PRODUZIONE INDUSTRIALE
|
|
- Timoteo Gattini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 6 agosto 2014 giugno 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A giugno 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,9% rispetto a maggio. Nella media del trimestre aprile-giugno la produzione è diminuita dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, a giugno 2014, l indice è aumentato in termini tendenziali dello 0,4% (i giorni lavorativi sono stati 20 come a giugno 2013). Nella media del primo semestre dell anno la produzione è aumentata dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. A giugno l indice destagionalizzato presenta variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dei beni strumentali (+2,6%), dei beni di consumo (+2,5%) e dell energia (+0,3%); segna invece una variazione negativa il comparto dei beni intermedi (-0,2%). Gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a giugno 2014, un solo aumento tendenziale nel raggruppamento dei beni di consumo (+3,5%); diminuiscono invece l energia (-1,4%), i beni intermedi (-1,3%) e i beni strumentali (-0,1%). Per quanto riguarda i settori di attività economica, a giugno 2014, i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli delle industrie alimentari, bevande e tabacco (+4,0%), della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+3,9%) e della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,2%). Le diminuzioni maggiori si registrano nei settori dell attività estrattiva (-11,7%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-10,8%) e della fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,9%). PRODUZIONE INDUSTRIALE Giugno 2012-giugno 2014, indice destagionalizzato e media mobile a tre termini Indice mensile Media mobile a tre termini G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G PRODUZIONE INDUSTRIALE Giugno 2012-giugno 2014, variazioni percentuali sullo stesso mese dell anno precedente, dati corretti per gli effetti di calendario G L A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G Prossima diffusione:12 settembre 2014 PROSPETTO 1. PRODUZIONE INDUSTRIALE Giugno 2014(a), indici e variazioni percentuali (base 2010=100) INDICE Mag 14 congiunturali Apr 14- Gen 14-Mar14 Giu 13 tendenziali Dati destagionalizzati 91,8 +0,9-0,4 - - Gen- Gen-Giu 13 Dati corretti per gli effetti di calendario 97, ,4 +0,2 Dati grezzi 94, ,4-0,9 (a) I dati di giugno sono provvisori; il prospetto 5 riporta i dati rettificati relativi a maggio. Le serie complete degli indici sono disponibili nella banca dati I.Stat all indirizzo
2 Raggruppamenti principali di industrie A giugno 2014 l indice destagionalizzato registra variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dei beni strumentali (+2,6%), dei beni di consumo (+2,5%) e dell energia (+0,3%); segna invece una variazione negativa il comparto dei beni intermedi (-0,2%). In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano, a giugno 2014, un solo aumento nel raggruppamento dei beni di consumo (+3,5%); diminuiscono invece l energia (-1,4%), i beni intermedi (-1,3%) e i beni strumentali (-0,1%). I maggiori contributi all aumento tendenziale dell indice generale (calcolato sui dati grezzi) vengono dalle componenti dei beni di consumo non durevoli (+0,8 punti percentuali ) e dei beni di consumo durevoli (+0,1 punti percentuali). PROSPETTO 2. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER RAGGRUPPAMENTO PRINCIPALE DI INDUSTRIE Giugno 2014, variazioni percentuali (indici in base 2010=100) (a) Raggruppamenti principali di industrie Mag 14 Dati destagionalizzati Apr 14- Gen 14-Mar14 Dati corretti per gli effetti di calendario Giu 13 Gen- Gen-Giu 13 Beni di consumo +2,5-0,2 +3,5 +0,8 Durevoli +2,9-0,2 +2,6-0,8 Non durevoli +2,5-0,2 +3,6 +1,1 Beni strumentali +2,6-1,7-0,1 +0,4 Beni intermedi -0,2-1,0-1,3 +2,0 Energia +0,3 +2,7-1,4-5,8 Totale +0,9-0,4 +0,4 +0,2 (a) Gli indici vengono corretti per gli effetti di calendario e destagionalizzati utilizzando il metodo diretto, ossia separatamente per ciascun settore di attività economica, raggruppamento principale di industrie e per l indice generale. Le serie aggregate, trattate con tale metodo, possono differire da quelle che si otterrebbero dalla sintesi degli indici corretti e destagionalizzati dei livelli inferiori di classificazione (metodo indiretto). Fanno eccezione gli indici relativi ai beni di consumo che vengono ottenuti per aggregazione delle due componenti. FIGURA 1. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER RAGGRUPPAMENTO PRINCIPALE DI INDUSTRIE Giugno 2014, contributi alla variazione tendenziale dell indice generale grezzo in punti percentuali (indici in base 2010=100) Beni di consumo durevoli 0,1 Beni di consumo non durevoli 0,8 Beni strumentali 0,0 Beni intermedi -0,4 Energia -0,1 2
3 Settori di attività economica Nel mese di giugno 2014 l indice corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto a giugno 2013, i maggiori incrementi nei settori delle industrie alimentari, bevande e tabacco (+4,0%), della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica ed ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+3,9%) e della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,2%). I settori che registrano i cali maggiori sono l attività estrattiva (-11,7%), la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-10,8%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-7,9%). PROSPETTO 3. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA Giugno 2014, variazioni percentuali (indici in base 2010=100) SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Dati destagionalizzati Mag 14 Apr 14- Gen 14-Mar14 Dati corretti per gli effetti di calendario Giu 13 Gen- Gen-Giu 13 B Attività estrattiva -6,4-1,1-11,7-4,1 C Attività manifatturiere +1,2-0,9 +0,6 +1,0 CA Industrie alimentari, bevande e tabacco +0,9 +1,3 +4,0 +1,0 CB Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori +2,1-1,1 +2,1 +1,1 CC Industria del legno, della carta e stampa +0,4-0,9 + +0,8 CD Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi -3,5-1,8-7,9-5,3 CE Fabbricazioni di prodotti chimici +0,8-2,2-1,0 +1,4 CF CG CH CI CJ CK Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti) Fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche Fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a. +2,3-0,8 +2,2 +1,7 +0,7-0,4 +0,7 +3,2 +0,8-1,7 + +4,8 +3,9 - +3,9-0,1-2,0-3,5-10,8-7,5 +2,6-1,5 + -0,9 CL Fabbricazione di mezzi di trasporto +2,5-1,0 +1,2 +3,6 CM D Altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria +3,1-0,9 + -1,0 +0,9 +4,0 0,0-5,9 Totale +0,9-0,4 +0,4 +0,2 3
4 FIGURA 2. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA (a) Giugno 2014, graduatoria delle variazioni percentuali sullo stesso mese dell anno precedente (indici corretti per gli effetti di calendario, base 2010=100) CA CI 4,0 3,9 CF CB 2,2 2,1 CL CG C CM CH CK CC TOT D 1,2 0,7 0,6 0,4 0,0 CE -1,0 CD -7,9 CJ B -11,7-10,8 (a) Settori di attività economica: B- Attività estrattiva; C Attività manifatturiere; CA - Industrie alimentari, bevande e tabacco; CB - Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori; CC - Industria del legno, della carta e stampa; CD - Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati; CE - Fabbricazioni di prodotti chimici; CF - Produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici; CG - Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi; CH - Metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti); CI - Fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi; CJ - Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche; CK - Fabbricazione di macchinari e attrezzature n.c.a.; CL - Fabbricazione di mezzi di trasporto; CM - Altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature; D - Fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria. Revisioni Il prospetto che segue riepiloga le revisioni calcolate come differenza tra i tassi di variazione rilasciati in occasione del comunicato stampa odierno e quelli diffusi nel comunicato precedente. Per le variazioni tendenziali, calcolate sugli indici grezzi, si tratta della revisione corrente che viene effettuata ogni mese; per le variazioni congiunturali, calcolate sugli indici destagionalizzati, alla revisione corrente si associa la revisione prodotta dalla procedura di destagionalizzazione all aggiunta di una nuova osservazione. Si segnala che in questa occasione è stata operata la consueta revisione retrospettiva degli indici grezzi relativi agli ultimi tre anni. Motivazioni e caratteristiche della revisione degli indici sono descritte nella Nota metodologica allegata. PROSPETTO 4. PRODUZIONE INDUSTRIALE PER RAGGRUPPAMENTO PRINCIPALE DI INDUSTRIE Maggio 2014, revisioni delle variazioni percentuali, differenze in punti percentuali (indici in base 2010=100) Indice generale Beni di consumo durevoli Beni di consumo non durevoli Beni strumentali Beni intermedi Energia Tend Cong Tend Cong Tend Cong Tend Cong Tend Cong Tend Cong (a) (b) (a) (b) (a) (b) (a) (b) (a) (b) (a) (b) 0,1 0,0 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 (a) Calcolate sugli indici grezzi. (b) Calcolate sugli indici destagionalizzati. 4
5 PROSPETTO 5. INDICI GENERALI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Giugno 2012-giugno 2014, indici destagionalizzati, corretti per gli effetti di calendario e grezzi (base 2010=100) Periodi Produzione industriale: dati destagionalizzati (a) INDICI congiunturali percentuali Produzione industriale: dati corretti per gli effetti di calendario (b) INDICI tendenziali percentuali Produzione industriale: dati grezzi (c) INDICI tendenziali percentuali ,7-6,4 94,3-6, ,7-3,2 91,4-3, III-trim. 91,3-0,2 87,2-3,6 87,0-2,0 IV-trim. 91,9 0,7 92,5-0,2 92,3-0, I-trim. 92,0 0,1 92,7 0,4 91,5-0,1 II-trim 91,6-0,4 94,9 0,0 93,1-1, giugno 94,1-1,8 99,1-7,0 99,5-7,0 luglio 94,7 0,6 108,6-5,6 107,6-2,6 agosto 95,5 0,8 61,4-4,8 62,2-4,7 settembre 94,1-1,5 101,4-4,7 96,5-1 ottobre 92,8-1,4 101,2-5,7 103,4 0,4 novembre 91,6-1,3 95,6-7,7 96,0-7,7 dicembre 92,3 0,8 81,3-7,2 78,4-10, gennaio 92,3 0,0 85,9-3,4 89,0-0,2 febbraio 91,9-0,4 92,1-4,5 90,9-8,2 marzo 91,5-0,4 98,8-5,8 94,8-10,0 aprile 91,0-88,6-4,9 89,0-0,4 maggio 91,9 1,0 99,3-4,6 100,6-4,6 giugno 91,7-0,2 96,8-2,3 94,2-5,3 luglio 91,4-0,3 104,5-3,8 106,8-0,7 agosto 91,1-0,3 58,6-4,6 57,5-7,6 settembre 91,4 0,3 98,5-2,9 96,7 0,2 ottobre 92,0 0,7 100,8-0,4 103,0-0,4 novembre 92,2 0,2 96,5 0,9 93,9-2,2 dicembre 91,4-0,9 80,3-1,2 79,9 1, gennaio 92,4 1,1 87,0 1,3 87,3-1,9 febbraio 91,9-92,5 0,4 91,3 0,4 marzo 91,6-0,3 98,7-0,1 96,0 1,3 aprile 92,1 89,9 1,5 89,0 0,0 maggio 91,0-1,2 97,6-1,7 95,8-4,8 giugno 91,8 0,9 97,2 0,4 94,6 0,4 (a) La metodologia adottata per la correzione per gli effetti di calendario e la destagionalizzazione degli indici grezzi fa sì che ogni mese i dati già pubblicati relativi agli ultimi anni siano soggetti a revisione. (b) Gli indici corretti con il metodo di regressione sono riproporzionati al fine di garantire che la media dell anno base sia pari a 100; l operazione lascia inalterata la dinamica degli indici. (c) I dati di giugno 2014 sono provvisori; quelli di maggio 2014 sono stati rettificati in base alle ulteriori informazioni pervenute dalle imprese. 5
6 Glossario Contributo alla variazione tendenziale: fornisce una misura dell apporto di ciascun Raggruppamento principale d industria all aumento o alla diminuzione totale dell indice aggregato, tenendo conto sia del peso del Raggruppamento stesso, sia della sua variazione relativa. Dati corretti per gli effetti di calendario: dati depurati, tramite apposite tecniche statistiche, della componente attribuibile agli effetti del diverso numero di giorni di lavoro presenti nei singoli periodi dell anno (mesi o trimestri), della presenza di festività mobili (festività pasquali) e dell anno bisestile. Tali dati si utilizzano in particolare per calcolare le variazioni rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (variazioni tendenziali). Tuttavia, essi possono fornire indicazioni di un qualche interesse anche nella comparazione tra medie annue. Dati destagionalizzati: dati depurati, tramite apposite tecniche statistiche, della componente stagionale; questa è costituita dalle fluttuazioni che si ripetono di anno in anno con sufficiente regolarità e che dipendono da condizioni climatiche, consuetudini sociali (quali quelle relative al concentrarsi delle ferie in particolari periodi dell anno) o specifiche pratiche istituzionali e amministrative. Questa trasformazione dei dati è la più idonea a cogliere l evoluzione congiunturale di un indicatore. Giorni lavorativi di calendario: giorni di calendario del mese diminuiti dei sabati, domeniche e festività civili e religiose nazionali. Indice della produzione industriale: numero indice che misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione effettuata dall industria in senso stretto (ovvero dell industria con esclusione delle costruzioni). Raggruppamenti principali di industrie (Rpi): beni di consumo durevoli, beni di consumo non durevoli, beni strumentali, beni intermedi ed energia. Il regolamento della Commissione europea n. 656/2007 (G.U. delle Comunità europee del 15 giugno 2007) fissa, per tutti i paesi membri, i criteri per la definizione degli Rpi: a ciascuno di essi vengono attribuiti, secondo il criterio della prevalenza, interi gruppi e/o divisioni di attività economica. L Istat provvede a pubblicare anche l indice per i beni di consumo nel loro complesso, ottenuto come media ponderata degli indici dei beni di consumo durevoli e quelli non durevoli. Variazione congiunturale: variazione percentuale rispetto al mese o periodo precedente. Variazione tendenziale: variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dell'anno precedente. 6
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 febbraio 2015 dicembre 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Dopo la stazionarietà registrata
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 giugno 2014 Aprile 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE In aprile 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto a marzo. Nella media del trimestre febbraio-aprile
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 marzo 2011 Gennaio 2011 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2011 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito, rispetto a dicembre 2010, dell 1,5%. Nella media del trimestre novembregennaio
Indice della produzione industriale Settembre 2009
1 novembre 9 Indice della produzione industriale Settembre 9 Nel mese di settembre 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=,
Indice della produzione industriale Giugno 2009
Agosto 9 Indice della produzione industriale Giugno 9 Nel mese di giugno 9, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale destagionalizzato, con base 5=, ha segnato
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 febbraio 2013 Dicembre 2012 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A dicembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, aumenta dello 0,8% rispetto a novembre, con una crescita dello
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 maggio 2015 Marzo 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un aumento dell 1,3% rispetto a febbraio, con incrementi sia sul
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
20 maggio 2013 Marzo 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A marzo il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una riduzione dello 0,9% rispetto a febbraio, con una diminuzione
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 gennaio 2015 Novembre 2014 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una flessione dello 0,6% rispetto a ottobre, dovuta ad
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
19 luglio 2013 Maggio 2013 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A maggio il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento dello 0,1% rispetto ad aprile, con una variazione
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
28 agosto 2009 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Luglio 2009 Nel mese di luglio 2009, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione dei
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
31 gennaio 2011 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Dicembre 2010 Nel mese di dicembre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
29 novembre 2010 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali Ottobre 2010 Nel mese di ottobre 2010, sulla base degli elementi finora disponibili, l indice totale dei prezzi alla produzione
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 luglio 2014 Giugno 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello % rispetto al mese precedente
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 ottobre 2014 Settembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 dicembre 2014 Novembre 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
29 aprile 2011 Marzo 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello 0,7% rispetto al mese precedente
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
29 luglio 2011 Giugno 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di giugno 2011, i prezzi alla produzione dei prodotti industriali sono aumentati dello % rispetto al mese precedente
PRODUZIONE INDUSTRIALE
9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
15 gennaio 2015 Novembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,0% rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
28 giugno 2012 Maggio 2012 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di maggio 2012, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali registra una diminuzione dello % rispetto
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 gennaio 2012 Dicembre 2011 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2011, l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali è aumentato dello 0,1% rispetto al
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 maggio 2014 Aprile 2014 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2014 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente
Indice della produzione industriale Ottobre 2008
1 dicembre 8 Indice della produzione industriale Ottobre 8 Nel mese di ottobre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con
PRODUZIONE INDUSTRIALE
11 aprile 2016 febbraio 2016 PRODUZIONE INDUSTRIALE A febbraio 2016 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,6% rispetto a gennaio. Nella media del trimestre dicembre
Indice della produzione industriale Ottobre 2005
1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una
Indice della produzione industriale Settembre 2008
1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5
PRODUZIONE INDUSTRIALE
12 gennaio 2017 Novembre 2016 PRODUZIONE INDUSTRIALE A novembre 2016 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,7% rispetto ad ottobre. Nella media del trimestre settembrenovembre
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 settembre 2015 Giugno e Luglio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,9% rispetto
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 ottobre 2016 Agosto 2016 PRODUZIONE INDUSTRIALE Ad agosto 2016 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell 1,7% rispetto a luglio. Questa crescita, derivante da variazioni
PRODUZIONE INDUSTRIALE
13 dicembre 2016 Ottobre 2016 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2016 l indice destagionalizzato della produzione industriale segna una variazione nulla rispetto a settembre. Nella media del trimestre agostoottobre
PRODUZIONE INDUSTRIALE
11 dicembre 2015 Ottobre 2015 PRODUZIONE INDUSTRIALE A ottobre 2015 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,5% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto-ottobre
PRODUZIONE INDUSTRIALE
10 febbraio 2017 Dicembre 2016 PRODUZIONE INDUSTRIALE A dicembre 2016 l indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dell 1,4% rispetto a novembre. Nella media del trimestre ottobre-dicembre
PRODUZIONE INDUSTRIALE
13 marzo 2017 Gennaio 2017 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2017 l indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisce, rispetto a dicembre 2016, del 2,3%. Nella media del trimestre novembregennaio
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
25 gennaio 2017 Novembre 2016 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A novembre, rispetto al mese precedente, nell industria si rileva un aumento significativo sia del fatturato (+2,4%), sia degli ordinativi
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 dicembre 2016 Ottobre 2016 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre, rispetto al mese precedente, nell industria si rileva un aumento sia del fatturato (+0,8%), sia degli ordinativi (+0,9%).
OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19
OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2016 Aprile 2016 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile, rispetto al mese precedente, nell industria si rileva un incremento sia per il fatturato (+2,1%), sia per gli ordinativi (+1,0%).
SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)
SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)
Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende
FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre
GLI INDICI DEL FATTURATO E DEGLI ORDINATIVI DELL INDUSTRIA
74/ 27 marzo 2013 GLI INDICI DEL FATTURATO E DEGLI ORDINATIVI DELL INDUSTRIA La nuova base 2010 L Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione delle nuove serie con base di riferimento 2010
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI
RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015
La revisione degli indici
NOTE INFORMATIVE L indice della produzione industriale misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione effettuata dall industria in senso stretto (ovvero dell industria con esclusione
Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese
30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni
COMMERCIO AL DETTAGLIO
26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari
Import-export della provincia di Brindisi
Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2013) L export brindisino nel primo trimestre 2013 registra un -5,7% rispetto al primo trimestre 2012 mentre la regione Puglia registra un
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
29 aprile 2016 Marzo 2016 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di marzo 2016 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente
Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013
Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
7 Marzo 2017 Gennaio 2017 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di gennaio 2017 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dell 1,0% rispetto al mese precedente
Retribuzioni di fatto e costo del lavoro
12 dicembre 2011 III Trimestre 2011 di fatto e costo del lavoro Nel terzo trimestre 2011 l indice destagionalizzato delle retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno (Ula), al netto
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 Ottobre 2016 Settembre 2016 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di settembre 2016 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali rimane invariato rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 Dicembre 2016 Novembre 2016 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2016 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello % rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
31 Gennaio 2017 Dicembre 2016 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2016 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali aumenta dello 0,6% rispetto al mese
PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
30 novembre 2016 Ottobre 2016 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di ottobre 2016 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,1% rispetto al mese
Capitolo 14. Industria
Capitolo 14 Industria 14. Industria Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso
COMMERCIO AL DETTAGLIO
28 Agosto 2013 Giugno 2013 A giugno 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto
COMMERCIO AL DETTAGLIO
26 settembre 2012 Luglio 2012 A luglio 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione
Le esportazioni delle regioni italiane
Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di
Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Trento Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Basilicata Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
COMMERCIO AL DETTAGLIO
26 giugno 2012 Aprile 2012 Ad aprile 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione
COMMERCIO AL DETTAGLIO
31 Agosto 2015 Giugno 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A giugno 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi)
FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Gennaio 2014 e pubblicati a Marzo A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia
ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Gennaio 2014 e pubblicati a Marzo 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Gennaio
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 dicembre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Liguria Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di
Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio
25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione
COMMERCIO AL DETTAGLIO
28 Agosto 2014 Giugno 2014 A giugno 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al
COMMERCIO AL DETTAGLIO
24 settembre 2015 Luglio 2015 COMMERCIO AL DETTAGLIO A luglio 2015 l indice destagionalizzato del valore delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali 1. Cosa sono I prezzi alla produzione? 2. A cosa serve l'indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali al netto dell energia? 3.
COMMERCIO AL DETTAGLIO
24 febbraio 2012 Dicembre 2011 A dicembre 2011 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione
COMMERCIO AL DETTAGLIO
22 Aprile 2015 Febbraio 2015 A febbraio 2015 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto
COMMERCIO AL DETTAGLIO
26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla
COMMERCIO AL DETTAGLIO
20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Toscana Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente
CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI
10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),
COMMERCIO AL DETTAGLIO
23 Maggio 2014 Marzo 2014 A marzo 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una diminuzione rispetto
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2016 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce
Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni
Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Emilia-Romagna Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 novembre 2016 Inail - Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni
Variazione % tendenziale 1,8
L indice della produzione industriale è cresciuto in termini tendenziali dell 1,8% ad aprile 2016, mentre il settore manifatturiero registra un rialzo del 2,6%. Prosegue il trend positivo del settore industriale
STIMA PRELIMINARE DEL PIL
12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013
La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese Anno 2013 febbraio 2014 Indice Lavoratori inseriti in lista di MOBILITÀ Per legge di riferimento pag. 1 Per Centro per l Impiego
II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE
16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,
COMMERCIO AL DETTAGLIO
22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto
PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI
24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.
COMMERCIO AL DETTAGLIO
25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al
FATTURATO DEI SERVIZI
5 giugno 2013 I trimestre 2013 FATTURATO DEI SERVIZI A partire dai dati riferiti al primo trimestre 2013 gli indici di fatturato dei servizi sono diffusi nella nuova base di riferimento 2010=100; di conseguenza,
COMMERCIO AL DETTAGLIO
25 giugno 2013 Aprile 2013 Ad aprile 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,1% rispetto
COMMERCIO CON L ESTERO
17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale
Rapporto annuale regionale
Rapporto annuale regionale 2014 - Sicilia Appendice statistica Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Sommario Tabelle regionali con cadenza semestrale relative agli infortuni 1 Tabelle regionali con cadenza
Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6
Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio