1) Presentazione. Una delle piaghe che maggiormente si sono evidenziate negli ultimi anni riguarda il fenomeno del doping.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Presentazione. Una delle piaghe che maggiormente si sono evidenziate negli ultimi anni riguarda il fenomeno del doping."

Transcript

1 NUTRIZIONE E DOPING Un argomento che interessa non solo un sempre più vasto pubblico di sportivi, sia praticanti sia semplici appassionati, ma anche il cittadino/consumatore che vuole tenersi aggiornato e informato su temi di grande rilevanza e di estrema attualità. ACU vuole farvi capire meglio i segreti e i meccanismi del doping e quali sono i limiti tra l'integrazione nutrizionale e il vero e proprio doping. Perciò ACU propone ai suoi soci e lettori un contributo del Dr. Adelfio Liviani, specialista in scienze motorie ad indirizzo biomedico.

2 1) Presentazione L'Italia e gli altri Paesi industrializzati sono afflitti dalle cosiddette patologie del benessere economico : patologie dismetaboliche, diabete di tipo 2, dislipidemie, sovrappeso, obesità, patologie cardiovascolari, oltre a tutte le alterazioni posturali a carico della colonna vertebrale e alle patologie muscolo-scheletriche. Da qui ci si è convinti che l'attività motoria abbia un effetto terapeutico sulla prevenzione primaria, secondaria e sulla gestione delle suddette patologie (health management). Infatti, mai come nell'attuale periodo storico di crisi economica e finanziaria, la prevenzione è diventata sinonimo di risparmio, in riferimento alla spesa sanitaria pubblica. Ciò ha giustificato l'esplosione del fenomeno del fitness e del wellness, che riguarda una fetta di popolazione sempre più ampia e che investe ormai tutte le fasce d'età. Al contrario, è ormai risaputo e dimostrato che lo sport a livello agonistico, faccia male e sia dannoso per il corpo e per la psiche. Una delle piaghe che maggiormente si sono evidenziate negli ultimi anni riguarda il fenomeno del doping. Mentre tale fenomeno è stato ben definito nello sport agonistico (lista WADA World Anti-Doping Agency) con una lista che definisce in modo preciso le categorie di sostanze e/o metodiche vietate anche perché potenzialmente dannose per la salute, al contrario nell'attività motoria amatoriale e sportiva dilettantistica, che è alla portata di tutti, il fenomeno del doping sembra perdere questi margini così netti e la consapevolezza del possibile danno, presente invece nella maggior parte degli atleti professionisti. Oltre al doping propriamente detto, nei centri di attività motorie (palestre, centri fitness & wellness, etc.) spopola la reclame di protocolli nutrizionali quali diete iperproteiche o dimagranti fai da te associati a tutti quei prodotti da banco come vitamine, integratori alimentari, bevande energetiche, barrette proteiche e compresse reclamizzate come miracolose che, a parte i potenziali rischi di assunzione non controllata, inducono i praticanti del fitness e delle attività sportive dilettantistiche, giovani e anziani, verso una sorta di psicologia comportamentale quasi di dipendenza che è molto correlata alla filosofia del doping.

3 L attenzione verso le pratiche collaterali (integrazioni, regimi dietetici) ha, in taluni casi, distolto l attenzione dal vero scopo che la pratica dell attività fisica dovrebbe avere. L' attività fisica infatti è un potentissimo strumento per la salute, per la prevenzione di numerosissime patologie e per il raggiungimento del benessere psicofisico e sociale. Lo scopo principale di questi articoli è di presentare una panoramica generale sulle caratteristiche di tutti quei prodotti che gravitano attorno al settore delle attività motorie, cercando di fare ordine in un mondo sempre più complesso e in espansione come quello degli integratori nutrizionali (o alimentari), prodotti da banco, preparati vitaminici, composti erboristici e fitoterapici. Infatti è ormai molto diffuso l'utilizzo di integratori nell'esercizio fisico, alcuni dei quali potrebbero essere utili per l'organismo, altri, per i quali non vi sono prove della loro utilità, possono addirittura essere dannosi per i praticanti. È piuttosto difficile scegliere un criterio di classificazione per la vasta gamma di integratori che si trovano in commercio. In questa relazione li classificheremo in base alla loro finalità* (tratti da. Integratori alimentari e nutrizionali, G. Arienti, A. Fiorilli, Biochimica dell attività motoria, Piccin, Padova, 2007), secondo quanto definito dal Provvedimento del Ministero della Salute, GU 297/02 del : prodotti finalizzati a un'integrazione energetica*; prodotti finalizzati al reintegro delle perdite idrico-saline causate dalla sudorazione conseguente all'attività muscolare svolta*; prodotti finalizzati all'integrazione di proteine*; prodotti finalizzati all'integrazione di amminoacidi e derivati*; altri prodotti di significato nutrizionale e adatti per un intenso sforzo muscolare*; combinazioni varie dei precedenti prodotti*.

4 2) Generalità sul doping Per meglio comprendere il significato della parola doping è necessario analizzarne l'etimologia. Infatti il termine ha diverse origini: un'origine inglese, dal verbo to dope che vuol significare somministrare sostanza stimolante o inibente. Originariamente questo termine era riferito soprattutto agli animali, e ai cavalli in particolar modo; un'origine dal sostantivo dop, che rimanda ad una bevanda alcolica utilizzata dalle popolazioni africane come stimolante nelle danze tribali e in alcuni rituali; un'origine olandese, in base alla parola doop, che sta ad indicare una salsa densa a base di tabacco e semi di una pianta (Datura stramonium) ricchi di sostanze alcaloidi, utilizzata per sedare. Per avere una definizione più chiara e precisa è necessario considerare la legge di riferimento, la legge n. 376 del 14 dicembre 2000 "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping". Art. 1: [ ] Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti.[...] Ai fini della presente legge sono equiparate al doping la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione di pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche, finalizzate e comunque idonee a modificare i risultati dei controlli sull uso dei farmaci, delle sostanze e delle pratiche indicati nel comma 2. [ ] In sostanza il doping consiste nell'impiegare sostanze vietate comprese in un elenco di quelle proibite e che quindi non si possono utilizzare nella pratica sportiva e/o durante la fase d'allenamento,

5 nel ricorrere a metodi illeciti, sia per alterare la performance sportiva, sia, conseguentemente, per la manipolazione dei campioni utilizzati per il controllo antidoping. Anche i suddetti parametri sono stati definiti per legge (Decreto del Ministero della Salute e delle Politiche Sociali del 12 marzo 2009) considerando le direttive della WADA (World Anti-Doping Agency) dell'anno Importante è specificare l'anno di riferimento poiché l'agenzia WADA aggiorna ogni anno la lista delle sostanze e dei metodi ritenute/i dopanti (si rimanda al sito web: ). Inoltre, l'agenzia monitora le nuove sostanze non ancora in elenco (quindi non ancora vietate) ma che sono utilizzate in ambito sportivo e gli effetti che queste producono, generalmente queste sostanze vengono indicate come sostanze a rischio doping. Un esempio è costituito da integratori e sostanze ergogeniche a rischio doping quali: vitamine, amminoacidi a catena ramificata (BCAA), creatina, carnitina, alcool, caffeina, guaranà, ginseng.

6 3) Lista delle sostanze proibite 2012 Codice Mondiale Antidoping aggiornato al 1 gennaio 2012 Comprende 10 classi di sostanze e 3 metodiche, più 2 classi di sostanze proibite solo in alcuni sport. S0 = Sostanze non approvate S1 = Agenti Anabolizzanti S2 = Ormoni peptidici, fattori di crescita e sostanze correlate S3 = Beta-2 agonisti S4 = Modulatori ormonali e metabolici S5 = Diuretici ed altri agenti mascheranti S6 = Stimolanti S7 = Narcotici S8 = Cannabinoidi S9 = Glucocorticosteroidi M1 = Potenziamento del trasporto d'ossigeno M2 = Manipolazione chimica e fisica M3 = Doping genetico Sostanze proibite in particolari sport: P1 = Alcool (etanolo) P2 = Betabloccanti La lista aggiornata fornisce un'ulteriore specifica: le sostanze da S0 a S5 e i 3 metodi (M1, M2, M3) sono sempre proibiti, in e fuori competizione, mentre le sostanze da S6 a S9 sono proibite solamente in competizione. Per maggiori dettagli si rimanda al seguente link : Proibiti.pdf.

7 4) Integratori nutrizionali nella pratica sportiva Queste pagine vogliono attirare l attenzione non solo sulle sostanze dopanti in senso stretto, utilizzate per lo più nelle attività sportive a livello agonistico, ma anche di esaminare in modo approfondito quelle sostanze che assumono il nome di integratori ed ergogeni, alla portata di tutti, che sono sempre più utilizzate nello sport dilettantistico e nelle attività motorie in generale. Probabilmente le nuove disposizioni enunciate nell'ultima Lista WADA 2012 rendono ancora più sottile il confine tra abuso di integratori e doping. Molti degli integratori nutrizionali infatti, soprattutto in riferimento alle sostanze ergogeniche e ai sempre più innumerevoli prodotti da banco presenti in commercio, sono considerati a rischio doping. Non dimentichiamo infatti che molti prodotti commercializzati come naturali in realtà contengono principi attivi che li rendono equivalenti, o comunque molto simili, a veri e propri farmaci. È importante considerare la definizione della classe S0, sostanze non approvate : Qualsiasi sostanza farmacologica non compresa in alcuna delle sezioni della Lista e che non sia stata oggetto di approvazione da parte di autorità sanitarie governative di regolamentazione per l'uso terapeutico umano (ad es. farmaci in via di sviluppo preclinico o clinico o non più autorizzati, farmaci in fase di sviluppo, medicinali ad uso veterinario) è sempre proibita. Integratori ed ergogeni sono un gruppo di sostanze e/o di alimenti con una composizione specifica utilizzati per integrare il bisogno di nutrienti in caso di carenza o di aumento del fabbisogno ed in grado di aumentare il lavoro muscolare. 4.1 Diamo adesso uno sguardo panoramico generale agli integratori classificando gli integratori in base alla loro origine Integratori di origine glucidica Soluzione di glucosio ed elettroliti al 6-8%: rallenta la disidratazione, fornisce supplemento di glucosio plasmatico ai muscoli e ne aumenta il tempo di lavoro; da consumarsi soprattutto in ambiente caldo-umido, ogni 15 minuti durante un esercizio di endurance. Diidrossiacetone fosfato: incrementa il metabolismo glicolitico ed ossidativo, considerando una dose di g al giorno; se associato al piruvato accentua la

8 perdita di grasso, poiché utilizzato come substrato energetico ed aumenta quindi la durata dell'esercizio Integratori di origine lipidica Acidi linoleici coniugati: sembrerebbero ritardare la perdita di tessuto osseo e potenziare la risposta immunitaria. Trigliceridi a media catena: hanno una rapida diffusione nei mitocondri; costituiscono un'efficiente fonte energetica aumentando le prestazioni di endurance, consentono il risparmio dei depositi di glucosio muscolare durante gare intense (es. ciclismo). Acidi grassi omega_3: sono utilizzati come antiossidanti, migliorano la risposta immunitaria, riducono il rischio cardiovascolare; negli atleti potrebbero aiutare a mantenere la funzione immunitaria e a ridurre il danno muscolare; pesce ed olio extravergine d'oliva sono due alimenti in cui si ritrova una grande quantità di acidi grassi omega Integratori di origine proteica Arginina, ornitina, lisina: questi amminoacidi possono stimolare la produzione di GH (ormone della crescita), risparmiando massa muscolare; l'arginina inoltre migliorerebbe lo stato immunitario; vengono utilizzati nella dose di g al giorno soprattutto in atleti del body building, infatti l'effetto può essere quello dell'incremento della forza e della massa muscolare. L- carnitina: è un acido carbossilico a corta catena, contribuisce a modulare il metabolismo del coenzima A e agisce come trasportatore di acidi grassi ai mitocondri. In base ad alcuni studi una dose giornaliera di 0,5-2 g può aumentare l'ossidazione dei grassi e migliorare l'efficienza cardiovascolare durante l'esercizio fisico (aumento della VO2-max). Altri studi di settore invece non hanno evidenziato questi effetti. Creatina: è un composto intermedio del metabolismo energetico sintetizzato dal fegato (1g/die) a partire da arginina, S-adenosil metionina e glicina. Viene utilizzata dai mammiferi nei meccanismi anaerobici alattacidi per la sintesi di ATP durante i primi secondi della contrazione muscolare. In tali condizioni aumenta il contenuto di creatinfosfato (o forsfocreatina) muscolare e di conseguenza la disponibilità energetica durante queste fasi dell'esercizio. In particolare migliora

9 le prestazioni nel corso di esercizi molto intensi e ripetuti di breve durata (ad esempio: sollevamento pesi). Beta-idrossi-beta-metilbutirrato: utilizzato alla dose di 1,3 3 g al giorno, è un metabolita della leucina e, come questa, sarebbe in grado di inibire la degradazione di proteine nel corso dell'esercizio fisico Integratori di origine vitaminica Vitamina B6 (Piridossina): sembrerebbe aumentare i livelli di serotonina ed essere utile in sport di precisione (tiro con l'arco, tiro con pistola, etc.), in associazione ad altre vitamine del gruppo B, in particolare con le vitamine B1 e B12. Vitamina B12 (Cianocobalamina): utilizzata in associazione alla vitamina B6. Acido pantotenico: non vi sono prove sul fatto che migliori le prestazioni fisiche, ma sembra poter ridurre l'accumulo di acido lattico. Agisce da precursore per la biosintesi del coenzima-a. Beta-carotene: potrebbe aiutare gli atleti a sopportare meglio la fatica, in quanto, agendo da antiossidante, può ridurre la perossidazione dei lipidi indotta dall'esercizio fisico. Vitamina C: antiossidante, una delle vitamine più conosciute e più utilizzate per l'integrazione nutrizionale, potrebbe stimolare il sistema immunitario, riducendo le infezioni delle prime vie aeree. Vitamina E: può migliorare le prestazioni degli sportivi in ambienti ad elevata altitudine Integratori di origine minerale Boro: aumenta la concentrazione ormonale di testosterone e b-estradiolo, ma non si è dimostrato capace di migliorare le prestazioni fisiche e la massa muscolare alla dose di 2,5 mg al giorno per un periodo di 7 settimane. Cromo: potrebbe ridurre la massa grassa incrementando la massa muscolare. Fosfati: potrebbero migliorare il metabolismo aerobio nelle attività di endurance, utilizzati alla dose di 4 g al giorno per 3 giorni. Bicarbonato di sodio: anche se non tutti gli studi lo dimostrano, sembrerebbe che l'impiego del bicarbonato di sodio, alla dose di 300 mg per kg di peso corporeo per attività non inferiori a 30 secondi e non superiori a 10 minuti (durata ottimale 4-10 minuti) o per esercizi ripetuti di elevata intensità senza adeguato riposo,

10 possa essere utile nel raggiungimento di prestazioni fisiche migliori. Il bicarbonato di sodio è un sale in grado di tamponare, grazie al fenomeno dell idrolisi basica a carico dello ione bicarbonato, l'acido lattico prodotto durante la fase anaerobia di un esercizio di elevata intensità. Ciò consente di continuare a produrre per un più lungo, ma pur sempre limitato, periodo ATP attraverso la glicolisi anaerobia, senza portare il ph ad un livello tale da produrre affaticamento. Attualmente non ne è proibito l'utilizzo, ma il suo uso cronico è sconsigliato in soggetti ipertesi poiché provoca disturbi del bilancio di acqua e sodio Estratti di piante Polline d'api: spesso associato o utilizzato in sostituzione a miele e pappa reale (miele + yogurt), rappresenta una buona fonte energetica nella fase di recupero dopo un esercizio intenso; utile per tutti i sistemi energetici dell'organismo (ATPcreatinfosfato, acido lattico, sistema aerobico). Gamma-orizanolo: rappresenta una classe di fitosteroli in grado di incrementare la risposta ormonale anabolica dell'organismo in risposta all'esercizio fisico (stimolerebbe la produzione di ormone della crescita GH e testosterone). Ginseng: comunemente assunto sotto forma di bevanda (caffè al ginseng), attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e può potenziare tutti e 3 i sistemi energetici dell'organismo (azione analoga è svolta dal guaranà). Yohimbina: è un alcaloide estratto da una pianta originaria dell'africa, aumenta i livelli di testosterone e migliora la massa e la forza muscolare. Può anche aumentare i livelli di noradrenalina e contribuire alla perdita di peso Di altra origine Alcol: sostanza di facile reperimento, potrebbe risultare utile negli sport di precisione (tiro con l'arco, lancio del giavellotto, etc.) visto che rimuove lo stato d'ansia. L'utilizzo è considerato illegale e può portare a sanzioni. Caffeina: anche questa è una sostanza di facile reperimento e largo utilizzo, migliora il metabolismo energetico e le prestazioni mentali. Stimola il sistema nervoso centrale e induce la liberazione di adrenalina, che può migliorare le prestazioni cardiovascolari. Aumenta anche l'utilizzo degli acidi grassi liberi durante l'attività aerobica e stimola la liberazione di calcio (Ca ++ ) dal reticolo

11 sarcoplasmatico favorendo una contrazione muscolare più intensa nel corso dell'attività anaerobica. A concentrazioni urinarie superiori a 12 mg/l è considerata sostanza dopante. Coenzima Q10: agisce come antiossidante, si ritrova a livello mitocondriale ed è coinvolto nel trasporto degli elettroni per la produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Contribuisce a contrastare l'attività dei radicali liberi che si producono nel corso di un'intensa attività fisica di tipo aerobico. Inoltre, sembra essere in grado di migliorare la funzione cardiaca, la capacità aerobica e la prestazione sportiva soltanto nei soggetti cardiopatici. 4.2 Esaminiamo ora gli integratori in base alla loro finalità. Il Ministero della Sanità nel 1999 ha emanato disposizioni circa l'utilizzo degli integratori alimentari nello sport, tali disposizioni sono state confermate dal Provvedimento del Ministero della Salute del (GU 297/02), dove gli integratori vengono definiti come alimenti adatti per uno sforzo muscolare intenso e vengono classificati in base alla loro finalità, secondo questo ordine: prodotti finalizzati a un'integrazione energetica: contengono almeno 200 kcal a porzione ed un apporto vitaminico di almeno il 30% della razione giornaliera raccomandata. Contengono carboidrati, vitamine del gruppo B (B1, B2, B6), PP e C. Se contengono lipidi (poliinsaturi) come fonte energetica, è obbligatoria la presenza di antiossidanti (vitamina E nella quantità di 0,4 mg per 1 g di lipidi) prodotti finalizzati al reintegro delle perdite idrico-saline causate dalla sudorazione conseguente all'attività muscolare svolta: prodotti energetici con aggiunta di sali minerali, contenenti anche carboidrati semplici (glucosio e/o fruttosio) o maltodestrine. Contengono sodio (Na + ) alla concentrazione massima di 1035 mg/l, cloro (Cl - ) 1278 mg/l, Potassio (K + ) 292 mg/l, Magnesio (Mg ++ ) 50 mg/l, in modo tale che la concentrazione della soluzione sia compresa tra 2 6%. Risulta facoltativa l'aggiunta di vitamine prodotti finalizzati all'integrazione di proteine: prodotti che hanno una prevalenza di calorie di origine proteica. Risulta necessaria l'integrazione con la vitamina B6 alla dose di 0,02 mg per 1 g di proteine prodotti finalizzati all'integrazione di amminoacidi e derivati: si dividono, a loro volta, in 3 categorie: ramificati, essenziali e derivati di amminoacidi (creatina).

12 Gli AA ramificati comprendono leucina, iso-leucina e valina in un rapporto di 2:1:1, in quantità non superiore a 5g in totale, preferibilmente associati a vitamine B1 e B6 in dosi non inferiori al 30% di quelle raccomandate Gli AA essenziali, tenendo conto delle fonti proteiche totali della diete, vanno assunti in adeguata proporzione tra i diversi tipi e a dosi frazionate durante l'arco della giornata Invece, per quanto riguarda i derivati di AA, la più conosciuta è la creatina, che va assunta alla dose di 4-6 g al giorno per non più di un mese, trascorso il quale non bisogna superare i 3 g al giorno. Il discorso creatina è di grande attualità, visto il suo largo utilizzo come integratore nelle palestre. Bisogna ricordare che nel nostro organismo la creatina deriva dal metabolismo della S-adenosil-metionina a partire dagli amminoacidi glicina e arginina, il suo fabbisogno giornaliero è di circa 2 g in un soggetto adulto maschio di 70 Kg di peso corporeo e a questo fabbisogno provvede la sintesi endogena e/o l'apporto nutrizionale di carne e pesce. Nei soggetti vegetariani e vegani la creatina deriva direttamente dalla sintesi endogena. Si discute molto sui suoi effetti, essendosi dimostrata efficace ai fini della prestazione muscolare, soprattutto nell'attività anaerobica e quindi nell'esecuzione di esercizi brevi e intensi, ripetuti a distanza di secondi (100 metri, sollevamento pesi, tonificazione, body building, body sculpture). L'assunzione di creatina comporta anche una ritenzione idrica, che a sua volta comporta un aumento di peso variabile tra 0,5-1,5 Kg (condizione sicuramente sfavorevole per gli atleti di endurance). Assunta a piccole dosi e per brevi periodi, la creatina sembra essere ben tollerata, ma a dosi elevate può causare disturbi dell'apparato gastro-enterico (dolore addominale, diarrea), del sistema muscolo-scheletrico (crampi e traumi muscolo-tendinei), dell'equilibrio idro-salino (disidratazione extracellulare). Inoltre, bisogna considerare l'ipotesi che la creatina assunta ad alte dosi può diventare una sostanza potenzialmente cancerogena in seguito alla sua metabolizzazione a formaldeide, sostanza ritenuta capace di effetti mutageni e citotossici ed aterogeni altri prodotti di significato nutrizionale e adatti per un intenso sforzo muscolare: a questa categoria appartengono varie sostanze utilizzate dagli atleti e dotate di attività farmacologica, come ad esempio la caffeina, il glicerolo, il cromo e gli antiossidanti combinazioni varie dei precedenti prodotti: un insieme di sostanze, utilizzate come integratori, la cui composizione è variabile.

13 Nelle pagine seguenti saranno descritte le 6 categorie di prodotti definite dal Provvedimento del Ministero della Salute, GU 297/02 del ) Prodotti per l'integrazione energetica Gli integratori energetici (detti anche ergogeni o sostanze ergogeniche ) contengono in genere, ma non sempre, anche un'integrazione di tipo salino-minerale. Infatti, questa categoria di prodotti è generalmente costituita da soluzioni zuccherine contenenti quantità più o meno elevate di sali, al fine di sopperire alle perdite causate dalla sudorazione conseguente all'attività fisica. I prodotti finalizzati all'integrazione energetica sono costituiti da glucidi (carboidrati) con vari gradi di polimerizzazione, insieme a vitamine del gruppo B e alla vitamina C. Quindi, anche se dal punto di vista teorico esiste una distinzione tra integratori energetici ed integratori idrico-salini, in realtà i due tipi di integrazione sono molto spesso uniti in uno stesso preparato. L'utilizzo degli integratori di tipo energetico è generalmente associato alle attività di endurance (di lunga durata), ad esempio la maratona, ma anche più semplicemente il jogging, ossia tutte quelle attività motorie che incidono sul metabolismo aerobico definite per l appunto attività aerobiche, che sono molto praticate e si stanno diffondendo sempre di più, a livello amatoriale e fai-da-te. L'apporto energetico del praticante dovrebbe essere regolato secondo un criterio che bilanci l'assunzione e il consumo, secondo un principio del pareggio di bilancio : l'apporto energetico assunto deve equivalere al quantitativo energetico consumato durante l'attività fisica. L' integrazione energetica affonda le sue radici scientifiche nel fatto che durante l'attività fisica intensa e prolungata le scorte glucidiche dell'organismo diventano critiche (una supplementazione energetica con lipidi durante l'attività non ha senso,

14 infatti, le scorte lipidiche dell'organismo sono abbondanti). È quindi opportuno fornire bevande che contribuiscano alla nutrizione glucidica del praticante. Questi preparati non dovrebbero però essere utilizzati al di fuori di queste circostanze, considerando anche il fatto che potrebbero incidere negativamente sulla salute del cavo orale. È di fondamentale importanza il tipo di zucchero che viene utilizzato. Da molti è utilizzato il fruttosio (in alternativa al glucosio), considerando il fatto che non contribuisce all'aumento della glicemia (concentrazione di glucosio ematico) e quindi non necessita di insulina (ormone prodotto dal pancreas che regola la glicemia, abbassando la concentrazione di glucosio ematico). Tuttavia l' apporto incontrollato del fruttosio nel metabolismo glucidico del fegato pone seri dubbi circa il suo utilizzo. Spesso nei preparati glucidici sono contenute anche vitamine, sebbene ciò non sia necessario, l'aggiunta di vitamine è un uso diffuso ed è anche indicato dalle normative vigenti in Italia che prevedono le seguenti caratteristiche per i prodotti finalizzati ad un'integrazione energetica: sono a base di carboidrati a diverso grado di polimerizzazione (dai più semplici monosaccaridi glucosio e fruttosio, alle più complesse maltodestrine); devono essere integrati con vitamina C e vitamine del gruppo B; l'apporto vitaminico non deve essere inferiore al 30% dei LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti, SINU Società Italiana di Nutrizione Umana, 1996); l'apporto energetico non deve essere inferiore alle 200 kcal per porzione (ma si prevedono eccezioni); se sono presenti acidi grassi insaturi, deve essere aggiunta vitamina E.

15 6) Prodotti per il reintegro delle perdite idrico-saline causate dalla sudorazione Durante l'attività fisica si verifica, da parte dell'organismo, una perdita d acqua e di sali minerali attraverso il processo di sudorazione. La reintegrazione di sali minerali e acqua è effettuata mediante l'assunzione di bevande ipotoniche di cloruro di sodio (NaCl) contenenti anche potassio e magnesio, nella loro forma ionica, rispettivamente K +, Mg ++. Queste bevande sono distribuite commercialmente, ma possono anche essere preparate in casa a prezzi molto bassi. È importante sottolineare come l'integrazione energetico-minerale può sicuramente avere una base scientifica, in base al concetto di bilancio idrico dell'organismo. L'acqua è un nutriente essenziale per l'organismo. Una fonte d'acqua per l'organismo è costituita dall'acqua contenuta nei cibi, dall'assunzione di bevande e vi è poi una produzione metabolica d'acqua (fosforilazione ossidativa). Semplificando, la reazione generale è la seguente: C 6 H 12 O 6 + O 2 CO2 + H 2 O + Energia (ATP) Per quanto riguarda la distribuzione d'acqua nell'organismo, questa si divide in 2 componenti principali: il 40% all'interno delle cellule (liquido intracellulare); il 60% all'esterno delle cellule, di cui, in particolare il 28% liquido interstiziale, 8% plasma sanguigno, 3% compartimento transcellulare (fluido cerebrospinale e fluidi articolari). Inoltre, l'acqua presente nell'organismo si divide in acqua endogena ed acqua esogena. L'acqua endogena è prodotta dal metabolismo cellulare (300 ml circa) che però è insufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero. In dettaglio avremo che: - il metabolismo dei carboidrati produce 0,6 grammi d' acqua per grammo; - il metabolismo delle proteine produce 0,4 grammi d'acqua per grammo; - il metabolismo dei grassi 1,07 grammi d'acqua per grammo. L'acqua esogena è introdotta con l'alimentazione. In media avremo: - 500/900 ml/g con gli alimenti, - 800/1500 ml/g con le bevande.

16 ASSUNZION E ml PERDITE ml bevande 1100 urine alimenti feci 200 metabolismo aria espirata perspirazione insensibile 500 TOTALE TOTALE Il bilancio idrico dell'organismo umano è definito come la somma pari a zero tra la quantità d acqua assunta e la quantità d acqua persa. Valori diversi da zero indicano alterazioni nel bilancio idrico dell organismo: disidratazione per valori minori di zero, ritenzione idrica per valori maggiori di zero. BILANCIO IDRICO-SALINO GIORNALIERO Acqua introdotta nell organismo ogni giorno Bevuta = 1500 ml Acqua eliminata dall organismo ogni giorno Con l urina = 1500 ml Nei cibi = 700 ml Attraverso le feci = 200 ml Acqua di ossidazione = 300 ml (ottenuta dalla combustione dei carboidrati) Totale = 2500 ml Attraverso i polmoni = 500 ml Attraverso la pelle = 500 ml Totale = 2500 ml Le alterazioni negative del bilancio idrico dell organismo provocano la disidratazione, causata, ad esempio, dall eccessiva sudorazione, che ha come conseguenze: una riduzione del plasma sanguigno per cui l ossigeno e i nutrienti arrivano con difficoltà al cervello e ad altri tessuti; la perdita del controllo della termoregolazione.

17 L acqua e in particolar modo le bevande appositamente concepite per un intensa attività fisica, certamente rappresentano gli integratori nutrizionali più utilizzati. L unica integrazione realmente insostituibile per i praticanti di attività fisica è rappresentata dall integrazione idrica con o senza eventuali aggiunte ulteriori di minerali e/o sostanze energetiche. Infatti, le bevande contribuiscono in modo sostanziale ai processi di termoregolazione corporea e sono quindi indispensabili nella prevenzione della malattia da calore e nel mantenimento di un buono stato di salute generale dei praticanti. Inoltre, pur non potendole definire dei veri e propri ergogeni, le suddette bevande esplicano un ruolo molto importante nel migliorare la prestazione atletica, tanto che molti insuccessi sportivi possono essere attribuiti ad un insufficiente assunzione d acqua prima e/o durante la stessa prestazione atletica. I prodotti utilizzati per il reintegro delle perdite idrico-saline causate dalla sudorazione conseguente ad attività fisica sono generalmente soluzioni saline a base di: aspartato di magnesio aspartato di potassio bicarbonato di sodio (NaHCO3). ASPARTATO DI POTASSIO E DI MAGNESIO L aspartato di potassio e l aspartato di magnesio sono sali che, in soluzione acquosa, prevengono i disturbi provocati da un prolungato lavoro muscolare, soprattutto se questo è praticato in luoghi caratterizzati da clima caldo, quando accanto alle perdite d acqua e di cloruro di sodio vi sono anche importanti perdite di potassio e magnesio. Inoltre, l assunzione di aspartato sembra poter contribuire al recupero delle riserve energetiche e allo smaltimento delle sostanze tossiche (derivati ammoniacali) prodotti in abbondanza durante l esercizio fisico intenso e prolungato. L aspartato di potassio e di magnesio sono sostanze che non hanno effetti ergogenici sulla prestazione fisica e quindi possono essere deontologicamente assunte e prescritte, come integratori.

18 Possono essere somministrate anche dosi elevate (5,4 g in 1,5 L d acqua in 45 minuti) con la massima sicurezza d utilizzo in quanto non determinano alcun effetto negativo né sulla prestazione atletica né sulla salute del praticante. Acido aspartico nella sua forma non ionizzata. Effetti dell aspartato di potassio e di magnesio (considerando una dose di 3 g ): prevenire l accumulo di ammoniaca durante il lavoro muscolare, favorire la riconversione dell IMP (inosin-mono-fosfato) in AMP (adenosin-monofosfato), prevenire la perdita di nucleotidi purinici durante la contrazione muscolare attraverso l attivazione del cosiddetto ciclo dei nucleotidi purinici. Solo alcune ricerche hanno documentato un effetto positivo sulla prestazione aerobica (aumento del 12-15%) dopo la somministrazione di 10 g di aspartato. BICARBONATO DI SODIO (NaHCO3) Il bicarbonato di sodio, disciolto in acqua in quantità di 300 mg per Kg di peso corporeo ( mg/kg p.c.) e somministrato per bocca 1-3 ore prima dell attività fisica potrebbe risultare utile nella prevenzione dell accumulo dell acido lattico negli esercizi ad alta intensità che prevedono brevi pause di recupero. Tuttavia, i benefici non sono certi e molto spesso i praticanti sottoposti a questo tipo di integrazione accusano disturbi gastrointestinali più o meno fastidiosi, caratterizzati da senso di gonfiore, sguazzamento gastrico e da dissenteria. Bicarbonato di sodio.

19 La legislazione prevede che i prodotti per il reintegro delle perdite idrico-saline abbiano i seguenti requisiti: contengano elettroliti e l energia sia fornita da maltodestrine o carboidrati semplici; l integrazione con vit. C è facoltativa e la presenza di magnesio auspicabile; la concentrazione del prodotto pronto per l uso dev essere compresa tra il 2 e il 6%; sono assunti prima della gara, durante uno sforzo prolungato e a gara terminata; la concentrazione di elettroliti deve essere: Na + (non più di 45 meq.l -1 ), Cl - (non più di 36 meq.l -1 ), K + (non più di 7,5 meq.l -1 ), Mg ++ (non più di 4,1 meq.l -1 ).

20 7) Prodotti per l'integrazione proteica I prodotti per l integrazione proteica sono molto diffusi tra i praticanti delle attività motorie e sportive e sono largamente utilizzati soprattutto nelle attività di potenza, con lo scopo di aumentare la massa muscolare. Infatti, negli sport in cui è richiesta forza e potenza risulta essere certamente vantaggioso l essere forniti di una maggiore quantità di massa magra. L esercizio troppo intenso e/o prolungato causa microtraumi muscolari ed appare quindi evidente il ruolo che assumono le proteine nei processi di riparazione dei tessuti e delle strutture danneggiate. Però, il contributo energetico offerto dal metabolismo delle proteine all attività fisica è blando (circa il 5%). Contrariamente a quanto di solito praticato dagli sportivi e dai loro allenatori, in genere non è consigliabile una supplementazione di proteine. Il fabbisogno giornaliero di proteine è di circa 0,75 mg/d.kg di peso corporeo (la metà delle proteine di origine animale), anche se in genere le linee guida alimentari elaborate da diverse agenzie consigliano di solito un apporto maggiore, per garantire la presenza di nutrienti nonproteici (minerali e vitamine) che si trovano in cibi ricchi anche di proteine. Questo aumenta il valore di assunzione a circa 1,2 g.kg -1.d -1. Per questo motivo, il supplemento richiesto per l attività fisica dovrebbe, nella maggior parte dei casi, fornire anche il quantitativo sufficiente di proteine (da 1,4 a 1,7 g.kg -1.d -1 ). È importante specificare che quantità di amminoacidi superiori al bisogno non determinano un aumento della sintesi proteica, poiché la sintesi proteica è regolata a livello genico e non solo dalla disponibilità dei singoli amminoacidi. Gli amminoacidi in eccesso vengono degradati, quindi gli atomi di carbonio sono trasformati in glucidi, lipidi, oppure ossidati per produrre energia, mentre l atomo di azoto viene eliminato sotto forma di urea. Sono quindi ingiustificati elevatissimi supplementi proteici, visto che rimangono inutilizzati.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

NUTRIZIONE E DOPING. Perciò ACU propone ai suoi soci e lettori un contributo del Dr. Adelfio Liviani, laureato in Scienze Motorie.

NUTRIZIONE E DOPING. Perciò ACU propone ai suoi soci e lettori un contributo del Dr. Adelfio Liviani, laureato in Scienze Motorie. NUTRIZIONE E DOPING Un argomento che interessa non solo un sempre più vasto pubblico di sportivi, sia praticanti sia semplici appassionati, ma anche il cittadino/consumatore che vuole tenersi aggiornato

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

Alimentazione ed integrazione nello sportivo

Alimentazione ed integrazione nello sportivo Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi

INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi INTEGRATORI ALIMENTARI per sportivi PREWORKOUT! Barattolo da 540 g, 12 porzioni al gusto di arancia. PREWORKOUT! è un integratore alimentare per sportivi, adatto ai vegani, certificato senza glutine, senza

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

Marca: GJAV Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926

Marca: GJAV Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926 Nome: LIKEPROTEIN! Formato: pilloliera 200 compresse EAN 13: 8057741550051 PARAF: 923206926 LIKEPROTEIN! è un integratore alimentare per sportivi, adatto ai vegani, certificato senza glutine, senza LIKEPROTEIN!

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE

GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE GLI OMEGA 3: UN CIBO PER LA MENTE Gli acidi grassi omega 3 rappresentano una risorsa fondamentale per la nostra salute, in grado di svolgere numerose funzioni preventive e terapeutiche. Rappresentano un

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità Guaranà Ginseng siberiano Ma-Huang Tibulus silvestris Creatina Carnitina - Proteine AminoAcidiRamificati (BCAA) Vitamina A Ferro

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

X-TREME - SPORT DI FORZA

X-TREME - SPORT DI FORZA DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE

Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Cosa mangiare e quando farlo se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia da un corretto allenamento di forza. Necessità proteica per gli atleti E' ben noto quale

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.).

La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.). Indice La termoregolazione Il metabolismo energetico Lo stress metabolico: significato e possibili conseguenze La corretta alimentazione ed idratazione dello sportivo Il doping Esigenze nutrizionali PRIMA

Dettagli