Innovazione e territorio: i distretti tecnologici
|
|
- Rocco Cortese
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Innovazione e territorio: i distretti tecnologici Obiettivi della lezione I distretti tecnologici: definizione e inquadramento normativo Distretti tecnologici e distretti industriali: la dimensione territoriale dell innovazione I DT in Italia Valutazione e politiche 1
2 Global Hubs of innovation (2000): l Italia? Global Innovation Hubs Nel 2000 la mappa dei 46 territori leader dell innovazione stilata da Wired non comprendeva l Italia Figurano nell analisi alcuni territori di economie emergenti: Brasile, Cina, Tunisia, Sud Africa Il ranking dei territori tiene in considerazione 4 variabili: Qualità delle università locali (ricerca e formazione) Demografia d impresa e presenza di imprese leader della tecnologia Imprenditorialità della popolazione locale Presenza di operatori del venture capital 2
3 Innovazione e geografia Nonostante la mobilità e gli ostacoli all appropriabilità della risorsa conoscenza, l analisi economica ha evidenziato l importanza della dimensione territoriale nei processi d innovazione Il ruolo degli spillover di conoscenza Concentrazione geografica e crescita economica (Krugman) Esternalità positive all interno di specifiche aree geografiche (Romer, Audretsch) Imprenditorialità (Audretsch) Territorio, innovazione e conoscenza Il ruolo del territorio: La concentrazione spaziale favorisce la circolazione della conoscenza, il suo uso e riuso da parte di una molteplicità di attori Che differenza esiste tra i distretti industriali e i distretti tecnologici? Le filiere high-tech sono globali ed i territori innovativi sono inseriti all interno di circuiti cognitivi globali Nei distretti tradizionali (low-tech) la conoscenza è spesso tacita e la geografia delle relazioni locale 3
4 La natura degli spillover La letteratura ha generalmente individuato negli spillover di conoscenza delle dinamiche involontarie Successivamente diversi contributi hanno permesso di identificare con maggiore precisione i meccanismi alla base dei flussi di conoscenza in situazioni di co-localizzazione Mobilità del capitale umano (entrepreneurship e intrapreneurship, Audretsch) Attrattività del territorio (creative class, Florida) Dinamiche di mercato (mercati della tecnologia, Baumol) La terza funzione dell università : commercializzazione delle innovazioni, consulenza (Triple Elix, Etzkovitz) Silicon Valley Elevata qualità del capitale umano e capacità di attrazione dei talenti Università imprenditoriale e leader nell ICT (spin-off, university-industry initiatives) Il ruolo del venture capital: Sand Hill Road (Sequoia, Kleiner Perkins, Highland, ) Imprenditorialità: elevata natalità e mortalità di imprese innovative 4
5 Irlanda - Dublino La spinta politica: Incentivi fiscali all insediamento di nuove imprese Investimento nell infrastruttura IT Nuovi college tecnici e finanziamenti alla ricerca L Irlanda è il primo paese per export del software Riduzione drastica della disoccupazione 820 imprese nel SW I distretti tecnologici in Italia Piano Nazionale della ricerca (azioni coordinate MIUR - Regioni) Obiettivo: Contribuire alla competitività del Paese Sviluppo di poli di eccellenza nelle high technologies/upgrading della competitività delle imprese in settori tradizionali Lo strumento: i distretti tecnologici 5
6 La definizione di DT: MIUR Per distretto tecnologico il MIUR intende: Una aggregazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico Basata su pre-esistenti attività di ricerca di università e centri nel territorio e Sulla presenza di un tessuto industriale in grado di ricevere ed utilizzare la conoscenza sviluppata (trasferimento tecnologico) e con Una struttura di governance con il compito di aggregare aziende e centri di ricerca attorno ai programmi di di ricerca e sviluppo Il bando del MIUR Nel 2002 il MIUR ha lanciato presso le regioni tre bandi per la candidatura a distretto. I criteri di valutazione delle candidature: Presenza di un progetto strutturato sostenuto da opportuni studi e analisi di base sulla missione del distretto Coerenza del progetto con le linee guida del MIUR sui settori strategici di intervento per il sistema paese Presenza di attori pubblici (es.: università) che abbiano raggiunto posizioni di eccellenza nel settore specifico Proposta della struttura di governance del distretto Apporto di finanziamenti di attori pubblici e privati e specificazione dell intervento di finanziatori in attività di seed capital e finanziamento early stage Previsione a medio-lungo termine delle modalità di autosostenibilità del distretto 6
7 I primi 11 distretti tecnologici in Italia Decentramento e razionalizzazione L iniziativa del MIUR intende razionalizzare e valorizzare interventi passati: Centri d eccellenza universitari Territori d eccellenza Parchi tecnologici Laboratori misti Oltre alla razionalizzazione, l iniziativa si caratterizza per il decentramento: Condivisione della gestione e del controllo delle iniziative di R&S con le Regioni a cui si possono associare province e comuni Le Regioni diventano l attore principale nel processo di creazione e consolidamento dei DT, con il Comitato nazionale di controllo (MIUR) che conserva un ruolo strategico 7
8 Tipologie di DT: l analisi di Piccaluga Grande impresa high-tech che innesca l interazione con una ricerca pubblica già robusta Forte ricerca pubblica che genera uno sciame d imprese, con crescente vocazione economica predominante nell area Ricerca industriale e pubblica in via di integrazione, in presenza di processi di ristrutturazione industriale; crescente specializzazione scientifico-tecn. Ricerca pubblica che crea condizioni di base e imprenditore schumpeteriano che innesca la crescita, con specifica vocazione hightech Imprenditore schumpeteriano che avvia la crescita e successiva entrata di soggetti industriali dall esterno Poli di eccellenza pubblici e privati in via di integrazione, in assenza di vocazione predominante Intervento pubblico che genera discontinuità, in presenza di constituencies di varia natura Catania Etna Valley, micro e nano sistemi Pisa: IT security Torino (Wireless), Cagliari, Biomedicina/ICT CSR4 (VOL/Tiscali) Mirandola,biomed (Gambro Dasco) Milano, Roma Veneto,nanotech Il caso Catania - Etna Valley Pistorio e STM A Catania esistono competenze nella fisica (Infn, Università) e viene attivata la scuola superiore di Catania La Etna Valley si compone di 60 imprese che occupano più di 5000 imprese Sulla scorta di STM, altre imprese si sono insediate sul territorio 8
9 Il caso di Mirandola (in attesa di riconoscimento) Il distretto nasce su iniziativa di un imprenditore, Mario Veronesi, fondatore di Gambro-Dasco Imprenditore seriale: Veronesi ha fondato nuove imprese a ripetizione, creando il distretto biomed di Mirandola (Emilia) Le start-up di Veronesi hanno determinato l insediamento di altri player internazionali Il distretto ha 74 imprese e 3900 addetti Il distretto è il leader mondiale nelle tecnologie per l emodialisi (47% del mercato disposable) Veneto Nanotech Nanotecnologie applicate ai materiali Forte concentrazione di ricercatori nel campo delle nanotech (oltre 500) Mercato potenziale: Pmi in settori tradizionali Accordo tra Regione Veneto e CIVEN per attività di formazione (Master in nanotech management) e per la nanofabrication facility (Nanofab) 9
10 Veneto Nanotech: il distretto 10
I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT)
Capitolo IV I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Parole Chiave Industria Science-based Sistema Nazionale di Innovazione Tripla Elica Conoscenza Tecnologica Incubatore di Imprese Silicon Valley 71 Il modello dei
Il distretto tecnologico: lo strumento, le potenzialità, le esperienze
, condizioni La ricerca nelle strategie di sviluppo del Mezzogiorno Roma, 13 novembre 2003 Il distretto tecnologico: lo strumento, le potenzialità, le esperienze Andrea Piccaluga Università di Lecce BIANCA
Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy
Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema
Le piccole ci à. Sociologia dello sviluppo economico locale A.A. 2012/2013 Relazione di Valentina Barbaglia Marta Gallina
Le piccole ci à Sociologia dello sviluppo economico locale A.A. 2012/2013 Relazione di Valentina Barbaglia Marta Gallina L ogge o di studio Ø Sistemi economici caratterizzati da attività ad alta tecnologia
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
Gli assetti a popolazione
Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014
Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014 Il quadro di riferimento Por Creo 2007-2013, Linea di intervento 5.3 Obiettivo dell' Attività 5.3. Por Creo 2007-2013: attivare progetti integrati
PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia
PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6 milioni
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005
L ecosistema più favorevole all avvio delle start-up. L evidenza del Rapporto RITA 2005 Massimo G. Colombo Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale Le gazzelle high-tech Le gazzelle
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA
DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA DISTRETTI TECNOLOGICI NEL LAZIO Distretto Tecnologico dell Aerospazio (DTA) Distretto Tecnologico
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze
Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011. Lorenzo Franchini www.italianangels.net
Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre 2011 Lorenzo Franchini www.italianangels.net Tipologia di finanziamenti Friends & Family: 30k-100k; Seed Capital Angel
Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011
Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce
Imprese partecipate dalle Università per settore (tot. 150) Fonte: Banca dati Dip. Funzione Pubblica
Osservazioni sul documento base Problematiche relative alla partecipazione alle gare di cui al decreto legislativo n. 163 del 2006 delle Università e degli Istituti similari Audizione presso l Autorità
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario
Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto
MONITORING PMI capacità di innovazione e dinamiche di sviluppo, bisogni e aspettative delle PMI del Distretto Marco Cantamessa Emilio Paolucci Politecnico di Torino e Istituto Superiore Mario Boella Torino,
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma
Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura
@bollettinoadapt, 2 maggio 2016 Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura di Chiara Mancini Tag: #ricerca #PNR #PianoNazionaleRicerca #innovazione #Horizon2020 #MIUR Lo scorso Primo
Obiettivi della lezione. Open Innovation
Open Innovation Obiettivi della lezione I modelli di innovazione tradizionale (closed innovation) e le ragioni del loro declino Definire il concetto di open innovation: reti di imprese e mercati della
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice
La creazione di impresa spin-off al CNR
Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata
Prof. Luigi Nicolais. Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Luigi Nicolais Consiglio Nazionale delle Ricerche Cambiamenti Negli ultimi 10 anni l orizzonte concorrenziale è stato profondamente trasformato da Asia, America Latina, Africa per Disponibilità risorse
Obiettivi della Riforma
Rilancimpresa FVG 1 Obiettivi della Riforma Introdurre misure per l attrazione di nuovi investimenti, per attrarre investimenti nazionali e internazionali per l insediamento di nuove iniziative imprenditoriali;
Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup
Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA
a smau firenze 014 la nuova dimensione espositiva dedicata a cluster, laboratori, spin-off e startup indice UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese
Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori. Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005
Dall idea all impresa: il ruolo degli incubatori Anna Gervasoni Aosta, 11 Marzo 2005 1 I servizi offerti dagli incubatori 97% 100% 93% 90% 91% 84% 86% 87% 88% 80% 60% 40% 20% 64% 0% 26% 2 Spazi logistici
Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese
Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi. Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020.
Fi.La.S. Finanziaria Laziale di Sviluppo S.p.a. Stefano Turi Il supporto regionale alle PMI in linea con le strategie di Europa 2020 Roma, 27 V 2011 Europa 2020 Nuovo contesto ed orientamenti sull innovazione
CARTELLA STAMPA. LVenture Group Cristina Marchegiani Responsabile relazioni esterne cristina.marchegiani@lventuregroup.com mob.
CARTELLA STAMPA IR Top Consulting Media Relations Via C. Cantù, 1 Milano Luca Macario, Domenico Gentile, Maria Antonietta Pireddu Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 ufficiostampa@irtop.com LVenture Group Cristina
Legnano, 26 ottobre 2011
Legnano, 26 ottobre 2011 Euroimpresa Legnano nasce nel luglio del 1996 quale naturale evoluzione del Comitato di reindustrializzazione di Legnano, costituito su spinta della Provincia di Milano e del Comune
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010
UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008
ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio
Presentazione esterna. (Obiettivo sviluppo nuove imprese tecnologiche)
Presentazione esterna (Obiettivo sviluppo nuove imprese tecnologiche) Summary 1/4! La Fondazione ricerca e imprenditorialità (d ora in avanti Fondazione R&I) prende le mosse dalla crescente consapevolezza
PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium. TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI
PMI : Conferenza Bologna 2000 Business Symposium TAVOLA ROTONDA 2 : Partenariati locale, Distretti industriali e Globalizzazione delle PMI TEMI DI DISCUSSIONE Questa nota è destinata a fornire una base
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005
Intervento al convegno Future Job - Follonica 21 maggio 2005 slide 1 Introduzione Lo scopo di questo intervento è di presentare un iniziativa che sta muovendo i primi passi in queste settimane e che mira
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO
RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO Roma, 28 giugno 2013 Luigi Tommasini Senior Partner Funds-of-Funds CONTENUTO Il Fondo Italiano di Investimento: fatti e
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Max 10 a disposizione Morena Diazzi Direttore generale Direzione
Presentazione della Società. Novembre 2015
Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro
ife innovation front end
ife innovation front end La ricerca a portata d impresa Siamo convinti che creare un punto di ingresso unico dedicato alle aziende possa realmente agevolare il rapporto rapido e diretto con tutti coloro
Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza
COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Domenico Merlani COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO Linee di indirizzo Febbraio 2013 «Sviluppo del Territorio» significa lavorare per rendere il Lazio una regione attraente localmente e globalmente
Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: elementi caratterizzanti il cluster
-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: elementi caratterizzanti il cluster Comune di Collagna Responsabile dell azione
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Programma Operativo 2014/2020
Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la
PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni
Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno
REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.
REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati
VERSO IL DISTRETTO TECNOLOGICO ICT PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI NEL LAZIO
VERSO IL DISTRETTO TECNOLOGICO ICT PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI NEL LAZIO 1 L Associazione Uniersità Ricerca Innoazione Società - AURIS onlus è un Associazione di utilità sociale, senza fini di lucro,
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
INVESTIRE A L AQUILA Territorio, Economia, Opportunità di Investimento
INVESTIRE A L AQUILA Territorio, Economia, Opportunità di Investimento L Aquila (71.000 abitanti) è ubicata al centro dell Italia, a ridosso di grandi poli urbani: Roma e Pescara - raggiungibili in poco
LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020
LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado
Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio
Distretto Tecnologico Aerospaziale del Lazio Le iniziative della Regione Lazio a supporto del settore aerospaziale promosse e gestite da Filas 58 M contributi POR FESR + 20 M per il Venture Capital A fare
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020. Programma Interreg Europe
Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Programma Interreg Europe Bologna, 27 novembre 2014 L area di Programma Programma Interreg Europe OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento delle politiche
technoarea Gorizia AREA Science Park Investire a Gorizia UDINE 28 settembre 2001 Elena Pianese elena.pianese@area.trieste.it
technoarea Gorizia AREA Science Park Investire a Gorizia UDINE 28 settembre 2001 Elena Pianese elena.pianese@area.trieste.it 1 Il Polo Tecno-Industriale per l Energia di AREA Science Park a Gorizia La
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI
CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore
Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II
Presentazione progetto INCIPIT Napoli, Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura 26 Novembre 2007 Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup Mario Raffa Direttore Start Cup Federico
Il sistema ICT come vela di innovazione per le PMI
19 Luglio 2012 Il sistema ICT come vela di innovazione per le PMI Il Distretto Tecnologico ICT e il Polo di Innovazione ICT Torino Wireless Fondazione non-profit» Attiva dal 2003» Sede in Torino Uffici
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it Luciano Mallamaci, ICT-SUD Direttore Tecnico ICT Sud Program Manager Polo
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE
IL MERCATO ITALIANO DEL CAPITALE DI RISCHIO INFORMALE (Sintesi dei dati raccolti da IBAN, con questionario on line, nel periodo 13 gennaio/25 marzo 2010) Variazione % Anno 2009 su 2008 Campione (di cui
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE OINT. Percorsi e servizi per nuove imprese innovative. www.trentinosviluppo.it
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE i OINT Percorsi e servizi per nuove imprese innovative www.trentinosviluppo.it IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE Trentino Sviluppo è l agenzia creata
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
Ing. Romeo Angelo Petti
I programmi del Ministero dello a sostegno degli incubatori universitari, risultati e nuovi obiettivi Ing. Romeo Angelo Petti Ministero dello Direzione generale per l incentivazione delle attività imprenditoriali
POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA. Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012
Le Reti d Impresa POLITICHE E INCENTIVI PER LE RETI D IMPRESA Confartigianato Imprese Pisa Pisa, 16 maggio 2012 1 Introduzione L esigenza di fare rete riguarda tutte le imprese ma è ancora più importante
LAZIO. AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" SCADENZA: 29/02/2016. MINISTERO TRASPORTI "Investimenti nel settore dell'autotrasporto"
AGEA "OCM Vino Investimenti 2015/2016" Sono previsti finanziamenti a fondo perduto a favore delle imprese attive nel settore vitivinicolo (ad esclusione di quelle di commercializzazione) che effettuano
Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori
PROGETTO SPECIALE MULTIASSE PIÙ RICERCA E INNOVAZIONE
Allegato 1 alla D.G.R. 14/11/2011, nr. 765 GIUNTA REGIONALE DELL'ABRUZZO PROGETTO SPECIALE MULTIASSE PIÙ RICERCA E INNOVAZIONE Con il presente progetto si intende, attraverso una Sovvenzione Globale (artt.
internazionalizzazione@regione.lombardia.it
Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:
I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione
4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare
Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico: il DistrICT Lab Flavia Marzano. Cagliari, 18/01/2010
Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico: il DistrICT Lab Flavia Marzano Cagliari, 18/01/2010 Il sistema ricerca e il trasferimento tecnologico Sardegna DistrICT => Lab => >Distretto Tecnologico
Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio
CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA
ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Presentazione Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia AFIL, per crescere insieme SUPPORTARE la crescita del MANIFATTURIERO lombardo e la sua competitività
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI ORIENTAGIOVANI 2009 GIANFELICE ROCCA VicePresidente Confindustria per l Education Roma, 28 ottobre 2009 L ITALIA: UN PAESE A FORTE VOCAZIONE MANIFATTURIERA L industria
Dal Brain Drain al Brain Circulation
Dal Brain Drain al Brain Circulation Il caso Italiano nel contesto globale Simona Milio London School of Economics and Political Science Introduzione Il problema e La sfida Le cause Le politiche adottate
LE PROPOSTE PER L INNOVAZIONE
LE PROPOSTE PER L INNOVAZIONE Ricerca e innovazione in Italia. Le proposte della politica Italianieuropei intervista Maria Chiara Carrozza I ricercatori appartengono alla schiera dei potenziali innovatori.
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
Happy Network la rete per crescere
Happy Network la rete per crescere 1 PROFILO DELLA RETE Nasce nel 2014 per unire le forze di capacità e potenzialità di imprese leader nel campo dei servizi per le aziende Si propone di aggregare attività
Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI
Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA
FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE
FATTORI DI CREDIBILITA PER LO SVILUPPO DELLA NET ECONOMY NEL DISTRETTO DI LECCO: DALL ANALISI ALLE PROPOSTE a cura di A. Biffi, 19 novembre 2001 DALLE OPPORTUNITA DELLA NET ECONOMY ALLE POSSIBILITA PER
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia
La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica
Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria
Sinergie e risultati nel settore del farmaco Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 22 maggio 2007 Dalle Biotecnologie per la Salute nuove possibilità di cura settore Science-based le
PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia
PROGETTO ASSOBIOMEDICALI L eccellenza biomedicale in Italia PREMESSA Le aziende di dispositivi medici rappresentano un tessuto produttivo che in Italia conta 3.025 imprese con un fatturato medio di 6
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita
Turismo culturale per lo sviluppo dei territori
9ª edizione Turismo culturale per lo sviluppo dei territori Siracusa, 27 ottobre / 6 dicembre 2014 PROFILO DEL CORSO 1. OBIETTIVI E METODI DELLA SCUOLA La Scuola di Alti Studi in Economia del Turismo Culturale
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e