Il principio di colpevolezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il principio di colpevolezza."

Transcript

1 Il principio di colpevolezza. LA RESPONSABILITA PENALE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Relazione prof.ssa MARIA ANTONELLA PASCULLI-docente di diritto penale del lavoro- Università di Bari Facoltà di Giurisprudenza

2 COLPEVOLEZZA E RESPONSABILITA : Responsabilità è un concetto bifronte: vuol dire essere responsabile nel senso prima materiale e poi morale della causalità dell evento; ed essere fatto responsabile ovvero portare il peso di qualcosa (res-pondere). Colpevolezza (responsabilità colpevole) è l attribuibilità del fatto all autore dal punto di vista soggettivo; può essere la meritevolezza della sanzione.

3 Colpevolezza e responsabilità La colpevolezza è una condizione essenziale di efficienza del sistema penale, perché non ha senso prevedere una pena per chi non sia colpevole, o perché non ha commesso il fatto, o perché lo abbia commesso senza dolo, né colpa, o perché non sia imputabile.

4 Colpevolezza e responsabilità La colpevolezza è una condizione di garanzia del cittadino nei confronti del sistema penale, perché non è giusto punire chi non sia colpevole l'elaborazione dottrinale, procedendo autonomamente, ha attribuito alla nozione di colpevolezza spazi crescenti nel sistema penale. Si è affermata una nozione di colpevolezza riferita al singolo fatto, comprensiva di tutti gli elementi che concorrono a fondare la rimproverabilità del fatto al suo autore: e tali elementi vengono oggi per lo più individuati nel dolo o nella colpa, nella normalità delle circostanze concomitanti al fatto, nella conoscenza o conoscibilità del divieto, nonché nella capacità di intendere e di volere.

5 Dottrina in tema La colpevolezza, secondo i sostenitori della c.d. concezione psicologica, consiste nel rapporto psicologico esistente tra il soggetto agente e l'azione che cagiona l'evento. Invece, secondo i sostenitori della concezione normativa, l'essenza della colpevolezza va ravvisata nel rapporto di conflittualità tra la volontà del soggetto agente e la volontà della società, immanente nella norma violata; sicché ciò che rileva non è tanto la volontà dell'azione causativa dell'evento, quanto l'atteggiamento antidoveroso della volontà.

6 La responsabilità penale nel codice e nella costituzione Responsabilità per dolo e per colpa art. 42 c.p. Responsabilità per delitto preterintenzionale art. 42 c.p. Responsabilità obiettiva art. 42 c.p. Elemento psicologico del reato art. 43 c.p. La responsabilità penale è personale art. 27 Cost.

7 ART. 42 C.P. Secondo il codice penale Nessuno può essere punito per un'azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l'ha commessa con coscienza e volontà. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come delitto, se non l'ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge. La legge determina i casi nei quali l'evento è posto altrimenti a carico dell'agente, come conseguenza della sua azione od omissione. Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.

8 Classificazione dogmatica La coscienza e volontà della condotta (azione o omissione) costituiscono la sua attribuibilità soggettiva, psicologica all autore materiale del reato. La coscienza e volontà mancano nei casi di forza maggiore, caso fortuito e costringimento fisico ai sensi degli artt.45, 46 c.p.

9 Funzione della colpevolezza il comma 1 dell'art. 42 esige per la configurabilità del reato la c.d. suitas e cioè la coscienza e volontà della condotta, cioè l'esistenza di un nesso psichico tra l'agente ed il fatto. Sussiste tale «nesso» tutte le volte in cui la condotta è posta in essere volontariamente e quando, pur non sussistendo tale esplicita volontà, con uno sforzo del volere la condotta integrante il reato poteva essere evitata dal soggetto. Pertanto devono attribuirsi alla «suitas» dell'agente anche gli atti automatici od abituali, i quali con un maggiore dominio della volontà potevano essere evitati e i fatti compiuti in stato emotivo anche forte (soltanto a certe condizioni estreme può essere esclusa l'imputabilità).

10 Fondamento sostanziale dell elemento soggettivo Il principio di colpevolezza trova il suo fondamento nell'art. 27 della Costituzione che, al primo comma, individua nella personalità il carattere essenziale della responsabilità penale. Con riferimento, poi, all'interpretazione della portata del mentovato principio costituzionale, secondo una tesi restrittiva, l'art. 27 comma 1 stabilirebbe solo il divieto di prevedere ipotesi di responsabilità per fatto altrui; secondo la prevalente dottrina, invece, la portata dell'art. 27, 1 comma sarebbe ben più ampia in quanto volta ad escludere la responsabilità penale in difetto della possibilità di muovere un rimprovero all'autore del fatto.

11 Colpevolezza e responsabilità L'art. 27, 1 comma cost. imporrebbe la responsabilità personale colpevole ed esprimerebbe, quindi, il principio della colpevolezza come necessario presupposto della responsabilità penale con la conseguente tendenziale illegittimità costituzionale delle fattispecie di c.d. responsabilità oggettiva.

12 DOLO ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO ART. 43 C.P.. Il delitto è doloso, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso e pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione.

13 STRUTTURA DEL DOLO la dottrina ha elaborato tre teorie: a) la teoria dell'intenzione, secondo cui l'essenza del dolo è la volontà di cagionare l'evento come fine ultimo della condotta. la teoria della rappresentazione, per la quale il dolo consiste nella volontà della condotta e nella previsione dell'evento. la teoria della volontà, secondo cui il dolo è coscienza e volontà sia del fatto costitutivo che dell'evento tipico. La sussistenza del dolo passa attraverso due momenti: il momento rappresentativo ed il momento volitivo.

14 PRETERINTENZIONE Il delitto è preterintenzionale, o oltre l'intenzione, quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente La preterintenzione sussiste quando l'agente ha la volontà di un evento minore (es.: percosse o lesioni), ma si verifica un evento più grave, che va oltre l'intenzione (es.: la morte nell'omicidio preterintenzionale). Perché tale evento più grave sia attribuito all'agente, è sempre necessario che sussista un nesso causale con la condotta.

15 teorie sulla preterintenzione Secondo una parte della dottrina la preterintenzione costituirebbe un'ipotesi di dolo misto a responsabilità oggettiva in quanto non è dalla legge espressamente richiesto che l'evento più grave sia rimproverabile all'agente per negligenza, imperizia od imprudenza. Un secondo orientamento, seguito dalla dottrina e giurisprudenza dominanti, identifica la preterintenzione in un dolo misto a colpa: dolo per l'evento minore, colpa per l'evento più grave. Sicché, se l'evento più grave non è attribuibile all'agente quanto meno per negligenza, imperizia od imprudenza, non è possibile configurare il delitto preterintenzionale

16 COLPA Il delitto è colposo, o contro l'intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline Il fondamento della colpa, secondo la dominante dottrina, risiede nella prevedibilità ed evitabilità dell'evento. La prevedibilità si sostanzia nella possibilità per l'agente di rappresentarsi nella mente l'evento dannoso come conseguenza di una certa azione od omissione.

17 COLPA GENERICA E COLPA SPECIFICA La colpa generica è connessa alla violazione di generiche regole cautelari, provenienti da fonti sociali (cioè generalmente riconosciute dalla collettività) e si sostanzia nella negligenza, imprudenza ed imperizia. La colpa specifica è connessa alla violazione di specifiche norme poste da legge, regolamento, ordini e discipline. Occorre verificare di volta in volta se le norme scritte esauriscano la misura della diligenza richiesta all'agente in una determinata situazione o si imponga il rispetto anche delle ulteriori, generiche, regole della prudenza, diligenza e perizia.

18 ART. 27 COSTITUZIONE La responsabilità penale personale. è Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Non è ammessa la pena di morte.

19 Responsabilità penale Il primo comma dell art. 27 sancisce il principio della personalità della penale. La"responsabilità penale" è la condizione di chi subisce le conseguenze del proprio agire: ad esempio, una sanzione detentiva comminata a seguito del riconoscimento di colpevolezza di un reato che la prevede. Non è possibile, quindi, sostituzione personale nella responsabilità penale, come lo è, viceversa, in quella civile, cioè nell'obbligo al risarcimento dei danni causati da un atto illecito.

20 Responsabilità penale Il II comma dell art. 27 prevede il principio della presunzione d innocenza. Un imputato, che opponga ricorso contro una sentenza di condanna, non può essere considerato colpevole della colpa per cui pure è condannato in prima istanza fino alla pronuncia della sentenza definitiva sulla stessa imputazione. Vige, dunque, nel nostro sistema la presunzione di non colpevolezza fino alla condanna definitiva: questo principio, affermato già da Montesquieu e presente anche nella Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, ha trovato piena attuazione solo col codice di procedura penale del 1989.

21 Responsabilità penale Il III comma attribuisce alla pena una funzione rieducativa, ripudiando ogni trattamento contrario al senso di umanità: il diritto di ogni individuo a non essere sottoposto né a torture né a pene o trattamenti inumani o degradanti viene garantito anche dalla Costituzione europea e va ad inserirsi nella più ampia tutela della dignità umana e del diritto all'integrità della persona. A questi principi è ispirata la Legge 354/75 di riforma dell'ordinamento penitenziario.

22 Responsabilità penale L ultimo comma, nel testo approvato dall'assemblea Costituente, recitava: "Non è ammessa la pena di morte, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra". Il testo attuale è frutto della Legge costituzionale n. 1 del 2 ottobre 2007, che ha eliminato la pena di morte anche dai codici penali militari di guerra. La norma costituzionale, nella sua formulazione originaria, appariva ormai in conflitto con l'evoluzione sia dell'ordinamento italiano sia di quello europeo nonché contraddittoria con lo stesso art. 2 della Costituzione. La modifica apportata ha, tra l'altro, reso più forte la posizione dell'italia nella richiesta di sospensione universale delle pene capitali.

23 Colpevolezza e responsabilità

24 Elementi costitutivi art. 52 c.p. Necessità della difesa Idoneità dell azione difensiva a neutralizzare il pericolo Condotta necessitata con il minor danno possibile all aggressore. Mancata previsione dell evitabilità del pericolo. Offesa ingiusta riguarda tutti i diritti Proporzione tra offesa e difesa ovvero tra mezzi a disposizione dell aggredito e quelli impiegati nella reazione difensiva. Giudizio di proporzione più complesso ovvero tra i beni contrapposti quello minacciato e quello realmente leso in relazione al grado di pericolo, ovvero di tutte le circostanze esistenti dall inizio e alla fine dell evento aggressivo.

25 Difesa legittima art. 52, 2 c.p. L.13 febbraio 2006, n.59 introduce due nuovi commi La difesa legittima in privato domicilio/o in altro luogo in cui si eserciti attività commerciale, professionale o imprenditoriale consente l uso di arma legittimamente detenuta o altro mezzo per difendere in senso proporzionale la propria ed altrui incolumità o i propri e altrui beni in caso di mancata desistenza o di pericolo di aggressione. Contrasto con art. 2, 2 Convenzione europea sui diritti dell uomo, presunzione della proporzione. Natura giuridica Ipotesi speciale di legittima difesa Uso legittimo d armi da parte di privato

26 Difesa legittima art. 52, 2 c.p. Elemento specializzante della violazione di domicilio deroga alla disciplina dell art. 52 comma1. Indecifrabilità della situazione di pericolo. Requisito della necessità difensiva Attualità del pericolo Elemento soggettivo Il fine di difendere la propria o altrui incolumità/ Pericolo attuale di offesa al patrimonio La non desistenza momento in cui il pericolo è imminente e si manifesta nella sfera dell aggredito. Pericolo di aggressione riferito ai beni patrimoniali.

27 Stato di necessità art. 54 c.p. stato di necessità (art. 54 c.p.): <<non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo>>. Questa disposizione non si applica a chi ha un particolare dovere giuridico di esporsi al pericolo. La disposizione della prima parte di questo articolo si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall altrui minaccia; ma, in tal caso, del fatto commesso dalla persona minacciata risponde chi l ha costretta a commetterlo.

28 Elementi costitutivi art. 54 c.p. Situazione necessitante Pericolo attuale di aggressione ai beni giuridici/imminenza, immanenza, incombenza Danno grave alla persona Pericolo non volontariamente causato situazione riferita alla persona di colui che agisce e non a colui cui si riferisce il beneficio. Causazione colposa del pericolo Pericolo non altrimenti evitabile Azione necessitata. Azione determinata dall esigenza di salvare sé o altri da pericolo di danno Proporzione tra fatto e pericolo.

29 Stato di necessità In presenza di un pericolo attuale di un grave danno alla persona, il soggetto interessato può compiere, in danno di un terzo, un fatto previsto dalla legge come reato. Ai fini della esclusione del reato, occorre che tale comportamento sia necessario per salvarsi, che sia proporzionato al pericolo e che non sia stato posto in essere e/o provocato dal soggetto agente. Si differenzia dalla legittima difesa per il bene tutelato (solo diritti personali) e per il fatto che il danno non viene provocato all aggressore ma a un soggetto terzo incolpevole. L articolo 2045 c.c. stato di necessità stabilisce che quando chi ha compiuto un fatto dannoso vi è stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, e il pericolo non è stato da lui volontariamente causato né era altrimenti evitabile, al danneggiato è dovuta un indennità, la cui misura è rimessa all equo apprezzamento del giudice. Il primo comma prevede anche la fattispecie del cd. soccorso di necessità che ricorre quando l azione lesiva di un interesse protetto proviene non dal soggetto minacciato ma da un terzo soccorritore.

30 Giurisprudenza in tema di stato di necessità RIFIUTI - Discarica abusiva - Scriminante dello stato di necessità - Esclusione - Fattispecie. La scriminante dello stato di necessità opera solo allorché la condotta illecita sia diretta ad evitare un danno grave alla persona, da intendersi nella sua accezione fisica e morale, ma non patrimoniale. Nella specie, non può essere invocato lo stato di necessità della sua azione per fini sociali e di mercato relativi ai dipendenti della sua azienda. Nella specie era stato effettuato un deposito incontrollato di un ingente quantitativo di rifiuti speciali non pericolosi, costituiti da fanghi e scarti provenienti dalla lavorazione del marmo realizzata una discarica non autorizzata dei predetti rifiuti, violati i sigilli apposti dall'autorità giudiziaria per impedire la prosecuzione dell'attività illecita effettuazione uno scarico di acque reflue industriali derivanti dalla lavorazione del marmo senza la prescritta autorizzazione. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, del 7 Gennaio 2008, Sentenza n. 203

31 Uso delle armi art 53 c.p. uso legittimo delle armi (art. 53 c.p.): <<non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all Autorità, e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona>>. Tale scriminante ha natura sussidiaria e si applica solo quando non può trovare applicazione la legittima difesa e l adempimento di un dovere. Per poter beneficiare della scriminante occorre essere un Pubblico Ufficiale.

32 Eccesso colposo art. 55 c.p. A norma dell art. 55, <<quando, nel commettere alcuno dei fatti preveduti degli artt. 51, 52, 53, 54 c.p., si eccedono colposamente i limiti stabiliti dalla legge o dall ordine dell autorità ovvero imposti dalla necessità, si applicano le disposizioni concernenti i delitti colposi, se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo>>. In presenza dei presupposti di fatto delle scriminanti, l agente per colpa travalica i limiti: es. nella legittima difesa a causa di errore inescusabile di valutazione uccide invece si limitarsi a percuotere. Il travalicamento dei confini della scriminante deve dipendere da difetto inescusabile di conoscenza della situazione concreta da parte dell agente, ovvero, da altre forme di inosservanza di regole di condotta a contenuto precauzionale, relative all uso di mezzi o alle modalità di realizzazione dei comportamenti.

33 Forme di eccesso colposo Si verifica quando si cagiona un determinato risultato volutamente, perché si valuta erroneamente la situazione di fatto; La prima forma -in definitiva coincidente con quella prospettata nella tesi monisticasarebbe caratterizzata da un errore di valutazione e si verifica allorché l agente valuta erroneamente la situazione, ritenendo così di rientrare nella scriminante, e, pertanto, vuole l evento più grave. Si difende ad esempio il diritto ingiustamente aggredito uccidendo l'aggressore senza che ricorrano i requisiti della necessità e della proporzione Si verifica quando la situazione di fatto è valutata esattamente, ma per errore esecutivo si produce un evento più grave di quello voluto. riconducibile allo schema dell'errore di esecuzione, che importa una responsabilità colposa per quanto cagionato fuori o al di là del voluto Tizio volendosi difendere contro Caio che lo aggredisce con un frustino per percuoterlo, scambiando erroneamente il frustino per una lunga arma da punta, reagisce con una pugnalata e uccide l aggressore.

34 Disciplina scriminanti art. 59,1 c.p. L art. 59 comma 1 c.p. stabilisce che <<le circostanze che escludono la pena sono valutate a favore dell agente, anche se da lui non conosciute o da lui ritenute per errore inesistenti>> Valenza oggettiva delle scriminanti operano comunque a prescindere dalla consapevolezza dell agente Valenza soggettiva fondata sulla presenza di stati psicologici. Ambito della cd. scriminanti speciali, applicabili a talune figure di reato Es. scriminante della reazione agli atti arbitrari del.p.u.

35 Scriminante putativa art. 59, 4 c.p. L art. 59 comma 4 c.p. stabilisce che <<se l agente ritiene per errore che esistano circostanze di esclusione della pena queste sono sempre valutate a favore di lui>>. L errore per avere efficacia scusante deve investire: 1) i presupposti di fatto che integrano la causa di giustificazione stessa; 2) una norma extrapenale integratrice di elemento normativo di fattispecie giustificante. È esclusa, dunque, la rilevanza esimente dell errore di diritto (es. la provocazione non esclude il reato. Chi commette un reato nell erronea convinzione che sussistano circostanze scriminanti, agisce senza dolo allo stesso modo di chi erra sull esistenza di un requisito positivo della figura in questione.

36 Errore sulla scriminante per colpa. L art. 59 comma 4 c.p. stabilisce, inoltre che <<se l errore sulla presenza di una scriminante è dovuto a colpa dell agente, la punibilità non è esclusa, quando il fatto è previsto dalla legge come reato colposo>>. Disciplina analoga a quella preveduta dall art. 47 comma 1 c.p. applicabilità anche alle contravvenzioni. Esempio errore di valutazione dovuto ad eccessiva precipitazione di giudizio.

37 Differenza con eccesso colposo. Oggetto del giudizio di colpa Art. 59 comma 4 u.parte. C.p. se il soggetto è in colpa per aver erroneamente creduto di essere stato minacciato da un pericolo che non esisteva, o non attuale, egli è in colpa per non aver esattamente percepito e apprezzato le realtà che le varie esimenti descrivono come presupposti condizionanti la sua condotta. Art. 55 c.p. se il soggetto ha percepito esattamente tali realtà, ma poi per colpa, non ha adeguato al sua successiva condotta che la legge richiedeva fosse da lui posta in essere risponderà di eccesso colposo.

38 Università degli studi di Bari ALDO MORO Facoltà di Giurisprudenza Dott.ssa MARIA ANTONELLA PASCULLI PHD criminal law and organized crime Senior Lecturer in criminal law/university teacher Visiting distinguish researcher at School of law Birmingham Penal lawyer-research fellow Honorable judge in penal affairs Docente di diritto penale del lavoro

Città Metropolitana di Torino

Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Corso di Formazione per GUARDIE VENATORIE VOLONTARIE DIRITTO PENALE lezione 09 gennaio 2017 DIRITTO PENALE LEGGE + GIURISPRUDENZA + DOTTRINA REATI Codice penale + Leggi ILLECITO

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

La struttura delle esimenti.

La struttura delle esimenti. La struttura delle esimenti. Le circostanze di esclusione della pena. Classificazioni e distinzioni. Corso di diritto penale II docente prof.ssa MARIA ANTONELLA PASCULLI- Università degli studi di Bari

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO ESERCIZIO DI UN DIRITTO ADEMPIMENTO DI UN DOVERE DIFESA LEGITTIMA STATO DI NECESSITA USO LEGITTIMO DELLE ARMI DEFINIZIONE Le cause di giustificazione

Dettagli

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE

LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE CONSENSO DELL AVENTE DIRITTO ESERCIZIO DI UN DIRITTO ADEMPIMENTO DI UN DOVERE DIFESA LEGITTIMA STATO DI NECESSITA USO LEGITTIMO DELLE ARMI DEFINIZIONE Le cause di giustificazione

Dettagli

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali

Corso di formazione per operatori ciclo turistici. Aspetti legali Corso di formazione per operatori ciclo turistici Aspetti legali Attività Attività ciclo escursionistica Biciclettate Riservate ai soci Manifestazioni aperte a tutti Manifestazioni pubbliche Promozionali

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE

Dettagli

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto

La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto La legittima difesa nella giurisprudenza tra pulsioni securitarie e garanzie dei diritti in conflitto ARTICOLO N.52 Difesa legittima. [I]. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi tato costretto

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE LE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Torino, 6 marzo 2013 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa QUALI RESPONSABILITÀ? CIVILI PENALI AMMINISTRATIVE RESPONSABILTA CIVILE ART. 114 CODICE DEL CONSUMO

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche CIRCOLARE N. 31/19 OGGETTO: Polizia Giudiziaria e di Sicurezza Principi e procedura di P.G. ordinaria.

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato

Dettagli

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE note giuridiche LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI 2 NOTE GIURIDICHE note giuridiche Art.2 D.lgs. 626/94 IL LAVORATORE la persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari. La Responsabilità Giuridica Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica 1 La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari La Responsabilità Giuridica La responsabilità è l obbligo di rispondere delle conseguenze negative causate da un proprio comportamento, eventualmente

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri

La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri La legittima difesa, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'istituto della legittima difesa è contemplato dall'articolo 52 del codice penale italiano, secondo il

Dettagli

L attività di indagine nei reati dei Pubblici Ufficiali

L attività di indagine nei reati dei Pubblici Ufficiali L attività di indagine nei reati dei Pubblici Ufficiali Milano 01 aprile 2017 Docente: Dott. LUCIANI M. Commissario Polizia Locale Milano Responsabile Unità centrale di Polizia Giudiziaria www.foxpol.it

Dettagli

La riforma della difesa legittima

La riforma della difesa legittima Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com La riforma della difesa legittima Author : Marco

Dettagli

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia ROMA Con il semaforo verde arrivato grazie all approvazione da parte dell aula di Palazzo Madama, con 201 sì, 38 no e 6 astenuti, la riforma

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ Capitolo I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ... 3 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale

Dettagli

La nuova legittima difesa. 3 maggio 2019

La nuova legittima difesa. 3 maggio 2019 La nuova legittima difesa 3 maggio 2019 1 Art. 52. Difesa legittima. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21 SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 I REATI DOLOSI, COLPOSI E LE CONTRAVVENZIO- NI 1. Le basi normative e teoriche della colpa... 1 2. L essenza della colpa... 5 3. Ai confini della colpa... 7 3.1. Reati

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma

Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Legittima difesa: il Senato ha approvato la riforma Autore: Redazione In: Diritto penale Il Senato, il 24 ottobre scorso, ha approvato, con 195 voti favorevoli, 52 contrari e un astensione, il testo unificato,

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA

MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA MODIFICHE AL CODICE PENALE IN MATERIA DI LEGITTIMA DIFESA La legittima difesa, disciplinata dall articolo 52 del codice penale, è una sorta di diritto alla autotutela che l ordinamento giuridico italiano

Dettagli

Medicina Legale Penalistica.

Medicina Legale Penalistica. Medicina Legale Penalistica www.slidetube.it Medicina Legale Penalistica Il Diritto Penale costituisce quella branca dell ordinamento giuridico che racchiude il complesso delle norme che lo Stato, come

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità... 3 2. Legalità formale e legalità sostanziale:

Dettagli

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE

DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE DOMANDE SU NOZIONI DI DIRITTO PENALE 1. Le misure di sicurezza sono detentive, non detentive e patrimoniali. È detentiva personale: A) La libertà vigilata; B) L assegnazione a colonia agricola o a casa

Dettagli

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE -------------------------------------------- 1) Nella comunicazione di notizia di reato trasmessa al PM l organo di PG: a) deve limitarsi

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA

INDICE GENERALE PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE CAPITOLO I DIRITTO PENALE E PENA INDICE GENERALE Premessa XVII PARTE I IL DIRITTO PENALE TITOLO I NOZIONE E AMBITO DI INSEDIAMENTO DEL DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE E PENA 1. Una definizione preliminare del diritto penale. La pena nel

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59 I. Come noto, dopo l approvazione della Camera, anche l aula del Senato ha approvato, il 28 marzo, il Ddl sulla legittima difesa, che diventa così legge. Il provvedimento, fortemente voluto dal Vice Premier

Dettagli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli La responsabilità dei sindaci: profili penali Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Rimedi posti a presidio del corretto adempimento dei doveri del collegio sindacale : Responsabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE CORSO DI LAUREA TRIENNALE INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE LEZIONE N. 9 Le lesioni personali 2 Indice degli argomenti I. Il delitto di percosse II. Il delitto di lesione personale 3 I.- Il delitto di percosse

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 18.04.2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 5 NOZIONI DI DIRITTO PENALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REATI CONTRO LA PA; LIMITATAMENTE AL TITOLO II CAP. I DEI DELITTI DEI PUBBLICI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ (Nullum crimen, nulla poena sine lege) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. V INTRODUZIONE 1. I tre aspetti del diritto penale moderno... pag. XVII 2. Il fatto criminoso...» XVIII 3. La personalità dell autore...» XX 4. Le conseguenze penali...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE Presentazione... Collaboratori... VII IX RASSEGNA PENALE Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 3 Art. 2 Successione di leggi penali... 11 Art. 5 Ignoranza della legge penale... 24 Art.

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

Ispezioni e verifiche: i limiti all inviolabilità dello studio professionale

Ispezioni e verifiche: i limiti all inviolabilità dello studio professionale Ispezioni e verifiche: i limiti all inviolabilità dello studio professionale di Antonio Gigliotti Pubblicato il 19 settembre 2011 Con la sentenza n. 3014 del 27 gennaio 2011, i giudici della Cassazione

Dettagli

Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato

Libro I Dei reati. Titolo III Del reato. Capo I Del reato consumato e tentato art. 39 Libro I Dei reati Titolo III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato 98 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 1 Autovalutazione UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (CFU: 9) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA E-mail: francescatrentinella@gmail.com

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Il principio di colpevolezza

Il principio di colpevolezza DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 20 aprile 2016 Il principio di colpevolezza Prof. Filippo Bottalico,

Dettagli

I principi del diritto penale

I principi del diritto penale I principi del diritto penale Principio di materialità : può essere reato solo un comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore e che sia suscettibile di percezione sensoria. Principio di offensività

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

L ELEMENTO SOGGETTIVO

L ELEMENTO SOGGETTIVO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 4 L ELEMENTO SOGGETTIVO Dario Primo Triolo A mia moglie che mi supporta e sopporta. Con amore Edizione MAGGIO

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/

Sommario. MV_689_ManualiVisivi_Penale_2015_1.indd 6 28/05/ Sommario Cap. 1 Il diritto penale e i suoi principi 1 1. Il diritto penale 3 2. I principi del diritto penale 4 3. Il principio di legalità 5 4. La riserva di legge 7 5. La norma penale in bianco 8 6.

Dettagli

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO

CAUSE OGGETTIVE DI ESCLUSIONE DEL REATO STEFANO DI PINTO CAUSE OGGETTIVE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni Pag. XI Capitolo Primo CONCETTO, FONDAMENTO E TIPI 1. Nozione e concetto

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona Schede elaborate dagli studenti della classe IV H: De Gasperis Raoul, Esposito Giulia, Fruscio Edoardo, Moschini Ludovica, Pizzaleo Walter, Rossi

Dettagli

TITOLO III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. Art. 40. Rapporto di causalità.

TITOLO III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. Art. 40. Rapporto di causalità. TITOLO III Del reato Capo I Del reato consumato e tentato Art. 39. Reato: distinzione fra delitti e contravvenzioni. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle

Dettagli

Il diritto penale in tasca

Il diritto penale in tasca Il diritto penale in tasca COMPENDIO DI DIRITTO PENALE 2014 SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 2 1. La nozione di

Dettagli

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno

Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici. Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Responsabilità professionale: aspetti giuridici ed etici Inf. Coordinatori Agazzi Carla e Massimo Paderno Profilo professionale D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1: E individuata la figura professionale

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

La Rissa. Principi generali.

La Rissa. Principi generali. La Rissa. Principi generali. Autore: STUDIO LEGALE Salvatore Camonita In: Diritto penale La rissa, dal latino rixa litigio nell'ordinamento giuridico italiano è il delitto previsto dall'art. 588, del Codice

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità

INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I Il principio di legalità INDICE PREMESSA...XVII PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Inquadramento normativo, concetto e funzione del principio di legalità...3 2. Legalità formale e legalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO I. DEL REATO CONSUMATO E TENTATO Art. 39. Reato: distinzione

Dettagli

LA PROPORZIONE NELLA LEGITTIMA DIFESA

LA PROPORZIONE NELLA LEGITTIMA DIFESA SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE LA PROPORZIONE NELLA LEGITTIMA DIFESA RELATORE Chiar.mo Prof. Giuliano

Dettagli

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione DIRITTO ALLA SALUTE Art. 32 Costituzione «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,

Dettagli

Parte Prima LA LEGGE PENALE

Parte Prima LA LEGGE PENALE Abbreviazioni... Bibliografia... pag. XVII XIX Parte Prima LA LEGGE PENALE Capitolo Primo LA LOTTA CONTRO IL DELITTO 1. Prevenzione dei fatti socialmente dannosi o pericolosi... 3 2. Prevenzione generale...

Dettagli

Parte I La legge penale

Parte I La legge penale SOMMARIO Parte I La legge penale 3 Capitolo I Principio di legalità 3 1. Determinatezza, tassatività, pregnanza della legge penale 8 1.1 Disarmonie ed antinomie giuridiche nel sistema penale 10 2. Le incompatibilità

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA. Introduzione. CAPITOLO 1 I profili storici

TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA. Introduzione. CAPITOLO 1 I profili storici TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA Introduzione CAPITOLO 1 I profili storici Lo stato di necessità nel diritto romano Lo stato di necessità dall epoca medioevale al diciannovesimo secolo Lo stato

Dettagli

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali

L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama L importanza dell elemento psicologico nel reato di maltrattamento di animali 20 Ottobre 2011 Monia Dottorini

Dettagli

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9 INDICE SOMMARIO Capitolo I Introduzione................... pag. 1 1.1. Il diritto penale amministrativo.................» 1 1.2. I principi fondamentali...................» 2 1.3. Il fatto illecito......................»

Dettagli