Gli Integratori Alimentari nella pratica clinica del MMG Orientamenti e criticità d uso PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Integratori Alimentari nella pratica clinica del MMG Orientamenti e criticità d uso PREMESSA"

Transcript

1 Gli Integratori Alimentari nella pratica clinica del MMG Orientamenti e criticità d uso Lucarelli M, Polito A, Voza M. Board scientifico su Integratori e Fitoterapia - SNAMID Nazionale PREMESSA Oggi sempre di più le persone sono orientate a tutelare il loro stato di salute non solo con interventi orientati alla prevenzione delle malattie o alla gestione dei fattori di rischio, ma anche semplicemente per migliorare il loro stato di benessere. Le risposte a molte di queste esigenze difficilmente possono venire dalle specialità della farmacopea convenzionale, mentre è più agevole e diretto l accesso ai prodotti orientati all integrazione alimentare. I messaggi trasmessi dalla pubblicità sui maggiori mezzi di comunicazione e la possibilità di reperire informazioni da fonti più o meno certificate concorrono ad alimentare il desiderio delle persone all autogestione della propria salute. In questo scenario è quasi fisiologica la tendenza di molti a bypassare il proprio medico, per garantirsi un approccio diretto a strategie salutiste naturali senza ulteriori complicazioni. In Italia, oggi, si contano più di ottomila integratori: un italiano su tre fa uso regolare di integratori, probiotici e alimenti funzionali e la domanda è in continua crescita. La comunità medico- scientifica, dal canto suo, si relaziona al fenomeno con approcci eterogenei, in base soprattutto al rigore e alle competenze. Nella medicina di famiglia in particolare operano professionisti che, nella maggior parte dei casi, hanno sostanzialmente demandato la gestione di questo aspetto a soggetti terzi (per esempio farmacie, parafarmacie). Molti Medici di Medicina Generale (MMG), nel prendere atto del ruolo marginale che si sono trovati a ricoprire, non sono stimolati a dedicare tempo e interesse all argomento, nonostante la rilevanza che una corretta alimentazione trova sia negli scenari sanitari attuali sia nelle aspettative dei pazienti. Sebbene tale atteggiamento sia comprensibile, specie considerando il carico di lavoro a cui i medici di famiglia sono quotidianamente sottoposti, è tuttavia evidente che la delega ad altri del tema integrazione alimentare confligge con la funzione che sempre più si sta riconoscendo al MMG e cioè di medico della persona, di soggetto cioè il cui intervento grazie ad un rapporto fiduciario e prolungato nel tempo non si esaurisce nella gestione della malattia o nella erogazione di autorizzazioni per l accesso a prestazioni di secondo livello (gate keeper), ma include l orientamento e l educazione dell assistito in funzione della promozione della salute. Non a caso, l European Society of General Practice/Family sottolinea che tra le funzioni a cui il MMG è chiamato vi è proprio la responsabilizzazione del paziente nei confronti della gestione della propria salute e benessere (empowerment). Al fine di elaborare una riflessione in merito all integrazione alimentare intesa come ambito su cui e con cui promuovere l empowerment del paziente nei confronti del proprio benessere e di un coerente stile di vita, SNAMID ha attivato un percorso in due fasi: la prima di orientamento (survey), la seconda di proposizione (orientamenti e indicazioni per la pratica clinica), entrambe orientate a definire meglio il ruolo di un corretto impiego dell integrazione alimentare nella pratica clinica quotidiana e l importanza di conoscenze minime essenziali per il MMG, soprattutto per le decisioni mediche che ne possono conseguire. OPINIONI E COMPORTAMENTI D USO DEI MMG: I RISULTATI DELLA SURVEY La survey sull uso degli integratori alimentari (IA) in Medicina Generale è stata effettuata nel periodo Giugno/Settembre 2014 e ha coinvolto un gruppo di 179 Medici di Medicina Generale (MMG) di età compresa tra i 40 e 65 anni (mediana 56 anni) a cui è stato somministrato un questionario strutturato. Il primo elemento emerso è la limitata presenza degli IA nella pratica clinica dei MMG: la metà del campione (54,19% - n=97) ha infatti risposto al primo item del questionario ( Nella pratica clinica quotidiana tende a consigliare l uso di Integratori Alimentari? ) solo con un abbastanza mentre ben il 38,54% (n=69) ha affermato di consigliare poco o

2 mai questo tipo di prodotti. Si tratta di un dato interessante, specie se si considera la diffusione degli IA in Italia: nel 2013, il mercato dell integrazione ha infatti raggiunto i milioni di euro nel nostro Paese per un totale di 141 milioni di confezioni, con un trend in crescita del 3,1% in termini di fatturato rispetto all anno precedente (fonte: Nielsen Market Track Healthcare Scantrack). In sostanza, sebbene gli IA siano prodotti ampiamente utilizzati come si diceva 1 italiano su 3 ricorre regolarmente all integrazione alimentare e con un ruolo potenzialmente significativo rispetto alla salute e al benessere delle persone, sono di fatto prodotti che vengono collocati dai MMG ai margini del proprio ambito professionale e nicchiati su situazioni specifiche, tendenzialmente connesse alla patologia. Infatti, al quesito teso ad indagare quando è più frequente, da parte del medico, consigliare un IA, è emerso che la maggioranza dei MMG posiziona questi prodotti nella astenia (53,07% - n=95) e nello stress/affaticamento mentale (48,60% - n=87) che costituiscono pertanto gli ambiti di utilizzo privilegiati per l integrazione alimentare. Quote più contenute di MMG affermano invece di ricorrere agli IA anche negli anziani con regime alimentare inappropriato (34,64% - n=62) o nei pazienti che lamentano una lieve sintomatologia ansiosa (30,73% - n=55). Un ulteriore ambito di impiego più francamente associabile alla salute sono infine le persone che praticano attività sportive in cui il 32,40% (n=58) dei medici di famiglia intervistati dichiara di consigliare l integrazione alimentare. Il questionario ha esplorato le opinioni dei MMG anche in merito a due specifiche situazioni cliniche in cui gli IA, di fatto, sono ampiamente utilizzati: le patologie uro- ginecologiche e le condizioni dismetaboliche. Rispetto alle prime, il 52,51% (n=94) afferma di essere abbastanza (n=82) se non molto (n=12) d accordo con l idea che l uso degli IA consenta di ottenere buoni risultati clinici. Per quanto riguarda invece le condizioni dismetaboliche, il 32,96% (n=59) dei MMG ritiene che gli IA possano essere un alternativa alle statine nei pazienti in cui queste ultime non siano utilizzabili cosa che segnala l indiretto riconoscimento di una certa efficacia clinica a questo tipo di prodotti mentre il 31,84% ritiene che gli IA possano svolgere solo una funzione ausiliaria alla terapia farmacologica tradizionale. Una questione spesso dibattuta è quella della sicurezza degli IA rispetto alla possibile insorgenza di effetti collaterali: su questo, il questionario proponeva un item specifico ( Quanto condivide la seguente affermazione: i fitoterapici e gli IA in genere sono sicuri e non presentano effetti collaterali in quanto composti da sostanze naturali ). Le risposte segnalano la diffusa convinzione che non esista una diretta ed automatica connessione tra naturalità e sicurezza d impiego: il 54,75% (n=98) dei rispondenti si dichiara infatti poco o per nulla d accordo con l idea che fitoterapici e IA in genere non presentino effetti collaterali perché costituiti da sostanze naturali. A questo gruppo si contrappone solo il 27,93% (n=50) che esprime una posizione più cauta affermando di essere abbastanza d accordo con l affermazione. C è da notare che il 13,41% (n=24) non ha risposto al quesito, cosa che indica una discreta incertezza, da parte dei MMG, nei confronti di questo tema. In linea con il precedente item, il questionario ha sondato le opinioni dei MMG anche nei confronti delle possibili interazioni tra IA e terapie farmacologiche. Le risposte espresse indicano che si tratta di un eventualità ritenuta possibile, sia pure con alcuni distinguo, dalla quasi totalità degli intervistati: il 45,81% (n=82) afferma infatti che è possibile riscontrare interazioni, ma solo con alcuni farmaci/terapie ; il 27,93% (n=50) ritiene invece che le interazioni siano possibili, ma solo con i fitoterapici mentre il 10,06% (n=18) dichiara infine che fenomeni di interazione con le terapie farmacologiche possono avvenire nel caso in cui si assuma un elevato dosaggio di IA. Al di là delle precisazioni, ci sembra tuttavia evidente che l assunzione degli IA non è considerato un fattore ininfluente rispetto alle terapie eventualmente in atto. Ciononostante, solo il 28,49% (n=51%) dei MMG tende a chiedere sempre o molto spesso al proprio paziente se sta assumendo IA mentre il 34,08% (n=61) interroga il paziente su questo specifico aspetto solo nel caso in cui insorgano fenomeni che non si riescono a spiegare (ad esempio eventi avversi). In sostanza, emerge una interessante discrasia: da un lato, si esprime l opinione che gli IA in modo specifico i fitoterapici sono potenzialmente in grado di interagire con le terapie farmacologiche, dall altro, non si verifica in modo sistematico se il paziente li utilizza o meno.

3 Ma qual è il comportamento messo in atto dai MMG nel caso in cui ritengano opportuno consigliare un IA? Si limitano ad indicare al paziente la categoria da acquistare (ad es. multivitaminico) o segnalano il nome del prodotto? Le risposte mostrano che il medico di famiglia riacquista, in questi casi, la funzione di guida e di orientamento per il paziente: la grande maggioranza (70,95% - n=127) risponde infatti di fornire al paziente il nome del prodotto. Gli ultimi due item del questionario rinviavano alla percezione del MMG rispetto alle proprie conoscenze nei confronti degli IA e al giudizio di pertinenza di questi prodotti con l area di interesse della medicina generale. Su entrambe le questioni, il dato da sottolineare è l elevato numero di non rispondenti: circa la metà degli intervistati (49,16% - n=88) ha infatti evitato di autovalutare le proprie informazioni in merito agli IA mentre ben il 55,87% (n=100) non si è espresso sulla loro pertinenza con l ambito di intervento del medico di famiglia. Entrambi i dati evidenziano l incertezza percepita dal MMG nei confronti della integrazione alimentare, sia dal punto di vista informativo (solo 2 intervistati si ritengono molto informati sugli IA), sia da quello della congruità con il proprio lavoro: solo il 10,05% (n=18) ritiene infatti l integrazione alimentare molto pertinente all ambito di interesse del MMG mentre chi si limita ad un abbastanza rappresenta il 24,02% (n=43) del campione. In sostanza, gli IA appaiono un ambito ancora poco conosciuto dai MMG, rispetto ai quali molti non hanno ancora un idea chiara rispetto al loro diritto di cittadinanza con la medicina generale. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI Gli IA sono classicamente definiti come prodotti destinati a rispondere a esigenze nutrizionali determinate da una carenza o da un aumentato fabbisogno di nutrienti. La definizione ufficiale di integratore, invece, è facilmente desumibile dalle varie leggi che in Europa, dal 2002, hanno messo ordine in questo complesso settore. L articolo 2 del Decreto legislativo n 169 del 21 Maggio 2004 dichiara:...si intendono per «integratori alimentari» i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate. Più complessa, invece, è la questione della classificazione. Allo stato attuale non esistono classificazioni sistematiche condivise. Certamente ne esistono svariate, ma sono realizzate in base a criteri differenti, come per esempio la composizione, le indicazioni, la tecnica di preparazione, e così via. Problematico, in particolare, è il fatto che, nelle varie classificazioni, spesso non è distinguibile il confine, peraltro sottile, tra integratore e prodotto medicinale. Ai fini di un corretto impiego, comunque, la classificazione che sembra più utile è quella che suddivide gli integratori in base ai componenti: 1) Integratori a base di piante officinali o derivati Contenenti principi vegetali che devono essere comunque idonee all uso alimentare., senza alcuna finalità terapeutica, hanno il solo scopo di coadiuvare o sostenere le funzioni fisiologiche dell organismo. 2) Integratori di vitamine Contengono varie combinazioni di vitamine, sostanze fondamentali per la salute e il buon funzionamento dell organismo che, come è noto, non sono sintetizzabili dall organismo e devono quindi essere introdotte con l alimentazione. Da sottolineare che le vitamine liposolubili (di cui fanno parte le vit. A, D, E e K) si accumulano in riserve dell organismo, mentre quelle idrosolubili (la vit. C, il complesso B, la vit. PP, l acido folico, la vit. H e l acido pantotenico) devono essere assunte ogni giorno con i cibi in quanto non si immagazzinano. 3) Integratori di minerali A base di minerali, elementi indispensabili per lo svolgimento dei diversi processi fisiologici e biochimici dell'organismo e che devono essere assunti mediante l alimentazione. Di solito vengono conservati in organi deposito (come il fegato, le ossa, ecc.) ma le scorte si possono esaurire facilmente attraverso la sudorazione, la diuresi o in situazioni patologiche

4 come la diarrea. Si possono distinguere due categorie di minerali: quelli ad alto fabbisogno (calcio, cloro, fosforo, magnesio, potassio, sodio, zolfo) e quelli a basso fabbisogno, noti anche come oligoelementi(cromo, ferro, fluoro, iodio, manganese, molibdeno, rame, selenio, zinco). 4) Integratori alimentari di aminoacidi Contengono aminoacidi, tra i quali di rilievo quelli essenziali, così denominati perché l organismo non è in grado di sintetizzarli e devono essere introdotti con l alimentazione. Gli otto aminoacidi essenziali (fenilalanina, valina, treonina, triptofano, isoleucina, metionina, lisina, leucina) fanno parte dei venti di cui l'organismo ha bisogno per la sintesi delle proteine. 5) Integratori alimentari energetici Sono a base di carboidrati che costituiscono una fonte primaria di energia. Sono molecole presenti in alta quantità in molti alimenti ma che in particolari situazioni richiedono un immediata disponibilità di assunzione 6) Integratori alimentari di acidi grassi A base di acidi grassi insaturi, detti anche omega- 3 e omega- 6, molecole indispensabili per il corretto svolgimento di varie funzioni dell organismo e, in particolare, per garantire la salute del sistema cardiovascolare. L organismo umano in effetti ha la capacità di produrre acidi grassi polinsaturi, ma solo in modeste quantità e comunque non sufficienti per le necessità metaboliche; per questo motivo è necessaria l'assunzione con la dieta. 7) Integratori alimentari a base di probiotici Contengono probiotici, presenti anche nello yogurt e nei formaggi: sono microrganismi che producono effetti positivi sulla salute degli organismi che li ospitano: aiutano il riequilibrio della flora intestinale, normalizzano le funzioni enteriche, favoriscono l assorbimento delle sostanze nutritive e regolano quello dei grassi e degli zuccheri. Sono inoltre fondamentali per il mantenimento dell efficienza del sistema immunitario. 8) Integratori alimentari di fibra Garantiscono un adeguato apporto di fibre, molecole contenute negli alimenti vegetali che hanno la caratteristica di non essere degradate dagli enzimi del tratto gastrointestinale, ma che proprio per questo esercitano importanti funzioni meccaniche e metaboliche in grado di influire anche sulla flora batterica intestinale. 9) Sostituti del pasto (alimentazione particolare) Non si tratta di veri e propri integratori alimentari: sono infatti prodotti regolamentati da una normativa precedente, ovvero il Decr. 519/98, che presenta però molteplici punti in comune con la normativa sugli integratori. Il suddetto regolamento stabilisce i requisiti di composizione e di etichettatura dei prodotti destinati a un'alimentazione particolare, da utilizzare nell'ambito di diete ipocaloriche volte alla riduzione o controllo del peso. Recenti categorie di integratori alimentari: Novelfood Secondo la definizione del Ministero Sanità sono alimenti con composizione quali- quantititativamente modificata con variazione del loro valore nutrizionale. I novelfood, cioè i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, che sono tutti quei prodotti e sostanze alimentari per i quali non è dimostrabile un consumo significativo al 15 maggio 1997 all interno dell Unione Europea (UE), sono disciplinati dalla legislazione alimentare comunitaria con il Regolamento (CE) 258/97. Che prevede che essi rientrino in una delle seguenti categorie: prodotti o ingredienti alimentari con una struttura molecolare primaria nuova o volutamente modificata prodotti o ingredienti alimentari costituiti o isolati a partire da microrganismi, funghi o alghe prodotti o ingredienti alimentari costituiti da vegetali o isolati a partire da vegetali e ingredienti alimentari isolati a partire da animali Sono stati esclusi dal Reg. novelfood gli alimenti OGM (Organismi Geneticamente Modificati), precedentemente contenuti, per essere disciplinati in modo specifico e autonomo con il regolamento (CE) 1829/2003. Healtclaims: sostanze alimentari o derivati erbali la cui indicazione riporti un effetto benefico specifico sullo stato di salute. ( registrazione UE 432/2012 approvata in Italia dal 4 /12/2012).

5 Nutraceutici: alimenti rivolti a prevenire o ridurre gli effetti della malattia IL CONTESTO NORMATIVO In Italia le direttive concernenti gli IA erano riportate nel Decreto legislativo del 1992, in applicazione delle direttive 89/ /CEE; a tale decreto sono state apportate negli anni successivi numerose modifiche, corredate da relative circolari. La situazione inizia però a cambiare nel 2002, quando il Parlamento europeo decide di armonizzare la situazione tra i vari Paesi. Da allora le norme che sono state emanate per regolare il settore in Europa e in Italia sono: Direttiva 2002/46/CE per il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli integratori alimentari, modificata da: Direttiva 2006/37/CE che modifica l allegato II della direttiva 2002/46/CE per quanto concerne l inclusione di alcune sostanze. Infine, il 20 maggio scorso è entrato in vigore il regolamento (UE) n.420/2011 della Commissione europea che modifica il regolamento (CE) n.1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari, inclusi gli integratori alimentari. A livello nazionale le norme sono: Decreto legislativo 21 maggio 2004, n.169: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. Integrato da: Decreto del Ministero della salute 17 febbraio 2005 (deroghe nazionali), come modificato da Decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 23 luglio 2008 (ritiro della deroga per il vanadio), modificato dal Decreto del Ministro della salute 31 luglio 2007: Norme per l attuazione della direttiva 2006/37/CE, che modifica l allegato II della direttiva 2002/46/CE per quanto concerne l inclusione di alcune sostanze. In seguito a queste norme, gli IA risultano molto più armonizzati nell Unione europea rispetto a prima. Ora sono prodotti preventivamente soggetti ad analisi per essere approvati dall Autorità europea per la sicurezza degli alimenti (EFSA). Inoltre la Commissione si incarica di fissare i criteri di purezza delle sostanze contenute. È importante sottolineare che l ESFA ha per la prima volta introdotto, in tutti i Paesi europei, il concetto che l integrazione alimentare non riguarda soltanto quella per carenze dietetiche ma anche quella delle esigenze dei consumatori: I consumatori, in ragione di un particolare stile di vita o per motivi diversi, possono decidere di integrare l apporto di determinati nutrienti della loro dieta mediante integratori alimentari. QUESTIONI DI ETICHETTA Le norme di etichettatura: Per garantire ai consumatori un elevato livello di tutela e una maggior facilità di scelta, è necessario che i prodotti commercializzati siano sicuri e rechino opportuna e corretta etichettatura. EFSA L etichetta è la Carta d identità dell IA: Gli IA possono contenere solamente le vitamine e i sali minerali determinati dall'allegato I della direttiva EFSA e le formule vitaminiche e minerali enumerate nell'allegato II, semplici o composte. Possono essere contenuti anche gli estratti vegetali ammessi dal Ministero della Salute: Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.111. Attuazione della Direttiva 89/398/CEE concernente i prodotti alimentari destinati ad un alimentazione particolare. Gazzetta Ufficiale n. 39, 17 febbraio Circolare n.11, 17 luglio Prodotti soggetti a notifica di etichette ai sensi dell art. 7 del Decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.111 concernente i prodotti alimentari destinati ad un alimentazione particolare. Gazzetta Ufficiale n. 202, 30 agosto Circolare n.3, 18 luglio Applicazione della procedura di notifica di etichetta di cui all'art.7 del Decreto legislativo n. 111/1992, ai prodotti a base di piante e derivati aventi finalità salutistiche. Gazzetta Ufficiale n.188, 12 agosto). La lista delle piante ammesse per l uso è pubblicata dal Ministero della Salute (disponibile sul sito) che si sta impegnando per il suo continuo aggiornamento, anche alla luce delle ultime evidenze della letteratura scientifica.

6 CONTENUTO DELLE ETICHETTE I prodotti interessati dalla direttiva hanno la denominazione di vendita Integratori alimentari. Inoltre, in armonia con la direttiva 2000/13/CE relativa all etichettatura e alla presentazione dei prodotti alimentari, l etichetta degli integratori alimentari deve contenere: il nome delle categorie di sostanze nutritive o altre sostanze che caratterizzano il prodotto o un indicazione relativa alla natura di tali sostanze; la dose di prodotto raccomandata per l assunzione giornaliera e un'avvertenza sui rischi per la salute in caso di dose eccessiva; una dichiarazione dalla quale risulti che l'integratore non si sostituisce a un'alimentazione variata; l indicazione: non è un medicinale, allorché la presentazione del prodotto sia simile a quella di un farmaco; un avvertimento indicante che i prodotti devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini. Inoltre, sull etichetta degli IA a base di estratti vegetali l ingrediente deve essere indicato con il nome botanico (purtroppo, nel prodotto spesso si usa la denominazione comune o addirittura di fantasia per indicare l ingrediente vegetale, creando non poca confusione). Nell etichetta non devono comparire: indicazioni che attribuiscono al prodotto proprietà di prevenzione, trattamento o guarigione di una malattia dell uomo; indicazioni che affermano o suggeriscono che un regime alimentare equilibrato e vario non costituisce una fonte sufficiente di elementi nutritivi in generale. Conclusioni La medicina generale è sempre più coinvolta nel difficile compito di trasferire gli insegnamenti dell evidenza scientifica nel lavoro quotidiano e, nella gestione della salute del paziente, tutti gli sforzi possono essere vanificati se non vengono rispettati criteri corretti di life style e integrazione. Come si è detto, il MMG è infatti chiamato ad orientare ed educare i pazienti non solo sui processi di cura da attuare nei confronti delle patologie acute e croniche ma anche sulla acquisizione di comportamenti e stili di vita utili a salvaguardare e promuovere la salute e il benessere, ambiti in cui gli IA possono indubbiamente fornire un utile contributo. In questa prospettiva, è importante creare le condizioni affinché il MMG possa connotarsi come un interlocutore informato e competente, in grado di personalizzare l intervento educazionale e motivare i pazienti in modo efficace, fornendo loro indicazioni e regole condivise per una corretta alimentazione e un appropriata integrazione. È dunque necessario che il MMG non sia solo consapevole della rilevanza del tema integrazione alimentare ma che si riappropri del ruolo di medico della persona non solo della persona malata anche in questo ambito. A tale scopo appare opportuno condividere con il mondo dell integrazione alimentare un modello culturale, facilmente implementabile nella pratica clinica e che faccia chiarezza su classificazione e tassonomia, criteri di qualità, razionale d impiego, utilità e interazioni. In tal senso l apertura di canali informativi, di confronto tra pari e formativi diretti ai MMG potrebbero rappresentare dei modelli di lavoro favorevoli per migliorare la relazione tra mondo degli integratori e MMG indirizzando il management dell integrazione alimentare in un ambito non antitetico e/o alternativo a quello della medicina generale. Per ora, elementi orientanti la prassi del MMG possono essere individuati nelle risposte ad alcune semplici domande. 1. Chi può utilizzare l integrazione alimentare? Tutta la popolazione senza distinzione di età e sesso.

7 2. Quando utilizzare l integrazione alimentare? In stati fisiologici in cui è utile una supplementazione (crescita, gravidanza, età anziana), una correzione di squilibri, un supporto all attività sportiva, un azione tesa alla prevenzione, un intervento non farmacologico in stati patologici acuti e cronici al fine del ristabilimento dello stato fisiologico. 3. Come utilizzare l integratore alimentare? Seguendo le RDA (raccomanded diet aryallowances) per età, sesso e stato fisiopatologico. 4. A cosa porre attenzione? Alle possibili interazioni farmacologiche e controindicazioni cliniche ma anche a comprovate intolleranze o allergie a uno o più componenti presenti nell IA, all uso contemporaneo di sostanze ad azione farmacologica tra loro interagenti oppure a comprovate patologie che ne controindichino l uso. In conclusione, l uso dell IA in tutte le sue forme può rappresentare un utile strumento da utilizzare in quell area sfumata in cui non si è concretizzata una patologia ma esiste un bisogno di salute che va intesa non solo come disequilibrio dello stato psico- fisico ma anche come richiesta, da parte dell individuo, di proteggere e promuovere il proprio stato di benessere

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE UFFICIO IV DELL

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI

CENTRO CONGRESSI HOTEL PARCO DEI PRINCIPI Corso di aggiornamento Provider n. 1218 Integratori alimentari: ruolo negli stili di vita Crediti formativi 26 Partecipanti 50 GLI INCONTRI SI TERRANNO DI VENERDI POMERIGGIO A SEGUIRE IL SABATO MATTINA

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII

Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Si scrive INFORMAZIONE SCIENTIFICA ma si legge PUBBLICITÀ, ovvero: come interpretare e applicare il TITOLO VIII Gruppo AFI Produzioni speciali Chiara Dall Aglio Produzioni speciali Allergeni Ex galenici

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Etichettatura degli additivi

Etichettatura degli additivi LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Etichettatura degli additivi Laura Bersani Novara 7 dicembre 2011 laura.bersani@lab-to.camcom.it Miglioratori alimentari (food improvement agents package) Reg

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli