PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO"

Transcript

1 PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) - Regione Castelletto n 1 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1

2 INDICE Premessa LOCALIZZAZIONE DEL SITO ED ACCESSO 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1.1. Il Piano Territoriale Regionale 1.2. Il Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Cuneo Tutela e valorizzazione ambientale 1.3. Il Piano Regolatore Generale Comunale di Lesegno Norme del PRGC Tipologia di allevamento Titoli abilitativi 1.4. Codice di buona pratica agricola 1.5. Vincoli paesaggistici ed ambientali PTP PPR 1.6. Protezione dei suini (D.Lgs n. 122 del 07/07/2011) 1.7. DPGR 20 settembre 2011, n 7/R 1.8. Prevenzione e Riduzione integrate dell inquinamento IPPC (D.Lgs. 372/99) 1.9. Spandimento agronomico dei fanghi di depurazione 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 2.1. L azienda Localizzazione del sito ed accesso Titolo di possesso Scopi dell intervento Descrizione dell allevamento 2.2. Locali e strutture di allevamento oggetto di intervento Strutture oggetto d intervento Capacità dell allevamento 2.3. Descrizione del processo produttivo 2.4. Parametri ambientali e di benessere Verifica delle condizioni di benessere animale Fornitura idrica Fornitura alimento Climatizzazione Produzione, gestione ed utilizzo del refluo 2

3 Gestione della frazione solido separata Scarico della frazione depurata Recupero dei fanghi di depurazione Gestione delle carcasse 2.5. Cronoprogramma dei lavori 2.6. Motivazione delle scelte ed alternative prese in considerazione Opzione Zero Tecniche di stabulazione Tecnica di gestione dei reflui Ventilazione e condizionamento Consumo idrico Alimentazione Emissioni sonore 3. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 3.1. Inquadramento geologico e geomorfologico 3.2. Inquadramento Idrogeologico 3.3. Torrente Corsaglia 3.4. Clima ed Atmosfera Caratteri climatici Ventosità Analisi dei fattori climatici 3.5. Flora e Fauna Flora Fauna Impatti su flora e fauna 3.6. Ecosistemi Interventi di mitigazione dell impatto 3.7. Uso del suolo SINTESI DELLA QUALITÀ AMBIENTALE E DELLE INTERFERENZE Conclusioni 3

4 Premessa L allevamento oggetto di SIA è sito in Comune di Lesegno ed è un allevamento suinicolo a ciclo chiuso in cui l attività viene svolta da oltre 30 anni. In un ottica di ristrutturazione, adeguamento alle normative e di riorganizzazione aziendale, la TRE GIGLI Società Agricola s.s. intende intervenire su alcune delle porcilaie esistenti al fine di mutarne la destinazione d uso in modo da trasformare l allevamento in una scrofaia in cui vengono prodotti esclusivamente suinetti svezzati. Attualmente l impianto risulta essere autorizzato allo svolgimento dell attività IPPC 6.6 impianti per l allevamento di suini con più di: b) 2000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg) e c) 750 posti scrofe da A.I.A. n. 153 del 06/03/2013 rilasciata dalla Provincia di Cuneo. Le motivazioni che hanno portato alla scelta di cambiare la tipologia di capi allevati sono essenzialmente legate a questioni sanitarie e a razionalizzazione del lavoro. Con la trasformazione dell allevamento in scrofaia, per la sola produzione di suinetti, il rischio di trasmissione delle malattie risulta essere notevolmente ridotto ed il personale potrà operare con un maggior grado di specializzazione. A seguito degli interventi in progetto le strutture verranno adeguate secondo la normativa vigente in materia di benessere animale e, in campo ambientale, le nuove stabulazioni adottate risponderanno alle Migliori Tecniche Disponibili. Il SIA è stato predisposto a corredo dell istanza autorizzativa ai sensi del D.Lgs 152/06 art. 6 e della L.R. 14 dicembre 1998 n 40 art. 4, in quanto l allevamento che si intende ammodernare rientra tra quelli previsti all allegato A 2 Impianto per l allevamento intensivo di suini con più di 900 posti scrofa. Di seguito viene descritto il progetto di ammodernamento/riconversione e vengono richiamati i criteri principali che regolano il ciclo di allevamento aziendali valutando le differenti problematiche dal punto di vista della razionalizzazione dell attività zootecnica e parallelamente in relazione ai potenziali effetti sull ambiente. Successivamente vengono prese in considerazione le caratteristiche climatiche, pedologiche, di uso del suolo, vegetazionali, faunistiche, eco-sistematiche e del paesaggio relativamente al territorio in cui ricade l intervento al fine di poter valutare le eventuali interferenze del progetto con le componenti ambientali coinvolte, ed eventualmente prevedere azioni di mitigazione e di compensazione. In sintesi, vengono presi in considerazione tutti gli aspetti che caratterizzano l ambiente ed il paesaggio agrario della zona di intervento e, parallelamente, tutti i fattori che condizionano il processo produttivo, al fine di valutare la sostenibilità del progetto in relazione al contesto ambientale in cui questo ricade. 4

5 LOCALIZZAZIONE DEL SITO ED ACCESSO L intervento in progetto è localizzato in Comune di Lesegno (CN) in Regione Castelletto 1 a circa 1,5 Km dal centro abitato ed è finalizzato all ammodernamento ed alla ristrutturazione interna di parte delle strutture dell allevamento suinicolo in capo alla ditta TRE GIGLI Società Agricola. Le strutture oggetto di intervento sono individuate catastalmente nel Comune di Lesegno al Foglio 1 Mappale 974 Sub. 3. L allevamento è visibile dall autostrada A6, dalla quale dista in line d aria di circa 70 m. Il sito è raggiungibile percorrendo la strada comunale che si dirama dalla Strada Provinciale 12 all altezza del viadotto autostradale. Allevamento in oggetto Allevamento in oggetto Strada di accesso 5

6 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1.1. Il Piano Territoriale Regionale Il Piano Territoriale Regionale della Regione Piemonte, nato nel 97, per la pianificazione del territorio piemontese nelle sue linee programmatiche analizza tra l altro le caratteristiche territoriali e il loro governo. Le zone d interesse agricolo, particolarmente fertili e produttive, sono state raccomandate oggetto di specifica attenzione in sede di formazione dei piani territoriali di livello sub-regionale e degli strumenti urbanistici locali. In ogni caso in cima alla scala dei caratteri territoriali e paesistici viene posto il sistema dei suoli a produttività eccellente e il sistema dei suoli a produttività buona, poi via via il sistema del verde, le emergenze paesistiche, i corsi d acqua, le aree protette ecc Il Piano Territoriale Provinciale della Provincia di Cuneo Il Piano Territoriale e Provinciale (P.T.P.) orienta i processi di trasformazione territoriale della provincia ed organizza le manovre di conservazione e protezione attiva dei valori naturali e storico culturali presenti sul territorio provinciale, alla luce di obiettivi strategici selezionati nel Documento Programmatico al fine di assicurare lo sviluppo sostenibile della società e dell economia della provincia. Gli obiettivi individuati, sistematicamente illustrati nel Documento Programmatico, rispondono a sette priorità: a) rafforzare la competitività del sistema provinciale in ambito regionale, padano, alpino ed europeo; b) garantire l equità socio-spaziale nell accesso alle opportunità di sviluppo delle persone e delle imprese; ed altri obiettivi; e) conservare la biodiversità e migliorare la funzionalità ecologica dell ambiente; ed altri obiettivi. Il PTP trova inoltre riferimento negli studi tematici e negli approfondimenti conoscitivi condotti per la sua formazione e in particolare ne: Gli scenari economici e sociali Il sistema della mobilità L Atlante della Accessibilità 6

7 La Cooperazione Istituzionale Le Monografie sulle Città regionali Le Ricerche per il Piano Agricolo Provinciale La matrice ambientale rappresenta lo stato delle conoscenze sulle sensibilità ed i valori presenti nel territorio provinciale, contribuisce a promuovere la verifica dei risultati della ricerca disciplinare con la percezione e la memoria sociale ed esprime la consapevolezza del Piano Territoriale Provinciale sulle condizioni e i livelli di sostenibilità dell ambiente di trasformazione programmati Tutela e valorizzazione ambientale Le aree boscate, riportate nelle tavole della cartografia di piano della serie CTP in scala 1:50.000, rientrano nelle categorie dei beni ambientali sottoposte a vincolo ai sensi del D.Lgs 490/99. I Comuni in sede di adeguamento e/o revisione dei propri strumenti urbanistici perfezionavano la perimetrazione delle aree boscate tenendo conto anche della cartografia prodotta dalla Regione Piemonte per i Piani Forestali Territoriali di Comunità Montana o Consortili, comprovando e giustificando le possibili discrepanze con la cartografia di PTP. In assenza dei Piani Forestali Territoriali i PRGC delimitano, previo apposito studio, le aree boscate individuando: impianti di colture forestali; aree di imboschimento delle aree agricole (Reg. CEE 2080/92); aree boscate distinte per popolamento principale. Nelle aree di pianura, i PRGC provvedono al censimento delle siepi arboree ed arbustive di significativa importanza botanica e paesaggistica, nonché dei principali filari alberati. I corsi d acqua superficiali pubblici di cui all elenco dell allegato E sono riportati nelle tavole della cartografia di piano della serie CTP in scala 1: e comprendono quelli di rilievo regionale (corsi d acqua principali) e quelli di interesse locale. Per i corsi d acqua di rilievo regionale (riportati in allegato all articolo 20 del PTR) il rilascio delle autorizzazioni di cui al D.Lgs. 490/99, è di competenza regionale, per gli altri il rilascio delle autorizzazioni per l intera fascia dei 150 m di vincolo è di competenza dei Comuni. I comuni in sede di revisione e adeguamento degli strumenti urbanistici: a) Riconoscono le fascie A e B del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) ecc. La Provincia promuove la formazione consapevole e partecipata del sistema delle Aree Protette, articolato in a) Parchi Naturali Regionali, b) Riserve naturali, c) aree di individuazione dei Biotipi d) Siti di Importanza Comunitaria (SIC), e) Aree Naturali Protette d Interesse Locale (ANPIL). I Comuni e le Comunità Montane anche con il concorso della Provincia possono dar vita ad aree naturali protette di interesse locale (ANPIL) in ambiti territoriali che necessitano di azioni di 7

8 conservazione, di restauro o di ripristino ambientale e che possono essere oggetto di progetti di sviluppo rurale ecocompatibile. Il PTP anche ai sensi dell art. 11 del PTR individua tra i paesaggi agrari d interesse culturale le aree caratterizzate dalla presenza delle colture viticole che rappresentano elemento distintivo e caratterizzante del paesaggio e ne promuove la tutela e la conservazione. Il PTP individua la rete della viabilità primaria, qualificandone i ruoli, in relazione alle caratteristiche della mobilità servita ed alle condizioni ambientali del contesto, nelle seguenti categorie: Strade Blu : Viabilità di grande comunicazione lungo itinerari internazionali e interregionali sussidiari e complementari alle connessioni autostradali ecc Strade Rosse : Viabilità primaria d integrazione interurbana da riqualificare ecc Strade Verdi : Viabilità di connessione principale del territorio rurale e di servizio alla fruizione turistico ambientale da dotare di servizi turistici per l informazione e l orientamento della domanda di fruizione; Strade Parco : viabilità da specializzare e attrezzare per la distribuzione lenta del traffico veicolare verso i recapiti della fruizione escursionistica. I PRGC disciplinano le azioni di conservazione, recupero e trasformazione del patrimonio edilizio rurale anche in relazione alla determinazione degli usi ammessi, avendo prioritario riferimento alle seguenti esigenze: a. di favorire il consolidamento di assetti produttivi e fondiari improntati a condizioni di efficienza e funzionalità delle aziende agricole limitando l inserimento di funzioni extragricole nel recupero dei manufatti esistenti, nelle aree di particolare vocazione agraria (1 e 2 classe di fertilità); La centralità della pianificazione (ma più in generale dell istituzione) comunale è vissuta ed affermata con forza dal PTP che riconosce nei Piani Regolatori Generali dei comuni lo strumento cardine del governo del territorio ed il proprio principale interlocutore, cui sono affidati compiti decisivi nella attuazione così come nel perfezionamento e nella evoluzione del Piano Territoriale. Al rapporto con i Comuni (ed anche a favorire e sostenere la comunicazione e il confronto tra i Comuni nelle politiche territoriali) sono dedicati i principali strumenti attraverso i quali il PTP cerca di dare forza ed efficacia alle proprie politiche. Quindi il PTP è disegnato praticamente sulla mosaicatura dei Piani Regolatori Comunali per segnare il rapporto di collaborazione, che il P.T. vuole esaltare con la strumentazione urbanistica locale. Al punto saranno presi in considerazione il rispetto dei vincoli previsti dal p.t.p. 8

9 1.3. Il Piano Regolatore Generale Comunale di Lesegno Norme del PRGC Il PRGC identifica l area oggetto d intervento come Area produttiva agricola, pertanto regolamentata dal Capo IV delle NTA. Vista la natura degli interventi in oggetto si ritiene che questi rientrino fra quelli menzionati dall art interventi di manutenzione, di recupero e di ampliamento una tantum su volumi agricoli. In particolare il suddetto articolo stabilisce che per gli interventi di Manutenzione, restauro, e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia senza ampliamento o variazione di destinazione d uso di tutti i volumi agricoli esistenti è richiesta la presentazione del programma aziendale di sviluppo, la verifica degli indici indicati negli articoli successivi e l applicazione del vincolo a non edificandi. Si evidenzia che non è prevista l edificazione di alcuna nuova struttura ne l ampliamento delle strutture esistenti. Tutti gli interventi necessari riguardano l interno delle strutture. Alla luce di quanto sopra si ritiene che il PRGC non contempli limitazioni per l intervento in oggetto. Per maggiore chiarezza si riporta di seguito estratto del PRGC vigente dell area interessata. 9

10 Tipologia di allevamento L art delle N.T.A definisce le varie tipologie di allevamento in funzione della produzione di capi (U.B.A) nell arco dell anno. Considerata la potenzialità aziendale l allevamento in oggetto rientra fra quelli definiti di tipo industriale. Alla luce di quanto sopra si precisa che l allevamento è autorizzato all esercizio da A.I.A n. 153 del 06/03/2013, pertanto per l ottenimento di quest ultima sono stati presi in considerazione tutti i vincoli del PRGC vigente e non sono emerse limitazioni per la continuazione dello svolgimento dell attività di allevamento, per cui dato che gli interventi in oggetto porteranno ad una riduzione dei capi prodotti annualmente, in termini di U.B.A e di peso vivo allevato, si ritiene che gli interventi proposti non siano in contrasto con la normativa comunale Titoli abilitativi Si elencano di seguito i titoli abilitativi relativi alle strutture di allevamento esistenti: Capannoni a pratica 10/97 del 04/04/1997 Prot. 0012/97 Capannoni 5-parte del 5b pratica 11/73 del 27/07/1973 Prot. 732 Capannoni 5a-parte del 5b pratica 66/85 del 03/04/1986 Prot Capannoni 1-12 pratica 16/75 del 28/11/1975 Prot Capannoni 12a-12b pratica 24/76 del 20/07/1976 Prot. 840 Capannone 2c pratica 54/90 del 11/12/1990 Prot Capannoni 2-2a-2b pratica 27/77 del 21/07/1977 Prot. 844 Capannoni 3-4 pratica 6/74 licenza 2/74 Prot.780 Capannone 32 e fabbricati annessi pratica 35/94 del 13/06/1994 Prot. 0039/ Codice di buona pratica agricola Nel progetto Produzione Agricola nella Difesa dell Ambiente (PANDA) del Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali nasce il Codice di Buona Pratica Agricola dalle prime enunciazioni del 1993 si avvia un percorso che finalmente con D.M. 19 aprile 99 Approvazione del codice di Buona Pratica agricola è diventato operante con vari obiettivi da raggiungere in campo ambientale, produttivo, nei trattamenti alle colture, del mercato dei prodotti agricoli, ma anche nei miglioramenti dei trattamenti degli effluenti zootecnici, delle biomasse di diversa provenienza convenientemente utilizzati, e nelle nuove tecniche di allevamento e di nutrizione animale. Il CBPA. si cura di garantire un livello delle produzioni agricole, della nutrizione delle colture economicamente ed ambientalmente sostenibile, ottimizzando l uso e il consumo dell azoto. Gli obbiettivi dichiarati del CBPA sono infatti: 10

11 realizzazione di modelli di agricoltura economicamente ed ambientalmente sostenibili; protezione indiretta dell ambiente dalle fonti di azoto combinato anche di origine extraagricola; ed il percorso previsto per ottenerli tiene conto: della variabilità delle condizioni agro-pedologiche e climatiche italiane; delle nuove conoscenze del comparto ambientale; miglioramento del settore genetico; miglioramento delle tecniche colturali; nuovi prodotti per la difesa e la fertilizzazione delle piante; miglioramenti nel trattamento degli effluenti zootecnici e delle biomasse di diversa provenienza convenientemente utilizzabili; cambiamento di indirizzo del mercato dei prodotti agricoli; nuove tecniche di allevamento e di nutrizione animale. Il CBPA deve ottimizzare la gestione dell azoto nel sistema suolo-pianta in presenza di colture agricole che si succedono alle quali occorre assicurare un livello produttivo e nutrizionale economicamente ed ambientalmente sostenibile al fine di minimizzare le possibili perdite con le acque di ruscellamento e di drenaggio superficiale e profondo. In questo ambito molto interessanti diventano le applicazioni alle problematiche che pone l utilizzazione agricola degli effluenti zootecnici. La connessione di questi prodotti, e dell azoto in essi contenuto, con la presenza dell acqua superficiale e di falda è stretta e correlata ad una serie di variabili che interessano il clima, il terreno, i sistemi irrigui, il bilancio dell azoto, il suo ciclo, le varie tipologie dei fertilizzanti azotati, che possono caratterizzare perdite di nitrati per percolazione profonda e per colature terminali. Il CBPA individua pertanto le azioni da applicare per l uso della concimazione azotata in modo da massimizzare l efficienza e minimizzare i rischi di percolazione. A questo scopo consiglia trattamenti agli effluenti, gestione e distribuzione, tempi e luoghi d intervento, stoccaggi con caratteristiche costruttive e dimensionamento. Anche la gestione dell allevamento è intervenuta per ridurre la produzione di deiezioni. Si deve tendere a minimizzare la quantità di alimento per unità di produzione ottenibile (kg di carne, latte, uova, ecc.) con la corretta formulazione delle diete alimentari, il miglioramento, le scelte di allevamento di razze e capi che danno la massima resa. Per quel che riguarda i consigli relativamente alle strutture di allevamento il CBPA per quel che riguarda gli allevamenti di suini consiglia: e. Evitare soluzioni costruttive che richiedono le effettuazioni di lavaggi delle pavimentazioni e l'impiego di acqua per la veicolazione delle deiezioni. L'adozione della pavimentazione fessurata 11

12 su tutta, o parte, della superficie del box consente di evitare i lavaggi. Per ottenere la movimentazione delle deiezioni raccolte nelle fosse sottostanti è necessario che queste siano realizzate e gestite in modo particolarmente accurato. In particolare sono da privilegiare soluzioni che prevedono lo svuotamento discontinuo e frequente o che consentono l'allontanamento, per semplice gravità, dei solidi. f. Evitare la realizzazione delle fosse di stoccaggio dei liquami sotto al fessurato ed all'interno del ricovero. Tale situazione, oltre che di solito più costosa, presenta numerose controindicazioni, in particolare: - induce un aumento delle emissioni di gas nocivi (NH 3, H 2 S) in ambiente a causa della maggior permanenza dei liquami nel ricovero; - la maggior profondità delle fosse aumenta la probabilità di interessare, per impermeabilizzazione non perfetta, le falde più superficiali con pericoli di diluizione dei liquami per l'ingresso di acqua, o inquinamento delle falde per fuoriuscita di liquami; - in caso di presenza di fosse dovrà essere realizzato un adeguato stoccaggio esterno ove effettuare il trattamento di omogeneizzazione dei liquami, pratica indispensabile per un loro corretto utilizzo agronomico; - non è possibile conservare i liquami, per il periodo minimo di cautela sanitaria, evitando l immissione di materiale fresco nelle fosse; Le fosse interne al ricovero dovranno quindi essere progettate solo per la veicolazione dei liquami e non per il loro stoccaggio prolungato. In pratica non si dovrà superare un altezza complessiva di cm. g. Adottare accorgimenti per evitare ogni spreco d'acqua degli abbeveratoi. Questo è un problema ancora troppo spesso trascurato che deve invece rientrare nelle specifiche dei requisiti di ogni impianto idrico. Un ruolo importante, oltre al tipo ed al numero degli abbeveratoi, è svolto dalle modalità di installazione e dal livello della pressione di erogazione. h. Optare, nella progettazione di nuovi insediamenti, a favore di soluzioni che prevedano un maggior tempo di permanenza degli animali nello stesso ambiente. In questo modo se ne riducono gli spostamenti e, di conseguenza, anche le operazioni di lavaggio richieste ad ogni ristallo. 12

13 1.5. Vincoli paesaggistici ed ambientali PTP Si procede di seguito ad esaminare la cartografia allegata al PTP della Provincia di Cuneo al fine di evidenziare eventuali vincoli di natura paesaggistico-ambientale. Carta della natura Azienda in oggetto Dalla carta emerge che l insediamento produttivo insiste in un area priva di vincoli naturalistici, tutta via si evidenzia che: - il colore azzurrino a sud dell allevamento individua le fasce fluviali e lacustri sottoposte a vincolo paesistico; - le strisce diagonali azzurre a nord dell allevamento identificano le fasce A e B del Piano Stralcio delle Fasce Fluviali; - le macchie di colore verde indicano invece il grado di naturalità, che nel caso in esame corrisponde a 1, ovvero naturalità alta. 13

14 Carta litologica Azienda in oggetto L impianto in oggetto è sito in un area che sulla cartografia è contraddistinta da due colori aventi il seguente significato: - verde: marne sabbiose-siltose; - giallo: alluvioni ghiaiose recenti ed attuali degli alvei fluviali. Come si evince dal titolo stesso della mappa in oggetto, la stessa evidenzia le caratteristiche litologiche del territorio che nel caso in oggetto viene identificato come appena descritto. Si sottolinea che gli interventi in progetto non comportino alcun ampiamento strutturale, pertanto non risultano esser vincolati da nessuna restrizione di natura litologica. 14

15 Carta della naturalità della vegetazione Azienda in oggetto L allevamento in esame insiste in una zona caratterizzata dal colore giallo: grado 3 artificializzazione alta. Le macchie di colore verde identificano invece il grado 1: naturalità alta. I vari gradi di naturalità indicano l incidenza della mano dell uomo sulla vegetazione autoctona locale, pertanto minore sarà il grado di naturalità, minore è l incidenza dell uomo sulla vegetazione e viceversa. Nel caso in esame si è sul confine fra due gradi molto diversi, ossia artificializzazione alta e naturalità alta, perché l allevamento in questione insiste su un altopiano in prossimità del torrente Corsaglia, pertanto nella parte pianeggiante la mano dell uomo è più incisiva in quanto ha sfruttato le condizioni favorevoli per la coltivazione e l allevamento, mentre nella zona ripariale, a causa dell eccessiva pendenza, ma soprattutto a causa dell eccessiva vicinanza del torrente, la vegetazione spontanea ha potuto svilupparsi liberamente. 15

16 Considerando che gli interventi in progetto non comporteranno alcun incremento dell antropizzazione dell area si ritiene che anche in questo caso non insistano particolari vincoli che impediscano la realizzazione degli interventi proposti. Carta dei paesaggi insediativi Azienda in oggetto L areale in oggetto è contraddistinto dal colore giallo che individua gli ambienti rurali dei seminativi di pianura. L allevamento in esame risulta pertanto inserirsi perfettamente in un areale contraddistinto da un attività agricola come quella dei seminativi, infatti questi ultimi sono spesso destinati all alimentazione animale. La carta dei paesaggi insediativi sottolinea che l impianto in oggetto insiste in un areale caratterizzato dall attività agricola. 16

17 Carta degli elementi per la definizione del rischio ambientale Azienda in oggetto La colorazione beige chiaro, che contraddistingue l area in oggetto, identifica le zone sottoposte a vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/23). Si precisa che l intervento in esame non comporterà alcuna mutazione per quanto riguarda la stabilità delle strutture esistenti in quanto riguardanti esclusivamente la disposizione interna dei box e delle attrezzature di allevamento. Ogni intervento sarà effettuato in un ottica di miglioramento delle strutture aziendali, come ad esempio la sostituzione di grigliati logorati e/o la realizzazione di sistemi per la rimozione frequente dei reflui. Si ritiene pertanto che gli interventi proposti possano essere valutati positivamente in quanto migliorano le attuali condizioni delle strutture di allevamento. 17

18 Carta delle tutele paesistiche Azienda in oggetto Osservando al carta delle tutele paesistiche saltano all occhio le linee trasversali di colore rosso che definiscono le aree di elevata qualità paesistico ambientale interessate dal Piano di competenza regionale da definire. Si rimanda ai paragrafi successivi in cui tratterà nel dettaglio la cartografia del Piano Paesaggistico Regionale (PPR). 18

19 Carta dei valori culturali Azienda in oggetto L allevamento oggetto d interventi è sito in un area di colore giallo che contraddistingue gli ambienti rurali dei seminativi, pertanto anche questa carta ribadisce quanto già emerso dalla cartografia analizzata in precedenza. Saltano all occhio inoltre: - F12: rappresenta l identificativo della sovraunità dei paesaggio agrari e forestali; - Simbolo nero di forma triangolare su sfondo giallo: indica la presenza di beni civili, infatti è posto in corrispondenza del centro abitato di lesegno; - Simbolo rosso di forma rettangolare, parzialmente coperto dal precedente simbolo: identifica il centro storico di lesegno; - Simbolo nero di forma rettangolare su sfondo giallo: indica la presenza di beni militari. Come si evince dalla cartografia l allevamento in oggetto è molto distante dai centri abitati aventi particolari beni di natura civile o militare, pertanto si ritiene che gli interventi in progetto, anche in 19

20 considerazione del fatto che riguarderanno esclusivamente gli interni delle strutture, non compromettano il valore culturale dell areale PPR Si procede di seguito ad esaminare la cartografia allegata al PPR della Regione Piemonte al fine di evidenziare eventuali vincoli di natura paesaggistico-ambientale. Tavola p1 quadro strutturale Azienda in oggetto Nel quadro strutturale sono riconosciuti i fattori costitutivi della struttura paesaggistica articolati in relazione agli aspetti naturalistici-ambientali, idro-geomorfologici, storico-culturali e percettiviidentitari. Dal punto di vista naturalistico ambientale l impianto in oggetto confina con aree caratterizzate da boschi seminaturali e con variabile antropizzazione storicamente stabili e permanenti, connotanti il territorio nelle diverse fasce altimetriche. La presenza dei boschi è legata alla presenza del 20

21 Torrente Corsaglia, infatti l insediamento produttivo insiste su un altopiano antropizzato circondato da aree ripariali caratterizzate dalla presenza di boschi, in quanto, a causa dell eccesiva pendenza della superficie, l intervento dell uomo è stato molto limitato. Per quanto riguarda l idrogeomorfologia dell area, l allevamento è sito all interno delle fasce fluviali della rete principale in quanto, come già citato in precedenza è sito sull altopiano adiacente al Torrente Corsaglia. L area in esame rientra inoltre nella seconda classe di capacità d uso del suolo. I fattori storico-culturali che interessano l area sono rappresentati dalle direttrici romane e medievali (linea tratteggiata rosa e rosa intenso) e da una strada risalente al 1860 (linea continua di colore marrone). Tali fattori risultano essere ininfluenti per l areale in oggetto in quanto non tangibili dal punto di vista visivo. Di notevole importanza è l autostrada A6 che costituisce un percettore identificativo dell areale e dell allevamento in particolare, infatti la strada di accesso transita al di sotto del ponte costituente l autostrada stessa e le strutture aziendali distano a circa 100 m dalla carreggiata. Tavola p2 beni paesaggistici Azienda in oggetto La Tavola p2 evidenzia l assenza di particolari vincoli paesaggistici, infatti sull area in oggetto si ha il colore verde che indica semplicemente la presenza di aree boscate. Tale caratterizzazione è stata rimarcata più volte anche dalle carte considerate in precedenza. 21

22 Salta tuttavia all occhio la sigla A046, la quale indentifica l area sottoposta a vincoli individuati ex art del D.Lgs 22/01/2004 n. 42 e s.m.i. del Castello e Parco Pallavicini, la cui localizzazione risulta essere ininfluente ai fini della presente relazione. Tavola p3 ambiti ed unità di paesaggio Azienda in oggetto L unità di paesaggio in cui rientra l azienda in oggetto è la n. 62, ossia Alta Valle Tanaro e Cebano, in particolare nell unità n. 6205: Rilievi di Castelnuovo Calcea. Tale unità di paesaggio è caratterizzata dal colore rosa che individua le aree rurali/insediate non rilevanti. Anche in questo caso la cartografia conferma che l allevamento in questione è sito in un area rurale, pertanto considerando che gli interventi in progetto non altereranno la natura dell allevamento, ma ne cambieranno, parzialmente, la tipologia di capi allevati si ritiene che gli stessi possano essere approvati in quanto conformi alla destinazione d uso dell areale, che si ribadisce è di natura rurale. 22

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI LESEGNO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) -

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIORGANIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO SUINICOLO TRE GIGLI Società Agricola di Gilioli Cristina, Luca e Simone s.s. Allevamento di Lesegno (CN) - Regione Castelletto n 1 SINTESI NON

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS La localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e smaltimento: proposta metodologica

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEL FARMACO

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L.

DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE DITTA SCUTARO VINCENZO & FIGLIO S.R.L. PROGETTO DI MODIFICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COSTITUITI DA IMBALLI CON INSERIMENTO LINEA DI TRATTAMENTO

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio Impiego del PRA e della Modulistica-tipo per l'attestazione della sussistenza dei requisiti richiesti dall'art. 11.5 delle Norme del PTCP per gli interventi in definiti significativi dagli strumenti urbanistici

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Valsat Sintesi non tecnica

Valsat Sintesi non tecnica Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità?

FAQ: Condizionalità. Cosa si intende per condizionalità? FAQ: Condizionalità Cosa si intende per condizionalità? La condizionalità è una delle maggiori novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (PAC) approvata nel 2003. Rappresenta l insieme delle norme

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine Spett. Amministrazione Provinciale di Istituto erogante OGGETTO: PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI ADESIONE AL PROGRAMMA D AZIONE REGIONALE DI INVESTIMENTO PER PRODUZIONI AGROENERGETICHE E PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

http://www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?aggiornamenti=&attocompleto=si...

http://www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?aggiornamenti=&attocompleto=si... Page 1 of 8 Atto suddiviso in articoli Stampa Indietro DECRETO LEGISLATIVO 7 luglio 2011, n.122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. (11G0164)

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

PSR: Misura 112 Insediamento di giovani agricoltori PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" La misura 112 concede un aiuto all insediamento dei giovani agricoltori attraverso l attivazione di un piano di sviluppo aziendale e l utilizzo di

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli