SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI"

Transcript

1 SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

2 Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere in: a) fenotipica: morfologia dell animale; b) funzionale: produttività; c) genotipica: origine e potenzialità genetiche.

3 In effetti la valutazione di un riproduttore è una valutazione geno-morfo-funzionale (o integrale) che tiene conto contemporaneamente: a) genealogia (caratteristiche e produttività dei suoi ascendenti); b) sue caratteristiche e perfomances; c) caratteristiche morfologiche, produttive e genetiche che trasmette ai propri discendenti.

4 INDIVIDUAZIONE DEL RIPRODUTTORE Quando si prevede di impiegare un determinato animale per la riproduzione è indispensabile la sua identificazione: 1) risalire ai suoi ascendenti per definirne la purezza di razza (certificato genealogico); 2) accertare la paternità e la maternità (conferma dei genitori); 3) controllare che sia sano.

5 CERTIFICATO GENEALOGICO Per la maggior parte delle specie animali di interesse zootecnico sono funzionanti i Libri Genealogici (L.G.). Il certificato genealogico rappresenta la documentazione ufficiale dell identità dell animale, della razza di appartenenza, della data di nascita e dei contrassegni che lo contraddistinguono (marche auricolari, tatuaggi, segni particolari, pezzature o fotografia). Inoltre si può rilevare la genealogia evidenziando: nomi, caratteristiche morfologiche (punteggiatura) e produttive (kg di latte per lattazione; accrescimenti medi giornalieri e/o pesi alle diverse età; performances funzionali) degli ascendenti fino alla 4 a -5 a generazione.

6 CONTROLLO DELLA PATERNITA E un controllo fondamentale per salvaguardare la purezza delle razze iscritte ai Libri Genealogici e le azioni di miglioramento, evitando errori di registrazione o frodi per sostituzione di soggetti, con attribuzione di paternità o maternità errate. I Libri Genealogici pretendono che tutti i riproduttori, o meglio la terna figlio-padre-madre, sia sottoposta al test del DNA o al controllo dei gruppi sanguigni.

7 CONTROLLO SANITARIO I soggetti di entrambi i sessi da destinare alla riproduzione devono essere sani, esenti da malattie infettive o diffusive (afta, tubercolosi, brucellosi, anemia infettiva equina, morva, etc.) e da malattie della sfera genitale (tricomoniasi, leptospirosi, vibriosi, morbo coitale maligno, etc.). I riproduttori maschi inoltre devono essere sottoposti ad accurata visita dei genitali ed a valutazione del materiale seminale (fertility test, esame morfometrico, etc.).

8 VALUTAZIONE FENOTIPICA Il fenotipo è il complesso delle caratteristiche che l individuo manifesta con la sua esteriore conformazione e con le sue performances relativamente ai caratteri morfologici, fisiologici e funzionali propri della razza e del ceppo o linea di appartenenza. Pertanto il fenotipo di un riproduttore deve avvicinarsi al tipo ideale della sua razza sia morfologicamente che attitudinalmente.

9 La sua valutazione si realizzerà con un esame diretto valutando i parametri propri: della specie della razza o TGA tipo morfologico tipo costituzionale tipo funzionale o attitudinale.

10 Si ricorre a rilevazioni morfologiche (peso, statura, proporzioni diametriche, etc.), fisiologiche (sviluppo, precocità, controllo sanitario, etc.) e di funzionalità (nei maschi: scioltezza dei movimenti e dell impennata, la mascolinità, l assenza di difetti nell apparato riproduttore).

11 Per la valutazione si deve tener conto degli standards di razza, delle punteggiature effettuate dagli esperti di razza e delle qualifiche assegnate, delle caratteristiche morfologiche e di funzionalità richieste dai L.G. di appartenenza.

12

13 VALUTAZIONE FUNZIONALE E fatta tenendo conto delle capacità produttive dell animale. Non tutte le produzioni, però, sono valutabili nel maschio (es. il latte), per cui in tal caso la valutazione funzionale è fatta indirettamente evidenziando le produzioni delle ascendenti in linea femminile. La valutazione funzionale si basa sui controlli funzionali, cioè sul controllo periodico delle produzioni, eseguito per tutta la durata della carriera produttiva dell animale.

14 Nel caso del latte, si controlla, a scadenze mensili, la produzione delle mungiture effettuate nell arco delle 24 ore, rilevando con una campionatura anche il tenore in grasso e proteine. A fine controlli la produzione è calcolata per l intera lattazione indicandone: l anno del controllo, la progressione (1 a - 2 a lattazione), l età del parto, i Kg di latte prodotto, il contenuto medio percentuale in grasso, i corrispettivi Kg di grasso, il contenuto medio percentuale di proteine, il numero delle mungiture giornaliere.

15 Nel caso della carne i controlli funzionali mirano a definire la velocità di accrescimento, la precocità e gli accrescimenti giornalieri, oltre che la produzione totale di carne a fine carriera.

16 Nel caso della valutazione funzionale dei cavalli da corsa (trottatori e galoppatori) i controlli funzionali sono rappresentati dalle corse classiche cui gli stessi animali partecipano. La scelta del cavallo futuro stallone si avvale dello studio delle performances (numero delle corse effettuate, numero delle vittorie, numero di piazzamenti, la categoria delle corse disputate, le somme vinte in carriera) rilevate nel corso della carriera agonistica, fatte salve le pregiudiziali di ordine fenotipico e genealogico.

17 VALUTAZIONE GENOTIPICA Il valore genetico di un individuo è determinato dai geni che esso trasmette ai suoi discendenti e si stima in base all effetto medio che questi geni hanno nella discendenza (ottenuta in accoppiamenti a caso). La valutazione genotipica di un riproduttore tende ad evidenziare il suo genotipo, cioè a definire se le sue caratteristiche fenotipiche sono trasmissibili alla propria discendenza. La valutazione del valore genetico di un animale, per quanto riguarda un carattere quantitativo, è possibile attraverso l esame del fenotipo dell animale stesso e/o dei suoi parenti.

18 TEST DI VALUTAZIONE 1) Indice pedigree: si basa sulle performances produttive e le caratteristiche genetiche e morfologiche degli ascendenti; 2) Performance test (o prova individuale): si basa sulle performances di un animale rispetto ad altri soggetti mantenuti nelle stesse condizioni di allevamento e alimentazione; 3) Sib test (o prova dei fratelli): si basa sulle performances e le caratteristiche genetiche e morfologiche dei suoi collaterali;

19 4) Progeny test: si basa sulle performances e le caratteristiche genetiche e morfologiche dei suoi discendenti; 5) Combined test: si basa sulle performances e le caratteristiche genetiche e morfologiche dello stesso individuo, dei suoi ascendenti, collaterali e discendenti; 6) Animal model: si basa sulle performances e le caratteristiche genetiche e morfologiche di tutti i riproduttori, controllati, della stessa popolazione di appartenenza del soggetto.

20 INDICE PEDIGREE (EBV Estimated Breeding Value) E la stima del valore genetico di un individuo valutata in base al contributo che ci si attende abbia ricevuto dal padre e dalla madre. EBV i = ½ (EBV p + EBV m )

21 E spesso utilizzato per individuare quali animali devono essere avviati ad una prova di progenie o di performance. Solo produzioni che si ripetono nelle varie generazioni possono considerarsi trasmissibili alla discendenza; produzioni elevate sporadiche possono dipendere da fattori ambientali e soprattutto da regimi alimentari di forzatura. Ricorda il coefficiente di consanguineità!!!

22 IL PERFORMANCE TEST E il metodo di stima del presunto valore genetico di un animale sulla base delle caratteristiche che egli presenta e delle prestazioni (o produzioni), che egli sa dare. E attendibile solo per i caratteri di media o alta ereditabilità, cioè caratteri per i quali si può avere quasi la certezza della loro trasmissione ai discendenti (velocità di accrescimento, indici di conversione, etc.).

23 E idoneo per i caratteri suscettibili di misurazione diretta come gli accrescimenti ponderali giornalieri, la rapidità di accrescimento e la precocità, l indice di conversione degli alimenti, e nei suini per la valutazione delle caratteristiche delle carcasse attraverso lo spessore del lardo dorsale misurato con sonde meccaniche o elettriche ad ultrasuoni alle varie età di ingrassamento.

24 E impiegato per la valutazione dei tori di razze da carne o degli arieti. Si esegue rilevando gli accrescimenti ponderali e gli indici di conversione di un certo numero di soggetti della stessa età, scelti secondo i criteri di selezione programmata ed allevati nelle medesime condizioni ambientali. Saranno selezionati gli animali che hanno avuto le migliori performances e che ovviamente hanno le migliori caratteristiche morfologiche e funzionali.

25 E adatto anche per la scelta dei torelli di razze lattifere da mettere in prove di progenie. Infatti anche nelle razze lattifere si richiede velocità di accrescimento e soprattutto precocità. Il performance test è un test di semplice realizzazione, dai costi limitati e dai tempi di attuazione inferiori rispetto agli altri test.

26 IL SIB TEST Definito anche Prova dei fratelli, è un test che consente di stimare in modo indiretto il valore genetico di un riproduttore attraverso la valutazione dei suoi collaterali in linea diretta (fratelli o sorelle piene, contemporanei), sulla base che questi hanno gli stessi ascendenti (e quindi parte dei geni in comune) e che sugli stessi si possono fare anche prove post mortem relative alle rese di macellazione.

27 E adottato dall ANAS per la valutazione genetica dei verri. Le rilevazioni sono effettuate su un fratello pieno, castrato (che deve essere il secondo miglior maschio della nidiata), e le due migliori sorelle piene del soggetto da testare. I fratelli pieni (costituenti una banda) devono essere della stessa nidiata, avere lo stesso peso vivo iniziale e finale (155 kg) e sono controllati nello stesso periodo, dalla nascita fino alla macellazione.

28 I controlli interessano la velocità di accrescimento ed il consumo di alimenti, da vivi e quindi le rese di macellazione, la percentuale di tagli carnosi, i pesi delle cosce, coppe con osso, lombate e spalle a caldo, lo spessore del lardo; e dopo la consegna delle cosce al prosciuttificio, il peso delle stesse prima e dopo la prima fase di salatura.

29 I dati produttivi di due sorelle ed un fratello pieno di ogni verro candidato vengono raccolti presso un centro genetico e analizzati con un Multiple Trait- BLUP Animal Model con diversi modelli per ciascun carattere. Il valore di ciascun carattere sarà espresso da un indice definito parziale.

30 1.Indice Incremento Medio Giornaliero: il valore genetico del verro per la velocità di accrescimento durante la prova rispetto alla media dei valori genetici dei verri nati nel 1993 (base fissa). E espresso in grammi. 2. Indice Lardo: il valore genetico del verro per lo spessore del lardo misurato al macello sulla mezzena in corrispondenza del muscolo gluteo medio. E espresso in mm ed è riferito alla base Indice Tagli Magri: il valore genetico del verro per il peso totale di coppa e lombi. E espresso in kg ed è riferito alla base Indice Calo: il valore genetico del verro per la perdita del peso delle cosce durante la prima salagione in prosciuttificio. E espresso in grammi ed è riferito alla base 1993.

31 5. Indice Cosce: il valore genetico del verro per il peso delle cosce a caldo. E espresso in kg ed è riferito alla base Non entra nella formazione dell Indice genetico totale. 6. Indice di Conversione Alimentare: il valore genetico del verro per il rapporto tra peso del mangime consumato e accrescimento ponderale. E espresso in unità ed è riferito alla base Non entra nella formazione dell Indice genetico totale. 7. Indice Grasso Intermuscolare Visibile: il valore genetico del verro per la probabilità di avere cosce con grasso intermuscolare visibile (Grassinatura). E espresso in unità di deviazione standard ed è riferito alla base genetica E calcolato solo per la razza Duroc italiana per la quale fa parte dell Indice genetico totale.

32 Indice Genetico Totale o Indice di Selezione Esprime il valore genetico di un candidato per un genotipo aggregato che combina caratteri di economia di allevamento (Incremento Medio Giornaliero), di qualità della carcassa (Tagli Magri e Lardo) e di qualità della carne (Calo di prima salagione e Grasso Intermuscolare Visibile) in proporzioni che corrispondono agli obiettivi di selezione del Libro genealogico. E espresso in unità di deviazione standard senza alcun riferimento ad una base genetica (base mobile). La media di popolazione dell indice di selezione è sempre 0,67.

33 PROGENY TEST o PROVA DI PROGENIE Si basa sulla stima del valore genetico di un individuo mediante il controllo di un gruppo di figli e/o figlie. Si adatta per i caratteri a bassa ereditabilità e per quelli che si esprimono in un solo sesso (es. latte e uova). Il Progeny test è oggi alla base della scelta dei tori di razza lattifera.

34 nascita: reclutato in base all indice pedigree 2 mesi: inizio performance test 12 mesi: scelta in base al performance test Vitello in Performance test da 12 a 24 mesi: prelievo e distribuzione seme (devono essere inseminate almeno 600 vacche scelte a caso) Toro in Progeny test da 2 a circa 6 anni: nascita delle figlie, parto delle figlie e chiusura lattazione delle figlie Toro in attesa esito Progeny test dopo i 5/6 anni: valutazione del riproduttore e successiva distribuzione del materiale seminale se la valutazione è positiva

35 Il valore genetico dei riproduttori stimato con il Progeny test, riguarda sia la quantità di latte che il titolo in grasso e il contenuto in proteine, senza trascurare l aspetto morfologico e funzionale. Dal momento che la lattazione di una bovina e la qualità del latte prodotto sono la risultante del valore genetico del padre, del valore genetico della madre e delle influenze dovute alle condizioni ambientali: il Progeny test deve isolare solo l influenza del valore genetico del padre.

36 Per questo, la prova deve essere condotta su un elevato numero di figlie, nate da altrettante madri inseminate casualmente (senza sceglierle) e allevate in più allevamenti. Si paragona la produzione media della prima lattazione delle figlie del toro da testare con le produzioni medie delle loro coetanee e contemporanee al parto, allevate nello stesso allevamento (o nella stessa zona), figlie di altri tori.

37 Per quanto riguarda il confronto figlie/contemporanee relativamente alla morfologia, i dati sono ottenuti usando un sistema di elaborazione analogo a quello utilizzato per il latte ed i caratteri presi in considerazione sono quelli rilevati dagli esperti di razza in fase di punteggiatura e riguardano l aspetto generale, la conformazione e l apparato mammario.

38 IL COMBINED TEST Permette la valutazione genetica di un riproduttore attraverso la rilevazione delle caratteristiche del suo fenotipo e di quello dei suoi ascendenti, collaterali e discendenti, dando un differente peso alle deviazioni rilevate in ciascun individuo. E il caso della valutazione delle lattifere in cui si tiene conto oltre che dei suoi dati fenotipici, di quelle delle figlie e delle collaterali (sorellastre e zie).

39 BLUP - ANIMAL MODEL BLUP: Best Linear Unbiased Prediction cioè la migliore previsione lineare non distorta. Il BLUP è un metodo che riesce a stimare contemporaneamente il valore genetico (per i caratteri fenotipici quantitativi oggetto di esame) di tutti gli individui (di entrambi i sessi) di una popolazione, basandosi: 1) sulle relazioni di parentela di tutti gli animali 2) su tutte le informazioni disponibili (produttive, morfologiche o altro) di tutti gli animali controllati

40 tenendo nello stesso tempo conto: a) dell effetto ambientale b) dell effetto genetico individuale. In tal modo si isolano gli effetti ereditari (trasmissibili) da quelli ambientali (non trasmissibili). Il modello statistico ottimale da utilizzare con il metodo BLUP si è dimostrato l Animal Model, che includendo la matrice di parentela di tutti gli animali della popolazione, fornisce l indicazione del valore genetico di tutti i riproduttori presenti.

41 La metodologia BLUP Animal Model è usata per la valutazione genetica simultanea di riproduttori della stessa razza per i caratteri quantità latte, % grasso e proteine ed anche per quanto riguarda i caratteri morfologici, la mungibilità delle vacche, etc.

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI

SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI SELEZIONE: VALUTAZIONE E SCELTA DEI RIPRODUTTORI Il miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico è basato sulla scelta dei riproduttori. La valutazione dei riproduttori si può distinguere

Dettagli

DISCIPLINARE PER LE PROVE IN STAZIONE DELLA SPECIE SUINA

DISCIPLINARE PER LE PROVE IN STAZIONE DELLA SPECIE SUINA DISCIPLINARE PER LE PROVE IN STAZIONE DELLA SPECIE SUINA (Art. 18 del Disciplinare per l attuazione dei programmi genetici della specie suina) CAPITOLO 1 - TITOLARITA E SCOPO DELLE PROVE Art. 1 L'Associazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn Valutazione genetica dei riproduttori Il programma Selezione deve prevedere una attività valutazione genetica dei riproduttori utilizzati Meto Il valore genetico un riproduttore può essere stabilito con

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI NOTE ILLUSTRATIVE Il BUTA BIN presenta i risultati aggiornati della valutazione genetica dei tori di F.A. effettuata con il metodo Blup Animal Model. Il B.L.U.P. (Best Linear Unbiased Prediction) è il

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45

Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45 Modulo 1: Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico Docente: Dr. Paolo Pezzi Anno di corso: 2 Semestre: 1 CFU: 5 Ore di corso: 45 Obiettivi formativi: Il modulo è finalizzato a fornire le nozioni fondamentali

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA COS E Il miglioramento genetico (MG) degli animali zootecnici è la tecnica che consente l'aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità

BIOTECNOLOGIE. Miglioramento genetico Gestione della variabilità Miglioramento genetico Gestione della variabilità BIOTECNOLOGIE Un aspetto alla volta. Quali specie interessate da programmi di miglioramento genetico e come funzionano? Quali le problematiche e quali

Dettagli

QUA U L A ITA T T A IVI V

QUA U L A ITA T T A IVI V Principi di genetica e miglioramento genetico Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Evoluzioni della genetica 1. Genetica qualitativa 2. Genetica quantitativa 3. Genetica molecolare 1 Il Miglioramento

Dettagli

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE Lo strumento adatto per misurare la qualità genetica di un individuo è il valore genetico (o riproduttivo), che fornisce informazioni sulla bontà di un determinato

Dettagli

CATALOGO STALLONI ANNO 2019

CATALOGO STALLONI ANNO 2019 CATALOGO STALLONI ANNO 2019 Il Catalogo Stalloni redatto da ANACRHAI, rappresenta uno strumento a disposizione degli allevatori al fine di poter conoscere gli stalloni approvati disponibili per la riproduzione

Dettagli

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

L attuale obiettivo di selezione della Frisona L attuale obiettivo di selezione della Frisona Produzione Funzionalità: Correttezza morfologica Tipo Mammella Arti e piedi Longevità Cellule somatiche Valutazione morfologica lineare Consiste in una descrizione

Dettagli

Concetti di miglioramento genetico

Concetti di miglioramento genetico Concetti di miglioramento genetico Categories : Anno 2008, N. 68-1 novembre 2008 Alcuni concetti base per affrontare lo studio del miglioramento genetico delle specie animali in produzione zootecnica di

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Principi di zootecnica generale 1.1 Animali domestici e tassonomia 1.2 Produzione e riproduzione

Indice Prefazione Capitolo 1 Principi di zootecnica generale 1.1 Animali domestici e tassonomia 1.2 Produzione e riproduzione Indice Prefazione XI Capitolo 1 Principi di zootecnica generale (Pierlorenzo Secchiari) 1 1.1 Animali domestici e tassonomia 1 1.2 Produzione e riproduzione 3 1.2.1 Riproduzione naturale 6 1.2.2 Tecniche

Dettagli

Utilizzo dell incrocio in suinicoltura

Utilizzo dell incrocio in suinicoltura Utilizzo dell incrocio in suinicoltura A. Sabbioni Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti Università degli Studi di Parma Selezione e Incrocio

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P. Prove di progenie Perché sulle figlie? Es. Fratelli pieni Problema: il carattere di interesse si esprime solo in uno dei due sessi Nei bovini da latte produzione solo nelle femmine Valutiamo l attitudine

Dettagli

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia A.N.A.C.R.HA.I Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia Anno 2019- Analisi del Pedigree e calcolo dell Intervallo di Generazione Il Libro Genealogico del Cavallo Haflinger

Dettagli

LA SELEZIONE DELLA PRI

LA SELEZIONE DELLA PRI LA SELEZIONE DELLA PRI Obiettivi di selezione Per quanto concerne gli obiettivi di selezione, essendo la Pezzata Rossa Italiana una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è finalizzata

Dettagli

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE Art. 1 Possono partecipare alla ( nome manifestazione ).. Gli animali iscritti al Libro

Dettagli

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

GUSTAVO GANDINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO INTERREG NERA DI VERZASCA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA APPROCCIO GESTIONALE NELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

Dettagli

Certificato di ascendenza e produttività (CAP)

Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Schützenstrasse 10 3052 Zollikofen Tel. 031 388 61 11 / Fax 031 388 61 12 info@szzv.ch / www.szzv.ch / www.schweizer-gitzi.ch / www.capranet.ch Certificato di ascendenza e produttività (CAP) Spiegazioni

Dettagli

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO Prof. G. Vignola Il fenotipo cioè i caratteri che l individuo viene ad esteriorizzare e che più interessano, anche dal punto di vista economico, sono di solito ascrivibili

Dettagli

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI DI INTERESSE ZOOTECNICO CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua CARATTERI QUALITATI VI classificazione delle unità sperimentali variabilità discontinua CARATTERI

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria)

INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria) MIGLIORAMENTO GENETICO Due strategie fondamentali INCROCIO CON RAZZE PIU PRODUTTIVE Sfruttamento delle vari abilità genetica tra razze (genetica combinatoria) SELEZIONE INTRARAZZA Sfruttamento della variabi

Dettagli

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico Miglioramento genetico Obiettivo migliorare la produzione della popolazione Miglioramento genetico rodurre animali miglioratori e disperdere i loro geni nella popolazione estione Casualità MILIORAMENTO

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Ancora sul miglioramento genetico

Ancora sul miglioramento genetico Ancora sul miglioramento genetico Categories : Anno 2008, N. 64-1 settembre 2008 delle specie animali in produzione zootecnica Selezione, Intensità della selezione, Differenziale Selettivo, Legge di Hardy

Dettagli

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS trasparenza, solidità, innovazione Il LIBRO GENEALOGICO ITALIANO opera con un approccio rispettoso delle esigenze dell intera filiera,

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

La mutazione puntiforme che causa l atrofia progressiva della retina: il caso della razza Bolognese Marina Montedoro. 15 marzo 2018 Reggio Emilia

La mutazione puntiforme che causa l atrofia progressiva della retina: il caso della razza Bolognese Marina Montedoro. 15 marzo 2018 Reggio Emilia La mutazione puntiforme che causa l atrofia progressiva della retina: il caso della razza Bolognese Marina Montedoro 15 marzo 2018 Reggio Emilia Studio commissionato da Realizzato con il contributo di

Dettagli

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 Le mostre ufficialmente riconosciute dal Libro Genealogico nazionale dei bufali di razza mediterranea italiana sono: Provinciali quando vi partecipano esclusivamente

Dettagli

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE NEWSLETTER SUIS 04_2019 PROGRAMMI ACCOPPIAMENTO RAZZE AUTOCTONE Servizio Progetto SUIS ANAS Le razze autoctone sono costituite da piccole popolazioni di animali tra di loro altamente imparentati. La loro

Dettagli

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO

L ESPERIENZA OPERATIVA DELLO SCHEMA DI SELEZIONE E CONSERVAZIONE APPLICATO ALLA RAZZA BOVINA RENDENA ROBERTO MANTOVANI E DARIO TONIETTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI IN COLLABORAZIONE CON PROGETTO INTERREG NERA DI VERZASCA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA APPROCCIO GESTIONALE NELL ALLEVAMENTO DELLA CAPRA DA LATTE

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci

Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci Progetto MeatBull: opportunità dal registro meticci I ¾ del mercato di imp/exp si concentrano in soli 6 paesi (l Italia rappresenta il 22% della domanda UE-27). Export (5Pe: 73%) Import (5Pi: 72%) Pol

Dettagli

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE

SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE SUINO PESANTE, CON ANAS RAZZE ITALIANE MIGLIORATE Libro genealogico italiano, uno strumento fondamentale per le produzioni tipiche che hanno bisogno di una specifica genetica per coniugare la tipicità

Dettagli

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana

Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana Per una valutazione made in Italy della razza Valutazione genetica del peso a 210 giorni ed accrescimento giornaliero per la razza Limousine italiana Mauro Fioretti Ufficio Studi A.I.A. Per la razza Limousine

Dettagli

Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia. Versione del

Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia. Versione del Regolamento Verifica di idoneità della Capra Grigia Versione del 7.12.2014 Per una migliore leggibilità è usata nel seguente documento solo la forma maschile. È intesa sempre anche la forma femminile.

Dettagli

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE

PROGETTO SUIS SUINICOLTURA ITALIANA SOSTENIBILE NEWSLETTER SUIS 03_2018 PROGRAMMI ACCOPPIAMENTO RAZZE AUTOCTONE Novità del Progetto SUIS ANAS Le razze autoctone sono costituite da piccole popolazioni di animali tra di loro altamente imparentati. La

Dettagli

TREASURE Il ruolo di ANAS

TREASURE Il ruolo di ANAS TREASURE Il ruolo di ANAS Maurizio Gallo Roma, 27 settembre 2016 RUOLO ANAS La partecipazione di ANAS al Progetto deriva dall esperienze acquisite e dai risultati raggiunti nella gestione die programmi

Dettagli

Libro genealogico à la carte

Libro genealogico à la carte Libro genealogico à la carte Il Programma Braunvieh Schweiz per ogni azienda Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch Indice

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali

Ordinanza sull allevamento di animali Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) Modifica del 20 maggio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2012 1 sull allevamento di animali è modificata come segue:

Dettagli

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18 Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE BOVINE AUTOCTONE A LIMITATA DIFFUSIONE Si riportano nel presente

Dettagli

Regolamento per la stima dei valori genetici e la valutazione genetica (latte)

Regolamento per la stima dei valori genetici e la valutazione genetica (latte) Regolamento per la stima dei valori genetici e la valutazione genetica (latte) della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC) cooperativa Valido dal 1 gennaio 2018 Indice 1 GENERE, PORTATA E METODI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett) MODULO N. 1 Titolo: Bovini Competenza/capacità: Riconoscere l importanza della specie bovina nell economia zootecnica da latte e

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento -31 Maggio 2016 La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Guido Bruni Quante caprette da rimonta e quante madri? Bisogna tener conto della riforma

Dettagli

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017 LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2017 Il presente volumetto raccoglie i dati di tutti i soggetti presenti al 7 DICEMBRE 2016, così come risulta dagli archivi di Libro. ATTENZIONE: alcuni soggetti possono

Dettagli

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN

1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN STEFANO BIFFANI Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA) Associazione Italiana Allevatori di cosa parleremo 1.Il ruolo di AssoNapa 2. Progetto CHEESR Sottomisura 10.2 PSRN 2014-2020 3. Gli strumenti

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Prot. 165 Roma, 04/02/2019. Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle tre razze tradizionali per il suino pesante

Prot. 165 Roma, 04/02/2019. Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle tre razze tradizionali per il suino pesante VIA NIZZA 53 00198 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot. 165 Roma, 04/02/2019 Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle tre razze tradizionali per

Dettagli

Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi i due generi.

Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi i due generi. Direttive relative al registro genealogico dell associazione Capra Grigia Svizzera Versione del 18.3.2017 Per facilitare la lettura, si userà nel documento solo la forma maschile. Sono però sempre intesi

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO Prof. G. Vignola Regolamento per il libro genealogico e piano di miglioramento genetico 1989 ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Il Libro Genealogico rappresenta lo strumento

Dettagli

Regolamento per la stima dei valori genetici / valutazione genetica (latte) della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC)

Regolamento per la stima dei valori genetici / valutazione genetica (latte) della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC) Regolamento per la stima dei valori genetici / valutazione genetica (latte) della Federazione svizzera d allevamento caprino (FSAC) del 1 gennaio 2010 Indice 1 GENERE, PORTATA E PROCEDURA DELLA STIMA DEI

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2019

LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2019 LEGENDA ELABORAZIONE INDICI GENETICI 2019 Il presente volumetto raccoglie i dati di tutti i soggetti presenti al 7 DICEMBRE 2018, così come risulta dagli archivi di Libro. ATTENZIONE: alcuni soggetti possono

Dettagli

~ REGOLAMENTO GENERALE ~

~ REGOLAMENTO GENERALE ~ MOSTRA INTERPROVINCIALE DEL CENTRO SARDEGNA DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO ~ REGOLAMENTO GENERALE ~ ~ MACOMER, 05-06 Maggio 2018 Art. 1 L Associazione Regionale Allevatori della

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante Progetto «Meetbull» Efficacia e fertilità del seme sessato, valore economico dei vitelli nati, prestazioni, qualità e valore nutrizionale della carne bianca e rossa prodotta prof. Giovanni Bittante Dipartimento

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Prot. 166 Roma, 04/02/2019. Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle razze con programma di conservazione

Prot. 166 Roma, 04/02/2019. Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle razze con programma di conservazione VIA NIZZA 53 00198 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot. 166 Roma, 04/02/2019 Oggetto: Nuovo rapporto associativo per gli allevamenti delle razze con programma di Gentile

Dettagli

~ Barumini, Aprile 2018

~ Barumini, Aprile 2018 RASSEGNA DEL SUD SARDEGNA DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO ~ REGOLAMENTO GENERALE ~ ~ Barumini, 28-29 Aprile 2018 Art. 1 L Associazione Interprovinciale Allevatori di Cagliari,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

LA SELEZIONE GENOMICA COMPIE 10 ANNI: RISULTATI E PROSPETTIVE

LA SELEZIONE GENOMICA COMPIE 10 ANNI: RISULTATI E PROSPETTIVE LA SELEZIONE GENOMICA COMPIE 10 ANNI: RISULTATI E PROSPETTIVE Attilio Rossoni, Enrico Santus Associazione Nazionale Allevatori di Razza Bruna 28 Gennaio 2019, Mornico al Serio Un po' di storia Storia della

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018

Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/2018 del 16/10/2018 Approvato con Determina Direttore n. 818/ASSB/ del 16/10/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019

Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/2019 del 17/03/2019 Approvato con Determina Direttore n. 23 /ASSB/ del 17/03/ 1. PREMESSA 1.1 Ai sensi dell articolo 15, comma 3, della Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/91, l Ente Parco è tenuto ad indennizzare sul

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 2 - marzo 2018 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 I MIGLIORI 6 TORI PER INDICE PROFITTABILITA MALANDRINO III ZERBIO CICLOPE 1,94 mamacoin/day 1,62 mamacoin/day

Dettagli

LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE

LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAIS E LIMOUSINE NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE E NORME TECNICHE DELIBERATE DALLA COMMISSIONE TECNICA CENTRALE IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI ( Art. 14 Disciplinare LIbro Genealogico) L identificazione dei soggetti

Dettagli

STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI

STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI STRATEGIE PER LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE E I CARATTERI PRODUTTIVI Antonello Carta AGRIS Sardegna Obiettivi TRADIZIONALI Le pecore da latte hanno una duplice attitudine (65-75%

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017)

Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) Selezione e miglioramento genetico in zootecnia Statistiche nazionali e regionali (anno 2017) A livello nazionale, particolare rilevanza assume il settore dei bovini da latte, che è arrivato a coinvolgere

Dettagli

ANALISI DELLA DIVERSITA GENETICA E SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE RAZZE MINACCIATE

ANALISI DELLA DIVERSITA GENETICA E SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE RAZZE MINACCIATE NEWSLETTER SUIS 05_2018 ANALISI DELLA DIVERSITA GENETICA E SERVIZI PER LA GESTIONE DELLE RAZZE MINACCIATE Premessa L attività di conservazione della biodiversità suina è stata intrapresa da ANAS nel 1997

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale In questa ultima settimana del mese nel comparto dei suini da allevamento si

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Un esempio per determinare l accoppiamento; Prima di definire l accoppiamento l allevatore deve individuare l obbiettivo genetico che vuole raggiungere ed i criteri per misurarlo. I caratteri che formano

Dettagli

APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR

APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR APPROVAZIONE DEL NUOVO DISCIPLINARE DI LIBRO GENELOGICO (LG) DEL CAITPR Nel corso del 2018 ANACAITPR ha attivato il percorso di aggiornamento del Disciplinare di Libro Genealogico per adeguarlo al Regolamento

Dettagli

INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE

INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE associazione nazionale della pastorizia INDICI GENETICI ANNO 2013 RAZZA CAPRINA MALTESE RELAZIONE TECNICA 6 CICLO DI VALUTAZIONE GENETICA DELLA RAZZA CAPRINA MALTESE L allevatore ha l esigenza di creare

Dettagli

Studio della variabilità genetica della razza canina Pointer tramite analisi dei dati genealogici

Studio della variabilità genetica della razza canina Pointer tramite analisi dei dati genealogici Studio della variabilità genetica della razza canina Pointer tramite analisi dei dati genealogici Premessa In termini generali la variabilità genetica rappresenta il serbatoio di geni di una popolazione

Dettagli