Ritorno al piccolo regno
|
|
- Cristoforo Bellucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Michael Moritz Ritorno al piccolo regno Steve Jobs e la Apple Alle origini del mito Traduzione di Paola Bonini
2 (sito & estore) Facebook il Saggiatore editore 1984, 2009 by Michael Moritz il Saggiatore S.p.A., Milano 2012 Published by arrangement with Marco Vigevani Agenzia Letteraria Titolo originale: Return to the Little Kingdom
3 Ritorno al piccolo regno
4
5 Sommario Prologo 9 Introduzione 15 «È il tuo party che dobbiamo mettere sul mercato?» chiese Jobs Il boom dell urbanizzazione nella baia Spie celesti supersegrete 31 «Sarà il miglior simulatore di volo del mondo» disse Schweer Carburatori e microfoni Il Cream Soda Computer 47 «Vende pesci rossi» disse Goldman Il direttore d orchestra La piccola blue box 75 «Dobbiamo ancora vedere lo straccio di qualcosa» disse Carter Miele e nocciole Secchi di rumore 105 «Johnny Carson non sarebbe male» disse Jobs Stanley Zeber Zenskanitsky 119 «Il tempo di completamento è una costante» disse Andy Hertzfeld 130
6 10. Ragione a metà Una montagna di cacca 158 «Costa uno sproposito fare la rivoluzione» disse Goldman Mercedes e Corvette 172 «In Cina farebbe faville» esclamò Paola Ghiringhelli E che scheda madre Conforme alle specifiche 199 «Lo Star è una porcata incredibile» disse Hertzfeld Il miglior venditore 219 «Bisogna metterci anche l anima» disse Morris L esplosione dei buffoni La carta di credito platino 273 «Non vuole fotografie, in questo momento» disse lei Benvenuta Ibm, sul serio 293 «Il paradiso è un cheeseburger» disse Jimmy Buffet 318 Epilogo 325 Ringraziamenti 343 Indice dei nomi 345
7 Prologo Ogni volta che Time si dedica al rituale della selezione del personaggio dell anno, inevitabilmente mi torna in mente un episodio cruciale accaduto trent anni fa. Al principio del 1982, durante un congedo retribuito dalla mia posizione di corrispondente della rivista dalla sede di San Francisco, la redazione decise che la «persona» dell anno era il computer. Sepolto in quel numero della rivista c era un pezzo cui avevo collaborato: un profilo del cofondatore della Apple Steve Jobs. I miei guai sono iniziati allora. È difficile dire se quell articolo avesse fatto arrabbiare più Jobs o me. Il ritratto, giustamente, offese Steve, che lo percepì come un clamoroso tradimento di fiducia; dal canto mio, fui altrettanto infastidito per il modo in cui il materiale che con molta fatica avevo raccolto per un libro su Apple era stato equivocato, filtrato e avvelenato a botta di pettegolezzi da un redattore newyorkese il cui lavoro, di norma, era occuparsi del rutilante mondo del rock. Steve non fece mistero della sua rabbia e lasciò una marea di messaggi sulla segreteria telefonica del mio cottage antisismico ai piedi della collina di Potrero, a San Francisco. Comprensibilmente, mi bandì da Apple e vietò a chiunque nel suo entourage di rivolgermi la parola. Quell esperienza mi spinse a decidere di non lavorare mai più dove non potessi esercitare il pieno controllo sul mio destino o fossi pagato un tanto a parola. Terminai il mio congedo; pubblicai il mio libro, The Little Kingdom: The Private Story of Apple Computer che, a differenza del
8 10 Ritorno al piccolo regno disgraziato articolo sulla rivista, credo presentasse un ritratto equilibrato del giovane Steve Jobs; onorai i miei impegni con Time e, alla prima occasione, tagliai la corda. Divenni la metà della forza lavoro di una casa editrice specializzata che, molti anni dopo quando da tempo ormai mi ero lanciato nel campo del venture capital fu acquisita da Dow Jones. In questi trent anni mi è capitato, talvolta, di ripensare agli scherzi del destino che mi hanno avvicinato a Steve. Non avessi avuto poco più di vent anni, probabilmente Time non mi avrebbe mandato a San Francisco, dove i miei coetanei stavano iniziando a fondare società informatiche e biotecnologiche. Non avessi conosciuto Steve, non avrei mai incontrato Don Valentine, il fondatore di Sequoia Capital, uno degli investitori originari di Apple. Non fossi incappato in Don, non avrei mai fatto un colloquio per divenire l ultima ruota del piccolo carro di Sequoia Capital. Non avessi scritto di Apple, ossessionato com ero dalla sua storia, che era agli albori e ancora sconosciuta, non mi sarei mai messo a riflettere sul serio sulle caratteristiche e le casualità che forgiano un azienda. Non avessi iniziato a studiare investimenti a rischio e pericoli connessi, a metà degli anni ottanta, non avrei mai avuto la fortuna di cui ho goduto in seguito. Non avessi fatto la conoscenza di Steve e Don, infine, non avrei mai capito perché è molto meglio non ragionare come tutti gli altri. Sono sicuro che quando Steve era adolescente, a Los Altos, in California, non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe stato a capo di una società la cui sede principale, stando a Google Maps, si trova a 1,6 miglia dall ingresso principale del suo liceo, e che dal 1996 ha venduto oltre 200 milioni di ipod, un miliardo di brani su itunes, 26 milioni di iphone e più di 60 milioni di computer; * o che la sua faccia sarebbe comparsa sulla copertina di Fortune per dodici volte; né infine che, quasi fosse una seconda attività, avrebbe contribuito in prima persona a finanziare e forgiare Pixar, la società di computer animation che con una decina di film di smisurata popolarità ha sfondato il tetto complessivo dei 5 miliardi di dollari di incassi al botteghino. Quanto alle svolte del destino che l hanno reso l uomo che è stato, lui stesso avrebbe di che riflettere: l aver passato la prima gioventù in una zona che a quei tempi non era * Nel periodo che segue la prima edizione inglese del libro (2009), le cifre di Apple sono ulteriormente lievitate. Nel 2011 è divenuto il principale produttore mondiale di computer e ha venduto decine di milioni di iphone. [N.d.R.]
9 Prologo 11 ancora stata ribattezzata Silicon Valley; il fatto che il cofondatore di Apple, Stephen Wozniak, fosse suo amico fin da ragazzino; l aver trascorso un estate a lavorare come tecnico di laboratorio per Atari, l azienda che ha realizzato Pong, il primo videogame per sale giochi; il fatto che il fondatore di Atari, Nolan Bushnell, abbia ricevuto un finanziamento da Don Valentine, e che proprio Nolan sia stata una delle persone che hanno spinto Steve verso Don. Sono fatte così, le bricioline casuali sparse per il sentiero dell esistenza. Oggi, grazie all esperienza dura e caotica di venticinque anni nel campo del venture capital, ho sviluppato spero una prospettiva più raffinata sugli straordinari risultati della vita lavorativa di Steve, un uomo che merita di essere collocato fra i più grandi americani, viventi e non. Steve era l amministratore delegato di Apple ma, circostanza ancor più importante, malgrado il suo biglietto da visita non ne facesse menzione, anche uno dei fondatori della società. Come la storia di Apple dimostra, non c è distanza maggiore nota all uomo di quella, di per sé brevissima, fra questi due ruoli. Perlopiù gli amministratori delegati sono il prodotto di una formazione didattica e istituzionale. I fondatori, o almeno i migliori fra loro, sono forze della natura irrefrenabili ed esuberanti. Dei tanti fondatori che ho conosciuto, Steve era il più affascinante. Più di chiunque altro ha saputo trasformare l elettronica moderna in una galleria di oggetti del desiderio. Ha sempre avuto l animo del poeta dubbioso una persona un po distante da tutti noi, che fin dalla più tenera età ha battuto un sentiero del tutto personale. Fosse nato in un epoca diversa, è facile pensare che avrebbe viaggiato sui vagoni merci per seguire la sua stella (non è una coincidenza che lui e Apple abbiano contribuito a finanziare l avvincente No Direction Home: Bob Dylan di Martin Scorsese). Steve è stato adottato e cresciuto da genitori con buone intenzioni e poco denaro. Ha subìto l attrazione del Reed College, un istituzione capace di esercitare un richiamo unico per adolescenti brillanti e profondi e che negli anni settanta sembrava tagliata su misura per qualunque ragazzino sognasse di andare a Woodstock. È stato lì che le lezioni di calligrafia hanno affinato il suo senso estetico: quell influenza è ancora tangibile in tutti i prodotti Apple, come nelle sue pubblicità. I detrattori diranno che Jobs sapeva essere caparbio, ostinato, irascibile, umorale e testardo ma fatemi il nome di qualcuno che abbia ottenuto
10 12 Ritorno al piccolo regno qualcosa di significativo senza, di tanto in tanto, manifestare caratteristiche simili, o che non sia un perfezionista. Il circo intorno a Steve, per giunta, è stato spesso maligno, calcolatore e sospettoso. Era un venditore tenace, persuasivo e ipnotico l unico che io abbia conosciuto tanto audace da riempire le fermate degli autobus dell intero paese con la pubblicità di un oggetto banale come un mouse senza fili. Allo stesso tempo era l uomo che decenni fa ebbe la premura di andare a trovare in ospedale un amministratore delegato vittima di un ictus, e che da ultimo, alla sua maniera benevola, fece generosamente da consigliere a diversi giovani amministratori delegati di Silicon Valley. Più o meno all epoca in cui sono entrato nel mondo del venture business, il consiglio di amministrazione di Apple ha licenziato Steve, preferendogli un uomo dell Est, personaggio convenzionale. Come nel suo carattere, Steve ha ceduto tutte le sue azioni societarie, tranne una; alla Sequoia Capital scuotevamo la testa sconsolati, mentre costruiva l azienda che avrebbe poi chiamato NeXT. Aveva raccolto denaro da diversi investitori (fra cui Ross Perot) in ragione di una stima molto ottimista; ricordo di aver fatto visita alla sede principale dell azienda e di avervi letto tutti i segni del fiasco incombente. C erano un marchio disegnato da Paul Rand e, nell atrio, una scala sospesa, la cui eco oggi è ben visibile in molti Apple Store. NeXT ha spinto Steve fuori dal suo ambiente naturale. L idea era di vendere computer alle grandi aziende delle realtà su cui l appeal viscerale del prodotto aveva ben poca influenza. Quella scelta l ha tagliato fuori dalla conquista del mercato dei consumatori proprio nel momento in cui le società informatiche stavano iniziando a dimostrare che, grazie alle loro competenze all avanguardia in termini di software e silicone, potevano contare su un vantaggio intrinseco sulle aziende consumer che cercavano di convertirsi alla distribuzione di computer. Steve ha resistito alla NeXT quando animi più deboli avrebbero gettato la spugna; alla fine, quando per la società hanno cominciato a suonare le campane a morto, sembrava che anche lui dovesse essere consegnato a una nota a piè di pagina della storia. È difficile oggi, sedici anni più tardi, rendersi conto appieno delle gravi difficoltà in cui versava Apple nel 1996 quando, nel disperato tentativo di risollevare le sue sorti, ha comprato NeXT. Gli animi più cinici di
11 Prologo 13 Silicon Valley hanno avuto di che divertirsi, quando Steve è riuscito a cederle NeXT per più di 400 milioni di dollari, malgrado la società avesse al suo attivo non più di computer venduti; alla Apple, Steve è rientrato con la pelle indurita da anni di avversità commerciali. La storia della rinascita di Apple è nota a molti. Potrebbe esserlo meno il fatto che la vicenda non ha praticamente precedenti. Quando mai qualcuno è tornato alla società che ha fondato e da cui è stato malamente cacciato per dar vita a una svolta assoluta e spettacolare come quella vissuta da Apple? Invertire le tendenze è difficile in tutte le circostanze, ma lo è doppiamente nel settore tecnologico. Non è paradossale affermare che Steve ha fondato Apple non una, ma due volte. E la seconda era da solo. Se volete farvi un idea più precisa di Steve, vi consiglio di cercare su YouTube il video dell intervento tenuto alla cerimonia di consegna dei diplomi di Stanford, nel 2005, uno dei discorsi più schietti e significativi mai rivolti a una folla di giovani. Fra i pensieri espressi, i più importanti riguardano l opportunità che tutti hanno di lasciare un segno, di fare qualcosa di speciale e, soprattutto, di seguire la propria strada. Il discorso si chiude con un monito, mutuato dall ultima edizione del Whole Earth Catalog: «Stay Hungry. Stay Foolish» (Siate affamati. Siate folli). Un consiglio eccezionale, ho scoperto, anche per chi decida di dedicare la vita a investire in società nuove. Michael Moritz San Francisco, 2012 Per le ottime integrazioni alla prima edizione: HCH JWM WJM
12
13 Introduzione Scrivere di aziende può essere un attività rischiosa. Non sono mai davvero come sembrano: proprio come le persone, infatti, hanno l impulso a rivelare solo la parte migliore di sé. Le società, però, e in particolare quelle più grandi, investono nelle apparenze molto più tempo e denaro di quanto faccia qualunque individuo. Le pubblicità sono fatte apposta per mettere il marchio e i suoi prodotti nella miglior luce possibile. Per scrivere i comunicati stampa, gestire i giornalisti e affrontare le questioni più spinose ci sono le agenzie di pubbliche relazioni. Gli analisti della sicurezza, i banchieri e i broker vengono assiduamente corteggiati per assicurarsi che le borse prestino la dovuta attenzione alle azioni societarie. Esiste, poi, il fascino delle aziende che non emergono alle luci della pubblica ribalta. Non devono preoccuparsi delle restrizioni imposte dalle agenzie federali o di quanto gli azionisti apprezzino il lavoro sulla notorietà. I fondatori e i manager di queste ultime tendono a parlare con maggiore libertà rispetto ai dirigenti di organizzazioni più grandi, e custodiscono con minor ansia i loro segreti. Durante i primi anni di vita, la maggior parte delle società si accontenta di qualunque sorta di pubblicità. Gli articoli pubblicati sui principali giornali e riviste, comunque, in virtù dell argomento di solito sono brevi e superficiali quando si tratta di descrivere i progressi di un azienda agli esordi; la suggestione della novità, in genere, attenua inoltre le critiche. Quando si arriva a commissionare la storia di un azienda, quindi, i dettagli sui suoi primi passi spesso ormai sono andati persi. Fanno capolino i miti legati ai bei vecchi tem-
14 16 Ritorno al piccolo regno pi, e anche gli sforzi generati dalle migliori intenzioni finiscono per confondere fatti e finzione. La nostalgia, dice il saggio, non è ciò che è stato. Ci sarebbe parecchio da dire, dunque, sul fatto di scrivere di un azienda prima che i fondatori e i dipendenti della prima ora siano morti o persi nei fumi dell alcol. Finché sono piccole, le società sono abbastanza facili da descrivere, ma appena superano i confini del garage o del primo ufficio, il panorama si fa sempre più caliginoso. Gli impiegati vengono disseminati nelle fabbriche e nei magazzini di tutto il paese o all estero, e in mano resta solo una serie di impressioni da registrare con i tocchi minuti del puntinismo pittorico. Al di là dell ostacolo rappresentato dalle dimensioni, ci sono poi degli impedimenti di natura più meccanica. Sforzarsi di capire taglio e natura di una grossa società è un po come tracciare il diagramma delle avventure sentimentali di Gorki. Certe storie possono venire alla luce grazie al risentimento di qualche profugo, ma un indagine più approfondita è un azzardo. È difficile ottenere un visto turistico, semplice apprendere la linea ufficiale, impossibile muoversi senza essere seguiti e fin troppo facile essere espulsi. Per quanto sia triste dirlo, c è un angolino della California in cui le piccole aziende hanno il brutto vizio di trasformarsi in società enormi. Da trent anni i frutteti fra San José e San Francisco vengono falciati via per far spazio alle dozzine di realtà che oggi formano Silicon Valley. La maggior parte fa soldi con attività variamente legate all elettronica, ed è cresciuta così in fretta da far pensare che prugne e albicocche abbiano lasciato residui fertili nel terreno. Nell ultimo decennio, man mano che i progressi della microelettronica passavano dai missili alle scrivanie, quelle aziende hanno attirato le solite schiere parassite di politici, consulenti aziendali e giornalisti bramosi di scoprire la cura per i mali che affliggono altre industrie. In qualche misura, la concezione popolare di queste società si è formata su illusioni ponderate. Si presume che svolgano i loro affari in maniera innovativa. Sono considerati luoghi di lavoro informali e rilassati, in cui si possono mettere all opera le menti più brillanti. Si presume anche che i loro fondatori condividano la ricchezza, in una dimensione in cui gerarchie e burocrazia, le croci di tutte le aziende convenzionali, sono abolite. I dipendenti di queste aziende, ci raccontano, hanno il permes-
15 Introduzione 17 so di entrare a piacimento nell ufficio del capo, che a sua volta mostra riluttanza a licenziare chiunque, se proprio non è un ladro o un fanatico. A dar retta ai mercanti della pubblicità, queste imprese sono fondate da persone dall immaginazione audace e con il pallino del rischio. Sembra che lancino prodotti con la certezza prevedibile con cui Henry Kaiser un tempo varava le navi Liberty; lo sviluppo di un nuovo chip o di un computer più veloce inevitabilmente viene descritto come risultato dell avanzata del destino. Di rado se ne discute senza invocare Dio, patria e spirito pionieristico. Non c è esempio migliore, per tutto questo, di Apple Computer Inc., la figlia più precoce dell intera Silicon Valley. Nel giro di otto anni è passata dalle dimensioni di un soggiorno domestico a un volume di vendite annuali superiori al miliardo di dollari, mentre la borsa ha attribuito alle sue azioni un valore di oltre 2 miliardi e mezzo di dollari. Per entrare nella classifica Fortune 500 le ci è voluto meno tempo che a qualunque altra start-up della storia dell indice stesso, e ci sono ottime probabilità che entro il decimo compleanno sarà fra le cento maggiori industrie degli Stati Uniti. Si dice che due dei suoi azionisti siano fra i quattrocento uomini più facoltosi d America, e oltre un centinaio dei dipendenti è diventato milionario. Anche secondo parametri più convenzionali, Apple ha polverizzato i risultati di qualunque altra società nata nella Silicon Valley. È più grande di molte organizzazioni costituite decenni prima, ha concepito e messo sul mercato prodotti innovativi e non ha mai dovuto prostituirsi con alcun equivalente aziendale della figura del vecchio facoltoso. Quando ho iniziato a pensare di scrivere questo libro, Apple era già una società di spicco. Era sospesa fra il grande successo del personal computer Apple ii e la doppia sfida di costruire e lanciare una nuova generazione di macchine e, allo stesso tempo, competere con il Rullo compressore di Armonk, Ibm. Gli albori di Apple non ci hanno messo molto a costituire materia di canzoni popolari e di leggenda, mentre l industria informatica rapidamente maturava. Le piccole aziende sopravvissute al proprio debutto stavano iniziando a cadere a pezzi. Poche si erano affermate in ruoli di comando. Apple era una di quelle. Ho pensato che su Silicon Valley, sull avvio di una nuova industria e sulla vita in un azienda agli esordi avrei capito più cose concentrandomi
16 18 Ritorno al piccolo regno su un unica realtà invece di cercare di afferrarne molte. Mi interessava scoprire se l immagine corrispondeva al vero, se le affermazioni pubbliche riflettevano le azioni private. Volevo puntare sugli anni in cui Apple non era ancora una società quotata, esaminare l atmosfera che aveva nutrito i fondatori e scoprire come le loro personalità avevano inciso sull impresa. In seconda battuta, volevo affrontare alcuni quesiti di rito: Perché? Quando? Come? La formula «al posto giusto al momento giusto» spiega chiaramente parte del successo di Apple; eppure, dozzine di altre persone che negli stessi anni hanno dato vita a società di microcomputer hanno fallito. Per alcuni mesi, in azienda ho goduto di una libertà attentamente circoscritta. Mi era permesso partecipare alle riunioni e seguire i progressi di un nuovo apparecchio. La società che ho trovato nel 1982, però, era ben diversa dalla piccola impresa che occupava un garage nel Per questo ho disseminato il testo di istantanee aziendali. Questo non è un ritratto autorizzato di Apple Computer, né aspira a dire l ultima parola sulla sua storia. Fatta eccezione per alcune carte divulgate, non ho mai avuto accesso ai documenti societari. Il nome di uno dei personaggi che ricorre in questa narrazione, Nancy Rogers, * è stato cambiato, e alcune delle persone menzionate hanno lasciato l azienda, oppure hanno assunto ruoli diversi al suo interno. Ho appreso molto in fretta che scrivere un libro su una società in crescita, nel quadro di un industria che cambia a ritmo vertiginoso, ha almeno un aspetto in comune con la produzione di un computer. I risultati potrebbero essere migliori in entrambi i casi, se solo si potesse includere ogni nuovo, allettante sviluppo. Come accade agli ingegneri, però, ho dovuto fare in fretta e mettere il prodotto sul mercato. Quel che segue è dunque il racconto della strada percorsa da Apple per arrivare al suo primo milione di dollari. «È il tuo party che dobbiamo mettere sul mercato?» chiese Jobs Una successione interminabile di portefinestre sfumava il sole della California. La luce che ne filtrava, con i suoi allungati toni autunnali, giocherellava con una fila disordinata di valigie, sacche per abiti, zaini e custodie * Si tratta di Chrisann Brennan, madre della prima figlia di Jobs, Lisa. [N.d.T.]
17 Introduzione 19 di chitarra. I proprietari dei bagagli erano riuniti in ampi semicerchi di sedie intorno a un caminetto di pietra. Di quella sessantina di volti, la maggior parte si trovava in quella fase incerta che rende impossibile distinguere i ventenni dai trentenni. Per un terzo donne, quasi tutte con uniformi androgine: jeans, maglietta o canottiera, scarpe da ginnastica. Poche pancette, ancor meno chiazze di capelli grigi, e una quantità di occhiali ben superiore alla media. Diverse guance non rasate, alcune ancora gonfie di sonno. Cappellini da baseball bordati d azzurro con la sagoma di una mela morsicata su un lato che campeggiava sulla scritta nera MACINTOSH DIVISION. Di fronte al gruppo, seduta sul bordo di un tavolo d acciaio, c era la figura alta e sottile di un ragazzo che non arrivava ai trent anni. Portava una camicia a scacchi, jeans slavati, scarpe da ginnastica sdrucite. Al polso sinistro aveva un sottile orologio digitale. Le dita lunghe ed esili culminavano in unghie mordicchiate fino ai polpastrelli, mentre la chioma nera e lucida era ben pettinata, con le basette rasate di fresco. Sugli occhi castani e profondi le palpebre battevano senza sosta, come per un irritazione da lenti a contatto. Aveva una carnagione pallida e il volto diviso da un naso sottile, aquilino. La parte sinistra era dolce e maliziosa, la destra tradiva una nota crudele, accigliata. Era Steven Jobs, presidente e cofondatore di Apple Computer, oltre che direttore generale della Macintosh Division. Il gruppo in attesa del suo discorso lavorava per l ultima nata delle divisioni Apple. Era arrivato in pullman dalla sede della società a Cupertino, in California, e dopo un viaggio fra colline coperte di pini era pronto a un ritiro di due giorni in un villaggio vacanze sulla costa del Pacifico. Gli alloggi erano in legno, in condomini irti di canne fumarie. Il vento e gli spruzzi d acqua avevano fatto virare al grigio le facciate degli edifici, incastonati fra dune di sabbia e chiazze d erba pungente. Riunita alla luce tersa del mattino, la compagnia incarnava il tipico assortimento umano delle giovani società informatiche. C erano segretarie e tecnici di laboratorio, tecnici hardware e programmatori. Alcuni lavoravano al marketing, alla produzione, all amministrazione e all ufficio del personale. Un paio scrivevano i manuali di istruzioni. Qualcuno era fresco di assunzione e incontrava i colleghi per la prima volta; altri erano stati trasferiti da un reparto chiamato Personal Computer Systems, dove erano nati gli apparecchi Apple II e Apple III; solo in pochi provenivano dalla Personal Office
18 20 Ritorno al piccolo regno Systems Division, che si preparava a lanciare la macchina battezzata col nome di Lisa, destinata alle imprese. A volte la Macintosh Division veniva chiamata semplicemente Mac; l assenza di una denominazione ufficiale ne rifletteva la nascita incerta. Perché per certi versi il computer noto, in codice, come Mac, era un orfano aziendale. Jobs cominciò a parlare lentamente, a voce bassa. «Questo è il fior fiore di Apple» esordì. «Abbiamo riunito le persone migliori per fare una cosa che la maggior parte di noi non ha mai fatto: superare un prodotto.» Si avvicinò con passo elastico a un leggio per mostrare alcune massime vergate con grafia infantile su grandi fogli color avorio. Recitate da lui, divennero altrettante omelie. «Non è fatta finché non vai oltre» lesse. «Abbiamo miliardi e miliardi di dettagli da mettere a punto. Sei mesi fa nessuno avrebbe creduto che potessimo riuscirci. Ora ci credono. Venderemo un sacco di Lisa, ma il futuro di Apple è il Mac.» Piegò il primo dei fogli e passò allo slogan successivo: «Non si fanno compromessi». Ricordò la data di lancio prevista e disse: «Sarebbe meglio mancare l appuntamento, piuttosto che uscire con la cosa sbagliata». Dopo una pausa, aggiunse: «Ma noi non mancheremo l appuntamento». Sfogliò un altra pagina e proclamò: «Il viaggio è il premio», predicendo: «Fra cinque anni, ripensando a oggi direte: Sono stati i giorni migliori. Sapete» rifletté con la voce che saliva di mezza ottava «in Apple, il posto migliore in cui lavorare è questo. Riflette l azienda di tre anni fa. Se riusciamo a conservare questa purezza e coinvolgiamo le persone giuste, resterà tale». Jobs prese dal tavolo un sacchetto di plastica strappato, lo fece dondolare all altezza delle ginocchia e col tono di chi conosce già la risposta domandò: «Vi va di vedere una cosa eccezionale?». Dalla busta pescò un oggetto che assomigliava a un agenda da tavolo. La custodia era rivestita di feltro marrone e, aprendosi, rivelava il prototipo di un computer. Uno schermo ne occupava la metà; l altra era costituita da una tastiera. «Questo è il mio sogno» disse «quel che faremo dalla metà alla fine degli anni ottanta. Non ci arriveremo con il Mac Uno o con il Mac Due, ma con il Mac Tre sì. E sarà il culmine di tutta la storia del Mac.» Debi Coleman, la responsabile amministrativa, sembrò interessata più al passato che al futuro, e con l aria di una bambina che aspetta la favola della buonanotte domandò a Jobs di spiegare ai nuovi arrivati come aveva messo a tacere il fondatore della Osborne Computers, il cui portati-
19 Introduzione 21 le rischiava di mettere in difficoltà le vendite aziendali. «Racconta cosa hai detto a Adam Osborne» implorò. Stringendosi riluttante nelle spalle, prima di imbarcarsi nella cronaca Jobs attese che l aspettativa montasse. «Adam Osborne non fa altro che gettare fango su Apple. Non smetteva di parlare di Lisa e di chiedere quando l avremmo dismessa, e poi ha iniziato a fare battute sul Mac. Io ho cercato di mantenere il sangue freddo e di essere cortese, ma lui ha continuato: Cos è questo Mac di cui si sente tanto parlare? Esiste davvero?. A un certo punto ha iniziato a darmi sui nervi, finché non gli ho detto: Adam, è di una qualità tale che non vedrai l ora di uscire a comprarne uno per i tuoi figli anche dopo che ti avrà fatto fallire.» Le riunioni al coperto si alternarono a quelle all aria aperta, su una distesa d erba riarsa dal sole. Da uno scatolone saltarono fuori delle magliette con il nome del computer scritto a caratteri punk sul davanti. Sembrava un incrocio fra un ritiro spirituale e una terapia di gruppo. Aleggiava un ilarità un po nervosa, quasi venata di tensione, ma chi aveva già partecipato ad altri incontri del genere trovò l atmosfera rilassata, tranquilla. Un paio di programmatori dissero che avrebbero preferito restare a Cupertino a lavorare, ma questo non impedì loro di stendersi sul prato ad ascoltare gli interventi degli altri membri del gruppo. Mentre il pubblico attingeva liberamente alle ceste di frutta, sgranocchiava noci o giocava a schiacciare lattine fra le mani, Michael Murray, esperto di marketing dai capelli scuri, le fossette e gli occhiali a specchio, proiettò alcune statistiche sulle vendite e sulla composizione del mercato. Spiegò che il Mac si sarebbe posizionato a metà fra i computer aziendali più costosi, prodotti da concorrenti del calibro di Ibm, Xerox e Hewlett-Packard, e i più economici apparecchi domestici di aziende come Atari, Texas Instruments o Commodore. «Abbiamo un prodotto che si dovrebbe vendere a 5000 dollari, ma come per magia lo proponiamo a meno di Stiamo per ridefinire le aspettative di un sacco di gente.» Gli chiesero come il Mac avrebbe inciso sul computer di Apple concepito per l ufficio, Lisa, che, pur essendo costruito intorno agli stessi principi, risultava più sofisticato. «Esiste uno scenario catastrofico» ammise Murray. «Potremmo dire che, per noi, Lisa ha rappresentato un grande esercizio. Possiamo consegnarlo all esperienza e venderne una decina.» «Lisa avrà un successo enorme» intervenne Jobs con decisione. «Ven-
20 22 Ritorno al piccolo regno derà dodicimila pezzi nei prossimi sei mesi e cinquantamila nel primo anno.» Gli addetti al marketing esposero alcuni stratagemmi per incrementare le vendite. Discussero di quanto fosse importante riuscire a vendere o a regalare centinaia di Mac alle università più ambite. «Perché non regalare i Mac alle segretarie?» chiese Joanna Hoffman, una donna vivace dal lieve accento straniero. «Non vogliamo che le aziende pensino che sia un semplice elaboratore di testo» replicò Murray. «Ci sono molti modi per risolvere il problema» obiettò Hoffman. «Per esempio potremmo dire alle segretarie: Ecco la vostra possibilità di fare carriera.» Si dibatté del miglioramento delle vendite oltreoceano. «L aura di alta tecnologia che ci distingue può attirare i giapponesi» osservò Hoffman. «Per giunta loro non hanno alcuna probabilità di riuscire qui, con noi presenti, mentre da loro noi avremo comunque successo.» «Siamo andati forte, in Giappone, fino a poco tempo fa» commentò a scatti Bill Fernandez, un tecnico sottile come un gambo di sedano. Chris Espinosa, che dirigeva gli autori dei manuali di istruzioni, ciabattò di fronte agli altri in sandali. Aveva appena compiuto ventun anni, e mentre tirava fuori gli appunti da uno zainetto rosso, scherzò: «Vi siete persi un party da favola». «Ho sentito che l acido era gratis» commentò qualcuno. «Era in vendita fuori» ridacchiò lui. «È il tuo party che dobbiamo mettere sul mercato?» chiese tagliente Jobs. Espinosa impallidì e tornò subito a parlare di lavoro. Ai colleghi disse delle difficoltà nel trovare autori qualificati e della necessità di fornire al suo staff un maggior numero di prototipi di Mac con cui lavorare; aggiunse anche che il dipartimento grafico di Apple non era attrezzato per andare incontro ad alcune delle sue esigenze. «Vogliamo che i nostri manuali siano stupendi» disse «talmente belli che una volta letti facciano venir voglia di esporli in libreria.» *
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
La cenerentola di casa
La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO
L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Sarebbe bello se fosse così semplice, Se possiedi un albergo, un hotel, un B&B,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Hai lavorato tanto e adesso ti si prospettano diversi mesi in cui potrai rilassarti in vista della prossima estate. Sarebbe bello se fosse così semplice,
Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose
Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Contro i miei occhi. È la carezza che ognuno di noi vorrebbe fare al proprio nemico, ma non ci riesce, perché il nemico sfugge sempre.
Contro i miei occhi È la carezza che ognuno di noi vorrebbe fare al proprio nemico, ma non ci riesce, perché il nemico sfugge sempre. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra
BG Ingénieurs Conseil, Ginevra Diego Salamon, datore di lavoro Su incarico dell AI la Cadschool, istituto di formazione per la pianificazione e l illustrazione informatica, ci ha chiesto se potevamo assumere
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Quale pensi sia la scelta migliore?
Quale pensi sia la scelta migliore? Sul nostro sito www.respect4me.org puoi vedere le loro storie e le situazioni in cui si trovano Per ogni storia c è un breve filmato che la introduce Poi, puoi vedere
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
LE SFIDE SULLE SPALLE!
LE SFIDE Questo quarto incontro vuole aiutare a riflettere sulle sfide che l animatore si trova a vivere, sia in rapporto all educazione dei ragazzi, sia in riferimento alla propria crescita. Le attività
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE
Anselm Grün VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE Vivere le nostre relazioni al di là della morte Queriniana Introduzione Nel nostro convento tengo regolarmente dei corsi per persone in lutto, in particolare
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI
CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi
Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete
Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
Tip #2: Come siriconosceun leader?
Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito
Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Il Network Marketing)
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco
Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco. L asilo nido Collodi, gestito dalla Cooperativa Accomazzi per conto della Città di Piossasco, accoglie 45 bambini dai 6 ai 36 mesi. Aspetto
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE!
Giacomo Bruno RENDITE DA 32.400 AL MESE! Report collegato a: FARE SOLDI ONLINE CON GOOGLE Il programma per inserire annunci pubblicitari su Google - Mini Ebook Gratuito - INVIALO GRATIS A TUTTI I TUOI
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
musica e si univano miracolosamente. caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto
330 ELENA ARMILLEI musica e si univano miracolosamente. - - caffè. Il caffè era per Paolo, si era addormentato sere- - occupava della madre mi aveva detto che avrei dovuto - informare sullo stato di tua
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio :: OBIETTIVI GENERALI :: :: ATTIVITÀ ::
GAS Cammino Formativo 2013 14 Scheda Attività Biennio Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 17 gennaio 2014 Tema MGS: Verso la Conquista Titolo: La Mia Anima Rimane
Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere
Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
Rendite da 32.400 al mese!
Giacomo Bruno Rendite da 32.400 al mese! NOTA: puoi ripubblicare gratis questo ebook sul tuo sito o blog, a patto di non modificare il testo, nè l'autore. Mandalo gratis ai tuoi amici. Puoi modificare
Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35
01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare
La storia di Victoria Lourdes
Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013
Come Creare un Guadagno Extra nel 2013 Tempo di lettura: 5 minuti Marco Zamboni 1 Chi sono e cos è questo Report Mi presento, mi chiamo Marco Zamboni e sono un imprenditore di Verona, nel mio lavoro principale
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Viaggiare, fotografare, guadagnare
Paolo Gallo Viaggiare, fotografare, guadagnare Crea il tuo secondo stipendio con il Microstock Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta con alcun
ISTRUZIONI PER L USO Sommario
ISTRUZIONI PER L USO Sommario PRESENTAZIONE... 2 DESCRIZIONE... 3 PROFILO UTENTE... 5 PAGINA AZIENDA... 6 PAGINA ASSOCIAZIONE... 9 DISCUSSIONI...12 GESTIONE AZIENDALE...13 DOMANDE...14 MERCATO DEL LAVORO...15
Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa
A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
Claudio Bencivenga IL PINGUINO
Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era
il tuo servizio di web marketing costa troppo
il tuo servizio di web marketing costa troppo LE 20 TECNICHE PIù POTENTI per demolire QUESTA obiezione > Nota del Curatore della collana Prima di tutto voglio ringraziarti. So che ha inserito la tua mail
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio. Il nostro cesto
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio Il nostro cesto Lo Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti, nato nel 2004, si trova a Roma-Municipio XII, in Via Laurentina, 748 ed è un servizio
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente
!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale?
Modulo 2 Le tecniche del mentor/tutor Unità 2.6 Come usare il mentoring per l orientamento professionale? Tempistica 40-45 minuti Competenze Competenza 27 conoscere i percorsi professionali di un area
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore!
Come trovare clienti e ottenere contatti profilati e ordini in 24 ore! oppure La Pubblicità su Google Come funziona? Sergio Minozzi Imprenditore di informatica da più di 20 anni. Per 12 anni ha lavorato
Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2
Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea Enzo De Maio, datore di lavoro Nella mia funzione di case manager e consulente HR della Direzione generale delle dogane, ho ricevuto una comunicazione
RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007
ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana
Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione
Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning
Racconti di me. Un regalo
1 Racconti di me di Cetta De Luca Un regalo Io non regalo oggetti. Magari un sogno, un emozione qualcosa che rimanga nella vita di valore. A volte solo un ricordo, a volte me stessa. 2 Apparenza Tu che
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico
Commencement Speech Master SPRINT Progetto PONa3_00370 Buongiorno a tutti. Innanzitutto, a nome di tutti i formandi del Master SPRINT, porgo i saluti al Magnifico Rettore che questa mattina ci ha onorato
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Traduzione di. Claudia Manzolelli
Traduzione di Claudia Manzolelli Ai miei genitori, George e Elizabeth Introduzione...1 1. L inizio della fine...9 2. Ritorno all ovile...21 3. Il consulente geriatrico...37 4. Galapagos...43 5. La caduta...51
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
Lo scenario economico pro attività e atteggiamento 8 Ottobre 2012
Lo scenario economico pro attività e atteggiamento 8 Ottobre 2012 CORSO DATE OBIETTIVO DESCRIZIONE INTRODUZIONE Lunedì 8 Ottobre 9,30-13,30 Dare avvio al programma formativo, descrivendo il percorso e
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
Questionario Studente
Codici Scuola Classe Studente Questionario Studente Scuola Secondaria di I grado Classe Terza INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini,
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1, Comma 1, Aut. C/RM/38/2011. consulenti.
Il mensile dell Unasca. L Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica. Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art. 1,
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni
Holcim (Svizzera) SA Cornelia Eberle, HR Business Partner, datrice di lavoro con Franz Schnyder, ex responsabile del Settore Servizi interni In una riunione del Comitato di direzione, la nostra direzione
TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!
TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO
Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI
Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano