DOSSIER DIMAGRIMENTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER DIMAGRIMENTO."

Transcript

1 DOSSIER DIMAGRIMENTO. L esperienza del culturismo, per giungere ad un corretto approccio alimentare (e di allenamento) che si traduca in un dimagrimento all insegna della salute senza scordare mai che dimagrire non significa perdere genericamente di peso, ma eliminare i grassi di deposito sottocutanei e viscerali. Arnold Schwarzennegger visitava le carceri e accendeva fra i reclusi l interesse per il bodybuilding. Era una funzione sociale. Possiamo fare qualcosa di utile anche noi? Certo, abbiamo tutti amiche, conoscenti, mogli, mamme, fidanzate, colleghi di lavoro e di palestra, che però non aspirano al palco, da poter aiutare. In che cosa? Ma a dimagrire! Tutta l esperienza accumulata in anni di ricerche, studi e sperimentazioni su noi ed i nostri allievi possiamo ora travasarla, mondata degli aspetti più duri, agonistici, in un più quieto, ma non meno urgente, ambito domestico relazionale. E un modo per aprirci agli altri e mostrare che la nostra disciplina, pur individuale, può giovare a chi richiede un indirizzo sicuro, proprio in un campo dove superficialità e disinformazione causano insuccessi e frustrazioni a non finire. Poiché abbiamo dimostrato di potercela fare, i nostri saggi consigli saranno accettati con fiducia e senza riserve. Rispolveriamo allora qualche nozione generale sulla composizione delle diete e su come procedere, terminando con qualche consiglio e un riassunto delle strategie più collaudate. Un essenziale promemoria nel più assoluto rispetto della fisiologia e senza fini agonistici. Queste note hanno un indirizzo pratico, ma conoscere la scienza dell alimentazione è sempre prerequisito fondamentale. COMPOSIZIONE DELLE DIETE. Intendiamo con dieta non una restrizione alimentare, ma un modo corretto di nutrirsi e di vivere il cibo che sia gratificante e confacente alla salute e all estetica. L assunzione alimentare viene guidata da tanti fattori, sia di origine fisiologica (fame, appetito), sia acquisiti dall esterno, di origine psico socio culturale (tradizione, abitudini, pubblicità, valore affettivo, etc.). Le percentuali di nutrienti consigliate dai nutrizionisti (zuccheri 50%, proteine 20%, grassi 30%) sono rivedute nella Zona di Barry Sears in 40/30/30, mentre la qualità si può discutere : ad esempio, prevalenza degli acidi grassi insaturi (almeno i 2/3 del totale dei grassi) su quelli saturi ; scelta dei glucidi a basso indice glicemico su quelli rapidi per una più lenta modulazione digestiva che non scombini la glicemia ; moderato uso di bevande alcooliche, combinazione di proteine di origine animale e vegetale ; alternanza nella razione dei vari gruppi alimentari : carni, pesce, legumi, ortaggi, frutta per un equilibrio nutrizionale perfetto, etc. Mangiare ai classici tre pasti, piuttosto distanziati, arrivando affamati e abbuffarsi di conseguenza, non è un buon affare. Meglio interrompere il digiuno con due spuntini, a metà mattina e nel pomeriggio, evitando la spossatezza ipoglicemica ed assicurando una continuità alimentare, senza per questo sovraccaricare gli apparati della digestione e gli organi dell eliminazione. Quindi mangiare meno ma più spesso, sfruttando anche l azione dinamico - specifica degli alimenti. L espressione una colazione da re, un pranzo da principi, una cena da poveri è giustificata. La prima colazione, contrariamente alle nostre abitudini, dovrebbe essere il pasto più importante (che non significa più abbondante) non solo perché interrompe il lungo periodo di digiuno notturno, ma perché condiziona il tono e il livello energetico della intera giornata. 1

2 Il cortisolo, ormone iperglicemizzante, ma catabolico sulle masse muscolari, è alto al mattino proprio per rifornire di zuccheri l organismo, prendendolo dalle proteine. Ma sarebbe un errore spingere in questa fase i carboidrati, perché con la glicemia altissima l insulina andrebbe alle stelle. Più saggi gli inglesi, che privilegiano le proteine (uova e bacon), controllando la glicemia e frenando il catabolismo. Non sarebbe male se anche noi, anziché cereali (muesli, pane e marmellata, biscotti, fetta di torta ), scegliessimo un buon toast con prosciutto, formaggio e rucola, un uovo à la couque e un frutto, oppure una omelette al formaggio, una tazza di gamberetti, patè di fegato e un succo di frutta. Ricordiamoci che al mattino abbiamo davanti tutta la giornata di lavoro e una robusta colazione ci consente di affrontarla meglio, senza languori, più vivaci e attivi (una colazione da re). A mezzogiorno, come indica il termine, metà della giornata e delle sue attività sono consumate, il pranzo dovrà rifornirci dei materiali usurati senza però appesantirci, perché gli impegni proseguono. Per i patiti della pastasciutta, se proprio non sanno rinunciarvi, questo è il momento perché ora sono attivi gli ormoni tiroidei che stimolano il metabolismo e accelerano le combustioni, e non la sera. Più facile bruciare adesso gli spaghetti, a patto che non si esageri. Proteine e frutta non devono mai mancare (un pranzo da principi). Questo vi suggerisce che la stessa quantità di carboidrati, nell esempio la pasta con identico valore calorico, non sortisce lo stesso risultato se assunta in momenti diversi nella giornata. La sera, al termine della giornata, in genere non c è più attività fisica ; salvo che uno non vada in discoteca. Quindi, l apporto energetico deve essere piuttosto ridotto poiché l eccesso non verrebbe utilizzato, ma solo accumulato sotto forma di grassi (una cena da poveri). Una leggera ipoglicemia serale stimola il rilascio notturno di GH, l ormone della crescita, che favorisce la sintesi delle proteine e aiuta a bruciare i grassi di deposito. Un suggerimento del prof. Roberto Calcagno : provate ad eliminare completamente i carboidrati a partire dalle Non vi sto dicendo di togliere quelle calorie, potete anche spostarle ad altri pasti della giornata. Questa semplice manipolazione ha favorito una perdita di almeno 2 kg. in un mese. Poiché ogni individuo ha le proprie esigenze alimentari, la dieta dovrà essere calibrata su queste necessità, come un abito tagliato su misura. Dovremo quindi conoscere i suoi consumi. Di seguito una semplice tabella, di uso pratico ed immediato, per calcolare con buona approssimazione il fabbisogno calorico giornaliero. Calcolo del metabolismo basale. Si ottiene moltiplicando il peso personale per 24 (uomini) e per 21 (donne). Fattore di correzione per l invecchiamento : sottrarre il 2% per ogni decade dopo i 20 anni. Dispendio calorico da attività : aggiungere una percentuale di quota calorica del 30% per le attività sedentarie (impiegato, studente), del 50% per quelle di intensità moderata (commessa, meccanico), dell 80% per quelle più pesanti (manovale, muratore). Calcolo del metabolismo totale : si somma il metabolismo basale a quello da lavoro. Si ottiene così la spesa energetica dell individuo che andrà ristorata con pari valore calorico dagli alimenti se vorrà mantenersi in equilibrio di peso, senza ingrassare né dimagrire. A questo punto sarà facile, consultando le tabelle di composizione degli alimenti, verificare le calorie e i nutrienti dei cibi, sommarle per avere l equivalente del metabolismo totale e ripartirle appropriatamente nei vari pasti della giornata. Le calorie da introdurre saranno perciò così suddivise : 50% carboidrati, 20% proteine, 30% grassi. A loro volta queste percentuali andranno ripartite nei 4/5 pasti giornalieri, ricordando che zuccheri e proteine liberano 4 calorie per grammo, i grassi 9. Sarà un divertimento provare e riprovare fino ad aggiustare la dieta non solo sulle obiettive necessità, ma rispettando abitudini, gusti, sapori, preferenze,intolleranze, etc. 2

3 Facciamo un esempio relativo alla tabella del consumo calorico giornaliero (A) e alla composizione della relativa dieta (B). Giorgio, 40 anni, 75 kg., bancario, sedentario. A) Metabolismo basale : 75 x 24 = 1800 calorie. Fattore di correzione : (- 4%) = 72 calorie. Dato aggiornato : 1728 calorie. Attività : 1728 x 30% = 518 calorie. Metabolismo totale : = 2246 calorie. Questo è il consumo, naturalmente approssimato, di Giorgio e queste sono le calorie che, introdotte, lo manterranno in equilibrio. Se avesse praticato una attività sportiva, avremmo tenuto conto di ulteriore dispendio energetico. B) Ripartiamo le sue 2246 calorie secondo lo schema nutrizionale classico. 50% carboidrati : 1123 calorie. 20% proteine : 449 calorie. 30% lipidi : 674 calorie. Ora per ogni nutriente suddividiamole nei cinque pasti giornalieri (per comodità di calcolo assegneremo lo stesso numero di calorie a ciascun pasto, anche se ormai sarà evidente che in realtà gli spuntini saranno più poveri e la cena meno ricca del pranzo) : carboidrati 1123 : 5 = 224 calorie. proteine 449 : 5 = 90 calorie. grassi 674 : 5 = 135 calorie. Per finire trasformiamo le calorie in grammi di nutrienti : 224 : 4 = 56 grammi di zuccheri a pasto ; 90 : 4 = 22 grammi di proteine a pasto ; 135 : 9 = 15 grammi di grassi a pasto. Non resta altro che rivolgersi alle tabelle di composizione dei cibi per scegliere non solo la qualità, ma anche la quantità di nutrienti per ogni pasto. ESEMPIO DI COLAZIONE ALIMENTO PROTEINE GLUCIDI LIPIDI Uovo di gallina (50 g.) 6,40 0,35 5,75 Fette biscottate 12,54 71,90 3,31 Caffè infuso 2,70 11,80 2,70 Arance succo 0,70 9,00 0,10 Totale 22,34 93,05 11,86 Fatto. Ora siete capaci di elaborare una dieta razionale, equilibrata e su misura, senza eccessi. Naturalmente, se vi interessa, dovrete applicarvi e migliorare le vostre conoscenze. Altrimenti... andate dal dietologo!!! Benedetti i programmi dietetici computerizzati che fanno risparmiare ore di noiosissimi calcoli. -- Non è vero che sono grasso. Sono sotto la mia altezza forma. -- 3

4 COME PROCEDERE. L organismo è un sistema in equilibrio e tende a mantenerlo. Qualora fattori interni o esterni minacciassero di alterarlo, si attiverebbe un insieme di reazioni e contromisure per ripristinare l omeostasi. Considerare questo fatto è fondamentale, qualora si voglia intervenire per indurre modifiche di qualsiasi tipo. Quindi, ogni cambiamento, sia dietetico che dello stile di vita, andrà introdotto molto gradualmente, direi quasi impercettibilmente, per ingannare l organismo ed eludere i suoi meccanismi correttivi. Già questo ci fa capire due cose : 1. La assurdità delle diete drastiche. 2. I loro conseguenti fallimenti. L organismo ha perfezionato in milioni di anni la capacità di sopravvivere a periodi di carestie, ed una dieta fortemente restrittiva viene interpretata in questo senso. Pensare che poche settimane siano sufficienti ad eludere strategie così collaudate è ingenuo. Una restrizione calorica sensibile, che è in genere la prima misura adottata, porta ad un decremento degli ormoni tiroidei che regolano il metabolismo ; tale sostanza si abbassa, cioè l organismo funziona a regime ridotto per teorizzare quel poco che gli arriva, e la iniziale perdita di peso, disidratazione (perdita di liquidi) e proteolisi (perdita della massa magra muscolare) non continua più. Siamo ugualmente grassi ma meno muscolosi e, siccome il tessuto magro è metabolicamente molto attivo, ossia consuma molto, ci troviamo ulteriormente svantaggiati. Tutto ciò perché il corpo aumenta quantità e attività delle lipoproteinlipasi (enzimi che provvedono all accumulo di grassi) a scopo difensivo. A peso corporeo stabilizzato, tentiamo una ulteriore riduzione calorica, mettendo lo organismo in sofferenza poiché lo si priva dell apporto di fondamentali nutrienti per il suo corretto funzionamento ; una situazione che non può reggere a lungo e può anzi mutare in patologie più o meno gravi. Delusi ed affamati, riprendiamo a mangiare come prima e, a metabolismo ridotto, recuperiamo quanto prima i due chili persi aggiungendone altri. Un completo fallimento. E, quindi, di fondamentale importanza tenere alto il metabolismo, cioè la capacità del corpo di bruciare energia. Come? Agendo su due fronti : attività fisica e manipolazione dietetica intelligente. L attività fisica consuma calorie, brucia i grassi ed aumenta il metabolismo [n.d.r. : approfondire consultando le tabelle dei consumi calorici], fondamentale per impedirne una riduzione da restrizione calorica, che deve essere moderata e attentamente programmata. Che cosa significa? Significa l adozione di una dieta alternata, a sbalzi, dove per due giorni si priva l organismo di una certa quota calorica, ad esempio 250 calorie (equivalente ad un panino) ed al terzo giorno, quando il nostro corpo si allarma e decide le contromisure, le reinseriamo tranquillizzandolo [n.d.r. : vedere la seguente tabella di esempio]. In questo modo in una settimana gli abbiamo tolto 1000 calorie, senza che se ne accorgesse, pari a 4000 calorie in un mese, oltre ½ kg di massa grassa ; senza sacrifici, fame o malumori. Naturalmente il processo può essere più sostanzioso, sommando le calorie bruciate con l attività fisica. Le calorie tolte saranno a carico degli zuccheri e dei grassi, mai delle proteine, che giocano un ruolo chiave anche nel dimagrimento. Infatti un corpo muscoloso e magro è il sogno di tutti. La quota proteica -- che a dosi elevate riduce anche l appetito -- serve ad impedire il degrado muscolare e, grazie alla propria azione dinamico specifica, rialza il metabolismo e tende a farci dimagrire (anche per lo stimolo ormonale lipolitico), specie se i pasti sono piccoli e frequenti. Sembra un paradosso, ma per dimagrire occorre mangiare, naturalmente nei modi e nei tempi giusti, non digiunare. 4

5 Il digiuno consuma tutti i tessuti, non solo i grassi ed impoverisce l organismo minandone efficienza, salute e bellezza ESEMPIO DI SCHEMA DIETETICO PER LA DEFINIZIONE Dr. Giovanni ***: Metabolismo Basale 2117 (compreso il fattore di conversione per l invecchiamento) Metabolismo Totale 2660 (compresa la media settimanale del dispendio da allenamento) Dispendio calorico settimanale COLAZIONE META MATTINA DIETA A 120 g. tonno al naturale 200 g. succo di arancia 1 Supradyn Frullato con 30 g. di proteine 1 banana DIETA B 2 uova à la coque 100 g. pane integrale 200 g. succo di arancia 1 Supradyn 200 g. di yogurt 100 g. pane integrale con burro e miele PRANZO POMERIGGIO 200 g. petto di tacchino ai ferri verdura cruda o cotta a volontà 50 g. di pane integrale 1 g. di carnitina 300 g. di yogurth 1 mela 150 g. di spaghetti 150 g. carni grigliate o arrosto 100 g. di piselli 50 g. crackers 1 g. carnitina Frullato con 30 g. di proteine + 1 banana + 2 cucchiai di miele CENA 250 g. pesce ai ferri verdura cruda o cotta a volontà 1 g. di carnitina TOTALE CALORIE g. pesce o pollo al forno 50 g. formaggio al pepe verdura cruda o cotta a volontà 1 g. di carnitina TOTALE CALORIE 2615 SCHEMA DI ASSUNZIONE SETTIMANALE LUNEDI dieta B MARTEDI dieta A B = 2615 x 3 = 7845 Kcal. MERCOLEDI dieta A GIOVEDI dieta B A = 1319 x 4 = 5276 Kcal. VENERDI dieta A SABATO dieta A DOMENICA dieta B TOTALE Kcal./settimana pari ad un deficit calorico di 5500 Kcal./settimana [786 al giorno] 5

6 I cibi saranno ricchi di fibra (cavolo, insalate, pomodoro, broccoli), che rallenta e riduce l assorbimento di zuccheri e grassi e dona un senso di sazietà ; gli zuccheri stessi saranno ad indice glicemico basso, per non smuovere l insulina che favorisce la liposintesi e frena la lipolisi. I grassi alimentari, ridotti nella quantità, saranno prevalentemente insaturi, per un miglior controllo del metabolismo lipidico e del colesterolo. Gli spuntini serviranno a mantenere stabile la glicemia ed elevato il metabolismo : uno yogurt ed un frutto ad un basso indice glicemico andranno benissimo. Limitare assunzione di sale ci farà apparire meno gonfi ed acquosi perché il sodio, catione dei comparti extracellulari, tende a trattenere i liquidi nei tessuti, dandoci un aspetto liscio ed appannato. Dai cibi prendiamo già tutto il sale che ci serve ; se proprio dovessimo aggiungerne possiamo scegliere quello iodato, per uno stimolo alla tiroide ed un incremento dei processi ossidativi. Il caffè ha una azione lipolitica, poiché la caffeina inibisce la fosfodiesterasi, un enzima che agisce degradando AMP ciclico, sostanza che attiva gli enzimi lipolitici. Cereali, latte e latticini sono consentiti con estrema prudenza (meglio sarebbe evitarli) ; vanno però rigorosamente banditi dolci, torte, marmellate, merendine, cibi fritti, creme, salse, salatini, alcoolici, bibite dolcificate e tutti i cibi troppo elaborati, ricchi di zuccheri, grassi, sodio e calorie. Ogni eccesso di carboidrati nella alimentazione e conseguente iperglicemia provoca una forte risposta insulinica ; la iperinsulinemia cronica porta nell immediato ad ingrassare e nel tempo a disordini metabolici (diabete) e malattie cardiovascolari. Il cibo deve esserci amico, non avversario. Quindi un pasto a base di pollo, tacchino, carne rossa o pesce, verdura, olio di oliva a crudo, pochi legumi ed un frutto, ci dona sazietà ed energia costante per l intera giornata, benessere e mente sveglia. Cosa centrano le diete punitive o restrittive? L assunzione dei nutrienti andrà correlata ai cicli ormonali e metabolici dell organismo attivi nelle 24 ore (cronodieta), perché uno stesso alimento e le calorie derivate hanno un diverso effetto nei momenti della giornata (come abbiamo già visto parlando della composizione delle diete). La sera, ad esempio, si raccomanda un pasto privo di carboidrati e ricco di proteine per sfruttare al massimo la secrezione notturna di GH (ormone lipolitico per eccellenza) il cui picco è esaltato in situazione di ipoglicemia ed in presenza di aminoacidi. Ricordate che dimagrire non significa perdere genericamente peso, ma eliminare i grassi di deposito, sia sottocutanei che viscerali. Dobbiamo quindi ridimensionare il concetto di caloria, dandogli un valore relativo e considerarlo più come una utile approssimazione, una indicazione di massima. Paragonabile alla bilancia che misura il nostro peso, ma che non dice se quei chilogrammi sono massa magra o grassa, cosa che può fare invece lo specchio o una analisi della composizione corporea. Una volta stabilizzato il peso, regolandolo ad un valore che i centri ipotalamici riconosceranno come corretto, i temporanei eccessi alimentari non avranno alcun esito. -- Non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale. -- Quindi, se vogliamo dimagrire e mantenerci magri nel tempo, non servono diete occasionali e temporanee, fantasiose e non bilanciate ; ma occorre mantenere un corretto approccio nutrizionale da adattare alle nostre diverse e personali necessità (clima, attività fisica, disponibilità finanziarie ed alimentari, etc.). Ricordiamo infine la necessità di mantenere elevato il metabolismo, che da solo brucia il 70% delle calorie quotidiane. -- Un ottimo esercizio per dimagrire consiste nel poggiare entrambe le mani contro il bordo della tavola apparecchiata ed allontanarla. -- Robert Quillen 6

7 QUALCHE CONSIGLIO. Non si mangia quello che non c è. Evitate quindi di stipare frigorifero e dispense. I cibi disponibili sono sempre una tentazione ; anche con le migliori intenzioni. Perché sforzarsi di eludere un richiamo irresistibile? Se manca nessuno ci pensa. Corollario : non fate la spesa quando siete affamati e non lasciate il cibo in posti ove potete vederlo continuamente. Un giorno alla settimana concedetevi un peccato di gola, dimenticate calorie e porzioni. Mangiando correttamente non dovreste sentirvi impazzire per una torta al cioccolato, ma se proprio la desiderate... mangiatela! Con la passione soddisfatta, tornare ad uno stile regolare, equilibrato e sano sarà più facile ; e non avrete compromesso nulla. In casa è consentita qualsiasi cosa, tranne annoiarsi. L apatia, l indolenza, la pigrizia portano dritti al frigorifero anche se non c è fame, tanto per colmare il vuoto. E un modo di occupare il tempo in attesa di qualcosa di altro ; ma intanto accumulate calorie. Se avete scelto come attività fisica la ginnastica aerobica (corsa, bicicletta, pattinaggio), fatela al mattino a digiuno. L esercizio intenso a stomaco vuoto stimola in modo significativo la lipolisi e poiché il ritmo metabolico si alza, il corpo utilizza come carburante il grasso ; anche a sessione di allenamento conclusa. Per massimizzare il consumo dei lipidi attendete un ora dopo l allenamento prima di mangiare. Non fissatevi troppo sui numeri sia che si tratti di calorie, di tempo, di peso, di allenamento. Avere un piano dietetico e programmare l attività fisica è essenziale, purchè evitiate di farvi ossessionare. Stabilito che il dimagrimento richiede tempi lunghi, quale importanza può avere se l obiettivo è raggiunto in nove mesi anziché sei? Il tempo passa comunque, importante impiegarlo bene. Progredire senza disagi, con sicurezza e tranquillità ; la vita per l efficienza deve essere un piacere. Evitate di iniziare un programma dietetico quando siete in vacanza, dove il vostro controllo sulla offerta del cibo è minore. Oltretutto il probabile aumento di attività fisica falserebbe i riscontri del resto dell anno, obbligandovi a rivedere dieta ed esercizio. Avere un modello ideale come riferimento estetico fa bene e può motivare, si tratti di una statua greca o di un ammirato atleta ; però è difficile che un piccoletto possa assomigliare ad un vichingo ed è assurdo lottare disperatamente per delle proporzioni irraggiungibili. Ci deve essere buon senso e realismo, non una distorta percezione del nostro fisico. Anoressia e bulimia sono figli del nostro tempo. Per dimagrire e godere di buona salute non è tanto importante contare le calorie, quanto tenere sotto controllo i livelli di insulina e scegliere con cura i nutrienti. Proteine e grassi insaturi, soprattutto gli omega 3, non danno grossi pensieri, ma i carboidrati sì. Limitarne il consumo allo stretto necessario, privilegiando quelli a basso indice glicemico ed accompagnandoli sempre ad una fonte proteica. Salire ogni giorno sulla bilancia non ha senso ; fluttuazioni di 1/2 kg. in qualche giorno riflettono maggiormente lo stato di idratazione e non variazioni della composizione corporea. Per perdere grasso ci vogliono settimane e per acquistare muscoli con l attività fisica, mesi! Controllare il peso ogni 15 giorni è più corretto, perché riflette meglio le variazioni consolidate dell organismo. ATTENZIONE!!! Lo stesso peso che si mantiene inalterato per lunghi periodi può essere insidioso, mascherando una diminuzione della massa muscolare con un aumento di quella grassa. Aprire il frigorifero non è un esercizio fisico. 7

8 PER CHI VA IN PALESTRA. Allenamento Premesso che la definizione ha senso se esiste una massa muscolare, per evidenziare un muscolo sotto la pelle esige che lo stesso, anzitutto, ci sia ed occorre mantenere alta l intensità e pesanti i carichi ; questo perché dovremo sacrificare il grasso e non il muscolo che, metabolicamente molto attivo, consuma molta energia. Bisogna ridurre le pause fra le serie ad un minuto, fare tra le 8/12 ripetizioni a serie e tra i 6/10 set per gruppo muscolare (e non per esercizio!!!). Contrarre a più riprese i muscoli allenati (contrazioni isometriche) per 5 secondi fra le serie, sia i muscoli allenati in quell esercizio che a fine allenamento per tutto il corpo (5 minuti complessivi) ; favorisce in tempi brevi durezza e separazione. Aumentare progressivamente il ritmo o il volume o la frequenza dell allenamento, compreso il lavoro aerobico. Pesi e cardio stimolano il metabolismo : nel terzo mese si potrebbe continuare a dimagrire anche mangiando maggiormente, poiché il motore funziona ad un numero di giri più elevato. Infatti è più corretto aumentare i consumi energetici che ridurre l apporto di cibo, cosa che impoverisce l organismo di nutrienti vitali. Stimolare ed incrementare il metabolismo evita il fallimento dei programmi di riduzione del peso. Un valido accorgimento, spesso trascurato, è retrarre con forza il muscolo traverso, espirando, in qualsiasi posizione ci si trovi : è un muscolo che tonificato assottiglia la circonferenza della vita, poichè la sua ipertrofia si esercita stringendo e riducendo la cavità addominale. Aerobica Tre volte a settimana per 45, scendendo a 25 con l High Intensity Interval Training (HIIT, 4 normali ed 1 alla stanchezza totale, ripetendo). Idealmente da svolgere il mattino, a digiuno, in condizioni di ipoglicemia e ipoinsulinemia. Consigliate 1 o 2 tazzine di caffè senza zucchero (favorisce la lipolisi) da assumere prima. Rimandare la colazione ad 1 h dopo l esercizio. Tenere la intensità tra il 65 e 85 % della frequenza cardiaca massima, controllandola con un cardifrequenzimentro, se possibile. La progressione sarà : 65% il primo mese, portata gradualmente a 75% il secondo ed 85% il terzo. In palestra Alternare tra cyclette, step, vogatore, tapis roulant, rowing. Utilizzare attrezzature che coinvolgano più gruppi muscolari rispetto ad altri (ad es. vogatore anziché cyclette), poiché, a parità di tempo, il dispendio calorico può essere doppio. All aperto Corsa, bicicletta, salto alla corda, pattinaggio, nuoto, sci di fondo. DIETA : riassunto. Pasti piccoli e frequenti (da 4 a 6) accelerano il metabolismo (azione dinamico specifica degli alimenti). La riduzione calorica sarà più facile se a carico dei grassi (9 cal./gr. contro le 4 di protidi e glucidi). Per gli zuccheri, sarebbe bene non superare i 150 grammi giornalieri, privilegiando quelli a basso indice glicemico (eccettuata la razione post allenamento). Aumentare leggermente il potassio e diminuire il sodio che trattiene liquidi nei comparti extracellulari (vedere elenco di nutrienti per il regime iposodico). Niente bevande alcooliche (deprimono il testosterone, favoriscono gli accumuli di grasso, aumentano i livelli di lattato nel muscolo), fermentate, gasate (in pratica acqua naturale, tè, caffè, succhi di frutta, frullati di verdure). Non esagerare con latte e prodotti caseari ; sì a carne (manzo, pollo, tacchino, coniglio), pesce, uova, legumi, olio di oliva, frutta e verdure. Scegliere cibi ricchi di fibra (frutta, verdura, qualche cereale integrale) : regolano i processi digestivi, riducono l assorbimento dei grassi e il colesterolo, danno senso di sazietà. Azzerare i carboidrati dopo le (salvo nel frullato post allenamento). 8

9 Tenere sempre alte le proteine (2 g/kg di peso al giorno), bevendo molto. Seguire una cronodieta rispettosa dei rilasci ormonali e dei ritmi metabolici. Dimenticare insaccati, gelati, fritti, cibi conservati, salati o affumicati, dolci, prodotti industriali e preconfezionati. Controllare ogni giorni l andamento della composizione corporea. ALIMENTI IPOSODICI. Frutta : albicocche, fragole, prugne, arance, fichi, limoni, pesche, pere, ciliegie. Verdure : asparagi, carciofi, rape, zucche, peperoni. Carni : coniglio, vitello, cavallo. Cereali : pane toscano non salato, riso. Legumi : fave, lenticchie, fagiolini verdi. Grassi : olio. Tuberi : patate. Dolcificanti : zucchero, miele, aspartato. Bevande : vino, acque oligominerali. --- Negli esseri umani tolleriamo forme che ci farebbero inorridire se si trattasse di cavalli. --- William Ralph Inge 9

10 INTEGRAZIONE. Una buona formulazione di antiossidanti contro i radicali liberi prodotti dalla attività fisica. Glutammina per contrastare l effetto immuno soppressivo dell esercizio intenso. Carnitina per il trasporto degli acidi grassi, soprattutto a lunga e media catena, al sito intramitocondriale della beta ossidazione. Chiosano per legare i grassi e renderli indisponibili. Acido idrossicitrico per ridurre la sintesi di colesterolo e trigliceridi, limitandone l accumulo. Il mercato offre poi un numero strabiliante di preparati che associano più principi con azione (vera o presunta) lipolitica e termogena, tra cui : sinefrina, tè verde, cromo, caffeina, naringina, garcinia, chiosano, guaranà, yohimbina, commifera, bioperina,fenilpropanolamina, carnitina, per citare i più usati. Chi volesse esplorare questa alettante galassia bruciagrassi non ha che da consultare i cataloghi dedicati. STRUMENTI 1. Strumenti per il controllo del consumo calorico legato all andamento della frequenza cardiaca. Anche se disponiamo di tabelle indicative del consumo calorico per determinare attività, poter conoscere con maggior precisione il nostro dispendio energetico può esserci utile. Sia per programmare e dosare con efficacia la attività fisica, sia per impostare correttamente lo schema dietetico. Abbiamo due situazioni, in palestra ed all aperto. La palestra dispone di tutta una serie di attrezzature dedicate all esercizio aerobico ed al cardiofitness (cicloergomentro o bike, tapis roulant, step, rowing, vogatore, etc.) che indicano su un display tra i vari parametri anche il consumo calorico. Il display è più preciso rispetto ad una tabella di massima, poiché calcolato in base all età, al peso, al sesso, alla intensità dell esercizio e quindi alla frequenza cardiaca raggiunta. A parità di durata, possiamo notare subito la diversità nei consumi : minori sulla bike (posizione seduta), maggiori sullo step (stazione eretta) e sul vogatore (molteplici i gruppi muscolari impegnati). Le attrezzature permettono di variare lo sforzo con precise scale di difficoltà e registrano in tempo reale le calorie consumate. Fuori dalla palestra la tecnologia ci offre dei cardiofrequenzimetri da polso che raccolgono, in telemetria breve (senza fili collegati), il battito cardiaco da una cintura toracica calcolando il nostro consumo calorico, in base a dati personali preimpostati. Strumenti affidabili e di precisione. Sessioni brevi ad alta intensità bruciano più calorie (da grassi e zuccheri) di quelle prolungate a basse intensità. STRUMENTI 2. Strumenti per il controllo della composizione corporea. Escludendo le apparecchiature più costose, complesse e professionali e quelle di difficile utilizzo, oggi l industria ci offre delle accessibili bilance casalinghe ad impedenziometria che ci indicano, non solo il nostro peso, ma i valori differenziati di grasso e massa magra con un tollerabile margine di errore. In tal modo potremo valutare il nostro stato e la reale efficacia di eventuali programmi fisici e dietetici, così da poter intervenire. 10

11 E ormai chiaro che il peso ideale delle tabelle è una astrazione, non solo per i suoi presupposti statistici, ma anche perché se quel peso lo raggiungo, ad esempio, con eccesso di grasso e penuria di muscolo, in effetti sarò grasso (pur con un indice di normalità) ; se il peso lo supero per eccesso di massa magra e scarsità di grasso, non sono certo obeso, ma un atleta di prestazione. Il controllo della composizione corporea è l unico parametro di valutazione affidabile del nostro stato reale, fuori da ogni indice di validità o presunta veridicità. VARIE. Il sole aiuta ad asciugare riducendo i liquidi sottocutanei, mentre l aumento della temperatura alza il tasso del metabolismo. Chi può approfitti del mare per correre sulla sabbia o con l acqua a mezza gamba. L ambiente più ricco di iodio stimola la tiroide. In alternativa vasche in piscina. Anche la foto di un atleta particolarmente definito aiuta a mantenere alta la motivazione. Nessuna indicazione è gratuita o superflua per conseguire il risultato finale, cioè una personale e straordinaria trasformazione fisica. --- Pillole dietetiche? Non bisogna ingoiarle, ma lasciarle cadere molte volte al giorno e poi chinarsi a raccoglierle, una alla volta.--- Anonimus 11

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine! Alimentazione sana ed equilibrata Migliora

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Diabete e alimentazione Relatore: Giovanna Foschini Data 19 marzo 2014 Sede Sala Piccolotto UN PO DI STORIA Un po' di storia... Papiro di Ebers (1550 a.c.)

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri

Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Come calcolare la massa magra e il numero dei blocchi giornalieri Si può calcolare la massa magra in vari modi. Con la plicometria, il più comune, oppure usando la bilancia impedenziometrica, che tuttavia

Dettagli

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari DELLE COMMISSIONI MENSA la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari 10 gennaio 2008 Lucia Antonioli Margherita Schiavi 3 COME SI STRUTTURA UNA TABELLA DIETETICA 5 LARN Livelli di assunzione

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Un periodo ristretto nel tempo di restrizioni alimentari per dimagrire o curare / prevenire una patologia Modo di alimentarsi, abitudine alimentare Siamo programmati per ingrassare

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook 1 MONIA FERRETTI Psicologa Psicoterapeuta EBOOK DIMAGRISCI FACILE Parte 1 Dimagrisci facile con i miei consigli Per Te! 2 Titolo Dimagrisci Facile con i miei consigli per Te!!! Autore Monia Ferretti Sito

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE

SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Così nasce il questionario che stai per compilare. Premessa Una sana alimentazione e l attività fisica sono fondamentali per mantenere a lungo uno stato di benessere. Spesso però mancano informazioni precise e chi sa cosa dovrebbe fare non sempre applica,

Dettagli

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre

Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre Come programmare il tuo benessere fisico e mantenerlo per sempre L obesità è una patologia causata (laddove non sia attribuibile ad altri motivi) da comportamenti ed abitudini di vita scorretti: contrastarla

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Regime dietetico per persona Vegetariana non attiva fisicamente

Regime dietetico per persona Vegetariana non attiva fisicamente Regime dietetico per persona Vegetariana non attiva fisicamente Di seguito, troverete i nuovi programmi alimentari, pasto per pasto, per riuscire a perdere peso. Ognuno di questi piani pasto è stato precisamente

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

Fabbisogno energetico e sue componenti

Fabbisogno energetico e sue componenti Fabbisogno energetico e sue componenti WHO (1985) come: l apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO CivitilloOsteopathicCenter ServiziodiOsteopatiadelloSport info@osteopatiacivitillo.com Tel0823/1688251Cell335/8437244 L ALIMENTAZIONEDELLOSPORTIVO Un corretto piano alimentare deve essere interamente integrato

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

www.dietahl.com Distributore Herbalife Benessere e Salute da Famiglia a Famiglia

www.dietahl.com Distributore Herbalife Benessere e Salute da Famiglia a Famiglia www.dietahl.com Distributore Herbalife Benessere e Salute da Famiglia a Famiglia Ciao! Sono Nella Cortese di www.dietahl.com, distributore Herbalife. In questo piccolo documento voglio spiegarti come usare

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE

EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE EDUCAZIONE ALLA NUTRIZIONE Dott.ssa Luce Ghigo Medico Chirurgo Convenzionato S.S.N. Medicina di Gruppo - Medico di R.S.A. Piani Alimentari e Terapia del Sovrappeso 1 Se è vero che le esigenze nutrizionali

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife

Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Benvenuti al training sui Prodotti Herbalife Raggiungere una nutrizione equilibrata Nutrizione di Base Lascia che la ruota della nutrizione di base ti aiuti Raggiungi e mantieni la tua forma ideale con

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli