Lo sviluppo dei settori ad alta intensità di conoscenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo sviluppo dei settori ad alta intensità di conoscenza"

Transcript

1 Lo sviluppo dei settori ad alta intensità di conoscenza Lauretta Rubini Master EMSS 2011

2 I cluster high tech Il caso delle biotecnologie A livello internazionale si sta sviluppando una particolare attenzione verso le agglomerazioni di imprese in settori ad alta intensità di tecnologia e conoscenza, che costituiscono solo una delle tante modalità esistenti a livello mondiale di agglomerazioni fra imprese.

3 I cluster high tech: The Death of Distance Secondo molti studiosi, la diffusione di nuovi mezzi di comunicazione, in particolar modo legati all informatica, porta alla cosiddetta Death of Distance. Per godere di vantaggi legati all agglomerazione di imprese non sarebbe più indispensabile essere localizzati vicino ad altre imprese e quindi la distanza non rappresenterebbe più una variabile rilevante, dal momento che il contenuto di conoscenza dei beni intangibili li rende facilmente disponibili ed accessibili in ogni parte del mondo. Alcuni dei tradizionali vantaggi localizzativi vengono superati. La prossimità a fonti di materie prime difficilmente trasportabili diviene poco importante, anche grazie alla diminuzione dei costi di trasporto. Tuttavia L evidenza empirica mostra che questo non è sempre vero (es. Silicon Valley, Sophia Antipolis).

4 I cluster high tech: perché? 1. Informazione e conoscenza Una delle possibili spiegazioni risiede nella distinzione fra conoscenza e dall innovazione. Informazione: facilmente codificabile, di immediata ed unica interpretazione (es. tasso di cambio o indice di borsa in un determinato momento) Conoscenza: vaga, difficilmente codificabile e soggetta a molteplicità di interpretazioni. DI CONSEGUENZA: Le industrie nelle quali ha rilevanza la conoscenza più che l informazione tendono ad essere spazialmente concentrate

5 I cluster high tech: perché? 2. La conoscenza tacita Nei settori high-tech, la conoscenza è spesso di carattere tacito, ossia altamente specifica ed acquisita in seguito ad un lungo processo di apprendimento, spesso informale. In questo caso, la diffusione della conoscenza tacita è possibile solo se favorita da un interscambio sociale, da rapporti di carattere informale caratterizzati da elevati livelli di fiducia tra i soggetti.

6 I cluster high tech: perché? 3. La complessità del processo innovativo L agglomerazione delle imprese high tech è favorita anche dall aumentata complessità del processo innovativo, che non è più lineare, è sempre più costoso ed è caratterizzato da un grado crescente di interattività fra i soggetti coinvolti. La singola impresa non è in grado di internalizzare l intero processo e di conseguenza interagisce con altre imprese vicine, per diminuire il rischio di dispersione di informazioni strategiche. L accumulazione di conoscenza si verifica perciò tramite scambi inter-organizzativi, accordi di R&S e reti di apprendimento. Nascono così le cosiddette piattaforme tecnologiche che uniscono partner con competenze diverse ma complementari per migliorare la conoscenza in aree tematiche specifiche.

7 I cluster high tech: dove? Una volta definito perché le imprese high tech continuano ad aggregarsi, è importante capire dove tendono a localizzarsi, ossia quali sono i possibili elementi di attrazione. 1) Centri urbani Se è vero che la conoscenza diventa fondamentale, localizzarsi vicino ai centri urbani permette di avvicinarsi alla market knowledge. Essere vicino ai clienti permette una stretta interazione che facilita il processo di innovazione personalizzata del prodotto. Nei centri urbani sono inoltre presenti centri di servizi specializzati, che diventano elemento strategico per il successo del processo innovativo. Nelle città si concentrano poi molte altre attività, con cui i settori high-tech hanno interazioni.

8 I cluster high tech: dove (cont.)? 2) Università La centralità della conoscenza rende la localizzazione presso i centri universitari strategica per le imprese high-tech. Ricerca di base Disponibilità di laureati e ricercatori Processi di spin off. 3) Università research-oriented 4) Altri fattori di agglomerazione specifici di settore

9 Il caso delle biotecnologie - Struttura e localizzazione Definizione: utilizzo di organismi viventi o loro componenti per creare prodotti e servizi di carattere industriale. Principali fasi di sviluppo: 1953: Scoperta della struttura e del funzionamento della molecola del DNA 1973: Stanley Cohen (Stanford) ed Herber Boyer (UCLA) scoprono una tecnica per ricombinare il DNA 1976: viene fondata Genentech, la prima impresa biotech a commercializzare prodotti derivati dall ingegneria genetica 1976: vengono promulgate le prime norme da parte dell NIH sulla ricerca di rdna

10 Il caso delle biotecnologie - Struttura e localizzazione Principali fasi di sviluppo (cont.): 1980: Bayh-Dole Act approvato dal governo federale degli Stati Uniti: assegna a università e altri enti no profit (+ piccole imprese) il diritto di brevettare i risultati di ricerche finanziate con fondi federali. 1980: Chakrabarty Ruling: la Corte Suprema Statunitense concede la brevettabilità di organismi geneticamente modificati. 1982: Genentech riesce a produrre insulina umana 1986: Viene istituito in Francia il Nouveau Marché 1995: viene emanato negli Stati Uniti il Biotechnology Process Patent Act, una legge che ha reso più semplice ottenere una protezione brevettuale per processi biotecnologici

11 Il biotech e le interazioni multi-settoriali Ind. alimentare Biomedicale Agricoltura, zootecnia Farmaci Chimica BIOTECNOLOGIA Biotech industriale Ind. della carta Computer biologici Information Technology Salute digitale Ambiente Elettronica

12 La struttura del settore: piccole imprese Il settore è, in tutto il mondo, composto principalmente di piccole imprese (con qualche ovvia eccezione come Amgen o Genentech). Le spiegazioni che sono state date a questa conformazione settoriale sono molteplici e a volte discordanti: 1. Esistono diseconomie di scala legate al processo burocratico che inibiscono la crescita delle imprese; 2. Le dimensioni limitate garantiscono una maggiore flessibilità e una migliore capacità competitiva in ambiente instabile; 3. Le imprese non riescono a crescere per l elevato rischio che caratterizza la loro attività. A causa di incertezze regolamentari, ritardi nella commercializzazione e contestazioni pubbliche legate all utilizzo del biotech, molte imprese faticano ad effettuare OPA ed acquisire fondi in genere.

13 La struttura del settore: piccole imprese (cont.) 4. Le piccole imprese biotech hanno spesso accordi piuttosto vincolanti con grandi case farmaceutiche, da cui ricevono fondi per ricerche specifiche. Per questo i ricercatori (che sono spesso anche i titolari dell impresa) preferiscono non ampliare il ventaglio delle ricerche effettuate per evitare che l impresa farmaceutica si appropri anche dei risultati di queste ultime in virtù dell accordo che le lega.

14 La struttura del settore: nuovi entranti Una seconda caratteristica del settore biotech è la prevalenza di nuove imprese anziché di imprese farmaceutiche esistenti che estendono la propria attività. Anche in questo caso esistono diverse teorie, riassumibili in due filoni principali: 1. La struttura delle grandi imprese farmaceutiche esistenti non è adatta ad attirare e motivare ricercatori universitari, meglio inseribili in strutture nuove e flessibili (soprattutto grazie al Bayh Dole Act); 2. L emergere di nuove tecnologie come il DNA ricombinante ha introdotto nuove opportunità nel mercato e le imprese farmaceutiche non hanno la flessibilità sufficiente per farvi fronte.

15 La struttura del settore: nuovi entranti (cont.) Emergono perciò due gruppi coesistenti: da un lato piccole imprese biotecnologiche e dall altro grandi gruppi farmaceutici, che cooperano fra loro, con pochissimi casi di integrazione verticale, nonostante la relativa vicinanza delle attività svolte Fonte: Querè, 2003 Anno Numero acquisizioni di imprese biotech da parte di imp. farmaceutiche

16 La struttura del settore: nuovi entranti (cont.) 500 Numero di partnership a livello mondiale tra imprese del farmaco e biotech Fonte: Farmindustria,

17 La struttura del settore: nuovi entranti (cont.) Le cause di questa coesistenza sono per alcuni da ricondurre alla presenza nei due gruppi di assets complementari: Da un lato le imprese biotech mancano della conoscenza e dell esperienza necessarie per ottenere l approvazione del prodotto finale e per commercializzarlo. Tramite accordi di cooperazione con le imprese farmaceutiche possono contare su una fonte di finanziamento stabile, ma anche sull expertise necessaria per accedere al mercato finale; Dall altro le grandi imprese farmaceutiche non hanno la flessibilità e il livello di specializzazione che sarebbero necessari per adottare facilmente le nuove tecnologie. Tramite gli accordi possono perciò contare su strutture di ricerca esterne e flessibili. Fonte: Querè, 2003

18 La struttura del settore: nuovi entranti (cont.) Secondo alcuni questo spiega la frammentazione del settore: Le biotech sono legate alle farmaceutiche dagli accordi e tendono a non espandere il proprio portafoglio di ricerca per evitare che l impresa farmaceutica finisca per appropriarsi dei risultati in virtù dell accordo esistente; Inoltre le piccole imprese biotech sono spesso di proprietà degli stessi ricercatori, che non hanno interesse ad espandere l impresa per paura di perdere il potere decisionale o di causare interferenze da parte di soggetti esterni. Fonte: Querè, 2003

19 La struttura del settore: le dinamiche di localizzazione Un ulteriore peculiarità del settore delle biotecnologie è la compresenza di numerosi accordi di cooperazione anche internazionali e la tendenza delle imprese a localizzarsi in cluster, creando agglomerazioni facilmente identificabili. Nel cercare di dare una spiegazione a questo fenomeno, è necessario distinguere le dinamiche di localizzazione (perché in California piuttosto che in Texas?), da quelle di agglomerazione, che spiegano perché le imprese biotech tendono a localizzarsi le une vicine alle altre. Come già accennato, alcuni autori spiegano la localizzazione in base ai seguenti fattori: 1) Vicinanza alla popolazione 2) Vicinanza alle università 3) Vicinanza alle università ad alta intensità di ricerca Altri invece si riferiscono alla presenza di un impresa locomotiva o di parchi scientifici e tecnologici.

20 La struttura del settore: le dinamiche di agglomerazione Ma cosa spinge le late-comers a localizzarsi vicino alle esistenti? La presenza di conoscenza tacita e non facilmente codificabile che richiede un interazione diretta e molto spesso personale; Poter attingere ad un bacino di personale tecnico e accademico di ricerca altamente specializzato; spesso sono conoscenze legate ad uno specifico laboratorio universitario, che attira perciò le imprese che vogliono accedervi; La presenza di interconnessioni con altri settori (come elettronica o informatica); Condizioni normative particolarmente favorevoli, soprattutto per quanto riguarda la protezione dei diritti intellettuali (oltre la metà del valore dell industria è incorporato nel suo capitale intellettuale); La disponibilità di venture capital o di altri fondi (es. California); La disponibilità di infrastrutture; Altri fattori (clima, qualità di vita, ambiente).

21 Esperienze internazionali: Stati Uniti Gli Stati Uniti sono di gran lunga i leader a livello mondiale nel settore biotech. Qui, il modello prevalente è quello di agglomerazioni di startup formate da professori o ricercatori universitari e finanziate tramite venture capital. Il ruolo del governo consiste nel definire linee guida, quali quelle che regolano la creazione di nuove imprese oppure la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. Un ruolo decisivo nello sviluppo del settore, secondo molti, è stato giocato dal Bayh-Dole Act, che nel 1980 ha assegnato ad università e altri enti no profit (+ piccole imprese) il diritto di brevettare i risultati di ricerche finanziate con fondi federali. Altrettanto importante per lo sviluppo del settore è stata la disponibilità di capitale che ha permesso alle imprese di trovare le risorse finanziarie indispensabile per crescere.

22 Numero di brevetti basati sul DNA Brevetti USA basati sul DNA Anni FONTE: Pressman L., 2004

23 OPI a confronto: EU vs. USA, 2001 Fonte: E&Y, 2001

24 Biotech a confronto: EU vs. USA

25 Un confronto fra le imprese biotech europee pubbliche e le leader americane, 2001 FONTE: E&Y, 2001

26 Esperienze internazionali: Francia Il modello francese di promozione dei settori high-tech è anche noto come Colbertismo high-tech, con un ampio ruolo del governo che viene spesso visto come essenziale a causa della limitata dimensione del mercato del venture capital nel paese. Dal momento che l agglomerazione fra imprese viene considerata un risultato altamente desiderabile, la localizzazione delle imprese viene spesso pilotata dal governo. Ne costituiscono un esempio due cluster high-tech francesi: Genopole è stata inizialmente finanziata con fondi provenienti da un organizzazione filantropica e successivamente con fondi pubblici; Futuroscope è nato come parco divertimenti, il cui successo ha da un lato fornito il capitale per il successivo sviluppo del cluster high-tech e dall altro ha incoraggiato il governo ad intervenire con ulteriori finanziamenti a più ampia scala.

27 Esperienze internazionali: Germania Lo sviluppo del settore biotech è in gran parte legato al BioRegio Contest, pianificato all inizio degli anni 90 e presentato nel Si è trattato, in particolare, di una gara tra regioni del paese in cui ciascuna delle partecipanti ha dovuto presentare un progetto in cui descriveva i propri punti di forza nel settore, nonché una proposta articolata di sviluppo futuro. I criteri di scelta dei progetti vincitori sono stati, fra gli altri: numero e dimensione delle biotech esistenti, attività di collaborazione esistenti, piano regionale di supporto alle start up, risorse finanziare disponibili, collaborazione fra imprese, università e strutture ospedaliere, e così via. Le regioni vincenti si sono aggiudicate un consistente finanziamento che ha permesso un notevole sviluppo del settore, se si considera che dal 1995 al 1997 il numero delle imprese biotech è passato da 100 a 465. Si è trattato di un intervento di supporto fortemente regionale, che ha posto l accento sulle collaborazioni fra imprese. Nonostante il successo mostrato dall iniziativa, ci sono state tuttavia critiche legate al fatto che ha supportato le regioni che già erano forti nel settore, discriminando le imprese localizzate al di fuori delle aree vincitrici.

28 Esperienze internazionali: Germania

29 Esperienze internazionali: Italia Il settore biotech in Italia è a uno stadio di sviluppo quasi embrionale, con molte delle imprese esistenti nate in seguito a processi di crisi/ristrutturazione di grandi imprese farmaceutiche. Molti dei problemi di sviluppo del settore sono attribuibili da un lato ad un insufficiente investimento in ricerca, ad uno scarso orientamento verso i settori ad alta tecnologia e a deboli legami fra imprese ed università, come mostrano i dati che seguono.

30 FONTE: Eurostat, 2010

31 Numero di imprese biotech in Europa, 2001 FONTE: E&Y, 2001

32 Lauree in ambiti scientifici, 2007 (% sul totale dei laureati) Fonte: OECD, 2010

33 Personale R&D (per migliaia di addetti totali), 2006 Fonte: OECD, 2008

34 Crescita del personale in settori high tech Fonte: OECD, 2008

35 Fondi pubblici per la R&S (%) Portogallo Italia Grecia Austria Spagna Francia Paesi Bassi Eu-25 Eu-15 Danimarca Germania Regno Unito Israele Stati Uniti Finlandia Svizzera Belgio Irlanda Svezia Giappone 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Fonte: Schilling, 2008

36 Trattamento fiscale alla R&S, 2008 Fonte: OECD, 2008

37 Spese tot. in biotech R&D delle imprese attive nel settore, 2003 FONTE: OECD 2008

38 Investimento in venture capital come % del PIL (2007) FONTE: OECD 2008

39 Brevetti in nanotecnologie (% sul tot.), FONTE: OECD 2008

40 Tasso di crescita annuo dei brevetti, Fonte: OECD, 2008

41 Articoli scientifici, 2005 (per milione di popolazione) Fonte: OECD, 2008

42 Finland Japan Sweden USA Belgium Denmark Germany France United Kingdom EU-15 Netherlands Ireland Austria Spain Portugal Greece Italy Ricercatori per 1000 addetti, FONTE: EU, 2002

43 Greece Finland Ireland Spain Portugal Belgium USA Netherlands Sweden Denmark EU-15 United Kingdom Japan Germany France Italy Ricercatori 14 per 1000 addetti, saggio di crescita annuale, FONTE: EU, 2002

44 0.8 Indice sintetico di innovazione, Turchia Romania Croazia Polonia Fonte: Schilling, 2008 Slovacchia Portogallo Grecia Ungheria Spagna Italia Repubblica Ceca Norvegia Australia Canada Unione Europea Belgio Francia Paesi Bassi Austria Irlanda Stati Uniti Regno Unito Germania Giappone Danimarca Israele Finlandia Svizzera Svezia

45 Profilo sintetico S&T, Italia (2008) Fonte: OECD, 2010

46 Profilo sintetico S&T, Finlandia (2008) Fonte: OECD, 2010

47 Cluster high tech: implicazioni di politica L analisi dei motivi alla base della localizzazione delle imprese high tech, di cui il settore delle biotecnologie rappresenta un esempio, ha forti implicazioni in termini di politica industriale. Se diventano chiare le forze agglomerative e localizzative dell industria high tech, diventano egualmente chiare le leve da utilizzare per promuoverne lo sviluppo. Se, ad es. emerge che lo sviluppo dei cluster biotech è legato a quello delle università ad alta intensità di ricerca, ne consegue che occorrerà agire su queste ultime per creare benefici alle prime e massimizzare la ricaduta dell intervento. Tutto questo tenendo comunque in considerazione le specifiche problematiche di settore, quali ad es. l opposizione dell opinione pubblica nei confronti della biotecnologia.

48 Alcuni esempi di politiche a supporto del biotech Le politiche a supporto del settore biotech sono sintetizzabili nelle seguenti categorie: Politiche industriali (supporto alla R&S o alla raccolta di investimenti in conto capitale, anche perché le scienze della vita hanno un ciclo di ricerca molto lungo, con forti costi di acquisto di materiali e attrezzature); Approntamento di adeguati contesti normativi e costituzione e regolamentazione di mercati specializzati per imprese ad alto rischio; Protezione dei diritti di proprietà intellettuali, con eventuale promozione della mobilità fra università ed imprese

49 Un nuovo approccio nel supporto ai settori ad alta intensità di conoscenza: il sostegno alla ricerca Lo sviluppo di settori che - come le biotecnologie sono caratterizzati da un elevata intensità di conoscenza, è strettamente legato agli avanzamenti nella ricerca che viene effettuata a monte, spesso al di fuori del contesto industriale. Nel caso delle biotecnologie, tale ricerca è legata soprattutto alla genetica e ai settori ad essa collegati.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

è Conoscenza più Servizio più Prodotti è Conoscenza più Servizio più Prodotti Regolazione e controllo del vapore e dei fluidi industriali CONOSCENZA Quasi un secolo di esperienza a disposizione dei clienti 35 centri di formazione ed addestramento

Dettagli

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Convegno Associazione Italiana di Economia Sanitaria La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana Giampaolo Vitali Ceris-CNR, Moncalieri Torino, 30 Settembre 2010 1 Agenda Caratteristiche

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Gli assetti a popolazione

Gli assetti a popolazione Gli assetti a popolazione Lo strategic network (mercato auto) L industrial network (filiera, distretto) I business network (eterarchia-relazione) Il policy network (politica pubblica) Le filiere IL SETTORE

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 La Ricerca in Italia La rilevanza della ricerca biomedica Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013 Ricerca e Sistema Paese Le innovazioni non seguono una sequenza lineare

Dettagli

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO PREMESSE E OBIETTIVI SURVEY DESIGN Periodo di rilevazione: Aprile luglio 2014 Campione: 43.902

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 2 Le fonti dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 2 Le fonti dell innovazione Gestione dell innovazione 1 La creatività L innovazione può scaturire da molte fonti diverse: Mente degli individui Ricerca universitaria, EPR, incubatori di imprese, fondazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI Cap. XII di R. Grant A cura di: Paola Bisaccioni INDICE Maturità e peculiarità dei settori maturi I fattori critici di successo L implementazione strategica

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT)

I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Capitolo IV I DISTRETTI TECNOLOGICI (DT) Parole Chiave Industria Science-based Sistema Nazionale di Innovazione Tripla Elica Conoscenza Tecnologica Incubatore di Imprese Silicon Valley 71 Il modello dei

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU 100 80 60 40 20 Males Females EU-25 M EU-25 F 0 Grade C Grade B Grade A Abbiamo bisogno di più donne nella scienza? Possiamo rispondere da tre

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative Agenda Approccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up innovative Il Business Plan (analisi critica di un idea

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Liberalizzazione del mercato dei capitali

Liberalizzazione del mercato dei capitali Liberalizzazione del mercato dei capitali euros euros Curve del prodotto marginale del capitale K Capital flow Esportazione di capitale r o r MPK* A MPK r r* o K o K*o * K o +K* o 1 Effetti di benessere

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Seminario MATERIALI INNOVATIVI E ECOSOSTENIBILI PER LE INFRASTRUTTURE DI ROMA CAPITALE LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Roma, 2 luglio 2014 La produzione di rifiuti inerti a

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Milano, 01-06-06 Per approfondimenti: Sara Faglia, faglia@avanzi.org Tel. 02-36518110 Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518113 Cell

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia Questo progetto vuole spiegare il peso degli Stati Uniti sul mercato internazionale, trattando nello specifico i rapporti commerciali con l Italia.

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli