COME RISVEGLIARE LA CRESCITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME RISVEGLIARE LA CRESCITA"

Transcript

1 COME RISVEGLIARE LA CRESCITA Francesco Daveri Università di Parma Dipartimento di Economia

2 UN PAESE CHE NON CRESCE. CON TASSE E DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE E UN DEFICIT PUBBLICO CHE NON SCENDE... Documento di Economia e Finanza (DEF), Ministero dell Economia, aprile 2013 Scenario: Crescita Pil +0,4-2,4-1,3 +1,3 Entrate dello Stato / Pil (con 46,6 48,1 48,6 48,4 Iva dal 01/07/13) Debito pubblico / Pil (con i contributi al fondo salva-stati) Deficit / Pil 3,9 3,0 2,9 1,8 Spesa pubblica / Pil (al netto degli interessi sul debito) 45,6 45,6 46,2 44,6 2

3 UN PAESE PRIVO DI CREDITO Volumi di credito bancario ai minimi.. e condizioni di credito che rimangono restrittive 3

4 .. CON BANCHE CHE NON GUADAGNANO E IN CUI NESSUNO METTEREBBE 1 DI CAPITALE I margini dell attività bancaria a confronto con la situazione pre-crisi (stime) Δ 2012 vs Forbice Rettifiche su crediti Costi operativi Margine al lordo di costo del capitale e imposte -188 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia, Prometeia, dati societari

5 2008-feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2013 feb mar Disoccupati (in milioni) UN PAESE PRIVO DI LAVORO E DI POTERE D ACQUISTO ,9 2,8 2,7 2,6 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 2 1,9 1,8 1,7 1,6 1,5 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 Stipendi di fatto Prezzi al consumo 1,0 0,5 5 0,

6 UN PAESE PIENO DI TASSE E PRIVO DI CREDITO, DI LAVORO E DI POTERE D ACQUISTO CHE HA SMESSO DI CONSUMARE Consumi delle famiglie e reddito disponibile Crescita, % Pil Consumi famiglie ,2-0, ,5-1, ,4-4,3 Reddito disponibile Consumi finali 6

7 PERCHÉ QUESTO DISASTRO? 7

8 L ITALIA NON CRESCE PERCHÉ È UN PAESE VERDE L Italia, un paese VERDE VEcchio 21% della popolazione ha 64+ anni Ricco Malgrado tutto: italiani 2 volte più ricchi che nel 1970 DEnsamente popolato 201 abitanti per kmq, media paesi Ocse ad alto reddito: 37 TEOREMA: E NORMALE che un paese VERDE non cresca Un paese Ricco e DEnsamente popolato è high-cost. La crescita «hard» (= edilizia + opere pubbliche) di una volta è impossibile Un paese VEcchio non può neanche crescere in modo «soft», cioè con l innovazione e le idee. La maggioranza vuole politiche antiinnovazione e quindi poca innovazione e poche idee. CONCLUSIONE Un paese VERDE è ostile all innovazione e quindi non cresce 8

9 UN PAESE «VERDE» SCEGLIE UN CERTO TIPO DI STATO. PIÙ SPESA PUBBLICA. PER PROTEGGERE CIÒ CHE C È, NON PER PREPARARE IL FUTURO ,1 spesa pubblica (% Pil) delta ,3 +1,0 pensioni salute spesa -1.2 in conto K delta Con tanti anziani ricchi (= persone che hanno già e hanno solo da perdere) Spesa pubblica CHE PROTEGGE L ESISTENTE pensioni, sanità; anche Cassa Integrazione.. E NON PENSA AL FUTURO meno investimenti, meno per riqualificare e per innovare 9

10 DALLA MONTAGNA DI DEBITO L OCCASIONE PER RISVEGLIARE LA CRESCITA E PER UN ECONOMIA DEL NOI 10

11 LA MONTAGNA DI DEBITO PUBBLICO: TUTTI GIÙ DAL PRECIPIZIO, O UN OCCASIONE PER LE RIFORME (E PER LA CRESCITA SOFT)? 11

12 LE RIFORME, PIÙ FACILI SULL ORLO DEL PRECIPIZIO Anche la Germania è un paese VERDE. Era il «sick man of Europe». DOPO SCHROEDER (sotto la signora Merkel) Germania primo esportatore mondiale nel 2008 Pil tedesco: +7 per cento nel tedeschi su 100 (tra i 15 e i 64 anni) sono al lavoro. Erano 64 alla fine degli anni 90 Deficit pubblico azzerato Riassunto: ANCHE UN PAESE VERDE PUÒ CRESCERE Cosa ha fatto Schroeder? Ha riformato il welfare. Spostato il carico fiscale per finanziare la sanità via dal lavoro Ridotta la durata dei sussidi di disoccupazione Favorite ristrutturazioni aziendali con work sharing 12

13 LE RIFORME DI SCHROEDER IN ITALIANO In Germania il «noi» è una pratica pubblica e istituzionale quotidiana. In Italia c è un deficit di NOI. Come si declina Schroeder all italiana? Un esempio Germania Finanziamento spesa sanitaria non più a carico sull impresa Italia Riduzione Irap (se si può). O almeno: spostare finanziamento sanità da Irap a tassazione generale 13

14 OLTRE SCHROEDER: UNO STATO PIÙ AMICO DELLE IMPRESE Non aiuti. Invece: Procedure più semplici, che riducono la distanza tra Stato e imprese / cittadini Per esportare fino a 68 istanze a 18 amministrazioni diverse. Informazioni spesso identiche, per ottenere permessi rilasciati su carta. INVECE ORA Sportello Unico Doganale Interfaccia unitaria Digitalizzazione Però dal luglio 2011 attivo «in modalità transitoria in attesa di completamento del dialogo telematico tra amministrazioni entro il luglio 2014» 14 Tanti tavoli, pochi risultati

15 PIÙ CONCORRENZA NEI SERVIZI, UN ALTRO MODO DI DECLINARE LA POLITICA DEL NOI. SERVE A RIDARE POTERE D ACQUISTO. E FIDUCIA. Inflazione al consumo : +10,6 Utilities: +15,3 Trasporti: +15,1 Altri B&S: +14,5 15

16 ANCHE SENZA RIFORME: LA «FINANZA DEL NOI» CONTRO IL CREDIT CRUNCH Presupposto Se una piccola impresa lavora con una grande, la grande impresa conosce la piccola MEGLIO di qualsiasi banca Opportunità Il rating di filiera. Il rating della grande impresa verso i suoi fornitori diventa garanzia che può aprire il rubinetto del credito bancario Non è fantascienza Già in attuazione con accordo tra Banca Intesa e Gucci Anche Unicredit si muove in questa direzione Altre banche e altre aziende? Altri settori? 16

17 In conclusione.. 17

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 «CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO MACROECONOMICO» OVVERO: TORNERÀ IL SEGNO PIÙ Francesco Daveri Università di Parma 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 L ITALIA DI OGGI È UN PAESE

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Roma, 27 febbraio 2019 Flavio Monosilio - Direzione Affari Economici e Centro Studi Il PIL in Italia e nei paesi avanzati dalla crisi ad oggi

Dettagli

Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità

Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità QUESITO 1 05-gen VF+ Liquidità 10.000 VE+ Capitale proprio Capitale sociale 10.000 Capitale sociale 10.000 10.000 12-gen VE- Costo di Merci c/acquisti

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

ITALIA TRA GUFI E CICALE. L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre Utilizzo consentito citando la fonte

ITALIA TRA GUFI E CICALE. L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre Utilizzo consentito citando la fonte ITALIA TRA GUFI E CICALE L economia italiana fra sogni e prospettive Videoconferenza del 2 ottobre 2015 - Utilizzo consentito citando la fonte 5 ANNI DI OSSERVATORIO PIL TRIMESTRALE Previsioni Governo:

Dettagli

Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità

Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità QUESITO 1 12-feb VE- Costo anticipato Macchinari 70.000 VE- Costo anticipato Impianti 50.000 VE- Costo anticipato Marchi 40.000 VE+ Capitale proprio

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità

Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità QUESITO 1 12-gen VE- Costo di esercizio Materie prime c/acquisti 8.000 VF- Debito di regolamento Debiti vs fornitori 8.000 Materie prime

Dettagli

Un assenza imbarazzante: la crescita economica (la recessione alle porte?) FORUM CERNOBBIO 14 MARZO 2008

Un assenza imbarazzante: la crescita economica (la recessione alle porte?) FORUM CERNOBBIO 14 MARZO 2008 Un assenza imbarazzante: la crescita economica (la recessione alle porte?) PERCHE TANTA SFIDUCIA OGGI? VARIAZIONE % MEDIA ANNUA DELLA RICCHEZZA PRODOTTA IN ITALIA (PIL) 5,7 PIL REALE 1992 2007 3,8 2,4

Dettagli

LO SCENARIO MACROECONOMICO

LO SCENARIO MACROECONOMICO LO SCENARIO MACROECONOMICO PRODOTTO INTERNO LORDO 2,4 2,4-0,2 0,5 1,0 0,4 0,2 0,6 0,6 0,2 1,3 0,6 2,0 0,8 1,7 1,0 1,3 1,8 1,0 1,4 0,9 1,7 1,0 1,2 1,3 2,0 1,5 1,7 1,9 0,9-0,9-0,2-0,2-0,4-0,3-1,6-1,4-0,9

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011

L ECONOMIA IN BREVE. Analisi congiunturale dell'economia italiana. Marzo 2011 L ECONOMIA IN BREVE Analisi congiunturale dell'economia italiana Marzo 2011 Tab. 1 CONTRIBUTI ALLA CRESCITA CONGIUNTURALE DEL PIL PRODOTTO INTERNO LORDO 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0-0.5-1.0-1.5-2.0 Domanda interna

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-9886 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Agosto PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 79 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Maggio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Giugno PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Novembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Dicembre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Aprile PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 87 - Luglio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve ISSN 8-988 (online) L'economia italiana in breve N. 9 - Ottobre PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno;

Dettagli

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Ufficio Studi news del 28 ottobre 2017 CGIa IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI Anche quest anno è in arrivo il mese delle tasse. Da sempre,

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze) 1. A maggio 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Gennaio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Prestiti alle imprese

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 128 DICEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 129 GENNAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb IL MERCATO DELL ACCIAIO: PROSPETTIVE A BREVE TERMINE MONDO: LE PROSPETTIVE PER IL PIL AREA 2016 2017 Mondo 3,1% 3,4% Economie avanzate 1,8% 1,8% USA 2,2% 2,5% UE

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 121 MAGGIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 FEBBRAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Sommario. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 124 Agosto 217 Sommario Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 1 FEBBRAIO 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 122 GIUGNO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 12 SETTEMBRE 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 147 luglio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 119 MARZO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

NUMERO 96 APRILE 2015

NUMERO 96 APRILE 2015 NUMERO 96 APRILE 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 12 OTTOBRE 21 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 14 DICEMBRE 21 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L AGRICOLTURA NAZIONALE

L AGRICOLTURA NAZIONALE L AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre 2015 e consuntivo annuale Roma 8/03/2016 Fabio Del Bravo - ISMEA GLI «HIGHLIGHT» Quarto trimestre 2015 L economia nazionale cresce dell 1% su base annua Contributo

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 16 luglio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione giugno 212 a cura di

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE. gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 118 FEBBRAIO 217 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 141 gennaio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 19 novembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 1 luglio 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Numero 1 Agosto 21 Indice Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 14 maggio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 149 settembre 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Dipartimento di economia e statistica

Dipartimento di economia e statistica NUMERO 1 maggio 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 142 febbraio 219 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 17 settembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 16 agosto 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA

RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Eurobarometro Standard 84 OPINIONE PUBBLICA NELL UNIONE EUROPEA AUTUNNO 2015 RAPPORTO NAZIONALE ITALIA Rappresentanza in Italia della Commissione europea Eurobarometro Standard 84 Autunno 2015 TNS opinion

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche NUMERO 18 APRILE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale).

Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 ott-14 dic-14 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 ott-14 dic-14 Monte retributivo, occupati e ore lavorate nel lavoro in somministrazione (interinale). A gennaio 2018 il monte retributivo

Dettagli

Il mercato del credito 2010 e 2011

Il mercato del credito 2010 e 2011 WORKSHOP PRESENTAZIONE DEI PREZZI DEGLI IMMOBILI DI MONZA & BRIANZA II SEMESTRE 2010 Piazza Giuseppe Cambiaghi, 9 Monza 7 febbraio 2011 h. 10.00 Il mercato del credito 2010 e 2011 Giancarlo Vinacci Amministratore

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 9 maggio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione aprile 212 a cura di

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

Il mercato dei serramenti in Italia

Il mercato dei serramenti in Italia Il mercato dei serramenti in Italia Situazione attuale e prospettive per il 2018-2019 Carmine Garzia Ufficio Studi Economici UNICMI 20 giugno 2018 Agenda 1. Il numeri del mercato mercato: domanda, incentivi,

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche INTESA_SANPAOLO_COL 0 Bologna, 22 Marzo 2011 Ada Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 19 giugno 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 212 a cura di

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) Ita-coin NUMERO 114 OTTOBRE 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 17 aprile 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione marzo 212 a cura di

Dettagli

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini Invoice-trading come ottenere liquidità con la cessione delle fatture Camera di Commercio di Pavia 13.12.2016 Fabio Bolognini Perché serve finanza alternativa in Italia? 920.000 892.000 TOTALE PRESTITI

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 11 GIUGNO 216 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per il PIL?

Dettagli

ANDAMENTO EPROSPETTIVE

ANDAMENTO EPROSPETTIVE ANDAMENTO EPROSPETTIVE DELMERCATO IMMOBILIARE NAZIONALE LucaDondiDal Orologio-AmministratoredelegatodiNomisma 1^ConventionRegionaleFimaaLombardia www.nomisma.it 1 nomisma.it 1 ANDAMENTO E PROSPETTIVE DEL

Dettagli

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Direttivo Comparto Chimico FEMCA CISL - Roma, 9 aprile 2015 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL LO SCHEMA DI ANALISI L eredità della crisi Cosa ci aspetta per

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2019 (principali evidenze) DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI 1. Dai dati al 31 gennaio 2019, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua

Dettagli