PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA"

Transcript

1 COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI ANCE Brescia, gennaio 2006 Giuseppe Rigamonti PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI DELLE COMMESSE IN EDILIZIA MODULO A LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI, LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI E LA COSTRUZIONE DEL BUDGET DI COMMESSA Giuseppe Rigamonti - 1 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI DELLE COMMESSE IN EDILIZIA MODULO A 13 GEN LA PIANIFICAZIONE DEI LAVORI, LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI E LA Previsione COSTRUZIONE DEL BUDGET DI COMMESSA COSTI MODULO C LA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PER CONSENTIRE UNA AVANZATA DELLE COMMESSE, LA CONTABILITA ANALITICA DI COMMESSA, IL COFRONTO CON IL BUDGET DI PREVISIONE E LA DETERMINAZIONE DEGLI SCOSTAMENTI 14 GEN MODULO A+C ESEMPI + CASI APPLICATIVI Controllo COSTI 20 GEN 21 GEN MODULO B LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PER LA DETERMINAZIONE DELLA DURATA TEMPORALE DELLA COMMESSA E PER LA DETERMINAZIONE DELL USO DELLE RISORSE NEL TEMPO MODULO D L AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA LAVORI, LE PREVISIONI A FINIRE, L ANALISI DEI RITARDI / ANTICIPI MODULO E LA PIANIFICAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA Previsione TEMPI Controllo TEMPI Pianificazione FINANZIARIA Giuseppe Rigamonti - 2

2 IL MERCATO EDILIZIA luogo incontro DOMANDA E OFFERTA in cui avvengono RICHIESTE risposta PROGETTO / INVESTIMENTO Di TECNOLOGIE Di SERVIZI In QUALITA In SICUREZZA CONTINUA RICHIESTA INNOVAZIONI Definizione degli OBIETTIVI da raggiungere Pianificazione delle FASI Programmazione TEMPORALE ed ECONOMICA delle RISORSE LOGICA INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE CONTROLLO E NEL TEMPO del processo durante la sua attuazione MISURA PERFORMANCE Giuseppe Rigamonti - 3 I LIVELLI GESTIONALI DEL PROCESSO EDILIZIO l.3 Studio di Fattibilità DEL PROCESSO/PROGETTO Committente / Product Manager Gestione Attività l.2 DELL INTERVENTO Progettista / Project manager o Resp.. Procedimento [LLPP] Progett. Direzione e Coordinamento Fine Def.. e Esec. Lavori. Lavori l.1 DELLA COMMESSA Impresa di costruzioni / Construction manager Progett.. e Programm. Oper. Inizio Lavori Costruzione Giuseppe Rigamonti - 4

3 LA DELLA COMMESSA DALLE LOGICHE FUNZIONALI D ALLE LOGICHE PER PROGETTO D F1 F2 F3 F1 r1 r2 100 Ritardo T TB= P A EV Aumento C PROPOSTA DI METODOLOGIE E PROCEDURE GESTIONALI INTEGRATE Giuseppe Rigamonti - 5 LA LA PROCEDURA GESTIONALE DI DI COMMESSA definizione - origine Definizione PROJECT MANAGEMENT (PMI Project Management Institute) Una combinazione di RISORSE risorse umane e non riunite in un organizzazione temporanea per raggiungere un obiettivo definito di TEMPO tempo, COSTO costo, QUALITA qualità con risorse limitate. R T C Q OTTIMIZZAZIONE int est Giuseppe Rigamonti - 6

4 PROJECT MANAGER (LLPP : responsabile del procedimento) Giuseppe Rigamonti CITTA STUDIEDIZIONI UTET Giuseppe Rigamonti - 8

5 LA PROCEDURA GESTIONALE DI COMMESSA gli step logici 1.I canali funzionali RISORSE ESTERNE QUALITA RISORSE INTERNE OPERATIVI TEMPI ECONOMICO FINANZIARI Giuseppe Rigamonti - 9 LA PROCEDURA GESTIONALE DI COMMESSA gli step logici 2.I momenti gestionali RISORSE ESTERNE QUALITA RISORSE INTERNE OPERATIVI TEMPI ECONOMICO FINANZIARI A FASE PREVENTIVA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI MERCATO B FASE ACQUISIZIONE DEI DATI CONSUNTIVI C FASE ANALISI E AGGIORNAMENTO D FASE DI PREVISIONE A FINIRE E AGGIORNAMENTO DEGLI OBIETTIVI E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CONSUNTIVA E AGGIORNAMENTO DATABASE Giuseppe Rigamonti - 10

6 RISORSE ESTERNE M E R C A T O INDIVUDAZIONE FORNITORI RICHIESTA OFFERTE ELABORAZIONE OFFERTE RICEZIONE OFFERTE VALUTAZIO NE TECNICO-ECONOMIC A O F F E R T E TRATTATIVA CON FERMA D'ORDINE ELABORAZIONE DISEGNI ESECUTIVI APPROVAZIONE DISEGNI ESECUTIVI PRODUZIONE S P E D IZ IO N E CONSEGNA Q U A L IT A ' FA SE DELL'O FFER TA F A S E A G G IU D IC A Z IO N E DEL C ONTR ATTO D O C U M E N T A Z IO N E C O N T R A T T U A L E i.1 ANA LISI TECNOLOGICA DEL INDIVIDUAZIONE SOLUZIONI P R O G E T T O TECNICHE ANALISI ALTER NATIVE COSTRUTTIVE VERIFICA CAPACITA' TECNICA P IA N I O P E R A T IV I E D I CO NTR OLLO INDIVIDUAZIONE VOCI DI LAVORO ANALISI ALTER NATIVE OPERATIVE PIANO CONTROLLO QUALITA' C OM MESSA PRELIM INARE (PCQc) PIANO CONTROLLO QUALITA' C OM MESSA DEFINITIVO (PCQc) VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE RILEVAMENTO NON CONFORMITA' A ZIONI CORRETTIVE FASCICOLO INFORMATIVO DELL'OPERA RILEVAM ENTO NON CONFORMITA' ANALISI DELLE RISORSE W B S EL.TEC./SC.COSTR. RESOURCE C URVES R IS O R S E IN T E R N E ANALISI DELLE RISORSE DETERMINAZIONE RISORSA CRITICA RESOURCE CURVES ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE A LLE ATTIVITA' DIAGRAMM A DELLE R IS O R S E LIVELLAM ENTO DELLE R IS O R S E LIV.2 VERIFICA D IS P O N I B IL IT A ' RISORSE NECESSITA' RISORSE ESTERNE LIV.1 W B S ATTIVITA' (WP) COMPUTI METRICI CALCOLO FABBISOGNO RISORSE quantitą CALCOLO DETERM INISTIC O DELLE DURATE P R O G R A M M A MULTICO M MESSA AZIENDALE V E R IF IC H E P R IO R IT A ' i.1 b PROGRAMM A APPROVVIGIONAMENTI DEFINIZIONE PERIODI DI AGGIORNAMEN TO PROGRAMMA OPERATIVO PROGRAM MA UTILIZZO RISORSE INTERNE i.1c INDIVIDUAZIONE M ETODI DI M ISURA EARNED VALUE ATTIVITA' f.1 IN IZ IO L A V O R I P IA N I O P E R A T IV I E D I CO NTR OLLO RETICOLI LOGICI DI S V O L G IM E N T O D E L L E ATTIVITA' RETICOLO LOGICO DI SVOLGIMENTO DELLA C O M M E S S A CALCOLO PROBABILISTIC O DELLE DURATE PROGRAMMA LAVORI PA RTICOLA REGGIATO VERIFICA TEMPI ESECUZIONE ACC.2 ACC.1 PR OGRAM MA AVANZAMENTO COM MESSA i.2 i.3 RAPPORTINI M ANODOPERA P A R A M E T R I D I AGGIORNAMENTO RAPPOR TINI NOLI INTERNI DDT INTERNI CARICO/SCARICO DDT DI ACQUISTO FATTURA DI ACQUISTO ACCOM PAGNATORIA STATI AVANZAMENTO LAVO RI SUB PR OGRAM MA APPROVVIGIONAMENTI aggiornato INDIVIDUAZIONE M ETODI DI M ISURA EARNED VALUE ATTIVITA' PREVISIONI STATISTICHE A FINIRE FATTURA i.4 AGGIORNAMENTO CALCOLO INDICI DI P R O G R A M M A L A V O R I G E S T IO N E C P I / S P I ANALISI DEGLI SCO STAM ENTI PREVISIONI STATISTICHE A FINIRE PRE VISIO NI PROGRAMMA OPERATIVO A FINIRE i.4b PROGRAMM A UTILIZZO RISORSE INTERNE aggiornato r.3/4/5 RIPETIZIONE FASI 2 / 3 / 4 FINE LAV O RI i.5 A N A L IS I C O N S U N T IV A C O M M E S S A i.5 DEFINIZIONE PERIODI DI AGGIORNAMENTO PROGRAMM A OPERATIVO P R E V IS IO N I BUDGET A FINIRE O P E R A T IV A T E M P I DEFINIZION E LIVELLO COM PATTAZIO NE ATTIVITA' W BS DATA AGGIOR NAMENTO D A T E IN IZ IO /F IN E ATTIVITA' PROGRAM MA AVANZAM ENTO aggiorna to CALCOLO PROBABILISTIC O DELLE DURATE DEFINIZIONE PERIODI DI AGGIORNAMENTO INDICI DI G E S T IO N E RETICOLI LOGICI DI SVOLGIM ENTO DELLE ATTIVITA' E C O N O M IC O -F IN A N Z IA R IA D A T A B A S E A Z IE N D A L E COSTI UNITARI CALCOLO F A B B IS O G N O R IS O R S E cos ti COSTO DI TEMPO GUADAGNATO A SSEGNAZIONE D EI COSTI ALLE ATTIVITA' D IAGRA MMA COSTI MODELLAZIONE FINANZIARIA COSTI OPERATIVI COM MESSA ASSEGNAZIONE QUOTA COSTI GENERALI A C O M M E S S A MODELLAZIONE FINANZIARIA COSTI TO TALI CO MMESSA CALCOLO ONERI FINANZIARI V E R IF IC A IM P A T T O ECO -FIN ELABORAZIONE BUDGET ATTIVITA' COM PATTATE PROGRAMMA ECONOMICO FINANZIARIO CO M M ES SA % DI COM PLETAMENTO PROGRAM MA ECONOM ICO FINANZIARIO aggiornato DEFINIZIONE PERIODI DI AGGIORNAMENTO INDICI DI G E S T IO N E P R O G R A M M A E C O N O M IC O GENERALE AZIENDALE COSTI UNITARI M O D A L IT A ' PAG AM E NTO CONTRATTO LA PROCEDURA GESTIONALE DI COMMESSA gli step logici 3.Le fasi 4.Le operazioni RISORSE ESTERNE QUALITA' RISORSE INTERNE OPERATIVA TEMPI ECONOMICO-FINANZIARIA DContr i.a ACTec VCT WBS CUn IForn ICLav ARis CF e PL PCQc DRis VTmp PEF VDR VEF i.a' COrd RACCOLTA DOCUMENTI PER DEFINIZIONE OBIETTIVI COMMESSA DEFINIZIONE MOMENTI E METODI DI AGGIORNAMENTO COMMESSA f.a ILav i.b i.c DInt Cons DEst DAgg DI/FA %Compl i.d AggT AggIG AScos PrevT PrevFin PrevC RI-DEFINIZIONE OBIETTIVI COMMESSA RIP FLav i.e ACC AGGIORNAMENTO DATABASE AZIENDALE Giuseppe Rigamonti - 11 A.FASE PREVENTIVA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Definire obiettivi di Tempo Costo Qualità Obiettivi integrati dal punto di vista TECNOLOGICO ECONOMICO TEMPORALE LE FASI DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI P.1 Dal Pg Tecnologico la Pg Operativo P.2 Pianificazione dei lavori - WBS P.3 Strutturazione dei costi - CBS P.4 CM, Analisi Risorse e Calcolo Fabbisogni P.5 Definizione del Budget Giuseppe Rigamonti - 12

7 P.1-DAL PROGETTO TECNOLOGICO AL PROGETTO OPERATIVO PROGETTAZIONE TECNOLOGICA input del committente (dipende dalla tipologia di appalto) ANALISI TECNOLOGICA (COSA?) PROGETTAZIONE OPERATIVA Analisi preliminare alla pianificazione e programmazione MODALITA COSTRUTTIVE (COME?) SCELTA ORGANIZZATIVA (QUANDO?) SCELTA OPERATIVA (CHI?) Documento Adobe Acrobat Giuseppe Rigamonti - 13 P.2-LA PIANIFICAZIONE DI LAVORI PIANIFICAZIONE WBS = Work Breakdown Structure SCOPI DELLA PIANIFICAZIONE SUDDIVISIONE IN PACCHETTI DI LAVORO DEFINIZIONE CENTRI DI CONTROLLO STIME RISORSE E DEFINIZIONE DEI BUDGET Strutturazione gerarchica dei lavori (ad albero) per livelli sempre più dettagliati COMMESSA Dati di input per costruire WBS CAPITOLATO e TAVOLE DI PROGETTO + PROCEDURE OPERATIVE AZIENDALI Giuseppe Rigamonti - 14

8 WBS La definizione dei livelli di suddivisione FI I LIV: FASI DELL INTERVENTO Separare le fasi dell intervento di responsabilità di vari operatori (Acquisto area, Progettaz. ecc.) MFO MFO MFO II LIV: MACROFASI OPERATIVE Macro-fasi di lavoro che si susseguono nel tempo (Opere preliminari, Opere di completamento, Opere di finitura ecc.) FdL FdL FdL III LIV: FASI DI LAVORO Raggruppamento delle attività concorrenti alla realizzazione della stessa parte dell edificio (Fondazioni, Struttura, Impianti ecc.) A A A IV-V LIV: ATTIVITA o o o CM, AR, CF Operazioni eseguite da squadre operative con specifiche mansioni (Scavo, casseratura, posa armatura, getto ecc.) Giuseppe Rigamonti - 15 WBS La codifica CODIFICA NUMERICA CODIFICA ALFANUMERICA 1. I LIVELLO UF II LIVELLO UF.1 UF.2 UF III LIVELLO UF.2.I1 UF.2.S1 UF.2.P IV-V LIVELLO UF.2.S1.1 UF.2.S1.1 UF.2.S1.1 Giuseppe Rigamonti - 16

9 WBS esempio caso di studio AA (ACQUISTO AREA) OO (ONERI DI URBANIZZAZIONE) SP (SPESE PROFESSIONALI) E (COSTRUZIONE) E.UF (COSTRUZIONE UFFICI) E.MP (COSTRUZIONE MAGAZZINO-PRODUZIONE) E.OE (COSTRUZIONE OPERE ESTERNE) E.UF.01 (OPERE PRELIMINARI E DI FONDAZIONE) E.UF.02 (OPERE IN C.A. DI ELEVAZIONE E CHIUSURE ESTERNE) E.UF.03 (OPERE DI COMPLETAMENTO) E.UF.04 (OPERE DI FINITURA) E.UF.04 (IMPIANTI) E.UF.01.S1 (SCAVO GENERALE) E.UF.01.P1 (FONDAZ. A PLATEA) E.UF.01.P2 (MURI CONTROTERRA) E.UF (IMPERMEABILIZZAZ.) E.UF.01.S2 (RINTERRI) E.UF (PONTEGGI) SCV CAS FER CLS REIN Giuseppe Rigamonti - 17 WBS : Grado di dettaglio dei livelli di suddivisione A CHE LIVELLO FERMARSI? Momento del processo di intervento Complessità della fase di lavoro (Sub?) Voci Rapidità registrazioni Criticità Commessa e Obiettivi riutilizzo dati Voci Possibilità di errori WBS: I RISULTATI DA OTTENERE Interpretazione e Suddivisione del progetto Individuazione delle voci da Budgetizzare Individuazione delle attività per Program. lavori Assegnazione delle Risorse / Responsabilità Giuseppe Rigamonti - 18

10 DALLA PIANIFICAZIONE ALLA DETERMINAZIONE DEL COSTO/PREZZO Work Breakdown Structure COMMESSA Cost Breakdown Structure PREZZO MFO MFO MFO R M Ctot FdL FdL FdL qpcg Cd+i A A A Livello di dettaglio da avere nella pianificazione delle risorse Cop Cilf o o o risorse N RIS PREVISTE [46%] N RIS Non PREVISTE [54%] VALORE RIS Non PREVISTE [2%] VALORE RIS PREVISTE [98%] Cd Cio risorse Giuseppe Rigamonti - 19 LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI PREZZO COSTI DIRETTI Costi direttamente imputabili ad una singola lavorazione Ctot M R UNIVOCA associazione RISORSA ATTIVITA qpcg Cd+i Es.: Manodopera, Materiali, Mezzi d opera, Subappalti Cdir. Cop. Cilf Cind.op. COSTI INDIRETTI OPERATIVI Costi non imputabili su una singola lavorazione ma diretti sul cantiere (hanno origine da operazioni di cantiere) Es: Installazione cantiere, Gestione cantiere, Pulizie cantiere, Collaudi, ecc. COSTI DIR. + COSTI INDIR. OP. = COSTI OPERATIVI Giuseppe Rigamonti - 20

11 LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI PREZZO Ctot M R COSTI INDIRETTI LEGALI / FINANZIARI qpcg Cop. Cdir.+ Cind. Cind.lf. Costi non imputabili su una singola lavorazione ma direttamente legati agli accordi contrattuali Origine da richieste contrattuali, di legge e da utilizzo mezzi finanziari Cdir Cind.op. Es: Assicurazioni, Cauzioni, Fideiussioni, Oneri finanziari, Costi offerta, ecc. COSTI OP. + COSTI INDR. LEG.FIN.= BUDGET DI COMMESSA!!ATTENZIONE: E importante la scelta del metodo di allocazione della quota parte dei COSTI INDIRETTI sulle attività di cantiere Giuseppe Rigamonti - 21 Esempio ALLOCAZIONE DEI COSTI INDIRETTI COSTI INDIRETTI OP 1) SEGA CIRCOLARE (SC1) Hp: tale nolo viene utilizzato SOLO per l attività Esecuzione rivestimento esterno mattone faccia a vista (AT.01.01) Il Costo indiretto SC1 viene trasformato in COSTO DIRETTO e assegnato INTERAMENTE all attività AT ) BETONIERA (BET1) Hp: tale nolo viene utilizzato per il GRUPPO di attività della fase di lavoto Murature (AT.01) Il Costo indiretto BET1 viene DISTRIBUITO IN QUOTE alle attività dell fase di lavoro AT.01 ESEMPIO DI ALLOCAZIONE DEL COSTO INDIRETTO BET1 COSTO INDIRETTO QUANTITA MALTA TOTALE X QUANTITA MALTA DELLA SINGOLA ATTIVITA Giuseppe Rigamonti - 22

12 LA DEI NOLI E DELLE ATREZZATURE COSTO TOTALE DEL NOLO COSTO DI POSSESSO COSTO OPERATIVO Ammortamento, Man. Straordinaria, Tasse e Assicurazioni E un COSTO GENERALE e varia col TEMPO IMPIANTO/SPIANTO Trasporto, Montaggio/Smontaggio E un COSTO INDIRETTO UTILIZZO Energia, Operatore, Man. Ordinaria E un COSTO DIRETTO Giuseppe Rigamonti - 23 LA DEI NOLI E DELLE ATREZZATURE CAMPO DEL NOLEGGIO < 150 giorni/anno PRESENZA RICHIESTA (giorni/anno) 2 ore/giorno 4 ore/giorno 6 ore/giorno > 4 ore/giorno Criticità molto elevata delle operazioni VANTAGGI DEL NOLEGGIO Macchine aggiornate e attuali Costi di manutenzione a carico del fornitore Uso di macchinari ad hoc USATO NOLEGGIO SEMINUOVO NUOVO IMPOSSIBILE 8 ore/giorno 12 ore/giorno 20 ore/giorno Maggior resa e miglior qualità finale UTILIZZO (ore/anno) Giuseppe Rigamonti - 24

13 LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI PREZZO COSTI GENERALI (O ESTERNI) I Ctot M R Costi non imputabili ad un cantiere particolare ma diretti sull impresa Qp.Cgen. Cdir.+ Cind. Cop. Cind.lf. Cdir Cind.op. Riallocati sui vari cantieri in base ad opportuni criteri di ripartizione (dimensione cant.,strategie d impresa, ecc.). QUOTA PARTE di COSTI GENERALI per la Commessa X Es: Spese di gestione del personale, Spese di ufficio, Spese di gestione magazzino, ecc. COSTI DIR. + COSTI INDR. + % COSTI GEN. = COSTI TOTALI IMPREVISTI % del COSTO TOTALE messa a disposizione per prevenire costi derivanti dall incertezza di alcune analisi Dato di dominio esclusivo della DIREZIONE Giuseppe Rigamonti - 25 LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI PREZZO I Ctot M R RISCHI Qp.Cgen. Cop. Cdir.+ Cind. Cind.lf. % del PREZZO da tenere come riserva finanziaria di copertura Qualunque pericolo che possa apportare danni finanziari alla commessa Cdir Cind.op. MARGINE UTILE d impresa nell intervento COSTI TOTALI + MARGINE + RISCHI = PREZZO Giuseppe Rigamonti - 26

14 P.4- I 3 PASSI PER LA DETERMINAZIONE DEL BUDGET 1.COMPUTO METRICO CALCOLO DELLE QUANTITA Assegnare le quantità alle attività catalogate seconda la WBS Definire e mantenere metodi di misurazione delle lavorazioni Es: Scavo calcolato sul terreno sciolto o no Sfridi e sovrapposizioni nella lavorazione e posa armature 2.ANALISI RISORSE PER VOCI DI COSTO 3.CALCOLO FABBISOGNI Giuseppe Rigamonti ANALISI DELLE RISORSE PER VOCI DI COSTO Analisi delle Risorse necessarie per realizzare una UNITA DI QUANTITA RISULTATO: RISORSE necessarie alla produzione di un unità TEMPI necessari alla produzione di un unità COSTI DIRETTI necessari alla produzione di un unità BIBLIOGRAFIA ESPERIENZA D IMPRESA PREVISIONE ANALISI COSTI E TEMPI ESECUZIONE RACCOLTA DATI CONSUNTIVI CONTROLLO ANALISI SCOSTAMENTI PRODUTTORI BANCA DATI Giuseppe Rigamonti - 28

15 esempio ANALISI DI RISORSE PER VOCI DI COSTO VOCE DI COSTO: ANALISI RISORSE: GETTO CLS: (var)=modalità di confezionamento e messa in opera MANODOPERA: numero, qualifica, tempi MATERIALI: tipo cls, quantità MEZZI E NOLI: tipologia, tempi GETTO CLS CONFEZIONATO IN OPERA E GETTATO CON GRU 1 Operaio specializzato h 2 Operaio qualificato ed h 1m 3 di CLS SQUADRA MINIMA TIPO GETTO CLS PRECONFEZIONATO E GETTATO CON POMPA 1 Operaio specializzato h 1 Operaio qualificato ed h 2 Manovale h 1 Manovale h Centrale di betonaggio h Cls Rck 25 ordinario 1.01 m 3 Sabbia, Cemento, H2O, ecc 1.01 m 3 Noleggio orario pompa 0.17 h Nolo di gru a torre 0.22 h Vibratore 0.20 h Vibratore 0.20 h Giuseppe Rigamonti FABBISOGNI PER FASI DI LAVORO CM x AR = CF Calcolo Fabbisogni a diversi livelli di WBS Dalla singola avorazione all intero cantiere ES: ESECUZIONE DEI PLINTI Scavi Getto magrone Posa armatura Casseratura Getto CLS CALCOLO DEL FABBISOGNO = QUANTITA x ANALISI RISORSE RISULTATI: RISORSE TOTALI necessarie per eseguire la fase di lavoro COSTI DIRETTI per l esecuzione della fase di lavoro TEMPI per l esecuzione della fase di lavoro Giuseppe Rigamonti - 30

16 Dal CALCOLO FABBISOGNI alla determinazione dei TEMPI DI ESECUZIONE Fabbisogno per fasi di lavoro prevede: Squadre Operative minime e Mezzi singoli TEMPI MINIMI di ESECUZIONE ACCELERAZIONE Incremento le risorse utilizzate sulla base di esperienze e conoscenza RESE Sq. Op. RIDUCO I TEMPI AUMENTO I COSTI ES: ESECUZIONE TAVOLATO IN FORATO 8cm A parità di materiali e mezzi adoperati 1 SQUADRA OPERATIVA T= 1h C= 10 2 SQUADRE OPERATIVE T= 30min - 50% C= 10 3 SQUADRE OPERATIVE T= 25min - 58% C= 12 = + 20% CRITICITA DEI MEZZI D OPERA Es: In uno scavo è inutile aumentare n Sq. Op. se non posso aumentare il n di escavatori. Ma nuovi mezzi vuol dire incremento COSTI per INTERFERENZE o PER RICORSO A Noleggi / Subappalti Esterni Giuseppe Rigamonti - 31 ESEMPIO DI CF e DETERMINAZIONE DEI TEMPI Computo Metrico id descrizione um Q E.1 Esecuzione di rivestimento esterno con mattoni a faccia vista mq 2050 Analisi delle Risorse id descrizione um Q 1 Operaio specializzato h 0,6 Risorsa Critica 2 Operaio qualificato h 0,6 3 Operaio comune h 0,6 4 Mattone pieno tipo paramano 12x25x5,5 p 49 5 Mattone 12x25x5,5 (1/2 matt.) p 7 6 Listello 25x2,5x5,5 p 5 7 Angolare a L 25x12x5,5 p 5 8 Malta bastarda mc 0,03 9 Vernice idrorepellente l 0,3 10 Ponteggio metallico esterno mq 1 11 Sega circolare a disco h 0,15 Calcolo Fabbisogni id descrizione um Q 1 Operaio specializzato h Operaio qualificato h Operaio comune h Mattone pieno tipo paramano 12x25x5,5 p Mattone 12x25x5,5 (1/2 matt.) p Listello 25x2,5x5,5 p 5 7 Angolare a L 25x12x5,5 p 5 8 Malta bastarda mc 0,03 9 Vernice idrorepellente l 0,3 10 Ponteggio metallico esterno mq 1 11 Sega circolare a disco h 0,15 (Durata per squadra operativa) = Dattività (N squadre operative)x(fi) Giuseppe Rigamonti - 32

17 ESEMPIO DI CM, AR, CF VOCE DI COSTO ANALISI RISORSE Getto cls Rck 25 S3 preconfezionato, per pilastri (s>20cm) con pompa MANODOPERA: numero, qualifica, tempi MATERIALI: tipo cls, quantità MEZZI E NOLI: tipologia, tempi Giuseppe Rigamonti - 33 ESEMPIO DI CM, AR, CF GIUSTIFICATIVI DELLE RESE Giuseppe Rigamonti - 34

18 ESEMPIO DI CM, AR, CF CALCOLO DEL FABBISOGNO DI RISORSE COMPUTO METRICO id descrizione um Q E.1 Getto di cls per pilastri m ANALISI DELLE RISORSE id descrizione um Q 1 Operaio specializzato h 0,22 2 Operaio qualificato h 0,22 3 Operaio comune h 0,22 4 Operaio comune h 0,22 5 Cls preconfezionato Rck 25, S3 m 3 1,01 6 Noleggio orario pompa H 0,2 7 Vibratore per cls p 0,22 FABBISOGNO RISORSE id descrizione um Q.tot. 1 Operaio specializzato h 22 2 Operaio qualificato h 22 3 Operaio comune H 22 4 Operaio comune h 22 5 Cls preconfezionato Rck 25, S3 m Noleggio orario pompa H 20 7 Vibratore per cls p 22 SQUADRA OPERATIVA DURATA Giuseppe Rigamonti - 35 DIAGRAMMA FABBISOGNO GENERALE DI COMMESSA E il risultato dell integrazione del CALCOLO DEI FABBISOGNI con la PROGRAMMAZIONE LAVORI RISULTATO: Costruzione del programma delle forniture (dopo la programmazione) Confronto PREVENTIVI / CONSUNTIVI durante l esecuzione dei lavori Giuseppe Rigamonti - 36

19 IL BUDGET DI COMMESSA PER CENTRI DI COSTO E RESPONSABILITA DI CONTROLLO CENTRI DI COSTO OPERATIVI DIRETTI (attività) Definiti nella WBS a livelli variabili (possibilità raggruppare e scompattare) Budget di previsione = COSTI DIRETTI necessari per l esecuzione di ogni attività (di cui il CF dà le risorse previste da consumare) CENTRI DI COSTO OPERATIVI INDIRETTI Per i Costi indiretti è bene creare dei CENTRI DI COSTO AUTONOMI parallelli a quelli della WBS e poi ridistribuiti sulle attività della commessa CENTRI DI COSTO OPERATIVI DIRETTI + INDIRETTI = BUDGET DI COMMESSA CENTRI DI COSTO INDIRETTI LF + GENERALI RESPONSABILITA CONTROLLO DA PARTE DELLA DIREZIONE AMMINISTRATIVA E GEN RESPONSABILITA CONTROLLO DA PARTE DELLA DIREZIONE CANTIERE Giuseppe Rigamonti - 37

20 ITER PROGETTUALE DELL'ANALISI TECNICA dalla SOLUZIONE TECNICA alla VOCE DI COSTO risposta alla VOCE D'OPERA IMPRESA b APPALTO 9403 POLO UNIVERSITARIO DI COMO PROGETTAZIONE TECNOLOGICA SOLUZIONE TECNICA PPV.1/2 Parete multistrato con: -rivestimento interno in intonaco civile tinteggiato -tamponamento in blocchi cavi di calcestruzzo vibrocompresso -isolantetermico in polistirene espanso -intercapedine d'aria -rivestimento esterno in laterizio faccia a vista SCELTA delle MODALITA' ESECUTIVE ed OPERATIVE CL.41.g. esecuzione RIVESTIMENTO ESTERNO IN LATERIZIO FACCIA A VISTA DOCUMENTI CONTRATTUALI SISTEMA DI CONTROLLO DI PROGETTAZIONE OPERATIVA VOCE d'opera art.1 (PT) RIVESTIMENTO PARAMANO RISPOSTA ECONOMICA IMPRESA A RICHIESTE DI CONTRATTO VOCE DI COSTO g.2 ESECUZIONE RIVESTIMENTO LATERIZIO FACCIA A VISTA QUANTIFICAZIONI E VALORIZZAZIONI ECONOMICHE E PRODUTTIVE (da dati consuntivi di Cantiere) ALLE RISORSE ASSEGNATE NORMALIZZATE DALLA PROGETTAZIONE OPERATIVA LAVORAZIONI: MT TRACCIAMENTO DI PARETE IN MATTONI O BLOCCHI MT PREPARAZIONE DEL PIANO DI POSA PER MURATURE MT PREPARAZIONE DEI MATTONI O BLOCCHI PER LA POSA MA PREPARAZIONE DELLA MALTA CEMENTIZIA MT POSA MURATURA IN MATTONI FACCIA A VISTA INDIVIDUAZIONE E ASSEGNAZIONE ISTRUZIONI DI LAVORO ALLE RISORSE STANDARD di SICUREZZA d'impresa STANDARD di CONTROLLO (prod. e ricev.) d'impresa RISORSE MANODOPERA =... MATERIALI=... NOLI MACCHINARI=... ATTREZZATURE=...

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI ANCE Brescia, 13-14-20-21 gennaio 2006 Giuseppe Rigamonti PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DELLE COMMESSE IN EDILIZIA MODULO C LA STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO

LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO Quando si parla di e analisi dei prezzi in edilizia, occorre definire un linguaggio e dare una struttura di riferimento:

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE D.Lgs 494/96 e s.m.i. DPR 222/03 Contenuti minimi Piani di Sicurezza - L organizzazione del cantiere è di pertinenza del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione al corso Cenni sulla gestione della commessa Pianificazione WBS delle attività Chi siamo fulvio.rececconi@polimi.it Note: - Orario; - Materiale didattico - Obbligo

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

DOCUMENTI DI CANTIERE

DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI - GIORNALE DEI LAVORI - LIBRETTI DELLE MISURE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE - LISTE SETTIMANALI - REGISTRO DI CONTABILITA - SOMMARIO DEL

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11 Programma del corso da svolgere in quaranta ore di lezione e sedici ore di esercitazione Anno accademico 2008 / 2009 1 ) 15/09/08 Lunedì Ore 10,30 12,30 2 ) 19/09/08

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Processo edilizio e valore di costo

Processo edilizio e valore di costo Estimo d Processo edilizio e valore di costo corso di estimo D a.a. 2007-08 1 il concetto d appalto L art. 1321 del Codice Civile definisce l appalto come l accordo tra due o più parti per costituire,

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale Il corso è progettato e strutturato per offrire la possibilità di aggiornare le competenze dell imprenditore

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

La Work Breakdown Structure

La Work Breakdown Structure La Work Breakdown Structure (WBS) Alessandro De Nisco Università del Sannio La WBS COSA E UNA WORK BREAKDOWN STRUCTURE La WBS (Work Breakdown Structure), talora denominata PBS (Project Breakdown Structure)

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90%

rilascio del Prototipo Gestione SAL cantieri e subappalti. 3 mesi 4-8 mesi 20gg 90% Controllo di Gestione Avanzato del 2 mesi 6-10 mesi 15gg 90% In questo mondo informatico sempre in frenetica e continua evoluzione difficile per le aziende IT medio - grandi rimanere al passo con la tecnologia, mentre per quelle piccole quasi impossibile avere le

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4 OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3 IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE Un progetto è un insieme complesso di numerose attività finalizzate al raggiungimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00

PREZZO DI APPLICAZIONE mc 3,00 01 Oneri di discarica per materiali da demolizione, esclusi i tossico-nocivi. - Prezzo di mercato per scarico a discarica di materiali da demolizione edile: si considera che 1 mc equivale a circa 1,6 t

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

Le Macchine di cantiere

Le Macchine di cantiere Le Macchine di cantiere Meccanizzazione del Cantiere La necessità di meccanizzare il cantiere non è nuova, ma storicamente ha contraddistinto la realizzazione delle più grandi opere di architettura. Questo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

AREA CONTROLLO GESTIONE

AREA CONTROLLO GESTIONE AREA CONTROLLO GESTIONE Ad Hoc Revolution mette a disposizione funzioni avanzate per il controllo di gestione attraverso il modulo di contabilità analitica. L analisi di bilancio, completa gli strumenti

Dettagli

Le analisi dei prezzi devono essere redatte in osservanza alle seguenti norme.

Le analisi dei prezzi devono essere redatte in osservanza alle seguenti norme. 1. Premesse Ai sensi dell art. 86, comma 5, del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. l aggiudicatario deve presentare le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l importo complessivo offerto

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini

Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere Ing. Antonella Pireddu, Ing. Laura Tomassini Sistema di Gestione della Sicurezza e Internal Auditing in Cantiere 1 Perché? MIGLIORARE

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve Padova 15.11.08 Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve eseguire. Dato il titolo e la conoscenza

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena I costi nelle aziende che lavorano su sa_bis Caratteri distintivi dell analisi degli scostamenti nelle produzioni su sa l ANALISI DEGLI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale 20 Denominazione della figura OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Seminario Ordine Ingegneri Roma - 30 settembre 2008 Modello Organizzativo ANCE D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. Relatore: Ing. Antonio De Francesco La Società Nata

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210

QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210 QUESTIONARIO C.A.R DECENNALE POSTUMA PER LEGGE 210 La Società si impegna a fare uso riservato delle notizie e delle informazioni riportate in questo questionario. 1) Nominativi Contraente Domiciliato in

Dettagli

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE

L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO Oggetto: entro cinque mesi cronoprogramma giorni 130 a 150

COMUNE DI ARNESANO Oggetto: entro cinque mesi cronoprogramma giorni 130 a 150 COMUNE DI ARNESANO Oggetto: Accordo di Programma stipulato in data 24.03.2010 tra la Regione Puglia ed il Comune di Arnesano (LE) D.P.G.R. n.846 del 12.07.2010 - Progetto esecutivo finalizzato alla Realizzazione

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

Sommario. Pagina 1 di 12. 1. Premessa 2. 2. Incidenza dei lavori 2. 3. Attrezzature 3. 4. Spese tecniche 3. 5. Quadro economico generale 5

Sommario. Pagina 1 di 12. 1. Premessa 2. 2. Incidenza dei lavori 2. 3. Attrezzature 3. 4. Spese tecniche 3. 5. Quadro economico generale 5 Sommario 1. Premessa 2 2. Incidenza dei lavori 2 3. Attrezzature 3 4. Spese tecniche 3 5. Quadro economico generale 5 Pagina 1 di 12 1-Premessa Il calcolo sommario di spesa, così come disposto dall art.

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli