1 LE POLITICHE PER L INNOVAZIONE: UN ANALISI COMPARATA DEL FENOMENO DELLE START-UP 1. POLITICHE PER L INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.polics.it 1 LE POLITICHE PER L INNOVAZIONE: UN ANALISI COMPARATA DEL FENOMENO DELLE START-UP 1. POLITICHE PER L INNOVAZIONE"

Transcript

1

2 LE POLITICHE PER L INNOVAZIONE: UN ANALISI COMPARATA DEL FENOMENO DELLE START-UP 1. POLITICHE PER L INNOVAZIONE La globalizzazione, che negli ultimi decenni ha esteso la competizione a livello internazionale creando un unico grande mercato, ha dato impulso ad un processo di modernizzazione e di innovazione da parte dei vecchi Paesi industrializzati e delle nuove nazioni emergenti. Le realtà che da tempo mostrano i maggiori tassi di innovazione e sviluppo sono quelle in cui la burocrazia e l apparato politico sono attenti a non gravare eccessivamente sulle imprese attraverso due distinte modalità d azione: per quanto riguarda le aziende già esistenti, ricorrendo all incentivazione degli investimenti in R&S, ad esempio consentendone la detrazione dall imponibile di imposta di una percentuale dei costi; per incentivare le imprese di nuova costituzione, invece, le soluzioni adottate spaziano dal finanziamento pubblico alle start-up a politiche giuslavoriste agevolate, da programmi territoriali ad agevolazioni fiscali, fino ad arrivare alla progettazione e creazione di incubatori in cui le imprese giovani possano trovare una realtà favorevole alla nascita e allo sviluppo, idonea a supportarle fino allo stato di piena autonomia (cfr. Appendice 1). A fianco al lavoro svolto dalla pubblica amministrazione, è essenziale alla nascita e al successo di nuove start-up l intervento da parte di capitale privato, tipicamente nella figura del venture capitalist, ovvero un soggetto o una società che dispone di grandi capitali e decide di investirli in iniziative imprenditoriali potenzialmente innovative e con elevate revenues prospettiche. Questa prima fase in media ha una durata di circa 3-5 anni, al termine dei quali il finanziatore rileva la start-up per la quota, di norma maggioritaria, come remunerazione del rischio sopportato nell investimento iniziale. L acquisizione della partecipazione avviene solo nel caso in cui l impresa appena avviata sopravviva all ingresso nel mercato. 2. INCENTIVI ALL INNOVAZIONE NEI PRINCIPALI STATI 2.1 USA Gli Stati Uniti sono uno dei Paesi che ha improntato maggiormente la propria competitività e la propria crescita su investimenti in R&S, creando così nuove opportunità lavorative grazie anche alla nascita di start-up, di cui la Silicon Valley è il centro nevralgico. Nel 1982 ha inizio il principale programma governativo (SBIR, Small Business Innovation Research) attivato dall organismo che da sempre è di supporto alle imprese nascenti, noto come SBA (Small Business Administration). I 27 miliardi di dollari finora erogati dall ente federale testimoniano l importanza che il governo americano attribuisce alla ricerca e all innovazione come propulsori dello sviluppo del Paese. Lo SBIR è un programma organizzato sotto forma di concorso a premi, che vengono elargiti alle start-up ritenute più meritevoli sulla base di criteri - quali tecnologia innovativa e potere commerciale - per supportare le fasi di avvio e successivo sviluppo. Un ulteriore iniziativa di sostegno attuata dallo SBA è il programma di assistenza finanziaria denominato SBIC. Le SBICs sono società private che rispettano le regole dettate dall ente governativo e la loro mission è quella di finanziare gli investimenti di ricerca e sviluppo (R&S) delle piccole imprese, con fondi che sono in parte privati e in parte sovvenzionati dallo Stato. Ultima iniziativa attuata dal governo statunitense in ordine temporale è quella del progetto Start-up America, che prevede lo stanziamento di 2 miliardi di dollari per finanziare promettenti idee imprenditoriali. Per quanto riguarda il regime di tassazione, gli Stati Uniti non prevedono trattamenti 1

3 privilegiati per il venture capitalism, in quanto la normativa fiscale del Paese è già competitiva a livello di singolo Stato Federale. 2.2 Germania La Germania è una delle nazioni europee più inclini ad accettare i capitali di investitori stranieri destinati alla creazione di start-up e agevola questo processo grazie alle numerose varianti di forme societarie alle quali è possibile ricorrere per dare inizio al proprio business. L innovativa forma societaria resa disponibile dal parlamento tedesco nel 2008, denominata Mini-GmbH, è quella di maggior successo tra gli startuppers, in quanto permette di avviare un attività senza disporre del capitale di rischio iniziale: è possibile avviare una società di capitali con un solo euro investito, usufruendo di facilitazioni burocratiche, legislative e finanziarie. La tassazione tedesca, nonostante non preveda provvedimenti specifici per le start-up, è una delle più favorevoli d Europa, con un aliquota impositiva media inferiore al 30%. Specificatamente a favore delle giovani imprese sono interventi come: l Exist Business Start-up Grant, di supporto alla preparazione di progetti innovativi con l intervento di università e istituti di ricerca; l Erp Start-up Fund, con cui il Ministero dell Economia tedesca partecipa per un massimo del 50% dell investimento in aziende innovative nate da non più di 10 anni; per ultima Bioregio Initiative, nata per migliorare l uso di biotecnologie e la ricerca in questo ambito con l assegnazione di fondi a livello regionale. 2.3 Israele Le basi per il processo innovativo israeliano vengono poste nel 1968 con la creazione di dipartimenti denominati Offices of the Chief Scientist (OCS) nei principali ministeri, per stimolare investimenti in R&S nei rispettivi ambiti di competenza. L OCS che maggiormente ha favorito lo sviluppo industriale del Paese è stato quello del Ministero dell Industria, affiancato nel corso degli anni 80 da investimenti di multinazionali straniere. Negli stessi anni un primo programma governativo ha portato venture capital stranieri ad investire in Israele, favorendo la creazione di compagnie di finanziatori totalmente autoctone. Oggi, infatti, Israele dispone di 70 fondi di venture capital attivi, 4000 start-up ed è il Paese con la più alta densità di nuove imprese e con la più alta percentuale di PIL investito in R&S: fattori che la rendono una delle più grandi potenze hi-tech a livello mondiale. L OCS del Ministero dell Industria ha da sempre incentivato gli investitori in imprese hi-tech con finanziamenti di 300 milioni di dollari l anno, che sono serviti e serviranno a finanziare fino al 50% dei progetti ritenuti validi (Law for the Encouragement of Industrial Research and Development). Altri incentivi sono: la riduzione delle aliquote fiscali e la creazione dei Binational founds, che consentono di sviluppare progetti con partnership straniere. Nel 1991 è stato lanciato il Technological Incubator Program, per incentivare il lancio di start-up supportate da incubatori e per lo stesso motivo, nel 1993, è stato creato il programma di co-investimento pubblico Yozma, che ha portato investimenti nel settore hi-tech e delle comunicazioni. 2.4 Corea del Sud Il processo di sviluppo e innovazione sud-coreano è iniziato nel 1972 con la Legge per la promozione dello sviluppo tecnologico, tuttavia il governo ha iniziato ad assumere una posizione attiva in questo campo solo negli anni 80 e fino agli anni 90 la gran parte della tecnologia è stata importata dagli Stati Uniti. È in quello stesso periodo che inizia a formarsi il know-how autoctono alla base dello sviluppo tecnologico degli anni successivi. Nel 1999 viene varato un programma a lungo termine detto Vision 2025, con l intento di portare il Paese ad essere - entro il un leader nel settore delle biotecnologie e dell hi-tech 2

4 grazie ad un maggior sfruttamento dei risultati ottenuti dal Governo nell ambito di R&S in un primo momento e, successivamente, attraverso una traslazione dei risultati acquisiti al settore privato come perno dell innovazione. Vi sono una serie di provvedimenti governativi precedenti e posteriori a Vision I precedenti sono: nel 1972 la Technology Promotion Law (incentivi finanziari e fiscali per le imprese che si impegnano in R&S); nel 1989 la Promotion of Basic Science Research Law (supporto economico a istituti e università per R&S); nel 1998 la Dual Use Technology Programme Facilitation (utilizzo dei risultati R&S militari per scopi civili ed economici). Il provvedimento successivo a Vision 2025 è la Science and Technology Frame Work Law del 2001 per promuovere scienza e tecnologia a livello nazionale. Il programma sud-coreano a lungo termine è molto ambizioso, tuttavia presenta il grande difetto di aver incentivato principalmente la creazione di colossi nazionali senza una politica espressamente diretta alle start-up. 2.5 Cina La Cina ha iniziato il suo processo di modernizzazione tecnologica grazie ad una serie di riforme emanate a partire dal 1978, volte a favorire maggior libertà di iniziativa economica. La grande rapidità con cui il Paese ha raggiunto le potenze occidentali è dovuta in parte all importazione di tecnologie e innovazioni (sulla falsa riga di quanto fatto negli stessi anni dalla Corea del Sud) e in parte alla capacità emulativa degli imprenditori. Nel 1983 la Cina si è aperta a investitori stranieri con la creazione delle prime tre Special Economics Zones, ossia aree particolarmente vicine a poli commerciali. Negli anni seguenti sono stati emanati provvedimenti nella stessa direzione, in particolare per dare sostegno agli istituti di ricerca. Nel 1988 con il Programma Torch è stata avviata la trasformazione tecnologica cinese: il programma prevede finanziamenti per la realizzazione di innovazioni attuate ma non ancora commerciate, consulenza per gli imprenditori, aiuto nel reparto marketing e distribuzione e, infine, realizzazione di incubatori di impresa. Questi ultimi hanno l obiettivo di creare un ambiente innovativo per investitori e businessmen locali in ambiti e settori dominati da stranieri. Tutto ciò ha concorso al boom tecnologico cinese, non ancora alla pari, però, con i giganti occidentali. 2.6 Francia Dal 2008 una serie di riforme stanno facilitando la nascita di nuove start-up (JEI). La varietà di forme societarie possibili rende agevole la costituzione di un impresa in base alle esigenze del singolo investitore che, comunque, gode di incentivi fiscali sotto forma di credito d imposta per un massimo del 30% sugli investimenti annuali in R&S. Le tre principali tipologie di società francesi sono la SARL (Società a Responsabilità Limitata), la SAS (Società per Azioni Semplice) e la SA (Società Anonima). Tra queste la SAS è la più rilevante per gli startuppers, in quanto viene eliminato il capitale sociale minimo presente nella SARL e inoltre gode di benefici quali l esenzione di imposta sugli immobili e sulle spese di R&S che costituiscono almeno il 15% dei costi per un periodo di 5 anni. Oltre agli sgravi fiscali il governo francese tramite la OSEO, una holding da questo creata, concede finanziamenti, sovvenzioni, prestiti a interesse zero per spingere alla realizzazione di progetti rischiosi e innovativi anche per i poli di competitività francese (aree specializzate che incorporano imprese, laboratori e istituti di ricerca). 2.7 Cile Come si è verificato per la maggior parte dei Paesi orientali, ad esempio Corea del Sud e Cina, il Cile ha aperto le sue frontiere a investimenti esteri sul territorio nazionale e al commercio 3

5 internazionale. Per stimolare l innovazione, come in tutti gli Stati ad essa favorevoli, nel Paese vi è la possibilità per i nuovi imprenditori di costituire la propria start-up sfruttando diversi tipi di forme societarie che, come incentivo, non richiedono capitale sociale minimo e prevedono basse spese di costituzione (1000 dollari), quali: Sociedad Anonima (SA), Sociedad por Acciones (SPA) e Sociedad de Responsabilidad Limitada (SRL). Inoltre il governo cileno ha disposto incentivi fiscali per le nuove imprese, riguardanti l area di R&S, con detrazioni fino a un massimo del 35% degli investimenti (Research and Development Investment Tax Incentive). Nel 2010 viene lanciato un programma pilota, divenuto dal 2011 un programma ufficiale, che prende il nome di Start-up Chile : strumento utilizzato dal Paese per diventare l hub sudamericano per le start-up, attraendo investitori anche da altre nazioni. Tabella 1: dati Start-up Chile Descrizione MARZO 2013 Richiedenti Paesi richiedenti 72 Progetti 584 Imprenditori 1037 Paesi selezionati 51 ATTIVITA TOTALI Meets-up 533 Workshop e conferenze Attività nelle regioni 425 PARTECIPANTI TOTALI Ore di mentoring POLITICHE PER L INNOVAZIONE IN ITALIA 3.1 Quadro generale L Italia, nell ultimo decennio, si è trovata in una situazione di svantaggio competitivo rispetto ai suoi competitors internazionali: tutto ciò è testimoniato da gap consistenti nei tassi di crescita del PIL pro capite. Le cause sono riconducibili a uno dei più bassi valori percentuali di investimenti in R&S rispetto al PIL (2,8%), fattore che ha minato la crescita di produttività di lavoro e capitale umano. 4

6 Grafico 1: Spesa in R&S % sul PIL dal 1980 al 2010 (in % sul PIL) 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Israele Corea del Sud USA Germania Francia Italia Cile Fonte: dati OECD Note: i dati fanno riferimento alla GERD, la spesa generale in R&S risultante da investimenti sia pubblici che privati. Il trend negativo rispetto ai concorrenti si riscontra anche nel numero dei brevetti registrati anno dopo anno e nella spesa nel settore della R&S scientifico. Tuttavia il nostro Paese continua a spiccare a livello internazionale per gli eccellenti risultati nell ambito della ricerca scientifica e per i risultati ottenuti dagli accademici italiani a livello di pubblicazioni, che compaiono sempre tra le più citate nelle riviste di settore, evidenziando in tal modo come l Italia sia incapace di valorizzare l enorme capitale umano di cui dispone. Grafico 2: indicatori dei risultati della ricerca scientifica in Italia nel 2009 Italia EU USA 15,3 12,1 11,6 6,9 8,2 1,8 2,11 4 4,32 Ricercatori su 1000 occupati Pubblicazioni scientifiche internazionali tra il 10% più citato in % sul totale delle pubblicazioni scientifiche Brevetti applicativi (PCT) per miliardi di PIL Fonte: dati DG Research e OECD 5

7 Burocrazia lenta e inefficiente e giurisprudenza macchinosa rendono molto rischiosa la spinta innovativa costituita dal brevetto delle nuove idee imprenditoriali, disincentivandone così la registrazione; a ciò, nella realtà italiana, si aggiunge la difficoltà riscontrata dalle piccole e medie imprese, che ne costituiscono la forza trainante, di reperire ingenti capitali nonché know-how strategico per superare le barriere d innovazione. Per quanto attiene al problema della difficoltà di brevetto, passi in avanti si stanno compiendo grazie all adesione dell Italia alla Corte Europea dei Brevetti; in merito alla lentezza dell apparato burocratico-giurisprudenziale si sta operando nella direzione che comporterebbe politiche di abbassamento dei costi di gestione e deroghe a normativa fiscale e giuslavorista per nuove imprese dotate di grande potenziale innovativo, in particolare se provenienti da realtà universitarie o di ricerca. 3.2 Le nuove politiche per l innovazione in Italia L Italia ha risposto alla crisi economica che sta caratterizzando il mercato mondiale già da diversi anni tramite il Decreto Legge denominato Crescita 2.0, che ha assunto piena operatività il 20 Ottobre 2012: si tratta di uno strumento studiato con lo scopo di stimolare l economia attraverso agevolazioni per le nuove imprese. La start-up, per essere considerata tale, deve sottostare a diversi requisiti: essere stata avviata da non più di 2 anni, con grandi spese in R&S, con personale composto da dottorandi di ricerca e persone altamente qualificate, con sede legale in Italia, con produzione annua non superiore ai 5 milioni di euro, senza distribuzione di utili e non nata da operazioni di M&A di altre società. Il programma prevede, oltre alla definizione degli incubatori di start-up, stanziamenti per 110 milioni di euro annui e agevolazioni dal punto di vista normativo, giuslavorista e fiscale tese a semplificare nascita e governance delle nuove realtà imprenditoriali, permettendo, ad esempio, di estendere oltre i 12 mesi il periodo di rinvio a nuovo delle perdite. Altri benefici di cui godranno i giovani imprenditori potranno essere la riduzione delle spese di avvio dell impresa (esonero dai diritti di bollo e segreteria per l iscrizione al registro delle imprese), possibilità di detrazioni e deduzioni dall imponibile - per persone fisiche e giuridiche - di parte degli investimenti di sviluppo nonché utilizzo di contratti atipici per garantire maggiore flessibilità nei rapporti di lavoro (possibilità di assunzione a tempo variabile tra i 6 e i 36 mesi rinnovabili fino ai 48, al termine dei quali il contratto dovrà essere tramutato in uno a tempo indeterminato). 3.3 Confronto internazionale Il nostro Paese, tramite il Decreto Crescita 2.0, ha iniziato a intraprendere un percorso importante per lo sviluppo sulla falsariga degli altri Paesi industrializzati, anche se è ancora lontana da questi e non riesce a sfruttare appieno il grande potenziale di capitale umano presente sul territorio nazionale. Il fattore positivo che accomuna la manovra italiana alle spinte innovative dei suoi concorrenti internazionali è la vasta gamma di forme societarie messe a disposizione degli imprenditori e in particolar modo degli startuppers (fondamentale il capitale minimo ridotto a 1 euro per la nuova SsRL); rimane, però, lontano dagli standard esteri il nostro regime di tassazione fortemente gravoso per le imprese, a differenza di casi come la Germania, con aliquote medie relativamente basse, o la Francia, che adotta misure fiscali ad hoc per spronare l investimento in start-up. Ulteriore discrepanza negativa per l Italia è rappresentata dall assenza di iniziative economiche territoriali. 6

8 Tabella 2: misure per le start-up innovative \ Finanziamenti pubblici per le Imprese Cofinanziamenti in R&S Agevolazioni fiscali Deroghe legislazione societaria Deroghe legislazione giuslavorativa Programmi territoriali Cile Cina Corea del sud Francia - - Germania - Israele Italia USA - La situazione è ben inquadrata da queste ulteriori informazioni: l Italia è il Paese con la più bassa percentuale di imprese innovative di successo (0,17% della capitalizzazione complessiva delle top 150 imprese dei Paesi analizzati) e anche il loro fatturato rispecchia questo trend (0,20% della top 150). 7

9 Appendice 1 - Incubatore di start-up: nascita e funzionamento Il concetto di incubatore nasce nel 1959 negli USA grazie all iniziativa di Joseph Mancuso, che aprì il Batavia Industrial Center a New York. Tale fenomeno si è poi espanso a macchia d olio nel resto degli States, raggiungendo successivamente il vecchio continente negli anni 80. Oggi la NBIA (US National Business Incubation Association) stima che ci siano più di 5000 business incubator a livello globale, che riescono a trovare un ambiente recettivo anche nei Paesi di più recente sviluppo industriale. Usando la definizione dell autorevole NBIA l incubatore è un processo dinamico di sviluppo di impresa. Gli incubatori alimentano le imprese aiutandole a sopravvivere e crescere nella fase in cui sono maggiormente vulnerabili, quella di start-up. Gli incubatori forniscono assistenza manageriale, accesso a finanziamenti, consentono l esposizione ad attività imprenditoriali critiche e l utilizzo di servizi di supporto tecnico. CARATTERISTICHE: Le principali peculiarità degli incubatori sono: la prassi di riunire le start-up incubate nello stesso immobile i cui locali sono concessi in affitto; la fornitura di materiali, macchinari e servizi in condivisione tra le aziende incluse nel progetto per ridurne le spese; la formazione dei nuovi imprenditori attraverso attività di training imprenditoriale; l intermediazione con l ambiente esterno per aiutare le giovani realtà nell accesso a tecnologie, capitale umano e finanziario. SCOPO: Gli incubatori si prefiggono di costituire imprese di successo, in grado di lasciare il progetto in condizioni di autonomia e solidità finanziaria e che possano essere d aiuto all economia locale grazie alle tecnologie e ai servizi sviluppati. TIPOLOGIE: Vi sono tre principali tipologie di incubatori: incubatori in calce e mattoni, incubatori virtuali, hub. I primi si basano principalmente sulla fruizione dell immobile e dei servizi di base per le start-up; i secondi si avvalgono di internet per la fornitura di un vasto pacchetto di servizi e per l intermediazione con il mondo esterno; gli ultimi, i più importanti e completi, sono caratterizzati da un ufficio centrale e varie divisioni specializzate in diverse materie. Il processo di incubazione si articola in tre principali fasi. Nella prima, detta pre-incubazione, l imprenditore viene coadiuvato nello sviluppo della sua business idea e nella preparazione del business plan in modo da incrementare per la start-up le possibilità di creare valore. Di norma gli incubatori affiancati da Istituti Universitari rientrano in questa categoria. Il secondo passo è quello della vera e propria incubazione in cui all imprenditore viene fornito tutto il supporto di cui necessita fino al raggiungimento della piena autonomia; questa fase dura di norma dai tre ai cinque anni. L ultimo step, che conclude il processo di incubazione, è denominato post-incubazione (o accelerazione d impresa) nel quale l azienda, ormai avviata, viene aiutata ad ottimizzare e perfezionare i processi produttivi e ad ottenere una dimensione maggiore, puntando all internazionalizzazione. 8

10 Appendice 2 - Start-up America: peculiarità, partnership e obiettivi Nel 2011 la Casa Bianca ha lanciato un iniziativa in collaborazione con il settore privato finalizzata a stimolare la nascita di start-up innovative e progetti nell area R&S nell ambito di energia rinnovabile e innovazione tecnologica, con il principale obiettivo di riaccendere il motore dell economia americana. Tutto ciò avverrà con finanziamenti di ammontare pari a 2 miliardi di dollari spalmati in cinque anni, divisi equamente tra aziende situate in aree geografiche economicamente arretrate e altre con difficoltà ad ottenere finanziamenti in maniera autonoma. L iniziativa sarà attuata in collaborazione con Steve Case, cofondatore di AOL, e Carl Schramm, e riceverà sovvenzionamenti da associazioni private quali Ewing Marion Kauffman Foundation (di cui Carl Schramm è CEO) e Case Foundation. Altri colossi privati del settore hi-tech affiancheranno il progetto Start-up America con iniziative proprie. Figurano come principali aziende coinvolte: Intel con 200 milioni di dollari stanziati, IBM con 150 e HP con 4 milioni. Anche aziende di altri settori collaboreranno al progetto con iniziative atte alla preparazione e formazione di nuovi entrepeneurs (Facebook, Blackstone Charitable Foundation, NFTE e Pearson Foundation in collaborazione con quest ultima). Start-up America inoltre, per promuovere l attività imprenditoriale del settore, ha introdotto l abolizione della tassazione del capital gain relativo alla dismissione degli investimenti chiave delle piccole medie imprese oltre a velocizzare la concessione di brevetti alle nuove società. Gli obiettivi che il progetto si prefigge sono riassumibili in tre principali punti: 1) Accelerazione e dimensione: emulare e favorire il proliferare di comunità di imprese basate sul modello degli incubatori/acceleratori e favorire la creazione di partnership con grandi compagnie per soddisfare meglio le esigenze del sistema-clienti e quello fornitori. 2) Educazione: individuare le risorse necessarie per l educazione e la formazione di nuovi imprenditori. 3) Commercializzazione: aiutare le aziende a stabilire connessioni più solide con il mercato e con il mondo della ricerca universitaria. 9

11 Appendice 3 Start-up Chile: obiettivi e funzionamento Il governo di Santiago si è posto l ambizioso obiettivo, attraverso Start-up Chile, di dare lustro a idee innovative e con prospettive di crescita, creando una culla per la giovane imprenditoria nel Paese. Lo sforzo profuso dalle istituzioni nazionali a favore dell iniziativa è testimoniato dai 40 milioni di dollari (22 miliardi di pesos) stanziati con l obiettivo di arrivare a lanciare 1000 giovani imprese entro il 2014 (a partire dal 2011). Il progetto è stato avviato sulla base dei buoni risultati ottenuti dal programma pilota del 2010, che ha richiamato in Cile 22 start-up provenienti da 14 Paesi diversi. Il budget totale viene ridistribuito alle migliori idee di business selezionate di anno in anno tramite bandi di gara, concedendo ad ognuna dollari a fondo perduto senza vincolo di spesa per sviluppare l idea di business. In base a questi numeri saranno, in media, 250 le idee finanziate ogni anno. Inoltre questi imprenditori emergenti hanno l opportunità di sviluppare i loro progetti grazie all ottenimento di un visto temporaneo di 6 mesi e alla possibilità di godere di un vasto network reso disponibile dal programma per condividere idee, progetti, know-how e per coinvolgere studenti e imprenditori locali. L unico vincolo di questa straordinaria opportunità è costituito dall obbligo di rimanere sul territorio cileno per i primi 6 mesi di vita dell attività, partecipando a eventi, conferenze e seminari organizzati in modo da condividere le esperienze lavorative accumulate. Il Ministero dell Economia cileno, per dirigere e coordinare i bandi di selezione, ha istituito un nuovo dipartimento chiamato InnovaChile, coadiuvato da rappresentanti governativi riuniti in un ente denominato CORFO (Corporation de Fomento de la Produccion), a sua volta affiancato da esperti della Silicon Valley. Ulteriori collaborazioni provengono da alcune delle più prestigiose università al mondo (Harvard, MIT, Warton, LSE e Stanford). 10

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup Giornata di formazione sui brevetti Brescia, 29 febbraio 2012 Università degli Studi di Brescia Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO C.N.E.C. CENTRO NAZIONALE ECONOMI DI COMUNITA 00167 ROMA VIA CARDINAL MASTRANGELO, 59 TELEFONO 06.66.04.33.73 FAX AUTOMATICO 06.66.04.28.83 ADERENTE ALLA CONSULTA NAZIONALE DELLE AGGREGAZIONI LAICALI e-mail:

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali SCENARIO Nell attuale contesto di crisi è di vitale importanza, per il futuro economico e sociale del Paese, investire nello sviluppo di imprese innovative diversificando il sistema produttivo grazie alla

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a

Dettagli

Presentazione 7 Paolo Anselmo

Presentazione 7 Paolo Anselmo Sommario Presentazione 7 Paolo Anselmo 1. I Venture Capitalist e l Investment Banking 9 Vincenzo Capizzi, Giovanni Tirino Premessa 9 1.1 Il Merchant Banking 9 1.2 I Venture Capitalist 11 1.3 Le teorie

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE START UP INNOVATIVE ED AGEVOLAZIONI NEL LAVORO: CONTRATTI A TERMINE E PIANI DI INCENTIVAZIONE

Dettagli

La startup innovativa

La startup innovativa La startup innovativa Cosa è una startup innovativa? Entrata definitivamente a far parte del panorama imprenditoriale italiano con il Decreto Sviluppo-bis, [l]a start-up innovativa è una società di capitali

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal settore al distretto e dal distretto alla filiera. Nella

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MOSCA, LORENZIN. Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3752 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MOSCA, LORENZIN Istituzione del Fondo dei fondi presso la Cassa depositi e prestiti Spa Presentata

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014

Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Circolare N.132 del 10 Ottobre 2014 Incentivi Smart & Start.Iil futuro guarda alle Start-up innovative Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo ha introdotto

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MOSCA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2158 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MOSCA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di temporary manager da parte

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione] Technology and Quality of Life W W W. P O N T - T E C H. I T [Preincubazione] [Preincubazione] [Obiettivo: sviluppare un Business Plan] Offrire un supporto professionale alle vostre idee attraverso un

Dettagli

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative Febbraio 2015 Invitalia: chi siamo Invitalia è l Agenzia nazionale che agisce su mandato del Governo per sostenere i settori strategici per lo sviluppo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE SCHEDE SINTETICHE Tabella di sintesi Interventi In vigore dal Innovazione Voucher IT (Information Technology) 24 dicembre 2013 Credito d imposta 24 dicembre 2013 Finanziamenti per progetti di R&S 26 giugno

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato:

Definizione. Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: Definizione È: Art. 25.Start-Up innovativa e incubatore certificato: società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero una Societas Europaea, residente in Italia le cui azioni

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE

We restarting CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE CROWDFUNDING: FINANZIAMENTO PER IMPRESE INNOVATIVE MERCATO CROWDFUNDING RICOMPENSA DIVERSA IN FUNZIONE DEL VALORE DONATO CESSIONE DI QUOTE SOCIETARIE IN CAMBIO DI FINANZIAMENTO REWARD EQUITY DONAZIONE

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA

COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA COMPETITIVITA del SISTEMA ITALIA: NUOVO VALORE PER L IMPRESA CHE INVESTE NELLA PROPRIETA INTELLETTUALE BANDI CONTRIBUTIVI E FINANZIAMENTI IN CORSO PER PMI CHE FANNO INNOVAZIONE Vicenza, 15 Novembre 2012

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani

Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Toscana: Insediamento giovani agricoltori Misura 112 PSR 2007-2013 - Pacchetto Giovani Descrizione In breve La misura è finalizzata a favorire l occupazione e il ricambio generazionale nel settore agricolo.

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli