Project Management 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project Management 1"

Transcript

1 Project Management 1

2 SOMMARIO - Introduzione - Organizzazione - Pianificazione (Tempi/Costi) - Controllo del Progetto: Earned Value Analysis - Chiusura del Progetto pag. 3 pag. 29 pag. 35 pag. 55 pag Risk Management pag Quality Management pag.82 - Relationship Management pag.85 - Procurement Management pag.88 - Bibliografia pag.90 2

3 Introduzione 3

4 Versioni del Project Management Traditional: TPM Adaptive: APM (Agile) Extreme: XPM NON CHIARI OBIETTIVI CHIARI CHIARI REQUISITI & SOLUZIONI NON CHIARI 4

5 Caratteristiche di un Obiettivo Tutti gli obiettivi dovrebbero essere SMART(ER): Specific (ben definito) Measurable (misurabile, quantificabile) Agreed upon (concordato e condiviso) Realistic (ambizioso ma non irraggiungibile) Time-framed (punti di controllo) Enjoyable Recorded 5

6 Definizioni La definizione di progetto come PROCESSO UNICO nella ISO è poco chiara In realtà, più progetti possono utilizzare contemporaneamente stessi processi permanenti (progettazione, produzione) Vi sono poi dei processi, propri del progetto I processi del Project Management secondo la ISO 1006 sono 33 secondo il PMI sono 42 divisi in 9 gruppi (4 edizione del PMBOK) 6

7 Aree del PM (secondo il PMI) (1) a. Integration Management b. Scope Management c. Time Management d. Cost Management e. Human Resource Management f. Risk Management g. Quality Management h. Communication Management i. Procurement Management 7

8 Aree del PM (secondo il PMI) (2) a. Integration Management Sviluppo del piano di progetto (raccoglie in un documento coerente e coeso i risultati di tutti i processi di pianificazione) Esecuzione del piano di progetto Controllo dell integrazione delle varianti di Piano (varia in modo coerente tutta la pianificazione del progetto) 8

9 Aree del PM (secondo il PMI) (3) b. Scope Management Avvio (Impulso) Pianificazione dello Scopo (descrive l oggetto del progetto) Definizione dello Scopo (suddivide i risultati parziali del progetto in componenti più facilmente gestibili) Verifica dello Scopo Controllo delle variazioni dello Scopo 9

10 Aree del PM (secondo il PMI) (4) c. Time Management Definizione delle attività Definizione delle precedenze tra le attività Stima della durata delle attività e delle risorse necessarie Pianificazione temporale (Schedule) Controllo del piano temporale 10

11 Aree del PM (secondp il PMI) (5) d. Cost Management Pianificazione delle risorse (persone e mezzi) Stima dei costi Budget dei costi (attribuzione di budget per ogni attività) Controllo dei costi 11

12 Aree del PM (secondo il PMI) (6) e. Human Resource Management Pianificazione dell organizzazione di Progetto (identificazione, documentazione e assegnazione di respon-sabilità, ruoli, e reciproche figure di riferimento cui si riporta) Acquisizione delle risorse umane Sviluppo del team (sviluppo delle capacità individuali e dei gruppi di lavoro) 12

13 Aree del PM (secondo il PMI) (7) f. Risk Management Pianificazione delle azioni di Risk Management Identificazione dei rischi Valutazione dei rischi Analisi qualitativa (effetti) Analisi quantitativa (probabilistica) Sviluppo delle azioni di contrasto Controllo dei rischi (valutazione del rischio iniziale e residuale, nuovi rischi, esecuzione delle azioni di mitigazione e valutazione dei loro effetti) 13

14 Aree del PM (secondo il PMI) (8) g. Quality Management Pianificazione della qualità (determinazione degli standard di qualità rilevanti per il progetto e di come soddisfarli) Assicurazione della qualità (stima metodica delle prestazioni per assicurarsi che gli standard di qualità saranno rispettati) Controllo della qualità (misura di specifici risultati o parametri atti a verificare che gli standard di qualità siano rispettati ed eliminazione delle eventuali cause di andamenti non soddisfacenti) 14

15 Aree del PM (secondo il PMI) (9) h. Communications Management Obiettivo: assicurare periodiche ed accurate produzioni, raccolte, distribuzioni ( disseminazioni ), archiviazioni delle informazioni relative al Progetto Pianificazione delle comunicazioni (determinare cosa occorre comunicare a ciascun stakeholder e come) Distribuzione delle informazioni Reporting sui risultati e sulle prestazioni (stato, avanzamento, previsioni) Rapporto Finale e procedure di chiusura del Progetto 15

16 Aree del PM (secondo il PMI) (10) i. Procurement Management Procurement: Acquisizione dei beni e servizi necessari per realizzare il Progetto Pianificazione delle acquisizioni (Solicitation planning): piano degli acquisti (cosa, come, quando), identificazione dei potenziali fornitori Raccolta di offerte e proposte, indizione di gare (Solicitation) Scelta dei fornitori (chi, come) Gestione dei contratti Chiusura dei contratti 16

17 % completata sforzo Il Progetto 1. Progetti Esterni Richiesti dal mercato: produzione su commessa Proposti al mercato: New Product Development (modello di Porter e Matrice BCG 2. Progetti Appaltati 3. Progetti Interni (aumento F o riduzione C, Matrice BCG) 4. Company Wide Project Management Ciclo di vita del Progetto inizio chiusura 100 % tempo inizio chiusura tempo 17

18 Il Project Manager Quali sono i compiti del Project Manager? Guida e supervisiona il Progetto dall inizio alla fine. definire il Progetto ridurre il Progetto ad un insieme di attività (tasks) gestibili ottenere le risorse necessarie costruire il team di lavoro impostare l obiettivo finale di progetto e motivare il team per completare il progetto in tempo avere cultura e capacità tecniche (finanziarie, tecnologiche, di gestione contratti...) avere attitudine relazionale Ma soprattutto, deve avere capacità di adattarsi al cambiamento: Nessun Progetto procede al 100% come pianificato! MAI Cosa può andare male? Gestione inadeguata del progetto Cliente e PM in disaccordo Conflitti personali nel team Obiettivi di progetto mal definiti 18

19 Il Ciclo di Vita del Progetto Controllo Start-up Gestione delle varianti Accettazioni parziali Piano esecutivo Chiusura Autorizzazione lavori Necessità da soddisfare Piano preliminare Qualificazione iniziale Definizione degli obiettivi e requisiti Pianificazione delle attività Allocazione delle risorse Determinazione dei costi Analisi e gestione dei rischi 19

20 Gli Attori Coinvolti nel Progetto: Stakeholder (1) Il sistema di attori nel progetto STAKEHOLDER 20

21 Gli Attori Coinvolti nel Progetto: Stakeholder (2) Il successo del progetto dipende anche dall atteggiamento e le reciproche relazioni di una serie di attori interni ed esterni all organizzazione del progetto variamente e per diverse ragioni interessati alla riuscita o al fallimento del progetto. Tali attori, individui o gruppi, detti Stakeholder non sono sempre palesi; una tra le abilità richieste ad un buon Project Manager è quella di saper individuare tutti gli stakeholder e valutarne il grado di interesse ed il potere di influire sul progetto. IN PRATICA SONO: Individui o organizzazioni i cui interessi possono essere positivamente o negativamente condizionati dal progetto Chiunque possa influenzare positivamente o negativamente il progetto La loro identificazione risulta talvolta difficile ed è sempre un fattore cruciale per il successo del progetto Spesso hanno obiettivi, requisiti ed aspettative differenti, anche in conflitto tra loro 21

22 Gli Attori Coinvolti nel Progetto: Stakeholder (3) La società civile è a sua volta un insieme di stakeholder tra i più vari e a volte imprevedibili, per esempio si pensi alle associazioni ambientaliste nel caso del progetto di una autostrada o delle comunità di residenti nel caso del progetto di una tratta ferroviaria ad alta velocità o di una centrale nucleare. Nella guida ISO tra gli esempi di stakeholder venivano citate le rappresentanze dei lavoratori. Stakeholder esterni al progetto e certamente contrari sono costituiti dalla concorrenza. Nei grandi progetti realizzati in pool di aziende potenzialmente concorrenti, certi partner possono passare da favorevoli a contrari in funzione dell evoluzione del mercato e mettere in atto tattiche di boicottaggio per ottenere maggiori vantaggi su altri progetti. Stakeholder che vanno acquisendo importanza crescente, in particolare per progetti grandi e/o ad alto rischio, sono i finanziatori, sempre più presenti nella fase di studio di fattibilità e nell azione di controllo esterno. 22

23 Come nasce un progetto 23

24 Project Scope Scope of Work: cosa è o non è incluso nel progetto ovvero la somma dei servizi e prodotti ottenuti con il progetto Diversa natura dello Scope: Product vs Project Product Scope: funzionalità e caratteristiche di un prodotto/servizio Project Scope: lavoro da svolgere per realizzare un prodotto/servizio con le specifiche funzionalità e caratteristiche 24

25 Come nasce il progetto: COS, POS e Joint Project Planning Session (1) Definizione del Product Scope 1. Request 2. Clarification 3. Response 4. Agreement 25

26 Come nasce il progetto: COS, POS e Joint Project Planning Session (2) Stesura del Project Charter Normalmente il POS è un documento di una pagina, con le seguenti informazioni: Problema/Opportunità Obiettivo: cosa deve essere fatto Vantaggi: perché deve essere fatto Success Criteria: indicatori del raggiungimento dell obiettivo Caratteristiche generali: tempi, costi, guadagni, fattori di rischio etc. In termini sintetici e generali 26

27 Come nasce il progetto: COS, POS e Joint Project Planning Session (3) Tutte le attività che appartengono alla fase di Pianificazione, vengono o possono essere svolte durante la Joint Project Planning Session (da 1 a 3 gg a seconda del progetto) VANTAGGI E più facile raccogliere le informazioni Stima delle durate più accurata Commitment più forte sul progetto Il punto di partenza è il Project Overview Statement PARTECIPANTI Facilitator: colui che modera la riunione Project Manager Technographer: esperto di strumenti sw Core Project Team Customer Representative Resource Manager Project Champion: di solito coincide col customer Functional Managers E auspicabile un invito formale alla riunione, con R.S.V.P. 27

28 Come nasce il progetto: JPP Session Deliverable 1. WBS 2. Durata delle attività 3. Identificazione delle risorse richieste 4. Project Network Schedule: PDM 5. Activity Schedule: calendarizzazione 6. Resource assignement 7. Economics Tutti questi aspetti fanno parte della Project Proposal. 28

29 Organizzazione 29

30 Dalla Burocrazia alla AdHocrazia (dall economia di scala all economia della flessibilità) Struttura Funzionale Struttura Divisionale (crescita e diversificazione) Struttura a Matrice Debole (progetti interni) Struttura a Matrice Bilanciata Struttura a Matrice Forte (progetti esterni) TaskForce dedicata (a Progetto) Tipo di Organizzazione Importanza PM Risorse fisse sul progetto Funzionale pura Scarsa Nessuna o quasi Matrice bilanciata Buona 20% - 80% A Progetto Totale Tutte o quasi 30

31 I Ruoli del Project Management (1) 1. Stakeholders 2. Project Manager 3. Project Leader 4. Program Manager 5. Project Executive 6. Steering Committee 7. PMO 31

32 I Ruoli del Project Management (2) PSO: Project Support Office 1. Temporaneo (Program Office) o Permanente 2. Offre un insieme di servizi (proactive and reactive) Consulting and mentoring Metodi e standard Software Training 3. Serve uno specifico gruppo di progetti Per obiettivo (programma spaziale) Per dipartimento (IT, Marketing) Nascono dalla necessità di creare degli standard aziendali, quando il know-how da solo non basta. 32

33 I Ruoli del Project Management (3) 1. CPMO: Corporate Project/Program Management Office 2. PMcoe: Project Management center of excellence 3. PMO: Project Management Office 4. PSO: Project Support Office 5. PO: Project Office 33

34 I Ruoli del Project Management (4) Project Management Maturity Model (PMMM) LEVEL 1: utilizzo di alcuni strumenti di pm, su base informale. Nessun training. Supporto occasionale. LEVEL 2: processi di pm documentati, usati però su base discrezionale. Formazione occasionale, su richiesta. Part-Time support su alcuni progetti. LEVEL 3: i processi di pm sono tutti documentati, e il project management viene riconosciuto dal management come un fattore critico di successo. Il PSO è una struttura formale. La formazione è costante e pianificata. LEVEL 4: come il 3. Il PSO è visto come una business unit, e il portfolio management è parte integrante del business plan aziendale LEVEL 5: il PSO è parte integrante di un processo di continuous quality improvement nell ambito del PM. Il passaggio dal livello 2 al livello 3 è il più difficile. 34

35 Pianificazione (Tempi/Costi) 35

36 Il Processo di Pianificazione Il Processo di Pianificazione, consiste nel rispondere alle seguenti domande: COSA: individuazione WP CHI: responsabilità (Resource Mgm) COME: allocazione risorse e stima durate QUANDO: schedulazione (Time Mgm) QUANTO: cost budgeting (Cost Mgm) 36

37 WBS (1) PFS: Product Function Structure PdBS: Product Breakdown Structure PcBS: Process Breakdown Structure WBS: Work Breakdown Structure OBS: Organizational Breakdown Structure BBS: Budget Breakdown Structure 37

38 WBS (2) Una Work Breakdown Structure: è una struttura orientata al risultato rappresenta tutto il lavoro di un progetto in modo organizzato spesso ha una rappresentazione grafica ad albero gerarchico può anche essere una lista (tabella) di elementi, quali attività e categorie 38

39 WBS (3) Considerazioni : orientata al prodotto include tutto il lavoro ogni elemento aggrega quelli di livello inferiore riflette il modo in cui il lavoro deve essere svolto Due tipi di scomposizione nelle WBS: per componenti / funzioni per fasi 39

40 WBS (4) Alcune considerazioni relative alla WBS per Fasi La focalizzazione è su cosa fare Ai primi livelli della WBS vanno quindi riportati dei VERBI che descrivono le attività da svolgere per realizzare i deliverable del progetto e, scendendo di livello, i deliverable stessi Alcune considerazioni relative alla WBS per Componenti La focalizzazione è su cosa produrre Al primi livelli della WBS vanno quindi descritti tramite dei SOSTANTIVI i deliverable del progetto e, scendendo di livello, le attività da svolgere per realizzare tali deliverable Alcune considerazioni per tutte le WBS il livello n+1 descrive in maggior dettaglio ciò che è riportato a livello n: non ha senso un legame 1:1 tra elementi di livelli diversi in nessun modo viene indicata una sequenza per lo svolgimento delle attività 40

41 Atività & Milestone ATTIVITÀ Una Attività è un insieme di Task (compiti) che possono essere assegnati ad una persona Un Task è un insieme di passi (Step) intrapresi per ottenere un output misurabile Un passo (Step) è una azione singola MILESTONE Una MILESTONE è un punto chiave nel progetto, in corrispondenza di un evento di particolare importanza. Una Milestone è una sorta di segnale che un certo obiettivo è stato raggiunto. 41

42 Work Packages Un Work Package consiste in uno o più Task Può assomigliare ad un mini-progetto Ogni Work Package ha un owner Documenti relativi al WP: Work Package Assignement Sheet (Linear Responsability Chart) Work Package Description Report 42

43 Resource Planning La matrice RACI Responsable (responsabile) Accountable (addetto) Consulted (controllo) Informed (informato) 43

44 Pianificazione COSA: CHI: COME: Work Package: ABS vs PBS = WBS Work Package => OBS Work Package => Allocazione risorse Risorse a Impiego Risorse a Consumo QUANDO: Durata attività Relazioni di dipendenza Calendario di lavoro Milestones Elapsed Time vs Working Time 44

45 Pianificazione: Quando (1) Tecniche Reticolari (Time Analysis) Diagramma di Gantt Istogramma di carico Tecniche per: Il livellamento risorse: Overallocation La schedulazione a tempo limitato: si sfrutta il float positivo delle attività non critiche La schedulazione a risorse limitate: si supera il limite temporale Il De-Scoping 45

46 Pianificazione: Quando (2) Tecniche Reticolari Critical Path Method: CPM Forward Scheduling: Early Start Early Finish Backward Scheduling: Late Start Late Finish Floating Critical path 46

47 Pianificazione: Quando (3) Gantt Diagram 47

48 Legami Logici tre le Attività (1) FS: Finish to Start SS: Start to Start SF: Start to Finish FF: Finish to Finish Delay time o Slack Time PERT - Program Evaluation and Review Technique: introduce le probabilità nella durata METODO MONTECARLO METODO DISTRIBUZIONE BETA GERT Graphical Evaluation and Review Technique: introduce la probabilità anche nei cammini 48

49 Legami Logici tre le Attività (2) PERT Program Evaluation and Review Technique: introduce le probabilità nel calcolo della durata. Metodo Montecarlo: dalla distribuzione di probabilità di ogni attività si estrae un valore della durata in modo casuale. Ripetendo la procedura per un numero significativo di volte, si ottiene una distribuzione della durata del progetto, da cui si calcolano media e varianza. Metodo della Distribuzione Beta: D=(Ott + 4 * Probabilità + Pess)/6 49

50 Over-allocation A 3 3 A 3 3 A 3 3 B 5 5 B 5 5 B 5 5 C C C D 2 2 D 2 2 D 2 2 E 2 2 E 2 2 E 2 2 t t 1 2 t3 t t 4 t 5 6 t t 1 t 2 3 t4 t t 5 6 t t 1 t 2 t 3 t 4 t 5 t

51 Pianificazione: Quanto (1) Cost Budgeting Pianificazione fabbisogno economico Curva ad S dei costi cumulati BAC: budget at completion CashFlow e Conto Economico di progetto: Rendiconto finanziario/economico di commessa 51

52 Pianificazione: Quanto (2) RESOURCE LOADING PATTERNS 1. Uniform 2. Front 3. Back 4. Fixed 52

53 Tracciare l Avanzamento (1) Criteri di Rilevazione: On/Off Arco temporale ristretto Inutile o troppo costose un maggiore dettaglio 50/50 Come On/Off, ma il 50% indica che l attività è iniziata Numero di unità completate Ottimo quando l Output è facilmente misurabile Milestone intermedie a peso predefinito E poco oggettivo Output proporzionale all input Percentuale stimata E il meno oggettivo 53

54 Tracciare l Avanzamento (2) Definizione WBS Definizione Calendari Pianificazione Risoluzione overallocation Ridefinizione dei resource loading pattern Blocco dei task che non si vogliono/possono modificare Ridefinizione task priority Ri-Pianificazione 54

55 Controllo del Progetto: Earned Value Analysis 55

56 Controllo del Progetto Time Now: Analisi Scostamenti Individuazione delle cause Valutazione azioni correttive Ripianificazione a finire EVA ( Earned Value Analysis ) analisi finalizzata a: Misurare l avanzamento di un progetto Fornire indicatori di varianza sul budget e sui tempi Prevedere in modo oggettivo date e costi al completamento del progetto (stime a finire) 56

57 Controllo: Cosa è Stato Fatto Earned Value Analysis (EVA) BCWS: Budget Cost of Work Scheduled BCWP: Budget Cost of Work Performed ACWP: Actual Cost of Work Performed 57

58 Controllo: Analisi Varianze SV: Schedule Variance (BCWP-BCWS) Differenza fra la quantità di lavoro consuntivata e quella prevista valorizzate ai prezzi di budget Una varianza negativa indica che il progetto è behind schedule CV: Cost Variance (BCWP-ACWP) Differenza fra il costo a budget e il costo effettivo del lavoro svolto Una varianza negativa indica che il progetto è over budget 58

59 Indicatori per il Controllo Gli indicatori di performance e Trend delle Varianze SPI: Schedule Performance Index SPI=BCWP/BCWS SPI<1 indica che il progetto è behind schedule CPI: Cost Performance Index CPI= BCWP/ACWP CPI<1 indica che il progetto è over budget 59

60 Cosa Manca? Stima al completamento: Quantità di prodotto non ancora realizzato Tempo necessario Costo risorse necessarie Per ciascun WP: Remaning Duration: RDU Estimate to Complete: ETC 60

61 Stime a Finire Estimate to Complete ETC = (BAC - BCWP)/CPI Estimate at Completion (EAC) EAC = ACWP + ETC BAC: Budget at completion LRE: Latest Revised Estimate, si basa su delle stime EAC: Estimate to Completion, si basa su dei calcoli TEAC = Tnow + (TBAC-Tnow)/SPI 61

62 Evidenze Empiriche Quando il progetto arriva al 10% di completamento l overrun finale non sarà inferiore all attuale. Quando il progetto arriva al 20% di completamento l indice CPI finale non si discosterà dall attuale di più del 10%. CPI e SPI sono indicatori statisticamente validi dei risultati finali di progetto Source: Defense Acquisition University 62

63 Chiusura del Progetto 63

64 Chiusura del Progetto Close-out Meeting Documento di chiusura progetto: Sintesi Progetto Risultati conseguiti; Principali problemi riscontrati; Variazioni alla Baseline; Commenti conclusivi; Il Close Out Meeting è fondamentale per il miglioramento del processo di pianificazione. 64

65 Risk Management 65

66 Risk Management Risk Planning Risk Identification quali rischi/opportunità per il progetto e quali caratteristiche Risk Quantification valutazione dei rischi e delle loro interazioni spesso come unico processo: Risk Assessment Risk Response Development sviluppo di retroazioni al verificarsi del rischio Risk Response Control gestire le variazioni dei rischi durante il progetto spesso come unico processo: Risk Management 66

67 UNI EN ISO 10006: Guidelines for Quality in the Project Management Strategic Process Integration Management Scope Management Time Management Cost Management Resource Management Human Resource Management Communication Management Risk Management Procurement Management 67

68 1. Risk Identification Strumenti & Tecniche Brainstorming Metodologia Delphi Affinity Diagram Checklist di controllo solitamente organizzate per classificazione dell origine del rischio Flowcharting i diagrammi causa-effetto possono aiutare per i rischi Interviste ai vari stakeholders sul tema dei rischi, nelle fasi di pianificazione o studio di fattibilità Analisi di Sensitività Gestibile tramite un simulatore (Scenari di Excel) Molto utile nella definizione delle clausole contrattuali 68

69 2. Risk Identification Affinity Diagram Utilizzati tipicamente a valle dei brainstorming per categorizzare meglio i rischi individuati. 69

70 2. Risk Quantification Tipi di Approcci Quantitativo Expected Monetary Value e Matrice di PayOff Albero decisionale (Decision Tree) Qualitativo Matrice di esposizione al rischio (probabilità di accadimento vs impatto atteso) Giudizio degli esperti Analisi S.W.O.T. 70

71 2. Risk Quantification Strumenti & Tecniche (1) APPROACCI QUANTITATIVI (1) Valore economico atteso (EMV) o Matrice di PayOff è il prodotto di due numeri: la probabilità % dell evento di rischio la stima dell impatto economico dell evento attenzione: rende uguale una probabile piccola perdita con una improbabile grande perdita Criterio minimax Criterio ottimistico Criterio della via di mezzo 71

72 2. Risk Quantification Strumenti & Tecniche (2) APPROACCI QUANTITATIVI (2) Albero decisionale (Decision Tree) è un diagramma che mostra le interazioni tra le decisioni (quadrati ) e gli eventi di rischio associati (cerchi) Giudizio degli esperti Fatto tramite questionario. Sempre in termini di probabilità ed impatto, può essere complementare rispetto agli altri metodi 72

73 2. Risk Quantification Strumenti & Tecniche (3) APPROACCI QUALITATIVI (1) Matrice di Esposizione al Rischio Probability Very high High Medium Low Very low Catastrofic Critic Impact Consistent Marginal Trascurable Output opportunità da perseguire da ignorare minacce cui preparare una risposta da ignorare L importante è documentare quali fonti ed eventi sono stati accettati/ignorati e da chi 73

74 3. Risk Response Development ESISTONO TRE CATEGORIE DI RISPOSTA Elusione/prevenzione (agisco sull evento) eliminando la causa Protezione (agisco sul danno) riducendo il valore economico atteso diminuendo la probabilità (con le opportune tecnologie) diminuendo l impatto economico (con una assicurazione) Accettazione attivamente: preparare un piano di contingenza passivamente: accettando un eventuale profitto più basso Input gli output della fase di quantificazione 74

75 3. Risk Response Development Strumenti & Tecniche Procurement acquisire beni /servizi all esterno è un modo per rispondere ad alcuni tipi di rischio (es. utilizzo di tecnologie particolari) spesso in realtà si scambia un rischio per un altro (rischio tecnologico in cambio di rischio di consegna fuori tempo) Piano di contingenza definire a priori i passi da intraprendere se un certo rischio si verifica Strategie alternative cambiare l approccio: una fase di analisi e progettazione più intensa può diminuire i cambiamenti da gestire nella fase di realizzazione Assicurazione trasformare un rischio individuale in rischio collettivo 75

76 3. Risk Response Development Output piano di gestione del rischio (Risk Plan) documenta le procedure utilizzate per la gestione dei rischi elenca le responsabilità per le varie aree del rischio piani di contingenza (specifiche voci nel budget di progetto) input per gli altri processi strategie alternative, piani di contingenza riserve margini di manovra da tenere accordi contrattuali livelli di servizio da richiedere 76

77 4. Risk Response Control Quando ci sono dei cambiamenti, il ciclo di identificazione, quantificazione e risposta viene ripetuto Input Risk Plan eventi di rischio reali (actual) identificazione di rischi aggiuntivi: eventuali eventi di rischio identificabili solo in seguito alle misure delle performancesdi progetto 77

78 4. Risk Response Control Strumenti & Tecniche Workarounds: risposte non pianificate a eventi di rischio negativi risposta a rischi aggiuntivi nel caso in cui il rischio non sia previsto, o il suo effetto sia maggiore del previsto la risposta pianificata può non essere adeguata si dovrà ripetere il Risk Response Development o anche la Risk Quantification 78

79 4. Risk Response Control Risk Plan (1) Task OBS Period Risk Description Potential Seriousness Countermeasures Cod Descr Start End Damage Prob. EMV Descr OBS C.F. 79

80 4. Risk Response Control Risk Plan (2) RAL: Risk Acceptance Level CF: Contingency Fund EMV: Expected Monetary Value (of damage) RAL= CFtot/ΣEMVi RTL: Risk Tendency Level CF: Contingency Fund BAC: Budget at Completion RTL= CFtot/BAC 80

81 4. Risk Response Control Output azioni correttive implementare le risposte previste dal piano di gestione del rischio aggiornamenti al Risk Plan gli eventi di rischio si avverano o non lo fanno procedendo con il progetto, il piano va aggiornato di pari passo 81

82 Quality Management 82

83 Quality Management Caratteristiche di una fornitura di alto livello qualitativo: Buona: prestazioni elevate e durata nel tempo Conforme: specifiche contrattuali Rispondente: bisogni espressi e inespressi Controllo della Qualità e Garanzia della Qualità (Piano) 83

84 PROJECT MANAGEMENT EDUCATION Il Modello delle 6 S della Qualità 1. Sperata: caratteristiche contrattualizzate + quelle ritenute scontate (sottintese) 2. Stabilita (dal fornitore) 3. Schedulata: Quality Plan interfunzionale e condiviso 4. Somministrata: percezione del Fornitore sul prodotto 5. Sentita: percezione del Cliente sull oggetto ricevuto 6. Spiegata: riduce il divario tra Somministrata e Sentita NORMATIVA (International Standard Organisation) 1. UNI EN ISO 9000: criteri scelta 2. UNI EN ISO 9001: progettazione, sviluppo, realizzazione, installazione e assistenza 3. UNI EN ISO 9002: realizzazione e assistenza 4. UNI EN ISO 9003: controlli e collaudi finali 5. UNI EN ISO 9004: progettazione Sistema Qualità Aziendale 84

85 Relationship Management 85

86 Relationship Management (1) Aspetti principali: Gestire la Comunicazione Gestire le Riunioni: sognatore vs realista vs critico Gestire la Delega Gestire la Formazione Non limitatevi a delegare a persone che sono in grado di svolgere un attività meglio di voi o come voi Non delegate solo attività piacevoli Non delegate solo attività poco piacevoli Siate equi 86

87 Relationship Management (2) Accertatevi di fornire: istruzioni chiare sulla natura del lavoro istruzioni su quando è necessario consultarvi e quando non lo è occasioni per agire di propria iniziativa assicurazione che si potrà contare sul vostro aiuto assicurazione di non aver timore nell ammettere eventuali errori apprezzamenti se il lavoro è fatto bene 87

88 Procurement Management 88

89 Procurement Management Procurement Planning: come e quando Solicitation Planning: documentazione dei requisiti Solicitation: RFQ Source Selection: valutazione fornitori Contract Administration Contract CloseOut 89

90 Bibliografia Introduzione al Project Management Alberto Nepi Project Management Russell D. Archibald Project Management Kerzner Project Risk Management Alberto Nepi Effective Project Management Robert K. Wysocki Gestione dei progetti di impianto F. Caron Managing Agile Projects Sanjiv Augustine 90

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto Patricia Gamberini 1 Agenda Presentazione Engineering Business case

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto

Lesson learned esperienza di attivazione PMO. Il Modello e i Processi a supporto Lesson learned esperienza di attivazione PMO Il Modello e i Processi a supporto Indice Il contesto di riferimento Il modello PMO ISS L integrazione nei processi Aziendali Lessons Learned Contesto di riferimento

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER

PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER PERCORSO DI FORMAZIONE PER PROJECT MANAGER CODICE PM 10.25 DURATA 10 giorni CATEGORIA Project Management DESTINATARI Project manager, responsabili di funzione, membri del Project Management Office, dirigenti,

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Alta Formazione per il Business Executive master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Bologna, 4 maggio 2013 introduzione al Project management a cura del dott. Stefano Soglia Materiale riservato alla

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3 Prefazione IX Parte I Informazioni preliminari 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Immaginate.................................................... 3 Contenuto del libro..............................................

Dettagli

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT

BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA COMMENTATA TESTI DI PROJECT MANAGEMENT Commenti ad alcuni dei Testi di riferimento sul Project Management con indicazioni dei principali contenuti ed il loro collegamento con il Manuale delle

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE

EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE EVMS (Earned Value Management System) impatti organizzativi della sua implementazione CARLO GAVAZZI SPACE Le domande che ci si è posti Controllare costi e avanzamento rispondendo alle domande: Ma a che

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

Software di ausilio alla Governance IT

Software di ausilio alla Governance IT Seminario Software di ausilio alla Governance IT Giuseppe Marciante g.marciante@gmail.com IT Cost Management Piano dei conti IT Struttura del Budget IT Procurement Agenda Project & Portfolio Management

Dettagli

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico

Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico wwwisipmorg Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM Istituto Italiano di Project Management wwwisipmorg Intervento all interno del

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

2- Identificazione del processo. (o dei processi) da analizzare. Approcci: Esaustivo. In relazione al problema. Sulla base della rilevanza

2- Identificazione del processo. (o dei processi) da analizzare. Approcci: Esaustivo. In relazione al problema. Sulla base della rilevanza PROCESS MAPPING (2) Approcci: 2- Identificazione del processo Esaustivo (o dei processi) da analizzare Mappatura a largo spettro (es.: vasta implementazione di un ERP) In relazione al problema ad es. i

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras

SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras SOA GOVERNANCE: WHAT DOES IT MEAN? Giorgio Marras 2 Introduzione Le architetture basate sui servizi (SOA) stanno rapidamente diventando lo standard de facto per lo sviluppo delle applicazioni aziendali.

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0 Gestione Pianificazione e gestione del progetto Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3 IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE Un progetto è un insieme complesso di numerose attività finalizzate al raggiungimento

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - Consigliere di Giunta AICQ CN Presidente della Commissione UNI per i Sistemi di Qualità La norma è intesa come un supporto per la Iso 31000 e fornisce

Dettagli

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 3 di Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE COMPRENDERE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DI

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione :

I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione : Il Project Management nelle Aziende Sanitarie Tipologie di progetti nelle ASL-AOAO I progetti possono essere classificati a partire dalla dimensione di governo e dalla prerogativa sulla variabile programmazione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli