Attività fisica e sostanze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività fisica e sostanze"

Transcript

1 Attività fisica e sostanze G. Savino Medico specialista in Medicina dello Sport e Farmacologia Centro Regionale Antidoping Emilia Romagna Reggio Emilia 2/5/2012

2 Io per la mia salute farei qualunque cosa tranne la dieta e il moto. (O. Wilde)

3 Le sostanze e lo sport non dovrebbero avere nulla da condividere; lo sport e, più generalmente, l'attività fisica non hanno bisogno di farmaci o supplementi di natura sintetica.

4 Nello sport spesso sulla base di stereotipi più o meno condivisibili si tenta di escogitare l opportuna strategia per limitare e/o prevenire i danni indotti dalla pratica agonistica e per facilitare il recupero dell atleta Ciò a volte si fonda sulla confusione che nasce dall applicazione dei principi clinico/terapeutici al contesto sportivo agonistico ed induce ad un eccessiva ed a volte inutile od erronea medicalizzazione dell atleta Nel caso in questione il concetto di integrazione assume molteplici sfumature e significati e si espande anche in settori in cui non dovrebbe trovare applicazione L integratore alimentare viene proposto : A scopo ergogenico Per il recupero post-allenamento A scopo preventivo per contrastare un affaticamento prevedibile A scopo terapeutico dopo l infortunio Per il mantenimento della forma fisica Per contrastare gli effetti dello stress psicofisico

5 Per la prescrizione di una integrazione alimentare giustificabile sono (sarebbero) utili: Una valutazione medico-sportiva Una visita nutrizionale Una valutazione da parte di un esperto (laureato) in scienze motorie Qualsiasi programma dovrebbe essere personalizzato

6 La corretta alimentazione può sopperire a qualsiasi fabbisogno se adeguata allo stile di vita Casi di incompatibilità con una corretta alimentazione da considerare per la prescrizione di una supplementazione della dieta dell atleta : Stile di vita non consono al rispetto dei 5 pasti quotidiani (attività agonistica intensa, regime di allenamento e preparazione pre-campionato) Individuale avversione (per motivi di gusto personale) al consumo di particolari categorie di alimenti Allergie alimentari individuali ACCERTATE Patologie gastrointestinali (e non) Stomatite/Glossite Stato di convalescenza In generale Malassorbimento dipendente o meno da terapia farmacologica in atto

7 Attenzione, inoltre, alle fonti di informazione a cui lo sportivo disattento può attingere!

8 E un ormone, non è un AA o un integratore, È slealmente e scriteriatamente impiegato in pericolosissime pratiche dopanti SOMATOTROPINA - HGH 191 aminoacidi pm 22,000 daltons.

9 ? I N T E G R A Z I O N E

10 Ed alle inesattezze contraddittorie

11 QUOTA DEGLI INTEGRATORI NEL MERCATO COMMERCIALE DELLE FARMACIE INTEGRATORI 10,3% (Anno 2003) 721 MILIONI DI EURO TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI 89,7%

12 ALTRI CANALI ERBORISTERIA 310 MILIONI DI G D O 100 MILIONI DI ALTRI CANALI 100 MILIONI DI MERCATO TOTALE CIRCA MILIONI DI

13 Ma allora, gli integratori funzionano o no? Sono realmente efficaci? - L integratore non è un farmaco! - Non bisogna esagerare con le aspettative - Chiarirsi le idee su ciò che ci si aspetta dal prodotto - Quale prodotto? - Soprattutto quando assumerlo e come

14 Se potessimo agire con prodotti in formulazione orale senza interferenze (dannose) sui processi biomolecolari alla base del controllo dello stress ossidativo indotto dall allenamento, e responsabili del catabolismo ed anabolismo cellulare; se avessimo la certezza che dal punto di vista farmacocinetico nell organo bersaglio della molecola somministrata si ottenesse l adeguata concentrazione, per una durata di tempo sufficiente, senza rischio di effetti collaterali e con risultato positivo e dimostrabile statisticamente la medicina sarebbe una scienza esatta.

15 Tenendo in debito conto il potere dell effetto placebo Analizziamo alcuni casi

16 Vitamine Deficit = carenze nutrizionali; scorretta alimentazione; patologie metaboliche; aumentato fabbisogno (gravidanza); alterato assorbimento intestinale; alcolismo cronico. Uno dei tanti sintomi del deficit vitaminico è l astenia (dipende dal tipo di vitamina carente) La stanchezza non è sempre sintomo di carenza vitaminica e spesso si risolve con un adeguato riposo!!! N.B. si può manifestare anche la condizione contraria al deficit, quella di ipervitaminosi, derivante soprattutto da un eccesso di assunzione di integratori. Le vitamine non sono batterie di emergenza per la stanchezza in ogni caso. Se carenti a causa di una scorretta alimentazione meglio mangiare più frutta e verdura

17 Sali minerali? L integrazione o, meglio, il re-integro di Sali minerali dopo una abbondante sudorazione è molto importante ed essenziale per l organismo. Giusto l utilizzo di comuni prodotti isotonici, sarebbe meglio che l atleta preparasse la propria bibita a base di sali minerali con acqua, limone, zucchero e sale da cucina. O consumasse frutta di stagione dopo l allenamento Errori comuni: utilizzo di bibite isotoniche, per il reintegro, come bevande ai pasti ed a merenda (rischio di ipertensione); Impiego di prodotti in polvere da disciogliere in acqua, sbagliando diluizione si rischia di ottenere concentrazioni errate diarrea, crampi addominali; Impiego di bevande gassate dolcificate o ricche in coloranti.

18 CREATINA L osservazione che la carne di animali selvatici contiene una quantità di creatina anche 10 volte superiore a quella di animali in cattività (Lieberg, 1850), fece ipotizzare un ruolo importante della creatina per l attività muscolare. In seguito si osservò che l assunzione di supplementi dietetici di creatina poteva far aumentare fin del 70% la sua concentrazione nei muscoli.

19 1998 procurarsi, detenere e somministrare ai calciatori trattati, sia durante il ritiro precampionato, sia durante la stagione agonistica, prodotti contenenti creatina a dosaggi giornalieri superiori ai 6 grammi (inizialmemnte dosi comprese fra i dieci e trenta grammi/die), nonché negli intervalli delle partite a dosaggi pari a 2-3 grammi, in contrasto con le specifiche indicazioni fornite al riguardo dal Consulente in materia della Juventus F.C. s.p.a., in maniera continuativa e senza necessità clinica, con l'intento di potenziare le prestazioni di atleti per i quali non erano documentate condizioni cliniche che giustificassero l'impiego di siffatte dosi di creatina e pur nella consapevolezza di eventuali sovraccarichi epatici o renali o effetti collaterali tipo diarrea o incremento ponderale

20 Internet, supermarket della creatina (1998) Basta collegarsi, scrivere creatine ed ecco che su Internet si entra nel supermercato telematico della sostanza che sta mettendo a soqquadro il mondo del calcio italiano: la creatina. Sì, c'è quella in pasticche, quella in polvere e quella liquida; c'è quella per i pesisti e per gli appassionati di body building, c'è quella che è consigliata per chi vuole gonfiarsi i muscoli e per quelli che fanno sport, giocano a calcio, corrono, fanno la maratona, si divertono con il tennis o vanno in piscina, insomma ce n'è per tutti i gusti. Altro che medici e farmacisti compiacenti: volendo è facilissimo acquistarla, online. Si vende liberamente in Italia, ma si può comprarla anche in Rete. Tutto regolare, tutto lecito: si dà il numero di carta di credito e il pacco ti arriva a casa. I siti sono per la stragrande maggioranza statunitensi: su Yahoo, uno dei grandi motori di ricerca, ne appaiono una ventina. Volete mille grammi, fatto, per meno di quaranta dollari. Se ne prendete duemila ecco che vi fanno anche lo sconto e per dollari vi fate una scorta gigantesca e via con l'iperdosaggio. Nessuna sorpresa, è come al supermercato. I produttori si fanno addirittura concorrenza e sui siti ecco anche i consigli dell'esperto, le Faq, cioé gli spazi di discussione collettiva, i listini e i cataloghi che arrivano per posta elettronica e sono aggiornati con gli ultimi prodotti, gli ultimi preparati....uno, due grammi: su Internet si vende a chili, la creatina. Basta un clic, un numero di carta di credito e il pacco 'miracoloso' arriva per posta. Facile, no? Andrea Galdi (IL MATTINO 19 agosto 1998)

21 !!!

22 Creatina (gr.: Κρεας=carne) Acido N-metil-guanidinoacetico La forma fosforilata, fosfocreatina o creatina fosfato (CP), indispensabile al metabolismo muscolare, è un importante forma di deposito di fosfati ad alta energia. I gruppi fosfato della fosfocreatina vengono trasferiti durante l attività muscolare dalla creatin-chinasi (o creatinfosfochinasi = CPK) all ADP con produzione di ATP e creatina

23 Produzione endogena? CREATINA = composto azotato sintetizzato dal fegato, dai reni e dal pancreas a partire dagli aminoacidi Arginina, Metionina e Glicina. Produzione endogena quotidiana = circa 1 grammo Dieta completa normale (carne, pesce) = circa 1 grammo/die La produzione endogena di Creatina durante una supplementazione dietetica tende a diminuire e ritorna normale dopo un periodo variabile di sospensione dell integrazione alimentare (Persky AM & Brazeau GA: Clinical pharmacology of the dietary supplement creatine monohydrate. Pharmacol Rev 2001; 53(2): ) Livelli normali di creatina plasmatica = micromoli/litro (in soggetti vegetariani tali livelli raggiungono le 25 mcmol/l ma non necessariamente si hanno bassi livelli di fosfocreatina) Normal Creatine Body Pool = gr. (95% muscolare)

24 Durante l'attività motoria di intensità massimale e di breve durata, la disponbilità dinamica di ATP è ottenuta quasi esclusivamente a mezzo del processo anaerobico alattacido che si realizza mediante la defosforilazione della fosfocreatina, con il conseguente passaggio dell'adp allo stato di ATP, atto a liberare energia per la contrazione muscolare, mediante la seguente reazione reversibile ph-dipendente: creatina chinasi fosfocreatina + ADP <--> creatina + ATP secondo cui la creatina viene poi rifosforilata durante il periodo di riposo

25 I supplementi di creatina non alterano i livelli di ATP a riposo, ma l incrementata concentrazione di fosfocreatina conseguente alla assunzione di creatina permette di mantenere in evoluzione dinamica le concentrazioni di ATP durante uno sforzo di elevata intensità e di breve durata. La fosfocreatina rappresenta, infatti, un pool di riserva energetica rapidamente utilizzabile per il ripristino del contenuto muscolare di ATP.

26 CONTROINDICAZIONI Uso di diuretici Disidratazione Allergia o ipersensibilità individuale alla Creatina Deficit della funzione renale EFFETTI AVVERSI Disidratazione Disturbi gastrointestinali, diarrea Crampi muscolari Disfunzione renale Ritenzione idrica Aumento del rischio di strappo muscolare

27 INTERAZIONI Caffeina Cimetidina Diuretici FANS Probenecid Trimethoprim

28 Caffeina: la caffeina inibisce la risintesi di fosfocreatina durante il recupero muscolare (meccanismo ancora poco studiato) Cimetidina: compete con la creatinina per la secrezione tubulare, la sua presenza può aumentare i livelli di creatinina plasmatica Diuretici: modificano la funzione renale e inducono disidratazione, si sommano dunque gli effetti avversi FANS: riducono la perfusione renale prostaglandino-dipendente Probenecid: agente bloccante il trasporto tubulare renale, riduce e modifica la diuresi Trimethoprim: causa elevazione della creatinina sierica per riduzione della clearance renale della creatinina (Shouval et al, 1978)

29 Creatina, posologia e dati farmacocinetici (1) Sono raccomandati regimi differenti di creatina per differenti tipi di atleti: soggetti in buona salute, che seguano una dieta ricca in grassi e povera in proteine e carboidrati dediti ad attività sportiva saltuaria ricreazionale, 70 kg di peso = g/die per non più di 2 settimane. Atleti semi-professionisti o professionisti, attività sportiva intensa quotidiana, 70 kg di peso = fino a 6 g/die per 2 settimane L utilizzo di regimi prolungati di assunzione oltre i 6 g/die sono riservati a casi particolari di deficienza nutrizionale o congenita. (Benzi & Ceci, 2001)

30 Creatina, posologia e dati farmacocinetici (2) - I metaboliti della creatina sono: Creatinina, inattiva, eliminata a livello renale Metilammina deaminata enzimaticamente con formazione di formaldeide, perossido di idrogeno e ione ammonio (la formaldeide è in grado di legare DNA e proteine ed è ipotizzabile un suo ruolo principale nella disfunzione renale osservata dopo prolungata assunzione di creatina) -Escrezione renale = 40% nelle prime 10 ore La concentrazione di creatinina urinaria è correlata alla concentrazione cellulare di creatina, appena tale concentrazione massima cellulare è stata raggiunta e la creatina non viene più assorbita, la quota di creatinina escreta si stabilizza ( g/24h dopo assunzione di 20 g/die, fino a 4.5 g/24h dopo 21 gg. Di integrazione alla stessa dose) (Clark, 1998; Vandeberghe et al, 1997).

31 Controindicazioni ed effetti avversi Una funzione renale compromessa non è compatibile con l utilizzo di creatina, sconsigliata anche in condizioni di severa disidratazione e in concomitanza con l uso di farmaci che possano compromettere o soltanto impegnare seriamente la funzione renale (probenecid, FANS, cimetidina, trimethoprim). 2 gr/die per 7 settimane = disfunzione renale reversibile (Case report Greehaff,1998, Pritchard & Kalra,1998)

32 Assunzione di creatina = aumento del peso corporeo (prevalente aumento della ritenzione idrica intracellulare) Disidratazione (Juhn et al, 1999) Apporto esogeno di creatina riduce drasticamente e per lungo tempo la produzione endogena (Stricker, 1998) Diarrea osmotica (nei casi da carico di creatina in parte non assorbita) Crampi muscolari (non significativamente correlati all uso di creatina, esercizio prolungato o ritenzione idrica nel muscolo?) Contaminanti = (produzione di creatina da sarcosina e cianamide) dicianamide, diidrotriazina, creatinina. Uso prolungato = citotossicità da contaminanti (Benzi & Ceci, 2001)

33 La creatina può migliorare la performance atletica specialmente in occasione di sforzi intensi ma di breve durata (dai 2 ai 30 secondi) Scarsa è l informazione sulla corretta posologia, sui reali effetti della creatina e sui suoi effetti avversi Larga produzione di prodotti a base di creatina preparati con scarsa competenza e ricchi di contaminanti (creatinina, diidrotriazine)

34 La creatina ha scarsa solubilità! Dopo somministrazione orale di creatina il trasporto della stessa a livello intracellulare dipende dall effettivo bisogno dell organismo, il trasporto di creatina nei tessuti è influenzato positivamente dalla presenza di catecolamine, IGF 1, insulina.

35 La creatina è una polvere bianca inodore e virtualmente insapore che si scioglie facilmente nei liquidi. La creatina del commercio viene ottenuta da estratti di carne, ma attualmente soprattutto per sintesi (sarcosina + cianamide). Se la purificazione è inadeguata, i prodotti del commercio possono contenere quantità variabili di creatinina, di diidrotriazina, di cianodiamide. Table 1. DCD, DHTs and Cn Contents of Some Commercially Available Sources of Cr.H 2 O (from ref [17]) DCD* DHTs* Cn* Chinese producer (1) 18,000 No data 100 Chinese producer (2) 2,300 No data 1,500 German producer < 20 n.d. < 50 USA producer (1) ,500 USA producer (2) n.d. =not detected; * ppm

36

37

38

39 Combustione Movimento + + fosfocreatina ADP ATP ATP ADP Energia Contrazione

40 Per un periodo di tempo relativamente breve si verificherà un più rapido trasporto di P ed una più rapida formazione di ATP con maggiori capacità di contrazione muscolare

41 ? Stabilizzatasi la concentrazione intracellulare di creatina in rapporto alla capacità dell organismo di produrre ATP (derivante prevalentemente da fattori genetici)

42 La creatina può migliorare la performance atletica specialmente in occasione di sforzi intensi ma di breve durata (dai 2 ai 30 secondi) (a patto di mirare e centrare farmacologicamente il tempo e le modalità di assunzione del prodotto in occasione della performance)

43 AMINOACIDI

44 Prodotti dai residui che derivano dalla digestione delle proteine (pepsina, tripsina), alcuni di essi non possono essere però sintetizzati dall organismo umano e vengono definiti ESSENZIALI triptofano, fenilalanina, lisina, treonina, valina, leucina, isoleucina e metionina Il compito fondamentale degli aminoacidi è quello di costituire le proteine.

45 LAVORO MUSCOLARE INTENSO glicolisi glicogenolisi se protratto nel tempo Anche gli aminoacidi possono costituire una reale fonte di energia

46

47 Gli AA impegnati nella produzione di energia derivante dalle proteine sono principalmente gli AA ramificati: VALINA, LEUCINA, ISOLEUCINA

48 Aminoacidi ramificati utili nel favorire l aumento di massa muscolare? NO senza uno stimolo adeguato all anabolismo (ormoni) anche una maggiore disponibilità di mattoni per la costruzione delle proteine non ha un senso nella crescita muscolare. L attività anabolica, inoltre, è strettamente contenuta e controllata da segnali biochimici impostati geneticamente secondo la costituzione individuale Dunque l assunzione di BCAA non può migliorare la prestazione atletica come molti suppongono

49 La quota degli AA utilizzati per la sintesi proteica dipende essenzialmente dal livello di catabolismo proteico derivante dallo sforzo muscolare, esse è Il risultato di un bilancio. Più intenso e prolungato nel tempo è lo sforzo, più potrebbe aver senso una leggera integrazione con AA all alimentazione E possibile fare una stima del catabolismo proteico dopo sforzo muscolare misurando l azoto espulso con le feci, il sudore e le urine (Tarnopolsky 1998)

50 Una corretta alimentazione, varia e bilanciata corrisponde al fabbisogno di aminoacidi dell organismo dell atleta. 250 g. di carne di pollo contengono circa 10 g di AA AA utili nel recupero post-allenamento? Solo in casi particolari di sforzo intenso e prolungato: Maratona, podismo ed alcune gare ciclistiche (oltre i 50 km).

51 l'assunzione di aminoacidi (arginina, lisina, ornitina, glutammina, tirosina e altri) aumenta i livelli di ormone della crescita, la potenza aerobica e la prestazione in attività massimali? NO alcuni studi che hanno proposto simili risultati sono stati effettuati su gruppi di soggetti anziani, defedati ed in regime di ricovero, con problemi relativi ad una scarsa alimentazione o difficoltoso assorbimento di nutrienti, soggetti in cui una somministrazione esogena di AA ha prodotto uno stimolo alla produzione di HGH ed insulina. Tali risultati non sono applicabili a soggetti giovani in buona salute

52 Effetti collaterali Sovradosaggio o somministrazione: Epatopatie Nefropatia Dispepsia Encefalopatia

53 BCAA in COMPRESSE vs DIETA MEDITERRANEA 3 compresse contengono: micronutriente mg Vit B6 3 mg Gli stessi micronutrienti (o in maggiore quantità) contenuti in: Leucina Isoleucina Glutammina Alanina Glicina Valina Taurina 750 mg 375 mg 375 mg 750 mg 750 mg 375 mg 60 mg 1 Piatto di pasta e fagioli 150 gr di fesa di tacchino + insalata lattuga 30 gr di parmigiano + 50 gr di pane comune Macedonia di frutta + 25 gr di nocciole e 15 gr di mandorle

54 Ac. Glutammico (glutammato) Oltre al suo ruolo di costituente delle proteine, nel sistema nervoso è anche un neurotrasmettitore eccitatorio ed un precursore dell'acido gamma-amminobutirrico (GABA). L'acido glutammico non attraversa la barriera ematoencefalica; per giungere al cervello, dove viene usato per la sintesi proteica, viene convertito in glutammina. Si ipotizza che l'acido glutammico sia coinvolto nel cervello in funzioni cognitive quali l'apprendimento e la memoria, benché in quantità eccessive possa causare danni neuronali tipici di sclerosi progressive (come la sclerosi laterale amiotrofica) e del morbo di Alzheimer.

55 glutammato alfa-chetoglutarato Glutammato-deidrogenasi

56

57

58 Belli; Vanacore, 2005

59 Le Proteine

60 FUNZIONE PLASTICA FUNZIONE ENERGETICA

61 Proteine alimenti di origine animale (proteine nobili ): pesce, carne, uova, latte e derivati alimenti di origine vegetale: legumi, cereali

62 Fabbisogno proteico % Kcal/die (Razione Dietetica Raccomandata) 1g di proteine = 4 Kcal Adolescenti = 0.9 gr/kg di p.c./die Adulti = 0.8 gr/kg di p.c./die Es. adolescente di 67 Kg = 60 gr. di proteine/die Es. uomo adulto di 90 Kg = 72 gr. di proteine/die Es. donna di 60 Kg = 48 gr. di proteine/die

63 Premessa Fondamentale L integrazione a base di proteine può essere giustificata eventualmente per: Maratoneti Body Builders professionisti ( ) Vegetariani Soggetti che seguono un alimentazione povera di carne e pesce per scarsa appetibilità o a causa di patologie Soggetti che per motivi di lavoro o attività sportiva professionistica non riescono a sostenere pasti principali completi ed adeguati al fabbisogno proteico quotidiano

64 Quali proteine scegliere? valore biologico (VB) indica la quantità di azoto trattenuto per il mantenimento del bilancio. Il valore di riferimento è l'uovo il cui valore biologico è 100

65 Eccedere nell introito proteico può comportare: Aumento dell uremia* Affaticamento del Rene Compromissione della funzione del fegato Ritenzione idrica (paradosso dell aumento di massa) Dispepsia, rallentamento dello svuotamento gastrico Meteorismo Diarrea Nausea Vomito Non esiste un meccanismo biochimico di deposito delle proteine come tali nell organismo,*le proteine in eccesso vengono trasformate in grassi di deposito e le scorie eliminate come urea con sovraccarico del rene il cui compito è proprio quello di purificare il sangue dall'urea per la sua successiva eliminazione con le urine.

66 Le proteine vengono assorbite fino ad un massimo, di solito proporzionale al peso, ma dipendente anche dalla dieta individuale e da caratteristiche costituzionali. la quota massima di proteine che il nostro organismo usa a scopo plastico (per costruire i muscoli) è relativamente bassa e non è possibile forzarlo a usarne di più a questo scopo. Uno dei motivi per cui le diete iperproteiche non inducono un notevole incremento ponderale deriva dal fatto che le proteine in eccesso vengono eliminate. Non è però una buona strategia ricorrere a tali diete: i prodotti di rifiuto sovraccaricano inutilmente l'organismo. Inoltre un'alimentazione decisamente proteica è del tutto innaturale.

67 Numerosi studi hanno evidenziato che non occorrono supplementazioni proteiche, qualora il soggetto che pratica sport rispetti un introito calorico adeguato al mantenimento del peso corporeo

68 Glutammina

69 È un aminoacido che deriva dall'acido glutammico usata come coadiuvante nelle forme di stress psichico in quanto ha un ruolo importante nella biochimica del SNC. È indispensabile per la produzione di amminoacidi non essenziali. Attualmente viene proposta come la panacea per tutti gli atleti; la diffusione dell'integratore arriva dal body building.

70 La glutammina dovrebbe : a) prevenire il catabolismo muscolare (proprietà scoperta in campo chirurgico dove si è visto che alte dosi di glutammina aiutano il ripristino dei tessuti muscolari: in situazioni "normali" ciò non si verifica, impedire il catabolismo muscolare, inoltre, significa abolire una delle fonti energetiche alternative); b) favorire il recupero (sarebbe allora meglio utilizzare gli aminoacidi ramificati la cui funzione è diretta e molto più rapida); c) stimolare l'ormone della crescita (studi condotti su soggetti "normali e allenati" non hanno replicato i risultati su soggetti ospedalizzati e anziani"); d) rinforzare le difese immunitarie (se fosse vero in modo significativo perché non sostituire la glutamina ai vaccini?) e) aumentare il volume delle cellule muscolari, aumentando la quota idrica (se questo interessa un body builder, non è utile per uno sportivo in cui l aumento di peso è spesso un handicap); f) avere un'azione disintossicante, epatoprotettiva e antinfiammatoria (dati non confermati);

71 I Carboidrati

72 Gli zuccheri sono la fonte energetica principale dell atleta La Glicolisi produce 2 molecole di ATP Alimenti Energia chimica energia meccanica

73

74 Assumere carboidrati induce un aumento della Glicemia L elevazione della glicemia favorisce la produzione di insulina: Gli zuccheri vengono veicolati nei tessuti Aumenta la produzione di glicogeno epatico Il surplus di zuccheri segue la via della trasformazione in grassi Vengono bloccati l utilizzazione dei grassi e la glicogenolisi

75 CARBOIDRATI complessi (pane, pasta, polenta, riso, ecc.) semplici (zucchero, frutta, dolci, ecc.)

76 Fabbisogno glucidico = 55-60% Kcal/die 1g di carboidrati = 4Kcal Ha senso un assunzione di succheri semplici, ad alto valore glicemico prima della prestazione sportiva? NO ciò indurrebbe un picco glicemico che, stimolando la secrezione di insulina, avrebbe breve durata e sarebbe inefficace all economia dell organismo nello sforzo immediato. Il carico glucidico può aver senso se effettuato tra le 24 e le 3 ore prima della gara a base di carboidrati complessi a favore del ripristino delle scorte di glicogeno

77 Prima della gara o dell allenamento dunque Attenzione agli alimenti con elevato indice glicemico ipoglicemia secondaria diminuzione del catabolismo dei grassi rapida deplezione riserve di glicogeno

78 Ipotizzabile l assunzione controllata di maltodestrine Da non sottovalutare però che Una porzione di crostata alla marmellata associata ad un succo d arancia può costituire un valido spuntino pre-gara Dipende dal tipo di gara e Sport E dunque dai meccanismi energetici impiegati

79 Anaerobico Alattacido: sfrutta ATP disponibile e quello ottenibile dalla CP (max potenza, 6-8 sec) Anaerobico Lattacido: utilizza glucosio e glicogeno in modo rapido ma incompleto (glicolisi anaerobica, elevata potenza, max secondi) Aerobico: può utilizzare sia il glucosio sia i grassi sia aminoacidi, altamente redditizio ma scarsamente potente

80 Carnitina

81 La carnitina è una sostanza organica presente in alcuni batteri, lieviti, vegetali e in vari tessuti animali (principalmente nel cuore, nel muscolo scheletrico, nei reni, nel fegato, nei testicoli); a livello della membrana mitocondriale facilita l ingresso degli acidi grassi e la loro utilizzazione a fini energetici. È sintetizzata a partire da lisina e metionina in presenza di vitamina C e ferro. Nell organismo umano solo la L-Carnitina ha una funzione biologica

82 La L-carnitina facilita il passaggio dei lipidi a catena lunga all'interno dei mitocondri facilitandone l'ossidazione. Poiché l ossidazione degli acidi grassi produce energia si è ipotizzato che l'assunzione di carnitina potesse migliorare le prestazioni atletiche.

83 In realtà a)non c'è nessun miglioramento nelle prestazioni con la somministrazione di 2-3 g di carnitina al giorno b) anche dopo attività intensa non si registra deficit di L-carnitina e in situazione di carenza glicogenica l'assunzione di L-carnitina non modifica il pool energetico utilizzato dalle cellule. In realtà alcuni ricercatori affermano di aver ottenuto risultati con somministrazioni di 15 g per 20 giorni (una quantità usata in cardiologia per curare gli scompensi cardiaci)

84 Caffeina, Guaranà

85 La caffeina appartiene alla famiglia delle metilxantine, forse è la xantina più nota e diffusa al mondo strutturalmente correlata alla teofillina ed alla teobromina; alcaloidi presenti in vegetali ampiamente diffusi in natura. Oltre alla pianta del caffè, contengono metilxantine anche la pianta del tè (Thea Sinensis), quella della noce di Cola Acuminata e la pianta del cacao (Theobroma cacao)

86 la guaranina è un analogo della caffeina, essa è il principio attivo della pianta di Guaranà, tale principio è utilizzato come stimolante ed ingrediente nella preparazione di molti integratori alimentari

87 CAFFEINE CONTENT OF FOODS CARBONATED BEVERAGES PORTION SIZE CAFFEINE (mg) Coca-Cola (prepackaged) 12 oz 46.5 Coca-Cola (fountain drink) 12 oz 37.9 to 44.6 Diet Coke (prepackaged) 12 oz 46.5 Diet Coke (fountain drink) 12 oz 46.4 to 48.1 Diet Pepsi (prepackaged) 12 oz 30.3 Diet Pepsi (fountain drink) 12 oz 37.2 to 44.1 Pepsi (prepackaged) 12 oz 32.1 Pepsi (fountain drink) 12 oz 37.4 to Up, Sprite 12 oz 0 CHOCOLATE PRODUCTS PORTION SIZE CAFFEINE (mg) Baking chocolate 1 oz 35 Chocolate bar 1 bar 60 to 70 Cocoa 8 oz 10 to 17 Milk chocolate 1 oz 6 COFFEE PORTION SIZE CAFFEINE (mg) Brewed, ground 5 oz 85 to 200 Expresso 1.5 to 2 oz 100 Ground, decaffeinated 5 oz 2 to 4 Instant, decaffeinated 5 oz 0.5 to 3 Instant, freeze dried 5 oz 53 to 70 TEA PORTION SIZE CAFFEINE (mg) Bagged, green 5 oz 31 Bagged, herb or mint 5 oz Trace Bagged, regular, black 5 oz 40 to 50 Instant 5 oz 30

88 I principali effetti della caffeina sono attribuibili alla sua azione di antagonista competitivo nei confronti dei recettori dell adenosina. L adenosina agisce alterando la modulazione delle correnti ioniche che preludono al rilascio dei principali neurotrasmettitori eccitatori (catecolamine). La caffeina e le altre xantine antagonizzano l effetto dell adenosina procurando dunque un azione eccitatoria indiretta.

89 La caffeina è da considerare un blando stimolante, aumenta la secrezione di noradrenalina e si distribuisce molto rapidamente a tutti i tessuti dopo il suo assorbimento; è in grado di superare anche la barriera placentare

90 L assunzione di caffeina produce tolleranza, essa si instaura rapidamente e gli effetti delle dosi successive si manifestano con intensità e caratteristiche differenti nell uso continuato. E stata riportata anche una lieve sindrome di astinenza, in numerosi studi controllati (Phillips-Bute & Lane, 1998; Lane & Phillips-Bute, 1998; Lane, 1997), caratterizzata da sedazione, letargia, sensazione di fatica, nausea, cefalea (ufficialmente classificata nel gruppo 8 delle cefalee da assunzione di sostanze, nel sottogruppo delle cefalee da astinenza e sospensione di farmaci, dall International Headache Society).

91 L allattamento è considerato compatibile con l ingestione di bevande a base di caffeina (non superiore a 500 mg/die), assunzioni a dosaggi superiori possono indurre insonnia ed irrequietezza nel neonato (Briggs et al, 1998). La caffeina ed il suo metabolita teofillina vengono eliminati a livello renale, l 1% della caffeina assunta risulta immodificato nelle urine (fino all età di 9 mesi la percentuale di caffeina eliminata in forma immodificata nelle urine corrisponde all 86%) La clearance della caffeina risulta molto aumentata nei fumatori rispetto ai non fumatori (Kaplan et al, 1997).

92 Un impiego comune della caffeina è rilevabile nel contesto della pratica sportiva come integratore a scopo dimagrante o riducente la sensazione di fatica, il miglioramento del livello di attenzione e l incremento della funzione ventilatoria e cardiaca propongono la caffeina come ipotetico supporto al miglioramento della performance atletica. La caffeina, per valori superiori a 12 mcg/ml rilevati nelle urine costituiva positività per doping fino al 2005 ed era inserita nella classe delle sostanze vietate redatta dal Comitato Internazionale Olimpico (C.I.O.)

93 Esempio di un importante modifica: CAFFEINA La caffeina fu inserita nella lista delle sostanze dopanti dalla Commissione medica del CIO da quando è stato appurato che veniva assunta dagli atleti ad alti dosaggi per le sue proprietà eccitanti. Dal 2005 la caffeina è consentita senza restrizioni Per non vietare del tutto la possibilità di bere bevande contenenti caffeina fu fissato un valore minimo di 12 microgrammi di caffeina per ml di urina. La caffeina ha effetti rilassanti sulla muscolatura liscia, in particolare su quella bronchiale, ha anche un effetto stimolante a livello del sistema nervoso centrale, del muscolo cardiaco, della muscolatura scheletrica ed un effetto diuretico a livello renale. La presenza di un'elevata concentrazione di caffeina nell'urina può dipendere anche dalla relativa ingestione di un'elevata quantità sotto forma di bevande a media ed alta concentrazione della sostanza

94 Effetti avversi Cardiovascolari: palpitazioni, aritmie, tachicardia, ipertensione, aumento dell intervallo QRS. Neuropsichici: insonnia, eccitazione, agitazione psicomotoria, irritabilità, emorragia cerebrale, ansia, cefalea, allucinazioni. Endocrino-metabolici: acidosi, ipokaliemia. Gastrointestinali: gastrite, diarrea. Respiratori: dispnea, iperventilazione, tachipnea, fino all insorgenza di edema polmonare per dosi tossiche di caffeina. Teratogenicità: neonati di donne non fumatrici, consumatrici di bevande a base di caffeina ( mg/die nel corso del terzo trimestre di gravidanza) hanno mostrato ridotto peso alla nascita.

95 INTERAZIONI ADENOSINA: (antagonismo recettoriale competitivo): la caffeina può contrastare gli effetti della terapia antiaritmica con adenosina. Benzodiazepine: la caffeina a dosi di 500 mg (4 tazzine di caffè circa) può interferire con l effetto ansiolitico di alcune benzodiazepine CIMETIDINA: la cimetidina riduce la clearance della caffeina del 30-50% Ciprofloxacina: rallenta il metabolismo della caffeina riducendone la clearance CREATINA: la caffeina inibisce la sintesi di fosfocreatina e interferisce col trasporto plasmatico della creatina. DISULFIRAM: riduce la clearance di caffeina aumentandone l emivita, il trattamento con disulfiram può aumentare l irritabilità degli alcolisti consumatori di caffeina. ETINILESTRADIOLO: il concomitante uso di caffeina e contraccettivi orali aumenta l emivita della caffeina dal 45% al 90% e ne riduce la clearance del 50%.

96 LITIO: il tremore indotto dal litio (effetto collaterale che compare in una percentuale di pazienti in trattamento antidepressivo) aumenta per frequenza ed intensità in soggetti consumatori di caffeina dopo la sospensione dell assunzione della stessa. MA HUANG (ephedra): l utilizzo concomitante di caffeina ed efedrina o pseudoefedrina dovrebbe essere evitato, la sommazione degli effetti stimolanti sul sistema nervoso e cardiovascolare delle due molecole potrebbero produrre aritmie e disordini cerebrovascolari anche di notevole entità. FENILPROPANOLAMINA: tale molecola facilita l assorbimento o inibisce l eliminazione di caffeina la cui clearance risulta ridotta; è frequente il riscontro di ipertensione arteriosa in seguito a tale associazione (Brown et al, 1991; Lake et al, 1990). TEOFILLINA: la caffeina rallenta il metabolismo della teofillina

97 Efedrina, Ma Huang

98 L'efedrina riscuote un interesse maggiore rispetto alla caffeina per l utilizzo a scopo dopante sia per modalità di somministrazione più agevoli (inalazione), sia per effetto più immediato e prolungato a dosi minori rispetto alla caffeina stessa

99 L efedrina è facilmente reperibile a dosaggi consistenti anche in Italia, in quanto presente come principio attivo in molti prodotti da banco, venduti in farmacia per la terapia sintomatica delle riniti. L'efedrina è un simpaticomimetico con attività beta ed alfa adrenergica diretta ed indiretta tramite lo stimolo alla liberazione di adrenalina (Gilman et al, 1990; Reynolds, 1991; Olin, 1990).

100 Gli effetti si esplicano prevalentemente a livello respiratorio con broncodilatazione (effetto ricercato dagli atleti per ottenere una maggiore ossigenazione) Effetti cardiovascolari : tachicardia e ipertensione, Effetti sul Sistema Nervoso Centrale: agitazione psicomotoria ed euforia, fino alla possibile insorgenza di ansia, crisi di panico, allucinazioni, comportamento paranoide e psicosi Alterazioni urinarie: ritenzione vescicale da ipertono sfinteriale del detrusore (tipiche in soggetti utilizzatori di efedrina)

101 L efedrina è spesso presente in prodotti definiti ad azione dimagrante. Uno degli effetti dell efedrina è quello (come per la caffeina) di interferire indirettamente sulla regolazione del metabolismo tramite la stimolazione della produzione delle catecolamine. Questo è un effetto collaterale dell efedrina, non quantificabile e variabile da soggetto a soggetto, l assunzione di prodotti a base di efedrina a scopo dimagrante può risultare improprio e potenzialmente pericoloso.

102 Tribulus Terrestris

103 Il tribulus terrestris (TT) è una pianta molto diffusa nei paesi dell est asiatico con una lunga tradizione di utilizzo nella medicina indiana e cinese per il trattamento di una serie di patologie come disfunzioni renali, cardiovascolari, gastrointestinali ed epatiche presunta notevole efficacia nello stimolo alla produzione di ormoni androgeni

104 I prodotti a base di TT infatti, oltre ad essere utilizzati in forma di soluzione contenente il succo prodotto dalla spremitura dei semi della pianta originale, vengono impiegati anche nella formulazione in compresse contenenti un estratto liofilizzato di uno dei principali componenti della pianta stessa: la protodioscina

105 Protodioscina = saponina steroidea che agirebbe favorendo l aumento della produzione endogena di testosterone, diidrotestosterone, ormone luteinizzante (LH), deidroepiandrosterone (DHEA), deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S), con conseguente aumento della spermatogenesi e della libido nell animale da esperimento e nell uomo (Gauthaman K. et al. 2002, 2003).

106

107 il Tribulus funziona soprattutto in condizioni di deficienza. Non hanno gran valore scientifico gli studi sull'aumento percentuale di testosterone (spesso i valori iniziali dei gruppi esaminati sono mediobassi, il livello di testosterone nell'uomo adulto varia da 3 a 10 ng/ml, dato estremamente variabile).

108 Preparazioni Multi-ingredienti Dyma - Bol DSS Price $46.32/Caps 60ct DSS Price $27.49/Spray Dyma-Bol è tra I più dannosi prodotti a base di SA attualmente sul mercato. 2 capsule contaengono: Nor Androstendiolo mg 19 Norandrostendione mg 4 Androstendiolo mg 5 Androstendiolo mg 4 Androstene 3, 17 Dione mg Tribulus Terrestis mg Fosfatidil Serina mg Zinco (Glicinato) mg

109 La trattazione potrebbe continuare a lungo

110 Come fare per indurre l atleta (e la Società) a riflettere?

111 Offrire spunti di ragionamento critico Argomentare scientificamente le alternative naturali al farmaco Proporre il controllo ragionato e periodico dello stato di salute Commentare e valutare con l atleta le eventuali alterazioni riscontrate Proporre test mirati di valutazione Proporre il controllo periodico delle analisi cliniche Personalizzare ogni programma di recupero Sottolineare la validità del riposo precauzionale e far riflettere l atleta sulla sua convalescenza valorizzando la possibilità di dedicare più tempo ad una sana alimentazione Proporre alle società delle convenzioni con aziende locali (frutta e verdura, caseifici, distr. Alimentari) al fine di offrire agli atleti dopo l allenamento e la partita prodotti naturali

112 Il doping è un fenomeno oggettivamente diffuso soprattutto a livello non professionistico Vi è, indubbiamente, anche una percentuale di soggetti che favorisce e sostiene, per lucro, lo sviluppo del fenomeno doping (alcuni medici, ricercatori, preparatori, etc.)

113 Ma cos è veramente il doping oggi? Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti. Legge 376/2000 Codice Internazionale anti-doping WADA

114 (sezione antidoping) Annualmente aggiornata e modificata da una commissione scientifica internazionale

115 Le definizioni e le disposizioni sono giuste, hanno carattere tecnico, sono utili a tutelare la lealtà e la legalità, il rispetto delle regole nella pratica dello sport agonistico Il doping è però qualcosa di più, è probabilmente un modo di pensare, un atteggiamento, uno stile di vita, applicabile ad ogni contesto, nella vita quotidiana, che rende alcuni soggetti dipendenti o comunque indissolubilmente legati all assunzione o all impiego di un sussidio per raggiungere uno scopo rapidamente e senza eccessivo sforzo. Il desiderio compulsivo di ricorrere ad un aiuto esterno rifiutando il ricorso alle proprie risorse.

116

117 Torniamo allo sport Uso di farmaci e sostanze, perché: Promessa di facili risultati Sostanze facilmente reperibili Messaggi e campagne contro l uso di sostanze sono poco efficaci I RISCHI DEL DOPING, ANCHE SE NOTI A MOLTI, SONO SPESSO SOTTOVALUTATI

118

119 Come combattere e contrastare il dilagarsi del fenomeno doping nello sport? Controllo antidoping Controllo sanitario dell atleta (visite periodiche di idoneità agonistica) Valido sistema di contrasto se adeguatamente applicato Di debole efficacia nei confronti dei soggetti maggiormente a rischio (Atleta non professionista, atleta non partecipante a competizioni ufficiali, sportivo della domenica )

120 Soggetti a rischio di tentazione di impiego di farmaci e/o prodotti per il miglioramento della prestazione: atleta non professionista, sportivo della domenica, atleta non agonista

121 Condizioni predisponenti all uso: Messaggi fuorvianti Desiderio di compiacere gli altri (appartenenza al gruppo) Pubblicità Stereotipi sociali Consigli erronei e passaparola Libera ed incontrollata consultazione di risorse inappropriate (alcune pubblicazioni di scarso valore scientifico, alcuni siti internet) Facile reperibilità di prodotti

122 Intento di emulazione anche se non sussistono le condizioni per allenarsi come un professionista (tempo, talento, disponibilità economiche, staff medico, etc ) Il ricorso al sussidio farmacologico o para-farmacologico spesso è percepito ed accettato dal soggetto come indispensabile intervento di perfezionamento di una tecnica di allenamento. L individuazione della molecola adatta allo scopo (potenziamento muscolare, recupero, etc.) considerata come manifestazione di competenza ed approfondita conoscenza della fisiologia muscolare. Ricorso a schemi dietetici spesso inappropriati L alimentazione è importante ma fino ad un certo punto

123 Aspettative ed obiettivi

124 Spasmodica ricerca del risultato col minimo sforzo, della prestazione/forma atletica migliore e perfetta, anche a costo di qualche imprevisto (comunque ritenuto possibile). A volte tale concitata ricerca del rimedio per il mantenimento della forma fisica pone per assurdo la pratica dell attività fisica in secondo piano Il soggetto si concentra prevalentemente sulla strategia dietetica e sulla assunzione di prodotti Pericoloso presupposto per una dipendenza psicologica da farmaci.

125 Ulteriori modalità di impiego del farmaco nello sport impiego off-label Eccessiva ed erronea precauzione cautelativa ed assunzione a scopo preventivo Rituale scaramantico/abitudine E sempre più frequente l osservazione nell atleta dell impiego di farmaci per un uso non propriamente corrispondente all indicazione terapeutica. E comune, purtroppo, la pratica di impiego di F.A.N.S. (assunti anche in quantità notevoli) a scopo preventivo per l eventuale trauma che potrebbe occorrere in corso di prestazione atletica.

126 Un esempio: Sindrome da affaticamento Soluzione corretta: dieta adeguata, eventuale integrazione, riposo e programmazione personalizzata dell allenamento Soluzione rapida e pericolosa: Ademetionina (Samyr) antidepressivo

127 Steroidi Androgeni-anabolizzanti

128 Gli Steroidi Androgeni Anabolizzanti Costituiscono la famiglia degli ormoni sessuali maschili, il cui prototipo è il testosterone. Il testosterone è un ormone prodotto dall organismo umano e, in condizioni normali favorisce l aumento della massa muscolare e la crescita del tessuto osseo (azione anabolizzante), parallelamente allo sviluppo dei caratteri sessuali maschili (azione androgena). Il testosterone si usa come farmaco in caso di malattie come il deficit di sviluppo e di crescita e, illegalmente, come agente dopante, per sfruttare la sua azione sullo sviluppo della massa muscolare.

129 Gli Steroidi Androgeni Anabolizzanti L azione androgena, con lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili secondari (crescita dei peli, abbassamento del tono della voce, etc.), ha sui soggetti di sesso femminile un azione denominata effetto virilizzante. Molti steroidi sono stati prodotti in laboratorio. Tra i cosiddetti steroidi sintetici citiamo il NANDROLONE, noto esempio di positività al doping di calciatori in tempi recenti.

130 Ronald Coleman ANABOLIZZANTI Vietati in-out competizione Mr. Olympia Lenda Murray Ms. Olympia

131 Gli steroidi anabolizzanti Jennifer Capriati Possono in meno di due anni trasformare un atleta

132 sono cancerogeni PERO.. modificano i caratteri sessuali Gli uomini diventano sempre meno maschi

133 Gli steroidi provocano danni gravi alla salute! Nell atleta di sesso maschile: Riduzione del volume e della funzione dei testicoli fino all impotenza Cancro della prostata Cancro del fegato Aumento grave della pressione sanguigna Aumento dell aggressività Rischio di Infarto e malattie del cuore Disturbi psichiatrici

134 Ma anche nell atleta di sesso femminile non si scherza Le conseguenze possono essere: Effetti virilizzanti Scomparsa delle mestruazioni (amenorrea) e conseguente impossibilità a procreare Depressione psichica Disturbi del metabolismo Perdita dei capelli (alopecia)

135 Alcuni soggetti, pur di apparire muscolosi ad ogni costo, nelle forme più estreme, impiegano delle tecniche molto rischiose. Una di queste è l iniezione perimuscolare (intorno al muscolo) di un olio denso, non facilmente assorbibile dai tessuti, che non fa altro che gonfiare a dismisura l area di iniezione simulando una massa muscolare abnorme. Non vi è alcun effetto sull incremento della forza, il risultato di tali iniezioni è puramente estetico e gradito solo a chi come alcuni culturisti sviluppa una visione distorta della propria immagine corporea.

136 Il Synthol, solitamente impiegato per la lubrificazione cutanea viene erroneamente utilizzato per via iniettiva a rischio della salute. I cerchi gialli illustrano i punti preferiti di iniezione Deltoidi gonfiati con Synthol

137

138

139

140

141

142

143

144

145 Fibrosi, cisti, ascessi, calcificazione e rottura delle fibre muscolari Emorragie Trombosi Arresto cardiaco Ictus, emorragia cerebrale

146 Cos è? E una linea dedicata con numero verde (telefonata gratuita da tutta Italia) attraverso la quale si possono avere informazioni sulle sostanze dopanti o sospette tali, sui loro effetti sulla prestazione sportiva, sugli effetti collaterali, sui rischi relativi al loro uso, sulle interazioni con altri farmaci, sostanze, cibi e bevande. E possibile avere informazioni anche su integratori e prodotti di erboristeria, sui farmaci in generale relativamente al loro impiego, alle indicazioni d uso ed alla loro eventuale pericolosità nella pratica sportiva. Quando funziona? La linea è attiva dal 18 marzo 2002 ed è a disposizione degli utenti tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 16:00, le risposte ai quesiti vengono fornite al momento della telefonata oppure via fax o via entro 24 ore dalla formulazione della domanda. Chi Risponde? In linea rispondono i MEDICI del Centro Regionale Antidoping.

147 c/o Struttura Complessa di Medicina dello Sport Laboratorio Ospedale Civile di Baggiovara (BLU) Direttore: Dott. Ferdinando Tripi, Coordinatore Tecnico del Centro Regionale Antidoping Farmacologo Clinico: Dott. Gustavo Savino Contatti: Dietista: dott.ssa Chiara Luppi Collaboratori: Dottori Tommaso Trenti, Manuela Licata, Daniela Rebecchi, Alessandra De Palma Viale dello Sport, 29/B MODENA Tel.: 059/ /

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Alimentazione ed integrazione nello sportivo

Alimentazione ed integrazione nello sportivo Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

L integrazione in gravidanza

L integrazione in gravidanza L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità Guaranà Ginseng siberiano Ma-Huang Tibulus silvestris Creatina Carnitina - Proteine AminoAcidiRamificati (BCAA) Vitamina A Ferro

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di: Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

ALIMENTAZIONE E FORZA

ALIMENTAZIONE E FORZA Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Campobasso, 22 maggio 2015

Campobasso, 22 maggio 2015 Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli