La situazione dell industria automobilistica nel mondo all inizio del 2010.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione dell industria automobilistica nel mondo all inizio del 2010."

Transcript

1 La situazione dell industria automobilistica nel mondo all inizio del Un rapporto a cura di Francesco Garibaldo per la Provincia di Torino. Bologna, 30 aprile Tendenze convergenti e divergenti Capacità produttiva e vendite dopo la crisi. Il punto di partenza di questo rapporto è la constatazione del formarsi e consolidarsi di trend divergenti tra le diverse aree del mondo. Se, infatti, la situazione globale è condensata in poche cifre:una capacità produttiva pari a milioni di auto/anno contro una domanda di 50 milioni di auto/anno, cioè una situazione di eccesso di capacità produttiva, il quadro cambia quando si guardano le differenti aree geo-economiche e le grandi imprese assemblatrici ( in gergo OEM). Il seguente grafico 1 rende conto di tali differenze: 1 Questo grafico e i seguenti sono presi dalla relazione del professor Juergens al seminario di Torino del 14 e 15 Aprile

2 Come si vede chiaramente la crisi ha creato una divergenza di andamenti nelle immatricolazioni di auto tra Cina, India e Brasile, da un lato, e USA, Europa (Unione Europea + EFTA) e Russia, dall altra. L andamento divergente inizia nel 2007 per USA ed Europa, nel 2008 per gli altri. Le velocità di caduta delle vendite, così come quella di crescita, sono chiaramente coerenti con l andamento del PIL delle varie aree. 2 D altronde l industria dell auto è parte dello scenario della crisi ed anche delle sue vie di superamento. Secondo il Boston Consulting Group le previsioni di vendita del settore automobilistico, sino al 2014, sono buone, ma non per i paesi della cosiddetta triade, cioè l America del Nord (Stati Uniti e Canada), l'europa Occidentale (Unione Europea + Norvegia e Svizzera) e il Giappone e la Corea del Sud. Il trend quindi innescatosi con la crisi si stabilizzerebbe, con valori differenti, anche a crisi superata. 2 Vedi grafico 1 della relazione di Juergens. 2

3 D altronde in Cina nel 2009 si sono venduti 13milioni e 640mila veicoli (di cui 10milioni e 380mila sono auto), con un incremento delle vendite pari al 46,2%, che in termini assoluti significa 4milioni e 260mila veicoli in più, pari alle vendite giapponesi di sole auto del Se prestiamo fede ai piani della Repubblica Popolare Cinese la situazione è ancora più netta 3. Dato che i cinesi ritengono che la loro crescita economica generale sarà elevata, stimano che il ritmo di crescita dell industria automobilistica cinese sarà tra l 8 e l 11% all anno nel prossimo decennio; il che significa che la produzione annuale di auto raggiungerà i 19 milioni/anno per il 2015 e più di 28 milioni nel Le auto in proprietà in Cina passerebbero, secondo questa previsione, dai 63 milioni attuali, cioè 5 auto ogni 100 abitanti, a 130 milioni nel 2015, cioè 9,7/100 abitanti, e a 200 milioni nel 2020, cioè 14,9/100 abitanti ( in Europa le auto circolanti nel 2007 erano 218 milioni). Sono cifre sbalorditive ma che hanno alle spalle il fatto incontestabile che l industria automotive cinese è cresciuta nel periodo mediamente del 19,8% all anno. La loro capacità produttiva, che era nel 2009 di 17,05 milioni di auto finite, crescerà di conseguenza; non esiste, in nessun momento, per l industria cinese un problema di eccesso di capacità produttiva. 4 Inoltre il governo cinese ha messo nel 12mo piano quinquennale l industria che loro chiamano della nuova energia, cioè l energia verde, tra le sette industrie strategiche emergenti, cioè quelle sostenute da misure fiscali e da riduzioni delle tasse. La produzione di automobili completamente elettriche fa parte di questo piano e sarà sostenuta da un investimento pubblico di 1,46 miliardi di dollari, tra il 2009 e il 2011, con l obiettivo di raggiungere tra il 5 e il 10% delle vendite totali di automobili. 3 Tutti i dati citati sulla Cina vengono dalla presentazione del professor Xjanjun Li al seminario di Torino, già citato. 4 Il mercato cinese vede la presenza di un numero elevato di produttori ma i primi 4 coprono il 61,7% del mercato, i primi 8 l 82,11% e i primi 10 l 87,15%. Vi è quindi una significativa concentrazione; è difficile dire oggi se un consolidamento del mercato cinese sia in vista oppure no, dato che anche quote di mercato piccole di un mercato così grande vanno considerate nel loro valore assoluto che può raggiungere le dimensioni di scala minima. Ciò potrebbe rivelarsi particolarmente vero per le auto elettriche. 3

4 L investimento pubblico è destinato alla ricerca tecnologica e alla produzione di componenti speciali per le vetture elettriche. Infine in Cina il 55,65% dei veicoli e il 44% della automobili sono prodotti da produttori cinesi, senza joint venture. Come è avvenuto ciò? La chiave di tutto è il trasferimento tecnologico che le aziende occidentali hanno dovuto garantire in cambio dell apertura, tramite joint venture, del mercato cinese. La Cina ha poi investito molto sulla formazione di quadri e lavoratori per il settore automotive considerato una chiave verso l acquisizione di tecnologie e competenze, comprese quelle manageriali, eccellenti in Occidente. 5 Il processo di apprendimento e trasferimento è avvenuto in tempi più rapidi di quanto avvenne in Giappone dopo la fine della seconda guerra mondiale. Una delle conseguenze meno considerate è quella del grado di autosufficienza del sistema industriale cinese. Nei paesi emergenti accade che avendo il paese emergente una relativa arretratezza tecnologica deve importare le parti a maggior valore aggiunto del processo produttivo che ospita. Tali parti hanno un contenuto di valore che comprende i salari del paese che delocalizza; quindi la parte più rilevante in termini di valore del processo è stata pagata al valore dei salari del paese di origine che sono più elevati. In tali casi che il paese ospitante abbia un forte differenziale salariale conta in modo modesto, tanto più il processo produttivo riguarda prodotti ad alto valore aggiunto di competenze professionali e tecnologia. La Cina è sempre di più un paese ad alta competenza professionale e tecnologica, quindi in molti settori il processo produttivo complessivo è sempre più radicato in Cina, come dimostra la progettazione realizzata completamente in Cina della nuova concept car Peugeot chiamata Metropolis. 6 I differenziali salariali e normativi, quindi, hanno un peso eguale su tutte le attività, aggiungendo un ulteriore elemento di competitività. Se lo stesso quadro viene visto dal punto di vista dei produttori la situazione cambia ulteriormente. 5 Per un analisi del processo si veda: GARIBALDO F. - MORVANNOU P. - THOLEN J. (2008). Is China a Risk or an opportunity for Europe: An assessment of the Automobile, Steel and Shipbuilding Sectors. Frankfurt am Main, Peter Lang, Le Monde, 19/04/

5 Se si guarda il periodo e si considerano i maggiori assemblatori finali (OEM) si osservano situazioni divergenti; mentre, infatti, tutti calano, la Volkswagen e la Hyundai/Kia crescono. Il 2010 vede poi, nel gruppo Volkswagen, una forte crescita dell Audi, secondo loro il miglio risultato di sempre, e una generale ripresa di tutta l industria automobilistica tedesca, compresa la Mercedes, trainata dalle vendite nei paesi emergenti e specialmente in Cina. Se guardiamo alla Cina nel 2009 Audi, Bmw e Mercedes hanno avuto consistenti aumenti delle vendite e i produttori europei presenti hanno complessivamente aumentato le quote di mercato. Si determina così, sia pure parzialmente, la possibilità che i risultati operativi di un OEM, tra quelli più rilevanti, siano disgiunti non solo dai risultati nella nazione d origine, cosa già vera da tempo, ma dai mercati tradizionalmente leader, come quelli della triade. Si può ipotizzare, infatti, che gli OEM europei dipendano sempre più, nel prossimo futuro dai risultati di mercato nei nuovi mercati emergenti; ad esempio il mercato cinese è il più grande mercato di un unico paese per la Volkswagen, che non a caso ha deciso di investire 6 miliardi di euro in Cina nei prossimi 3 anni. Affermazione, quest ultima, che va bilanciata con la propensione all export dell industria cinese, cosa peraltro esplicitamente teorizzata dal governo cinese come uno dei punti del piano di riassestamento e rivitalizzazione dell industria dell automotive ( Automotive Industry Readjustment and Revitalization Plan ). I due processi potrebbero non confliggere, per un periodo significativo grazie alla segmentazione dei mercati, lasciando cioè ai produttori europei, specialmente per l export, il segmento premium del mercato La segmentazione e la trasformazione dei mercati. Come è cambiata la domanda di automobili in seguito alla crisi? Tra le varie tendenze europee ne emergono due molto significative. Germania e Francia. La prima è la resistenza del modello tedesco di esportazione di automobili nell alto di gamma, quelle definite premium, con ottimi margini di guadagno; tolta la 5

6 Mercedes e la Opel, per la nota crisi GM, le altre hanno nel 2009 tenuto e tutte hanno ripreso nel In questi casi il ruolo delle vendite nei paesi BRIC è stato rilevante. La Germania è inoltre particolarmente forte nella capacità, grazie all export, di miscelare volumi, cioè numero di auto vendute, e diversificazione di prodotto con un offerta che copre un ampia gamma di possibilità. Il modello quindi si basa sull export come condizione di successo. Il modello orientato all export, o neomercantilista, tedesco di cui l auto è una parte ha delle condizioni e delle modalità precise di funzionamento, con evidenti conseguenze macroeconomiche e sociali. Secondo alcuni autori (Danninger & Joutz, 2007: 3-8) 7, il boom delle esportazioni tedesche, si è basato, sin dagli anni 90, su grandi incrementi di produttività, senza nulla riservare al miglioramento delle condizioni generali dei lavoratori (salari, benefit sociali e condizioni di lavoro); viceversa vi è stata una moderazione salariale ed una riduzione delle misure sociali con una riduzione del mercato interno. La situazione si era aggravata con la delocalizzazione della produzione a paesi a bassi salari, anche all interno dell area europea a 27, per realizzare una strategia di esportazione molto aggressiva.la strategia imprenditoriale, quindi, su come superare i limiti dovuti alla tradizionale situazione di alti salari nella Germania del dopo guerra si è profondamente modificata negli anni 90. Vi è stato un massiccio spostamento dalla strategia dell automazione degli anni 70 e 80 a quella basata sulla delocalizzazione delle attività upstream 8 principalmente nell Est europeo e parzialmente, con un forte ruolo del Nord Italia, a alcuni paesi della vecchia Europa a 15. Vi è stato contemporaneamente un così alto trasferimento d investimenti nell Est europeo da fare dire a Sinn (2006: 6): Le aziende tedesche 7 Essi analizzano l importanza di 4 ipotesi esplicative: (i) un miglioramento della competitività sui costi dovuta alla moderazione degli accordi collettivi dalla metà degli anni 90; (ii) legami con partner commerciali con rapidi ritmi di crescita come risultato di un buon mix di prodotti, o relazioni commerciali stabili e di lungo periodo;(iii) la crescita della domanda di esportazione di beni capitali come risposta alla crescita globale delle attività di investimento, e (iv) modelli di produzione localizzati attraverso la delocalizzazione della produzione a paesi a bassi salari, resa possibile in parte grazie all integrazione economica. Gli autori sottolineano l importanza del secondo e quarto fattore. 8 Cioè quelle attività che compongono i vari anelli della catena produttiva che alimenta la produzione del prodotto finale. 6

7 sono oggi impegnate in uno sciopero degli investimenti, per usare una definizione Marxiana. 9 In realtà i margini di profitto così ottenuti hanno consentito di investire in prodotti ad alta tecnologia. La logica di questa strategia consiste nel fatto che investimenti ad alta tecnologia possono garantire alla Germania un vantaggio competitivo rispetto a India e Cina, rendendo il segmento medio alto di questi mercati di massa aperti e disponibili per le loro esportazioni, in un infinito inseguimento tecnologico da parte di India e Cina. La Germania segue lo stesso concetto anche nel caso delle auto piccole; se i consumatori chiedono oggi auto piccole, ad esempio per i grandi agglomerati urbani, si tratta di fornirgliele ma con contenuti e prestazioni che ne facciano un auto premium, cioè con buoni ritorni economici. Verso le auto piccole? La seconda tendenza è la crescita delle vendite nei segmenti più bassi, ad esempio la Logan. Questa tendenza ha radici lontane in Europa, infatti, dall inizio degli anni 90 vi è una chiara tendenza all aumento delle vendite delle auto piccole, tendenza che ha subito una prima accelerazione nel 2006, e una seconda più forte nel 2009 sino a coprire il 44,7% delle auto registrate. Nello stesso periodo in Europa erano calanti le vendite delle medio basse, sino al 29,7%, e delle medio alte, sino al 15,1%, e si registrava una modesta oscillazione delle auto executive, cioè dei modelli premium, tra il 10 e il 15% delle auto registrate. Nel 2009 tale tendenza si è manifestata anche in Germania, terra tradizionalmente orientata a segmenti più elevati; infatti, a parte le 4x4, gli unici segmenti che sono cresciuti sono stati, in ordine d importanza, quello delle compact, delle piccole e delle mini. In Germania questa situazione si è esattamente invertita nel 2010 quando, gli investitori istituzionali che si erano astenuti dagli acquisti nel 2009, sono ritornati sul mercato. Vi sarebbe quindi, in Germania, una diversità di orientamenti 9 Lo spostamento è stato così rilevante da produrre, secondo Sinn, una riduzione dal 36 al 33% della quota di valore aggiunto, realizzata in casa, nella produzione manifatturiera. 7

8 all acquisto secondo il peso che assumono gli acquirenti singoli. In Francia la situazione è ancora più marcata e fa intravvedere un nuovo segmento di mercato. Contrariamente ad ogni previsione, infatti, la Logan, pensata per i mercati dell Est e prodotta in Romania, è quarta per volumi di vendite nel 2009 e all inizio del Tale è il successo che, tenendo conto dei volumi e dei bassi costi di produzione, grazie alla rilevanza del cross over, si ritiene che essa possa essere prodotta in Francia, mantenendo dei buoni margini di ritorno. Sembra quindi che quando si raggiunge un determinato livello di prezzo per un automobile, che comunque rispetta gli standard europei, i consumatori che tradizionalmente si rivolgevano costantemente all usato decidono di passare all acquisto di un automobile nuova. I consumatori europei. Le due tendenze tedesche e francesi, fotografano la realtà europea e portano in primo piano alcuni problemi che riguardano sia le politiche delle case automobilistiche che le politiche dei governi nazionali e dell Unione Europea. Il primo problema riguarda i nuovi orientamenti dei consumatori in Europa. Abbiamo visto, da un lato, che vi è una tendenza di lungo periodo verso le auto piccole. Il mercato europeo, secondo questi dati ventennali si comporrebbe di una fascia che oscilla tra il 40 e il 50% di auto piccole, un quasi 30% di mediopiccole ed una quota che oscilla tra il 20 ed il 25% tra medio-alte ed executive, la fascia a maggior ritorno economico per i produttori. Il mercato USA viene spinto dalla crisi, dal crescente costo dei carburanti e da specifiche iniziative del governo verso le medio-basse e le piccole. Il mercato indiano è decisamente orientato verso le piccole anche povere di contenuto. Il mercato sud americano appare più orientato sulle medie e comunque chiede auto con un contenuto, e quello Cinese sembra dividersi tra una domanda ricca che vuole le auto premium europee, anche come segno di status, e un mercato di massa aperto a tutte le altre gamme e rifornito anche dai produttori cinesi-cinesi. Se torniamo quindi alla divisione iniziale tra la Triade e i paesi BRIC vediamo che nella Triade, vi è un progressivo spostamento a favore di vetture medio- 8

9 piccole; nei paesi BRIC, cioè le aree che rappresentano ampi mercati per l auto nel prossimo futuro, la domanda copre tutta la gamma, ma le dimensioni minime del mercato sono tali che, specialmente in Cina ed India, una domanda proporzionalmente non rilevante di un qualsiasi segmento si traduce in numeri assoluti perfettamente in grado di rappresentare una significativa economia di scala per i produttori di quel segmento. Per fare un esempio se il settore executive valesse, in Cina, il 10% del mercato, come è oggi in Europa, e se le previsioni cinesi fossero esatte, si avrebbero, solo in Cina, nei prossimi 10 anni, in valore assoluto, da 1,9 a 2,8 milioni/anno di auto executive vendute ogni anno, reddito permettendo. Per avere qualche termine di paragone, tutta la produzione tedesca tra il 2007 e il 2009 è stata tra i 5 e i 6 milioni di vetture; nel 2009 l Audi ha immatricolato in Europa vetture, la Porsche , la Mercedes (senza la Smart) , infine la BMW ( senza la Mini) Queste cifre e queste considerazioni sui mercati sono importanti perché come già sottolineato precedentemente si sta determinando una situazione che vede sommarsi varie tendenze: a) Nell ambito dell Europa a 27 la delocalizzazione delle attività upstream dei principali produttori europei, compreso il montaggio finale, nei paesi a costi più bassi. Tale delocalizzazione di norma serve a coprire il mercato UE; b) Un ulteriore delocalizzazione ad Est, verso i paesi vicini ma extra UE, con lo scopo sia di coprire il mercato UE sia i mercati locali; c) La corsa alla presenza nei paesi BRIC per soddisfare i mercati locali, con un forte trasferimento tecnologico, molto marcato in Brasile e Cina, che porta progressivamente quei paesi a una significativa autonomia tecnologica. Le scelte a) e b) hanno comportato una riduzione più o meno significativa della forza lavoro impiegata nella UE a 15 con effetti sociali dirompenti nel momento della crisi; crisi per altro non superata visto che le previsioni, anche della Fiat, dicono che l esaurirsi delle politiche di rottamazione produrranno una seconda caduta del mercato europeo quanto meno nella seconda parte del 2010 ( quello che nella letteratura economica è definito come double dip, doppio tuffo). 9

10 La scelta c) determina delle nuove economie di scala che spostano il baricentro produttivo e commerciale verso le aree BRIC; il che implica che è perfettamente possibile raggiungere economie di scala significative anche in una ipotesi di forte segmentazione della domanda nel mercato globale e che è possibile per un produttore separare sempre di più quote rilevanti della produzione dal suo radicamento originario. Discorso più complesso è quello che riguarda le funzioni strategiche. In poche parole possono coesistere una domanda interna europea poco performante e performance produttive e di profitto brillanti per i produttori europei; come già illustrato nel caso tedesco ciò ha delle forti implicazioni sociali sia per i lavoratori che, più in generale, dato il peso occupazionale ed economico del settore allargato, che per la società europea. Occorre, d altronde, registrare nuovi orientamenti di consumo in Europa che considerano la possibilità di fare a meno dell auto. Secondo una ricerca Ipsos, commissionata da Europcar nel 2009, in Germania il 10% dei rispondenti ha preso in considerazione l idea di rinunciare all auto o a una delle auto famigliari; il 19% non ha deciso ma potrebbe farlo nei successivi 6-12 mesi, un totale del 29%. La ragione dominante riguarda le spese connesse alla proprietà di un automobile. La stessa ricerca registra il 39% in Europa, contro il 29% tedesco, il 55% degli italiani, il 47% degli spagnoli e il 40% dei Francesi. Tra i giovani, anche in Giappone, queste tendenze sono molto presenti anche per la minore disponibilità di reddito e di un reddito fisso, a causa delle deregolamentazione del mercato del lavoro. La demografia. Infine vi sono le tendenze demografiche. In primo luogo l emergere di Megacity, cioè di grandi conurbazioni urbane. Esse determinano un ulteriore segmentazione dei mercati. In questo caso la segmentazione può avere diverse determinazioni. La prima è quella della divisione tra un mercato urbano e uno extraurbano, con domande di mobilità differenti, almeno in Europa e Nord America; ormai infatti la maggior parte della popolazione mondiale vive in ambienti urbani. In questi ambienti urbani, infatti, un insieme di fatti (l inquinamento, la congestione del traffico, nuove e sempre più stringenti norme di regolazione degli accessi, il problema dei parcheggi) rendono l auto tradizionale sempre meno efficiente nel 10

11 garantire la mobilità, tanto più quanto questi ambienti siano infrastrutturali con altre forme di mobilità ( dagli autobus per passare dalla metropolitana). Si sottolinea l aggettivo tradizionale per connotare l auto, introducendo così la seconda possibile determinazione, va,infatti, prendendo piede l idea che si possano progettare dei mezzi di mobilità che non pretendono di dare risposte universali alla mobilità delle persone ( da casa lavoro urbano su brevi e brevissime distanze a percorsi lunghi con velocità sostenute)ma risposte molto specifiche. Secondo McKinsey si possono identificare dei segmenti in base all obiettivo di chi guida il mezzo, ad esempio tra chi gira in città e chi fa il pendolare. Si possono quindi progettare nuovi strumenti di mobilità, con tre o quattro ruote, con una gamma di funzioni molto specifiche; essi sarebbero anche più economici sia come veicoli che come spese di gestione. Non a caso l Audi sviluppa un nuovo concept per le Megacittà. Viceversa in molte parti del mondo, compresi alcuni ambienti urbani nei paesi emergenti, non vi sono soluzioni disponibili all auto tradizionale. 2. Strategie d impresa, stati e regioni in Europa. Motori a combustione ed elettrici. Tutte le maggiori case automobilistiche hanno in cantiere, a stadi più o meno avanzati di ingegnerizzazione e di lancio sul mercato, di automobili elettriche. Esse possono essere distinte in varie categorie: 1. Hybrid Electric Vehicle, cioè un veicolo elettrico ibrido (HEV) che utilizza un motore endotermico per le tratte extraurbane e quelle urbane non sottoposte a limitazioni e il motore elettrico per i necessariamente brevi tratti in cui è necessario non avere emissioni; inoltre il motore elettrico aiuta a ridurre i consumi di carburante assistendo il motore endotermico. L autonomia con il solo motore elettrico e di pochi chilometri. La ricarica avviene con varie tecniche quali la produzione di energia a ogni frenata, o mantenendo in movimento un generatore elettrico che ricarica una batteria o fornisce direttamente l energia 11

12 al motore,ecc. Vi è già dal 1997 la Toyota Prius seguita dall Honda Insight nel 1999 e poi Honda Civic, Toyota Camry, Ford Fusion e Escape,ecc. 2. Plug in Hybrid Electric Vehicle, cioè un veicolo elettrico ibrido che si carica con una normale presa elettrica (PHEV). Ad esempio il modello F3DM della cinese BYD. 3. Range Extended Vehicle, veicoli con una estensione del raggio d azione, cioè veicoli puramente elettrici che si caricano con una normale presa elettrica, ci vogliono da 4 a 8 ore, ma che hanno un autonomia aggiuntiva data dal supplemento di carica che viene fornito da un generatore elettrico a bordo. Il generatore può funzionare con un normale motore endotermico o con una cella combustibile, oppure con il sistema frenante. La GM, annuncia una rapida messa in vendita della Chevy Volt e delle versioni europee con marchio Opel/Vauxall, l Ampera e la Flextreme. 4. Battery Electric vehicle, cioè veicoli elettrici a batteria (BEV). In questo caso il motore è solo elettrico e l autonomia si basa sulla capacità delle batterie. La Nissan, negli USA, ha annunciato che apre le prenotazioni per la Leaf che, grazie agli incentivi federali, credito d imposta, costerà dollari ( rispetto al prezzo di listino di dollari), rateizzabili in 36 rate da 349 $ con un anticipo di $, e sarà disponibile da Dicembre in California,con una autonomia di 100 miglia; La Renault metterà in commercio nel 2001 una gamma completa di veicoli elettrici che verranno prodotti in Francia, Spagna e Turchia. 5. A queste quattro vanno aggiunti i veicoli completamente elettrici ma basati sulle celle combustibili a idrogeno. La Commissione Europea nella sua ultima comunicazione, C(2010) 186 final, classifica le auto elettriche in tre macrogruppi PHEV e BEV, da un lato, e quelli a celle combustibili a idrogeno dall altro. Mentre per ora le celle combustibili sono considerate fuori da un orizzonte commerciale a breve e medio termine per tutte le altre tipologie esistono già delle previsioni; eccone una tedesca: 12

13 Figura 1previsioni di vendita dei differenti sistemi di motorizzazione al 2020( dalla relazione di Jurgens al seminario di Aprile) La previsione ci offre sia il paragone tra i motori endotermici e quelli elettrici, sia una comparazione tra le quattro tipologie di elettrico prima indicate. Il motore endotermico rimane nei prossimi dieci anni dominante ma la somma di tutte le tipologie elettriche viene stimata, in questa valutazione molto prudente, pari al 28,5% negli USA, al 26,2% in Europa e al 25% in Asia. Si nota inoltre il fatto che quelli a batteria hanno un massimo relativo in Asia, mentre il massimo relativo degli ibridi è negli USA e quello degli ibridi con presa elettrica in Europa. Vi sono previsioni più scettiche di questa e altre, come quelle della McKinsey, molto più ottimiste; il punto oggi non sembra quello di confrontare previsioni che, nel settore automobilistico, si sono spesso rivelate inadeguate quando non completamente sbagliate. Il punto è che si stanno determinando, in Europa, alleanze politiche ed industriali significative che hanno al centro la questione dell elettrico nella versione più radicale, cioè del motore solo elettrico. Tali alleanze si nutrono di investimenti e progetti che, per avere un certo grado di realismo, devono inevitabilmente occuparsi delle infrastruttura di assistenza e ricarica inducendo quindi investimenti infrastrutturali che coinvolgono sia i governi nazionali che quelli regionali e che hanno prodotto una forte discussione nella Commissione Europea. Prima di descrivere sommariamente quanto sta 13

14 accadendo è bene sottolineare che tali movimenti hanno un carattere anche di pressione verso l opinione pubblica ed i soggetti politici, istituzionali e sociali i cui effetti non sono facilmente prevedibili; è bene ricordare che quasi nessuna delle grandi novità tecnologiche del secolo passato hanno avuto l utilizzo e i tassi di crescita previsti originariamente dagli esperti, su base deduttiva dalle caratteristiche tecniche dell innovazione. Le conseguenze dell adozione dell elettrico sulle imprese della filiera produttiva automobilistica. Secondo lo stesso studio tedesco sulla diffusione al 2020 dei veicoli misti ed elettrici ecco che cosa ne consegue per la filiera: 14

15 Figura 2 vincitori e perdenti a causa del cambio di motorizzazione al 2020 Infatti le auto elettriche richiedono una diversa configurazione meccanica, in particolar modo in quelle non ibride; ad esempio non è più necessario il cambio. Dalla precedente tabella ne consegue, ad esempio per la Germania, un diverso bilancio occupazionale, al 2020, rappresentato dalle colonne di color rosso: 15

16 I paesi Europei In Francia vi è un iniziativa convergente del Governo, delle imprese automobilistiche e dei sindacati per un forte sostegno alla produzione, da realizzarsi in Francia, di auto elettriche REEV e BEV. Vi sono due forti ragioni di tale convergenza. La prima riguarda la disponibilità di energia elettrica in quantità abbondante e non utilizzata, dovuta alla politica nucleare; appare quindi possibile e desiderabile un infrastrutturazione del territorio per la ricarica di veicoli elettrici. Il problema è quello del modello di business per la ricarica; il prototipo di riferimento è Better Place ( che è anche quella più attiva negli USA, in Israele, in Danimarca ed oggi anche in Cina con l accordo sottoscritto con la Chery, azienda cinese non marginale dato che nel 2009 ha venduto mezzo milione di auto. La seconda è la preoccupazione per 16

17 l occupazione nel settore automobilistico francese; infatti, le aziende hanno in questi anni sviluppato una politica di delocalizzazione che non intendono rovesciare;sono invece disponibili ad una produzione radicata in Francia dei veicoli elettrici con effetti occupazionali ed anche di ricadute tecnologicoproduttive interessanti per il Governo e i sindacati francesi.essi, infatti, ritengono che la Cina vada presa sul serio rispetto alle sue ambizioni nel settore e che occorra essere preparati. La scelta di privilegiare inizialmente il mercato francese non esclude la ricerca di mercati di sbocco fuori dalla Francia; si ritiene infatti che in 6 anni si possano avere significative vendite al di fuori del territorio metropolitano. Come si è già detto il punto di partenza delle scelte francesi è stata la constatazione che l 80% del mercato è coperto dai segmenti A e B, con una decisa prevalenza del segmento A. In questi segmenti i margini di guadagno sono molto piccoli e questo spiega il perché sia la PSA che la Renault hanno spostato la produzione nell Est europeo non con lo scopo di servire quei mercati ma reimportando le auto in Francia, a tal punto che la bilancia commerciale dell auto è stata negativa per 5 miliardi di euro. La crisi ha fatto ulteriormente precipitare la situazione con il determinarsi di un vero e proprio dilemma per i produttori francesi; essi hanno bisogno dello stato sia per avere un credito agevolato per sostenere la loro attività di ricerca e sviluppo (R&S) sia per la rottamazione come sostegno alle vendite; ma come chiedere aiuto nel mentre si distruggono posti di lavoro? Di qui il profilarsi di un compromesso tra Stato, imprese e sindacati. Il compromesso si basa sulla produzione di auto elettriche negli stabilimenti francesi attraverso la costruzione di un mercato captive che si fonda sulla disponibilità di energia a basso costo. La Renault sviluppa quindi una strategia basata su due pilastri: l auto low cost, la Logan di nuova concezione che è in preparazione, e le auto elettriche per il periodo La Logan rappresenta un modello di business basato sulla produzione di auto che rispetto al modello del competitore diretto devono costare il 40% in meno e rispetto al secondo competitore diretto il 20% in meno. Ad esempio la Duster una 17

18 4x4 si confronta con la Nissan Quasquais ma costa il 40% in meno e si pensa al mercato russo come un mercato rilevante; nella prossima generazione di Logan si punta a un ulteriore riduzione del 15%. Per quanto riguarda l elettrico la Renault punta all autosufficienza nella produzione delle batterie con un modello di forte integrazione industriale. Le auto elettriche vedranno uno sviluppo in Francia con la Zoe, una 3 volumi, che uscirà nel 2012, preceduta dalla Fluence che verrà prodotta in Turchia. L accordo con la Daimler ha al proprio centro lo sviluppo e la produzione della Smart in versione elettrica e dei motori elettrici. La valutazione dei protagonisti sulle economie che pensano di realizzare è stimata in 2 miliardi di euro in breve tempo. Il gruppo Psa, inizialmente molto scettico sull elettrico, si è convertito a tale scelta in una situazione per loro molto difficile poiché il loro unico punto di forza è oggi il design, senza alcuna eccellenza tecnologica. La strategia concordata tra Stato, imprese e sindacati dovrebbe portare la vendita di auto elettriche a coprire, in poco tempo, il 10% del mercato francese, anche grazie a uno sconto, finanziato dallo Stato, pari a 5000 euro per auto e a massicci acquisti da parte dello Stato per le flotte pubbliche. La Germania, al contrario, ha un elevato livello di consenso sull esclusione del ricorso al nucleare come fonte di produzione elettrica; di qui una relativa freddezza sulla scelta dell elettrico, pur presente nelle opzioni delle principali case costruttrici. Mentre le previsioni per l elettrico sono modeste, il 3% del mercato tedesco nel 2020, si ritiene che vi siano ancora rilevanti margini di miglioramento del motore endotermico; margini che, per di più, richiedono livelli molto sofisticati di tecnologia e che quindi hanno il pregio di alimentare un mercato di vetture premium, con alti margini di ritorno, e di mantenere un vantaggio tecnologico sui nuovi produttori da parte di quelli tedeschi. La novità è la scelta di puntare alla ottimizzazione di vetture piccole, cosa che richiede, da parte tedesca, una qualche forma di trasferimento tecnologico a rovescio. Queste chiare scelte nazionali non escludono affatto la costruzione di mercati captive locali, in genere di Land, basati sulla produzione di energia elettrica da fonti alternative quali ad 18

19 esempio il vento, soluzione esistente anche in Danimarca. In tali mercati la soluzione di vetture elettriche che sfruttano l esistenza di queste forme di produzione sembra essere una soluzione vincente per tutti gli attori, una soluzione win-win o a somma positiva. Seguendo il caso tedesco sembra emergere un ruolo attivo delle Regioni europee sul piano di politiche industriali integrate, piuttosto che quello dello stato nazionale che, in Germania a differenza dalla Francia, secondo l ideologia ufficiale non ha alcuna politica industriale dichiarata. Questo caso sembra oggi in Europa il più probabile. La Volkswagen ha una strategia basata sul miglioramento dei motori endotermici, sull utilizzo di nuove miscele di carburante ed infine anche, a partire dal 2013, di una nuova generazione, la E-up, di auto elettriche con molti modelli. La strategia elettrica della VW è di sviluppare la nuova generazione dall interno, una strategia di integrazione industriale. La VW per comprendere come produrre le batterie ha utilizzato anche il suo rapporto con la BYD cinese. La BMW sta sviluppando una strategia di innovazione basata su una alleanza con i propri fornitori strategici. La sua strategia non riguarda privilegiatamente il motore ma l auto nel suo insieme; ad esempio i materiali, come la fibra di carbonio, per alleggerire il peso della vettura. L Audi oltre a proseguire sulla linea dell innovazione nei materiali, con l alluminio, sta sviluppando, come già detto, il concept per le auto di Megacity (l Audi MCV A1-etron, dove MCV sta per Megacities vehicle), avendo lì identificato una nuova tendenza di mercato. Si tratta di auto piccole ma non low cost. La Daimler è l azienda tedesca che sta effettivamente investendo su tutte le propulsioni alternative sia l elettrico a batteria sia le celle combustibili (fuel cell). Per loro l elettrico è un sistema integrato che va sviluppato sia nei componenti che per le batterie. Per le batterie, anche usando le conoscenze sviluppate come partner di Tesla, puntano alla produzione interna. Per tutte le imprese tedesche il modello di business dipende massicciamente da forti investimenti continui sia nella ricerca che nella Ricerca e Sviluppo; la Daimler ad esempio investiva, prima della crisi, sino all 8% del fatturato, si trattava di un 19

20 caso eccezionale, ma non era difficile trovare quote del 5 o 6 %. La crisi ha molto ridotto i margini di autofinanziamento, in special modo per la Daimler. USA e Brasile. Della Cina si è già detto; cosa accade negli USA e in America Latina? Negli USA, a differenza dall Europa, l accento è posto sul risparmio di carburante piuttosto che sulle emissioni. Le ragioni sono note e spiegano anche la ragione dell accordo Chrysler Fiat. Il problema immenso da risolvere è quello del cambiamento della composizione della flotta di auto circolanti. Il governo sta investendo significativamente non solo su macchine più sobrie nel consumo di carburanti ma anche sulle nuove tecnologie verdi, anche se le previsioni parlano di piccole quote di mercato. Le previsioni sono modeste ma quando vi sono tanti investimenti pubblici in ballo e tante iniziative private che scommettono su queste nuove tecnologie allora non è più solo materia di previsioni. L esistenza stessa di tante iniziative porta a modificare il quadro di riferimento e quindi bisogna considerare la situazione aperta a sviluppi più promettenti. Contemporaneamente negli USA vi è un abbandono del settore dell automobile da parte di precedenti protagonisti, lo Stato del Michigan, ad esempio, sta infatti tentando di ricostruire l economia dello Stato non più attorno all automobile ma puntando ai settori high tech, come il biomedicale, e investendo in ricerca. Va notato che la dichiarazione di morte dell industria dell auto americana era prematura; infatti, i vecchi protagonisti sono ancora tutti presenti e due dei tre, FORD e GM, hanno aumentato, a differenza di Chrysler, le vendite in modo significativo. In America Latina, i due mercati rilevanti sono Argentina e Brasile, quest ultimo è il paese produttore importante, con 3,22 milioni di auto nel Il Brasile ha, infatti, sperimentato negli ultimi anni due la combinazione ottimale di un reddito pro capite in crescita costante e un basso tasso di motorizzazione (un auto ogni 6,4 abitanti). In Brasile, secondo la valutazione locale, vi è ancora uno spazio importante per l auto tradizionale con motore endotermico; non appaiono molto credibili in Sud America le ipotesi di strumenti di mobilità innovativi per le 20

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Gli incentivi non mettono in moto l automobile

Gli incentivi non mettono in moto l automobile 115 idee per il libero mercato Gli incentivi non mettono in moto l automobile di Andrea Giuricin Il rallentamento economico e la crisi finanziaria hanno avuto un forte impatto su uno dei settori più importanti

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS

TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli