Roma Capitale DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. Oggetto dell'appalto:
|
|
- Eva Sacchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e ss.mm. e ii.] '- i I t t, i" :,. Oggetto dell'appalto: Servizi di' sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per Roma CCJpital~ Committente: Società Appaltatrice: 1 O 1 I 2 _ 'f.1.~..\ fl r.'1(>'14. ~ ~l.}";.l:-~.'" l)....~ I (
2 , I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione appllcattva, hosting del portad web e di Posta ElettronIca pagina 2 di 17 e Posta ElettronIca Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
3 PREMESSA Il presente Documento è stato elaborato da allo scopo di ottemperare ai dispostidi legge in materia di sicurezzanella gestione degli appalti. In particolare l'elaborato in questione rappresenta il cosiddetto "Documento unico di valutazione dei rischi" di cui all'art. 26 comma 3 del D.Lgs.81/08 e ss.mm.eii., che il Datore di Lavoro Committente è tenuto a redigere, al fine di eliminare o ridurre i possibilirischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, derivanti dalle interferenze conseguenti allo svolgimento di lavori in appalto, all'interno della propria "unità produttiva". Siintendono per interferenti le seguenti tipologie di rischi: Tipo A: esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare l'appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell' appaltatore; Tipo B: derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; Tipo C: immessinel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore; Tipo D: derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell'attività appaltata). Il documento è stato realizzato in forma modulare al fine di semplificarne la lettura e fruizione operativa da parte dei soggetti coinvolti nel contratto d'opera. Lesezionidi cui si compone il documento sono di seguito sinteticamente descritte: Parte I - Sezione Descrittiva (comma 1 lett. (a) ex art. 26): si tratta di una sezione introduttiva nella quale sono riportate la terminologia e le definizioni utilizzate, le informazioni finalizzate a caratterizzare l'oggetto dell'appalto e le ditte coinvolte (appaltatore ed eventuali subappaltatori), gli obblighi del committente e dell' appaltatore. Parte Il - Sezione Identificativa dei rischi specifici dell'ambiente e misure di I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 3 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
4 prevenzione e protezione adottate (comma 1 letto (b) ex art. 26): si tratta di una sezione descrittiva delle aree interessate dai lavori in appalto, con particolare riferimento ai rischi potenzialmente protezione adottate presenti e alle relative misure di prevenzione e dal Committente per l'eliminazione e/o riduzione degli stessi.tale sezione individua i rischi di tipo A e le relative misure di prevenzione e protezione; Parte III -Valutazione ed eliminazione/riduzione dei rischi interferenti nelle lavorazioni: contiene l'individuazione dei possibilirischi interferenti tra le diverse lavorazioni anche tra più ditte e delle relative misure finalizzate all'eliminazione o riduzione degli stessi; Tale sezione individua i rischi di tipo B-C-De le relative misure per eliminare o ridurre le interferenze o ridurne al massimo i rischi. Parte IV - Allegati: Modulistica (nomina Referente dell'impresa appaltatrice, proforma verbale di coordinamento, permesso di lavoro); Documentazione inerente alla Verifica dei requisiti tecnico professionali della ditta appaltatrice (richiesta in fase di offerta); Eventuali Verbali di coordinamento e/o sopralluogo; Estratto del DVR dell'impresa appaltatrice e di tutti gli eventuali subappaltatori, relativo ai lavori oggetto d'appalto; Eventuale Planimetria indicante lo viabilità all'interno della struttura; Estratto del piano di evacuazione e nominativi degli addetti al servizioantincendio della sede; Eventuali Istruzioni operative specifiche (es. Norme di comportamento per trasportatori) relative alle attività oggetto d'appalto, e relativa modulistica; Elenco Lavoratori coinvolti nell'esecuzione dell'appalto e libro matricola; Elenco lavoratori addetti alle emergenze per le attività in appalto (solo per appalti di SERVIZIe LAVORI.) Modalità di aggiornamento/revisione del DUVRI Le variazioni tecniche ed organizzative in corso d'opera non prevedibili a priori che possano introdurre variazioni nelle attività previste nel contratto d'appalto con conseguenti modifiche nella valutazione dei rischi interferenti, verranno valutate tramite riunioni di coordinamento e/o sopralluoghi al seguito dei quali si procederà con: ti Committente: Appalto: Servizi di sviluppo. manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 4 di 17 e Posta Elettronica Certificafa (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
5 compilazione di apposito verbale da allegare al DUVRI; aggiornamento della/e Sezione/i del DUVRIin caso di variazioni sostanziali. I Committente: D.U.V.R.1.- Parte I Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per Dicembre 2014 pagina 5 di 17
6 j I,,. I. ) ; : l I.,, j DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE 1- SEZIONE DESCRITTIVA (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e ss.mm. e il) Committente Il Datore di Lavoro committente Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione committente Ing. Carolina Cirillo RSPPGiuseppina Arcangeli Claudia Boccanera Giuseppe Guiducci Azienda appaltatrice Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei Oggetto dell'appalto portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certiticata (PEC) per : i Contratto/i appalto D n D anno 2014 l, n Ultimo aqqiornamento:
7 INDICE PREMESSA 3 1. PARTEI: SEZION E DESC RITTIVA Definizioni Dati identificativi Anagrafica e dati generali del Committente e dell'appalto Anagrafica e dati generali dell'appaltatore Anagrafica e dati generali Imprese sub-appaltatrici. ll 1.3 Descrizionedelle attività oggetto dell'appalto Obblighi del committente Obblighi generali per l'appaltatore Diritto di interruzionedei lavori 17 ( Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting del portali web e di Posta Elettronica pagina 7 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
8 1. PARTEI: Sezione Descrittiva 1.1 Definizioni Di seguito si forniscono alcune definizioni relative ai soggetti che intervengono e sono presenti nell'argomento trattato ed ai tipi di contratto che possono esserestipulati. Appaltante o committente: colui che richiede un lavoro o una prestazione. Appaltatore: è il soggetto che si obbliga nei confronti del committente un'opera e/o una prestazione con mezzipropri. Subappaltatore: è il soggetto che si obbliga nei confronti dell'appaltatore un'opera e/o una prestazione con mezzipropri. a fornire a fornire DUVRI:Documento unico di valutazione dei rischida interferenze Supervisore dell'appalto committente: è la persona fisicamente designata dal Datore di lavoro/dirigente del committente della gestione operativa dell'appalto. Referente dell'impresa appaltatrice: Responsabile dell'impresa appaltatrice per la conduzione dei lavori con lo specifico incarico di collaborare con il Supervisore dell'appalto committente promuovere e coordinare la sicurezzae l'igiene del lavoro. Lavoratore: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione (art. 2 comma 1 lett. (a) D.Lgs.81/08 e ss.mm.e ii.). Contratto d'appalto: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizioverso un corrispettivo in denaro (art. 1655c.c.). Appalto promiscuo: gli appalti promiscui sono quelli che vedono impegnate una o più imprese appaltatrici in uno stessoambiente di lavoro, o in strutture nelle quali operano i lavoratori del committente. Si tratta generalmente di lavori su impianti e! Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 8 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
9 che devono essere eseguiti senza interrompere il loro normale funzionamento e sui quali potrebbero operare contemporaneamente i lavoratori del committente. Subappalto: il subappalto è un contratto fra appaltatore e subappaltatore cui è estraneo il committente, nonostante l'autorizzazione. L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera se non autorizzato dal committente (art c.c.) Contratto d'opera: il contratto d'opera si configura quando una persona si obbliga verso "un'altra persona fisica o giuridica" a fornire un'opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art c.c.). I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 9 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
10 1.2 Dati identificativi Anagrafica e dati generali del Committente e dell'appalto Oggetto dell'appalto Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per Committente dell' opera Datore di Lavoro Committente Durata appalto Ing. Carolina Cirillo mesi Supervisore dell'appalto committente Ing. Fabio Gardusi Telefono/fax/ ne.roma.it Sede legale del Committente Via della Previdenza Sociale, 20 Luogo di esecuzione dell'attivitòoggetto di appalto Locali di Anagrafica e dati generali dell'appaltatore Denominazione Azienda Indirizzosede legale Tel/fax Datore di Lavoro (appaltatore) Data presunta inizio lavori Orario ordinario di lavoro per le attività manutenzione: Referente dell'impresa appaltatrice Recapiti telefonici referenti Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione (I" Committente: applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina lo di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
11 , Anagrafica e dati generali del Subappaltatore Denominazione Azienda Indirizzosede legale.... c... Tel/fax... < ;.... Datore di Lavoro (subappaltatore) Data presunta inizio lavori Orario ordinario di lavoro per le attività manutenzione: Referente dell'impresa subappaltatrice Recapiti telefonici referenti (/ Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa. hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 11 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
12 \.~i:tt Descrizione delle attività oggetto dell'appalto L'appalto di cui al presente capitolato prevede l'affidamento, ad una Impresa esterna, dei seguenti Servizi: l. Servizi di Innovazione, che comprendono: Progettazione e realizzazione di componenti e Portali/Siti Web, che comprende tutte le attività necessarie per la migrazione, creazione, realizzazione e per l'implementazione di nuovi componenti e Portali/siti web, sezioni transazionali di e-government che consentono al pubblico di effettuare operazioni via Internet in modalità "self service"; Manutenzione evolutiva (MEV) dei Portali/sitiweb, essa comprende tutte le funzionalità volte ad arricchire contenuti e servizi utili per garantire una migliore esposizione e gestione informativa; Realizzazione di servizi innovativi e di servizi di integrazione, in quest'ambito ricade l'evoluzione e l'ampliamento della gamma dei servizi già offerti dall' Amministrazione. Il fornitore dovrà realizzare serviziinnovativi, sia informativi che interattivi e transazionali. 2. Servizi di Esercizio, il cui principale obiettivo di garantire agli utenti, sia interni che esterni, del sistema dei Portali web di la continuità di accesso ai servizi erogati dai portali attualmente in uso, attraverso un adeguato servizio di conduzione, gestione e manutenzione dei sistemi.essicomprendono: Presa in carico del Servizio che prevede la presa in carico di tutte le applicazioni ed i sistemi in uso per l'erogazione dei serviziweb dei Portali di, includendo anche i servizidi Posta Elettronica e Posta elettronica Certificata e i servizi di hosting di portali web applicativi compreso il portale interno Spazio Comune. Tale servizio dovrà essere attivato dalla data di inizio del contratto e dovrà completarsi entro 4 mesi dalla data di affidamento del servizio, garantendo comunque, per tutta da durata del serviziola continuità operativa e funzionale dei sistemiinteressati e la fruibilità dei servizida questi erogati. Manutenzione Correttiva ed Adeguativa dei portalilsiti web, volta a rimuovere le cause e gli effetti dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi ed è innescata da impedimenti all'esecuzione dell'applicazione o dalle differenze t Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 12 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
13 riscontrate fra l'effettivo funzionamento del software applicativo e quello atteso previsto dalla relativa documentazione tecnica. Gestione applicativa, Presidio ed Assistenza con l'obiettivo di mantenere funzionanti ed in piena efficienza i sistemi dati in gestione, ridurre i tempi di fermo di sistemi e apparecchiature, minimizzare i tempi di fermo manutentivo, e gestire le richieste d'intervento provenienti dall' Amministrazione in maniera tempestiva. Sicurezza della rete e dei contenuti relativamente ai quali il fornitore dovrà erogare, su tutto il territorio nazionale, i seguenti servizi di sicurezza: Identity Management, Firewall Management, Antivirus & Content Filtering Management. 3. Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata, i quali hanno il principale obiettivo di garantire agli utenti del sistema di posta di (sia interni che esterni) la continuità di accesso ai servizierogati attualmente in uso, attraverso un adeguato serviziodi conduzione, gestione e manutenzione dei sistemi. 4. Hosting di componenti e portali/siti web: comprende la predisposizione di apparati HW,SWe di rete necessari e la messa in esercizio e la gestione operativa di portali/applicazioni web, nonché tutte quelle attività di monitoraggio, assistenza e governo atte a garantire l'erogazione di un servizio continuato, efficiente in alta affidabilità e disponibilità. I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 13 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
14 1.4 Obblighidel committente L'art. 26 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.e ii., nel caso di affidamento dei lavori all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, introduce obblighi precisi a carico sia dei datori di lavoro delle ditte incaricate dell'esecuzione dei lavori, che dei datori di lavoro dell'azienda appaltante (committente). In particolare gli obblighi del Datore di Lavoro committente, sono di seguito specificati: Verificare i requisiti tecnico-professionali dell'appaltatore; Acquisire l'autocertificazione dell'impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possessodei requisiti di idoneità tecnico professionale; Fornire dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti interessati dai lavori alla ditta appaltatrice e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività; Promuovere la cooperazione fra datori di lavoro delle diverse imprese coinvolte nell' esecuzione dell' appalto; Promuove il coordinamento degli interventi di prevenzione e protezione finalizzati all'eliminazione o, ove ciò non fosse possibile alla riduzione dei rischi dovuti alle interferenze, elaborando il presente "Documento unico di valutazione dei rischi". 1.5 Obblighigenerali per l'appaltatore Prima di iniziare i lavori l'appaltatore si impegna a visionare quanto riportato nel presente documento, a condividerlo e a collaborare al miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia per i propri dipendenti, di cui è pienamente e consapevolmente responsabile, sia verso i lavoratori altrui, alla cui sicurezza e salute egli concorre attraverso le attività di coordinamento e collaborazione. L'Appaltatore si impegna: 1. ad operare rispettando e facendo rispettare tutte le vigenti norme in materia di sicurezza, ambiente ed igiene del lavoro, nonché ad applicare nel corso del lavoro le norme unificate nazionali ed internazionali (UNI, CEI, CEN, ISO) e tutte le altre eventuali norme di buona tecnica applicabili; 2. ad adempiere a tutti gli obblighi che gli derivano dal Decreto Legislativo 81/08 e ( Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa. hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 14 di 17 e Posta Elettronica Certiticata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
15 ss.mm.e ii., per quanto attiene ai rischispecifici dell'attività, con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle attrezzature di lavoro, ai dispositivi di protezione individuali, ove necessari, ed inclusi gli obblighi di formazione ed informazione verso i propri lavoratori (esclusii lavoratori autonomi); 3. ad adempiere agli obblighi di formazione ed informazione verso i propri lavoratori (nonché quelli di eventuali ditte subappaltatrici, ove il subappalto fosse ammesso), per quanto attiene ai rischi specifici connessi ai luoghi di lavoro dell'azienda, di cui alla presente accordo (ad esclusione dei lavoratori autonomi); 4. a far rispettare al proprio personale e a Terziper essooperanti oltre le Norme di legge anche quelle di comportamento in vigore presso l'unità produttiva, in particolare tutto il personale deve essere munito ed esibire il tesserino di riconoscimento conforme all'art 26 comma 8 del D.Lgs.81/08 e ss.mm.e ii.. 5. A dotare il proprio personale dei dispositivi individuali di protezione (DPI) necessari per l'esecuzione dei lavori, nonché di quelli che possono essereprescritti dall'azienda in relazione a condizioni di rischio specifiche presenti nell'area o reparto dell'unità produttiva o derivanti dalla interferenza delle lavorazioni. L'elenco di tali DPI sono riportati rispettivamente nella SezioneIl e IIIdel presente documento. 6. a far osservareal proprio personale il divieto di accedere ad impianti, reparti e luoghi diversi da quelli in cui deve essere eseguito il lavoro, e farà rispettare, ove venga prescritto, un determinato itinerario di entrata e uscita; 7. ad operare senza alterare le caratteristiche di sicurezza degli impianti e delle attrezzature presenti nei luoghi di lavoro dell'azienda; 8. ad operare con attrezzature e macchinari conformi alle norme vigenti di legge, corredati della dovuta documentazione inerente la loro conformità alle norme di sicurezza (es. libretti ponteggi, omologazione degli apparecchi di sollevamento, marchio CE delle attrezzature, ecc.), a custodirli in maniera adeguata e contrassegnati da un proprio marchio in modo tale da renderli facilmente riconoscibili; 9. a mantenere in ordine e ad assicurare la pulizia nelle zone delle sedi in cui opera e che sono interessate dal lavoro dei propri addetti o dei propri macchinari durante e dopo lo svolgimento delle attività oggetto del contratto; 10. ad utilizzare automezzi che, qualora dovessero essere autorizzati a circolare nell'interno delle pertinenze dell'ente, saranno guidati nel pieno rispetto delle norme del codice della strada, oltre che di quelle speciali evidenziate dalla cartellonistica; 11. a segnalare tempestivamente eventuali anomalie o situazioni di rischio che I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 15 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
16 dovessero determinarsi nel corso dell'esecuzione dei lavori, fermo restando l'obbligo di adoperarsi, per quanto consentito dai mezzi disponibili e dalle proprie competenze, per la prevenzione dei rischie la riduzione al minimo dei danni; 12. a far osservare il Divieto di Fumo, salvo nelle apposite isole per fumatori e di Divieto di consumo di bevande alcoliche. 13. ad assumersila piena e completa responsabilità civile e/o penale e/o amministrativa sia per i danni alle persone che alle cose in caso di sinistro, disastro, incendio o incidente di qualsiasi genere da egli causato. 14. a consegnare l'opera ultimata o a completare il servizio richiesto in condizioni di sicurezza, sgombra da materiali o rifiuti prodotti durante l'esecuzione dei lavori o generati da tutte le attività svolte. 15. a richiedere autorizzazione scritta al subappalto qualora non previsto nel contratto. In ogni caso l'appaltatore sarà responsabile del coordinamento operativo delle aziende subappaltatrici, fermo restando l'onere del coordinamento ai fini dell'eliminazione o, ove ciò non fosse possibile della riduzione dei rischi interferenti a carico del Datore di Lavoro Committente (valgono per i subappaltatori tutti gli obblighi e le prescrizioni previste a carico dell'appaltatore.) 16. a richiedere tempestivamente specifica autorizzazione preventiva mediante il modulo Permesso di lavoro in Allegato della Sezione IV del documento al Supervisore committente, per l'esecuzione delle attività non previste in fase di contratto e che comportano rischi particolari, quali ad esempio: o Utilizzodi serviziassistenzialiquali spogliatoi e docce. o Deposito di sostanze pericolose. o Lavorazioni che comportano l'uso di fiamme libere. o Usoed installazione di veicoli, macchinari ed apparecchiature particolari. o Impiego in via eccezionale di attrezzature ed opere provvisionali di proprietà del Committente e di Terzi. o Lavori comportanti interruzioni,anche temporanee, della viabilità. o Stoccaggio Rifiuti. o Lavori su o in prossimità di linee od apparecchiatura elettrica (cabine, trasformatori e simili). o Lavori in luoghi confinati (quali recipienti, serbatoi, canalizzazioni, fosse,ecc.) o ad accesso limitato. o Lavori in aree classificate a rischio per la presenza di atmosfere esplosive. t Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 16 di 17 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.- Parte I Dicembre 2014
17 o Lavoriin quota. Nell'ambito dello svolgimento dei propri compiti, il Datore di lavoro della ditta appaltatrice e, se presenti, delle ditte subappaltatrici devono: Cooperare, di concerto al Datore di lavoro committente, all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischicorrelati alle attività oggetto dell'appalto; Fornire, qualora operino contemporaneamente più imprese, tutte le indicazioni necessarie affinché Il Datore di lavoro Committente possa adeguatamente promuovere il coordinamento tra le imprese stesse,in particolare per i rischiderivanti da possibiliinterferenze tra i lavori. Attenersi alle indicazioni informative del Supervisoredell'appalto committente per un appropriato comportamento del personale di fronte al verificarsi di una situazione di emergenza di qualsiasi natura (incendio, scoppio, crollo, fuga o spandimento di prodotto pericoloso. ecc.). Fare immediata segnalazione al Supervisore dell'appalto committente di ogni evento in cui si sia verificato un infortunio di qualsiasinatura o incidente, tenendolo al corrente degli sviluppi. 1.6 Dirittodi Interruzionedel lavori In caso di rilevata inadempienza di quanto precisato nei punti precedenti, o di infrazioni alle norme, per quanto riguarda la disciplina sul lavoro, la prevenzione degli infortuni, la salvaguardia ed il rispetto dell'ambiente - ferma restando la completa responsabilità civile e penale ai sensi di legge dell'appaltatore - quest'ultimo riconosce all'azienda committente il diritto, in via alternativa e a suoinsindacabile giudizio: di non consentire l'ulteriore prosecuzione dei lavori; di vietare l'accesso alle sedi dell'azienda a tutti i dipendenti dell'appaltatore che non siano regolarmente assicurati a termini di legge. o che non attengono alle disposizionidell'azienda; di procedere alla risoluzionedel contratto, con preavviso di almeno tre giorni da comunicarsi mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente, sia pure sommariamente, i motivi della risoluzione. i Committente: Roma Capitole D.U.V.R.J. - Porte I Dicembre 2014 Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting del portali web e di Posta Elettronica pagina 17di 17 e Posta Elettronica Certificata {PEC}per
18
19 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE 11- SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI SPECIFICI DELL'AMBIENTE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e ss.mm. e ii.) Committente Il Datore di Lavoro committente Ing. Carolina Cirillo Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione committente RSPPGiuseppina Arcangeli Claudia Boccanera Giuse e Guiducci Azienda appaltatrice Oggetto dell'appalto Contratto/! appalto Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D n D anno 2014 Ultimo a iornamento:
20 INDICE 2. PARTE Il: SEZIONE IDENTIFICATIVA DEI RISCHI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 2.1 PREMESSA. 2.2 DESCRIZIONE SINTETICA DEL SITO E DELLEATIlVITA' SVOLTE. 3. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI NELLEAREE INTERESSATEDALL'APPALTO E DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE. Committente: Appalto: Servizi di sviluppo. manutenzione. gestione applicativa. hosting del portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per pagina 2 di 9 D.U.V.R.1.- Parte Il Dicembre 2014
21 2. PARTEIl: Sezione Identificativa dei Rischi degli ambienti di lavoro 2.1 PREMESSA In base a quanto previsto dall'art. 26 comma 1 lett. b del D.Lgs.81/08, il Datore di Lavoro Committente è tenuto ad informare l'impresa appaltatrice o il lavoratore autonomo sui rischi specifici esistenti nell'ambiente di lavoro in cui sono destinati ad operare. La presente Sezione contiene informazioni in merito alle situazioni tipiche che possono costituire un rischio per i lavoratori esterni, nonché l'individuazione delle relative misure di prevenzione e protezione da adottare. In base ai disposti dell'art. 26 comma 3-ter, detta sezione è integrata con le specifiche informazioni e valutazioni operate, per ciascuno dei luoghi oggetto dell'esecuzione dell'appalto, dai relativi soggetti responsabili (soggetto beneficiario). 2.2 ELENCO DELLE SEDI OGGETTO DELL'APPALTO Di seguito viene elencata la sede nelle quali verrà espletato l'appalto in oggetto: 2.3 INDIVIDUAZIONE DEI SITI E AREE OMOGENEE PER TUTTE LE SEDI Per le sede indicate al par. 1.2 sono stati individuati i seguenti siti e le corrispondenti aree omogenee: Locali ufficio Serviziigienici Aree esterne TUTTE LE SEDI Uffici Vie di fuga Passaggiinterni e aree comuni Archivi, depositi e magazzini 2.4 INDIVIDUAZIONE DEI SITI E AREE OMOGENEE PER SEDE SPECIFICA Si riportano di seguito i siti e le corrispondenti aree omogenee individuate per delle sedi elencate nel par '" Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per pagina 3 di 9 D.U.V.R.1.- Parte Il Dicembre 2014
22 Area Omogenea.. Locali ufficio Serviziigienici Aree esterne VIAC. COLOMBO, ROMA Centro Elaborazione Dati Vie di fuga Passaggi interni e aree comuni Piani di copertura e terrazzi praticabili Archivi, depositi e magazzini Locali macchine.1 CommUtente: AppaUo: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per Roma CapUale pagina 4 di 9 D.U.V.R.1.- Parte Il Dicembre 2014
23 \--~ " R.OMA CAPITALE INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI NELLE AREE INTERESSATE DALL'APPALTO E DELLEMISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTATE Si riportano di seguito le schede riepilogative dei rischi suddivisi per aree specifiche di lavoro. Perciascun rischio sono indicate le relative misure di prevenzione adottate. 2.5 RISCHI PER TUTTELE SEDI Nelle tabelle seguenti si riportano i rischi per aree di lavoro e le relative misure di adeguamento esistenti nella sede indicata nella tabella di cui al par <I Committente: Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica pagina 5 di 9 e Posta Elettronica Certificata (PEC) per D.U.V.R.1.Esecutivo - Parte" Dicembre 2014
24 AREE:Tutte le aree 'tta:t,. " Classe del rischio Fattore di rischio Impianti elettrici / Elementi in tensione / utenze elettriche I Cavi elettrici Sistemidi I Dispositivi Rischiper la sicurezza Il prevenzione e antincendio legati alla gestione delle protezione l emergenze non Misure generali di antincendio adeguata gestione dell' emergenza I Vie ed uscite di emergenza Rischio Contatti diretti ed indiretti e rischio di incendio Elemento specifico di valutazione /Misure di Prevenzione e Protezione I L'impianto elettrico è dotato di dichiarazione di conformità o documentazione equivalente. I Gli impianti sono dotati dei requisiti minimi di sicurezza previsti dalla normativa vigente. I Oltre alle usuali apparecchiature di ufficio in alcuni ambienti possono essere presenti alcune utenze elettriche personali. Tali utenze sono autorizzate dal datore di lavoro e rispettano i requisiti minimi di sicurezza. I In alcuni ambienti possono essere presenti prolunghe o cavi di alimentazione delle utenze collegate a prese multiple mobili. Prestare attenzione per evitarne il danneggiamento e ridurre il pericolo di inciampo. I In alcuni ambienti posso essere presenti torrette di alimentazione delle utenze posizionate sul pavimento. Prestare attenzione per evitarne il danneggiamento e ridurre il pericolo di inciampo. I Qualsiasi intervento su impianti elettrici o utenze deve essere esplicitamente richiesto o autorizzato. I Verificare con il Supervisore committente che l'assorbimento di eventuali utenze elettriche utilizzate siano compatibili alla potenza dell'impianto elettrico. Sono presenti sistemi di protezione attiva a passiva regolarmente controllati e soggetti a verifica. (mezzi di estinzione vari tra cui impianto di spegnimento a gas Argon, segnaletica, illuminazione di emergenza, compartimentazione, ecc.) I Committente: D.U.V.R.1.- Parte Il Appalto: Servizi di sviluppo, manutenzione, gestione applicativa, hosting dei portali web e di Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata (PEC) per Dicembre 2014 pagina 6 di 9
D.U.V.R.I. Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (art. 26, D.Lgs. 81/08)
D.U.V.R.I. Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (art. 26, D.Lgs. 81/08) Appalto: AFFIDAMENTO DELL APPALTO DI LAVORI DI MANUTENZIONE, NONCHÉ DI PULIZIA E GIARDINAGGIO DELLA SEDE DELL ENPAPI,
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto dell appalto: Appalto per Servizio di connettività Committente: ISTITUTO DEL MERCATO AGRICOLO ED AGROALIMENTARE
Regione Lazio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Oggetto dell appalto
Regione Lazio DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) Oggetto dell appalto SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA, CUSTODIA-PORTIERATO E ALTRI SERVIZI PER LE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Documento elaborato ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008
Art. 26 del D.Lgs. 81/08 - Obblighi connessi al contratto di appalto" (D.U.V.R.I.Documento unico di Valutazione dei rischi da interferenze) relativo alle sedi di lavoro. N.B: il suddetto documento è allegato
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) APPALTO PULIZIA UFFICI COMUNALI, UFFICI GIUDIZIARI, R.S.A. L. ACCORSI
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto dell appalto: Appalto per i servizi di pulizia e disinfezione, ordinaria e straordinaria e per la fornitura
La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI)
Ente committente: La Casa Centro Assistenza Servizi per Anziani Via Baratto 39 36015 Schio (VI) DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI Art. 26 D.Lgs. 81/2008 Fornitura di generi alimentari per
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto dell appalto: Appalto per i servizi di vigilanza Committente: ISTITUTO DEL MERCATO AGRICOLO ED AGROALIMENTARE
OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali
Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
Città di Spinea Provincia di Venezia
Città di Spinea Provincia di Venezia APPALTO: servizio di pulizia interna uffici comunali 2013 2014 AFFIDAMENTO: da appaltare REDATTO DA REVISIONE N. DATA APPROVATO DA 1 SOMMARIO 1. SEZIONE DESCRITTIVA...
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE
D.U.V.R.I. N AN.... DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE Pagina 1 di 9 Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, artt. 26 e 28 D.Lgs 81/2008 Stazione appaltante/ Committente:
1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08).
ALLEGATO 4 al Capitolato DISCIPLINARE SICUREZZA STAMPANTI 1. Oneri stimati per la sicurezza dovuti ai rischi interferenti (ai sensi dell art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/08). Oggetto: attività di noleggio
LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08
Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto LA SICUREZZA NEGLI APPALTI SECONDO IL D. LGS. 81/08 A CURA DI: Ing. Mauro Rossato Vega Engineering 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Area Servizi alla Persona Settore Servizi alla Persona, Istruzione, Formazione Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI
COMUNE DI CAROSINO AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI COMUNALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (art. 26, comma 3,
LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali
LA SICUREZZA DEI CANTIERI ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme di prevenzione degli infortuni
Marta Dalla Vecchia - Sezione di Padova. LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA
LEGGE 123/07 MODIFICA: l art. 7 D.Lgs.. 626/94 l art. 86 del D.Lgs 163/06 PROCEDURA APPLICATIVA CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 7 DECRETO LEGISLATIVO 19 SETTEMBRE 1994 n. 626 Affidamento di lavori ad imprese
DUVRI. Per ciascun lotto, i costi della sicurezza, non soggetti a ribasso sono quantificati in 35,00
PROCEDURA, IN ECONOMIA, PER LA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI QUADRO PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE ATTIVITÁ DI VIGILANZA DELL UFFICIO METROLOGIA LEGALE DELLA CCIAA DI VERONA Lotto 1: CIG
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO
ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto dell appalto: Gestione in concessione del servizio Bar con punto di ristoro presso la sede della Regione Puglia
COMUNE DI FARA GERA D ADDA Provincia di Bergamo c.a.p. 24045 Piazza Roma n. 1 P.IVA 00294190160 Tel. 03633915109 0363391501 Fax 0363398774 D.U.V.R.I.
D.U.V.R.I. DOCU M E N T O UNICO DI VALUTAZIO N E DEI RISC HI DA INTERFE R E N Z E (ART. 26 DEL D.LG S N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI PER IL TRIENNIO 01/07/2010 30/06/2013 Premessa
DUVRI. Individuazione dei rischi e misure adottate per eliminare le interferenze - Art. 26, commi 3 e 5, D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 D.U.V.R.I.
AFFIDAMENTO GESTIONE, IN VIA TEMPORANEA E SPERIMENTALE, DEL SERIVIZO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PER IL PERIODO DAL 01.03.2012 AL 30.06.2012 DUVRI DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE
GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O
1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...
COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione
DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA D.G.S.I.A. ALLEGATO 10 DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI...
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
SERVIZIO DI MANUTENZIONE HARDWARE E SOFTWARE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.
C O M U N E D I V I L L A S P E C I O S A Provincia di Cagliari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e smi) 1 OGGETTO DELL APPALTO: SERVIZIO MENSA SCOLASTICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI VILLASPECIOSA
SERVIZIO IGIENE URBANA Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza
Considerazioni generali: Il presente documento viene redatto in ottemperanza alle disposizioni dell art. 26 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.., secondo cui le stazioni appaltanti sono tenute a redigere il presente
GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati
GESTIONE DEGLI APPALTI Copyright Diritti riservati GESTIONE DEGLI APPALTI RIF. D. LGS. 81/08 s.m.i. Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Titolo IV Cantieri
BANDO PUBBLICO CIG: ZC005578E8 CUP: E49E10005480009 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
BANDO PUBBLICO CONTENENTE LE NORME PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE PER GLI UFFICI DEL GAL SULCIS IGLESIENTE CAPOTERRA E CAMPIDANO DI CAGLIARI MISURA 431 DEL PSR SARDEGNA 2007-2013 CIG: ZC005578E8
Organizzazione aziendale & valutazione dei rischi
Organizzazione aziendale & valutazione dei rischi Un po di Storia della normativa dal 1930 al 1950 Codice Penale (artt. 437-451 451-589-590) 590) Codice Civile (art. 2087) Costituzione della Repubblica
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PRELIMINARE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PRELIMINARE (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione committente Italia lavoro S.p.A. Ing.
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08)
ESTRATTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Applicazione disposizioni Art. 26 del D.Lgs. 81/08) Appalto per RISTORAZIONE SCOLASTICA COMMITTENTE COMUNE DI CREAZZO DITTA APPALTATRICE
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2
CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata
manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC)
manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale (SIC) ALLEGATO 9 DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs.
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE
PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE IL DATORE DI LAVORO OBBLIGHI FONDAMENTALI DEL DATORE DI LAVORO: effettuare la valutazione dei rischi, redigere
10040 - Provincia di TORINO. Ufficio del Responsabile dei lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio e-mail roberto.racca@comune.volvera.to.
Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze, derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 26 comma 3. Servizio di sgombero
6. COORDINAMENTO E VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Pagina 1 di 5 1. PREMESSA Il presente documento è parte integrante della documentazione contrattuale viene allegato alla documentazione inviata agli offerenti in fase di selezione e deve essere firmata
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO
SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO DOCUMENTRO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ART. 26, COMMA 3, D.LGS. N. 81/2008) STAZIONE APPALTANTE: Comune di
La disciplina sanzionatoria (applicata all art. 26)
Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) sanzionatoria (applicata all art. 26) Dlgs. 81/08 e s.m.i. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Consigliere con delega alla SSLL fulvi.francesco@gmail.com
GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Durata: 2 anni dalla data di sottoscrizione del contratto
Allegato 3 COMUNE DI BORGO SAN LORENZO DOCUMENTO UNICO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, art. 26 GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
Art. 26. Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione
Sicurezza: semplificazioni del Decreto Del Fare Art. 26 Dlgs. 81/2008 - Schema a cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri Si propone schema dell art. 26 come modificato dal DL 69/2013 art. 32. Art.
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) COMPITI DELLE IMPRESE E DOCUMENTAZIONE CONTRATTUALE AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL D.L.GS 8108 e s.m.i. TIPOLOGIA APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA
Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali
Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle Ing. Marco Picozzi Ingegneria Biomedica Santa Lucia S.p.A. 1 Riferimenti legislativi D.Lgs n.626 del 19 Marzo 1994
Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico
CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO Appalto per l affidamento dei Servizi relativi alle aree infanzia e adolescenza dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXIII e Carvico Biennio
EL PSC 4 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. oggetto : Modulistica
COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Progettista Coordinatore Ing. VITO MARCHIONNA STEP ENGINEERING VIA PERSICETANA VECCHIA,
AZIENDA COMMITTENTE. ACI Ufficio Provinciale di. Datore di lavoro. Indirizzo CAP CITTA telefono fax DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DEL CONTRATTO:
Informazione sui rischi presenti nell ambiente di lavoro Misure da adottare per eliminare/ridurre al minimo i rischi di interferenze (art. 26 del D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e succ. m. i.) Pagina 1/9 Premessa
SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.
SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
Servizio di Prevenzione e Protezione Via Celso Ulpiani (ex palazzo CEDAM) 70125 BARI (Italia) Tel. +39.080.5712425-6 Fax +39.080.5712427 Università degli Studi di Bari Aldo MORO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE
D.U.V.R.I. ( Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ) ( D.Lgs. art. 26 D.Lgs. 81/08)
D.U.V.R.I. ( Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ) ( D.Lgs. art. 26 D.Lgs. 81/08) Impresa appaltatrice: Appaltatore: Amministrazione Comunale di San Romano In Garfagnana Affidamento
la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili
COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E
ALLEGATO 1 - Dichiarazione del datore di lavoro dell'impresa appaltatrice
ALLEGATO 1 - Dichiarazione del datore di lavoro dell'impresa appaltatrice DICHIARAZIONE DEL DATORE DI LAVORO DELL IMPRESA APPALTATRICE IN MERITO AL POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI OBBLIGATORI
LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.
LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.it INFORMAZIONE AGLI STUDENTI (ai sensi D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008)
PROCEDURA DI SICUREZZA PER PERSONALE ESTERNO
PROCEDURA DI SICUREZZA PER INDICE 1 Scopo 2 Campo di applicazione e funzioni coinvolte 3 Contenuti 4 Attività e responsabilità ALLEGATI 1 Scheda informativa di sicurezza 2 Modulo di verifica di idoneità
Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio
Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI SPAZI UNIVERSITARI All. 6 STIMA DEI COSTI RELATIVI ALLA SICUREZZA
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS
Istruzioni per la compilazione delle linee d indirizzo per la redazione del POS 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS (Documento da non allegare al POS) Il
SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE
Pag. 1 SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE COMUNALE E DEGLI EDIFICI DI PERTINENZA COMUNALE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/20008) 1. PREMESSA Il presente
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in
SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO
ITE Bassi in collaborazione con Federamministratori Corso per amministratori condominiali SICUREZZA ELETTRICA IN CONDOMINIO Relatore: Dott. Ing. Donati Bassano PRINCIPALI LEGGI E NORMATIVE Legge 220/12:
2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA
ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA
CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *
COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza
Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta
Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta A cura dello Studio Commercialista Di Michele di Roma e Milano Quale documentazione occorre per essere in regola con il D.lgs. 81/08? Occorre l organigramma della
Comune di Roccafranca
Comune di Roccafranca PROVINCIA DI BRESCIA 25030 Roccafranca (BS) C.F. 00729210179 P.IVA 00576090989 Tel.: 030 7092005-53 Fax: 030 7090235 Sito internet: www.comune.roccafranca.bs.it e-mail: protocollo@pec.comune.roccafranca.bs.it
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE
RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE DITTA RECAPITI TELEFONICI PREPOSTO DI CANTIERE LAVORATORI DELL'IMPRESA PRESENTI IN CANTIERE: DOCUMENTAZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA REAGENTI CHIMICI DI PROCESSO. Premessa... 2. Dati del Committente...
DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA REAGENTI CHIMICI DI PROCESSO Indice Premessa... 2 Dati del Committente... 3 Dati dell Appaltatore... 4 Rischi specifici e norme generali
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)
All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO
Servizio di Pulizia della sede del Comando di Roma Carabinieri per la tutela della Salute, viale dell Aeronautica n. 122
MINISTERO DELLA SALUTE UFFICIO GENERALE DELLE RISORSE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL BILANCIO UFFICIO VIII EX DGPOB LOTTO 2. AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLA SEDE DEL COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA
D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione delle interferenze.
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA SUL TERRITORIO COMUNALE 2013-2018 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione del rischio per l eliminazione
I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità
I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,
Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08
INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 (ALL B) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LAVORI IN APPALTO
LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI LAVORI IN APPALTO art. 7, D. Lgs. 626/94 Legge delega n 123/2007 art. 26 Testo Unico 1 art.7 D.Lgs. 626/94 Il datore di lavoro, in caso di AFFIDAMENTO DEI LAVORI ALL INTERNO
DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze
DUVRI Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Legge 3 agosto 2007, n. 123 : Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.
OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008
DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (fase preliminare) Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Oggetto MANUTENZIONE COMPLETA DEGLI IMPIANTI ELEVATORI INSTALLATI NEGLI EDIFICI DELLA
~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino 108 56125 Pisa SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNE DI PISA
COMUNE DI PISA DIREZIONE COORDINATORE LAVORI PUBBLICI EDILIZIA PUBBLICA ~ Palazzo Cevoli Via. S. Martino 108 56125 Pisa Tel: 050 910111 PEC comune.pisa@postacert.toscana.it SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I.
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D. LGS. 81/2008 E S.M.I. Pagina 1 di 6 - PREMESSA - DEFINIZIONI - VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD Pagina
APPALTO PULIZIA STABILI DI ERP DI PROPRIETA ATC PERIODO ( )
AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO EX IACP Allegato D _ DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.) (Art. 26 comma 3, 5 D lgs. 9 Aprile 2008,
Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)
Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) ATTIVITA SERVIZIO RISTORAZIONE DEGENTI E SOGGETTI TERZI CEFALU', lì 10/09/2010
COMUNE DI PASIAN DI PRATO
COMUNE DI PASIAN DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SERVIZIO PULIZIA IMMOBILI COMUNALI ALLEGATO A D.U.V.R.I. (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE) (art. 26, comma 3, D.Lgs. n.
DOCUMENTO PER LA COOPERAZIONE E COORDINAMENTO E DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE
DOCUMENTO PER LA COOPERAZIONE E COORDINAMENTO E DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Ex articolo 26 Decreto legislativo 9/4/2008, n. 81) ALLEGATO GARA INFORMALE PER L'AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato
3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche; - - - - -
Collegio Geometri della Provincia di Brescia Commissione 494 Sicurezza dei Cantieri P.S.C. P.S.C. (o Piano di Sicurezza e di Coordinamento): specificato per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto dell appalto: SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI Palazzo comunale, Parco delle Rimembranze Sinnai Biblioteca
OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08
OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi
CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE
ALLEGATO 6 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEI CONTRATTI D APPALTO, D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Capitolato, alle seguenti espressioni sono
1. Premessa 3. 2. Riferimenti normativi 3. 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4. 4. Allegati del PSC 7
INDICE 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento 4 4. Allegati del PSC 7 pagina 2 di 7 1. Premessa Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è redatto per
NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO
PAG. 1 DI 5 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:
D.U.V.R.I. Sfalci e manutenzioni in varie zone cittadine
COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca UTC D.U.V.R.I. Sfalci e manutenzioni in varie zone cittadine DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 26 comma 3 del
ALLEGATO B DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA
ALLEGATO B DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA 1 PREMESSA Secondo l art.26 Dlgs 81/08 comma 3 e s.m.i., il datore di lavoro committente promuove la cooperazione e il coordinamento
ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1
ISPESL DIPARTIMENTO DI ROMA ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 1 RISCHIO ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 2 PANORAMA LEGISLATIVO NEL SETTORE ELETTRICO ISPESL - DIPARTIMENTO DI ROMA - 3 IMPIANTI E
BUONE PRATICHE PER UNO SPORT SICURO E CONSAPEVOLE
BUONE PRATICHE PER UNO SPORT SICURO E CONSAPEVOLE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI IMPIANTI SPORTIVI Bologna, 28 marzo 2015 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ALL INTERNO DI UN IMPIANTO SPORTIVO Gestione della
TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili
Art. 97 del D. Lgs n. 81/2008 Dott. Michele MONTRANO ASL TO3 SPreSAL Rivoli (TO) TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili I Norme per la
Sicurezza e prevenzione D.lgs 81/08
Sicurezza e prevenzione D.lgs 81/08 L obbiettivo di tale documento è quello di fornire all amministratore chiarezza proprio sulle responsabilità specifiche del suo ruolo e, non meno importante, di proporre