LA VALLE BOVA E IL SUO AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALLE BOVA E IL SUO AMBIENTE"

Transcript

1 LA VALLE BOVA E IL SUO AMBIENTE Comitato di Gestione Ufficio della Riserva Geom. Roberto Vignarca Dott. Biol. Antonella Anzani Dott. Sc. Amb. Alessandro Marieni

2 Fig.1. Parete del Buco del Piombo fotografata dal Prato di San Salvatore. Foto M.Bomman. Fig. 2. Forra del Torrente Bova. Foto archivio CSBA. Fig. 3. Ingresso del Buco del Piombo. Foto archivio CSBA.

3 Fig. 4. Androne d accesso del Buco del Piombo. Foto archivio CSBA.

4 Introduzione Il tessuto socioeconomico dell alta Brianza, zona nella quale si colloca l area di intervento, è caratterizzato da una spiccata connotazione urbana ed industriale spesso associata a forti pressioni ambientali che hanno prodotto gravi forme di alterazione degli ambienti naturali, con conseguente perdita di habitat e di specie. Questo processo ho portato, nel tempo, ad una grave compromissione del valore complessivo di biodiversità. Sebbene ciò costituisca un comune stato di fatto, nella zona non mancano comunque realtà ambientali che sono state solo marginalmente intaccate dal processo di trasformazione dell ambiente. L accresciuta consapevolezza della necessità di salvaguardia e di interconnessione di questi ambienti per garantire serbatoi naturali per la conservazione e l auspicabile ristrutturazione delle reti ecologiche, ha guidato il processo amministrativo che ha portato all istituzione della Riserva Naturale Regionale Valle Bova, primo passo verso un tentativo di integrazione tra necessità di salvaguardia ambientale, tutela della biodiversità, promozione di forme di sviluppo economico locale e fruizione ecosostenibile. Le indagini scientifiche fino ad oggi condotte nell ambito geografico della Valle Bova hanno messo in luce la presenza di habitat e specie di interesse comunitario e delineato un assetto geologico ed idrogeologico di particolare pregio ambientale. Tali emergenze devono essere particolarmente salvaguardate e data la realtà territoriale circostante, è fondamentale pensare ad un regime di tutela ulteriore e specifico. L area protetta deve rappresentare per la comunità locale non un insieme di limiti o divieti, ma un elemento di vanto ed orgoglio, un segnale di estrema sensibilità ambientale e paesaggistica, il bisogno della popolazione di salvaguardare quanto di ancora naturale è presente nella zona. Deve diventare un bene comune anche mediante una fruizione intelligente e sostenibile. Tale aspetto è sicuramente da sviluppare soprattutto in relazione alla presenza del Buco del Piombo, regolamentando opportunamente e valorizzando in quest ottica la fruizione turistica del sito. Fig. 5. Galleria d accesso del Buco del Piombo. Foto archivio CSBA.

5 Istituzione della Riserva Naturale Regionale Valle Bova La Riserva Naturale Regionale Valle Bova è stata istituita nel 2007 su proposta dell Amministrazione comunale di Erba: il Consiglio Regionale della Lombardia, con DCR del 25 settembre 2007 n. VIII/438, ne ha deliberata l istituzione. L area protetta è classificata come riserva naturale parziale geologica, idrogeologica e paesaggistica e comprende gran parte del bacino imbrifero della valle dell omonimo torrente. L Ente gestore è rappresentato dal Comune di Erba che mediante la nomina di un apposito Comitato di Gestione ed istituzione di un ufficio della Riserva, esercita i poteri amministrativi. L Ente gestore ha, inoltre, definito un staff di tecnici per approfondire le necessarie analisi e gli studi specifici al fine di dotarsi di un idoneo piano di gestione e relative norme tecniche di attuazione per il raggiungimento degli obiettivi conservazionistici e di fruizione che hanno ispirato l istituzione della Riserva. FIg. 6. Confini della riserva così come definiti dal DCR del 25 settembre 2007 n. VIII/438.

6 I principali dati tecnici della riserva sono riassunti di seguito: Anno di istituzione: 2007 Atto istitutivo: Denominazione: Classificazione: Area della Riserva: Perimetro della Riserva: D.C.R. del 25 settembre 2007 n. VIII/438 Riserva Naturale Regionale Valle Bova Riserva Naturale, parziale geologica, idrogeologica, paesistica 388 ha 11,4 km Inquadramento geografico e caratteristiche generali La Valle Bova si colloca nei primi contrafforti della fascia prealpina, a Nord della zona collinare compresa tra Como e Lecco, e nel settore Sud occidentale della penisola lariana. Allo sbocco della valle, verso Sud, si trova la fascia dei piccoli laghi prealpini. Il bacino imbrifero è prevalentemente di competenza amministrativa del Comune di Erba e solo in misura marginale interessa i confinanti Comuni di Albavilla e Ponte Lambro. Geograficamente il limite settentrionale della valle è rappresentato dal crinale del monte Bolettone (1318 m), dalla Bocchetta di Lemna (1169 m) e dal monte Puscio o Croce di Maiano (1141 m). Ad Ovest, invece, si trova la valle del Torrente Cosia, mentre verso Est l ambito geografico è delimitato dai contrafforti del monte Panigaa (901 m). Lago di Como AREA DI INTERVENTO LECCO COMO ERBA Fig. 7. Cartografia di inquadramento dell area di intervento.

7 L analisi fisiografica del territorio consente di suddividere l area in quattro ambiti distinti. Sono presenti, infatti una regione prettamente montuosa, rappresentata dai settori settentrionale ed orientale della Val Bova; il solco vallivo del torrente Bova, inizialmente costituito da una forra (Orrido di Caino) che si apre verso valle, fiancheggiato da falesie; un altipiano costituito dall Alpe del Vicerè o Alpe Bova, ed infine una regione di transizione con l ambito urbano vero e proprio, costituita dalle località periferiche del comune di Erba, come la parte alta della frazione di Buccinigo e la frazione di Crevenna. Dal punto di vista climatico l'area si colloca nella fascia delle Prealpi Lombarde, caratterizzata da precipitazioni medie annue superiori ai 1500 mm, distribuite durante tutto l'anno, con due massimi in primavera ed autunno, un minimo in inverno spostato verso i mesi di febbraio e marzo ed un periodo estivo contraddistinto da frequenti rovesci temporaleschi. Il regime della neve è condizionato dalla quota non eccessivamente elevata e dall esposizione Sud dei versanti, con una permanenza del manto non molto prolungata nel tempo in maniera continua, ad esclusione delle zone dei crinali più alti. Tuttavia se si considera la permanenza cumulativa, i giorni di copertura nevosa rappresentano una parte abbastanza significativa dell inverno. Non sono infrequenti, infatti, diversi cicli di permanenza e fusione della coltre nevosa anche nell'ambito di una stessa stagione fredda. Analizzando il regime termico, si evince come le temperature minime solo eccezionalmente scendono sotto i -10 C mentre le massime raramente raggiungono i +30 C. Le abbondanti precipitazioni primaverili ed autunnali, unitamente alla natura geologica della zona, permettono l'instaurarsi di una articolata idrografia sotterranea, mentre l unico corso d acqua perenne è costituito dal torrente Bova. Il fenomeno del carsirsmo rappresenta infatti una delle principali peculiarità dell area di cui il Buco del Piombo, scenografica cavità carsica di interesse paleontologico e archeologico, costituisce di sicuro un emblematica espressione. Fig.8. Ricostruzione tridimensionale dell area di intervento.

8 Aspetti geologici Come espresso nei paragrafi precedenti e come sancito dai connotati istituzionali dell area protetta, il particolare assetto geologico, idrogeologico e geomorfologico della Riserva rappresenta l elemento ambientale che connota maggiormente gli habitat ed in generale il paesaggio della Valle Bova, dominato dalla natura calcarea delle rocce, dal sistema carsico sotterraneo e dalla parete a strapiombo sulla valle. La presenza della grotta del Buco del Piombo è uno degli aspetti preponderanti sul piano della fruibilità del sito. La Provincia di Como appartiene dal punto di vista geologico strutturale al cosiddetto Dominio Sudalpino, o Alpi Meridionali, che si estende con un ampia fascia ad andamento Est-Ovest dal Piemonte Orientale al Friuli. All interno del Sudalpino sono presenti importanti lineamenti tettonici con andamento Est-Ovest, tra cui la Linea Orobica, che nell area comasca prende il nome di linea della Grona e separa il basamento metamorfico Ercinico, posto a Nord, dalla copertura sedimentaria posta a Sud di tale linea. Il settore della Valle Bova si trova al margine di un importante lineamento tettonico con andamento Est-Ovest sudvergente (sovrascorrimento Valle del Frassino-Val Ravella) che mette a contatto in serie rovesciata le formazioni sottostanti la Maiolica. Litologicamente nell area in questione compaiono formazioni comprese tra il Giurassico medioinferiore ed il Cretaceo. La zona dell altipiano dell Alpe del Vicerè è il settore geologicamente più interessante e si trova al tetto della serie giurassico-cretacea dell'alpe Turati, nota per l'importante giacimento fossilifero ad Ammonites. In particolare, però, essendo gli affioramenti della formazione del Rosso Ammonitico Lombardo relegati solo ad alcune zone del margine meridionale del pianoro, l area è caratterizzata quasi esclusivamente dalla formazione cretacea del Calcare Maiolica ascrivibile al piano del Titonico superiore e del Neocomiano inferiore (140 ma). L area del comparto montuoso, invece, è interamente occupata dalla formazione Giurassica del Calcare di Moltrasio, più antico della serie stratigrafica descritta, ma dislocata a quote maggiori a seguito delle deformazioni strutturali che hanno prodotto il sovrascorrimento di lembi sedimentari più antichi al di sopra delle formazioni più recenti. Nella parte meridionale della valle Bova, invece, affiora la serie giurassica costituita dal gruppo del Medolo con le formazioni del Calcare di Moltrasio e del Calcare di Domaro. Fig. 9. Parete del Buco del Piombo, costituita dalla formazione del Calcare Maiolica.

9 Le grotte L Alpe del Vicerè è caratterizzata da un esteso e diffuso carsismo. Infatti il litotipo principale affiorante è la formazione della Maiolica, che è la roccia più carsificabile della Provincia di Como. L area è caratterizzata da un intensa fratturazione e da un carsismo piuttosto spinto che ha dato origine a forme epigee ed ipogee molto varie e sviluppate. La Maiolica quindi, sia per l ampiezza degli affioramenti che per l alto grado di permeabilità complessivo, rappresenta la principale roccia serbatoio dell area. Area attualmente compresa nella Riserva. Area attualmente esterna alla Riserva. Fig. 10. Planimetria del sistema carsico dell Alpe del Vicerè. Per questo motivo la circolazione idrica superficiale è praticamente assente ed i vari corsi d acqua si presentano attivi solo dopo forti precipitazioni o comunque, in genere, con portate limitate. L acqua penetra in profondità attraverso le numerose grotte del massiccio per fuoriuscire dalle diverse sorgenti poste ai margini dell altopiano. La conoscenza diretta dei sistemi carsici in esame, almeno per quanto riguarda quello dell Alpe del Vicerè, è il risultato di decenni di attività di ricerca speleologica. Ad oggi sono conosciuti circa 7000 m di passaggi sotterranei, di cui 6500 m concentrati all interno del sistema Buco del Piombo-Grotta Lino-Grotta Stretta che fanno parte del sistema principale dell area. Le altre cavità della zona hanno sviluppi decisamente più contenuti, così come per quanto riguarda il carsismo del monte Panigaa, sul versante opposto della valle. Nell'area sono infatti conosciute decine di cavità, tra le quali quelle a maggiore sviluppo sono le grotte Lino, Stretta, Buco del Piombo e Presidente. Le prime tre, e probabilmente anche l'ultima, fanno parte di un unico complesso che si snoda per oltre 6 km all'interno della Maiolica. Il sistema di gallerie interessa il pacco calcareo per tutta la sua potenza essendo gli ingressi alti (Grotta Lino) posti sul piano di assorbimento, mentre l'ingresso basso (Buco del Piombo) si apre al

10 contatto con la formazione del Rosso ad Aptici e delle Radiolariti, pochissimo carsificabili, che fungono da limite di base impermeabile del sistema. La Grotta Lino si comporta da cavità assorbente e si sviluppa su almeno tre livelli raccordati tra loro da forre e da pozzi. I diversi corsi d'acqua che in essa si originano confluiscono in un unico collettore in comunicazione con i rami profondi del Buco del Piombo il quale si comporta da esutore di tali acque. In corrispondenza del collegamento Lino - Piombo, si inserisce l'affluente grotta Stretta. Per ciò che concerne il Buco Del Piombo, il suo tratto mediano appare complicato dalla presenza di due gallerie che si sviluppano su due piani differenti: l'una con direzione dapprima parallela alla condotta principale e quindi con direzione Sud, mentre l'altra con direzione Sud-Ovest. Questa dopo un dislivello positivo di 75 m rispetto all ingresso, sbocca all esterno (ingresso LoMaCa). Fig.11. A sinistra. Grotta La Stretta nei pressi della giunzione con il Buco del Piombo. Foto M.Bomman. Fig. 12 Sotto. Sala riccamente concrezionata nella grotta Lino. Foto archivio CSBA.

11 Aspetti vegetazionali Fig.13. Tipiche associazioni vegetali da stillicidio presso le rupi e le sorgenti. Foto archivio CSBA. La Valle Bova comprende essenzialmente l'ambiente naturale delle zone montane di media e bassa quota identificato con il dominio dei boschi di latifoglie decidue. Nell area è possibile individuare principalmente quattro zone, con vegetazione diversa in funzione delle differenti condizioni microclimatiche, collegate ai fattori di esposizione e umidità. La prima zona è riconducibile all impluvio vallivo e alla forra dove è possibile individuare boschi umidi ad acero (Acer pseudoplatanus) e frassino (Faxinus excelsior) con presenza di tiglio (Tilia cordata). Il sottobosco è ricco di numerose specie floristiche quali ciclamino (Cyclamen purpurascens), mughetto (Convallaria majalis), diverse specie di anemone, aglio selvatico (Allium ursinum), fior di stecco (Daphne mezereum), erica (Erica herbacea), elleboro nero ed elleboro verde (Elleboro niger e E. viridis), aquilegia (Acquilegia vulgaris), latte di gallina (Ornithogalum umbellatum) e dente di cane (Erythronium dens canis). Lungo il torrente Bova ed i vari impluvi nei pressi della forra è possibile inoltre osservare una vegetazione legata allo stillicidio dell acqua dalle rocce e dalle sorgenti come il capel venere (Adiantum capillus-veneris) e la lingua cervina (Phyllitis scolopendrium). Il secondo ambiente tipico, diametralmente opposto per condizioni ambientali, sono le rupi calcaree caratterizzate da forte irraggiamento, scarsa disponibilità d acqua e suoli molto limitati in spessore. Qui la vegetazione xerofila è rappresentata dall orno-ostrieto (Fraxinus ornus,ostrya carpinifolia), formazione alla quale si unisce una quercia altrettanto caratteristica: la roverella (Quercus pubescens). Il sottobosco è costituito da diverse specie erbacee ed arbustive tra cui spiccano il maggiociondolo (Laburnum alpinum), la rosa canina (Rosa canina), diverse specie di ginestre, biancospino selvatico (Crataegus laevigata), pero corvino (Amelanchier ovalis), il dente di cane (Erythronium dens canis),narcisi (Narcissus radiifloris e N. poeticus), cipollaccio (Muscari botryoides) ed il semprevivo (Sempervivum tectorum). Oltre questi due ambienti estremi, i versanti boscati hanno una vegetazione diversa in funzione dell umidità e del tipo di terreno, passando dal castagneto all orno-ostrieto. Al limite altitudinale dei crinali è infine possibile individuare praterie aride un tempo adibite al pascono e attualmente destinate alla scomparsa per l avanzata del bosco. In queste zone è certa la presenza di specie di interesse quali, ad esempio, l asfodelo (Asphodelus albus) ed il veratro comune (Veratrum lobellianum). Nell ambito di questi esempi di associazioni vegetali naturali, è comunque importante segnalare la presenza di specie alloctone dovute a rimboschimenti artificiali di conifere.

12 Fig. 14 Asfodelo (Asphodelus albus). Foto archivio CSBA. Fig. 15 Elleboro (Elleboro niger) Foto archivio CSBA. Fig. 14 Erica (Erica herbacea). Foto archivio CSBA.

13 La Fauna Fig.15. Fig.16. Esemplare di colubro di Esculapio fotografato nei pressi della parete del Buco del Piombo. Foto M.Bomman. Salamandra pezzata, anfibio molto comune nei pressi delle sorgenti della valle. La componente faunistica invertebrata del bosco submontano è dominata generalmente da coleotteri caratterizzati da larve che si sviluppano nel legno delle latifoglie, favoriti in ciò anche dalla temperatura ambientale piuttosto elevata. Solo per citarne alcuni, ricordiamo i buprestidi ed i cerambicidi. La vegetazione erbacea ed arbustiva costituisce il foraggio principale delle larve di lepidotteri. All interno degli habitat con caratteristiche più spiccatamente termofile come le radure assolate e le pareti calcaree, sono praticamente presenti tutti i rettili tipici dei prati aridi. In questo ambiente fa spesso la sua comparsa la vipera comune (Vipera aspis) che è facilmente visibile in aprile-maggio, stagione degli amori, oppure in agostosettembre, quando le femmine gravide si espongono al sole per agevolare lo sviluppo degli embrioni. L'altro grosso rettile presente in questi ambienti è il colubro di Esculapio, detto anche saettone (Elaphe longissima), un grosso serpente perfettamente in grado di arrampicarsi sulle piante, ove talvolta preda anche giovani nidiacei. L habitat di questi rettili è inoltre condiviso anche dalla lucertola muraiola (Podarcis muralis) e del Ramarro (Lacerta bilineata) Gli ambienti più umidi, invece, caratterizzati dagli ambiti torrentizi e dalle sorgenti, offrono un habitat ideale alla colonizzazione da parte della salamandra pezzata (Salamandra salamandra) che rappresenta l anfibio più frequente, unitamente al rospo comune (Bufo bufo). Molto spesso la Salamandra utilizza le raccolte d acqua in penombra in prossimità delle numerose sorgenti carsiche della zona per la deposizione delle uova e lo sviluppo delle larve. I numerosi roditori presenti, tra cui si segnala il ghiro (Glis glis) e il moscardino (Moscordanius avellanarius), unitamente a rettili ed anfibi, costituiscono le prede d elezione per gli uccelli rapaci. Quelli diurni più diffusi sono rappresentati dalla poiana (Buteo buteo), dal nibbio bruno (Milvus migrans) che predilige gli habitat rupestri per nidificare, condivisi

14 anche con il Falco pellegrino (Falco peregrinus), specie inclusa nell elenco dell avifauna di interesse comunitario la cui protezione richiede una particolare e specifica attenzione. Questo rapace frequenta da alcuni anni la Valle Bova e nidifica regolarmente nei pressi della parete del Buco del Piombo spingendosi a caccia delle prede anche nelle vicine aree urbane dell erbese. Tra i rapaci notturni, invece, si segnala la presenza dell allocco (Stix aluco) della civetta (Athene noctua) e del gufo reale (Bubo bubo), che trova riparo nei numerosi anfratti dell area carsica. Fig. 17. Rilascio di un giovane di Falco pellegrino al termine delle operazioni di inanellamento. L'ampia disponibilità sia di ghiande che di castagne, invece, ha favorito l'insediamento del cinghiale (Sus scrofa), ungulato che si estinse nell'italia settentrionale fin dal secolo scorso e da più tempo ancora in Lombardia, ma frequenti e diffuse immissioni abusive ne hanno ricostituito negli ultimi anni ampi contingenti in diverse località sia di montagna sia di pianura. L'ampia disponibilità alimentare e l'assenza di predatori, associate a uno scarso prelievo venatorio, ne hanno favorito un po' ovunque il rapido accrescimento numerico. La Valle Bova è da tempo interessata dal fenomeno. Diversi problemi sono legati all'espansione di questo ungulato, primo fra tutti l'immissione di individui ibridi (provenienti da allevamento abusivi) caratterizzati da un potenziale riproduttivo assai elevato. Il secondo problema, collegato al precedente, è rappresentato dai danni che i gruppi di cinghiali sono in grado di provocare a carico degli ecosistemi forestali, delle colture e delle popolazioni di altri animali. La specie arreca inoltre gravi danni anche ai nidi di Formica rufa che distrugge rivoltandoli con il muso per predarne le uova. Un altro tipico abitante della valle è il capriolo (Capreolus capreolus), che assieme alla volpe (Vulpes vulpes), alla faina (Martes foina) e al tasso (Meles meles) completano il panorama della macrofauna della zona. La fauna delle grotte Il fenomeno carsico, come detto, connota profondamente tutta l area e definisce tipologie di habitat unici e caratteristici all interno delle grotte. Gli ambienti sotterranei, in particolare gli habitat cavernicoli, ospitano interessanti ecosistemi talvolta molto ricchi dal punto di vista faunistico anche se con forme di vita spesso di difficile osservazione.

15 Nelle moderne teorie sulle dinamiche ecologiche degli ambienti sotterranei, la grotta assume il ruolo di ambiente estremo profondo, in contrapposizione all ambiente superficiale costituito dal Fig. 18. Invertebrati vacernicoli più frequenti nel sistema carsico dell Alpe del Vicerè: 1 Androniscus subterraneus, 2 Polydesmus longicornis, 3 Niphargus stygius. sovrasuolo e dai primi orizzonti pedologici. Questa distinzione rientra in una zonazione verticale che comprende anche il sottosuolo, l orizzonte della roccia alterata (MSS) e l orizzonte della roccia fratturata. La centralità dell ambiente sotterraneo è stata attribuita all orizzonte intermedio e non più, come accadeva in passato, alla grotta. Tuttavia il sistema tradizionale utilizzato per classificare la fauna rinvenibile in grotta si basa sul criterio dell adattamento alla vita in ambiente strettamente cavernicolo (Racovitza 1907). Vengono così distinte tre classi di organismi: troglosseni, troglofili e troglobi, con affinità crescente alla vita negli habitat ipogei. L ecosistema cavernicolo, sebbene supportato da una rete trofica molto meno articolata rispetto a quanto si possa osservare in superficie, è tutt altro che banale e costituito da frequenti endemismi che a causa dell isolamento geografico subito dalle grotte durante le vicende geologiche quaternarie, hanno dato origine a forme evolutive spesso uniche e legate a ristretti ambiti geografici. È il caso, ad esempio del miriapode Polydesmus longicornis che si ritrova esclusivamente in questa fascia delle Prealpi lombarde, così come il crostaceo isopode Monolistra pavani descritto per la prima volta nel secolo scorso proprio presso il Buco del Piombo. Sebbene siano molte le grotte all interno delle quali effettuare indagini specifiche per la definizione della componente ambientale biospeleologica, il Buco del Piombo rappresenta un sito in cui tali ricerche sono facilitate a causa dell accessibilità del sito che non presenta difficoltà di sorta per quasi tutto l anno. Infine le grotte rappresentano un ambiente particolarmente adatto come riparo per molti animali. Tra questi quelli di maggior interesse sono i chirotteri che comprendono in questa zona alcuni rari pipistrelli inclusi tra le specie di interesse comunitario. Sempre nel Buco del Piombo si segnala la presenza del vespertilio di Daubenton (Myotis daubentoni), del vespertilio di Capaccini (Myotis capaccini), del pipistrello ferro di cavallo (Rhinolophus ferrumequinum)e del raro pipistrello orecchione (Plecotus auritus).

16 Aspetti paleontologici L area della Valle Bova riveste un importanza particolare anche dal punto di vista paleontologico. Queste peculiarità sono essenzialmente costituite dai giacimenti fossiliferi ascrivibili alla formazione del Rosso Ammonitico Lombardo e ai reperti paleontologici che si trovano all interno delle grotte. I fossili più comuni sono rappresentati dai resti di molluschi cefalopodi estinti: le ammoniti. Questi animali vivevano in ambiente marino ed erano dotati di tentacoli e molto simili nell aspetto agli appartenti al genere Nautilus ancora viventi. Le ammoiniti erano corredate di conchiglia spiraliforme appiattita, variamente ornata, che svolgeva funzioni protettive ed idrostatiche. L Università degli studi di Milano ha svolto a partire dagli anni 70 diverse campagne di ricerca presso il giacimento principale noto come Alpe Turati, nei pressi dell Alpe del Vicerè. I reperti sono raccolti in una mostra permanente presso una delle sale paleontologiche del Museo Civico Archeologico di Erba. Durante alcune ricerche svolte presso il Buco del Piombo tra il 1894 ed il 1897, invece, venne fatta l eccezionale scoperta di un giacimento di particolare interesse paleontologico costituito da ossa di Ursus spelaeus, un plantigrade vissuto nel Quaternario, a partire da anni fa ed estinto intorno a anni fa. Si trattava di un grosso orso, dalle Fig.19. Fig.20. Teschio fossile di orso delle caverne. Molti reperti provenienti dal giacimento del Buco del Piombo sono conservati presso il Civico Museo Archeologico di Erba. Fossile di Ammonite, tipico reperto paleontologico che caratterizza alcune formazioni fossilifere presenti nella Riserva Naturale. abitudini alimentari onnivore, orientate però verso una dieta a base di vegetali, che sfruttava l ambiente delle grotte come riparo per i lunghi e rigidi inverni delle epoche glaciali. Da questo punto di vista, il Buco del Piombo costituiva un comodo rifugio, trattandosi di grotta ampia e ad andamento sub-orizzonale. Le peculiarità del microclima cavernicolo, poi, hanno consentito una particolare fossilizzazione e conservazione delle ossa e dei denti che sono giunti numerosi, spesso in ottimo stato di conservazione, fino ai nostri giorni. I fossili di orso delle caverne si aggiungono a sporadici ritrovamenti di resti di bovini e cervi che un tempo colonizzavano la zona dell Alpe del Vicerè. Alcuni di questi animali cadevano accidentalmente all interno degli inghiottitoi carsici, trappole mortali che hanno permesso la conservazione dei loro reperti.

17 Aspetti storici e archeologici Fig.21. Stampa ottocentesca dei coniugi Lose in cui sono ben evidenti i resti della fortificazione presente nell androne del Buco del Piombo. L aspetto storico e archeologico di maggior pregio e rilevanza di questo territorio è sicuramente legato alle vicende che hanno riguardato il Buco del Piombo. La sua particolare conformazione, infatti, in relazione alla maestosità dell ampio ingresso che costituisce un riparo naturale, frequentato fin dall epoca preistorica come testimoniato dai numerosi studi archeologici condotti. La presenza di vestigia del passato rappresentate da resti di mura e fortificazioni, inoltre, indica come la grotta abbia avuto un ruolo anche nelle vicende storiche successive. La particolare suggestione offerta da questi luoghi è stata fonte di spirazione anche di numerosi artisti, tra i quali citiamo i coniugi Lose che nel 1823 pubblicarono alcune stampe della grotta che divennero famose in breve tempo e costituiscono attualmente l immagine iconografica più famosa della grotta. Le prime ricerche archeologiche vennero intraprese nei primi anni dell 800 da parte del sacerdote Carlo Annoni. Successivamente gli scavi furono condotti dall archeologo Pompeo Castelfranco e queste indagini, come quelle precedenti, fornirono numerosi reperti di epoca romana e medievale. Bisogna però attendere il 1909 per avere i rapporti di uno studio condotto secondo metodo e rigore scientifico. Antonio Magni, infatti, effettuò una serie di sondaggi per verificare l effettiva presenza di un insediamento preistorico all interno della grotta, senza tuttavia trascurare l evidenza, storicamente più recente, rappresentata dalle mura. Questo studio consentì di disporre di evidenze oggettive che consentono di definire il Buco del Piombo come un sito archeologico pluristratificato di enorme interesse. Nello specifico gli studi effettuati nel triennio da parte del Malaviglia si concentrarono sull indagine della frequentazione preistorica e furono riprese da diversi approfondimenti condotti fino alla fine degli anni settanta da parte di diversi studiosi ed istituti universitari. A partire dal 1998, il Museo Archeologico di Como ha avviato una serie di campagne archeologiche con l obiettivo di indagare approfonditamente gli aspetti legati alle mura per ricostruire la storia della fortificazione e le vicende storiche ad essa correlate. L attenzione degli speleologi fu invece indirizzata verso l esplorazione del sistema carsico. Le spedizioni organizzate sanciscono alcuni episodi salienti della speleologia lombarda, soprattutto negli anni 50 e 60 quando vengono prodotte le prime carte topografiche dell ambiente ipogeo. Tra tutte citiamo le esplorazioni del 1953 quando gli speleologi Volontè, Cantaluppi e Carcano

18 raggiunsero i nuovi ambienti, fino ad allora inesplorati, che oggi costituiscono la galleria di Sud Ovest. Tocca agli esploratori di Erba però trovare il passaggio che nel 1978 consentì di raggiungere la parte più interna della grotta, delineando con chiarezza l assetto idrogeologico del sistema attraverso anche le successive esplorazioni ed indagini condotte con assiduità fino ad oggi. Aspetti socioeconomici Fig.22. Scala di Legno: particolare via ferrata di interesse storico ed etnografico, ripristinata negli anni 80 da parte di un gruppo di volontari locali che tutt oggi ne curano la manutenzione. La valle Bova, come gran parte della montagna lariana, è stata in passato sede di un economia montana che, seppur povera, garantiva alle genti del luogo il proprio sostentamento. Le attività che fino alla prima metà del 1900 erano ampiamente diffuse e radicate, si basavano essenzialmente sulla pastorizia di ovini e caprini che venivano condotti al pascolo soprattutto nella zona dei crinali che del monte Bolettone conducono al monte Puscio. Nelle zone più basse, invece, era molto diffusa l economia della castagna che ruotava attorno alla coltivazione dei castagneti da frutto. Con l abbandono della montagna avvenuto nella seconda metà del 900, queste zone hanno perso il loro interesse commerciale da questo punto di vista. Attualmente il bosco è solo in parte utilizzato per la produzione di legna da ardere, principalmente da parte di piccoli proprietari che spesso, autonomamente, provvedono al taglio e all esbosco. L istituzione della riserva solleva quindi la necessità di conciliare l utilizzo delle risorse legate al bosco con l esigenza di conservazione delle funzionalità dell ecosistema. Uno degli aspetti preponderanti sul piano socioeconomico, invece, è rappresentato dall afflusso turistico che soprattutto in estate interessa la zona dell Alpe del Vicerè. Qui sorgono una serie di strutture ricettive, essenzialmente aree pic-nic, bar e ristoranti, sostenute proprio dall indotto turistico. Strutture di questo tipo sono presenti anche nella parte meridionale della Valle Bova. Lungo gli itinerari escursionistici più frequentati, poi, si trova una serie di rifugi alpini, che offrono possibilità di ristoro e, in alcuni casi, anche di alloggio. La rete di sentieri escursionistici è molto fitta e consente ai visitatori di raggiungere tutti i siti di maggior interesse paesaggistico e naturalistico. Tra questi citiamo l itinerario che risale il torrente Bova fino alla Forra di Caino per poi compiere un percorso ad anello, superando alcune scenografiche balze rocciose attraverso l ausilio di due scale, una di legno ed una di ferro.

19 Attualmente la manutenzione e la gestione per quanto riguarda la messa in sicurezza di questo sentiero viene svolta da gruppi di volontariato locale, molto legati al territorio. Oltre alle bellezze della vallata, il maggior elemento di richiamo turistico è senza dubbio rappresentato dal Buco del Piombo. La grotta è meta di numerosi visitatori ogni anno, costituiti da gruppi organizzati e semplici turisti o escursionisti, che ad oggi sono accompagnati nella visita da un servizio di guide coordinato dal Museo Buco del Piombo, Gestore del sito archeologico. Inoltre, si sottolinea che l intera area carsica costituisce il campo di ricerca speleologica per molti gruppi della Lombardia. Infine, le numerose vie per l arrampicata sportiva presso la parete del Buco del Piombo nonché presso alcune palestre di roccia sulle pendici del Monte Panigaa, fungono da richiamo per gli alpinisti e sono frequentate per i corsi da parte dei gruppi C.A.I. della zona.

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Confini: Settori: il Comprensorio Alpino è delimitato a nord e sui due lati dalle acque del Lario; a sud dal confine

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Bollettino del clima dell anno 2014

Bollettino del clima dell anno 2014 anno 2014 MeteoSvizzera Bollettino del clima dell anno 2014 21 gennaio 2015 L anno 2014 è stato costellato di eventi meteorologici estremi. Dopo la nevicata record di inizio anno al sud, nel primo semestre

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Anno scolastico 2010-2011 - Classe coinvolta: II Liceo Classico

Anno scolastico 2010-2011 - Classe coinvolta: II Liceo Classico Istituto d Istruzione Superiore «G. Carducci» di Volterra (PI) Progetto: Biodiversità e Paesaggio, tra Scienza e Fotografia Responsabile del Progetto: prof. Roberto Guglielmi, docente di Scienze Naturali

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale

TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale Focus sul Mercato Outdoor/Roccia La pratica di sport outdoor su roccia (arrampicata e canyoning) nasce da tradizioni dell arco alpino e, solo negli ultimi 10/15 anni inizia a diffondersi nel resto d Europa.

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA LA DIVERSITÀ BIOLOGICA Partiamo da noi Cosa conosco di questo argomento? Cosa si intende con biodiversità? Ma quante sono le specie viventi sul pianeta? ancora domande Come mai esistono tante diverse specie

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli