Il nuovo Stadio della Juventus F.C.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo Stadio della Juventus F.C."

Transcript

1 AI ENGINEERING E AI STUDIO L a realizzazione del nuovo Stadio della Juventus Football Club, nel suo insieme, ha mobilitato oltre centodieci milioni di Euro e ha coinvolto numerosi interlocutori, appartenenti a settori fra loro molto diversi, come: la struttura organizzativa della Juventus F.C.; i progettisti; le direzioni lavori; le imprese realizzatrici; i consulenti; gli enti pubblici (Regione, Città di, Comune di Venaria); gli enti erogatori, etc. Il raggiungimento del risultato finale è stato possibile, oltre che per la determinazione, per l organizzazione della Juventus F.C. e per l operato delle numerose realtà coinvolte, anche grazie all attenta applicazione dei servizi del Project & Construction Management. La società composta da Ai Engineering e la collegata Ai Studio (che hanno base a ), all inizio del 2008 è stata incaricata dalla Juventus F.C. di fornire i servizi di P&CM, relativamente alla realizzazione del nuovo Stadio e delle opere ad esso connesse. In particolare l incarico conferito ad Ai ha compreso anche la Direzione Lavori Generale ed Il nuovo Stadio della Juventus F.C. Pur essendo l attività di P&CM diversa (nei modi e nei contenuti) da quella del Direttore Lavori generale, la concomitanza dei due incarichi è auspicabile, in termini di semplificazione della catena del comando e di garanzia della qualità generale del risultato. Tale considerazione è ulteriormente rafforzata laddove si riesca ad unire, sotto un unica regia, anche l incarico di Coordinamento della sicurezza in fase esecutiva 22 Progetto&Pubblico Ottobre 2011

2 il Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione dei Lavori degli interventi di demolizione e realizzazione del nuovo Stadio. L attività di P&CM L attività di P&CM svolta da Ai può esser suddivisa, per comodità, in tre fasi temporali:. pianificazione e progettazione propedeutica all appalto;. procedura d appalto;. cantiere. Nell ambito della fase I (pianificazione e progettazione propedeutica all appalto) Ai ha fornito i seguenti servizi di P&CM: gestione dell ambito: - verifica condizioni tecnico-economiche procedurali (normativa, procedure, tempi, costi) per l avvio dell iniziativa; - verifica che i diversi Progetti includano tutto e solo il lavoro previsto nelle diverse fasi, al fine di individuare in modo inequivocabile le basi di partenza per le successive attività di definizione di tempi e costi. Tale attività ha portato alla definizione di una Struttura di scomposizione del lavoro (WBS) che organizzasse e definisse l ambito dell intero progetto suddividendo il lavoro in porzioni più piccole e più facili da gestire, partendo dal livello più alto e dettagliandone i contenuti, al fine di migliorarne la gestione ed il controllo. La WBS è inoltre servita a porre l attenzione sugli obiettivi del Progetto, favorendo la comprensione del gruppo di lavoro in merito al contributo di ognuno ed all impatto dei vari contributi sull intero Progetto. gestione dei tempi: - programmazione e condivisione con la Committente della sequenza delle attività e delle relazioni fra i diversi interventi; - condivisione con il gruppo di lavoro delle caratteristiche delle singole pianificazioni; - verifica del completamento, nei tempi stabiliti, delle diverse fasi propedeutiche ai singoli appalti. Tale attività ha portato alla definizione di un Cronoprogramma generale di Progetto, che individuasse le scadenze e gli obiettivi di ognuno nelle diverse fasi (progettazione definitiva, ottenimento delle autorizzazioni, progettazione esecutiva, gara d appalto, costruzione, collaudo). Tale attività ha permesso inoltre di valutare i vantaggi del separare e anticipare l appalto delle demolizioni rispetto a quello della costruzione del nuovo Stadio, portando alla decisione di avviare le opere di demolizione nel novembre 2008, mentre si completava la progettazione esecutiva del nuovo Stadio (il cui cantiere si è aperto nel giugno 2009). gestione dei costi: - esame delle soluzioni progettuali esistenti al fine di individuare il costo esatto delle opere. Due diverse soluzioni riguardanti i progetti preliminari per il nuovo Stadio sono state prospettate all inizio del 2008: Ai ha supportato la Juventus F.C. nel valutare i costi delle due alternative individuando il budget complessivo dell intervento e permettendo così al suo Consiglio di amministrazione di avviare l iniziativa. gestione della qualità: - verifica della soddisfazione dei bisogni per cui era stato intrapreso il Progetto; - validazione in corso d opera dei progetti definitivi da sottoporre agli Enti per il rilascio dei Permessi di Costruire e delle varie autorizzazioni; - validazione in corso d opera dei progetti esecutivi da porre a base di gara. gestione delle risorse umane: - predisposizione di un articolata struttura operativa in grado di soddisfare le esigenze del Committente e di garantire l interfaccia con i diversi gruppi di professionisti coinvolti nelle fasi progettuali ed autorizzative; - garantire un uso efficace ed efficiente delle persone coinvolte nel progetto. La squadra operativa dedicata da Ai alle attività della fase I nelle prime settimane era composta da sei persone, ma con lo sviluppo delle fasi progettuali e l avvio delle validazioni dei progetti, il personale è più che raddoppiato. gestione delle comunicazioni: - appropriata e tempestiva raccolta, distribuzione e archiviazione delle informazioni attraverso report dei vari incontri. Tale aspetto è stato fondamentale per agevolare la comprensione comune delle problematiche di volta in volta esaminiate permettendo così di individuarne congiuntamente le soluzioni in tempi ridotti. L attività si è dimostrata particolarmente utile, ad esempio, per garantire il recepimento delle richieste della produzione televisiva. Le specificità delle esigenze del mondo dello spettacolo hanno comportato il perfezionamento di numerosi aspetti (quali Progetto&Pubblico Ottobre

3 AI ENGINEERING E AI STUDIO il posizionamento di alcune postazioni per le telecamere, gli standard di illuminazione da garantire per consentire le riprese in alta definizione, etc.). Essendo l attività di un Project Manager (di seguito PM) prevalentemente costituita da comunicazione, si ritiene utile, al fine di fornire un indicazione della complessità del progetto, segnalare che, per la sola fase di pianificazione e progettazione propedeutica all appalto del nuovo Stadio, risultavano coinvolti almeno tredici individui e/o organizzazioni corrispondenti (Secondo l applicazione della formula di Project Management: n potenziali canali di comunicazione = (n2- n)/2, dove n= n individui o organizzazioni coinvolte.) a circa ottanta potenziali canali di comunicazione esterni ad Ai, la cui gestione è stata curata dal PM. gestione dell integrazione: - verifica e garanzia della corretta identificazione, definizione ed integrazione dei processi e delle attività dei vari gruppi di lavoro all interno di ogni processo; - supporto al Committente e allo studio incaricato delle pratiche urbanistiche ed ambientali (Studio Rolla) nei rapporti tecnici con Enti e Amministrazioni Pubbliche per l ottenimento delle autorizzazioni necessarie. Nell ambito della fase II (procedura d appalto) Ai ha fornito il seguente servizio di P&CM: gestione dell appalto e dei contratti relativi ad opere, forniture e servizi: - collaborazione alla definizione delle modalità di appalto (General contractor o appalti scorporati); - collaborazione alla definizione della documentazione amministrativa di gara (bando, lettere di invito, schema di contratto, etc.); - supporto al Committente nelle diverse fasi di aggiudicazione: individuazione delle Imprese da invitare; assistenza e risposta agli eventuali quesiti sollevati dalle Imprese in fase di gara; controllo e raffronto delle offerte: affidamento alle imprese aggiudicatrici. Gli appalti relativi alla demolizione di parte dell ex Stadio delle Alpi e alla realizzazione del nuovo Stadio, pur essendo la Juventus F.C. un Committente privato, sono stati organizzati e condotti seguendo l impostazione dei Lavori Pubblici e sono stati aggiudicati secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Durante tale attività il contributo di Ai è stato prevalentemente indirizzato alla definizione e cura dei seguenti documenti: Capitolato contrattuale, contratto e Cronoprogramma ufficiale. Nell ambito della fase III (cantieri) Ai ha fornito i seguenti servizi di P&CM: gestione dell ambito: - supporto al Committente nel valutare l opportunità di introdurre varianti ai progetti per gestire i cambiamenti emergenti in fase esecutiva, anche in relazione alle vicende amministrative dei singoli interventi. gestione dei tempi: - verifica dell avanzamento dei lavori nelle diverse fasi del cantiere; - assicurare il completamento delle diverse fasi realizzative entro i tempi stabiliti. Il rispetto del cronoprogramma generale di contratto del cantiere del nuovo Stadio è stato monitorato, lungo tutta la durata del cantiere, attraverso programmi di dettaglio mensili. Negli ultimi quattro mesi il P&CM ha chiesto di integrare tali programmi con ulteriori dettagli delle lavorazioni settimanalmente previste nelle varie aree d intervento. Una delle fasi più delicate del cantiere del nuovo Stadio, la cui organizzazione ha profondamente influenzato il programma dei lavori e più in generale l organizzazione logistica del cantiere, è stata quella delle operazioni di preparazione, montaggio e varo della copertura. Il contributo di Ai è stato pertanto prevalentemente concentrato sulla verifica e controllo delle tempistiche relative al Piano di gestione degli approvvigionamenti dell Appaltatore (fasi di produzione in officina e date di consegna in cantiere degli elementi e dei prefabbricati). gestione dei costi: - verifica della compatibilità fra i costi delle 24 Progetto&Pubblico Ottobre 2011

4 varianti in corso d opera ai singoli progetti ed il budget complessivo definito in fase di pianificazione; - assicurare il completamento entro il budget stabilito. In questo caso è opportuno rilevare una differenza fa l attività svolta da Ai e quanto generalmente previsto a livello internazionale. Nel progetto del nuovo Stadio, pur avendo la piena responsabilità e libertà di gestione del budget preventivamente definito per l appalto, laddove è emersa la necessità di prevedere azioni di rilevanza economica non previste, Ai si è occupata della verifica tecnica, d indirizzo e controllo dei contenuti economici delle proposte avanzate dall Appaltatore e ne ha gestito l autorizzazione, insieme alla struttura tecnica dedicata della Juventus F.C. Generalmente il PM, oltre ad avere la piena responsabilità e libertà di gestione del budget preventivamente definito per un determinato Progetto, quando servono degli incrementi di budget provvede autonomamente a procurarsi i necessari finanziamenti o a chiederne l autorizzazione direttamente al proprio Management. gestione della qualità: - assicurare che le forniture dei diversi materiali soddisfino i requisiti del progetto; - garantire che le lavorazioni delle fasi più critiche avvengano in qualità; - assistere al collaudo ed alla messa in esercizio al fine di garantire la qualità del risultato finale. Anche in questo caso, nel cantiere del nuovo Stadio la maggiore attenzione è stata rivolta agli elementi costituenti la sofisticata I numeri del progetto copertura. Il contributo di Ai è stato pertanto prevalentemente concentrato sul controllo generale, in supporto al Direttore operativo delle Opere strutturali, della qualità delle complesse operazioni di assemblaggio (tramite saldatura e bullonatura) degli elementi di grandi dimensioni. gestione delle risorse umane: - definizione di un articolata struttura operativa in grado di soddisfare le esigenze del Committente e l interfaccia con i diversi gruppi di professionisti coinvolti nelle fasi realizzative; - garantire l uso efficace ed efficiente delle persone coinvolte nel progetto. In tale fase Ai ha messo in campo una squadra operativa di oltre quattordici unità. Per poter adeguatamente definire ed inquadrare la gestione di tali risorse (come e quando inserirle o farle uscire dalla squadra dedicata), la società torinese ha dovuto predisporre un accurato Piano di gestione dello staff. gestione delle comunicazioni: - appropriata e tempestiva raccolta, distribuzione ed archiviazione delle informazioni; - rilevamento quotidiano dell andamento del cantiere e predisposizione dei necessari report sulle performance dei lavori per la Committente. Ai ha verbalizzato al Committente ed ai diversi soggetti coinvolti gli esiti dei vari incontri emersi in fase esecutiva fra i diversi attori del cantiere ed a seguito dell interfaccia con gli Enti pubblici ed i numerosi Enti erogatori. Relativamente al nuovo Stadio, rispetto ai circa ottanta potenziali canali di comunicazione Capienza: posti a sedere; Posteggi: posti auto; Superficie totale: mq; Aree dedicate a parcheggi e servizi: mq; Aree commerciali: mq; Aree verdi e piazze: mq; porte 1.300; volumi di aria raffrescata: mc; lampade: (di cui 350 dedicate all illuminazione del campo); telecamere TVCC 85; cavi elettrici: 500 km; illuminamento del campo di gioco: lux; tubazioni per il riscaldamento del campo: 27 km; ore di lavoro: ; media giornaliera di addetti: 250. Start up dell attività: gennaio 2008; ultimazione lavori: agosto che hanno distinto la fase I, la fase di cantiere ha visto più che raddoppiare il numero dei potenziali canali di comunicazione (riducendosi il numero di progettisti ed aumentando le Imprese, le direzioni lavori ed operative, etc.). gestione della sicurezza: - coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione delle opere. Pur precisando che Ai non ha ricoperto il ruolo di Responsabile dei lavori, tale fase si è rilevata particolarmente onerosa a causa della compresenza di oltre cinquanta ditte subappaltatrici e del raggiungimento di punte di presenza di oltre quattrocentocinquanta operai contemporaneamente. Tale attività, che nelle logiche internazionali è parte integrante del P&CM, secondo la Normativa italiana è un attività a se stante. Nel caso in esame, l attribuzione dell incarico di Coordinamento della Sicurezza in fase esecutiva alla stessa struttura incaricata del P&CM, ha permesso una gestione ottimale dell attività, consentendole di garantire il pieno rispetto del Piano Sicurezza e del coordinamento, di supervisionare l ingresso in cantiere delle maestranze e la gestione efficace dei Piani operativi di sicurezza delle imprese; gestione della contabilità e delle riserve: - redazione di stati di avanzamento, certificati di pagamento, gestione tecnica dei contenziosi, etc.; - prevenzione delle riserve quando possibile o accelerazione della gestione ed accettazione ove necessario. Per il solo nuovo Stadio tale attività ha comportato, da parte di Ai, l emissione di oltre venticinque Stati di avanzamento lavori e - tramite le dovute verifiche, contradditori ed ordini di servizio - ha consentito e consentirà risparmi consistenti rispetto alle rivendicazioni avanzate dall Appaltatore. gestione dell integrazione: - garanzia della supervisione e del coordinamento delle imprese operanti e dell interfaccia con il Committente (con particolare riferimento alle possibili interferenze fra i diversi interventi); - fornire un importante supporto di ingegneria all Appaltatore nell attività di Progetto&Pubblico Ottobre

5 AI - AI ENGINEERING E AI STUDIO definizione degli elaborati costruttivi; - assistenza e supervisione degli incontri per l ottenimento delle autorizzazioni finalizzate all utilizzo delle opere realizzate. Va precisato che l efficace applicazione delle logiche sopra descritte, essendo la fase di cantiere già ben inquadrata dalla Normativa italiana senza far espressamente richiamo al servizio di P&CM, è stata possibile anche proprio dall aver ricevuto formale incarico di Direzione dei lavori generale (incluse, per la parte relativa allo Stadio, la direzione operativa architettonica ed impiantistica), per i cantieri della demolizione di parte dell ex Stadio delle Alpi, della realizzazione del nuovo stadio, della realizzazione di tre diversi lotti di opere di urbanizzazione e di opere di mitigazione annesse e per la gestione delle forniture dirette Juventus F.C. Tale insieme di incarichi, a cui è stato aggiunto anche quello di Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione delle opere, ha, infatti, permesso al PM di ottimizzare ulteriormente la propria struttura di Management, riducendo sensibilmente il numero di potenziali canali di comunicazione. Va infine precisato che l ulteriore attività di gestione finanziaria del Progetto, che negli incarichi internazionali spesso rientra nei servizi del P&CM, per le opere in oggetto è stata gestita direttamente dalla Juventus F.C. Considerazioni In relazione a quanto sopra, si ritiene opportuno osservare che tale esperienza permette di mettere in evidenza alcune diversità fra le caratteristiche del servizio di P&CM comunemente inteso a livello internazionale e la realtà dei cantieri italiani. Si può tuttavia concludere che, pur essendo l attività di P&CM diversa (nei modi e nei contenuti) da quella del Direttore Lavori generale, in un cantiere privato italiano la concomitanza dei due incarichi è auspicabile, in termini di semplificazione della catena del comando e di garanzia della qualità generale del risultato. Tale considerazione è ulteriormente rafforzata laddove si riesca ad unire sotto un unica regia anche l incarico di Coordinamento della sicurezza in fase esecutiva. I crediti del progetto Progettazione Progetto architettonico: Studio Shesa - Hernando Suarez ed Eloy Suarez, Roma; Studio GAU - Gino Zavanella, Mantova Committente: Juventus Football Club, Supervisione progetto: Riccardo Abrate Coordinamento generale: Francesco Ossola, Studio Ossola, Progetto urbanistico, ingresso principale, facciate: Alberto Rolla, Studio Rolla, Progetto strutturale: Francesco Ossola, Massimo Majowiecki Progetto impianti meccanici: Marco Lazzerini, Fabrizio Origlia, Studio Lazzerini, Progetto impianti elettrici: Renzo Zorzi, Sergio Berno, Studio E.L., Consulenza opere esterne: Fabrizio Giugiaro, Italdesign Giugiaro, Moncalieri (TO) Progetto interni: Pininfarina Extra, Cambiano (TO) Coordinatore sicurezza in fase di progettazione: Fabio Manzone, Studio Ossola, Appaltatore Associazione temporanea d imprese (ATI): Impresa mandataria: Impresa Costruzioni Rosso, Francesco & Figli, Imprese mandanti: Costruzioni Generali Gilardi, ; Con.Sfer. Consorzio Stabile, Selvazzano Dentro (PD); Morganti Impresa di Costruzioni, Milano Responsabile di commessa: Giorgio Fassinotti Direttore tecnico cantiere: Guido Gramaglia Capo cantiere: Fabrizio Ferragatta Struttura di P&CM e Direzione Lavori P&CM e Supervisione tecnica Fasi I e II: Paolo Erbetta, con il supporto di Enzio Bestazzi, Enrico Griffith, Giorgio Piccarreta, Marco Serini, Enzo Stanziani, Ai, P&CM e Supervisione tecnica Fase III:Paolo Erbetta, Ai, Segreteria Generale P&CM: Graziella Iachella, Ai, Segreteria Tecnica P&CM: Maria Antonietta Signori, Ai, Direzione lavori: Paolo Erbetta - Ai, Assistenza direzione lavori: Giovanni Benedetto, Ai, Direzione operativa opere edili: Enrico Griffith, Valeria Sclaverano, Ai, Direzione operativa strutture: Francesco Ossola, Sara Lovisari, Studio Ossola, Direzione operativa impianti: Enzio Bestazzi, Mauro Caselli, Dario Gallo, Ai, Direzione lavori forniture dirette:rosanna Sattanino, Ai, Direzione lavori strutture complementari: Giorgio Piccarreta, Ai, Direzione lavori opere di mitigazione:piercarlo Montaldo, Rosanna Sattanino, Attilio Marra, Ai, Contabilità: Enzo Stanziani, Ai, Direzione lavori centro commerciale: Tecnicoop Bologna Responsabile dei lavori: Luca Garbaccio Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: Adriano Venturini, Sabrina Bello, Elena Gamba, Ai, 26 Progetto&Pubblico Ottobre 2011

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO CONDUZIONE CANTIERE: gestione tecnico amministrativa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Nautica da diporto

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2

***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 PROVINCIA DI BERGAMO TELECOM ITALIA SPA ***** ACCORDO PER LO SPOSTAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE INTERFERENTI CON I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA DI MEZZATE

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE

CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE CORSO PROJECT MANAGEMENT PRIMA PARTE METODI E STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E DESIGN MANAGEMENT NEGLI APPALTI DI PROGETTAZIONE, DI COSTRUZIONE E IMPIANTISTICI, PUBBLICI E PRIVATI Argomento Contenuti

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE :

DESCRIZIONE DELL OBIETTIVO: FINALITA : INDICATORE MISURABILE : SERVIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 SCHEDA OBIETTIVO: obiettivo n. 1 (STRATEGICO) Descrizione generale Garantire la predisposizione degli atti fondamentali del servizio con particolare riferimento ai documenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N 63/15 del 25/02/2015 Oggetto: INDIZIONE PROCEDURA APERTA

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1. Oggetto

DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1. Oggetto DISCIPLINARE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE ACQUISTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. Art 1 Oggetto Il presente disciplinare regolamenta le modalità di funzionamento della Centrale Acquisti

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO LAVOROO DI. (general cont tractor) PRESENTAZIONE DELLE FASII LAVORATIVE MONTANARI

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 807 / 2015 Area Staff AFFIDAMENTO SERVIZI ASSICURATIVI POLIZZA INCENDIO ED ALTRI EVENTI CATASTROFALI - C.I.G Z02151AD87,

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI SERAVEZZA VERBALE DI GARA N. 3

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI SERAVEZZA VERBALE DI GARA N. 3 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI SERAVEZZA VERBALE DI GARA N. 3 L'anno duemilasei (2006) il giorno ventisette (27) del mese di ottobre (10) alle

Dettagli

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4

ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 ALLEGATO 2D MODELLO DI OFFERTA TECNICA LOTTO 4 Allegato 2D Modello di offerta tecnica - Lotto4 Pagina 1 di 16 Premessa Nella redazione dell Offerta tecnica il concorrente deve seguire lo schema del modello

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 01-014 (Aggiornamento Tecnico 014 del 30 SETTEMBRE 013) Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni

Dettagli

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT CMP Centro Micoli Partners Torino (IT) L.I.V.E. Leading Initiative for Value and Efficiency Ugo Micoli Dr. Ing. Consulenza Direzionale Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE

INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE INTESA SULLA COSTITUZIONE DELL UFFICIO SPECIALE PER I COMUNI DEL CRATERE Il Ministro dell economia e delle finanze, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro per la pubblica amministrazione

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula Roma, dal 29 ottobre al 19 novembre 2015 Polo Professionale Studio Groenlandia, via Groenlandia,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli