Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa
|
|
- Albina Coco
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Piazza San Giovanni in Laterano n. 80 tel Fax Numero Verde Informasalute in linea Guida per il Degente Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA 1 In collaborazione con 2
2 EACH OF US WILL ACCEPT AS OUR R E WA R D T H E C O N F O RT A N D USEFULNESS AND PROLONGATION OF HUMAN LIFE GEORGE CRILE SR., M.D. Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA Direttore f.f.: dott. Claudio Fiore Ognuno di noi accetterà come ricompensa il conforto di essere stato d aiuto nel prolungare la vita umana IL NOSTRO PRINCIPALE OBIETTIVO E IL RISPETTO DELLA PRIVACY E UN TRATTAMENTO MEDICO DI QUALITA. Guida per il Degente L equipe Neurochirurica Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata 3 4
3 Gentile Signora / e, Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA Direttore f.f.: dott. Claudio FIORE Responsabile NICU: dott. Mauro MARTIN COORDINATRICE DELL ASSISTENZA CPSI dott.ssa Mariarita MARSEGLIA DOVE SIAMO Ospedale San Giovanni - Corpo B piano 1 Nel salutarla cordialmente, ci auguriamo che il Suo inserimento in questo Reparto avvenga nel migliore dei modi e che la Sua permanenza possa essere il più possibile tranquilla e serena. Da parte nostra, Le possiamo assicurare tutto il nostro impegno e la nostra disponibilità. La preghiamo di leggere con attenzione questo libretto, che illustra i vari aspetti della vita nella nostra unità operativa. Le informazioni che vi troverà Le serviranno per soggiornare meglio in questo Reparto e per comprendere come anche Lei con il Suo comportamento possa facilitare il lavoro degli operatori sanitari. Siamo certi di poter contare sulla Sua collaborazione. RECAPITI DI REPARTO Tel Fax La Direzione NICU: Tel. e Fax
4 Presso la nostra Unità Operativa Complessa vengono svolte attività di tipo diagnostico - terapeutiche di patologie semplici e complesse craniche e spinali e patologie del sistema nervoso periferico. In particolare siamo in grado di eseguire una diagnosi precoce di patologie neoplastiche e vascolari sia cerebrali che spinali disponendo di diverse opzioni di trattamento (chirurgia, trattamento endovascolare, radioterapia). L U.O.C. di Neurochirurgia dispone anche di apparecchiature tecnologiche avanzate dedicate di supporto alla chirurgia (Neuronavigazione). Struttura del reparto IL REPARTO Il reparto è provvisto di 19 posti letto di degenza ordinaria e 8 posti di terapia sub-intensiva dedicata (c.d. NICU) In ogni stanza di degenza è disponibile un servizio igienico. Gli orari per la distribuzione dei pasti nel reparto di Neurochirurgia ed in NICU sono i seguenti: LA COLAZIONE dalle ore 7.30 alle 8.00 IL PRANZO dalle ore alle LA CENA dalle ore alle I PASTI Durante la degenza in ospedale è opportuno seguire la dieta consigliata. E vietato consumare vino e alcolici. Per eventuale alimentazione o diete particolari, è necessario farlo presente al personale infermieristico o alla coordinatrice, all arrivo in Reparto. 7 8
5 INFORMAZIONI UTILI COLLOQUIO CON I MEDICI DI REPARTO Dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore In nessun caso verranno fornite telefonicamente notizie sul Suo stato di salute. COLLOQUIO CON I MEDICI DELLA NICU Dal lunedì alla domenica durante l orario di ingresso dei visitatori.. In nessun caso verranno fornite telefonicamente notizie sullo stato di salute dei pazienti ricoverati. INGRESSO VISITATORI IN REPARTO E NICU Il ricoverato può ricevere le visite di parenti e amici rispettando le seguenti fasce orarie: - dalle alle giovedì, domenica e festivi ; - dalle alle tutti i giorni - dal 1 ottobre al 31 marzo; - dalle alle tutti i giorni - dal 1 aprile al 30 settembre; - dalle alle tutti i giorni. 9 10
6 INFORMAZIONI UTILI RICHIESTA CARTELLE CLINICHE E possibile richiedere copia della cartella clinica presso lo sportello Documentazione Sanitaria, Presidio Santa Maria - Corpo T, Via San Giovanni in Laterano n I tempi di attesa per la cartella clinica di ricovero, sono di 30 giorni lavorativi.. La copia verrà consegnata direttamente al titolare o ad altra persona munita di delega scritta, documento di identità del titolare della documentazione sanitaria e documento di riconoscimento proprio. Orari di apertura dello sportello Documentazione Sanitaria : - dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle il martedì e il giovedì dalle ore 7.30 alle e dalle alle Chiuso il sabato. CERTIFICATI DI DEGENZA E DIMISSIONE - Il certificato di degenza viene rilasciato su richiesta del paziente, dalla coordinatrice dell assistenza o dai medici di reparto o dagli infermieri di turno. - Il certificato di dimissione viene rilasciato al momento dell uscita. In questo reparto il Paziente è sempre al centro di tutto 11 12
7 NORME COMPORTAMENTALI La invitiamo rispettare gli orari di visita e le limitazioni d accesso indicato dal personale addetto. E vietato allontanarsi dal Reparto di degenza senza l autorizzazione del personale di assistenza; qualora si verificasse l assenza, dopo due o- re, il personale di assistenza è tenuto a comunicare al posto di polizia il fax di allontanamento. E vietato l ingresso nei reparti ai bambini di età inferiore ai 12 anni. L uso del telefono cellulare è limitato! La suoneria deve essere a livello basso e durante la visita medica, la medicazione, il colloquio col medico va comunque spento. Non è consentito parlare ad alta voce al cellulare, nel corridoio e nelle stanze di degenza, nell orario di riposo. Si raccomanda di tenere sul piano del proprio comodino il minimo indispensabile (ai fini igienici), di non tenere in camera fiori e piante e di non portare con sé oggetti di valore o somme cospicue di denaro. In caso di smarrimento il personale declina ogni responsabilità. Non è consentito portare sdraio e altri oggetti che possano ingombrare lo spazio di assistenza. Per favorire il riposo notturno è obbligatorio il silenzio dalle ore alle ore
8 E INOLTRE... UNA PERSONA CIVILE NON FUMA IN OSPEDALE Rispettare il divieto di fumare nei locali del Reparto di degenza. L Ospedale è un luogo di cura, chi fuma non infrange solo una regola, ma si comporta incivilmente verso i malati e gli operatori sanitari. Non è consentito l utilizzo di propri apparecchi televisivi. E vietato entrare negli ambienti non dedicati ai pazienti (cucina, medicheria, ecc.). I visitatori per motivi di igiene sono invitati a non sedersi sul letto del malato, né appoggiare indumenti, borse o altri oggetti, in quanto possibili fonti di infezione. CHIESA Corpo C piano Terra S.S. Messe giorni feriali: ore 7.15 e ore S.S. Messe giorni festivi: ore 7.15 ore ore I cappellani visitano i degenti nei vari reparti e sono disponibili se richiesto, a reperire Ministri di culto non cattolico. PARRUCCHIERE Corpo C piano Terra Orari: Lunedì ore Dal martedì al sabato Telefono: Si consiglia di prendere appuntamento BAR Corpo C piano Terra Orari: dalle 6.30 alle Telefono:
9 Se ritiene che questa brochure Le sia stata di aiuto durante il ricovero Le saremo grati per qualsiasi suggerimento, commento o critica vorrà farci. Grazie ancora per aver scelto l Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia. Lo staff di Neurochirurgia 17 18
10 19 20
Degente Unità operativa complessa
Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa
Unità Operativa di Urologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il
Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE PER L URGENZA DI II LIVELLO
DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE PER L URGENZA DI II LIVELLO Terapia Intensiva?...ti aiutiamo noi! Unità Operativa Semplice Dipartimentale Anestesia e Rianimazione per Emergenza e Urgenza e per
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia
L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:
Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso
Unità Operativa di Ginecologia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!
Regione del Veneto Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. GUIDA ALLA DEGENZA IN NEUROLOGIA Direttore: Dr.
Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa
Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA
OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST
Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.
Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo
CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO
Per eventuali informazioni si può rivolgere All Ufficio Relazioni con il Pubblico Si trova in Via Taverna 47 E aperto: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 17 il
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche
Unità Operativa di Ostetricia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA
SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA
AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA http://www.sanita.padova.it/reparti/ostetricia-e-ginecologia-clinica,1001,29 Pagina 1 di 36 Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle
Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi
Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna
ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO
ORTOPEDIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO Capo Sala: Sig.ra Assunta GRASSO DOVE SIAMO Il reparto è situato al terzo piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA
ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO
ONCOLOGIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO DOVE SIAMO Il reparto è situato al SESTO piano dell Ospedale di Sestri Levante, a sinistra
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI
INFORMAZIONI UTILI RICOVERI Maria Pia Hospital eroga prestazioni nelle seguenti modalità: ricovero programmato ordinario ricovero in emergenza-urgenza: un protocollo specifico siglato tra tutte le strutture
S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO
DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA
Clinica Ortopedica e Traumatologica
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
Chirurgia Maxillo Facciale
Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,
Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi
Ospedale Ca Foncello di Treviso Urologia Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo vuole fornirle alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Urologia per l
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo
Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.
Unità Operativa di Ostetricia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.
Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice
Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi
DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11
pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile
UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03
Degenza Breve Chirurgica
Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici
Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.
Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano
Carta dei Servizi U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano PRESENTAZIONE U.O.C. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dr. Cristiano Finco Medici: Dr. Angelo Basso Dr. Gennaro Calabrese Dr. Massimo Chiarello
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona
Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI 38 Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona Direttore Dr. STEFANO SANTARELLI Tel. 0731 534013 Fax 0731 534089 e-mail stefano.santarelli@sanita.marche.it Coordinatore
DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it
DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche
Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva
Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo
MANUALE QUALITÀ MANUALE REGOLAMENTO IGIENICO SANITARIO. Case Di Cura. della Congregazione Suore Infermiere dell Addolorata di Pisa
MANUALE QUALITÀ MQ Congregazione Suore Infermiere dell Addolorata di Pisa MANUALE B REGOLAMENTO IGIENICO SANITARIO Case Di Cura della Congregazione Suore Infermiere dell Addolorata di Pisa Pisa, Via Sant
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8
pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.
Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi
UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0
Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive
Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. Fondazione Elisabetta Germani Centro Sanitario Assistenziale
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 1.In quale reparto è ospitato il Suo familiare? San Francesco Santa Chiara Madre Fiordalisa Madre Agata Carelli Sant Omobono RSD Riabilitazione Mons.Bonomelli Qual è il Suo grado
Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi
Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa
MA 28. DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MISSIONE E VALORI
pag. 7 DAI CHIRURGIA E ONCOLOGIA. UOC di Oncologia medica Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 6 MISSIONE E VALORI L U.O.C. di Oncologia Medica
UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori
UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo
CARTA DEI SERVIZI. ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia
CARTA DEI SERVIZI ASL PESCARA P.O. di Penne U.O. Ortopedia e Traumatologia Redatta ottobre 2011 Egregio signore/a Accogliendola nella nostra Unità Operativa, desideriamo porgerle i più cordiali saluti
Unità Operativa di Chirurgia
Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi
Guida. Urologia II Direttore Dott. Gianluca D ELIA. per il Degente. Dipartimento delle scienze chirurgiche. Unità operativa complessa
Dipartimento delle scienze chirurgiche Guida per il Degente Unità operativa complessa Urologia II Direttore Dott. Gianluca D ELIA In collaborazione con 2 Gentile Signora / Signore, desideriamo fornirle
OTORINOLARINGOIATRIA
OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Prof. Ezio TINELLI Capo Sala: sig.ra I.P. Marzia GANDOLFO DOVE SIAMO Il reparto è situato al quarto piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE
FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai
Gentile utente, questo foglio di accoglienza vuole rispondere all esigenza di fornire un informazione completa sui servizi fruibili nel Presidio di Riabilitazione Aldi Mai. Per qualsiasi altra informazione
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -
REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO
INFORMAZIONI PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI (cane e gatto) NELL OSPEDALE DI MONTECATONE
INFORMAZIONI PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI (cane e gatto) NELL OSPEDALE DI MONTECATONE Gentile Signora/Signore, se desidera ricevere la visita del suo animale domestico presso l Ospedale di Montecatone,
Unità Operativa di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida
Sanità privata. Informazioni
05 SANITà SANITà PRIVATA PRIVATA SANITÀ SANITÀ PRIVATA PRIVATA Il paziente può accedere alle prestazioni offerte dall Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba - siano esse visite specialistiche,
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli
In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo
Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016
CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,
Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato
Ufficio Relazioni con il Pubblico Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato e 1 Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del malato L articolato che segue costituisce espressione ed integrazione
Dipartimento Medico Internistico 1
Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico Internistico 1 Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico
pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER
pronto soccorso ortopedico e traumatologico SWISS MEDICAL NETWORK MEMBER Il Pronto Soccorso si avvale della collaborazione di tutti i servizi presenti alla Clinica Ars Medica: consulenza specialistica,
MEDICINA INTERNA. i v. i u. a d. OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE Quarto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Responsabile Dipartimento Medico: Marco Scudelletti
MEDICINA INTERNA i a a d i u G i z i v r se DIPARTIMENTO MEDICO OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE Quarto piano Responsabile Dipartimento Medico: Marco Scudelletti Responsabile S.C. Medicina Interna: Marco Scudeletti
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO
GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo
UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA
pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento
Ambulatorio di Diabetologia
via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale
CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica
CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell
U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale
Pagina 1 di 17 DEGENZA Valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: U.O.S. DIP. Chirurgia maxillo facciale D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto
Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio
Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti Parte A: Valutazione del servizio Per ciascuna domanda del questionario Le chiediamo di dare un voto da 1 a 5, mettendo una
ALLEGATO B TURNI SETTEMBRE 2011
TURNI SETTEMBRE 2011 ALLEGATO B AZIENDA USL 8 DI AREZZO PUBBLICAZIONE TURNI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE INTERNA TEMPORANEI E STRAORDINARI, AI SENSI DELL ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA SPECIALISTICA
CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello
Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria DIPARTIMENTO AREA MEDICA ARZIGNANO Direttore Dott. Michele Morra OVEST VICENTINO CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia
Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello
Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino
Tali documenti dovranno essere consegnati il giorno stesso di arrivo direttamente alla segreteria del centro C.P.O. CONI.
Per l ammissione al centro vi preghiamo di compilare e presentare la seguente documentazione: SCHEDA DI ISCRIZIONE (da sottoscrivere dal genitore), SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA, CERTIFICATO SANA E ROBUSTA
UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società
CARTA DI ACCOGLIENZA
CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti
2 Dipartimento di Chirurgia
Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 Dipartimento di Chirurgia Guida ai Servizi Gentile utente, Le diamo il benvenuto all interno del nostro Dipartimento, che comprende i reparti di 4 a Chirurgia, Neurochirurgia
Centro Salute Mentale
SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO
Area Materno Neonatale
Area Materno Neonatale www.asst-spedalicivili.it 2 Gentile Famiglia, nel porgervi i migliori auguri per il lieto evento e nell assicurarvi la nostra piena disponibilità a rispondere ad ogni vostro bisogno,
UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE
pag. 1 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera F.F. Neurochirurgia spinale Responsabile Istituto
Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.
INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE Ospedale di Lavagna Direttore: Dott.ssa Daniela PIETROPAOLI Capo Sala: AFD Rosanna PAGLIUGHI DOVE SIAMO Il reparto si trova
U.O. CHIRURGIA GENERALE P.O. MISERICORDIA GROSSETO Direttore Dr. Andrea Coratti Tel. 0564/
U.O. CHIRURGIA GENERALE P.O. MISERICORDIA GROSSETO Direttore Dr. Andrea Coratti Tel. 0564/485354-302-007 Testo a cura UOC Chirurgia Generale - Progettazione e redazione grafica URP Aziendale Stampa settembre
- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti
Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA
REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI DESENZANO ADIBITE AD ATTIVITA SANITARIA 1. Scopo ed ambito di applicazione del presente Regolamento Il presente Regolamento è volto
Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia
Guida ai servizi sanitari Prodotta il 27/01/2016 Sommario Dipartimenti Dipartimento di Salute Mentale Day Hospital Epatopatie Ospedali di comunità DENOMINAZIONE PANNI - U.D.T. UNITÀ DI DEGENZA TERRITORIALE
MEDICINA INTERNA. Ospedale di Santa Margherita Ligure DOVE SIAMO. Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI
MEDICINA INTERNA Ospedale di Santa Margherita Ligure Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI Capo Sala : Sig.ra Giulia PARETI DOVE SIAMO La struttura è situata al TERZO piano dell Ospedale di Santa Margherita
Allegato 2 Carta dei servizi
Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:
Unità Operativa di Cardiologia
Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia
Carta dei Servizi rev. 4 / settembre Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitazione Ospedale di Malcesine
Carta dei Servizi rev. 4 / settembre 2016 Unità Operativa di CENTRO NAZIONALE DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO, LA RICERCA E LA CURA DEGLI ESITI TARDIVI DELLA POLIO UOC Direttore: Dott. Antonino Zambito azambito@ulss22.ven.it
Paolo Biglioli Direttore Scientifico. 2 Centro Cardiologico Monzino
Ricovero II di Milano è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dedicato alle malattie cardiovascolari. E convenzionato con l Università degli Studi di Milano. Persegue l eccellenza
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA
UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità
CARDIOLOGIA DIPARTIMENTO DI CARDIOLOGIA TERAPIA INTENSIVA E CENTRO ARITMOLOGICO. Ospedale di Lavagna
CARDIOLOGIA DIPARTIMENTO DI CARDIOLOGIA Ospedale di Lavagna TERAPIA INTENSIVA E CENTRO ARITMOLOGICO Responsabile e Direttore del Dipartimento Dott. Michele BRIGNOLE Capo Sala Reparto: Sig.ra Anna BERTUCCI
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO
DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott. Maurizio Ruscio Ospedale Maggiore: tel. 040 399 2559, fax 040