Diabete: servizi e risparmi. Buon Anno! 2013 COME ESSERE ASSOCIAZIONE E PERCHE. Gennaio- Febbraio- Marzo- Aprile 2013 Anno 4 N 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diabete: servizi e risparmi. Buon Anno! 2013 COME ESSERE ASSOCIAZIONE E PERCHE. Gennaio- Febbraio- Marzo- Aprile 2013 Anno 4 N 1"

Transcript

1 Periodico d informazione per diabetici Gennaio- Febbraio- Marzo- Aprile 2013 Anno 4 N 1 Periodico d informazione quadrimestrale, Direttore Responsabile Mapelli Felice. Editore Associazione Diabetici di Monza e Brianza, Via Donizetti 106, Monza, presso Ospedale San Gerardo Villa Serena 2 piano, tel e fax 039/ Iscrizione con provvedimanto N del 14\2\94 al progressivo N 913 del Registro Generale del Volontariato, nella sezione provinciale di Monza e Brianza, Onlus. Autorizzazione del Tribunale di Monza N 1976 DEL 26\2\2010 Spedizione POSTE ITALIANE Spa in abbonamento postale D.l.353\2003 (conv.in L.27\2\04) Art.1 Comma 2 Lo\Mi Indirizzo di posta elettronica: associazione.diabetici@hsgerardo.org, sito web: Diabete: servizi e risparmi. Il presidente Felice Mapelli Negli ultimi venticinque anni la legislazione italiana sulla malattia diabetica ha registrato notevoli progressi, rendendo coerente a livello giuridico il modo di approcciare e considerare i progressi scientifici propri di questi settori, allineandosi in questa dinamica alle Nazioni più attente dell Europa e del Mondo. Gli sviluppi del pensiero legislativo e scientifico hanno infatti portato anche in Italia a considerare la malattia tra quelle croniche e come tale da considerare, affrontare e gestire a livello medico, tenuto conto dei progressi di diagnostica che hanno consentito di classificare con precisione la crescente casistica e andando nella giusta direzione quanto all approccio con le metodologie per individuare nuovo casi.( * ) Le note dolenti sono invece da ricercare nelle situazioni concrete ed operative. Nel contesto nazionale, in cui da tempo, da parte delle Regioni e delle ASL, sono in corso: razionalizzazioni correttive per le visite, per i presidi e per le patologie specifiche derivanti anche dalla non corretta gestione della malattia da parte dei diabetici; la recente introduzione di nuove norme restrittive in corso di assestamento da parte delle Istituzioni Sanitarie tendenti alla riduzione della qualità della gestione della malattia cronica. Ne consegue che la mera diagnosi, pur corretta, in assenza di supporto terapeutico rischia di vanificare gli sforzi e l impegno di tutti gli operatori con gravi ripercussioni sui malati che si troverebbero a saper soffrire della patologia, ma senza poter contare su un supporto continuativo da parte delle strutture, dei medici e dei volontari. Considerando i tempi difficili in cui ci troviamo ad operare, con questo breve inciso vorrei richiamare l attenzione degli associati sugli utilizzi dei presidi nella corretta misura ( evitare gli sprechi ma continuando ad essere attenti alla prescrizione) concordando quanto più possibile con il medico di riferimento, soggetto che può più efficacemente dialogare con l ASL per il rispetto delle procedure e delle modalità di erogazione delle prestazioni. ( * ) Dalla Legge 115 del 1987 al Piano sulla malattia diabetica del 2012: Vedi : Leggi e Decreti Buon Anno! 2013 COME ESSERE ASSOCIAZIONE E PERCHE Nino Santangelo L Associazione diabetici che opera sul territorio di Monza e Brianza è impegnata, nella promozione delle proprie finalità statutarie, ed organizza eventi pubblici: la classica misurazione in piazza della glicemia per allertare sul problema del diabete ; incontri e lezioni di educazione socio- sanitari, volti a sensibilizzare la popolazione del territorio; segue a pag 12 EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: SOGGIORNO EDUCATIVO A SAN PELLEGRINO TERME settembre 2012 Argomenti trattati e Relatori Vedi articoli da pag 2

2 Pag. 2 I dolcificanti Dr Felice Paleari. Già responsabile dell UOS Diabete e Malattie Metaboliche dell A.O. San Gerardo di Monza. Per dare il sapore dolce ai cibi l uomo ha utilizzato da sempre prodotti naturali come il miele o il latte o prodotti ottenuti dalla lavorazione di frutti o tuberi (saccarosio, glucosio, fruttosio, ) ottenendo prodotti appetibili, ma con alto valore calorico. Nel 1879 venne scoperto per caso un prodotto di sintesi ad alto potere dolcificante, ma scarsamente calorico: la saccarina. Da allora abbiamo a disposizione molte sostanze con potere dolcificante che vengono classificate come: dolcificanti o edulcoranti naturali e dolcificanti o edulcoranti sintetici I dolcificanti o edulcoranti naturali (glucosio o destrosio, fruttosio o levulosio, lattosio, saccarosio o zucchero, maltosio, polialcoli, miele, sciroppi di frutta) in linea generale hanno potere dolcificante sovrapponibile a quello dello zucchero (saccarosio), con potere calorico uguale o di poco inferiore a questo: sono perciò detti ''dolcificanti calorici. Anche questi dolcificanti, così come lo zucchero, favoriscono la carie dentale, anche se in misura minore rispetto allo zucchero (ad eccezione dei polialcoli soprattutto dello xilitolo che viene generalmente impiegato in prodotti per l'igiene dentale, grazie alla completa acariogenicità). Lo zucchero o saccarosio è un disaccaride formato dalla unione di una molecola di glucosio più una di fruttosio; è privo di valore nutrizionale, ma determina un notevole apporto calorico (4 Kcal/gr): un suo consumo eccessivo può contribuire all'insorgenza di sovrappeso e obesità, carie dentale e può peggiorare il controllo glicemico nel diabete mellito. Zucchero di barbabietola e zucchero di canna sono identici dal punto di vista calorico e metabolico essendo entrambi costituiti da saccarosio quasi al 100%. Lo zucchero di canna, a differenza dello zucchero di barbabietola, presenta un caratteristico color miele e sapore aromatico, perché non viene raffinato, ma lasciato grezzo. Il fruttosio o levulosio è un monosaccaride contenuto normalmente nella frutta. Presenta basso potere cariogeno, fornisce 4 Kcal/gr come lo zucchero, ha potere edulcorante 1,5 volte superiore a quello del saccarosio per cui consente un risparmio calorico minimo. Sebbene il metabolismo del fruttosio sia indipendente dall'insulina, quando viene superata la quantità di 40 gr/die esso viene trasformato in glucosio: per questo motivo i diabetici non devono oltrepassare il limite massimo di assunzione giornaliera di 40 gr di fruttosio (il calcolo deve comprendere anche la quota presente negli alimenti come la frutta). Il fruttosio è una sostanza naturale innocua, ma in quantità elevate può causare diarrea, dolori addominali e flatulenza. I polialcoli (xilitolo, sorbitolo, mannitolo) sono zuccheri semplici con caratteristiche chimiche differenti dai monosaccaridi (hanno una funzione ossidrilica al posto di quella aldeidica o chetonica), oppure sono disaccaridi ottenuti dalla unione di due monosaccaridi (maltitolo, lattitolo) e sono contenuti nei cibi ''senza zucchero''. Il. metabolismo dei polialcoli è indipendente dall'insulina: sono quindi indicati nei diabetici. Possono avere effetto lassativo di tipo osmotico soprattutto se usati in quantità eccessive: in particolare il mannitolo ed il lattitolo, a causa dello scarso potere edulcorante, sono generalmente utilizzati come lassativi. Segue a pag 3 segue a pag 3

3 Pag. 3 I dolcificanti o edulcoranti sintetici (acesulfame K, aspartame, ciclamati, neotame, saccarina, glucosidi steviolici, sucralosio) hanno un potere dolcificante molto intenso di gran lunga superiore a quello dello zucchero o saccarosio (vedi tabella n 1), con un potere calorico pressoché nullo: sono chiamati dolcificanti intensi non calorici. Hanno perciò acquistato un ruolo chiave nella preparazione di cibi dolci a basso contenuto calorico sia per le diete ipocaloriche a scopo dimagrante, sia per la dieta del diabetico, sia, infine, per una gestione più salutistica dell alimentazione quotidiana. L uso dei dolcificanti ipocalorici che sono stati accettati da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana, pur con l'avvertimento che a oggi non sono noti gli effetti nel lungo periodo, è stato valutato dagli esperti dell American Heart Association (AHA) e dell American Diabetes Association (ADA) che nel luglio 2012 hanno pubblicato un documento ove concludono che i dolcificanti sintetici ipocalorici possono contribuire alla riduzione dell'assunzione di zuccheri aggiunti agli alimenti con effetti positivi sul peso e sui parametri metabolici, ma tali benefici rischiano di essere vanificati da atteggiamenti di compensazione del consumatore con un'assunzione maggiore di cibi o bevande dolci. sostanza Tabella n 1 potere dolcificante* acesulfame K 200 aspartame 200 ciclamati 50 neotame saccarina 500 glucosidi steviolici 300 sucralosio 600 *potere dolcificante del saccarosio (zucchero) = 1 I dolcificanti o edulcoranti sintetici sono considerati integratori alimentari e pertanto sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza da parte di enti internazionali: EFSA (European Food Safety Authority), FDA (Food and Drug Administration), JECFA (Joint FAO/WHO Expert Committee on Food Additives). Ogni additivo per uso alimentare viene sottoposto a valutazione tossicologica mediante studi sperimentali sia sull animale, che sull uomo, nonché a studi osservazionali nel tempo. Vengono così valutati gli effetti acuti, subacuti e cronici;vengono studiati eventuali effetti teratogeni e mutageni; infine, in studi di lunga durata vengono valutati eventuali effetti cancerogeni. Per ogni sostanza vengono definiti: - DGA = Dose Giornaliera Accettabile: definisce la quantità di una sostanza (in mg/kg di peso corporeo) che può essere ingerita ogni giorno per tutta la vita senza avere alcun effetto tossico; - NOAEL = No Oberved Adverse Effect Level: determina il livello massimo di esposizione alla sostanza misurato in mg/kg di peso corporeo. Sulla base di queste informazioni l autorità regolatoria autorizzando l immissione in commercio di una sostanza stabilisce anche dosaggi e modalità d uso. L'acesulfame K è un dolcificante circa 200 volte più potente dello zucchero e non possiede retrogusto amaro. Inoltre, essendo stabile in soluzioni acide e ad elevate temperature può essere utilizzato nei cibi che vanno cotti. Non essendo metabolizzato dall'organismo non fornisce calorie; non provoca carie; infine, alle dosi raccomandate, è considerato sicuro dal punto di vista tossicologico segue a pag 4

4 Pag. 4 L'aspartame è uno dei dolcificanti più noti ed utilizzati per il suo elevato potere dolcificante (circa 200 volte maggiore del saccarosio) e per l'assenza di retrogusto amaro. L'aspartame è formato dalla unione di due aminoacidi (acido L-aspartico e fenilalanina) e metanolo. E metabolizzato dall organismo nei 3 componenti base, che vengono poi utilizzati come quelli derivati dai cibi. Non provoca la carie; non influenza la glicemia ed è quindi indicato nei diabetici. Il potere calorico è uguale a quello del saccarosio (4 Kcal/gr), ma essendo consumato in quantità bassissime per l'elevato potere edulcorante, l apporto calorico è trascurabile. A temperature elevate l'aspartame si altera e perde il potere dolcificante: non può essere usato nei cibi che richiedono la cottura. La sicurezza dell aspartame è stato oggetto di molte polemiche riportate dai media: esiste una controindicazione assoluta per le persone affette da fenilchetonuria (malattia metabolica congenita dovuta al deficit dell enzima fenilalanina-idrossilasi che viene diagnosticata alla nascita mediante uno screening obbligatorio su tutti i neonati ed ha una frequenza dell ordine di uno per diecimila). Nella popolazione generale, invece, lo si può considerare un dolcificante sicuro dal punto di vista tossicologico purchè si rispettino le dosi consigliate. I ciclamati sono stati sintetizzati per la prima volta nel 1937 e sono stati usati dal 1960 per preparare soft drink in miscela con la saccarina. Si utilizzano il ciclamato di sodio ed il ciclamato di calcio fra loro equivalenti per potere dolcificante, ma il primo risulta più gradito avendo un retrogusto amarognolo-metallico minore e presente solo ad alte concentrazioni. Queste sostanze sono circa 50 volte più dolci dello zucchero, ma lo sono meno di saccarina ed aspartame per cui sono generalmente impiegati in associazione ad altri edulcoranti in particolare nei prodotti ''light''. Sono stabili al calore e possono quindi essere sottoposti a cottura; non provocano carie. Il ciclamato di sodio deve essere evitato durante diete a basso tenore di sodio e durante l'assunzione di antibiotici come la lincomicina, perché ne riduce l'assorbimento. Il fatto che la flora batterica intestinale possa metabolizzare in parte i ciclamati producendo piccole quantità di cicloesilamina, sostanza potenzialmente tossica nel ratto, ha fatto nascere dubbi sulla sicurezza di questo dolcificante ed ha indotto alcuni paesi, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, a vietarne l uso adottando un principio di massima precauzione. Il neotame è il più nuovo e più recente dei dolcificanti: è stato approvato negli USA nel 2002 ed in Europa nel 2009 con la sigla E961. E molto simile all aspartame, dal quale è derivato,essendo costituito da acido aspartico, fenilalanina e metanolo. Ha un potere dolcificante di gran lunga superiore a quello degli altri edulcoranti: da 7000 a volte lo zucchero e da 30 a 60 volte l aspartame. E moderatamente stabile al calore, estremamente potente anche a bassissimi dosaggi per cui è molto economico per l industria alimentare, non apporta calorie e non modifica la glicemia. Neotame viene assorbito rapidamente e metabolizzato per circa il 30% nei suoi componenti, ma date le dosi molto basse utilizzate il metanolo assorbito è trascurabile; inoltre, il legame con la fenilalanina è molto più stabile rispetto all aspartame per cui la quantità di fenilalanina liberata non costituisce una controindicazione per i soggetti affetti da fenilchetonuria. Fino ad ora non è stato oggetto di polemiche sui media anche se presenta problemi molto simili a quelli dell aspartame con un potenziale rischio per la salute in più. Infatti, questa sostanza, a segue a pag 5

5 Pag. 5 differenza dell aspartame dal quale deriva, contiene un gruppo aminico secondario che potrebbe interreagire con i nitrati presenti nei cibi e dare origine a nitrosamine sostanze note come cancerogene, ma da studi specifici condotti dal produttore sembrerebbe esclusa questo tipo di tossicità. La saccarina è il primo dolcificante sintetico utilizzato (in commercio dal 1884) ed il più noto; ha un elevatissimo potere edulcorante (circa 500 volte superiore al saccarosio); non viene metabolizzata dall'organismo e quindi non fornisce calorie. Essendo stabile al calore anche in ambiete acido può essere utilizzata nei cibi che vengono sottoposti a cottura; è inerte rispetto agli altri ingredienti alimentari e non dà problemi di conservazione. Possiede, tuttavia, un retrogusto metallico e amaro non sempre tollerato; per ovviare a questo inconveniente, nei prodotti commerciali viene spesso associata ad altri dolcificanti (esempio aspartame in percentuale del 10%). Fin dalla sua introduzione la saccarina è stata al centro di preoccupazioni sulla sua potenziale nocività: il momento più critico è stato raggiunto nel 1977 dopo la pubblicazione di uno studio in cui si rilevava un aumentato rischio di cancro alla vescica nei ratti alimentati con alte dosi di saccarina. Venne, pertanto, vietato l uso della saccarina in Canada e la FDA propose la stessa cosa negli Stati Uniti scatenando una vivace reazione nell opinione pubblica ed in particolare nei diabetici, per i quali all'epoca non esistevano dolcificanti alternativi. Sono stati condotti ulteriori studi con risultati controversi, ma fino ad ora nessuno studio nell'uomo ha confermato questa ipotesi. La saccarina, infatti, si comporta come cancerogeno se ingerita nella quantità di 4 gr/kg di peso corporeo in dose unica: un valore ritenuto assolutamente irrealistico per un normale consumatore che utilizza giornalmente dosi di qualche milligrammo. Dal 1991 la FDA ha ufficialmente ritirato ogni proposta di sospensione dell uso della saccarina. Glicosidi Steviolici: considerati erroneamente prodotti naturali perché estratti dalla Stevia Rebaudiana Bertoni una sorta di piccolo cespuglio della famiglia dei crisantemi che viene utilizzato come edulcorante in Sud America da due secoli. In realtà il dolcificante approvato è un derivato purificato che contiene il 95% di stevioside e rebaudioside A (glucosidi steviolici). Queste sostanze sono trasformate dalla flora batterica intestinale producendo steviolo una sostanza che viene assorbita e che avrebbe potenziali effetti tossici: ciò ha portato l autorità competente a stabilire una DGA (Dose Giornaliera Accettabile) di 4 mg/kg di peso corporeo raccomandando nel contempo di non abusare delle bibite e dei cibi dolcificati con glucosidi steviolici, soprattutto nei bambini, perché la dose giornaliera consigliata come sicura potrebbe essere ampiamente superata. Ciò ha scatenato una guerra mediatica contro chi impediva l uso di sostanze naturali a favore dell industria chimica e dei dolcificanti sintetici. I glucosidi steviolici hanno un potere edulcorante circa 300 volte superiore al saccarosio; non stimolano la secrezione insulinica e non inducono iperglicemia e quindi possono essere utilizzati dai diabetici; presentano una buona stabilità nei cibi salvo che durante riscaldamento o cottura in forno ad alte temperature per cui non devono essere cotti. Sono ancora in fase di valutazione i possibili effetti sulla pressione arteriosa e, trattandosi di un principio di recente introduzione, mancano studi sulla sicurezza a lungo termine. Il sucralosio è un dolcificante artificiale scoperto nel 1976 e conosciuto in Europa come E955. È circa 600 volte più dolce del saccarosio, due volte più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell'aspartame. segue a pag 6

6 Pag 6 Viene prodotto per clorurazione selettiva dello zucchero da cucina (saccarosio). E stabile sia al calore che ad ampie variazioni del ph per cui può essere usato per i dolci da forno o in prodotti che richiedono una lunga conservazione. Il sucralosio viene propagandato negli USA come "dolcificante senza calorie", ma in realtà è calorico anche se 8 volte meno dello zucchero, tuttavia l assorbimento da parte dell organismo è scarso per cui è adatto a diete ipocaloriche ed ai diabetici perché non modifica la glicemia. La presenza di cloruri nel sucralosio ha fatto sorgere molti dubbi sulla sua sicurezza alimentare, ma, a differenza di altri prodotti clorurati ritenuti tossici, non si scioglie nei grassi, viene assorbito in misura modesta (massimo 20-25%) e non libera cloruri: dopo numerosi studi e relative polemiche è stato ammesso al consumo nel 2000 con una DGA (Dose Giornaliera Accettabile) di 15 mg/kg di peso corporeo. Come già riportato sopra i rischi per la salute e soprattutto il rischio cancerogeno dei dolcificanti sintetici sono stati oggetto di numerosi studi, soprattutto sperimentali in animali, con risultati non sempre univoci dovuti alla differente metabolizzazione di queste sostanze nell animale rispetto all uomo ed alle dosi utilizzate che difficilmente si raggiungono nell uso corrente nell uomo. Tutto ciò ha suscitato discussioni, polemiche e talora l intervento delle autorità sanitarie con sospensione della commercializzazione di alcuni prodotti, che sono stati poi riammessi all uso. Questi fatti hanno indotto nell opinione pubblica, soprattutto in relazione ad una intensa campagna mediatica, un forte allarmismo senza tenere conto delle verifiche tossicologiche e dei controlli di sicurezza attuati dagli organismi di controllo. I dolcificanti attualmente in commercio sono sottoposti a rigorosi controlli tossicologici e sono sicuri purchè vengano utilizzati correttamente: nel gennaio 2012 presso la sede del Ministero della Salute è stato organizzato un convegno di esperti per fare chiarezza sulla sicurezza d impiego dei dolcificanti intensi non calorici. In conclusione si può affermare che l uso dei dolcificanti non calorici in sostituzione dello zucchero ha numerose motivazioni: - possono contribuire alla perdita di peso nell ambito di diete controllate; - possono ridurre il rischio di sviluppare patologie dentarie (soprattutto carie); - possono servire alla preparazione di cibi appetibili per particolari categorie di pazienti come i diabetici; - possono contribuire a ridurre l iperglicemia post-prandiale; - possono ridurre i costi di produzione di dolci (costano meno dello zucchero e dato il loro elevatissimo potere dolcificante sono usati in quantità minime); - i dolcificanti presenti in commercio sono sottoposti a rigorosi controlli tossicologici e sono sicuri purchè vengano utilizzati correttamente (nella dose giornaliera non si devono considerare solo le piccole quantità aggiunte al caffè, latte, the, ecc. ma anche ciò che viene ingerito inconsciamente consumando i cosiddetti cibi senza zucchero ). COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE MELLITO: LA NEFROPATIA DIABETICA Dr.ssa Cristiana Scaranna La percentuale di popolazione mondiale affetta da diabete mellito (DM) viene stimata intorno al 5%. Circa il 90% della popolazione diabetica è affetta da DM di tipo 2. In Italia la percentuale di individui affetti da tale patologia è passata dal 2.5 % degli anni 70 al 4-4.5% attuale. segue a pag 7

7 Pag 7 L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che ci sarà un fortissimo incremento della prevalenza di DM: nel 2030 si prevedono più di 430 milioni di persone malate. I fattori causali responsabili della malattia agiscono attraverso due meccanismi principali: l'alterazione della secrezione di insulina e la ridotta sensibilità dei tessuti bersaglio (muscolo, fegato e tessuto adiposo) alla sua azione (insulino-resistenza). L iperglicemia cronica è responsabile di complicanze croniche che si distinguono abitualmente in microvascolari (retinopatia, nefropatia e neuropatia) e macrovascolari (ictus, arteriopatia periferica e infarto). La nefropatia diabetica è una frequente causa di danno renale e si colloca al secondo posto come causa di insufficienza renale terminale. Per nefropatia diabetica conclamata si intende l associazione di albuminuria > 300 mg/24h, riduzione del filtrato glomerulare, ipertensione arteriosa ed aumento delle concentrazioni sieriche di creatinina e azotemia. Si associano frequentemente la retinopatia diabetica e l aumentata morbilità e mortalità cardiovascolare. L evento principe di tutta la patogenesi è l'iperglicemia propria del diabete, che comportando un'iperfiltrazione con relativo aumento dello stress di parete è responsabile del danno glomerulare. La nefropatia diabetica comporta una riduzione dell aspettativa di vita, dovuta in gran parte all elevato rischio cardiovascolare. L aspettativa di vita è infatti superiore a 5 anni soltanto nel 20-40% dei casi; nel diabete di tipo 2, la sopravvivenza a 5 anni (< 10% in alcuni studi) è peggiore che nel diabete di tipo 1 (35-50%). La storia naturale della nefropatia diabetica può essere suddivisa in 5 stadi evolutivi. Lo stadio I, di iperfiltrazione, caratterizzato da aumento del GFR (glomerular filtration rate) e ipertrofia renale. A parte l aumento del volume, la morfologia renale è normale. Nello stadio II, clinicamente silente, è presente una normale AER (albumin excretion rate), normale o elevato GFR. In questo stadio cominciano a svilupparsi tutte le alterazioni strutturali che caratterizzano la glomerulopatia diabetica, in particolare l espansione della regione mesangiale e l ispessimento della membrana basale glomerulare. Circa il 70% dei pazienti diabetici rimane in questo stadio. Il III stadio, della nefropatia incipiente, è caratterizzato dalla presenza di microalbuminuria, mentre il GFR è normale o aumentato. La glomerulopatia è di grado moderato. Nel IV stadio, chiamato anche nefropatia clinica, sono presenti macroalbuminuria e proteinuria. Il GFR è normale o ridotto e si comincia ad assistere ad un aumento progressivo della creatininemia. La glomerulopatia diabetica è molto avanzata e sono presenti lesioni anche a livello tubulo-interstiziale e vascolare. Il V stadio, di insufficienza renale terminale, è caratterizzata dai sintomi dell uremia; tutte le strutture renali presentano sclerosi e vi è necessità di terapia sostitutiva. La microalbuminuria è il più precoce marcatore clinicamente rilevabile di nefropatia. Oltre a costituire un marcatore precoce di nefropatia, la microalbuminuria è un indicatore di aumentata mortalità cardiovascolare, tanto da rappresentare un fattore di rischio cardiovascolare indipendente. La nefropatia diabetica è un quadro clinico segue a pag 8

8 Pag 8 molto difficile da trattare. Tuttavia è possibile stabilire alcuni presidi che limitano l'avanzamento della nefropatia e migliorano il quadro clinico del paziente diabetico: 1. Controllo della pressione arteriosa con ACE-inibitori ed inibitori recettoriali della angiotensina, farmaci che più di altri riducono la pressione di filtrazione e quindi consentono di contenere il danno meccanico glomerulare. 2. Riduzione della glicemia 3. Dibattuto è l'uso della dieta ipoproteica 4. Trattamento della dislipidemia con lo scopo di: 1. Ridurre la pressione al di sotto di 130/80 mmhg (o al di sotto di 120/75 se la proteinuria è > di 1 g al giorno). 2. Ridurre la proteinuria (al di sotto di 0,3 g nelle 24 ore) 3. Mantenere il colesterolo LDL al di sotto di 100 mg/100 E inoltre buona norma abolire il fumo, fare attività fisica e adottare una dieta equilibrata (l'indice di massa corporea (BMI) deve essere mantenuto tra 20 e 25). Secondo gli Standard Italiani per la cura del DM tipo 2 lo screening della nefropatia diabetica prevede: L esecuzione annuale di un test per valutare l escrezione renale di albumina ed escludere la presenza di microalbuminuria in tutti i diabetici di tipo 2 iniziando alla diagnosi di diabete e nelle donne diabetiche in gravidanza. La misurazione annuale della creatinina sierica che dovrebbe essere usata per stimare anche il volume del filtrato glomerulare secondo Levey ed eseguire una stadiazione della malattia renale. Alimentazione e Principi Nutritivi Dott.ssa Silvia Perra Il corpo umano necessita di un apporto costante di energia per svolgere tutte le sue funzioni (costruire, sviluppare e rinnovare le sue strutture, mantenere le funzioni vitali di tutti i suoi organi). L energia viene fornita dagli alimenti sotto forma di principi nutritivi che vengono poi trasformati, durante i processi digestivi, in calore e quindi in energia I diversi tipi di alimenti forniscono energia in quantità differenti: carboidrati e proteine forniscono 4 kcal/gr di alimento mangiato; mentre i grassi forniscono più del doppio delle calorie per grammo, pari a 9 kcal/gr. La richiesta energetica individuale dipende da diversi fattori: - Il fabbisogno energetico basale (60-70% del totale), rappresenta il fabbisogno per il normale svolgimento di tutte le funzioni vitali dell organismo ed è influenzato dal peso, dall altezza, dal sesso, dall età e da particolari condizioni fisiologiche (accrescimento,gravidanza,allattamento) - Il fabbisogno energetico per lo svolgimento dell attività fisica (20-30% del totale) sia essa lavorativa, sportiva o ricreativa. Per soddisfare le diverse necessità dell organismo è necessario che tutti questi principi nutritivi siano presenti nella nostra alimentazione quotidiana secondo determinate proporzioni. È quindi necessario consumare ogni giorno cibi diversi che possono essere sostituiti da altri con le stesse caratteristiche nutrizionali. Il corpo umano è come una macchina: per poter funzionare al meglio ha bisogno della giusta benzina, nelle giuste quantità!!! È necessaria una alimentazione sana e varia ogni giorno! segue a pag 9

9 Pag 9 I CARBOIDRATI Sono detti zuccheri (o glucidi o amidi) e rappresentano la principale fonte di energia per il nostro organismo. I diversi zuccheri sono paragonabili a catene che si differenziano tra loro per il numero di anelli di cui sono composte. Dalla lunghezza delle loro catene derivano diverse particolarità che li caratterizzano. Si dividono principalmente in zuccheri SEMPLICI (zucchero da tavola, miele, frutta) e zuccheri COMPLESSI (pane, pasta, pizza, etc). Più un carboidrato è semplice più rapido sarà il suo assorbimento, viceversa più un carboidrato è complesso più lenta sarà la sua velocità di assorbimento. Il loro apporto giornaliero risulta del 45-60% delle calorie totali; di cui il 10% è rappresentato da zuccheri semplici. Durante la digestione i carboidrati vengono demoliti a glucosio, che poi viene assorbito a livello intestinale e passa nel sangue dove viene misurato (glicemia). L insulina è l ormone che permette allo zucchero di passare all interno delle cellule e di accumulare lo zucchero in eccesso sotto forma di glicogeno nel fegato e nei muscoli. LE PROTEINE Sono composti organici costituiti da singole unità dette aminoacidi. Il fabbisogno proteico raccomandato è di 1 g/kg di peso corporeo al giorno. La quota giornaliera corrisponde circa al 15-20% delle calorie totali Le proteine ad alto valore biologico (o complete), sono quelle che apportano tutti gli 8 aminoacidi essenziali e sono contenute maggiormente in carne, pesce, uova, latte e derivati. Le proteine a basso valore biologico (o incomplete) sono contenute in alimenti di origine vegetale, quali soia, riso, legumi, cereali e derivati.. Le funzioni principali che svolgono le proteine sono quelle di : fornire gli aminoacidi necessari ai processi di sintesi di tutto l organismo; di costituire anticorpi, alcuni ormoni e gli enzimi, infine possono essere trasformate in glucidi e lipidi a scopo energetico. I GRASSI (o LIPIDI) Sono molecole organiche che si dividono in due grosse categorie a seconda dei loro legami. I grassi SATURI sono contenuti in alimenti di origine animale (burro, formaggi, salumi, uova, carni), sono responsabili dell innalzamento del colesterolo LDL (quello cattivo ). I grassi INSATURI, invece, sono contenuti in alimenti di origine vegetale (olio e frutta oleosa) e nel pesce; hanno un effetto protettivo nei confronti dell aterosclerosi e fanno parte del colesterolo HDL (quello buono ). I grassi svolgono diverse funzioni per l organismo: costituiscono la nostra riserva energetica sotto forma di trigliceridi, permettono il trasporto di alcune vitamine e costituiscono le membrane delle cellule. La quantità complessiva consigliata è di circa il 30% delle calorie totali ed i grassi saturi non dovrebbero superare la quota giornaliera del 10%. È importante ricordare che 1 gr di grassi fornisce 9 Kcal. La quantità di grassi ingerita in eccesso non viene utilizzata ma viene depositata nel tessuto adiposo, facendolo aumentare e quindi ingrassare!! LE FIBRE ALIMENTARI Rappresentano la parte glucidica non digeribile per l uomo e costituiscono la parte strutturale delle cellule dei vegetali. Non hanno funzione energetica e non apportano calorie. Le fibre stimolano la motilità intestinale, favoriscono il senso di sazietà e rallentano l assorbimento dei carboidrati, determinando quindi un più lento innalzamento della glicemia postprandiale. Esistono le fibre SOLUBILI, segue a pag 10

10 Pag 10 come legumi e frutta fresca (con la buccia), avena e crusca di avena, carote, prugne, frutti di bosco, cipolle, semi di lino; e fibre NON SOLUBILI, come cereali integrali, verdura a foglia verde, frutta secca oleosa e crusca. Sono consigliati gr al giorno di fibre, tale apporto è garantito dal consumo quotidiano di vegetali (verdura e frutta con la buccia). LE VITAMINE Sono sostanze necessarie per il funzionamento dell organismo e svolgono attività di bioregolazione in tutti i processi organici. Le vitamine LIPOSOLUBILI sono A, D, E, K; quelle IDROSOLUBILI sono B1, B2,B6, PP, FOLACINA, B12 e C. I SALI MINERALI Sono costituenti importanti del nostro organismo e sono presenti in tutti gli alimenti. Svolgono funzioni regolatrici dei processi biologici. Tra i più importanti: calcio, ferro, magnesio, iodio, potassio e sodio. L ACQUA È indispensabile perché costituisce il 60-70% del nostro corpo. Il fabbisogno medio è di circa 1,5-2 litri al giorno e non apporta calorie. L ALCOOL Innanzitutto va precisato che non è un nutriente anche se 1 gr di alcool apporta 7 Kcal. E consigliato un bicchiere di vino rosso al giorno, per il quantitativo di polifenoli introdotti nell organismo: questi svolgono un effetto protettivo sul cuore. Si deve sottolineare che una assunzione eccessiva di alcool provoca gravi danni all organismo e sono sconsigliati birra e superalcolici. Vedi tabella sulla dieta del diabetico Indicazioni generali per la composizione ottimale della dieta del diabetico secondo gli Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE EZIOPATOGENESI DELLA CARIE saliva Flusso Potere tampone Lisozima, lattoferrina perossidasi Mucine, glicoproteine, lipidi Iga, IgG smalto Ipoplasia Permeabilità Composizione chimica Contenuto di fluoro

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti

Zuccheri. Zuccheri, dolci e bevande. zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 4. Zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 36 1. ZUCCHERI E SAPORE DOLCE Tutti gli zuccheri sono fonti di energia e non

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!!

Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Da un punto di vista ormonale NON TUTTE LE CALORIE SONO UGUALI!!! Una caloria è una caloria! sarà poi vero??? Il concetto che una caloria è una caloria sta alla base di molte delle strategie proposte per perdere peso In accordo al principio: si mangia troppo ci si muove

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli