INTEGRATORI ALIMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRATORI ALIMENTARI"

Transcript

1 Le guide di Corporis Carlo M. Strati INTEGRATORI ALIMENTARI MANUALE PRATICO w w w.corporis.it

2 PREFAZIONE INTEGRATORI ALIMENTARI Manuale Pratico di Carlo M. Strati Un libro della collana: Le guide di Corporis w w w. c o r p o r i s. i t Prodotto in collaborazione con: Nutrisystem w w w. n u t r i s y s t e m. i t Progetto grafico e impaginazione: Edishot Targetmedia w w w. e d i s h o t. n e t Troppo spesso si trascura l importanza di un regime alimentare equilibrato, fondamentale non solo per chi deve dimagrire, ma per tutti quelli che vogliono restare in forma. Da un corretto apporto di principi nutritivi assunti ai pasti dipendono la nostra salute, il benessere psicofisico e l efficienza del corpo. Gli integratori alimentari sono nutrienti concentrati estratti da fonti naturali, utili nei regimi dietetici bilanciati e in tutti i casi d aumentato fabbisogno di particolari principi nutritivi. Questo libro intende portare informazioni di carattere generale sull alimentazione e sugli integratori. I prodotti dietetici possono essere utilizzati da tutti coloro che necessitano di aumentare il loro fabbisogno di tali nutrienti. Prima di cominciare qualsiasi programma di allenamento, alimentazione o integrazione alimentare, si consiglia di consultare il proprio medico. Sull utilizzo degli integratori dietetici bisogna attenersi alle indicazioni riportate in etichetta. Copyright 2006 Carlo M. Strati - Tutti i diritti sono riservati, nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, trasmessa o pubblicata senza espressa autorizzazione del titolare. I marchi citati sono proprietà dei rispettivi titolari.

3 4 INDICE INDICE 5 PARTE 1...pag. 7 NUTRIENTI E ALIMENTI Protidi o proteine...pag Gli amminoacidi...pag Glucidi o carboidrati...pag L indice glicemico...pag Lipidi o grassi...pag Vitamine e sali minerali...pag. 21 PARTE 2...pag. 27 METABOLISMO E FORMA Bioenergetica dei nutrienti...pag Calcolo calorico...pag Metabolismo basale...pag Composizione corporea...pag Body Mass Index...pag Calcolo del peso ideale...pag. 46 PARTE 3...pag. 51 DIETA E ALLENAMENTO La costruzione della dieta...pag Strategie per dimagrire...pag Come bruciare i grassi...pag Strategie per potenziare...pag. 65 PARTE 4...pag. 71 USO DEGLI INTEGRATORI A base di amminoacidi...pag A base di carboidrati...pag Proteine del siero di latte...pag Miscela di proteine a rilascio prolungato...pag Proteine con creatina e glutammina...pag Barrette con proteine e carboidrati...pag Pool di amminoacidi in forma polipeptidica...pag Amminoacidi ramificati...pag Amminoacidi glucogenici...pag Glutammina in polvere...pag Carnitina in capsule...pag Creatina monoidrato...pag Creatina con sistema di trasporto...pag Stimolante del nitrossido...pag Miscela energetica...pag Acidi grassi Omega 3...pag Dimagrante termogenico...pag Formula per le articolazioni...pag Compresse di vitamine con sali minerali...pag Bevanda isotonica con vitamine e minerali...pag. 95 BIBLIOGRAFIA...pag. 96

4 6 7 NUTRIENTI E ALIMENTI In questa sezione si fa una panoramica sui pricipi nutritivi contenuti negli alimenti: proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali. Si impara il ruolo degli amminoacidi, si conosce la funzione energetica degli zuccheri e dei grassi. Conoscere queste informazioni significa imparare il ruolo dei nutrienti nell alimentazione umana e saper scegliere i cibi più adatti in funzione della dieta, dell indice glicemico, dei gusti e dell obiettivo di forma fisica prefissato.

5 8 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 9 Come una macchina, anche il nostro corpo per funzionare bene ha bisogno di carburante, di ricambi e di manutenzione. Funzionare bene significa non solo muoversi, lavorare, giocare, ma anche pensare e svolgere tutte quelle attività invisibili che ci permettono di stare in vita. A differenza di una macchina, infatti, anche quando stiamo fermi consumiamo energia per mantenere attive le nostre funzioni vitali. La macchina corpo umano, quindi ha bisogno di essere alimentata per svolgere normalmente le proprie attività. E la corretta alimentazione è alla base del suo giusto funzionamento, quindi del nostro stato di salute e di efficienza fisica. Dagli alimenti, infatti, attraverso uno specifico processo di digestione, l organismo è in grado di ricavare tutti gli elementi necessari alla propria sopravvivenza. Per esempio dal pane e dalla pasta si ottiene il carburante che dà l energia per muoversi e per pensare, mentre dalla carne e dal latte si ricavano i mattoni essenziali per costruire o riparare i muscoli. Ogni alimento, dunque, ha caratteristiche specifiche che lo rendono più adatto per certi scopi, per questo motivo è importante seguire un alimentazione varia ed equilibrata, per dare al nostro organismo tutti gli elementi di cui ha bisogno. Ciò che caratterizza ogni alimento, e ne determina il suo ruolo ai fini della corretta alimentazione, è il suo contenuto in specifici nutrienti. Questi sono classificati in due famiglie, macro-nutrienti e micro-nutrienti: del primo gruppo fanno parte sostanze

6 10 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 11 complesse come i protidi (proteine), i glucidi (carboidrati) e i lipidi (grassi), mentre nel secondo ci sono le vitamine e i sali minerali. Ogni nutriente svolge un preciso ruolo nel nostro organismo: le proteine hanno funzione plastica, forniscono il materiale per costruire e riparare tutte le strutture del corpo; i carboidrati e i grassi hanno funzione energetica, da questi arriva il carburante che ci fa muovere e pensare. Le vitamine e sali minerali hanno funzione di supporto e di protezione, determinano molte reazioni biochimiche fondamentali per la nostra salute. Contenuti di principi nutritivi negli alimenti Glucidi Protidi Lipidi Cereali ò ò ò ò ò ò ò ò ò Legumi ò ò ò ò ò ò ò ò ò Soia ò ò ò ò ò ò ò Ortaggi ò ò ò ò ò ò Frutta ò ò ò ò ò ò ò Carne ò ò ò ò ò ò ò Pesce ò ò ò ò ò ò ò ò ò Latte ò ò ò ò ò ò ò Formaggio ò ò ò ò ò ò ò ò Uova ò ò ò ò ò ò ò ò Il numero di stelle indica la quantità da 1 (scarso) a 5 (abbondante) Protidi o proteine Sono composti organici complessi, elementi fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. Sono costituiti da amminoacidi, legati tra loro dai cosiddetti legami peptidici, per formare catene la cui lunghezza può essere molto variabile, da un centinaio a molte migliaia di unità. Una catena di più amminoacidi prende il nome di polipeptide, uno o più polipeptidi costituiscono una proteina. In base alla loro struttura, estesa o globulare, le proteine hanno una specifica funzione biologica: biomeccanica (per esempio i muscoli e la pelle) oppure biologica (per esempio gli ormoni e gli anticorpi). La composizione di una proteina dipende dal numero e dal tipo di amminoacidi da cui è formata. In natura sono stati finora scoperti oltre 500 amminoacidi diversi, ma solo 20 di essi sono contenuti nelle proteine. Il numero delle combinazioni possibili di questi venti amminoacidi è enorme, considerando che ciascuno di essi può comparire più volte nella stessa catena polipeptidica. Si comprende così quanto grande possa Mattoni per i muscoli Le proteine hanno funzione plastica, forniscono il materiale per costruire e riparare tutte le strutture del corpo.

7 12 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 13 Fonti di proteine Le proteine sono presenti in molti alimenti, soprattutto nelle carni, ma anche nel latte e nelle uova, nei legumi, nella soia e in minima parte nel grano e nei cereali. essere il numero delle diverse possibili proteine che sono state generate dai processi evolutivi che coinvolgono tutte le specie viventi esistenti in natura. Oltre a quelli coinvolti nella sintesi delle proteine, vi sono altri amminoacidi biologicamente importanti quali la glicina, l acido gamma-amminobutirrico (GABA) e l acido glutammico (tre neurotrasmettitori), la carnitina (coinvolta nel trasporto dei lipidi all interno della cellula), l ornitina e altri ancora. Alcuni dei venti amminoacidi ordinari sono detti essenziali, in quanto non possono essere sintetizzati dall organismo a partire da altri composti, ma devono essere assunti col cibo. Questi sono la lisina, la leucina, l isoleucina, la metionina, la fenilalanina, la treonina, il triptofano, la valina e, nei bambini, l istidina e l arginina. Le proteine sono presenti in molti alimenti, nelle carni, nel latte e nelle uova, ma anche nei legumi, nella soia e in minima parte nel grano e nei cereali. Le proteine assunte col cibo non vengono utilizzate dal nostro organismo nella loro forma originale, in quanto hanno una struttura non compatibile con quella delle proteine umane. Attraverso la digestione le proteine contenute negli 1. acido aspartico 2. acido glutammico 3. alanina 4. arginina 5. asparagina 6. cisteina 7. fenilalanina 8. glicina 9. glutammina 10. isoleucina Gli amminoacidi Tra i numerosissimi amminoacidi presenti in natura solo venti sono coinvolti nella sintesi delle proteine: 11. istidina 12. leucina 13. lisina 14. metionina 15. prolina 16. serina 17. tirosina 18. treonina 19. triptofano 20. valina

8 14 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 15 Fonti di carboidrati L amido è contenuto in gran quantità nei semi, nei cereali, nel grano (quindi nel riso, nel pane e nella pasta) nei legumi e nelle patate. Le fibre si trovano nelle foglie, nei fusti, nelle radici e nella buccia dei frutti. alimenti vengono prima divise in catene di polipeptidi, poi in composti più semplici fino ad arrivare ai mattoni fondamentali che sono gli amminoacidi. Questi vengono assorbiti a livello intestinale e immessi nella circolazione sanguigna, dove sono a disposizione dell organismo che li utilizza ricombinandoli in proteine umane, ad esempio per costruire i muscoli. Attraverso complesse reazioni biochimiche il nostro organismo è in grado di sintetizzare molti amminoacidi a partire da altri amminoacidi. Però questo non è possibile per gli amminoacidi essenziali, che possono essere ricavati solo dal cibo, in particolare dagli alimenti di origine animale che contengono proteine nobili, così definite proprio perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali Glucidi o carboidrati Rappresentano il principale carburante della macchina corpo umano. Attraverso la loro assimilazione, infatti, l organismo ricava l energia immediata necessaria per svolgere tutte le sue funzioni. Sono classificati in quattro gruppi in base alla complessità della loro struttura molecolare: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I primi rappresentano l unità base di tutti i carboidrati e in natura ce ne sono più di 200. Insieme ai disaccaridi vengono chiamati anche zuccheri semplici e includono quelli che sono considerati i più importanti carboidrati dal punto di vista nutrizionale: il glucosio e il fruttosio (monosaccaridi), il saccarosio, il lattosio e il maltosio (disaccaridi). Amminoacidi essenziali Non possono essere sintetizzati e devono essere assunti con alimenti di origine animale: lisina leucina isoleucina metionina fenilalanina treonina triptofano valina istidina (1) arginina (1) Nota 1: solo nei bambini

9 16 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 17 Energia per muoversi I carboidrati e i grassi hanno funzione energetica, da questi arriva il carburante che ci fa muovere e pensare. I polisaccaridi, invece, sono costituiti da lunghe catene di monosaccaridi e svolgono in natura il ruolo di riserva glucidica. Nel mondo animale si trovano sotto forma di glicogeno, un carboidrato che viene immagazzinato in gran quantità nei muscoli e nel fegato. Nei vegetali, invece, i più comuni sono l amido e le fibre: il primo è contenuto in gran quantità nei semi, nei cereali, nel grano (quindi nel riso, nel pane e nella pasta) nei legumi e nelle patate. Il termine zuccheri complessi viene comunemente riferito proprio alle diverse forme di amido presenti nella dieta di tutti i giorni. Le fibre, invece, sono polisaccaridi vegetali che hanno funzione di struttura: foglie, fusti, radici e buccia dei frutti. Resistono ai processi digestivi umani quindi non vengono assimilate dal nostro corpo, però ricoprono un importante ruolo nell alimentazione per diversi motivi: per esempio sono in grado di rallentare la velocità di assorbimento dei carboidrati, da cui può dipendere l obesità o l insorgenza del diabete; favoriscono le funzioni intestinali e possono ridurre il colesterolo cattivo nel sangue. L indice glicemico Lipidi o grassi Per capire meglio il concetto di indice glicemico rappresenta in pratica il rapporto tra la risposta è bene ricordare il meccanismo con cui il nostro indotta dai carboidrati ingeriti e quella di un carboidrato standard (glucosio o pane bianco) e organismo Sono metabolizza composti ed assimila dagli i carboidrati, stessi elementi fornisce in parole povere gli zuccheri. Esistono tre tipi di un idea della velocità con cui aumenta la glicemia in chimici dei carboidrati, ma con un diverso carboidrati: i polisaccaridi (zuccheri complessi), i seguito all assunzione di 50 grammi del carboidrato rapporto disaccaridi e i monosaccaridi tra essi. (zuccheri Come semplici). i carboidrati ingerito. forni-tale indice viene comunemente espresso Essi si differenziano per il numero di molecole in termini percentuali. In parole povere un indice scono energia, ma in tempi molto più lunghi. che li compongono: i monosaccaridi (glucosio e glicemico pari a 50 significa che l alimento ingerito Perciò fruttosio) contengono rappresentano una sola molecola la di scorta zucchero; energetica innalza la glicemia con una velocità che è la metà di i disaccaridi (saccarosio, lattosio e maltosio) sono quella del glucosio (assunta pari a 100). del nostro organismo, un serbatoio di riserva i polisaccaridi a cui la (amido, macchina glicogeno e cellulosa) corpo sono attinge quando (proteine, carboidrati e grassi) è diversa da costituiti da due molecole di zucchero legate tra loro; La risposta glicemica indotta da un pasto misto quella lunghe catene di diversi monosaccaridi. che si può avere mangiando solo carboidrati. Infatti ha finito l energia di immediata disponibilità Il nostro intestino trasforma e scinde i carboidrati contenuti dagli nei zuccheri. cibi in monosaccaridi. In tale permanenza di questo pasto nello stomaco ha un pasto misto è digerito più lentamente e la maggior fornita come forma possono essere assorbiti attraverso la parete conseguenza il fatto che i carboidrati arriveranno nel Sono costituiti da miscele di circa 40 aci- intestinale e circolare nel flusso ematico. Sono sangue più lentamente. quindi grassi, trasportati la verso cui il combinazione fegato che li trasforma in ne determina Il buon senso indurrebbe quindi a consumare glucosio. Il fegato può inviare il glucosio nel flusso un pasto ricco di carboidrati prima della prestazione qualità e caratteristiche fisiche. A loro volta ematico per fornire energia, ma se nell organismo vi fisica (almeno un ora). Tuttavia se il metabolismo non è ottimale, consumare un pasto ricco gli è una acidi quantità grassi di glucosio posso superiore essere a quella di cui definiti si saturi di ha bisogno, può trasformare il glucosio in glicogeno carboidrati può portare ad un rilascio di glucosio o insaturi in base alla loro struttura chimica; glucosio i primi nel sangue sono è convertito prevalentemente in grassi. di origine possibilità di utilizzarlo in modo ottimale. In tal che costituisce una riserva di energia. Il rimanente nel sangue in tempi troppo brevi, senza quindi la caso Il livello di glucosio nel sangue è mantenuto la soluzione ideale è la scelta di carboidrati a basso animale, i secondi di origine vegetale. sotto controllo dall insulina: il suo livello è tanto indice glicemico in modo da favorire la conversione maggiore I lipidi quanto formati più alto è da l indice acidi glicemico grassi dei saturi si di pre- glucosio in glicogeno, limitandone la trasforma- carboidrati assunti con gli alimenti. L indice glicemico zione in grassi. sentano allo stato solido e vengono gene- Indice glicemico di alcuni alimenti Ananas da 51 a 67 Glucosio 100 Arancia da 39 a 45 Maltodestrine 100 Banana da 48 a 56 Pane bianco da 30 a 110 Carota da 31 a 63 Pizza 80 Crackers da 52 a 98 Succo pompelmo 48 Fruttosio da 17 a 21 Yogurt magro 45

10 18 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 19 ricamente chiamati grassi, mentre quelli formati da acidi grassi insaturi sono liquidi e si chiamano oli. Come si è detto in precedenza per gli amminoacidi, anche relativamente agli acidi grassi ce ne sono alcuni che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che, quindi, devono essere assunti con gli alimenti. Questi sono detti acidi grassi essenziali, come l acido linoleico (Omega 3) e linolenico (Omega 6), e sono contenuti nei vegetali e in alcuni pesci. La particolare combinazione di acidi grassi permette di classificarli in tre famiglie: lipidi semplici, lipidi composti e lipidi derivati. I primi sono costituiti essenzialmente da trigliceridi, i grassi più abbondanti nel nostro organismo che sono contenuti nelle cellule adipose. I lipidi composti, invece, contengono altre sostanze chimiche: per esempio il fosforo nei fosoflipidi o i carboidrati nei glicolipidi. Quelli derivati, infine, si formano dai lipidi semplici e da quelli composti e hanno particolari strutture molecolari: tra questi il più noto è il colesterolo. Dal punto di vista nutrizionale i grassi rappresentano una componente importante nella dieta, in quanto rivestono molti ruoli per la salute dell organismo: oltre alla funzione di scorta energetica, infatti, i grassi sono un indispensabile componente plastica, proteggono gli organi interni, fungono da isolante termico, da trasportatori delle vitamine e sono essenziali per il corretto funzionamento della membrana cellulare e di molte reazioni biochimiche. I nutrizioni- Fonti di omega 3 I grassi saturi provengono dagli alimenti di origine animale, mentre quelli insaturi sono di origine vegetale. Nel pesce sono contenuti gli acidi grassi omega-3 molto apprezzati per le loro caratteristiche salutari.

11 20 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 21 Fonti di vitamine Le vitamine idrosolubili sono largamente disponibili nella frutta, nelle verdure e nei legumi. Quelle liposolubili sono contenute nelle carni, nel latte e nelle uova. sti, però, sono ormai concordi nel preferire l assunzione di grassi vegetali (per esempio l olio di oliva al posto del burro), che sono ricchi di acidi grassi insaturi e scongiurano i rischi di malattie cardiovascolari associate all elevato consumo di grassi animali Vitamine e sali minerali Le vitamine sono molecole essenziali per tutti gli organismi superiori, il loro nome deriva dal fatto che lo scienziato che le scoprì (Funk) ne riconobbe l essenzialità per la vita e, ritenendo che appartenessero alla famiglia chimica delle amine, coniò il termine rimasto fino ad oggi. Tra i nutrienti sono state le ultime molecole individuate; ciò perché i fattori vitaminici sono necessari per il corretto funzionamento del metabolismo in quantità molto limitate e sono presenti negli alimenti in misura altrettanto ridotta. È significativo il fatto che le vitamine sono state scoperte non tanto per la loro presenza ma piuttosto a causa della loro assenza: infatti 13 di esse sono ritenute essenziali per gli esseri umani e la loro carenza causa specifiche manifestazioni patologiche. Sono fondamentali per lo svolgimento di importanti funzioni metaboliche, come la sintesi dei tessuti, il metabolismo energetico, la funzione antiossidante e protettiva. Sono classificate in due famiglie: liposolubili e idrosolubili. Le prime (vitamina A, D, E, K) sono solubili nel grasso e non in acqua; vengono accumulate nel tessuto adiposo per eventuali necessità successive e la loro carenza è estremamente rara. Idro e lipo-solubili Le vitamine liposolubili possono essere conservate nel grasso corporeo, quelle idrosolubili che non sono immediatamente utilizzate vengono presto espulse attraverso le urine.

12 22 PARTE 1 NUTRIENTI E ALIMENTI 23 Dato che queste rimangono nell organismo molto a lungo, assumerne dosi molto elevate può portare ad accumularne livelli tossici. Non è del tutto chiaro il ruolo svolto da tali molecole, tuttavia la loro mancanza causa il blocco di importanti funzioni metaboliche. Le vitamine idrosolubili (gruppo B e C) sono solubili in acqua e consentono la trasformazione delle sostanze all interno dell organismo. Non essendo solubili nel grasso, non possono essere accumulate, Vitamina Fonti alimentari Funzioni per l organismo Liposolubili Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina K Idrosolubili Vitamina B1 Verdure verdi (provitamina A). Latte, uova, burro, formaggi, margarina arricchita (retinolo). Uova, derivati del latte, burro, olio di fegato di merluzzo. Semi, verdura a foglia verde, cereali, oli vegetali e animali. Tuorlo d uovo, patate, fegato, verdure a foglia verde, frutta, carni. Semi e cereali, piselli e fagioli, frattaglie, maiale. Necessaria per crescita, formazione dei capelli e della pelle, visione notturna, mantenimento dei tessuti. Promuove l assorbimento del calcio, formazione delle ossa e dei denti. Antiossidante, evita il danno cellulare, formazione dei muscoli e dei globuli rossi. Coagulazione del sangue, implicata nella formazione di protrombina attiva. Coinvolta nelle reazioni del metabolismo glicidico. Implicata nei processi neurofisiologici. così quelle non utilizzate vengono presto eliminate attraverso le urine. Vitamina B2 Semi e cereali, latte, uova e carne, prodotti vegetali verdi. In generale molto diffusa negli alimenti. Implicata nel metabolismo energetico. Il sovradosaggio non migliora le prestazioni Vitamina B3 Semi, legumi, carne rossa e bianca, uova, noci. Implicata nei processi di rilascio dell energia; sintesi degli amminoacidi, degli acidi grassi. Rispetto a una persona adulta che svolge vita sedentaria, gli atleti necessitano generalmente di un quantitativo più elevato di vitamine e sali minerali. Non va scordato, però, che il maggior consumo di cibo da parte dell atleta contribuisce normalmente ad assicurare il giusto apporto di tali elementi, pertanto l integrazione dovrà essere bilanciata. Per quanto, infatti, vitamine e sali minerali svolgano un ruolo importante nella dieta dello sportivo e nelle sue prestazioni atletiche, non è mai stato dimostrato da alcuno studio che l atleta ottenga particolari benefici dal loro sovradosaggio, piuttosto è sufficiente che ne venga scongiurata la carenza. Al contrario, quantità eccessive sono eliminate con l urina o possono diventare dannose per l organismo, causando effetti collaterali o addirittura patologie. L uso degli integratori può costituire una sorta di assicurazione nutrizionale, in modo che l atleta non debba preoccuparsi troppo di ingerire con il cibo tutti questi principi nutritivi. Qualora si decida di ricorrere all assunzione di tali prodotti è consigliabile far ricorso ad un multivitaminico multiminerale. Le capsule di queste combinazioni forniscono infatti dosaggi bilanciati di tutte le vitamine e i minerali necessari anche al loro corretto assorbimento e utilizzo. In tal modo, se ci fossero carenze temporanee a causa di una dieta particolare o di un eccessivo stress fisico, si sarà coperti dall apporto fornito dall integratore. È bene evitare gli integratori che forniscono molte volte la dose giornaliera consigliata: l unico risultato di dosi eccessive è quello di sprecare soldi (il surplus di vitamine idrosolubili viene eliminato con le urine) o di avere effetti collaterali per eccesso di accumulo nel caso delle vitamine liposolubili. Vitamina B6 Vitamina B12 Acido pantotenico Acido folico Biotina Vitamina C Carni, noci, cereali, verdura a foglia verde. Latte, uova, carne, fegato e reni. Assente nei vegetali. Si trova in quasi tutti i cibi Spinaci, bietole, fegato, grano, legumi, prodotti integrali del frumento. Tuorlo d uovo, legumi, spinaci, bietole, carne. Agrumi, pomodori, peperoni verdi, spinaci e bietole. Scinde le proteine e il glicogeno, costruisce componenti del sangue. Sistema nervoso, aiuta a formare i globuli rossi. Svolge un ruolo nella produzione di energia da glicidi, lipidi, proteine. Formazione degli amminoacidi, emoglobina del sangue Metabolismo degli amminoacidi, sintesi degli acidi grassi, formazione del glicogeno. Rafforza sistema immunitario, forma ossa e collagene, risparmia altre vitamine, previene arterosclerosi.

13 24 PARTE 1 Come le vitamine, anche i sali minerali sono utili all organismo in minime quantità e quelli in eccesso possono anche essere tossici. Costituiscono circa il 4% della massa corporea e servono come costituenti di enzimi, ormoni e vitamine. Sono divisi in 7 minerali maggiori e 14 minori (detti anche minerali in traccia ) in base alla quantità di cui ne ha bisogno il nostro corpo. La maggior parte di essi è reperibile in natura principalmente nelle acque, sulla superficie e nelle profondità della terra, da dove vengono assorbiti dai vegetali che, per questo motivo, sono la principale fonte alimentare di sali minerali.

14 NUTRIENTI E ALIMENTI 25 DA RICORDARE 4 Le proteine hanno funzione plastica, forniscono il materiale per costruire e riparare tutte le strutture del corpo. 4 I carboidrati e i grassi hanno funzione energetica, da questi arriva il carburante che ci fa muovere e pensare. 4 Le vitamine liposolubili vengono conservate nel grasso corporeo, quelle idrosolubili sono espulse con le urine.

15 26 27 METABOLISMO E FORMA In questa sezione si spiegano le nozioni fondamentali del metabolismo umano, con particolare riferimento al ruolo bioenergetico dei nutrienti e alla fisiologia dell allenamento. Si imparano quali sono i principali sistemi energetici sfruttati in base all attività svolta e si studiano le formule per calcolare facilmente il proprio dispendio calorico, il metabolismo basale, l indice di massa corporea e il proprio peso ideale.

16 28 PARTE 2 METABOLISMO E FORMA 29 Nel linguaggio comune, quando si parla di dieta, si pensa generalmente a un regime alimentare temporaneo, magari finalizzato alla perdita di peso oppure imposto dal medico per curare malattie o disturbi fisici. In realtà, questa parola tanto temuta deriva dal greco diaita (che significa decisione) e assume più correttamente il significato di scelta degli alimenti ; quindi indica un regime alimentare studiato in modo consapevole ma non necessariamente restrittivo. Sui giornali si trovano decine di diete, generalmente proposte con lo scopo di far perdere velocemente i chili di troppo e, in questo senso, non mancano libri e manuali di approfondimento. Per esempio la dieta Beverly Hills è diventata famosa perché sarebbe utilizzata dalle star di Hollywood per mantenersi in forma mangiando sola frutta per dieci giorni. Un altra dieta alla moda è quella del minestrone, che consiste nel mangiare per alcuni giorni solo pasti molto brodosi a base di cavoli e verdure varie. È facile comprendere che si tratta di regimi alimentari estremi, molto sbilanciati e che, alla lunga, possono nuocere alla salute. In altri casi le diete proposte sono fondate su un approccio più moderato e non promettono miracoli attraverso strane alchimie di alimenti ma forniscono semplicemente un metodo per abbinare i cibi in modo equilibrato, anche se sul concetto di equilibro gli esperti hanno spesso punti di vista diversi. La dieta a Zona, per esempio, si basa su un determinato schema numerico a blocchi per determinare gli abbinamenti dei nutrienti introdotti ad ogni pasto.

17 30 PARTE 2 METABOLISMO E FORMA 31 La dieta punti assegna un certo punteggio ad ogni alimento e suggerisce di non superare i 60 punti a pasto per dimagrire. La dieta Weight Watchers è fondata sul consumo di alimenti e integratori a basso contenuto calorico prodotti dall omonima società. La verità è che una dieta, per essere fondata su corrette basi medico-scientifiche, deve essere personalizzata in base a specifici parametri clinici e allo stato di salute della persona, tutti fattori che possono essere trattati correttamente solo da un nutrizionista. Per queste ragioni è sconsigliabile seguire le diete fai-da-te, soprattutto quando si devono perdere molti chili o quando si ha qualche disturbo fisico. Non bisogna scordare, infatti, che dalla corretta alimentazione non dipende solo il nostro aspetto fisico, quindi la possibilità di dimagrire o di aumentare la massa muscolare, ma anche il nostro stato di salute. Basti pensare alle malattie cardiovascolari, il cui rischio è strettamente legato al consumo eccessivo di grassi animali, oppure al diabete causato dai troppi zuccheri; e ancora ai rischi per il fegato legati al consumo di alcolici o all affaticamento dei reni in caso di diete iperproteiche. E poi ci sono le allergie e le intolleranze verso certi alimenti, che possono causare lievi stati di malessere fino a disturbi molto seri. Per tutti i motivi fin qui espressi è sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista quando si intende intraprendere un determinato regime alimentare. Ma è anche importante imparare a conoscere gli alimenti e il loro ruolo nel metabolismo energetico del nostro organismo, in modo da poter adottare i giusti accorgimenti nella dieta di ogni giorno per ottimizzare l interazione tra quello che mangiamo e l attività fisica che svolgiamo. Scelta degli alimenti La parola dieta va interpretata come scelta degli alimenti e indica un regime alimentare studiato in modo consapevole ma non necessariamente restrittivo.

18 32 PARTE 2 METABOLISMO E FORMA 33 Il carbutante ATP L ATP (adenosin-trifosfato) è il carburante del nostro corpo. In esso viene immagazzinata l energia che si ricava attraverso la digestione dei cibi e l assimilazione dei nutrienti in essi contenuti Bioenergetica dei nutrienti Dagli alimenti ricaviamo l energia necessaria per svolgere ogni nostra attività, attraverso la digestione dei cibi, l assimilazione dei nutrienti e le successive reazioni chimiche che rendono possibile il trasferimento di energia verso gli elementi contrattili del muscolo scheletrico e verso gli organi vitali. Questa energia non si trasferisce direttamente dagli alimenti alle cellule, ma viene raccolta e convogliata per formare un composto chiamato ATP (adenosin-trifosfato) che rappresenta il vero carburante del nostro corpo. Quando l ATP viene per così dire bruciato nel motore del nostro organismo, trasferisce energia alle molecole che la richiedono, per esempio alle unità contrattili del muscolo. Questa reazione è di tipo anaerobico (non necessita di ossigeno) e di pronto utilizzo: grazie a questo tipo di metabolismo qualunque tipo di attività fisica può iniziare immediatamente senza consumo istantaneo di ossigeno. Per esempio si può correre uno sprint o sollevare un bilanciere praticamente senza respirare, in quanto il primo metabolismo energetico coinvolto in questa attività è di tipo anaerobico e sfrutta unicamente le riserve di ATP presenti nel muscolo. Ma le cellule sono in grado di immagazzinare solo una piccola quantità di carburante (circa grammi in tutto il corpo), sufficiente per uno sforzo massimale di pochi secondi, quindi devono continuamente risintetizzare l ATP consumato. Energia istantanea Il metabolismo dell ATP dura pochi secondi e permette sforzi intensi ma brevi, come correre uno sprint o sollevare un bilanciere praticamente senza dover mai respirare.

19 34 PARTE 2 METABOLISMO E FORMA 35 Sistema anaerobico Il primo metabolismo energetico utilizzato per svolgere attività fisica è di tipo anaerobico alattacido e sfrutta unicamente le riserve di ATP presenti nel muscolo. Per farlo si innesca una reazione chimica, sempre anaerobica, che ricava energia da un composto chiamato CP (creatin-fosfato); anche questo viene immagazzinato nelle cellule, ma in quantità da 4 a 6 volte maggiore rispetto all ATP e rappresenta in pratica un serbatoio di scorta per generare energia di pronto utilizzo. Questo metabolismo energetico viene detto sistema anaerobico alattacido o del creatin-fosfato; come si può intuire dal nome, esso dipende dalla creatina e dal fosfato, il che lascia prevedere l utilità degli integratori a base di creatina per il ripristino delle scorte energetiche muscolari. Così è possibile generare energia per ulteriori dieci secondi, dopodichè l organismo deve ricorrere al metabolismo dei macronutrienti di deposito. Dai carboidrati derivano il glucosio circolante nel sangue e il glicogeno immagazzinato nei muscoli. La degradazione del glucosio si realizza in due fasi: la prima prende il nome di glicolisi anaerobica (in quanto non richiede ossigeno), porta alla formazione rapida di ATP e acido lattico e consente di ottenere energia fino a tre minuti, con un livello ottimale intorno ai 90 secondi. Questo metabolismo energetico si chiama sistema anaerobico lattacido e viene sfruttato negli sforzi brevi ad alta intensità, per esempio nel nuoto sui 100 metri, negli sprint in corse fino a 200 metri e nelle routine di allenamento con gli attrezzi. Quando l attività fisica rimane intensa e non sono più sufficienti le scorte di carboidrati, vengono utilizzate le proteine come Sistema lattacido Il secondo metabolismo energetico è di tipo anaerobico lattacido e sfrutta la degradazione del glucosio per formare nuovo ATP e acido lattico.

20 36 PARTE 2 METABOLISMO E FORMA 37 Gluconeogenesi fonte energetica di riserva: alcuni amminoa- In caso di attività fisica intensa in assenza di carboidrati vengono usati gli amminoacidi ramificati per produrre glucosio nel processo di gluconeogenesi. cidi (in particolare quelli ramificati ) vengono metabolizzati e utilizzati per la successiva sintesi del glucosio nel processo chiamato gluconeogenesi. Questa ulteriore fonte può essere considerata come una scorta di emergenza, possibilmente da non utilizzare durante l allenamento in quanto si instaura un meccanismo in cui il muscolo consuma se stesso; questa considerazione lascia intuire l utilità degli integratori di amminoacidi ramificati. In tali condizioni si attiva la glicolisi anaerobica con accumulo di acido lattico, fino al momento in cui prevale l affaticamen- Attenzione ai muscoli La gluconeogenesi è una fonte energetica di emergenza che andrebbe sempre evitata per non consumare i muscoli, da cui vengono ricavati gli amminoacidi ramificati. to e ci si deve per forza fermare. Quando invece lo sforzo è di media intensità, e la richiesta energetica non supera la disponibilità di ossigeno, si attiva il secondo stadio della degradazione del glucosio, chiamato glicolisi aerobica (richiede ossigeno). Questa viene innescata durante l esercizio leggero o moderato, quando sono assicurati livelli sufficienti di ossigeno. Questo metabolismo viene chiamato sistema aerobico e fornisce energia costante per un periodo prolungato, raggiungendo un livello ottimale oltre i venti minuti, quando vengono consumati i grassi di deposito come fonte energetica. Questi sono i trigliceridi immagazzinati direttamente nelle cellule muscolari, quelli circolanti nei complessi lipoproteici e gli acidi grassi mobilizzati dai trigliceridi del tessuto adiposo. Tutti insieme possono coprire fino all 80% del fabbisogno energetico nel corso del lavoro muscolare prolungato di media intensità, ma per essere correttamente me- Energia rapida La glicolisi anaerobica fornisce energia fino a tre minuti, con un livello ottimale intorno ai 90 secondi, e viene sfruttata per esempio nelle routine di allenamento con i pesi.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI. CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Prova strutturata di breve durata

Prova strutturata di breve durata Presentazione Il gruppo di lavoro costituito dagli insegnanti di matematica della Scuola Secondaria di primo grado di Palmanova, ha scelto di costruire una prova disciplinare sul tema dell'educazione alimentare,

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Dietista Silvia Bernardi Trento, 5 Marzo 2010 Il movimento spontaneo e l attività fisica, se iniziati precocemente, rappresentano la misura più efficace di terapia e prevenzione delle patologie del benessere.

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

ALIMENTAZIONE E FORZA

ALIMENTAZIONE E FORZA Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI Cosa serve: dissetando, reintegra i sali perduti con la sudorazione, ricaricando le energie grazie all apporto bilanciato di carboidrati. Come si usa:

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione ALIMENTAZIONE Appunti di lezione CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli