La Nutrizione Artificiale in Eta Pediatrica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Nutrizione Artificiale in Eta Pediatrica."

Transcript

1 La Nutrizione Artificiale in Eta Pediatrica. I bambini attraverso il loro ciclo di sviluppo hanno un potenziale di crescita che li rende particolarmente suscettibili alle conseguenze della malnutrizione. Nel feto e nel bambino molto piccolo la malnutrizione intrauterina ed extrauterina possono avere conseguenze che si ripercuotono anche per tutta la vita; per il bambino con una patologia acuta o cronica lo stato nutrizionale inadeguato può avere un effetto negativo sulla durata della ospedalizzazione e sulla risposta alla terapia. La nutrizione artificiale consente di fornire a bambini che non sono in grado di assumere adeguate calorie per via orale, i nutrienti utilizzando la via enterale o quella parenterale con la finalita di mantenere un normale accrescimento, correggere e prevenire uno stato di malnutrizione. Indicazioni della nutrizione artificiale. L utilizzo delle nutrizione artificiale e diffuso per molte ragioni: la malnutrizione e frequente nei bambini ospedalizzati, vi e una associazione tra malnutrizione ed aumentata morbidita e mortalita, i bambini in buone condizioni nutrizionali rispondono piu favorevolmente al trattamento e infine la nutrizione artificiale puo essere attuata con sicurezza nella maggior parte dei bambini. In generale, le finalità della nutrizione artificiale sono: -mantenimento di uno stato eutrofico e correzione o prevenzione di uno stato di malnutrizione, -somministrazione di substrati metabolici (es.m.metaboliche), -somministrazione di nutrienti a scopo terapeutico (es. m.di Crohn). Il supporto nutrizionale artificiale dipende anche dallo stato metabolico del paziente che riflette il corso della malattia ed il preesistente stato nutrizionale. Valutazione dello stato nutrizionale e razionale per l impiego della nutrizione artificiale. Il processo di identificazione del bambino malnutrito inizia con una operazione di screening cliniconutrizionale dal quale emerge l indicazione per una valutazione nutrizionale piu approfondita alla quale consegue la pianificazione di una strategia nutrizionale appropriata. Lo screening nutrizionale, che identifica i bambini a rischio di malnutrizione o quelli malnutriti, deve comprendere la valutazione di peso e le sue variazioni, il rapporto tra peso e altezza, la diagnosi primaria e le patologie associate. La valutazione nutrizionale completa descrive lo stato nutrizionale attuale; questo processo si basa sulle seguenti valutazioni: anamnesi farmacologia,medica e nutrizionale, esame fisico, misure antropometriche e dati di laboratorio; si tratta di un processo dinamico soprattutto nel malato acuto e deve essere ripetuto con una frequenza dettata dall andamento clinico del paziente e dagli interventi chirurgici o farmacologici che possono influenzare direttamente o indirettamente lo stato nutrizionale. La valutazione dello stato nutrizionale e utilizzata per definire lo stato di malnutrizione proteico-calorico che correla con una aumentata morbidita e mortalita del bambino. Si definiscono a rischio nutrizionale le seguenti categorie (1): -neonati di peso molto basso alla nascita oppure neonati di basso peso alla nascita anche in assenza di malattia digestive, cardiache e polmonari; -neonati di peso alla nascita inferiore alle due deviazioni standard al di sotto della media (intorno al 3 percentile) per l età gestazionale sulle curve del peso del feto; -calo ponderale acuto > 10%; -rapporto peso/lunghezza o peso/altezza inferiore al 10 percentile o superiore al 90 percentile; -aumentate richieste metaboliche; -ridotta capacita di deglutire o tollerare i nutrienti somministrati per via orale; -documentato insufficiente introito o tolleranza di nutrienti (maldigestione o malassorbimento);

2 -inadeguato incremento ponderale o significativo rallentamento con allontanamento dal proprio percentile di crescita. La malnutrizione. E uno stato patologico di severità clinica variabile determinato da eccesso, deficienza o sbilanciamento nell apporto dei nutrienti. I fattori responsabili possono essere primari, dipendenti dalla quantità e qualità degli alimenti assunti, o secondari,dipendenti da alterazioni nei fabbisogni, nell utilizzazione o escrezione dei nutrienti. La malnutrizione primitiva in difetto è la più comune causa di morbilità e mortalità nei paesi sottosviluppati dove circa il 40% dei bambini ne è affetto; la malnutrizione secondaria agli effetti di malattie acute e croniche è una condizione frequente in molte patologie, nei bambini ospedalizzati e non. La malnutrizione in eccesso è invece un problema emergente ed in aumento negli ultimi 20 anni. I termini che definiscono la malnutrizione in difetto sono il marasma, il kwashiorkor e più recentemente la malnutrizione proteico-calorica; l obesità è il prototipo della malnutrizione in eccesso. Il marasma si sviluppa dopo una severa deprivazione calorica ed è caratterizzato da calo ponderale e perdita della massa grassa e magra. Si evidenzia con un alterato rapporto peso/altezza e ridotto rapporto altezza /età. Nel bambino con kwashiorkor il ridotto apporto proteico prevale su quello calorico. Il quadro clinico è caratterizzato da edemi diffusi e perdita delle massa magra; il rapporto peso/altezza non è affidabile per la ritenzione idrica che si determina nel compartimento extracellulare. Irritabilità, anoressia ed astenia sono quadri comuni al marasma ed al kwashiorkor. La malnutrizione proteico-calorica è una condizione in cui le caratteristiche del marasma e del kwashiorkor sono presenti. Oltre ad alterazioni dell accrescimento, sono comuni alterazioni digestive, immunologiche (immunità cellulo-mediata, fagocitosi, e cascata del complemento), idroelettrolitiche, di micronutrienti e la sintesi proteica; sono coinvolti anche lo sviluppo cognitivo e comportamentale. Nel bambino con una malattia acuta o cronica questi meccanismi interferiscono negativamente sulla risposta al trattamento medico o chirurgico. La condizione di malnutrizione in eccesso, cioe l obesita, verra trattata nel capitolo xxxyyy. La via di somministrazione in nutrizione artificiale. In nutrizione artificiale, due tecniche permettono di fornire i nutrienti necessari, la via parenterale con l infusione di soluzioni attraverso un catetere venoso e la via enterale con la somministrazione di nutrienti attraverso una sonda nutrizionale. Spesso la nutrizione somministrata per via enterale e quella per via parenterale sono complementari. Queste vie opportunamente utilizzate durante la giornata permettono di poter proseguire anche a domicilio, nella maggior parte dei casi, la nutrizione artificiale. La scelta per un adeguata tecnica nutrizionale coinvolge l identificazione del paziente che può beneficiare di quella tecnica, il calcolo dei fabbisogni di acqua, nutrienti ed elettroliti, la previsione della durata della nutrizione artificiale, la scelta della modalità di somministrazione, la conoscenza delle tecniche. I quesiti cui bisogna rispondere nella scelta della via di somministrazione dei nutrienti riguardano l età del bambino e il suo stato nutrizionale preesistente, la malattia di base, la coesistenza di un processo catabolico in atto, la possibilita di fornire i nutrienti in quantita sufficiente per via enterale e la durata del periodo necessario per poter utilizzare la via enterale. Posta l indicazione alla nutrizione artificiale, va definita quale via di somministrazione utilizzare. L approccio decisionale alla scelte della via enterale o di quella parenterale e rappresentato nella flow-chart della Tabella 1 (2).

3 La Nutrizione Enterale. La nutrizione enterale, intesa come somministrazione diretta a vari livelli del tubo digerente di nutrienti idonei alla situazione clinica del paziente, e una pratica terapeutica scientificamente intesa solo da una ventina di anni. La nutrizione enterale e stata chiaramente identificata come una terapia nutrizionale alternativa o complementare alla nutrizione parenterale e non ad essa competitiva ed avente specifiche indicazioni; si tratta di una terapia che richiede approfondite conoscenze di fisiologia dell alimentazione, della digestione, dell assorbimento, del metabolismo dei substrati e dei fabbisogni dei singoli nutrienti. In tutti i casi in cui sussista una normale funzione digestiva e sia prevedibile la copertura dei fabbisogni, la nutrizione enterale deve esser ritenuta la tecnica di scelta. In generale, i vantaggi, le controindicazioni assolute e relative della nutrizione enterale sono rappresentate nelle tabelle 2,3,4. Le indicazioni. La nutrizione enterale, come la nutrizione parenterale, e utile nei bambini con malattie digestive ed extradigestive. La nutrizione enterale ha differenti funzioni ed indicazioni che spesso si integrano, nutritiva in caso di apporto orale insufficiente con apparato digestivo integro, digestiva in caso di maldigestione e malassorbimento e terapeutico-farmacologica in caso di ipercatabolismo e/o di malattie di organo (tabella 5). Le indicazioni nutrizionali, sono state precisate recentemente (3): la nutrizione enterale e indicata nei bambini i cui fabbisogni di nutrienti e di calorie non sono garantiti dall apporto orale. Secondo l American Academy of Pediatrics, le categorie candidate alla nutrizione enterale sono le seguenti: nati pretermine (<32-34 settimane), nati pretermine/a termine con mancata suzione o sottoposti a ventilazione meccanica, pneumopatie croniche, fibrosi cistica, cardiopatie congenite, malattie digestive, nefropatie, stati ipercatabolici, traumi severi e malattie neurologiche (4). La selezione della via d accesso. La via d accesso al tubo digerente deve essere scelta sulla base dell anatomia e della funzione digestiva, della durata del trattamento, del rischio di aspirazione e della patologia di base. La sede di infusione puo essere intragastrica, duodenale e digiunale. La miscela nutrizionale puo essere somministrata attraverso una sonda naso-gastrica, naso-duodenale o naso-digiunale, oppure attraverso una gastrostomia o una digiunostomia. Ognuna di queste vie di somministrazione ha proprie indicazioni specifiche (tabella 6). L evoluzione delle tecnologie e dei materiali ha portato allo sviluppo di moderne sonde nasoenteriche anche molto sottili e ben tollerate (tabella 7). La sonda naso-enterica e la piu utilizzata perche puo raggiungere lo stomaco, il duodeno e il digiuno, ha una bassa incidenza di complicanze, e relativamente economica e facile da posizionare; puo essere propedeutica a una via d accesso a lungo termine (gastrostomia, digiunostomia) che e indicata se il trattamento supera i 2-3 mesi. La nutrizione con sonda nasogastrica e la tecnica piu applicata. La lunghezza del sondino che deve essere introdotta e pari alla distanza tra naso e ombelico; la conferma della posizione corretta puo essere dimostrata con l ascoltazione in regione epigastrica dell aria l insufflata nel sondino, con la valutazione del ph che deve essere inferiore a 3 e con il controllo radiologico. L introduzione della sonda naso-duodenale o naso-digiunale e piu complessa per la presenza del piloro ed e indicata per patologie esofagee o gastriche; il decubito laterale destro puo essere utile per facilitare il passaggio della sonda attraverso il piloro; il controllo della posizione della punta della sonda e radiologico. Quando la nutrizione enterale deve essere prolungata per piu di 2-3 mesi deve essere considerata la gastrostomia (4,5); nei disturbi gravi di motilita come nella pseudoostruzione intestinale cronica, la gastrostomia ha anche scopo decompressivo. Essa rappresenta l accesso diretto allo stomaco tra

4 la parete anteriore dell antro gastrico e la parete addominale; puo essere realizzata per via chirurgica o per via percutanea (PEG); quest ultima e attualmente la tecnica piu utilizzata. Le controindicazioni alla PEG sono assolute (ostruzione anatomica al passaggio dell endoscopio, dialisi peritoneale) e relative (pregressi interventi chirurgici addominali, visceromegalia, patologia colica). Il sondino naso-digiunale e la digiunostomia vengono utilizzate eccezionalmente in pediatria; sono indicati nelle gravi patologie della motilita (vomito intrattabile, malattie neurologiche severe, gastroparesi, broncopneumopatie croniche). La tecnica di somministrazione. La nutrizione enterale con il sondino naso-gastrico o per via gastrostomica puo essere somministrata in modo intermittente, continuo o ciclico (tabella 8). La modalita intermittente, generalmente attuata con siringa, ha il vantaggio di rispettare maggiormente la fisiologia in quanto la distensione gastrica indotta dal bolo gastrico stimola la digestione; un altro vantaggio e quello di permettere al bambino maggiore libertà; il principale svantaggio di questa tecnica e il rischio di aspirazione. La nutrizione enterale ciclica generalmente viene attuata nel periodo notturno quando l introito spontaneo orale diurno non e sufficiente a coprire i fabbisogni. In caso di ritardato svuotamento gastrico, riduzione della superficie di assorbimento oppure nel caso di necessita di utilizzare soluzioni iperosmolari, si ricorre alla nutrizione enterale a flusso continuo. Nella somministrazione ciclica o continua le soluzioni sono somministrate in contenitori di EVA (rigidi o a sacca con sistema aperto o chiuso), di vetro o di metallo (con sistema chiuso), attraverso una pompa peristaltica/volumetrica che deve rispondere a criteri di sicurezza (sistemi di allarme per volume da infondere, ostruzione, batteria scarica, malfunzionamento). La velocita di infusione della soluzione, il tipo e l osmolarità della soluzione nutritiva sono correlati ai tempi di svuotamento gastrico e devono essere presi in considerazione per evitare complicanze respiratorie o digestive; generalmente sono ben tollerati una velocita di infusione inferiore a 3 kcal/min e una soluzione nutritiva con concentrazione calorica inferiore a 1 Kcal/ml e con osmolarita di 320 mosm/l (6). E opportuno pertanto controllare periodicamente, soprattutto nei bambini con patologia neuro-muscolare, il residuo gastrico e modulare di concerto la velocita di infusione della pompa e la scelta del tipo di soluzione nutrizionale. Il sondino naso-digiunale e la digiunostomia richiedono la somministrazione delle soluzioni in modo continuo con pompa peristaltica/volumetrica. La scelta delle soluzioni nutritive. La scelta della soluzione nutritiva dipende dalle capacità digestive ed assorbitive e dallo stato nutrizionale. Nei prematuri, le formule in commercio, in considerazione della ridotta disponibilità di riserve energetiche e di glicogeno, della limitata capacita gastrica, della ridotta peristalsi intestinale, della diminuita disponibilita di sali biliari ed del ritardato sviluppo enzimatico, hanno peculiarita che le differenziano da quelle del bambino nato a termine: parziale sostituzione del lattosio con oligosaccaridi, maggiore contenuto proteico, parziale sostituzione dei trigliceridi a catena lunga (LCT) con i trigliceridi a catena media (MCT) e adeguate concentrazioni di vitamina E, Ca, P e Fe. Nei neonati e lattanti con normale funzione intestinale, sono indicati il latte materno o i latti formulati; nei bambini piu grandi sono usate le diete costituite da alimenti naturali e le soluzioni polimeriche. Nei bambini con malattie digestive la preparazione di una soluzione nutritiva deve tenere in considerazione l eta, lo stato nutrizionale e la patologia digestiva specifica, in particolare la lunghezza dell intestino, l integrita strutturale della superficie assorbitiva e la capacita digestiva. Tutti i substrati che richiedono l idrolisi (proteine, amidi, acidi grassi a catena lunga) dovrebbero essere esclusi. L assorbimento di aminoacidi e piu rapido sotto forma di piccoli peptidi piuttosto che aminoacidi liberi (7); la digestione e l assorbimento degli idrolisati di lattalbumina e migliore rispetto a quelli di caseina. L attivita disaccaridasica e depressa nelle malattie del piccolo

5 intestino: nella rialimentazione di bambini con grave ed estesa patologia digestiva e opportuno iniziare con il glucosio o con le maltodestrine. I lipidi sotto forma di MCT determinano un minore effetto inibitore sullo svuotamento gastrico, sono idrolizzati piu rapidamente nel tenue rispetto agli LCT da parte della lipasi pancreatica ma in caso di insufficienza pancreatica ed epatica, vengono assorbiti direttamente; le formule che contengono MCT contengono anche LCT che stimolano la secrezione pancreatica e biliare. Questi prodotti possono essere usati incrementando lentamente il volume e la concentrazione, in considerazione del basso carico osmotico, fino ad arrivare a fornire 1 kcal/ml. Nelle patologie con malassorbimento anche l apporto di oligoelementi deve essere modificato aumentando la quota somministrata soprattutto di zinco nel caso di ileostomia o di diarrea cronica severa. Nei bambini con patologie extradigestive, la scelta della soluzione nutritiva appropriata deve essere dettata dalle esigenze nutrizionali e caloriche e dalla malattia di base; nelle patologie metaboliche congenite (es.tirosinemia) sono presenti in commercio diete con composizioni aminoacidiche appropriate; nelle patologie respiratorie croniche sono utilizzati prodotti che consentono di ridurre la produzione di CO2 privilegiando l apporto calorico fornito dai lipidi. Le soluzioni nutritive. Le soluzioni nutritive utilizzate possono essere suddivise in naturali e commerciali (tabella 9). Le soluzioni naturali sono costituite, nel primo anno di vita, da prodotti di derivazione naturale, le formule lattee, e, dopo l anno di vita, da alimenti frullati o omogeneizzati.; l indicazione in questi casi e solo nutrizionale. Le miscele commerciali sono costituite da diete polimeriche, semielementari, elementari, speciali e da integratori modulari. Le diete polimeriche sono complete e bilanciate, cioe contengono tutti i nutrienti e l apporto calorico fornito dai carboidrati e dai lipidi e bilanciato; sono costituite da proteine intere, mentre i carboidrati, ad eccezione del lattosio che puo essere contenuto o escluso, e i lipidi sono gli stessi delle formule semielementari ed elementari. Le diete polimeriche sono indicate in caso di integrita digestiva e possono essere utilizzate anche per lunghi periodi di tempo sia come integrazione calorica sia come dieta esclusiva. Le formule semielementari contengono nutrienti parzialmente idrolizzati e micronutrienti; l apporto proteico e costituito da di-, tri- e oligo-peptidi, quello glucidico e lipidico rispettivamente da oligosaccaridi e miscele di olio di mais e/o MCT; sono indicate in caso di riduzione della superficie assorbitiva o di rialimentazione dalla nutrizione parenterale. Nel primo anno di vita tali prodotti sono rappresentati dalle formule idrolisate e si differenziano tra di loro per il grado di idrolisi delle proteine. Le miscele elementari sono costituite per la componente proteica da aminoacidi mentre per la parte glucidica e lipidica rispecchiano quelle semielementari con l aggiunta di LCT che forniscono gli acidi grassi essenziali; sono indicate nelle gravi sindromi da malassorbimento e nelle allergie severe. Le soluzione nutritive speciali sono rappresentate da prodotti del commercio adeguati a specifiche esigenze: -ipercatabolismo: diete ad alta densita calorica (> 1 Kcal/ml), -insufficienza renale: diete ipoproteiche con aminoacidi essenziali, -aminoacidopatie: diete con ridotto apporto di specifici aminoacidi, -insufficienza epatica: diete con ridotto apporto di aminoacidi aromatici e di elettroliti ed aumentato apporto di aminoacidi ramificati, -insufficienza respiratoria: diete iperlipidiche -stipsi: diete con fibre. Gli integratori modulari sono utilizzati per incrementare il quantitativo di calorie e/o di proteine di una dieta; sono disponibili in polvere mescolabili con altri cibi solidi o liquidi oppure preconfezionati in forma liquida. Tra gli integratori calorici vi sono le maltodestrine, pure o

6 associate a lipidi, e i polimeri di glucosio; essi sono usati in soluzioni relativamente concentrate per la loro bassa osmolarita e possono essere mescolati a formule lattee, cibi e bevande. Gli integratori proteici possono essere costituiti da proteine intere e le miscele di aminoacidi di vario tipo: aminoacidi essenziali, aminoacidi ramificati, miscele con esclusione di uno o piu aminoacidi verso cui il paziente ha intolleranza specifica. La valutazione degli apporti. Come gia detto le soluzioni nutrizionali vengono introdotte sulla base dei fabbisogni di micro- e macro-nutrienti. Nel caso di malattie digestive la nutrizione enterale continua puo essere usata dopo un periodo prolungato di nutrizione parenterale o dopo un breve periodo di nutrizione parenterale periferica; il primo passo del divezzamento dalla nutrizione parenterale consiste nella riduzione dell apporto endovenoso e l aumento dell apporto enterale, valutando la tolleranza digestiva del paziente; successivamente si somministra la nutrizione enterale nel periodo notturno in modo continuo e durante il giorno in modo intermittente. L apporto di sodio e di potassio dovrebbero essere incrementati per compensare le perdite digestive. La tolleranza digestiva si valuta con l incremento ponderale del bambino, il volume e l osmolarita delle urine e del plasma; l apporto di sodio dovrebbe garantire una natriuresi di 2-3 mmol/kg/ die; la tolleranza glucidica viene valutata con il volume fecale, il ph e la presenza delle sostanze riducenti sulle feci. La valutazione della steatorrea è un utile indicatore per la tolleranza al carico lipidico. Le complicanze. Complicanze tecniche. Le complicanze tecniche della nutrizione enterale sono legate piu frequentemente alla mancata osservanza della corretta tecnica di introduzione della sonda nutrizionale, all utilizzo di materiali inappropriati, al malposizionamento o al dislocamento. La perforazione nasale o viscerale (faringe, esofago) e rara ma possibile soprattutto nei prematuri e per l utilizzo di sondini in PVC. L aspirazione dei nutrienti nelle vie respiratorie e la diarrea osmotica con disidratazione anche associata ad alterazioni del omeostasi glucidica (dumping syndrome) sono determinate dalla malposizione o dal dislocamento del sondino naso-gastrico rispettivamente in esofago ed in duodeno o digiuno; in questi casi il controllo radiologico della punta del sondino e obbligatorio. La presenza del sondino-nasogastrico attraverso il cardias facilita il reflusso gastroesofageo per un esofagite secondaria a micro-traumatismi e modificazione del tono dello sfintere esofageo inferiore che e ridotto o assente; la posizione sollevata e le sonde in silicone o poliuretano riducono questo disturbo per il quale e possibile ricorrere, in caso di esofagite o di broncopneumopatia cronica, a terapia medica (ispessenti, antiacidi, procinetici) o chirurgica (funduplicatio sec. Nissen). L emorragia digestiva, la perforazione e l invaginazione sono complicanze descritte con l utilizzo dei sondini in PVC. La stenosi del piloro si instaura durante un prolungato periodo di nutrizione enterale naso/oro-duodenale soprattutto nei prematuri. L ostruzione del sondino, che avviene se la soluzione nutrizionale viene lasciata all interno dello stesso dopo l infusione, puo essere risolta con il lavaggio con acqua o soluzione fisiologica al termine dell infusione. La complicanza tecnica piu frequente della gastrostomia e legata alla comparsa di tessuto di granulazione sulla cute peristomica che si tratta con toccature con nitrato d argento. Complicanze digestive e metaboliche. Nausea, vomito, polmoniti ab ingestis, distensione addominale e diarrea sono frequenti se la velocita di infusione e l osmolarita della soluzione nutritiva non sono adeguate; un incremento lento della velocita di infusione e del volume ed un graduale aumento dell osmolarita permettono di prevenire queste complicanze.

7 Le complicanze metaboliche sono rare e si manifestano soprattutto nei bambini molto malnutriti: il sovraccarico di acqua, le alterazioni dell equilibrio glucidico ed idro-elettrolitico e la sindrome da rialimentazione. L ipoglicemia e l iperglicemia possono essere prevenute se la velocita di infusione e costante e se dopo il periodo notturno di infusione, la velocita viene gradualmente ridotta nell arco di un ora. Infezioni e contaminazione batterica. Le complicanze infettive possono essere legate al tipo di tecnica utilizzata e alla via di somministrazione. Le infezioni delle prime vie respiratorie (faringiti, sinusiti, otiti) sono correlate alla presenza del sondino naso-gastrico soprattutto se questo viene mantenuto in sede per periodi molto prolungati; le bronco-polmoniti da aspirazione sono una complicanza della nutrizione per via gastrica; queste complicanze dovrebbero essere valutate nella pianificazione della scelta del via d accesso nella nutrizione enterale a lungo termine. La contaminazione del tratto digestivo superiore con malassorbimento e una complicanza correlata alla nutrizione transpilorica per la perdita dell effetto anti-batterico del succo gastrico. La contaminazione della soluzione nutritiva, al momento della preparazione o per conservazione a temperatura al di sopra dei 4 C puo causare una sepsi; pertanto attenzione va posta nella manipolazione del sondino, delle sacche e delle soluzioni nutritive. La nutrizione enterale domiciliare. Recenti lavori hanno supportato la possibilita di proseguire la nutrizione enterale a domicilio, NED, in modo efficace (8) con una bassa prevalenza di complicanze (9). Le indicazioni alla nutrizione enterale domiciliare sono: malattie oncologiche, cardiopatie congenite, fibrosi cistica, malattie digestive, nefropatie, m.neurologiche (10). Questi studi hanno dimostrato che la nutrizione enterale domiciliare nel breve termine e efficace nel correggere la malnutrizione e mantenere lo stato nutrizionale durante l insulto nutrizionale (10) e nel promuovere la ripresa dell accrescimento o di mantenere l accrescimento regolare (11). La gestione del bambino in nutrizione enterale richiede l introduzione di un team nutrizionale multidisciplinare che ha i compiti di definire gli obiettivi del trattamento nutrizionale, il tipo di nutienti e la via piu adeguata, di educare i familiari del bambino e di seguire nel tempo regolarmente il bambino per valutare l accrescimento e valutare la tolleranza della nutrizione enterale. La nutrizione enterale a domicilio consente al bambino di ricevere il migliore trattamento riabilitativo in un ambiente piacevole e ridurre gli effetti emozionali negativi dell ospedalizzazione; la nutrizione notturna e preferibile, non interferisce con le attivita e non sopprime l appetito (11).

8 Tabella 1 Algoritmo per le indicazioni alla nutrizione enterale e parenterale. Da: A.S.P.E.N. Board of Directors. Guidelines for the use of Parenteral and Enteral Nutrition in Adult and Pediatric Patients. January-February Tabella 2. Nutrizione enterale, vantaggi. Mantenimento dell intergrità anatomo-funzionale Semplicità gestionale Ridotta incidenza di complicanze Riduzione dei costi Tabella 3. Nutrizione enterale, controindicazioni assolute: occlusione o subocclusione intestinale, alterazioni della funzione intestinale tale da non permettere il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale.

9 Tabella 4. Nutrizione enterale, controindicazioni relative: gastroparesi: infusione transpilorica ileo paralitico: permane la funzione assorbente, infondere a bassa velocita per stimolazione della peristalsi resezioni intestinali massive: valutare empiricamente la tollerabilita Tabella 5. Nutrizione enterale, indicazioni. Nutrizionali Digestive Terapeutiche Prematurità Intolleranze alimentari severe M.di Crohn M.meuromuscolari Diarrea protratta M.metaboliche M.nefrologiche Atresia delle vie biliari M.digestive Pancreatite M.cardiache Alterazioni motilita M.immunoematologiche Fistole digestive prossimali M.neoplastiche Divezzamento dalla NP M.metaboliche Intestino corto Traumi severi Ustioni Malformazioni capo e collo Preparazione a trapianti d organo Da: Nutrizione clinica in pediatria. Ed. McGraw-Hill, 2000 Tabella6. Nutrizione enterale: vie d accesso. Vantaggi Svantaggi Naso/oro-gastrica poco costosa dislocamento facile posizionamento flogosi delle vie aeree possibilita di bolo o infusione utilizzo per breve durata (<2 continua mesi) Naso-duodenale/digiunale poco costosa dislocamento disturbi stato di coscienza difficile posizionamento patologia esofago-gastrica flogosi delle vie aeree PEG nutrizione e decompressione malattia da reflusso G-E possibilita di bolo o infusione infezione/granuloma in sedazione stravaso dislocazione aspirazione PEJ in sedazione malattia da reflusso infusione continua vomito incoercibile

10 Tabella 7. Nutrizione enterale: sonde nutrizionali. Calibro: <4 anni 5-6 Fr >4 anni 8-10 Fr Tipo: vantaggi svantaggi PVC rigidita che facilita il posizionamento rischio di perforazione non collassa con l aspirazione durata 24 ore Silicone atraumatico facile risalita durata 6 mesi difficolta di posizionamento diametro interno piccolo alti costi Poliuretano mandrino per aumentare la rigidita fragilita del raccordo con il set durata 3 mesi infusionale Tabella 8. Nutrizione enterale : tecniche di infusione. Modalità/sonda Vantaggi Svantaggi Boli diurni/sng,peg non necessaria pompa peristaltica rigurgiti, vomiti rispetta la fisiologia aspirazione auto-gestione del paziente bloating syndrome rischi infettivi diarrea osmotica Overnight/SNG,PEG introito diurno spontaneo per os diarrea, aspirazione possibilita di sfilare il sondino il giorno Infusione continua/sng, riduzione complicanze maggiori limitazione delle attivita SND, PEG, PEJ ristagno gastrico perdita della motilità oro- assorbimento faringea, non sovraccarico idrico colonizzazione alta colestasi, steatosi epatica Legenda: SNG, sondino naso-gastrico; SND, sondino naso-duodenale; PEG, gastrostomia per via per cutanea; PEJ, digiunostomia per via per cutanea.

11 Tabella 9 Nutrizione enterale: miscele nutrizionali. Scelta del tipo Osmolarita /sede di infusione Composizione ottimale : dipende dalla patologia e dalla sede di infusione : <320mOsm l -1 /in duodeno o digiuno : idrolizzati proteici o aminoacidi di sintesi, apporto lipidico per il 30-50% da MCT, polimeri di glucosio. Tipo caratteristiche vantaggi svantaggi M. naturali miscelazione estemporanea basso costo contaminazione di alimenti naturali buona tolleranza ostruzione della sonda apporto calorico non noto alta osmolarita alterazione enzimatica per lisi delle cellule degli alimenti ossidazione causata dall aria inglobata M.elementari a.a., polimeri di glucosio, bassa osmolarità alto costo LCT, MCT, vitamine, oligo- possibile [ ] elementi assorbimento buona tolleranza M.semielementari peptidi, maltodestrine e/o bassa osmolarita, alto costo amidi, MCT, vitamine, assorbimento oligoelementi stimolo trofico M.polimerica lattoalbumina, caseina, fibre, buona tolleranza alto costo polimeri di glucosio, LCT, Kcal/cc MCT, vitamine, oligoele- isoosmolarita menti sonde piccole specifiche per patologia Bibliografia. 1. A.S.P.E.N. Board of Directors. Standards for nutrition support physicians. Nutr Clin Pract, 1996;11: ; 2. A.S.P.E.N. Board of Directors.. Guidelines for the use of Parenteral and Enteral Nutrition in Adult and Pediatric Patients. January-February 2002; suppl. 26(1), 8SA; 3. A.S.P.E.N. Boards of Directors. Indications, types and route of adminstration: Enteral nutrition. JPEN January.February 2002; 26 (1), suppl. 97SA; 4. American Academy of Pediatrics Committee on Nutrition: Pediatric Nutrition Handbook, 4 th edition.aap,elk Grove Village II,1998; 5. Wessel JJ. Feeding methodologies. In Nutritional carefor high-risk newborns. Groh-Wargo S, Thompson M, Cox JH (eds), Precept Press, Chicago, Il 2000: ; 6. Goulet O. Paediatric enteral feeding. International Seminars in Pediatric Gastroenterology and Nutrition. March 1998; 7(1): 1-8; 7. Grimble GK, Rees RG, Keohane PP, et al. Effect of peptide chain lenght on absorption of egg protein hydrolysates in the normal jejunum. Gastroenterology 1987; 92: ; 8. Buchanan E, Holden C, Charlton C. Tube feeding an infant. Clinical Nutrition update 1988;1:7;

12 9. Holden CE, Puntis JW, Charlton CP, Booth IW. Nasogastric feeding at home. Arch Dis Child 1991; 66: ; 10. Papadopoulou A, Holden CE, Paul L, Sexton E et al. The nutritional response to home enteral nutrition in childhood. Acta Paediatr 1995; 84: ; 11. Kang A, Zamora S, Brent Scott R, Parsons H. Catch-growth in children treated with home enteral nutrition. Pediatrics 1998; 102 (4):

13

La Nutrizione Enterale. Dott. Paolo Gandullia U.O. di Gastroenterologia IRCCS G.Gaslini, Genova

La Nutrizione Enterale. Dott. Paolo Gandullia U.O. di Gastroenterologia IRCCS G.Gaslini, Genova La Nutrizione Enterale Dott. Paolo Gandullia U.O. di Gastroenterologia IRCCS G.Gaslini, Genova Premessa I bambini hanno un potenziale di crescita che li rende particolarmente suscettibili alle conseguenze

Dettagli

Nutrizione enterale del bambino critico

Nutrizione enterale del bambino critico Nutrizione enterale del bambino critico U.O.C. di neonatologia e T.I.N. A.O. G.Rummo Benevento Gaetano di Manso Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale

Dettagli

Dietista Anna Battistin Dipartimento A.I.S. per la Salute della Donna e del Bambino - Azienda Ospedaliera di Padova

Dietista Anna Battistin Dipartimento A.I.S. per la Salute della Donna e del Bambino - Azienda Ospedaliera di Padova NUTRIZIONE ENTERALE NEL BAMBINO CRITICO 13 novembre 2014 Dietista Anna Battistin LA REALTA PEDIATRICA I pazienti pediatrici rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile, con specifiche necessità

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A CIG 628875901A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida,

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE DIETA LIQUIDA COMPLETA, AD ELEVATA PALATABILITA, NORMOCALORICA, PRIVA DI FIBRE, GUSTI VARI 250 ML CA 1 381 200 100 681 DIETA LIQUIDA COMPLETA, AD ELEVATA PALATABILITA,

Dettagli

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,

Dettagli

Le vie di accesso per la nutrizione enterale. dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia

Le vie di accesso per la nutrizione enterale. dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia Le vie di accesso per la nutrizione enterale dott Elena Vecchi SC Gastroenterologia Indicazioni Garantire corretto apporto nutrizionale, o somministrazione di farmaci, o di acqua, a pazienti con apparato

Dettagli

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico ELENCO PRODOTTI PER NUTRIZIONE ENTERALE (NE) * 3.1 Nutrizione enterale a composizione standard 3.2 Nutrizione enterale nel paziente pediatrico 3.3 Nutrizione enterale a composizione particolare 3.1 Nutrizione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO

Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Cenni di Nutrizione Artificiale (N.A.) LINEE GUIDA NUTRIZIONALI IN AMBITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO NUTRIZIONE ARTIFICIALE E una procedura terapeutica mediante la quale è possibile soddisfare i bisogni

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13 Allegato 5 al Disciplinare di Gara REGIONE VENETO Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

NUTRIZIONE CORRELATA ALLA FASE DELLA PATOLOGIA E AL TRATTAMENTO CHIRURGICO Valutazione dello stato nutrizionale MNA-SGA Misure antropometriche Anamnesi alimentare 1. abitudini 2. preferenze 3. cambiamenti

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Nutrienti per miscele e loro fonti Liquidi Azoto acqua

Dettagli

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA

Dettagli

La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica

La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica La Nutrizione Artificiale del bambino con Patologia cronica Il ruolo del Pediatra di Famiglia Anna Maria Davoli - Pediatra di Famiglia - Reggio E. 1 Copyright 1996-99 Dale Carnegie & Associates, Inc. La

Dettagli

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE lotto A1 A2 A3 A4 Gruppo A Soluzione per nutrizione enterale da somministrare per sonda quantità prezzo descrizione prodotti annua unitario (l/kg) prezzi totali presunta

Dettagli

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi

Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Nutrizione Artificiale nel Paziente Oncologico Azienda Sanitaria di Pistoia Dott. Luca Lavacchi Direttore UF Aziendale Cure Palliative e Hospice La Limonaia Corso di Formazione MMG 26 gennaio PISTOIA Spesso

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione

Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Fisiopatologia della Nutrizione e Diagnosi di Malnutrizione Francesco Lombardi Riabilitazione Neurologica Intensiva Ospedale S. Sebastiano di Correggio AUSL di RE Malnutrizione = Terapia sbagliata non

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

CHIARIMENTO N. 4 1 5761832E2B

CHIARIMENTO N. 4 1 5761832E2B _... _i LOTTI 1 ANNI DI LATTE, ALIMENTI PRIM A INFANZIA, PER NUTRIZIONE ENTERALE ED 1 misura ' CHIARIMENTO N. 4 A ) LATTI E ALIM ENTI PER LATTANTI 1 5761832E2B 2 5761853F7F 3 5761869CB4 Latte liquido,

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE E SUE COMPLICANZE Valeria De Carli Deluca Colugnat VANTAGGI DELLA NET Minori complicanze Minori costi è necessaria l integrità del tratto gastrointestinale TIPI DI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PROCEDURA DI SCREENING DELLA MALNUTRIZIONE PER PAZIENTI ADULTI OSPEDALIZZATI Premessa All ammissione in ospedale

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE E CRITERI DI SCELTA

LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE E CRITERI DI SCELTA LE BASI DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE INDICAZIONI ALLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE E CRITERI DI SCELTA Dr.ssa Lidia Gavazzi NUTRIZIONE ARTIFICIALE Per Nutrizione Artificiale (NA) deve essere intesa una terapia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

FAC-SIMILE DI OFFERTA ECONOMICA

FAC-SIMILE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 7 FAC-SIMILE DI OFFERTA ECONOMICA SPETT.LE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA VIA TORRACA, 2 85100 POTENZA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE DITTA. 36.100 ABBOTT S.r.l. 11.650 ABBOTT S.r.l. M525 GLUCERNA 500 ML 6,80 5730405FC9

ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE DITTA. 36.100 ABBOTT S.r.l. 11.650 ABBOTT S.r.l. M525 GLUCERNA 500 ML 6,80 5730405FC9 ALLEGATO B) TABELLA DI AGGIUDICAZIONE 1 DIETA LIQUIDA PER SUPPLEMENTAZIONE ORALE, A BASSO RESIDUO, COMPLETA, PRONTA PER L USO, PER PAZIENTI CON FUNZIONALITA GASTROINTESTINALE INTEGRA E FABBISOGNI PROTEICO

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

circa Glucosio + Poliaminoacidi senza elettroliti Kcal totali ca. 1000/1100, Kcal NP ca. 800/900, g di Azoto 7/9, mosm/l ca.

circa Glucosio + Poliaminoacidi senza elettroliti Kcal totali ca. 1000/1100, Kcal NP ca. 800/900, g di Azoto 7/9, mosm/l ca. LOTTO 1 CIG:6411974056 2 CIG:641198161B ATC Principio attivo Dosaggio Forma farmaceutica B05BA10 Soluzione per NPT binaria per Kcal totali ca.1300/1400, Kcal NP ca. 1000, g di Volume 2000 ml vena centrale

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI. A seguito di richiesta, si forniscono i seguenti chiarimenti di gara :

AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI. A seguito di richiesta, si forniscono i seguenti chiarimenti di gara : Via Unità Italiana, 28-81100 Caserta SERVIZIO PROVVEDITORATO/ECONOMATO Tel. 0823/44.5226 Fax 0823/279581 Prot. n. 803/PROV Del 12/02/2014 OGGETTO: Procedura Aperta per la fornitura biennale di diete per

Dettagli

UPDATE: I PERCORSI CLINICO- ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA

UPDATE: I PERCORSI CLINICO- ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Savona 23 Marzo 2013 UPDATE: I PERCORSI CLINICO- ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Relatore Dott.ssa Gianna Negro S.C. Farmacia Ospedaliera S. Paolo Savona QUALI MISCELE PER NA? PARENTERALI ENTERALI NUTRIZIONE

Dettagli

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCIV, Anno Accademico CCLXXIX (2006) (DOI: 10.

Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCIV, Anno Accademico CCLXXIX (2006) (DOI: 10. Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe II di Scienze Medico-Biologiche Vol. XCIV, Anno Accademico CCLXXIX (2006) (DOI: 10.2378/57378) Riabilitazione nutrizionale in età pediatrica Rossi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG) PREMESSA L alimentazione artificiale si rende necessaria per il trattamento di molte condizioni patologiche.

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi

La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi La tecnologia mobile, le nuove applicazioni disponibili su smartphone e tablet, valenze scientifiche e futuri sviluppi RELATORE: Dott. Franco De Michieli CANDIDATO: Alice Schialva CONTESTO Cattivo stato

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2

La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento. Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 La malnutrizione nell anziano: la gestione e il trattamento Dott.ssa Monica Pivari Ospedale San Paolo Savona S.C. Medicina Interna 2 Anziano Per la biologia e la medicina è anziano chi ha raggiunto un

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 Organizzazione non lucrativa di utilità sociale- Onlus sita in Demonte (CN) via Colle dell Ortica n 21-12014 Cod. Fisc. 96081720045 Tel.017195218 RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015 OBIETTIVO Migliorare

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I

Dettagli

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti La nutrizione artificiale al domicilio Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti Tecniche di Nutrizione Artificiale (NA) - definizioni Nutrizione Parenterale (NP): modalità di NA

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI DIETETICI PER NUTRIZIONE CLINICA AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI SEZIONE I.1, Via Torraca, 2 85100 Potenza Italia telefono 0971.310549,

Dettagli

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard 2.2 Supplemento orale a composizione specifica 2.3 Supplemento orale modulare (fornisce solo un

Dettagli

Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea

Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea Sonde per gastrostomia endoscopica percutanea Sonda in materiale biocompatibile di lunga durata, radiopaca per il controllo del posizionamento; presenta un estremità smussa forata per lo stomaco e una

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Formule Utilizzate per la Nutrizione Enterale Pediatrica

Formule Utilizzate per la Nutrizione Enterale Pediatrica Formule Utilizzate per la Nutrizione Enterale Pediatrica Dottore in Dietistica perfezionato in Inquadramento e Trattamento Clinico dell Obesità Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Responsabile: Dr. W.

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio Diario Alimentare Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi 21 febbraio 2013 PO BUZZI INDICAZIONI ALLA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI NUTRIZIONALI

Dettagli

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Responsabile : Dr. Francesco Cupella Fondazione Salvatore Maugeri La Gastrostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli