ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI MICROECONOMIA"

Transcript

1 ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione: (S) a) Determinare la configurazione di equilibrio del mercato. b) Determinare (anche graficamente) come cambia l equilibrio di mercato a seguito di uno shock positivo sull offerta tale per cui la nuova curva di offerta è e di uno shock negativo sulla domanda per cui la domanda cala del 20%. Soluzione a) L equilibrio di mercato si ha in corrispondenza del livello di prezzo per cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Il prezzo di equilibrio si ottiene, quindi, uguagliando la domanda all offerta: da cui si ottiene p* = 2. Sostituendo tale valore di equilibrio per il prezzo nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta) si ottiene che la quantità scambiata in equilibrio è Q* = 9. b) Per determinare il nuovo equilibrio di mercato, è necessario conoscere le nuove funzioni di domanda e di offerta. Per quanto riguarda la curva di offerta, essa è descritta dalla funzione Q '= 6 p + 2 (S ). Osserviamo che la curva di offerta si è spostata parallelemente a se stessa, in quanto non è cambiata la pendenza della curva ma solo la sua intercetta. Per determinare la nuova curva di domanda, dobbiamo, invece, tenere presente che, per ogni livello di prezzo, la quantità domandata è diminuita del 20%; quindi, per dato p, la quantità domandata sarà pari all 80% di quella che era in precedenza, cioè: 1

2 (D ) Il nuovo equilibrio di mercato si ottiene uguagliando Q D ' e Q S' : da cui si ottiene p*'= e, per sostituzione, Q*'=. Quindi, sia il prezzo che la quantità scambiata in equilibrio sono diminuiti a seguito dello spostamento delle curve di domanda e di offerta. Per rappresentare graficamente le curve di domanda e di offerta nel piano cartesiano con la quantità in ascissa e il prezzo in ordinata, è necessario utilizzare le curve di domanda e di offerta inverse (in cui, cioè, il prezzo è funzione della quantità). D: (domanda diretta) (domanda inversa) S: (offerta diretta) (offerta inversa) D : (domanda diretta) (domanda inversa) S : (offerta diretta) (offerta inversa) Possiamo, ora, rappresentare graficamente le quattro curve ed i due equilibri E ed E : 2

3 p D D S 2 15/16 E S E 61/8 9 Q ESERCIZIO 2 - Controllo sui prezzi Le funzioni di domanda e di offerta su un determinato mercato sono rispettivamente: a) Determinare l equilibrio del mercato. b) Determinare come si modifica l equilibrio a seguito dell introduzione, da parte dell Autorità Pubblica, di un tetto di prezzo pari a. 3

4 c) Determinare come si modifica l equilibrio a seguito dell introduzione, da parte dell Autorità Pubblica, di un pavimento di prezzo pari a. Soluzione a) L equilibrio di mercato si ottiene uguagliando domanda e offerta: da cui si ottiene e, per sostituzione,. b) La fissazione di un tetto di prezzo non è altro che l impostazione di un livello di prezzo massimo oltre il quale non è consentito effettuare transazioni sul mercato. In corrispondenza di un tetto di prezzo pari a disposti ad acquistare è pari a disposti a vedere è pari a, la quantità che i consumatori sono mentre la quantità che i produttori sono. Sul mercato, si verifica, quindi, un eccesso di domanda pari a 3. A seguito del tetto di prezzo, la quantità effettivamente scambiata sul mercato è pari a 2, poiché questa è la quantità massima che i produttori sono disposti a vedere a tale prezzo. Rappresentiamo graficamente l effetto del tetto di prezzo: le curve di domanda e di offerta inversa sono rispettivamente e. 4

5 p S 6 E 4 E Eccesso di domanda D Q c) La fissazione di un pavimento di prezzo consiste nell imposizione di un prezzo minimo sotto il quale non è possibile effettuare scambi sul mercato in oggetto. In corrispondenza di un pavimento di prezzo pari a, la quantità che i consumatori desiderano acquistare è, mentre la quantità che i produttori desiderano vendere è Qs (8) = 4. Quindi, la quantità effettivamente scambiata sul mercato è pari a 1 e sul mercato vi è un eccesso di offerta pari a 3. 5

6 p 8 6 Eccesso di offerta E S D Q ESERCIZIO 3 - Elasticità In un determinato mercato, la domanda e l offerta inverse sono rappresentate rispettivamente dalle funzioni: a) Determinare l equilibrio di mercato. 6

7 b) Calcolare l elasticità della domanda e dell offerta rispetto al prezzo nel punto di equilibrio. c) Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo in corrispondenza del punto in cui il prezzo è pari a 30. d) Determinare le coordinate del punto in cui l elasticità della domanda è pari a 1 (in valore assoluto). Soluzione a) Per determinare la quantità scambiata sul mercato in equilibrio, uguagliamo le curve di domanda e di offerta inverse: Otteniamo, quindi, e, per sostituzione,. b) Ricordiamo che l elasticità della quantità domandata rispetto al prezzo è data dalla formula: dove indica la derivata della quantità rispetto al prezzo, cioè la pendenza della curva di domanda (diretta). Poiché la curva di domanda in oggetto è lineare, cioè ha pendenza costante, la derivata è costante. La pendenza della curva di domanda inversa è:. Quindi, la pendenza della curva di domanda diretta è pari a domanda diretta, che è pari a derivata rispetto a p è pari a 30). (alternativamente, si può ricavare la curva di da cui si vede immediatamente che la 7

8 Il valore dell elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio è, quindi: Procediamo allo stesso modo per determinare l elasticità della quantità dell offerta al prezzo nel punto di equilibrio. La pendenza della curva di offerta inversa è pari a, la pendenza della curva di offerta diretta è di equilibrio è, quindi:. L elasticità della curva di offerta nel punto c) Per calcolare l elasticità della domanda nel punto in cui il prezzo è pari a 30, dobbiamo innanzitutto determinare la quantità corrispondente a tale prezzo sulla curva di domanda. Sostituendo p = 30 nell equazione della curva di domanda diretta: Quindi, l elasticità in tale punto è: d) Per determinare le coordinate del punto in cui l elasticità della domanda è pari a 1, imponiamo, appunto, che l elasticità assuma tale valore [sappiamo già dal punto a) che la pendenza della curva di domanda è costante e pari a ]: 8

9 da cui. Sostituendo questa espressione nella curva di domanda diretta, otteniamo: da cui e per sostituzione Abbiamo, quindi, determinato le coordinate della curva di domanda in cui l elasticità al prezzo è unitaria (in valore assoluto). Al fine di vedere come varia l elasticità puntuale lungo la curva di domanda, può essere utile rappresentare graficamente la curva di domanda ed associare i valori dell elasticità che abbiamo determinato ai vari punti della curva a cui corrispondono. p D Q Dalla figura, possiamo notare che l elasticità è più elevata (in valore assoluto) nella parte alta della curva di domanda (fino ad arrivare a - nell intersezione con l asse verticale) e decresce progressivamente man mano che ci si muove verso il basso lungo la curva di domanda (fino ad arrivare a zero nell intersezione con l asse orizzontale). Si noti che, in presenza di una funzione 9

10 lineare, il punto di elasticità unitaria è esattamente il punto medio della porzione della curva di domanda che giace nel quadrante positivo. ESERCIZIO 4 - Funzioni di domanda ed offerta non lineari Si consideri un mercato in cui la domanda e l offerta sono rappresentate dalle seguenti funzioni: a) Determinare l equilibrio di mercato. b) Calcolare l elasticità della domanda e dell offerta rispetto al prezzo nel punto di equilibrio. Soluzione a) Determiniamo, innanzitutto, la configurazione di equilibrio: da cui si ottiene p* = 5 e, quindi, Q* = 8. b) Ricordiamo che l elasticità della quantità domandata al prezzo è data dalla formula: Calcoliamo, quindi, la pendenza della curva di domanda: 10

11 Si noti che, poiché la funzione di domanda non è lineare, la pendenza non è costante lungo la curva. Quindi, l elasticità della domanda nel punto di equilibrio è pari a: L elasticità della quantità offerta al prezzo è invece: Calcoliamo, quindi, la pendenza della curva di offerta: Come la funzione di domanda, anche la funzione di offerta non è lineare, quindi, la pendenza non è costante lungo la curva. Allora, l elasticità dell offerta nel punto di equilibrio è pari a: 11

12 ESERCIZIO 5 - Interpolazione della curva di domanda Si ipotizzi che la funzione di domanda di un certo bene sia lineare. Si è osservato che, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, la quantità domandata è pari a 30. Inoltre, si stima che l elasticità puntuale in corrispondenza di tale punto della curva di domanda sia pari al 40%. Determinare l equazione della curva di domanda di tale bene. Soluzione L equazione della curva di domanda è: dove a e b sono i parametri incogniti che dobbiamo determinare. Il parametro b, cioè l opposto della pendenza della curva, può essere ricavato dall informazione che abbiamo sull elasticità. In particolare, sappiamo che l elasticità della domanda è pari in valore assoluto a 0,4, quindi sostituiamo questo valore e quelli di p e Q dati nella formula dell elasticità (poiché si tratta di una funzione lineare, la sua pendenza sarà costante): da cui si ottiene b = 2,4. Ora, sostituiamo il valore di b, insieme a quelli di p e Q, nell equazione della curva di domanda: dalla quale si ottiene a =

13 Una volta determinati i valori di entrambi i parametri a e b, possiamo, quindi, scrivere l equazione della curva domanda come: ESERCIZIO 6 - Scelte del consumatore, curve di Engel e curve di domanda Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta ottimale del consumatore se il suo reddito monetario è pari a 210 ed i prezzi dei beni sono e. b) Determinare l ottimo del consumatore nel caso in cui il reddito passi da 210 a 180. c) Determinare le curve di Engel per i due beni. d) Determinare come cambia la scelta del consumatore nel caso in cui il prezzo del bene x passi da 15 a 20. e) Determinare la curva di domanda per il bene x e per il bene y. Soluzione a) L ottimo del consumatore si ottiene risolvendo il sistema in cui la prima equazione rappresenta la condizione di tangenza tra curva di indifferenza ed il vincolo di bilancio e la seconda il vincolo di bilancio del consumatore. Nel nostro caso, il saggio marginale di sostituzione, è dato dal rapporto: 13

14 Possiamo, quindi, scrivere il sistema: Dalla prima equazione si ottiene: Sostituendo questa espressione nel vincolo di bilancio, si ottiene Risolvendo questa equazione in troviamo: e, per sostituzione: Quindi, l equilibrio del consumatore è dato dal paniere: 14

15 b) Dato il nuovo reddito del consumatore, il sistema da risolvere è ora: dalla prima equazione otteniamo, come nel caso precedente: e, sostituendo nella seconda: per cui: Il nuovo equilibrio è, quindi: Rappresentiamo graficamente lo spostamento del vincolo di bilancio a seguito dell aumento del reddito del consumatore ed il relativo ottimo del consumatore medesimo. Vincolo di bilancio prima dell aumento del reddito: 15

16 Vincolo di bilancio dopo l aumento del reddito: y 7/2 3 7/4 3/2 E E x c) Le curve di Engel esprimono la relazione tra il reddito a disposizione del consumatore e la domanda di ciascuno dei due beni. A livello qualitativo, dal confronto tra gli equilibri E ed E, si può notare come al diminuire del reddito diminuisca la quantità domandata di entrambi i beni: x e y sono pertanto beni normali. Per ricavare algebricamente le curve di Engel, occorre risolvere il sistema seguente (uguale ai precedenti, tranne che per il fatto che non assegniamo un valore numerico al reddito ma lo indichiamo con un generico R): 16

17 Risolvendo, otteniamo: che sono le curve engeliane, rispettivamente per il bene x e per il bene y. Come osservato in precedenza, tali funzioni esprimono una relazione positiva tra reddito e consumo per entrambi i beni, in quanto sono rette con pendenza positiva. Rappresentiamo le curve di Engel sul piano cartesiano. Per convenzione, si indica il reddito in ordinata e la quantità consumata del bene in ascissa, quindi le due curve di Engel inverse sono R = 30x ed R = 120y. R R x y d) Nel caso in cui p x ' = 20 (al reddito iniziale R=210), l ottimo del consumatore si ottiene risolvendo il sistema: 17

18 Dalla prima equazione, si ricava: che, sostituita a y nel vincolo di bilancio, dà: Per cui: Quindi, all'aumentare del prezzo di x, il consumo del bene x diminuisce, mentre quello del bene y rimane invariato. 18

19 y 7/2 E E 21/4 7 21/2 14 x e) Analizziamo, più approfonditamente, la relazione tra prezzo e consumo dei due beni ricavando le curve di domanda per il bene y e per il bene x (al livello di reddito iniziale). Per fare ciò, impostiamo un sistema simile a quelli dei precedenti punti, lasciando però indicati i prezzi dei due beni come px e py. Dalla prima equazione, si ricava: che sostituiamo nella seconda per ottenere: 19

20 da cui si ricava: e, sostituendo nell equazione per y: Queste equazioni sono le curve di domanda rispettivamente del bene x nonché del bene y ed esprimono la relazione tra prezzo di un bene e quantità domandata dello stesso. Risulta, quindi, evidente che entrambi i beni, in questo caso, seguono la legge della domanda, in quanto all aumentare del prezzo diminuisce la quantità domandata del bene in oggetto (e viceversa). Inoltre, in questo esempio, nell equazione della curva di domanda per il bene x non compare il prezzo del bene y (e lo stesso vale per la domanda di y rispetto al prezzo di x): questo significa che i due beni sono indipendenti, in quanto al variare del prezzo di y, la domanda per il bene x rimane invariata. In particolare, si può verificare che l elasticità incrociata della domanda del bene y rispetto al prezzo del bene x è nulla (e lo stesso vale per quella di x rispetto a py ). L elasticità incrociata della domanda di y rispetto al prezzo di x è definita come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di y e la variazione percentuale del prezzo di x, ovvero: L elasticità incrociata è, dunque, il prodotto tra la derivata della funzione di domanda di y rispetto al prezzo di x in un punto e il rapporto tra i valori del prezzo e della quantità domandata in quel punto. Nel nostro caso, la derivata prima della funzione di domanda di y rispetto al prezzo di x è nulla in ogni punto, per cui il valore dell elasticità incrociata è sempre zero. Questo significa che i due beni sono indipendenti, ovvero al variare del prezzo di uno dei due beni la quantità domandata dell altro rimane invariata. 20

21 ESERCIZIO 7 - Effetto reddito ed effetto sostituzione Si consideri un individuo con funzione di utilità: a) Determinare il paniere ottimale dato il reddito di 1200 ed i prezzi px = 1 e py = 4. b) Determinare il paniere ottimale se p x = 4 e il reddito rimane invariato. c) Scomporre la variazione intervenuta nella domanda ottimale del bene x a seguito della variazione di p x in effetto reddito ed effetto sostituzione. a) Il saggio marginale di sostituzione tra x e y è: Soluzione L equilibrio del consumatore si ottiene risolvendo il sistema: Dalla prima equazione, si ottiene: 21

22 e, sostituendo nella seconda equazione del sistema: da cui: Quindi, l equilibrio del consumatore è. b) Al nuovo prezzo di x, l equilibrio del consumatore si ottiene risolvendo il sistema: Dalla prima equazione: e, sostituendo nella seconda, si ottiene: Per cui: Quindi, il nuovo equilibrio è. 22

23 c) L effetto prezzo, ovvero l effetto totale della variazione del prezzo di x sulla quantità domandata del bene x stesso, è: Quindi, l effetto prezzo è negativo: all aumentare del prezzo, la quantità domandata di x diminuisce. Tale bene rispetta quindi la legge di domanda. Vogliamo scomporre l effetto prezzo totale in effetto sostituzione ed effetto reddito, in modo da distinguere quale parte della variazione della quantità domandata è dovuta esclusivamente alla variazione dei prezzi relativi e quanto invece è dovuto al fatto che il potere d acquisto del consumatore è diminuito a seguito dell aumento del prezzo di x. Per fare ciò, immaginiamo di dare all individuo, successivamente all aumento del prezzo di x, una compensazione di reddito tale da consentirgli di raggiungere lo stesso livello di utilità che raggiungeva nel punto E (prima dell aumento). Questo ci consente di disegnare una parallela al nuovo vincolo di bilancio che sia tangente alla curva di indifferenza di partenza (passante per E). Questo vincolo di bilancio fittizio, che ha pendenza pari al nuovo vincolo di bilancio ma è tangente alla curva di indifferenza iniziale, riflette il fatto che immaginiamo di aumentare il reddito nominale dell individuo in modo da isolare l effetto di sostituzione. Occorre dunque calcolare le coordinate del punto Ec, cioè del punto di tangenza tra la curva di indifferenza passante per E e il vincolo di bilancio fittizio con pendenza pari al nuovo rapporto tra i prezzi. Per trovare il punto Ec, dobbiamo risolvere il seguente sistema: La prima equazione esprime il fatto che il livello di utilità associato a Ec deve essere lo stesso di quello associato ad E; la seconda condizione stabilisce che la curva di indifferenza passante per Ec sia tangente al vincolo di bilancio fittizio la cui pendenza è pari al nuovo rapporto tra i prezzi. 23

24 Calcoliamo, innanzitutto, il valore dell utilità nel punto E: Quindi, il sistema diviene: Dalla seconda equazione, si ricava: e, sostituendo nella prima: Da questa, si ricava: E, per sostituzione: Le coordinate del punto sono, quindi,. 24

25 Possiamo, ora, scomporre l effetto prezzo in effetto reddito ed effetto sostituzione. 1) Effetto sostituzione L effetto sostituzione misura l effetto sulla quantità domandata derivante dal fatto che, a seguito dell aumento del prezzo di x, è cambiato il prezzo relativo dei due beni e quindi il bene y è diventato relativamente meno costoso. L effetto sostituzione si misura nel passaggio da E ad Se, quindi, a seguito dell aumento del prezzo di x il consumatore viene compensato in modo da mantenere inalterato il livello di utilità, la variazione della quantità domandata di x sarà negativa: aumentando il prezzo relativo di x, il consumatore sarà portato a diminuire la sua domanda per tale bene, poiché è diventato relativamente più costoso rispetto al bene y (cioè passando da E ad Ec cresce mentre x cala: x effetto sostituzione negativo). 2) Effetto reddito L effetto reddito di una variazione di prezzo misura come varia la quantità domandata di x a seguito esclusivamente della diminuzione del reddito reale a disposizione del consumatore (a parità di prezzi relativi). Vediamo, innanzitutto, come cambia la quantità domandata al variare del reddito. Nel passaggio da E c ad E, la variazione della quantità domandata è Quindi, da E c ad E, la quantità domandata diminuisce. A seguito della diminuzione del reddito che è avvenuta nel passaggio da Ec ad E, l individuo ha deciso di consumare una minore quantità del bene x. Ciò, significa che il bene x è un bene normale (al diminuire del reddito disponibile ne diminuisce il consumo da parte dell individuo). In termini di effetto reddito della variazione di prezzo, questo significa che 25

26 all aumentare del prezzo di x il reddito reale diminuisce e, poiché il bene è un bene normale, anche la quantità domandata diminuisce. Quindi, in questo caso, l effetto reddito ha segno negativo (se px aumenta, considerando esclusivamente la diminuzione di reddito reale che questo aumento comporta, si avrà una diminuzione della quantità domandata del bene x: px R x l effetto reddito, cioè l effetto dell aumento del prezzo sulla quantità domandata attraverso una diminuzione del potere d acquisto, è negativo). Poiché l effetto sostituzione e l effetto reddito, in questo caso, hanno segno concorde, negativo per entrambi, l effetto prezzo derivante dalla somma dei due effetti sarà negativo: all aumentare del prezzo di x, la quantità domandata di x diminuisce, sia perché è aumentato il prezzo relativo di questo bene sia perché è diminuito il reddito reale a disposizione del consumatore. Di seguito, graficamente, la scomposizione dell effetto prezzo totale in effetto reddito ed effetto sostituzione. y 200 E C E 150 E x Effetto reddito Effetto sostituzione 26

27 Trattazione analitica di effetto reddito ed effetto sostituzione L effetto prezzo, ovvero l effetto totale della variazione del prezzo di x sulla quantità domandata del bene x stesso, è: La variazione totale di x in seguito alla variazione di px può essere scomposta in effetto reddito ed effetto sostituzione nel modo seguente: Il primo addendo rappresenta l effetto sostituzione, che abbiamo calcolato essere pari a: L effetto reddito è, invece: Vediamo, innanzitutto, come cambia la quantità domandata al variare del reddito. Il reddito necessario all individuo per acquistare il paniere Ec, ai nuovi prezzi è: 27

28 Quindi, la compensazione necessaria a consentire al consumatore di raggiungere lo stesso livello di utilità, precedente all aumento dei prezzi sarà: Nel caso di un aumento di prezzo, la compensazione necessaria a fare restare il consumatore sulla stessa curva di indifferenza deve essere positiva, perché il suo reddito reale diminuisce. Vediamo come cambia la quantità domandata nel passaggio da Ec a E (a seguito cioè di una diminuzione del reddito reale): Questa variazione relativa è la prima componente dell effetto reddito. Per quanto riguarda la seconda componente, essa è pari a: Tale componente è negativa poiché, all aumentare del prezzo del bene, il reddito reale a disposizione del consumatore diminuisce. L effetto reddito è, quindi, pari a: 28

29 Sommando effetto sostituzione ed effetto reddito (entrambi negativi) otteniamo l effetto totale dell aumento del prezzo di x sulla quantità domandata di tale bene, già calcolato in precedenza: ESERCIZIO 8 - Beni sostituti Le preferenze di un consumatore per lo zucchero di barbabietola (bene x) e lo zucchero di canna (bene y) sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità: I prezzi dei beni è nonché ed il reddito a disposizione dell individuo è pari a 20. Determinare la scelta ottimale del individuo. Soluzione Poiché la funzione di utilità è lineare, il saggio marginale di sostituzione tra i due beni è costante e pari a: Questo significa che le curve di indifferenza sono lineari e, quindi, che il punto di ottimo sarà una soluzione d'angolo, il che significa che il consumatore acquisterà solo uno dei due beni. Per sapere quale dei due ed in che quantità, occorre considerare la pendenza delle curve di indifferenza (che indica in che proporzione l'individuo è disposto a scambiare un bene con l'altro) e quella del vincolo di bilancio (che indica il rapporto in cui i due beni sono scambiati sul mercato). Un SMS pari 29

30 a 3 significa che il consumatore è disposto a cedere 3 unità di y per una di x. Invece, sul mercato, il bene y è, invece, scambiato contro due unità di x (la pendenza del vincolo di bilancio,ovvero il rapporto è pari a 1/2). Di conseguenza, il consumatore preferirà spendere il suo reddito solo nell acquisto del bene x, acquistandone una quantità pari a: y 2 E 4 x ESERCIZIO 9 - Produzione e costi Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: 30

31 I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono rispettivamente e. Nel breve periodo, la dotazione di capitale è fissa e pari a. a) Determinare l espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di breve periodo. b) Determinare la domanda di lavoro nel breve periodo. c) Determinare la combinazione ottima di fattori nel caso in cui si voglia produrre una quantità pari a 100. d) Dimostrare che la stessa scelta ottimale dei fattori può essere ottenuta risolvendo il problema duale di massimizzazione dell output sotto un vincolo di costo, imponendo che l impresa possa sostenere una spesa massima per l acquisto dei fattori pari a e) Determinare l espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di lungo periodo. Soluzione a) Determiniamo, tramite la funzione di produzione, l impiego del fattore lavoro in funzione della quantità prodotta, tenendo presente che, nel breve periodo, il capitale è fisso: Quindi, il costo totale di breve periodo è: Il costo medio e marginale di breve periodo sono, rispettivamente: 31

32 b) Per determinare la domanda ottimale di lavoro di breve periodo, occorre impostare la massimizzazione del profitto: Dalla massimizzazione del profitto rispetto al lavoro, si ottiene: Questa è, appunto, la funzione di domanda di lavoro in funzione del prezzo. c) La scelta ottimale dell impresa si determina individuando l isocosto più vicino all origine tangente all isoquanto che corrisponde ad una quantità pari a 100. Quindi, occorre risolvere il seguente sistema: 32

33 in cui, la prima equazione esprime l uguaglianza tra saggio marginale di sostituzione tecnica livello di produzione sia pari a 100. ed il rapporto tra i prezzi dei fattori e la seconda impone che il Dalla prima equazione si ottiene, che, sostituita nella seconda, dà: da cui si ottiene e. I costi totali sostenuti dall impresa sono pari a: d) La stessa scelta ottimale dei fattori può essere ottenuta risolvendo il problema duale di massimizzazione dell output sotto un vincolo di costo, imponendo che l impresa possa sostenere una spesa massima per l acquisto dei fattori pari a Il sistema da risolvere, in questo caso, è: da cui si ottiene e. e) Per determinare le curve di costo di lungo periodo, occorre, innanzitutto, determinare come si modifica la domanda ottimale di lavoro e capitale (che nel lungo periodo non è più un input fisso) in funzione del livello di produzione. Riscriviamo, quindi, il sistema utilizzato nel punto c) lasciando, però, indicato come q un generico livello di output. 33

34 da cui ricaviamo le domande ottimali di K e L in funzione di q: La curva di costo totale di lungo periodo è, quindi: Nel lungo periodo,. ESERCIZIO 10 - I costi di produzione Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione: I prezzi di mercato dei fattori sono ed ed il saggio marginale di sostituzione tecnica, calcolato come rapporto tra la produttività marginale del capitale e la produttività marginale del lavoro, è: 34

35 a) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di breve periodo, supponendo che nel breve periodo l impresa sia vincolata ad utilizzare una quantità di lavoro. b) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di lungo periodo. Soluzione a) Se il fattore di produzione lavoro è fisso nel breve periodo, la funzione di produzione diventa: Quindi, la domanda dell input variabile K in funzione dell output è : Il costo totale di breve periodo è, quindi: Questo è il costo economico per l impresa, ovvero il costo per l acquisto dei fattori variabili nel breve periodo (in questo caso il capitale). La spesa totale nei fattori comprende invece anche il costo per il fattore che nel breve periodo è fisso per l impresa (il lavoro), ma che non rientra nei costi economici in quanto il fattore fisso non ha un impiego alternativo (e quindi un costo opportunità) nel breve periodo. 35

36 Il costo marginale e il costo medio di breve periodo sono: b) Nel lungo periodo, tutti gli input sono variabili, quindi, per ricavare la funzione di costo di lungo periodo, occorre determinare prima le funzioni di domanda di entrambi i fattori in funzione dell output: Quindi, dato che, il sistema diventa: da cui si ricava che le funzioni di domanda dei due fattori in funzione del livello di produzione sono: 36

37 Quindi, la funzione di costo di lungo periodo è: I costi marginali e medi associati a questa funzione di costo di lungo periodo sono: Il fatto che i costi medi di lungo periodo sono costanti indica che la funzione di produzione in oggetto ha rendimenti di scala costanti. ESERCIZIO 11 - Concorrenza perfetta In un mercato perfettamente concorrenziale operano, nel breve periodo, 50 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di produzione: con e il prezzo dei fattori K e L dato da e, rispettivamente. 37

38 La funzione di domanda di mercato è:. Determinare: a) l offerta di breve periodo dell impresa e del mercato; b) il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato, nonché la quantità prodotta e il profitto realizzato dalla singola impresa nel breve periodo; c) il prezzo e la quantità di equilibrio e il numero delle imprese operanti nel mercato nel lungo periodo. Soluzione a) Per ricavare la funzione di offerta della singola impresa occorre innanzitutto determinare la curva di costo di breve periodo di ciascuna impresa. Per fare ciò, sostituiamo il valore fisso di K nella funzione di produzione: Quindi, la funzione di domanda dell input lavoro in funzione della quantità prodotta è: La funzione di costo di breve periodo è: Si noti che tale funzione non include il costo per il capitale, poiché nel breve periodo tale costo, essendo appunto fisso, non entra nel novero dei costi economici, ma piuttosto dei costi contabili. 38

39 Quindi, la funzione di costo marginale di breve periodo è: La condizione di massimizzazione dei profitti richiede nel breve periodo che, ovvero: Quindi, la curva di offerta di breve periodo dell impresa i è: Moltiplicando per il numero delle imprese presenti sul mercato nel breve periodo, otteniamo la curva di offerta aggregata: b) Per trovare l equilibrio di mercato, uguagliamo domanda e offerta di breve periodo: da cui si ottiene e, mentre la quantità prodotta da ciascuna impresa è ed i relativi profitti sono:.8 c) Poiché nel breve periodo le imprese presenti sul mercato hanno un profitto positivo, nel lungo periodo nuove imprese decideranno di entrare sul mercato finché i profitti non si annulleranno, ovvero finché il prezzo non sarà uguale al costo medio minimo di lungo periodo 39

40 (questo perché deve valere anche la condizione che il prezzo sia uguale al costo marginale, ma implica che il prezzo sia uguale al costo medio minimo, poiché il costo marginale interseca la curva di costo medio nel suo punto di minimo). Supponiamo che la funzione di costo di lungo periodo sia uguale a quella di breve periodo, ovvero: Quindi, la funzione costo medio è: Per trovare il punto di minimo di tale curva di costo medio, uguagliamo a zero la derivata prima rispetto a q: da cui si ottiene a cui corrisponde, sostituendo nella funzione di offerta,. Per ricavare il numero delle imprese presenti sul mercato nel lungo periodo, determiniamo la quantità della domanda: In equilibrio, deve valere l uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta, ovvero: 40

41 dove è il numero di imprese che vogliamo determinare. Sostituiamo, quindi, il valore di : da cui si ottiene che: 41

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 3 del 14 marzo Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 3 del 14 marzo 019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Scendendo lungo la curva di domanda: a. Il livello di utilità del consumatore diminuisce. b. Il livello di utilità

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Esercitazione 3 del 9 marzo 2017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Per effetto di sostituzione si intende: (a) La variazione totale

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Capitolo Esercitazioni 1. Ex 1.1 Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Si determini panieri 8;24 e 16; siano indifferenti 82416z z 12 8 24 192 8;24 16;12 16 12 192 2.

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014)

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCITAZIONE 4 (5//204) ESERCIZIO. Che cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione permette di associare per una data allocazione di input (Q k ; Q L ) un determinato livello

Dettagli

Teoria della domanda domanda

Teoria della domanda domanda Teoria della domanda domanda Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Febbraio 2018 Sommario Prezzi, reddito e funzioni di domanda Scelte del consumatore e analisi di statica

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esercitazione 2-6 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione - 6 marzo 08 ESERCIZI Esercizio Anna ha uno stipendio di.000 euro

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia prima parte Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna marzo 2018 1 Equilibrio di mercato e statica comparata Esercizio 1. Si consideri un mercato competitivo

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 CL Economia e Commercio (L-Z) Es. 1.1 Equilibrio di mercato Il mercato dei mandarini è caratterizzato da una funzione di domanda

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale

Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale Altri Esercizi e Domande di Ripasso per Il Primo Parziale A) DOMANDE APERTE. Periodicamente, la Apple annuncia l introduzione di una nuova versione dell Ipad, con uno schermo migliore e un processore più

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA ESERCITAZIONE ELEMENTI DI MATEMATICA Potenze e radicali. Potenze: La potenza n-esima di un numero x, x n, si calcola moltiplicando x per se stesso n volte. Ad esempio, elevare alla quinta significa moltiplicare

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 2 del 9 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene

Dettagli

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti Esercitazione 4 del 16/03/017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 (rendimenti di scala) Le seguenti funzioni sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli