Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo
|
|
- Orazio Adamo
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno Stato dell Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dalla Svizzera (a partire dal 1 giugno 2002), nel caso in cui, durante un soggiorno temporaneo in Italia, abbiano necessità di far ricorso a cure sanitarie medicalmente necessarie, hanno diritto, esibendo la Tessera Europea di Assicurazione Malattia TEAM (o del suo certificato sostitutivo), ad ottenere le prestazioni in forma diretta presso le strutture pubbliche e private convenzionate del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) costituito da una rete di Aziende Sanitarie locali (ASL) ed ospedali dislocati su tutto il territorio. Per prestazioni in forma diretta si intendono le cure sanitarie fornite a titolo gratuito, salvo il pagamento di un ticket (partecipazione alle spese) che resta a carico dell assistito. L importo del ticket è fissato da ciascuna Regione. Per ottenere le suddette prestazioni, il cittadino potrà recarsi direttamente presso il prestatore di cure (ospedale, medico ecc..) ed esibire la Tessera (o il suo certificato sostitutivo) come unica condizione per avere il diritto di ottenere le cure secondo le stesse regole vigenti per gli assistiti italiani. Medici di medicina generale convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale I dottori di medicina generale e i pediatri, convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dietro presentazione della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), o del certificato sostitutivo provvisorio, effettuano la visita in forma diretta e possono prescrivere prestazioni
2 specialistiche, analisi di laboratorio, esami diagnostici, medicinali o ricoveri in ospedale. Dal lunedì al venerdì le visite dei medici generici e pediatri convenzionati non comportano il pagamento dell onorario da parte dell assistito e sono esenti da ticket. L orario di apertura degli ambulatori è fissato da ciascun medico. Il sabato, la domenica e nelle ore notturne (dalle 20 alle 8 del mattino) di tutti i giorni, per le urgenze, è in funzione su tutto il territorio nazionale il servizio (gratuito) di Guardia medica notturna. Visite specialistiche e diagnostica Le visite di uno specialista e i vari esami (diagnostica, laboratorio) prescritti dal medico di base, possono essere effettuate presso una struttura pubblica o convenzionata. Tali prestazioni prevedono il pagamento di un ticket che resta a carico dell assistito. Cure dentarie Per le prestazioni in convenzione con il SSN, è possibile usufruire di ambulatori delle Asl o altre strutture convenzionate dove è previsto il servizio di odontoiatria. le visite e le prestazioni sono soggette a pagamento di ticket. Cure ospedaliere e pronto soccorso Il ricovero negli Ospedali pubblici (e privati accreditati) può avvenire, sia tramite il pronto soccorso esibendo direttamente la Tessera Europea di Assicurazione malattia (TEAM) o il suo certificato sostitutivo provvisorio, sia sulla base della prescrizione del medico di base. Cure termali Le cure termali non si possono ottenere presentando la Tessera Europea di Assicurazione malattia (TEAM) ma sono concesse esclusivamente sulla base della presentazione del modello E112 (o S2) presso la ASL territorialmente competente
3 Dialisi, ossigenoterapia e chemioterapia E utile sottolineare che i cittadini stranieri che già nel proprio Paese sono sottoposti a tali terapie, prima di venire in temporaneo soggiorno in Italia, devono prendere i dovuti accordi con la struttura che eroga in Italia le succitate prestazioni, al fine di garantire loro la continuità della cura. Tali prestazioni verranno pertanto erogate gratuitamente (salvo l eventuale ticket che è a diretto carico degli assistiti) presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia. SOGGETTI ASSICURATI DA ISTITUZIONI ESTERE COMUNITARIE ED EXTRA UE CON ACCORDI BILATERALI Gli assicurati esteri in temporaneo soggiorno o residenti, si possono rivolgere ai medici del Servizio Sanitario Nazionale esibendo la tessera europea di assicurazione malattia o documento equivalente rilasciato dalle strutture Sanitarie del Paese di origine. Il medico prescrittore dovrà compilare la ricetta secondo le modalità in uso e dovrà trascrivere la sigla UE (nel caso di assistiti dei Paesi della comunità europea) o EE (nel caso di assistiti dei Paesi con Accordi bilaterali) nel campo tipo ricetta. Inoltre, sul retro della ricetta, nell area soggetti assicurati da istituzioni estere, dovranno essere riportati, secondo le modalità già descritte per quanto riguarda i possessori di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (o del suo certificato sostitutivo provvisorio): la sigla dello stato estero, la descrizione ed il codice dell istituzione competente, il numero di identificazione personale, il numero di identificazione della tessera europea di assicurazione malattia, la data di nascita dell assistito, la data di scadenza e dovrà essere apposta la firma dell assistito nello specifico spazio. Per quanto concerne i titolari di altri attestati di diritto comunitari e nel caso di assistiti di paesi con accordi bilaterali (Extra UE) i dati da indicare sono quelli risultanti dall apposito modulo rilasciato dalla ASL. Il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o il medico di continuità assistenziale che eroghi prestazioni sanitarie a assicurati esteri in temporaneo soggiorno o residenti, ai fini della corresponsione del compenso da parte della ASL per la prestazione erogata, dovrà compilare una nuova ricetta secondo le modalità già descritte, riportando nelle apposite righe dell area prescrizione la
4 prestazione erogata (es. visita medica ambulatoriale, domiciliare, etc.) ed avendo cura di raccogliere la firma dell assistito sul retro della ricetta. La ricetta sarà successivamente trasmessa alla ASL per il rimborso. I Paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE) sono: Islanda, Liechtenstein e Norvegia Gli Stati membri dell' Unione europea (UE) sono 28 (dal 1 luglio 2013) Austria, Belgio,Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, ITALIA, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. L assistenza sanitaria nei paesi dell Unione Europea e Spazio economico europeo è garantita dalla Tessera Sanitaria ( TEAM).
5 Modalità di compilazione della ricetta per cittadini UE con tessera Team in Temporaneo soggiorno in Italia
6 Modalità compilazione ricetta per gli assistiti UE residenti titolari di formulario E106(lavoratori distaccati). I possessori di questi modelli hanno diritto alla scelta del medico, pertanto debbono recarsi al Distretto territorialmente competente che provvederà a rilasciare ai medesimi uno specifico modulo. Modalità di compilazione ricetta
In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.
CURE PROGRAMMATE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI PRESSO UNA STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA PER TRAPIANTO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
SERVIZIO CONVENZIONI Coordinamento Provinciale Assistenza Sanitaria Estero Via Murari Bra 35/B 37136 VERONA tel. 045/8075748 fax 045/8075759 SCHEDA OPERATIVA N. 13/2006 AGGIORNATA ALL 1.6.2006 NUOVA RICETTA
Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì
Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì Assistenza sanitaria a Cittadini Stranieri Stranieri temporaneamente presenti Assistenza sanitaria a Cittadini comunitari Cittadini UE privi dei requisiti per l
REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO
TERZA PARTE REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO
JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1
LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-
In questo caso la spesa complessiva verrà coperta dalla tua azienda qualora l invio in cura sia già stato autorizzato dalla Commissione Regionale.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER CURE DI NEURO RIABILITAZIONE PRESSO CENTRI DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE ALL ESTERO IN PAESI DELL UNIONE EUROPEA ED IN PAESI EXTRA U.E. CONVENZIONATI, PER I PORTATORI DI
ASSISTENZA SANITARIA ITALIANI ALL ESTERO E STRANIERI IN ITALIA
ASSISTENZA SANITARIA ITALIANI ALL ESTERO E STRANIERI IN ITALIA Direzione Amministrativa dell Ospedale Rasotto dott. Giancarlo Tel. 0445.572015 (int. 2015) Cell. 3491870360 E-mail: giancarlo.rasotto@ulss4.veneto.it
SALUTE STRANIERI ACCESSO: informazioni generali
SALUTE STRANIERI ACCESSO: informazioni generali In che cosa consiste l assistenza sanitaria? L iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale permette di: scegliere un medico nell elenco di quelli che operano
La prescrizione a particolari categorie di cittadini residenti
LA PRESCRIZIONE IN MEDICINA GENERALE La prescrizione a particolari categorie di cittadini residenti 1 Dr Giuseppe Donato MMG ASL Rm/F PARTICOLARI CATEGORIE DI CITTADINI 1. assistiti STP 2. cittadini assistiti
AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Delegato per l Ospedale Culturalmente Competente Dr.ssa Maura Cossutta ASSISTENZA SANITARIA STRANIERI
AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Delegato per l Ospedale Culturalmente Competente Dr.ssa Maura Cossutta ASSISTENZA SANITARIA STRANIERI COMUNITARI (Paesi U.E. : Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 -
INDICAZIONI SULLE MODALITA COMPILAZIONE RICETTA E RENDICONTAZIONE ALL ASL PRESTAZIONI PRESCRITTE A CITTADINI COMUNITARI - Aggiornamento giugno 2013 - Premessa A far data dal 1 maggio 2010 sono entrati
ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI
SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI
LORO SEDI. OGGETTO: Nuova ricetta del SSN. Integrazione alla circolare n. 23 del 24/12/2004.
Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N. ASS/DIR/05/ 15050 Data 12/04/2005 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori
welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale
welcome week seminario sul sistema sanitario nazionale l Art. 32 della nostra Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce
REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE
AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi
PARTE II: CHI FA COSA
Disposizioni in materia di trapianti di organi effettuati all estero stabilite dal Decreto Ministeriale (D.M.) 31 marzo 2008 operativo dall 8 maggio 2008. Nota di sintesi del Centro Nazionale Trapianti
RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA
Cod. ISTAT INT00058 Settore di interesse: Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari
GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI RICOVERO, RIABILITAZIONE, PRONTO SOCCORSO E AMBULATORIO
U.o.s.d. Sistema Informativo Sanitario (SIS) GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI RICOVERO, RIABILITAZIONE, PRONTO SOCCORSO E AMBULATORIO ACCETTAZIONE, DIMISSIONE, PRENOTAZIONE (per
Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale
Giornata informativa Agriturismo e turismo rurale 22 novembre 2011 Normative generiche del permesso di lavoro Ricerca del personale Unione Contadini Ticinesi Laura Gottardo Responsabile Amministrazione
NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali
Norme Generali E possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (
Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri FLUSSO A per Cure ambulatoriali in ambito ospedaliero e/o territoriale FLUSSO B per Accessi al Pronto soccorso e ricoveri ospedalieri Percorsi
Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel. f ormula partner STORNOHOTEL
Polizza Annullamento e Interruzione del Soggiorno in Hotel f ormula partner STORNOHOTEL formula partner Descrizione Prodotto: Polizza STORNOHOTEL Dedicato a prenotazioni e soggiorno su strutture ricettive
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari
Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani
Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo
UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI
UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati
GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE
U.o.s. Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) GESTIONE INFORMATIVA DEGLI UTENTI STRANIERI IN REGIME DI PRONTO SOCCORSO, DI RICOVERO E AMBULATORIALE ACCETTAZIONE, DIMISSIONE, PRENOTAZIONE (per la corretta
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:
Protocollo n. 2016/ 84383 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Stati o territori con i quali non sono in vigore accordi per lo scambio
PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE
Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 581 a Seduta plenaria PC Giornale N.581, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE
CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI
CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)
A tutti i medici MMG e PLS Convenzionati con l ASL 10. A tutti i medici dipendenti dell Asl 10 LORO SEDI
Firenze, 4 luglio 2011 A tutti i medici MMG e PLS Convenzionati con l ASL 10 A tutti i medici dipendenti dell Asl 10 LORO SEDI Prot: Oggetto: Compilazione ricette a lettura ottica. Come noto, la Regione
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI
SCHEDA RIASSUNTIVA. Cittadini U.E.
SCHEDA RIASSUNTIVA ARGOMENTO: Cittadini U.E. ed extra U.E. disciplina relativa al soggiorno in territorio italiano documentazione per intestazione veicoli DESCRIZIONE: Cittadini U.E. SOGGIORNO FINO A 3
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO
Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,
Il pagamento del ticket in Europa
Il del ticket in Europa Paese Esiste il ticket? Se si, come é strutturato? Percentuale della spesa farmaceutica pubblica lorda rappresentata dal ticket Quota fissa? % del prezzo Altri dettagli % Si No
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus
Gazzetta ufficiale dell'unione europea
7.7.2015 L 176/29 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1089 DELLA COMMISSIONE del 6 luglio 2015 che istituisce massimali di bilancio per il 2015 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17 Finalità Il programma Erasmus+ Mobilità per Studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studi presso un Università
REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:
REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO
Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria
10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 131/3 Informazione fornita dalla Commissione in conformità dell'articolo 11 della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno
Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,
Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea
aa Strutture ricettive
6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle
Ministero della Salute
Ministero della Salute ROMA, 18 novembre 2004 Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Agli Assessorati Regionali alla Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea Sanita e per i Rapporti
Il mercato del lavoro in Europa
Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione
RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013
RICETTE E RICETTARI Maurizio Verducci 18 maggio 2013 LA RICETTA MEDICA elementi caratterizzanti (necessari e sufficienti) generalità del medico a stampa o con timbro data di rilascio mai posticipata o
INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI
C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015
MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186
La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto
Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle
PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA
MC(23).JOUR/1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Amburgo 2016 ITALIAN Original: ENGLISH PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
I flussi migratori in Europa
I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti
posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro
2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca
NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce
NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI
24.9.2014 L 280/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 994/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 maggio 2014 che modifica gli allegati VIII e VIII quater del regolamento (CE) n. 73/2009
NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD
Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da
UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship
UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del
ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI
Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 ISCRIZIONE AL SERVIZIO SANITARIO
- Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter)
LE NORME DI RIFERIMENTO - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, modificato e convertito in legge 141 del 4 ottobre 2009 (scudo-ter) - Decreto Legge 30 dicembre 2009, n. 194 (scudo-quater) - Circolari
Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole
Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole (Elenchi dei Paesi ODAgr) del 16 febbraio 2016 (Stato 1 marzo 2016) L Ufficio federale dell agricoltura
IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO
IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO PRECONSUNTIVI 2008 COMMERCIO ESTERO GENNAIO-SETTEMBRE 2008 Fonte: Centro Studi COSMIT/FEDERLEGNO-ARREDO Milano, 12 febbraio 2009 Sistema Legno-Arredamento (Valori
SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2014 è prevista la raccolta
Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA
Unione europea DOMANDA PENSIONE DI VECCHIAIA Mod. VO1 Domanda di pensione di vecchiaia a carico di uno o più Stati dell Unione europea, della SEE, della Svizzera CI330 Mod. VO/I0 1 bis UE Questionario
IL NUOVO SCUDO FISCALE
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL NUOVO SCUDO FISCALE Avv. Fabrizio Vedana 25 novembre 2009 LA NUOVA NORMA - Decreto Legge n. 78 dell 1 luglio 2009, convertito in legge 102 del 2 agosto 2009 - Decreto
ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1
ATTO FINALE AF/EEE/BG/RO/it 1 AF/EEE/BG/RO/it 2 I plenipotenziari: DELLA COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e DEL REGNO DEL BELGIO, DELLA REPUBBLICA CECA, DEL REGNO DI DANIMARCA, DELLA
modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione
modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000
7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR
7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127
Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi
Delta con la media U.E. /litro - BENZINA
FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 083/NP 3 GIUGNO 2016 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE MAGGIO 2016 a cura delllla Segreteriia Naziionalle FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC
PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO www.progettoscuolalegalita.it L UNIONE EUROPEA L'Unione europea (UE) è un'unione tra 27 Paesi dell Europa: Austria, Belgio,
Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso
Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di
NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:
CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......
UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship
UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship Universities for EU Projects è un progetto di mobilità di studenti universitari per tirocinio del
ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO
In base alla normativa nazionale che individua le condizioni che danno diritto alla esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria del ticket, sono esenti i soggetti affetti dalle seguenti patologie
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune
Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e
RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO
RICHIESTA DI PAGAMENTO LAVORO AUTONOMO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO N. DOCUMENTO TIPO ESERCIZIO Marca da bollo Euro 1,81 Al Responsabile del Centro Gestionale Il sottoscritto: Cognome e nome Luogo e data
aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).
aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,
Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti
Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Gabriele Masini Staffetta Quotidiana Oil&nonOil - 29 ottobre 2015 1 Staffetta Quotidiana Dal 1933 l informazione indipendente sull energia Oil&nonOil -
Si allega per le delegazioni un documento sulla questione in oggetto approvato dal Consiglio GAI il 20 luglio 2015.
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 22 luglio 2015 (OR. en) 11130/15 ASIM 62 RELEX 633 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10830/2/15 REV 2 ASIM
I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI
Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio
IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio Che cosa è il Programma Erasmus+? L'Erasmus+ è il programma di mobilità voluto e finanziato dall Unione Europea che consente agli studenti universitari di
Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre
Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2015 1. Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori..... 3 1.1 - Capacità degli esercizi alberghieri e extra-alberghieri - Sardegna e Italia...
Rapporto di analisi 2014
Scenario europeo Alghero - Vigne del Lazzaretto Rapporto di analisi 2014 Agenzia Laore Sardegna Servizio Programmazione e controllo Area di supporto per l Osservatorio delle produzioni agricole Referente:
I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
In ogni Distretto Sanitario è istituita una struttura specifica che fornisce al cittadino i servizi per l assistenza di Medicina Generale e Pediatrica. I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:
IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373
IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE
FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186
STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.
PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE
SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)
SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni
UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA
UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri
Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015
206/2015-26 Novembre 2015 Struttura delle aziende agricole 2013 Mentre la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, più di 1 azienda agricola su 4 è scomparsa tra il 2003 e il 2013 nell UE. Quasi
Benvenuti al Parlamento europeo
Benvenuti al Parlamento europeo Leone RIZZO Leone.rizzo@ep.europa.eu Unità Visite e Seminari, DG Comunicazione Obiettivi dell UE Pace Stabilità Sostenibilità Libertà e sicurezza Solidarietà Articolo 3,
Per i pensionati residenti all estero in arrivo il Red/Est 2010 da riconsegnare entro il 30 giugno 2010
N. 131 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Marzo 25.03.2010 Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371
ATTO FINALE. AF/EEE/XPA/it 1
ATTO FINALE AF/EEE/XPA/it 1 I plenipotenziari della COMUNITÀ EUROPEA, in appresso denominata "la Comunità", e del REGNO DEL BELGIO, del REGNO DI DANIMARCA, della REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, della