RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETTIFICHE E SPOSTAMENTI"

Transcript

1 ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI

2 IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale onfine bilatero con un confine rettilineo parallelo ad una data direzione r onfine poligonale con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine poligonale con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale onfine poligonale con un confine rettilineo parallelo ad una data direzione r SPOSTETI onfine rettilineo con un confine uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale onfine rettilineo con un confine parallelo ad una data direzione r

3 oncetti generali Rettificare un confine significa sostituire un confine (bilatero, poligonale, curvilineo) con un confine rettilineo Spostare un confine rettilineo consiste nel sostituirlo con un altro confine rettilineo di direzione diversa Sia le rettifiche che le sostituzioni si realizzano lasciando inalterate le aree dei fondi confinanti (compenso), cambiando solamente la loro configurazione geometrica egli esempi che seguono considereremo noti tutti gli elementi misurati, lati e angoli, utili alla risoluzione del problema

4 RETTIFIHE

5 SO 1 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice. etodo grafico ELEETI OTI distanze angoli Si congiunge con e da si traccia la parallela ad, che interseca il confine laterale nel punto. è il nuovo confine rettilineo di compenso perchè i due triangoli e, appartenenti tutti e due al proprietario hanno stessa area (uguale h h base b e uguale altezza relativa h) b

6 SO 1 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice. etodo analitico ELEETI OTI distanze angoli ˆ ˆ1 Ĉ Ĉ 1

7 SO 2 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale ELEETI OTI distanze angoli è nota la distanza del vertice del nuovo confine da In questo caso l area del triangolo appartenente a T2 deve essere uguale all area del quadrilatero Dopo aver calcolato tutti gli elementi del triangolo, l incognita si ottiene applicando al quadrilatero la formula inversa di camminamento: distanza nota ˆ S = 0.5 x [ x x sen + x x sen Ĉ x x sen ( + Ĉ)] Ĉ = (2 x S x x sen ) / [( x sen Ĉ x sen ( + Ĉ)]

8 SO 2 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale ELEETI OTI distanze angoli è nota la distanza del vertice del nuovo confine da ˆ ˆ1 1 Ĉ Ĉ 1 Ĉ

9 SO 3 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali Questo caso può risolversi: pplicando il metodo del trapezio ˆ Lavorando con il teorema dei seni ω Ĉ

10 SO 3.1 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali ETODO DEL TRPEZIO Per risolvere il problema è possibile tracciare un confine provvisorio E parallelo alla direzione data calcolando tutti gli elementi incogniti del quadrilatero E e l area S E appartenente a. Per trovare la posizione del nuovo confine è necessario che le due aree, quella del quadrilatero E e quella del trapezio E risultino ˆ uguali: S E = S E = 0.5 x (E + ) x h alcolata l altezza h del trapezio sarà possibile con le ω Ĉ h funzioni trigonometriche calcolare le due incognite E principali del problema e E

11 SO 3.1 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali ETODO DEL TRPEZIO S E = 0.5 x (E + ) x h in questa equazione sono presenti due incognite e h. a: = E ( + E) tan = h/ ---> = h/tan tan Ê = h/ E ---> E = h/tan Ê sostituendo: h = E h x (1/tang + 1/tang Ê) e sostituendo in S D otteniamo: h Ê S E = 0.5 x [E + E h x (1/tan + 1/tan Ê)] x h ordinando otteniamo una equazione di 2 grado avente come incognita l altezza h del trapezio: E h 2 x (1/tan +1/tan Ê) 2 x E x h + 2 x S E = 0 Delle due soluzioni si sceglie quella positiva; se lo sono entrambe la soluzione esatta è quella che più si avvicina al rapporto S E /E. ota h, nei due triangoli rettangoli e E, con la funzione seno è possibile calcolare le due incognite del problema, e E

12 SO 3.2 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali F Fˆ RISOLUZIOE O IL T. DEI SEI Se i confini laterali si incontrano nel punto F, è possibile calcolare l area dell appezzamento appartenente a (che si ottiene sottraendo all area del triangolo F, l area del triangolo appartenente a ). Quest area dovrà essere uguale a quella del triangolo F sempre appartenente a. Di questo triangolo sono noti i tre angoli ( corrispondente alla direzione assegnata, F calcolato, per differenza) ω ˆ r ˆ ˆ Ĉ

13 SO 3.2 Rettifica di un confine bilatero con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali F Fˆ ˆ ω 1 ˆ r ˆ1 Ĉ 1 ˆ Ĉ

14 SO 4 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E Per determinare la posizione del nuovo confine rettilineo (distanza di dal vertice E) è necessario risolvere la poligonale DE rispetto ad un sistema di riferimento con origine in e semiasse positivo delle X diretto come il lato. Dopo aver calcolato azimut, coordinate è possibile E calcolare, con Gauss, l area del contorno poligonale compreso tra la poligonale e la congiungente E (che appartiene a ). Quest area dovrà risultare uguale a quella D del triangolo E, in cui rappresenta il nuovo confine rettilineo di compenso

15 SO 4 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E E D

16 SO 4 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E PRTIOLRE LOLO GOLO Ê 2 Ê2 = (E) - (ED) E (E) Ê E (ED) Ê2 Ê Ê1 D

17 SO 4.1 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E el caso in cui la congiungente gli estremi della poligonale E interseca la poligonale stessa in uno o più punti si procede in maniera leggermente diversa dal caso precedente. Dopo aver risolto la poligonale con il calcolo degli azimut e delle coordinate è necessario calcolare, con Gauss l area del contorno poligonale DE, formata da triangoli e quadrilateri appartenenti ai proprietari T1 e T2. pplicando Gauss si ottiene un area che risulta essere la differenza della somma algebrica tra le aree positive (percorse in senso P - R + E antiorario) e quelle negative (percorse in senso orario). Se l area così calcolata risultasse uguale a zero, la somma dei due triangoli P e + D RDE, appartenenti a T1 risulterebbe uguale a quella del triangolo PR appartenente a T2. Il nuovo confine sarebbe proprio la congiungente E.

18 SO 4.1 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E Se tale ipotesi non risulta soddisfatta si dovrà analizzare quale delle due aree risulti maggiore. Se l area che si ottiene è positiva, significa che l area somma dei due triangoli P e RDE (T1), risulta maggiore di quella del triangolo PR (T2). Se il confine fosse quello delimitato dalla congiungente E, il proprietario T1 perderebbe del terreno. Per compensare la differenza di aree, il nuovo confine, dovrà essere ruotato verso il basso, in modo tale che l area del triangolo E, risulti uguale a quella che si ottiene dalla formula di Gauss. P R - Ê D + E + S DE = S E Da questo punto in poi si procede come nel caso n 4, risolvendo il triangolo E per calcolare l incognita del problema E

19 SO 4.1 PPLIZIOE Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente dal vertice ELEETI OTI distanze D DE angoli D E R E P D

20 SO 5 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale ELEETI OTI distanze D angoli D è nota la distanza del vertice del nuovo confine da In questo caso è necessario risolvere la poligonale rispetto ad un sistema cartesiano con origine nel punto e semiasse positivo delle X diretto verso (si considera noto come il primo lato della poligonale). Dopo aver calcolato le coordinate, si calcola con Gauss, l area del Dˆ D contorno poligonale D (T1). Quest area dovrà essere uguale a quella del triangolo D (T1) distanza nota S D = S D Da questo punto in poi si procede come nel caso n 4, ˆ + Ĉ risolvendo il triangolo D per calcolare l incognita del problema D

21 SO 5 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale ELEETI OTI distanze D angoli D è nota la distanza del vertice del nuovo confine da Dˆ D Dˆ2 Dˆ Dˆ1 distanza nota + Ĉ ˆ

22 SO 6 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una direzione data r ELEETI OTI distanze D angoli D la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali Per determinare la posizione del nuovo confine è necessario tracciare un confine provvisorio, che non intersechi il confine poligonale, avente la stessa P direzione di r. Sia PD il confine provvisorio prescelto. È necessario prima di tutto risolvere la poligonale D e calcolare con Gauss, l area del contorno poligonale D D (T1). Successivamente si deve poi risolvere e calcolare l area del triangolo PD (T1). La somma di queste due + aree dovrà essere uguale a quella del trapezio DP sempre appartenente a T1 r

23 SO 6 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una direzione data r ELEETI OTI distanze D angoli D la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali P Pˆ DˆP D PD 1 + r

24 SO 6 Rettifica di un confine poligonale con un confine rettilineo di compenso parallelo ad una direzione data r ELEETI OTI distanze D angoli D la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali P D P h D r

25 SPOSTETI

26 SO 1 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale. etodo grafico ELEETI OTI distanze angoli è nota la distanza Si congiunge con e da si traccia la parallela ad, che interseca il confine laterale nel punto. è il nuovo confine rettilineo di compenso perché i due triangoli e b ˆ, appartenenti tutti e due al h nota proprietario hanno stessa area (uguale base b e uguale altezza relativa h)

27 SO 1 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, uscente da un punto in posizione nota sul confine laterale. etodo grafico ELEETI OTI distanze angoli è nota la distanza b ˆ ˆ2 ˆ1 h nota ˆ

28 SO 2 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali ETODO DEL TRPEZIO Dal punto si traccia la parallela alla direzione assegnata r, fino ad intersecare il confine laterale nel punto. Si calcola l area del triangolo, appartenente a T2 (passata a ˆ T1). Quest area dovrà essere restituita a T2 in forma di trapezio. h S = S ω r S = 0.5 x ( + ) x h Prof. Dagore Ristorini

29 SO 2 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali ˆ ˆ1 1 h Ĉ ω r

30 SO 2 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali F RISOLUZIOE O IL T. DEI SEI el caso in cui i due confini laterali si intersecano nel punto F il problema può risolversi calcolando l area del triangolo (T1). Quest area dovrà essere uguale a quella ˆ del triangolo F (T1) con nuovo confine parallelo alla direzione data ω r

31 SO 2 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, parallelo ad una data direzione r ELEETI OTI distanze angoli la direzione r è data dalla misura dell angolo ω rispetto ad uno dei confini laterali F Fˆ ˆ ˆ ˆ ω r

32 SO 2.1 Sostituzione di un confine rettilineo con un altro, rettilineo di compenso, perpendicolare ad uno dei confini laterali ELEETI OTI distanze angoli Rispetto al confine laterale ω = 100 c RISOLUZIOE O LFUZIOETGETE el caso in cui la direzione del nuovo confine è perpendicolare F ad uno dei confini laterali, ilproblema può essere risolto Fˆ facendo coincidere l'area del triangolo F (T1) con quella del triangolo rettangolo F S F in cui F e sono tan Fˆ = F = S F 1 = > x F x due incognite = F x tan Fˆ ˆ = 100 c ˆ sostituend o in S 2 x S F = F F 2 si ottiene x tan Fˆ ˆ F = 2 x S F tan Fˆ ω = 100 c F cos Fˆ = F > F = F cos Fˆ r per differenza con F e F si calcolano e

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Primo principio di equivalenza Rappresentazione

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Primo principio di equivalenza Rappresentazione

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA (spostamento)

ESERCIZIO GUIDA (spostamento) ESERCIZIO GUIDA (spostamento) Due terreni, uno di forma triangolare ABC e l altro di forma quadrilatera ABDE confinano tra loro con il lato AB. Si conoscono: AB=,90m AC=5,440m BC=36,04m Il punto E si trova

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE OMLMTI DI TOOGRFI 1. OORDIT LIMTRIH In Topografia le determinazioni planimetriche di punti vengono effettuate partendo da altri punti di coordinate note (punti trigonometrici). Il sistema di coordinate

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Possibili domande per il colloquio

Possibili domande per il colloquio ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ESAME di STATO 2010 Possibili domande per il colloquio 1) Come è possibile determinare l ampiezza

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

BILATERE e TRILATERE

BILATERE e TRILATERE ILTERE e TRILTERE Chiameremo bilatera la sequenza di due lati consecutivi facenti parte di un indefinito perimetro e caratterizzati dall angolo tra essi compreso. Chiameremo trilatera la sequenza di tre

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA DISCUSSIONE DI PROLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VI TRIGONOMETRIC Problema n 1 Detto il punto medio del segmento C = 4r, nello stesso semipiano disegnare la semicirconferenza di diametro ed il triangolo isoscele

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

LA RETTIFICA DEI CONFINI

LA RETTIFICA DEI CONFINI LA RETTFCA DE CONFN DEFNZON Spostare un confine rettilineo significa sostituirlo con un altro confine anch esso rettilineo (giudicato più conveniente). Rettificare un confine ad andamento poligonale consiste

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Applicazioni dell algebra alla geometria

Applicazioni dell algebra alla geometria Risoluzione guidata Problema. Il triangolo isoscele ABC ha l angolo al vertice Ĉ che misura 120 e la base AB lunga 24 cm. Da un punto P sul lato AC si tracci la parallela al lato CB che incontra AB in

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi). La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani esercizi 1 prof D Benetti Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi) Esercizio 1 Determina due

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 2 Modulo : Problemi sulle oordinate artesiane e Polari PPUNTI DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE OORDINTE RTESINE E POLRI PROF. SPDRO EMNUELE Modulo : Problemi sulle oordinate artesiane e Polari PREMESSE Per

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4 ESERCZO n. Data la sezione a L riportata in Figura determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. b b = cm h =

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Docente: Massimiliano Iori Classe : 2F Indirizzo: Linguistico Disequazioni lineari Le diseguaglianze: definizioni e proprietà. Disequazioni

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 5

4^C - Esercitazione recupero n 5 4^ - sercitazione recupero n 5 1. onsidera la seguente relazione tra le variabili reali, y: dove a è un parametro reale positivo. 1 1 y = 1 a, a. sprimi y in funzione di e studia la funzione così ottenuta,

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria

LA TRIGONOMETRIA. Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria LA TRIGONOMETRIA 1. Che cosa è? 2. Perché è importante studiarla? Lo scorso anno scolastico abbiamo affrontato la goniometria La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni,

Dettagli

Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C

Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C Esercizi di Matematica Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo Classe III C Dato il triangolo di vertici A( 3, 3), B(1, 3), C(1, 1), rappresentalo sul piano cartesiano, verica se è rettangolo

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA

ESAME di STATO Sessione suppletiva. Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA ESAME di STATO 2004 Sessione suppletiva Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: π sen x = cos x 3 sen x

Dettagli

Il problema di Pothenot-Snellius

Il problema di Pothenot-Snellius Il problema di othenot-snellius impostazione alternativa a quella proposta nel testo) Le intersezioni dirette in avanti e laterale) richiedono un semplice e rapido lavoro di calcolo, ma sono spesso complicate

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

4 Sistemi di equazioni.

4 Sistemi di equazioni. 4 Sistemi di equazioni. Risolvere un sistema significa erminare le soluzioni comuni a tutte le equazioni che lo compongono. Il grado di un sistema è il prodotto dei gradi di tali equazioni. 4. Sistemi

Dettagli

Divisione delle aree

Divisione delle aree Divisione delle aree onsideriamo un dominio delimitato da un contorno poligonale. Se una parte del contorno fosse curva, si potrà sempre ridurla a poligonale approssimandola con una sequenza di tratti

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

Retta passante per due punti

Retta passante per due punti Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 9 gennaio 010 Retta passante per due punti Dati due punti P 1 (x 1 ; y 1 ) e P (x ; y ) vogliamo determinare l equazione cartesiana

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

g P 200 AB B A B A arctan Y A B d sen

g P 200 AB B A B A arctan Y A B d sen INTERSEZIONE IN AVANTI MEDODI DI RIATTACCO (INT. INVERSA, ERTURA A TERRA) INTERSEZIONE IN AVANTI Elementi noti: A(X A ;Y A ) B (X B ; Y B ) Elementi misurati: A e B Incognite: P (X P ; Y P ) Calcolo ell

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

x M>> == 0>, 8x, y<f

x M>> == 0>, 8x, y<f FIL ) H L + + Solve :: H L + + I ä y + I + ä +, F M>> 0 I ym 0 + 0 y 0, Solve: + M>, : IMPOSSIILE ) : + y + 0 ::, y >, :, y >> 0>, 8, y

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Un equazione di primo grado in una incognita del tipo, con ha: una sola soluzione (equazione determinata) se nessuna soluzione (equazione impossibile) se tutte

Dettagli

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998)

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998) Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 998) IL TEA La proprietà fondiaria uadrilatera di vertici 3, per motivi di successione testamentaria,

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB.

Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza k avente centro in C e tangente al lato AB. www.matefilia.it PNI 006 SESSIONE STRAORDINARIA - PROBLEMA 1 È dato il triangolo ABC in cui: AB = 5, AC = 5 5, tg A =. Determinare l altezza del triangolo relativa al lato AB e tracciare la circonferenza

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α. Esercizi. Soluzioni. (.A ) Siano x = e y =. 2 (i) Calcolare e disegnare i vettori x, 2x, x, 0x. (ii) Calcolare e disegnare i vettori x + y, x y, y e x y. (iii) Calcolare x, y, x + y e x y. Sol. 2 0 (i)

Dettagli

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0

Lezione 10 27/11/09. = 0 = x y + 2z = 0. Le componenti del vettore v devono essere quindi soluzione del sistema linere omogeneo. { x y +2z = 0 x z = 0 Lezione 10 7/11/09 Esercizio 1 Nello spazio vettoriale euclideo V 3 sia W il sottospazio generato dai vettori v 1 = 1, 1, 1), v = 0,, 1) Determinare un vettore di W di modulo 3 ortogonale al vettore v

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto CAPITOLO 7 LE AFFINITA 7. Richiami di teoria Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto che questi due tipi di trasformazioni hanno alcune proprietà

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri)

Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Problemi di secondo grado con argomento geometrico (aree e perimetri) Impostare con una o due incognite 1. Un rettangolo ha perimetro 10 cm ed è tale che l area gli raddoppia aumentando di 1 cm sia la

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli