Antonio Marraffa PROJECT MANAGEMENT. - esperienze sul campo -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antonio Marraffa PROJECT MANAGEMENT. - esperienze sul campo -"

Transcript

1 Antonio Marraffa PROJECT MANAGEMENT - esperienze sul campo

2 Il vero viaggio di scoperta, oggi, non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi per osservarle. Marcel Proust 2

3 INDICE - INTRODUZIONE pag. 4 - IL PROJECT MANAGER 7 Coaching 8 Problem Solving 9 - IL PROGETTO 10 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 12 La Chiave di Successo del Progetto 13 - LA PIANIFICAZIONE 15 Definizione degli Obiettivi 15 Le Risorse 16 Scomposizione delle Attività 16 I Pacchetti di Lavoro 17 Il Programma di Riferimento 17 - CICLO DI VITA DEL PROGETTO 19 - TECNICHE OPERATIVE 20 WBS 20 Livelli di Programmazione 20 GANTT 21 Programmazione Reticolare 21 - MONITORAGGIO E CONTROLLO 22 - CONCLUSIONE 24 - DEFINIZIONI 25 - BIBLIOGRAFIA 32 3

4 INTRODUZIONE PROJECT MANAGEMENT Project [pro ject] s. progetto; piano; studio to project v.tr. 1 progettare 2 proiettare Management [man age ment] s. 1 direzione; gestione; amministrazione: business management, gestione, organizzazione aziendale; scienze commerciali 2 i dirigenti (pl.), la direzione. La traduzione italiana completa del termine crea difficoltà sintattiche, ma la composizione delle singole parole non lascia dubbi sul significato intrinseco di quello che gli addetti ai lavori hanno voluto intendere. L attuale organizzazione delle moderne Aziende, non presuppone più un mansionario statico in cui il personale aveva compiti standardizzati e inamovibili, ma necessita di un ampia discrezionalità e forte senso d adattamento all evoluzione delle condizioni poste dalle riorganizzazioni e dal mercato. Tale impostazione, comporta necessariamente l utilizzo di un insieme di tecniche e metodi diretti a centrare gli obiettivi nei tempi previsti, avendo rispetto dei costi preventivati e garantendo ai prodotti/servizi offerti la qualità desiderata. Nelle situazioni quotidiane di ognuno, vengono in genere, adottate tecniche e metodologie personali più o meno complesse, ogni volta che devono essere affrontate scelte o problematiche, quali ad esempio cambiare auto od abitazione, scegliere un percorso di studio o acquistare un prodotto. Analogamente, nelle attività lavorative, ci si trova spesso nella condizione di dover determinare e/o rispettare degli obiettivi, suddividendo il lavoro in parti, assegnando compiti, individuando responsabilità e richiedendo precisi impegni temporali, qualitativi e di costi. E' in queste circostanze che i comportamenti messi in atto non sono altro che gestione di un progetto, definito appunto dagli specialisti Project Management. Ottimizzare, migliorare e portare a termine questi comportamenti, a volte inconsci, permettono di avere più possibilità di successo nella definizione dei compiti, anche quando il Management è chiamato ad operare al buio, s impone, quindi, una capacità di gestione che poggia sulla cultura del rischio e sulla forza di tenuta psicologica anche di fronte all incertezza. L economia dei Servizi comporta, di conseguenza, la presenza e l accettazione del rischio, favorendo l utilizzo di modelli, in tutte quelle situazioni nelle quali l'obiettivo finale è di particolare importanza ed il suo raggiungimento coinvolge aspetti temporali, di costo e/o di qualità, dove l'impiego del concetto di Project Management diviene indispensabile. L applicazione di tali concezioni, in pratica significa: Lavorare per progetti, 4

5 Integrare tra loro processi di monitoraggio, verifica e controllo, Conformare il processo produttivo, per riprodurlo in altri ambiti, Adottare idonei e confacenti comportamenti di gestione, Gestire tutte le informazioni prodotte ed il loro flusso, Ultimamente le tecniche di gestione aziendale si sono molto evolute, gli strumenti utilizzati sono divenuti molto più sofisticati, ma anche se la teoria di base non è cambiata, cresce sempre più l esigenza di migliorare i processi produttivi, sia da un punto di vista qualitativo che da quello dei costi. Qualunque processo produttivo che porti alla realizzazione di progetti riferiti a prodotti/servizi, risponde necessariamente a bisogni e/o richieste già formulate, e subisce spinte e sollecitazioni che lo portano a modificarsi in modo continuo, per cui si è andata affermando la necessita di orientare il processo direttamente al Cliente, piuttosto che al Prodotto. In sostanza non è più sufficiente il solo continuo miglioramento di un prodotto/servizio esistente, nella certezza che ciò sia sufficiente a soddisfare le esigenze del Cliente finale (processo produttivo orientato al prodotto), ma è più utile determinare i bisogni dello stesso (come la qualità, il costo, la tipologia) adeguando in tal senso il prodotto/servizio offerto. Naturalmente possono intervenire influenze derivate da impulsi esterni, come la concorrenza e/o i prezzi di mercato, per cui diventa indispensabile fornire una migliore qualità utilizzando nuove tecnologie d avanguardia che mirino anche ad aumentare la produttività. Quest impostazione crea effetti sui processi lavorativi, attuando un circuito che mira ad un rinnovamento continuo, ma è comunque condizionato ad azioni d intervento che devono prevedere l aggiornamento delle risorse, un adeguata riorganizzazione dei processi, una capillare informazione dei metodi usati, ed un attento e scrupoloso controllo dei processi. In particolare l aggiornamento deve prevedere anche la possibilità di un sostanziale cambiamento del modo di lavorare, attraverso l'apprendimento e l'applicazione di nuove conoscenze e/o metodologie applicative, con l'utilizzo di nuovi strumenti e nuove tecnologie di lavoro. Di conseguenza, l intervento sulla struttura organizzativa deve avere lo scopo di migliorare efficienza ed efficacia dei processi, cercando un maggiore coinvolgimento delle risorse umane, ottimizzando ed armonizzando l'uso dei mezzi e delle strutture logistiche e di supporto. Adottare sistemi dinamici e tempestivi nell'allocare e ricollocare le risorse adatte, favorire la flessibilità per reagire ai cambiamenti e agli imprevisti che il mercato impone, significa avere forte capacità d innovazione per adeguarsi ai nuovi processi produttivi. Gli aspetti introdotti, dovranno in ogni caso comprendere la gestione della raccolta e dello scambio organico e strutturato delle informazioni, l assunzione delle responsabilità, l ampia visibilità d ogni singolo dato, con la sua registrazione formalizzata e verificata, con il coinvolgimento delle risorse interessate, talvolta anche distanti, seguendo la programmazione indicata:. - Archiviazione e storicizzazione dei documenti, - Informatizzazione tramite computer collegati in rete (locali e/o geografiche), - Banche dati fruibili rapidamente e facilmente (anche da postazioni remote), 5

6 - Hardware e software di gestione con capacità e potenza adeguate, - Controllo nella fase di pianificazione è definizione del piano di sviluppo, per le risorse necessarie e la disponibilità di budget - Evidenziare gli scostamenti durante la fase d avanzamento, per i tempi ed i costi rispetto al previsto - Essere sensibili alle sollecitazioni esterne provenienti dal mercato, dall'ambiente, concorrenza, prezzi, - Considerare gli effetti dei processi derivanti dal rinnovamento continuo, intesi come: migliore qualità, utilizzo di nuove tecnologie, maggiore produttività Queste azioni richiedono trasformazioni, talvolta anche profonde, nel modo di affrontare ed organizzare il lavoro, le tecniche e gli strumenti del Project Management, se applicate in questo senso, consentono di aumentare e potenziare in modo decisivo le possibilità di successo. 6

7 IL PROJECT MANAGER L innovazione dell offerta, fornita da un Azienda, richiede creatività per soddisfare le richieste imposte dal mercato, la competenza del Management è la risorsa distintiva per individuare soluzioni originali e competitive nelle fasi di progettazione dell attività di produzione, e nella definizione delle politiche della gestione operativa. Saper rileggere la propria organizzazione, adeguandola all evoluzione dei mercati, cercando di semplificarla e implementando soluzioni che favoriscano l alta rapidità di circolazione delle idee ed informazioni, equivale ad essere più facilmente orientati al mercato e ai risultati. Concepire un assetto variabile per la propria Azienda, richiede una tempestività di manovra e rapidità operativa da squadriglia acrobatica, ma per fare ciò è necessario riferirsi ad organizzazioni in cui i condizionamenti culturali interni non prevalgono sulle sollecitazioni provenienti dal mercato. Per cui lo stile del Management, mette in risalto come la qualità dei prodotti/servizi offerti, possa essere ottenuta a partire dalla valorizzazione e dalla responsabilizzazione dei Collaboratori, oltre che dall adozione di processi decisionali ispirati a criteri di equilibrio, razionalità e di efficienza. La tradizionale logica del ruolo standardizzato di Capo inscatolato in posizioni di rigido comando gerarchico, ha oggi poco significato in un epoca di continui cambiamenti ed evoluzioni, rappresenta una figura che non favorisce la creatività, l innovazione e non consente lo sviluppo delle capacità creative del Team o delle singole risorse. Le Aziende hanno la necessità di evolversi in termini d inventiva per rimanere sul mercato, per questo scopo diventa indispensabile considerare una nuova figura di coordinamento, che abbia tutte le caratteristiche d artefice e promulgatore di progetti. Naturalmente in un ottica di miglioramento continuo, attuabile attraverso i molti e piccoli progressi individuali, dai suggerimenti costruttivi, da proposte di soluzioni ed idee organizzative generate da tutto il personale, dove trovando un terreno fertile di coltura, sia favorita la creatività e l inventiva, naturalmente poi ricompensata. L utilizzo del Brainstorming, in certi casi può produrre il maggior numero di idee su un certo argomento, ma deve essere caratterizzato dall assenza di giudizi critici e svolto in un clima favorevole. Il Project Manager, quindi, deve saper coniugare, oltre alle indispensabili conoscenze tecniche, anche capacità di: Comunicazione Gestione dei conflitti Leadership Supervisione Decisionalità Coordinamento 7

8 In pratica dovrà avere un atteggiamento mentale ed un insieme di comportamenti di gruppo con politiche gestionali / organizzative, che mirano ad una gestione imprenditoriale del settore in cui opera. Sostenere i propri collaboratori fornendo l opportunità d acquisire e aggiornare continuamente le loro conoscenze, affinché possano stare al passo con le esigenze in evoluzione dell organizzazione, e divenire veri partners. A tale scopo possono essere utilizzati modelli nella gestione operativa, di cui, due, molto conosciuti, si propongono di seguito. COACHING Il Coaching rappresenta il metodo più brillante di coordinamento, articolato ed aperto, per esprimere al più alto grado qualitativo le potenzialità dei propri collaboratori, e nello stesso tempo guidarli con equilibrio e maestria verso condizioni d impegno responsabile. Il Coach è quindi il Nostromo di un ipotetica nave che segue la rotta, indicando e spiegando ai Suoi le azioni da compiere con partecipazione, individuando nei singoli le potenzialità e le caratteristiche personali più spiccate, al fine di ottenere maggiori prestazioni produttive, ed alti gradi di motivazione. Il concetto può essere facilmente associato al significato di Mèntore come considerato già dagli antichi greci, una guida ai più giovani che trasmette loro quello che conosce e sa fare. Tale metodologia impone un colloquio costante, ma è importante sempre programmare in anticipo gli incontri con i propri collaboratori, non è mai il caso di improvvisare o iniziare un colloquio in situazioni di provvisorietà, e nello stesso tempo non impostare mai una seduta come un aula di tribunale. Ricordarsi che le persone date in carico, sono risorse da valorizzare da cui ottenere il massimo delle loro possibilità, ma per realizzare tale obiettivo, il Coach deve dare tutto quello che è in grado di trasmettere. In caso di difficoltà, potranno essere utili le tecniche di comunicazione più usate, che facilitano i rapporti interpersonali come: l empatia, e l ascolto attivo. Altro aspetto, importante, riguarda la capacità di dare responsabilità ai collaboratori, delegando progressivamente fasi di processo, tale comportamento è chiamato dagli addetti, Empowerment. Questo atteggiamento deve iniziare con un cambiamento di mentalità del Coach, acquisire la consapevolezza che delegare non è perdere ma guadagnare controllo, inoltre in un clima ad alto responsabilizzazione, si crea un ambiente di fiducia reciproca, in quanto le persone sanno di fare affidamento vicendevolmente, anziché lavorare contando solo su sé stesse. Il cambiamento è, a volte, molto rapido ed avviene non appena si presentano nuove sfide, in questi casi può essere utile favorire atteggiamenti responsabili, dove le singole persone si comportano come manager di sé stesse, gestendo le questioni da veri imprenditori. 8

9 PROBLEM SOLVING La capacità di risoluzione delle problematiche non è un archetipo insito nell uomo, ma una capacità che può essere sviluppata con l esperienza e l applicazione di regole che aiutano il ragionamento razionale mirato alla definizione delle questioni. Il modello più usato è detto delle cinque W : Who, Where, What, When, Why, utile per affrontare qualunque piano d azione. Tradotto in italiano, corrisponde a: Chi, Dove, Come, Quando, Perché. In pratica è necessario impostare uno schema che risponda alle semplici domande intese come: - Chi è coinvolto nel processo, o deve essere interessato?. Dove è accaduto, o deve succedere, o realizzare? - Come è accaduto, o deve svolgersi? - Quando si è verificato, o deve accadere, o fare? - Perché è accaduto, o fare, o realizzare? Rispondere alle cinque domande può sembrare un ragionamento empirico, ma in realtà si tratta di un profondo processo mentale, strutturato in modo da consentire la possibilità di fare chiarezza delle situazioni e nello stesso tempo avere elementi per preparare ed elaborare piani di lavoro anche complessi. Questo aspetto riveste particolare importanza se legato ad una logica definita come Learning ability, in cui l apprendimento di metodologie applicate con successo, consente di adeguare ed accrescere la propria conoscenza, e poter riproporre analoghe modalità d approccio nelle varie situazioni, intervenendo direttamente nei metodi di produzione. 9

10 IL PROGETTO Un progetto può essere definito come un insieme d idee e risorse (umane e non), opportunamente organizzate, per raggiungere un obiettivo definito in determinati limiti di tempo e costo. Lavorare per progetti, quindi, consiste nell'individuare l'obiettivo da raggiungere ed affidare il compito ad un organizzazione di lavoro (Team), tenendo conto del rispetto d alcuni parametri, quali: TEMPI, pianificando e verificando il processo prefissato, secondo una temporizzazione delle attività COSTI, prevedendo e controllando le risorse impiegate con i relativi costi QUALITA', controllando la rispondenza delle varie fasi esecutive su specifici standard di riferimento Di conseguenza ad obiettivi stabiliti, sarà utile verificare il loro conseguimento, le difficoltà incontrate, i rimedi attuati per superarli, migliorando i risultati e il raggiungimento degli traguardi prefissati. Il sistema deve permettere scambi d informazioni sia verso l'esterno che verso l'interno, e' importante che questi rapporti avvengano con la consapevolezza e la trasparenza necessaria, affinché si abbia una visione chiara del programma d esecuzione, e nello stesso tempo sia possibile formulare, con convinzione di causa, varianti di progetto finalizzate al miglioramento della realizzazione. Un progetto, deve tenere conto nella fase della sua attuazione di un certo sviluppo da seguire, in particolare: - Partendo dall esistenza della problematica da risolvere, o del cambiamento auspicato, - Dalla costituzione di un Team, individuando le risorse adatte, - Definizione degli scopi generali della ricerca/intervento, espressi in modo chiaro e concreto, - La formulazione delle ipotesi, tenendo conto delle informazioni a disposizione, - Scelta degli strumenti di indagine, per la raccolta di dati, basati su documenti, interviste, - Raccolta dei dati, ed elaborazione delle informazioni secondo criteri condivisi, - Presentazione del rapporto, e coinvolgimento degli attori, - Ipotesi d intervento, per la risoluzione delle problematiche, - Pianificazione delle azioni da intraprendere, 10

11 - Organizzazione del Team, - Attuazione e realizzazione di validi sistemi di controllo, - Valutazione e verifica dei risultati. La fase progettuale è quella più delicata di tutti i processi organizzativi, è deve essere concepita tenendo conto di tutti gli aspetti che possano influire sulla buona riuscita dell iniziativa. 11

12 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA Per operare con maggiori prospettive di successo è necessario adeguare la struttura organizzativa rendendola più dinamica, flessibile ed efficiente attraverso un corretto processo di perfezionamento. E' importante che tale assetto non sia fine a se stesso, portando magari allo stravolgimento della realtà aziendale (fatta d uomini, conoscenze, procedure, presenza sul mercato ed esperienze) con esiti finali più negativi che correttivi, ma che al contrario abbia come capisaldi aspetti concreti e migliorabili. Sono possibili diversi tipi d organizzazione che facilitano il coordinamento dei lavori, come: TIPO : Funzionale, Gerarchico. CARATTERISTICHE : Spiccatamente gerarchico, Compiti e ruoli rigidamente individuati, Ogni individuo risponde direttamente solo al suo diretto superiore, Specializzazione professionale definita. VANTAGGI : Centralizzazione delle risorse, Facilità di controllo. SVANTAGGI : I singoli tendono a dare un maggior impegno sul proprio ambito piuttosto che al progetto nel suo insieme I collaboratori si attengono solo ai loro compiti, Scarsa possibilità di esprimere autorevolezza da parte del Project Manager TIPO : Affiancata, Parallela. CARATTERISTICHE : Creata appositamente per un progetto, attingendo dall organizzazione principale, Gli individui sono allocati al Team fino alla fine del progetto. VANTAGGI : Autorità del Project Manager, Maggiore comunicazione tra il Project Manager ed il Team, 12

13 Collaboratori motivati per il raggiungimento dell obiettivo, SVANTAGGI : Risorse assegnate rigidamente solo a quel progetto. TIPO : A Matrice, Collaborativo. CARATTERISTICHE : Orientata al Cliente, Centralità del progetto, Partecipazione al progetto delle diverse funzioni aziendali, Risorse responsabili verso il Project Manager per gli obiettivi, VANTAGGI: Riduzione di ridondanze e duplicazione del lavoro, Gestione contemporanea di più progetti (multiprogetti), Obiettivi chiari, Integrazione dei dati tra diversi progetti, Informazioni diffuse e condivise. SVANTAGGI : Realizzazione complessa Naturalmente il tipo di struttura da attuare, deve essere valutato in fase progettuale, ma sarà possibile anche apporre variazioni in caso di deficienze organizzative, tenendo conto, comunque, dei costi e dei ritardi che ogni cambiamento in corso d opera comporta. Di conseguenza in questi casi, è preferibile creare a priori un organismo specifico, denominato UTE (unità tecnologica elementare), integrato perfettamente nell Azienda, ma che possiede al suo interno le risorse umane e tecniche per svolgere le mansioni assegnate, ma anche per cercare di ottimizzare il processo produttivo di specifiche procedure. La CHIAVE di SUCCESSO del PROGETTO Una struttura ideale è di difficile applicazione nella realtà e spesso è il compromesso che meglio si adatta all'organizzazione esistente, in funzione delle caratteristiche del progetto e della sua dimensione, tuttavia essa è peraltro un elemento chiave nel successo del progetto e non dovrebbero essere risparmiate energie per la sua composizione. 13

14 Pertanto il coinvolgimento delle risorse umane e la loro forte motivazione sono determinati per il successo del progetto, ma per ottenere questo è necessario specificare delle linee guida da seguire, come: - Definire il lavoro, - Assegnare i compiti ed i ruoli,. - Richiedere il rispetto dei tempi degli impegni assunti, - Definire le relazioni tra le entità organizzative coinvolte, - Definire i processi e gli strumenti di comunicazione e di gestione dell'informazione. - Assegnare obiettivi chiari ed espliciti a tutti, - Motivare adeguatamente, - Predisporre le Risorse al dialogo ed al confronto, - Adoperarsi per instaurare un clima collaborativo. 14

15 LA PIANIFICAZIONE L attività di pianificazione è propedeutica a tutte le fasi operative, ed ha l obiettivo di predisporre uno scenario di possibili esigenze progettuali, necessari all espletamento successivo delle attività. Per ogni progetto che s intende attuare, naturalmente bisogna tenere presente dei tempi di realizzazione, valutando le difficoltà e gli imprevisti che possano ostacolare lo svolgimento dei lavori, in ogni caso è indispensabile stabilire le fasi e le sequenze del processo, per la gestione di una pianificazione, tenendo conto di: Individuare le Risorse e le Responsabilità secondo le diverse strutture d appartenenza, Individuare il peso dei carichi di lavoro affidato, Valutare i vincoli temporali interni e/o esterni all attività, Programmazione delle attività e del preventivo di spesa (budget). Inoltre è importante tenere conto d alcuni aspetti, specificati di seguito, che saranno utili per attuare un programma aderente alla realtà in cui si opera. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI L'obiettivo è naturalmente la base di partenza per l avvio di ogni attività, ed è inizialmente individuabile direttamente con l'esigenza del Cliente (interno e/o esterno), ma per la sua definizione complessiva bisogna considerare anche altri elementi come: La rispondenza a norme specifiche, La conformità alle logiche di strategie aziendali, La sua effettiva realizzabilità, La sua misurabilità in termini di confronto. Definiti gli obiettivi come indicato, è necessario che questi siano condivisi ed accettati da tutte le strutture interessate. 15

16 LE RISORSE Il passaggio dall'astratta definizione degli obiettivi alla loro realizzazione pratica, si concretizza con la definizione delle risorse necessarie, individuando il Team che sarà necessario per raggiungerli. Dovranno confluire le risorse necessarie dal punto di vista quantitativo e qualitativo (professionalità, conoscenze specifiche, capacità relazionali), in questa fase è necessario che il Project Manager possa individuare, ed eventualmente scegliere, le unità ritenute necessarie. In questa fase, è indispensabile trasmettere una forte motivazione ai collaboratori, considerando che la comprensione del ruolo della soddisfazione dei bisogni, svolgerà un azione significativa nell esecuzione dei compiti. Infatti, al primo livello si classificano i cosiddetti bisogni fisiologici fondamentali, al livello successivo quelli di sicurezza. Superate le esigenze di base, l individuo tende ad avere l esigenza di soddisfare la propria sfera psicologica, quindi il bisogno d appartenenza, quello di status, ed infine l autorealizzazione. Naturalmente ogni qualvolta un bisogno è soddisfatto, l individuo è motivato a cercare la soddisfazione nei bisogni successivi, per cui sono quelli ai livelli più elevati che svolgono un ruolo importante nel motivare il personale ad operare efficacemente. Tuttavia, l orgoglio personale, il fare qualcosa d utile ed importante per sé, per il Team a cui si appartiene e per la propria Azienda, rappresenta la spinta propulsiva più forte per ottenere i migliori risultati da una Risorsa. Il segreto per motivare le Persone consiste nel rivedere gli atteggiamenti e convinzioni su quello che sia possibile avere per sé stessi, non illudendo di false speranze, e comunque creare un ambiente di lavoro positivo e trasparente. SCOMPOSIZIONE delle ATTIVITA Uno strumento utile per favorire la dinamica delle operazioni, consiste nella costruzione del Work Beakdown Structure (WBS), in pratica nello scomporre il lavoro esecutivo del progetto, in livelli sempre più dettagliati, fino ad individuare le parti elementari, sia in termini di quantità fisica che di responsabilità. In sostanza, si ottiene, organizzando il lavoro da fare in una struttura gerarchica ipotetica, che parte dal complessivo e passando per livelli intermedi e successivi di dettaglio, arrivi fino al particolare. Il livello di dettaglio della struttura, sarà tanto più spinto quanto maggiore è la visibilità che si vuole avere del progetto, in relazione alle necessità di controllo. 16

17 Questa composizione del lavoro è utile in fase di pianificazione, in quanto permette di avere un quadro completo, e nello stesso tempo dettagliato, dell attività riducendo al minimo eventuali deficienze o errori nell'attribuzione delle responsabilità. Inoltre rende più semplice e puntuale l'attività di controllo in fase d avanzamento del progetto. Per uno stesso progetto, oltre alla WBS che è la struttura standard di scomposizione delle attività, sono possibili anche altri tipi di strutture, che possono consentire un ulteriore pianificazione e/o controllo, che prendono in considerazione altri aspetti dell attività, come ad esempio: OBS - divide il lavoro in funzione dell'organizzazione; PBS - divide le attività in funzione del prodotto; CBS - divide le risorse in funzione dei costi; ABS - divide il personale in funzione delle attività; LBS - divide l attività in funzione delle aree geografiche, RBS - divide l esecuzione del lavoro in funzione delle risorse. I PACCHETTI di LAVORO (WP - work packages) Il livello più dettagliato della WBS è la parte elementare dell attività da svolgere, ed è detto pacchetto di lavoro (WP), ogni WP pur potendo consentire l'espletamento di più attività, dovrà individuare parti di lavoro chiaramente identificabili in termini di quantità e costi (ad esempio in un esecuzione di una pratica, un WP potrebbe essere rappresentato dall'espletamento dei singoli aspetti peculiari che riguardano la globalità di una richiesta, rimanendo tuttavia sotto un unica gestione operativa). L'attribuzione a livello di WP delle relative responsabilità (incrocio tra WBS ed OBS) consente di individuare le singole attività e competenze del programma. Il PROGRAMMA di RIFERIMENTO Potranno essere realizzati diversi programmi d esecuzione del progetto, tenendo conto delle diverse esigenze d attuazione, naturalmente nel rispetto degli obiettivi di riferimento. Potrà essere realizzato un progetto di massima, definito in genere, programma di massima di I livello, e successivamente in funzione della scomposizione del lavoro secondo WBS ed OBS, si definirà il programma generale, dove viene affrontata la seconda fase del progetto (II livello), questo dovrà rispettare le sequenze logiche del progetto globale, in relazione alle diverse attività, e tenere in considerazione i vincoli ed i condizionamenti interni ed esterni. 17

18 La stesura del programma generale, costituirà, poi, il piano di riferimento (baseline o target), sia in termini di tempo che di costi (budget), con il quale confrontare i successivi aggiornamenti in fase d avanzamento del progetto. Naturalmente ad ogni attività saranno assegnate le risorse necessarie, i cui costi orari e disponibilità saranno preventivamente definiti in un apposito archivio. 18

19 CICLO di VITA del PROGETTO Il ciclo di vita di un progetto è l'intervallo ideale che va dall ideazione dello stesso, fino al suo completamento, e comprende delle fasi propedeutiche, di seguito indicate: INIZIO : Creazione del Team (project manager, risorse umane, responsabilità; procedure operative), Individuazione degli obiettivi (finale e/o intermedi; interni ed esterni), Stesura del programma di primo livello (durata totale e macroattività), Definizione dei dati di base (budget), Definizione degli strumenti, dei canali e dei metodi di comunicazione (interni ed esterni) CRESCITA: Identificazione e descrizione dei pacchetti di lavoro, e strutture organizzative (WBS), Scelte operative (committenza, attività esterne/interne, logistica, supporti informatici), Stesura del programma di secondo livello (percorsi critici, dipendenze logiche e vincoli), Definizione dei contenuti dei programmi di secondo livello e metodologia di controllo, MATURITA : Raccolta dati dai programmi di secondo livello (avanzamento lavori), Aggiornamento del programma generale di secondo livello (avanzamento di tempi e costi), Scostamento del progetto rispetto al programma di riferimento, Monitoraggio delle performances, ULTIMAZIONE: Verifica ultimazione effettiva delle attività, Riallocazione risorse, Verifica finale (misura del successo del progetto rispetto agli obiettivi), Completamento della documentazione, Storicizzazione delle informazioni (apprendimento dall'esperienza). 19

20 TECNICHE OPERATIVE Come si è visto le finalità del Project Management sono quelle di permettere la pianificazione ed il successivo controllo di un processo, in pratica questo si rende concreto nell'applicazione di alcune tecniche operative che consentono di tenere sotto controllo tutte le fasi e gli avanzamenti delle attività, ed in particolare: Nella fase di pianificazione Nella disaggregazione del lavoro secondo idonee strutture WBS Nella programmazione temporale e reticolare dei livelli nelle fasi di controllo WBS Com è stato rilevato, la disaggregazione gerarchica del lavoro consente di giungere ad individuarne le parti elementari, queste saranno associate ad ogni WP in termini di quantità fisiche (ore, kg, ecc.), o valori economici (costi, ricavi); in questo modo con un opportuna e ben studiata strutturazione e codifica, saranno possibili aggregazioni che risalendo dai livelli più bassi fino a quelli superiori, consentono un attenta analisi di gestione. La WBS, infatti, essendo una struttura ad albero, consente di vedere ogni livello come padre di quello inferiore, e nello stesso tempo figlio di quello superiore. LIVELLI di PROGRAMMAZIONE Prima di procedere alla stesura di un qualsiasi programma è necessario individuare le attività con le relative durate, con legami logici e condizionamenti, partendo da livelli di sintesi che definiscano gli obiettivi generali, per giungere poi a livelli di maggior dettaglio, con programmi che si sviluppano dal generale al particolare, e che consentano, viceversa, un controllo che vada dal particolare al generale Programmi di I Livello È necessario predisporre dei documenti programmatici di sintesi che identificano gli obiettivi, le date e gli eventi principali, nonché, in forma generalizzata, le attività più importanti, si presenta in linea di massima privo di legami logici tra le attività, ed è destinato ai vertici aziendali. 20

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli