono inviare una a Eventi@promopharma.it indicando nome, cognome ed indirizzo. Grazie.

4 Integratore alimentare di Vitamine con Pappa reale, Olio di pesce ed estratti di Maca e Carciofo NUOVA FORMULAZIONE Un aiuto completo per tutte le età Tonificante Ricostituente Per il miglioramento degli stati di affaticamento e stress da aumentata attività psicofisica e da abbassamento del tono muscolare. Senza glutine Per un aumento delle difese immunitarie. Indicato nella convalescenza sia infantile che degli adulti ed in particolare nell affaticamento mentale degli studenti.

5 editoriale Astenia primaverile? No, grazie. Ma come? Tutti i nostri buoni propositi di inizio anno sembrano già spariti? Ci eravamo lasciati con le parole propositive di Lucio Dalla, che parlavano del nuovo anno, del come ci preparavamo per affrontarlo al meglio ed invece i versi più adatti per descrivere questo nostro periodo sembrano quelli tratti da un vecchio brano dei Pooh: pronto buongiorno è la sveglia ma di muoversi manca la voglia... DRIIIIIIN!!! Forza, è ora di svegliarsi, la primavera è ormai inoltrata e, nonostante il maltempo sembri non accenni a cessare, è il momento di prepararsi all estate. È primavera, la stagione della rinascita, del sole, dell attività all aria aperta. L arrivo della bella stagione coincide infatti con il rifiorire della natura, la maturazione della frutta più prelibata, il risplendere del cielo, il progressivo allungamento delle giornate. Un momento positivo che sostiene l animo e predispone all azione. Eppure, può sembrare paradossale, ma proprio nella stagione in cui si celebra il risveglio della natura, molti di noi iniziano a sentirsi sopraffatti dalla stanchezza. E non ci riferiamo soltanto al proverbio aprile, dolce dormire, anzi non di rado il nostro sonno è disturbato e sentiamo un diffuso senso di apatia, spossatezza, difficoltà di concentrazione. Clinicamente, tale condizione si definisce con il termine di astenia (dal greco a-sténos ovvero privo di forza ). Ma tranquilli, l astenia, questa forma di stanchezza tipica prevalentemente della primavera, è tuttavia un fenomeno normalissimo che colpisce quasi tutti. La primavera è un periodo difficile poiché spesso il nostro organismo è reduce dai vari attacchi virali subiti in inverno, dalla classica influenza alle sindromi parainfluenzali, per non parlare delle micidiali gastroenteriti sempre in agguato. Visto che il periodo delle ferie è ancora lontano e, di solito, il lavoro non è un hobby ma una necessità, bisogna correre ai ripari, aiutandoci, ed il nostro consiglio non poteva essere diverso, con rimedi naturali, una giusta alimentazione ed alcune terapie complementari. Combattere la stanchezza primaverile in modo naturale ed appropriato, aiuterà il nostro corpo a rifiorire in tutto il suo benessere. Proviamo ad entrare un po più nel dettaglio: molti avvertono un calo di energie sia fisiche che mentali ed è for- te la tendenza a voler dormire continuamente. I capelli si indeboliscono e cadono più facilmente, mentre i reni sono sovraccaricati e lavorano di più. Tutto ciò sfianca il sistema nervoso e il benessere psicofisico sembra venir meno. In realtà, come da sempre suggeriscono gli esperti di medicina tradizionale cinese, questo nervosismo è paradossalmente frutto di un eccessivo livello di energia, che colpisce l organismo e che raggiunge proprio in primavera il suo picco. Fondamentale e assolutamente necessario risulta quindi innescare un adeguato processo di disintossicazione e drenaggio che faccia sì che gli organi più sollecitati vengano messi in condizioni ottimali. Ecco perchè si rende indispensabile depurare i reni che, filtrando i liquidi del nostro corpo, eliminano le scorie attraverso l urina. Inoltre, dovremmo depurare il sistema linfatico e sanguigno, specialmente per controllare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Per quanto appena detto, non è difficile intuire che il fattore che più di tutti può influire sulla risoluzione di questo stato è l alimentazione, e come potrebbe essere altrimenti, con l eventuale aiuto di integratori: utilissimi per raggiungere il giusto apporto di quei micronutrienti, vitamine e sali minerali, che aiutano l organismo ad adattarsi ai sottili cambiamenti metabolici. In ultimo, non dimentichiamo i benefici dati dall esercizio fisico che oltre ad assicurare il miglioramento del sistema energetico della muscolatura è un toccasana anche per lo stress (grazie alla produzione delle endorfine) e per il cervello (stimolando la circolazione sanguigna, rende più attenti e lucidi in tutto ciò che si fa). Insomma i Romani avevano proprio ragione mens sana in corpore sano! 5

6 Novità Un efficace alleato contro il colesterolo senza glutine Integratore alimentare con Monacolina K, da Riso rosso fermentato, che contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue

7 Sarcopenia: un corretto apporto alimentare può aiutare a prevenirla e combatterla Dott. ssa Barbara Ostan (*) - Dott.ssa Giovanna Perrone (**) (*)Medico chirurgo, Esperto e consulente in Medicina ad Indirizzo estetico, Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate (**)Medico chirurgo, Specialista in Scienza dell alimentazione, Esperto in Medicina naturale, Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Medicine Integrate Abstract: La sarcopenia è una condizione associata all invecchiamento e/o a patologie croniche soprattutto nei soggetti anziani in cui si verifica una progressiva riduzione del numero e della dimensione delle fibre muscolari. Quando è particolarmente accentuata è la principale causa di invalidità e debolezza nell anziano, con compromissione della qualità della vita. Nei casi di sarcopenia si può intervenire con attività fisica (aumento della massa muscolare, della potenza e della forza muscolare) e con un corretto apporto nutrizionale (apporto proteico corrispondente a 1,2-1,5 g/kg/die, oltre all assunzione di amminoacidi essenziali). Abstract: The sarcopenia is a condition associated with aging and/or chronic diseases, especially in elderly subjects in which occurs a progressive reduction in the number and size of muscle fibers. When is particularly pronounced is the leading cause of disability and weakness in the elderly with impaired quality of life. In cases of sarcopenia is possible to act with physical activity (increase in muscle mass, power and muscular strength) and with a proper nutritional intake (protein corresponding 1,2-1,5 g/kg/day, and the additional intake of essential amino acids). Parole chiave: sarcopenia, massa magra, invecchiamento, forza muscolare Keywords: sarcopenia, lean body mass, aging, muscle strength Il termine sarcopenia, deriva dal greco sarx (carne) e penia (perdita) e fu coniato da Irwin Rosenberg nel Essa colpisce 1 anziano su 5 sotto i 70 anni di età ed 1 su 3 oltre gli 80 anni di età. È la condizione di riduzione progressiva del numero e della dimensione delle fibre muscolari associata all invecchiamento e/o a patologie croniche. La definizione della EWGSOP (European Working Group on Sarcopenia in Order People) riporta: la sarcopenia è una condizione caratterizzata da una perdita progressiva e generalizzata di massa muscolare e di forza muscolare accompagnata da un aumentato rischio di esiti sfavorevoli come disabilità fisica e ridotta qualità di vita. Dato che in tale situazione vi è una perdita della massa magra, dobbiamo definire cosa si intende per massa magra : è l insieme di tutti i componenti dell organismo (circa il 75% del peso corporeo) tranne il tessuto adiposo ovvero organi, ossa e muscoli; questi ultimi sono la componente principale della massa magra. Il primo campanello d allarme è rappresentato dalla difficoltà nel compiere un azione abituale, come salire e scendere le scale, caricare i bagagli in macchina, portare i sacchetti della spesa o le confezioni di acqua minerale. Quando queste azioni di tutti i giorni divengono sempre più difficili da effettuare, è possibile che il nostro organismo sia affetto da sarcopenia. Ci sentiamo più deboli e non più in grado di portare a termine ciò che, fino a pochi mesi prima, facevamo senza alcun problema. Questa malattia può, indirettamente, creare problemi psicologici: il non riuscire più a svolgere azioni del tutto abituali causa spesso depressione, soprattutto in quelle persone che non accettano l avanzare dell età e l inevitabile deterioramento delle condizioni fisiche. Bisogna aggiungere che con l età declina in modo continuo ed irreversibile il numero e la funzione dei motoneuroni del midollo spinale. I motoneuroni sono responsabili dell invio di segnali dal cervello ai muscoli per poter iniziare il movimento. La perdita di fibre muscolari inizia con la perdita di neuroni motori. I motoneuroni muoiono con l avanzare dell età, con conseguente denervazione delle fibre muscolari all interno del blocco motore; questo provoca denervazione delle fibre muscolari, atrofia ed infine morte, portando ad una diminuzione della massa muscolare. Quando un motoneurone muore può essere sostituito da uno adiacente, di solito a contrazione lenta; esso può reinnervare le fibre muscolari e prevenire l atrofia. Questo processo è chiamato unità di rimodellamento motore. Rispetto ai precedenti motoneuroni essi sono più lenti, più piccoli e producono una forza muscolare inferiore, ovvero l unità di rimodellamento del motoneurone conduce ad unità motorie meno efficienti. Il rinnovato gruppo di motoneuroni avrà un controllo meno preciso dei movimenti, con minor produzione di forza e rallentamento della meccanica muscolare. Questo può aiutare a spiegare la perdita di equilibrio e di velocità del movimento che si evidenzia con l avanzare dell età. Inoltre, la quantità di denervazione delle fibre muscolari può superare quelle di reinnervazione, che spiega l atrofia delle fibre muscolari negli anziani. Un altro fattore che influenza la sarcopenia è il tasso di sintesi delle proteine muscolari. La qualità e la quantità di proteina nel corpo sono mantenute costanti da un processo continuo di riparazione, che comporta sia la disgregazione proteica che la sintesi; l equilibrio di sintesi proteica e ripartizione deter- 7

8 mina il contenuto proteico del corpo. Con l avanzare dell età si hanno cambiamenti nel turnover proteico, soprattutto una diminuzione del tasso di sintesi piuttosto che un aumento del tasso catabolico, che conduce alla perdita di massa muscolare. In realtà, quindi, la perdita fisiologica della massa magra (muscolare) inizia a 20 anni, ma diventa molto rapida solo dopo i 50 anni; tra i anni, negli anziani, in entrambi i sessi, si ha una riduzione della massa magra dell 1% all anno. La sarcopenia è ovviamente una condizione associata all invecchiamento e/o a patologie croniche soprattutto dei soggetti anziani, in cui si verifica una progressiva riduzione del numero e della dimensione delle fibre muscolari. Altre cause di sarcopenia sono: patologie croniche, neoplasie, traumi, anoressia (per aumento della proteolisi), diete eccessivamente ipocaloriche, invecchiamento, allettamento o inattività fisica (per riduzione della sintesi proteica). Invecchiamento e riduzione ormoni sessuali Anoressia, cachessia Sarcopenia Nutrizione inadeguata, diete ipocaloriche, malassorbimento Sarcopenia Inattività, immobilità, sedentarietà, assenza di gravità Sarcopenia Variazioni ormonali (corticosteroidi, GH, IGF-1, Tiroide) Malattie neurodegenerative, perdita di motoneuroni Sarcopenia Sarcopenia Sarcopenia Come si può notare i fattori che concorrono a tale processo sono diversi: il grado di attività fisica, le modificazioni ormonali, in particolare la diminuzione del testosterone nei maschi e degli estrogeni nelle donne, la malnutrizione e diverse malattie croniche. L invecchiamento è associato a diversi cambiamenti nei livelli ormonali, compresa una diminuzione delle concentrazioni di ormone della crescita (GH), testosterone e insulin-like growth factor (IGF-1). Una diminuzione delle concentrazioni di questi ormoni può essere collegata allo sviluppo della sarcopenia. GH e IGF-1 giocano un ruolo dominante nella regolazione del metabolismo delle proteine: GH e Testosterone sono necessari per il mantenimento delle proteine e i livelli di IGF- 1 sono correlati positivamente con i tassi di sintesi proteica muscolare, in particolare proteina miofibrillare (filamenti di actina e miosina). Una riduzione di questi ormoni è legata ad una diminuzione della massa muscolare e ad un aumento del grasso corporeo. Nelle donne l abbassamento della concentrazione estrogenica dovuto alla menopausa è un fattore che aumenta la perdita di massa muscolare di circa 3 kg ed aumenta la massa grassa di circa 2,5 kg che può essere molto limitata o addirittura eliminata dalla terapia ormonale sostitutiva. Gli uomini tendono a perdere maggior massa muscolare rispetto alle donne. Queste ultime sono a loro volta maggiormente soggette a quella che invece si definisce obesità sarcopenica, dove il grasso in eccesso maschera masse muscolari ridotte. La sarcopenia va distinta dalla cachessia, che è caratterizzata da perdita sia di massa grassa che di massa muscolare ed ha come principale causa uno stato di infiammazione cronica od un tumore, e dalla perdita di peso conseguente a malnutrizione calorico-proteica. Sulla base delle definizioni elencate possiamo classificare la sarcopenia in: pre-sarcopenia (perdita della massa muscolare senza variazione della forza fisica e della performance), sarcopenia (perdita della massa muscolare e della forza muscolare o della performance) e sarcopenia severa (perdita della massa muscolare, della forza muscolare e della performance). Le conseguenze sono: diminuzione della forza, potenza e resistenza muscolare e di conseguenza dell equilibrio; diminuzione della massa ossea e di acqua dell organismo con aumentato rischio di cadute e quindi di fratture; diminuzione del metabolismo basale e conseguente alterazione della termoregolazione. Va ricordato che mantenere o aumentare la massa muscolare non è sufficiente a prevenire il declino della forza muscolare associata all invecchiamento, però la sarcopenia è significativamente inferiore nei soggetti che svolgono un attività fisica regolare. Uno studio italiano pubblicato su Gerolontology ha evidenziato che la prevalenza di sviluppare sarcopenia tra i pazienti istituzionalizzati con età superiore ai 70 anni è elevata e corrisponde al 68% negli uomini e al 21% nelle donne. È bene evidenziare che i fattori di rischio per la sarcopenia nell anziano comprendono sia fattori costituzionali che lo stile di vita, ma in particolare l alimentazione, la vita sedentaria, le patologie croniche e la condizione di vita. La sarcopenia, quando è particolarmente accentuata, è la principale causa di invalidità e debolezza nell anziano con compromissione della qualità della vita, infatti, come accennavamo all inizio, comporta equilibrio instabile, incapacità di salire o scendere le scale o portare a casa la spesa; aumenta il rischio di cadute e la loro gravità, si aggrava l osteoporosi per la riduzione della tensione muscolare sulla struttura scheletrica e per la riduzione dell effetto cuscinetto del muscolo sull osso. La nutrizione influenza il processo di invecchiamento dato che un apporto inadeguato in genere aggrava la composizione corporea, con conseguente riduzione delle riserve energetiche. La prevalenza della malnutrizione (stato di nutrizione nel quale una carenza o un eccesso di energia, proteine e altri nutrienti provoca eventi avversi misurabili sulla forma dei tessuti e dell organismo, sulla funzione e sulla prognosi - Definizione ESPEN European Society for Clinical Nutrition and Metabolism) è pari al 22,8%; gli anziani ricoverati presso ospedali, case di riposo e strutture di riabilitazione hanno mostrato un rischio maggiore di malnutrizione rispetto ai soggetti che vivono in comunità. Indagini eseguite in molti paesi hanno evidenziato un introito inadeguato di uno o più nutrienti nel 24% degli uomini e nel 47% delle donne tra i 74 e i 79 anni. 8

9 Fattori di rischio e cause della sarcopenia FATTORI Costituzionali Sesso femminile Basso peso alla nascita Sensibilità genetica Stile di vita Malnutrizione Basso introito proteico Abuso di alcol Fumo Inattività fisica Condizioni di vita Digiuno Allettamento, immobilità PROCESSO DI INVECCHIAMENTO Aumentato turnover muscolare Aumento degli stimoli catabolici (degradazione proteica) Riduzione degli stimoli anabolici (ridotta sintesi proteica) Ridotto numero di miociti Aumento miostatina e apoptosi Variazione regolazione ormonale Ridotta produzione di testosterone, DHEA Ridotta produzione di estrogeni Riduzione 1,25-(OH)2-Vitamina D Ridotta funzionalità tiroidea Riduzione ormone della crescita, IGF-1 Riduzione della resistenza all insulina Variazione nel sistema neuromuscolare Disfunzione mitocondriale PATOLOGIE CRONICHE Alterazioni cognitive Disturbi dell umore Diabete mellito Scompenso cardiaco Insufficienza epatica Insufficienza renale Insufficienza respiratoria Osteoartrosi Dolore cronico Obesità Effetti catabolici dei farmaci Patologie infiamm. croniche Neoplasie Sarcopenia nelle patologie croniche In queste situazioni è accelerato il processo di degradazione proteica nel muscolo. Le citochine pro-infiammatorie ed i fattori derivanti da neoplasie (fattore inducente la proteolisi) possono direttamente aumentare l attività dei sistemi proteolitici intercellulari, come il sistema ubiquitina-proteasoma ATP-dipendente. La malnutrizione, la resistenza periferica all insulina e la conseguente riduzione dell utilizzo periferico del glucosio sono alterazioni frequenti in patologie che possono indurre sarcopenia. Inoltre, a livello del tessuto muscolare, la ridotta disponibilità di glucosio induce un aumento della degradazione delle miofibrille con consumo di aminoacidi essenziali a catena ramificata che, venendo usati a scopo ossidativo nel muscolo stesso, risultano ridotti in concentrazione nel plasma. Sarcopenia secondaria Associata ad una patologia Associata all attività Associata a problemi di nutrizione Grave insufficienza di un organo (polmone, cuore, fegato, rene, encefalo) Allettamento Stile di vita sedentario Assenza di gravità Inadeguato introito di alimenti (spt. proteine) Malassorbimento Disordini gastrointestinali Utilizzo di farmaci che provocano anoressia La perdita di massa magra debilita il paziente perché ne compromette la forza fisica e l energia, aumentando l affaticamento e riducendo la mobilità e la capacità di attività complesse, con perdita di autonomia personale. Gli effetti negativi della sarcopenia creano un circolo vizioso e, nella maggior parte dei casi, determinano un ulteriore accentuazione della perdita di massa e forza muscolare, infatti: sarcopenia diminuzione dell appetito sedentarietà deficit nutrizionale aumento della perdita di massa e forza muscolare riduzione della mobilità. Molti studi evidenziano come una riduzione di massa muscolare e quindi della forza muscolare si associano al rischio di cadute. È dimostrato che un livello inferiore di massa magra e un livello elevato di massa grassa contribuiscono in modo indipendente a bassi livelli di densità minerale ossea; nell anziano, mantenere o aumentare la massa magra può preservare la densità minerale ossea. Inoltre la perdita di massa magra per riduzione delle riserve azotate indebolisce il sistema immunitario, riducendo la resistenza alle malattie e alle infezioni e compromette la capacità di cicatrizzazione delle ferite e la ripresa dopo interventi chirurgici o patologie acute. Il SIRENTE Study ha permesso di osservare come nei grandi anziani (età superiore ad 80 anni), la massa muscolare, valutata attraverso la circonferenza del braccio, possa essere positivamente associata alla performance funzionale ed alla sopravvivenza, e che la velocità del cammino, indice della performance muscolare, è un indicatore dello stato di salute e della sopravvivenza negli anziani. La diagnosi si basa su 2 dei 3 punti seguenti: 1. ridotta massa muscolare, valutabile mediante - densitometria con tecnica ad assorbimento a raggi X/DEXA (T-score v.n. 7,23 a 7,26 Kg/m2 per gli uomini e da 5,5 a 5,67 kg/m2 per le donne) - BIA (8,87 kg/m2 per gli uomini e 6,45 kg/m2 per le donne - misure antropometriche (plicometria, circonferenza del 9

10 braccio, spt. del polpaccio in cui un valore < a 31 corrisponde a disabilità) - dosaggio del potassio - TAC o RMN 2. ridotta forza muscolare, si valuta con - la forza di contrazione della stretta di mano mediante un dinamometro - la forza flessoria/estensoria del ginocchio - il picco di flusso espiratorio che indica la forza dei muscoli respiratori 3. ridotta performance fisica, valutabile mediante - test del cammino (valore soglia 0,8 m/sec) - timed up and go test (misura in secondi il tempo necessario a un pz. per alzarsi dalla sedia, camminare per 3 metri, girarsi e tornare a sedersi) - short physical performance battery che consiste di 3 test: 1. equilibrio (consiste in 3 esercizi a piedi uniti, in semi tandem e in posizione tandem) 2. capacità di camminare per una breve distanza (es. 4m) 3. forza ed equilibrio, mediante il test della sedia (il paziente deve alzarsi e risedersi fino a 5 volte consecutive da una sedia senza braccioli) Ad ogni esame eseguito si attribuisce un punteggio che va da 0 a 4, la cui somma darà come valore massimo 12. Dieta e sarcopenia Durante la fase del dimagrimento si assiste inevitabilmente anche ad una certa perdita di massa magra oltre a quella grassa. Nel giovane e nell adulto questo effetto negativo è ricompensato dagli effetti positivi di un attività fisica regolare. Nell anziano, invece, il recupero di massa muscolare non si verifica, sia a causa del minor impegno fisico, sia per la diminuita efficienza anabolica dovuta all età. Occorre quindi prestare molta attenzione prima di sottoporre un ultra 70enne (anche se obeso) a una dieta ipocalorica. In assenza di indici di rischio clinici o metabolici è più opportuno mirare verso altri aspetti di outcome di salute come la qualità più che la quantità dell alimentazione e naturalmente sull attività fisica. Uno dei maggiori inconvenienti delle diete ipocaloriche è infatti la perdita di massa magra, cosa tanto più grave quanto più anziana è la persona e quindi già potenzialmente sarcopenica. L attività fisica durante il periodo del calo di peso è un importante pratica per contenere questa perdita. Un recente studio ha evidenziato che un programma dietetico consistente in un moderato deficit calorico con apporto di proteine (1 g/kg di peso ideale/die) associato ad esercizio fisico consistente in sessioni di 90 minuti tre volte/sett. di esercizi aerobici associati ad esercizi di resistenza, flessibilità ed equilibrio consente una soddisfacente perdita di peso senza che si verifichino conseguenze negative sulla performance fisica globale, che invece viene migliorata. Interventi nel paziente sarcopenico I soggetti sarcopenici hanno inevitabilmente una difficoltà nello svolgere delle normali attività della vita quotidiana, con un aumento del rischio di cadute e fratture, questo si traduce in disabilità e perdita dell indipendenza. Come intervenire: 1. Attività fisica È un presidio efficace nel prevenire o nel trattare la sarcopenia, con il risultato di un aumento della massa muscolare, della potenza e della forza muscolare. Gli esercizi più opportuni sono quelli di resistenza e aerobici. Studi dimostrano che l esercizio fisico per avere efficacia deve essere eseguito in aumento di resistenza affinché si possa raggiungere una risposta muscolare ottimale. 2. Intervento nutrizionale Nell alimentazione dell anziano non è importante solo l apporto calorico, ma soprattutto l apporto proteico; nei pazienti giovani e sani tale apporto corrisponde a 0,8-1 g/kg/die di peso ideale, mentre negli anziani il fabbisogno sale a 1,2-1,5 g/kg/die (vedi tabella 1). Fondamentale è l assunzione degli aminoacidi essenziali. Va ricordata l importanza di suddividere su 3 pasti l apporto proteico e la supplementazione è ancora più importante se viene somministrata subito dopo l esercizio fisico. Uno studio del 2006 ha dimostrato che, nell anziano, la ridotta risposta alla sintesi proteica dopo l ingestione di piccole quantità di aminoacidi essenziali può essere aumentata dall ingestione di una miscela con una maggior quantità di Leucina (aminoacido ramificato essenziale). Sempre più evidenze confermano l importanza della supplementazione di idrossi-metilbutirrato (HMB), un metabolità della Leucina: esso favorisce la sintesi proteica prevenendo il catabolismo proteico. La migliore fonte di proteine nobili e facili da digerire sono la carne, il pesce ma anche il formaggio (ad esempio grana e prosciutto crudo). Si pensi che una bistecca di 120 gr contiene circa 25 g di proteine e 6 gr di aminoacidi essenziali di cui 2,5 gr di Leucina, capace di aumentare la sintesi proteica del 50% negli anziani. In questi pazienti si può considerare l opportunità di introdurre a scopo preventivo integratori dietetici di vitamina B6, B12, D, oltre al calcio. Condizione del paziente Fabbisogno proteico giornaliero g/kg/die Normale 0,8-1 Anziani 1,2-1,5 Presenza di ferite-traumi, 1,5-2,0 infezioni, interventi chirurgici, gravi patologie Patologie croniche 1,5 10

11 Integratore aminoacidico proteico POLVERE SOLUBILE SENZA GLUTINE GHAMIN è un nutraceutico composto da un concentrato di proteine isolate dal siero di latte, da aminoacidi liberi (arginina, ornitina alfa Keto glutarato, L-triptofano, taurina, L-cistina, idrossiprolina e citrullina), da sostanze metaboliche quali L-carnitina e Coenzima Q 10, da acido alfa linolenico, precursore degli Omega3, dalla vitamina B6 e dallo zinco. Fornisce ben 23 aminoacidi risultando uno degli integratori più completi. Integra perfettamente la quantità e qualità proteica delle diete ipocaloriche. Integra nello sportivo l aumentato fabbisogno di aminoacidi derivante dall intenso lavoro muscolare. La composizione di GHAMIN è stata ottimizzata per favorire la sintesi di GH (ormone della crescita), l anabolismo proteico ed il metabolismo degli acidi grassi. L assunzione di sieroproteine, di particolari aminoacidi quali arginina, ornitina, citrullina e taurina, di vitamina B6 e zinco induce la massima secrezione di GH. L increzione di GH determina una inibizione della transcriptasi per l adipogenesi, stimolata viceversa dall insulina e dagli estrogeni, con conseguente mobilizzazione del grasso dalle zone ormonodipendenti. È un supporto nutrizionale proteico ad alto contenuto di cisteina (3,3%), che stimola la sintesi del glutatione, il più potente antiossidante naturale. Integra opportunamente la dieta di pazienti immunocompromessi e malnutriti. Preserva l elasticità e l idratazione del collagene presente nel tessuto connettivo sottocutaneo. La presenza di carnitina, coenzima Q10 ed acido alfa linolenico ottimizzano il metabolismo lipidico ed il catabolismo degli acidi grassi a livello mitocondriale. Come integratore per migliorare il tono muscolare e del connettivo sottocutaneo è preferibile utilizzare ciclicamente una bustina di GHAMIN sciolta in una tazza di acqua o latte scremato ogni sera, prima di andare a dormire, per ottimizzare lo stimolo alla sintesi di GH, che si verifica prevalentemente nelle ore notturne.

12 La terapia marina come tecnica di nutrizione cellulare utilizzata in diverse patologie Dr. Juan Alberola Laureato in Farmacia. Direttore scientifico Laboratori Quinton. Abstract: Dopo aver sottolineato la somiglianza tra l acqua di mare e il sangue umano, l autore prende in esame le possibili applicazioni dell acqua di mare (detta anche plasma di Quinton) come coadiuvante nel trattamento di diverse patologie: Alzheimer, obesità e diabete, arteriosclerosi, infertilità, apparato respiratorio e sistema immunitario. Tutti i casi riportati sono supportati da studi clinici, in cui risulta evidente la proprietà dell acqua di mare di nutrire e ossigenare le cellule del corpo umano. Abstract: After pointing out the similarity between seawater and human blood, the author examines the possible applications of seawater (also known as plasma Quinton) as an adjuvant in the treatment of various diseases: Alzheimer s disease, obesity and diabetes, atherosclerosis, infertility, respiratory system and immune system. All reported cases are supported by clinical studies, where it evident the properties of seawater to feed and oxygenate the cells of the human body. Parole chiave: acqua di mare, nutrizione cellulare, ipertonia, isotonia Keywords: sea water, cellular nutrition, hypertonic, isotonic L acqua di mare possiede delle qualità terapeutiche molto benefiche per il corpo umano, conosciute già dall antica civiltà greca, la cui conoscenza scientifica fu ripresa già dal secolo XIX dal biologo francese René Quinton. Questo scienziato ha dimostrato le virtù terapeutiche dell acqua di mare, partendo dalla teoria che qualunque essere vivente è una specie di acquario marino, le cui cellule nascono e vivono nelle stesse condizioni acquatiche nelle quali ebbe origine la cellula primitiva. La ragione sulla quale si appoggia questa affermazione risiede nel fatto che il sangue umano ha una composizione similare all acqua di mare. Nel 1904, Quinton pubblicò il libro L acqua di mare, mezzo organico, dove indicava le virtù dell acqua di mare nelle iniezioni sottocutanee, intradermiche e per via orale, sia come soluzione salina che come soluzione isotonica; quest ultima soluzione, che presenta la stessa concentrazione di sali del sangue, fu quella che Quinton utilizzò per salvare la vita di diversi bambini che soffrivano di malnutrizione e forte disidratazione causata da diarrea. Collocandoci nei nostri tempi, dobbiamo ricordare che esistono diversi studi realizzati da Università pubbliche e private, a carattere nazionale e internazionale, che hanno dimostrato le proprietà ed i vantaggi dell acqua di mare sull organismo umano. Per mantenere un buon stato di salute è necessario monitorare l equilibrio minerale. L acqua di mare possiede tutti i minerali necessari per il corretto funzionamento delle cellule e grazie alla biodisponibilità di ioni di questi elementi si possono ripristinare le carenze di minerali. Per questo, la terapia marina è una tecnica di nutrizione cellulare che si utilizza in molteplici patologie. L acqua di mare come aiuto nel trattamento dell Alzheimer Il dott. Manuel Antonio Ballester, responsabile dell Istituto dello Sport dell Ospedale USP San Jaime Torrevieja (Alicante), in collaborazione con l Associazione AFA Torrevieja (Alicante), nell ambito della sua costante e continua attività di ricerca per il miglioramento della qualità di vita dei malati di Alzheimer, iniziò nel 2007 un importante studio con la possibilità di utilizzare l acqua di mare ridotta a isotonia nei pazienti facenti parte dell Associazione malati di Alzheimer. Il dottore, a seguito della somministrazione di acqua di mare per un periodo di 16 mesi, ha potuto osservare che una buona parte del gruppo di pazienti ha risposto, dopo tre mesi di trattamento, con una stabilità degli stati di ansia e nervosismo. Inoltre, nella quasi totalità dei pazienti che hanno bevuto acqua di mare isotonica, non sono comparsi raffreddori né sintomi influenzali. Partendo dalla premessa che l acqua di mare non è il metodo curativo della malattia Alzheimer, è stato comunque visto che non ha controindicazioni, né effetti collaterali, inoltre aiuta a ripristinare l equilibrio nutrizionale delle cellule. Anche se la sua applicazione nei malati di Alzheimer è qualcosa di nuovo, da molto tempo si osserva il suo utilizzo in altre patologie come l obesità e il diabete. L acqua di mare nel trattamento dell obesità del diabete Lo studio Antiobesity and antidiabetic Effects of Deep Sea on ob/ ob Mice, realizzato dal dottore sudcoreano Hwang in collaborazione con la sua equipe di ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie dell Università di Daegu (Corea del Sud), ha posto le basi per l implementazione dell utilizzo della terapia con acqua di mare per il trattamento del diabete mellito di tipo 2, l obesità e le disfunzioni correlate. Lo studio si è basato su una metodologia che iniziò con la somministrazione di acqua di mare ad un gruppo di topi, in confronto con un altro gruppo al quale fu somministrata acqua di rubinetto. Dopo 84 giorni, il gruppo di topi che assumevano acqua di mare presentò una diminuzione del peso pari al 7%, una diminuzione dei livelli di glucosio del 35%, così come un miglioramento nel test di tolleranza al glucosio, rispetto al gruppo che assumeva acqua di rubinetto. Si è visto che l azione dell acqua di mare e dei suoi componenti è 12

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

TI STA A LA TUA SALUTE?

TI STA A LA TUA SALUTE? TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione

DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione DETOSSIFICAZIONE La Zeolite Vulcania Detox rappresenta all oggi un ottimale soluzione per la detossificazione del corpo umano. Infatti la Zeolite Vulcania Detox indica nei minerali presenti nella finissima

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione

Il seno. preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Il seno preserviamolo iniziando da una corretta alimentazione Disturbi al seno: una guerra che può essere vinta iniziando da una corretta alimentazione In ogni età la donna può presentare, in relazione

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute

Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute Premessa La cellulite Un corretto stiile dii viita No al problema della cellulite Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento

Dettagli

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE Anni 80 Anni 90 Terzo Millennio 111206.ppt Population distribution by age in Italy 2009 24,1 55,7 14,5 5,7 2030 22,6 55,9 17,7 8,8 2050 21,9 45,1 19,5 13,5 0% 20%

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli