I nuovi elementi superpesanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi elementi superpesanti"

Transcript

1 Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti Lezioni d'autore

2 VIDEO n.b. sottotitoli in italiano attivabili

3 Introduzione (I) Se una qualche catastrofe universale venisse a distruggere il mondo e all'umanità fosse concesso di poter conservare un solo concetto scientifico per ricostruire la civiltà, quale sarebbe questo concetto? La risposta del chimico è invariabilmente: la Tavola Periodica degli Elementi. (Richard P. Feynman) La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento perché il numero degli elementi chimici conosciuti continua ad aumentare.

4 Introduzione (II) La Tavola Periodica degli Elementi

5 Introduzione (III) La tavola periodica concepita da Dmitrij Mendeleev oltre 150 anni fa deve essere costantemente aggiornata perché il numero degli elementi chimici continua ad aumentare. Infatti, mediante gli acceleratori di particelle, in cui si fanno scontrare i nuclei atomici, è possibile creare nuovi elementi superpesanti, nel cui nucleo ci sono più protoni rispetto a quelli dei 92 elementi che si trovano in natura.

6 L'evoluzione della tavola periodica (I) Agli inizi del ventesimo secolo grazie soprattutto al lavoro di Moseley che scoprì nel numero atomico il principio ordinatore del sistema periodico, fu possibile prevedere esattamente quanti elementi rimanessero ancora da scoprire essendo ormai chiaro che fra il primo, l idrogeno, e l uranio, dovessero essere presenti soltanto un numero ben definito di elementi.

7 L'evoluzione della tavola periodica (II) Un grande impulso alla scoperta di nuovi elementi venne dalle indagini sul comportamento chimico delle sostanze radioattive. Nel 1896 il chimico francese Becquerel, durante i suoi studi su sali di uranio, notò casualmente che questi, posti accanto a lastre fotografiche, chiuse nei loro contenitori a prova di luce, ne provocavano l'annerimento e ne dedusse che tali sali dovevano emettere dei raggi molto più penetranti di quelli luminosi.

8 L'evoluzione della tavola periodica (III) Un grande impulso alla scoperta di nuovi elementi venne dalle indagini sul comportamento chimico delle sostanze radioattive. Nel 1896 il chimico francese Becquerel, durante i suoi studi su sali di uranio, notò casualmente che questi, posti accanto a lastre fotografiche, chiuse nei loro contenitori a prova di luce, ne provocavano l'annerimento e ne dedusse che tali sali dovevano emettere dei raggi molto più penetranti di quelli luminosi.

9 L'evoluzione della tavola periodica (IV) Nel 1898 i coniugi Curie scoprirono il radio, un nuovo elemento che emetteva delle radiazioni molto più intense di quelle proprie dell'uranio. Per questa loro proprietà, elementi come l uranio, il radio e il polonio vennero denominati attivi e il fenomeno di emissione di particelle venne detto radioattività. In paricolare, il radio, emettendo particelle alfa (nuclei di elio), si trasforma in piombo.

10 L'evoluzione della tavola periodica (V) Si realizza spontaneamente la trasmutazione degli elementi: tutti gli elementi radioattivi, emettendo raggi alfa, beta e gamma, decadono formando altri elementi. Quindi i loro nuclei sono strutturalmente instabili, e ciò forniva una indicazione del perché in natura non venissero trovati elementi con numero atomico superiore a quello dell'uranio, uguale a 92.

11 L'evoluzione della tavola periodica (VI) I nuclei degli elementi leggeri hanno un rapporto protoni/neutroni (p/n) tendente ad uno, mentre i nuclei degli elementi pesanti mostrano tutti un eccesso di neutroni noto come eccesso di massa. Ciascun nucleone (protone e neutrone) è in grado di stabilire interazioni con altri nucleoni; una coppia protone-neutrone stabilisce una somma di interazioni stabili e bilanciate reciprocamente, mentre un eccesso o un difetto di neutroni nel nucleo sbilancia il numero ed il tipo delle interazioni e pertanto il nucleo risulta instabile.

12 L'evoluzione della tavola periodica (VII) Solo quei nuclei che possiedono approssimativamente lo stesso numero di protoni e di neutroni risulta stabile nelle condizioni attuali presenti sulla terra. Quei nuclei che possiedono un rapporto tra p/n diverso da uno hanno vita media limitata rispetto ai loro isotopi più stabili. Dalla scoperta di Becquerel sono state identificate quasi 2500 specie di nuclei differenti e di essi solo una piccola percentuale, circa 280 è stabili. Vari tipi di decadimenti radioattivi concorrono in tempi più o meno lunghi alla trasformazione del nucleo instabile in una forma più stabile.

13 L'evoluzione della tavola periodica (VIII) Ponendo in un piano cartesiano avente in ascisse il numero di protoni e in ordinate il numero di neutroni di un nucleo, otteniamo, per gli elementi della tavola periodica ed i loro vari isotopi, un grafico in cui si individuano diverse zone. Mappa di stabilità dei nuclei

14 L'evoluzione della tavola periodica (IX) Gli elementi che stanno sulla diagonale nera hanno tutti una stabilità nucleare elevata, mentre quelli che si trovano sopra la diagonale (eccesso di neutroni) e sotto (eccesso di protoni) sono instabili e soggetti a decadimento radioattivo. Mappa di stabilità dei nuclei

15 L'evoluzione della tavola periodica (X) In particolare si osserva che per il numero di massa A < 40 si ha che N Z; per elementi più pesanti, N aumenta più velocemente del numero atomico Z. Mappa di stabilità dei nuclei

16 L'evoluzione della tavola periodica (XI) Il motivo è che tutti i nucleoni subiscono indistintamente la forza nucleare attrattiva, mentre solo i protoni subiscono la forza elettrostatica repulsiva. Quando il numero d ordine della tavola periodica cresce, la stabilità del nucleo tende a diminuire a causa della repulsione coulombiana, le forze nucleari attrattive devono quindi aumentare ed è necessaria la presenza nel nucleo di una percentuale maggiore del numero N di neutroni rispetto ai protoni. Il limite di questa stabilità è dato dall'elemento con Z=92 (uranio, U 238) che possiede 146 neutroni, dopodiché in natura non esistono nuclei stabili in condizioni normali; gli elementi con Z>92 (transuranici) sono artificiali e sono instabili.

17 L'evoluzione della tavola periodica (XII) Nel 1934 Enrico Fermi e i suoi collaboratori ottennero una radioattività indotta bombardando i nuclei di molti elementi, tra cui l uranio, con neutroni lenti. Questi esperimenti aprirono la strada per le trasmutazioni artificiali di elementi. I Ragazzi di Via Panisperna 1934 (da sinistra, O. D Agostino, E. Segré, E. Amaldi, F. Rasetti e E. Fermi)

18 L'evoluzione della tavola periodica (XIII) Uno dei primi ciclotroni operante a Berkeley (Univ. California) Nel 1936 Emilio Segrè e Charles Perrier isolarono un isotopo radioattivo dell'elemento 43, che chiamarono tecnezio (dal termine greco τεχνητός che vuol artificiale), ottenuto per bombardamento di un campione di molibdeno con un deutone (il nucleo del deuterio, isotopo dell'idrogeno, costituito da un protone e da un neutrone) in un ciclotrone. Esso consentiva di accelerare fasci di particelle o subatomiche (protoni e deutoni), lungo una traiettoria circolare, fino a farli collidere con diversi materiali, per ottenere isotopi radioattivi e ricavare, di conseguenza, informazioni sulle reazioni nucleari e le stabilità dei nuclei atomici. Usando il bombardamento di altri atomi per ottenere elementi radioattivi, si scoprirono ben presto i restanti elementi che mancavano nel sistema periodico: il francio (1939); il promezio (1945); l'astato (1947).

19 Gli elementi transuranici (I) Schema delle reazioni che spiegano l'origine del nettunio Gli esperimenti di Fermi sull uranio lo portarono a ipotizzare che fosse possibile sintetizzare nuovi elementi (chiamati, ausonio ed esperio) bombardando il nucleo atomico con i neutroni. In realtà la radioattività indotta nell uranio dal gruppo Fermi fu interpretata nel 1938 come fissione nucleare. Solo nel 1940 fu sintetizzato il nettunio con numero atomico 93, il primo elemento al di là dell uranio seguendo lo schema rappresentato nella figura accanto.

20 Gli elementi transuranici (II) Successivamente si scoprirono una serie di nuovi elementi transuranici: plutonio (numero atomico 94), americio (95), curio (96), berkelio (97), californio (98), einsteinio (99) e fermio (100). Questo procedimento di cattura neutronica termina con il fermio, in quanto al di là di esso il decadimento beta non avviene e quindi non si possono produrre nuovi elementi con questa tecnica. Per produrre elementi con numero atomico superiore a 100, il metodo possibile è quello di fondere i nuclei degli elementi leggeri aventi Z>2.

21 Gli elementi transuranici (III) Lo studio degli elementi transuranici ha dimostrato che i tempi di dimezzamento e la resistenza alla fissione spontanea diminuiscono all'aumentare del numero atomi. Sembrava pertanto inutile cercare di sintetizzare nuovi elementi con numero atomico maggiore di 103, si pensava infatti che il limite pratico della tavola periodica sarebbe stato raggiunto con l'elemento 108 in quanto i tempi di semi-vita estrapolati da quelli degli elementi pesanti conosciuti sarebbero stati estremamente brevi (10-6 s) per permetterne lo studio.

22 I nuovi elementi superpesanti (I) A partire dagli anni '50 del secolo scorso, è stato sviluppato un modello del nucleo a gusci, costituito da particelle che si muovono in un campo di forze nucleari. Analogamente ai gusci elettronici completi, il modello prevede che, in corrispondenza di gusci nucleari pieni, contenenti un prestabilito numero di protoni e neutroni, il sistema sia particolarmente stabile.

23 I nuovi elementi superpesanti (II) Rappresentazione dell'isola di stabilità teorica. Il tempo di dimezzamento dei nuclidi è riportato come funzione del numero dei protoni (Z) e dei neutroni (N). il continente degli elementi stabili termina al capo piombo-bismuto, e una regione di relativa stabilità appare intorno agli isotopi del torio e uranio (Z=90,92). Nella regione degli elementi superpesanti, la teoria prevede un isola di stabilità con un numero di protoni di 114 e un numero di neutroni di 184 Sviluppi successivi di questa teoria hanno previsto l esistenza di elementi con numero atomico intorno al 114 con tempo di dimezzamento più lungo rispetto ai predecessori sintetizzati (secondi o minuti). Gli elementi vicini al 114 sono considerati far parte di quella che è chiamata isola di stabilità in un mare di elementi instabili.

24 I nuovi elementi superpesanti (III) I gusci protonici dell elio, ossigeno, nickel, stagno e piombo, sono completamente riempiti e arrangiati in maniera tale che il nucleo ha una stabilità aggiuntiva. I numeri atomici di questi elementi 2, 8, 28, 50 e 82 sono conosciuti come numeri magici. Questi stessi numeri più il 126 sono numeri magici per i neutroni. E da notare, che tutti questi numeri magici sono pari, e che gli elementi con numeri di protoni e neutroni pari rappresentano il 90% degli elementi presenti nella crosta terrestre. Il piombo 208, ha 82 protoni e 126 neutroni e il nucleo, doppiamente magico, appare essere virtualmente eterno. Per i protoni il numero magico successivo all 82 previsto è il 114 e non 126, e gli atomi con un doppio numero magico di 114 protoni e 184 neutroni dovrebbe essere quindi il picco dell isola di stabilità.

25 I nuovi elementi superpesanti (IV) Lo sviluppo degli acceleratori di particelle ha permesso di far avvenire collisioni tra ioni di elementi come il boro (Z=5) con nuclei di elementi di numero atomico compreso tra 94 e 98 in modo da provocarne la fusione. Per far avvenire questo processo è necessaria una grande energia in modo che la collisione tra i nuclei sia sufficiente a sovrastare la forza elettrostatica di repulsione tra i protoni di ciascun nucleo. Questa alta energia aumenta la probabilità che il nuovo elemento formato vada incontro ad una fissione. Con questa tecnica sono stati ottenuti gli elementi dal 102 al 106; al di sopra di questo valore, la fissione ha reso impossibile sintetizzare nuovi elementi.

26 I nuovi elementi superpesanti (V) Lo sviluppo del processo conosciuto come fusione fredda, che consiste nel bombardamento di nuclei mediante fasci di ioni pesanti, ha permesso di ottenere nuclei con energie di eccitazione più basse che non si disintegravano subito dopo essere stati sintetizzati. Il sistema ha richiesto un acceleratore capace di produrre intensi fasci di ioni. Durante gli esperimenti vengono sintetizzati pochissimi nuclei dei nuovi elementi desiderati, e i nuclei derivanti dal decadimento dei nuovi elementi a loro volta decadono così rapidamente che devono essere rivelati mentre il processo di sintesi è ancora in corso. Il processo avviene in due fasi: inizialmente i proiettili si combinano con gli atomi del bersaglio dando origine al nuovo nucleo eccitato, che poi emettendo neutroni perde energia e si raffredda, arrivando allo stato fondamentale, non eccitato.

27 I nuovi elementi superpesanti (VI) Nella seconda fase, il fascio dei proiettile e dei nuclidi formati, avendo velocità e masse diverse, vengono separati utilizzando campi magneti ed elettrici. I due campi tendono a deflettere in direzione opposta le particelle cariche. Soltanto se un nucleo è in moto ad una velocità corretta gli effetti si annullano e quindi proseguirà lungo il piano mediano dell apparecchiatura. Questi nuclidi arrivano ad un sistema di rilevatori al silicio. Qui i decadimenti nucleari vengono associati a posizioni ben precise per determinare quali isotopi si siano sintetizzati. Si possono così avere i dati necessari per costruire la catena di decadimento dei nuovi nuclidi in base alla quale se ne può stabilire numero atomico e massa. Schema dell acceleratore di particelle utilizzato a Dubna per sintetizzare l isotopo

28 I nuovi elementi superpesanti (VII) Il sistema ha consentito l'identificazione di nuovi nuclidi, anche se si erano formati solo pochi atomi (uno per l'elemento 109 e tre per il 108). Aumentando la sensibilità dei rivelatori e regolando ulteriormente l'intensità del fascio ionico si è riusciti a ottenere l'elemento 111 e 112. L'elemento 112 ha un tempo di dimezzamento di 240 microsecondi, e in 25 giorni se ne sono riusciti a produrre solo due atomi. Dal 1994, gruppi di ricerca in Germania, Stati Uniti e Russia, sono riusciti ad ampliare il sistema periodico con sei nuovi elementi di numero atomico fino a 118.

29 I nuovi elementi superpesanti (VIII) Rappresentazione schematica della sequenza di decadimento dell isotopo La sintesi più importante è stata quella degli isotopi dell'elemento 114, che ha costituito la dimostrazione definitiva dell'esistenza dell'isola di stabilità. Si è scelta una reazione che introducesse il massimo numero di neutroni nei nuclei: l irradiazione del plutonio 244 con un fascio di ioni di calcio 48 (che ha un doppio numero magico, 20 protoni e 28 neutroni). Dopo 40 giorni di irradiazione sono stati osservati tre decadimenti spontanei per fissione. Due di questi erano prodotti indesiderati dovuti al decadimento del nucleo di americio 244, mentre il terzo si è impiantato nel rilevatore seguito da tre decadimenti alfa (cioè la perdita in successione di due protoni e due neutroni). Questo isotopo dell elemento 114 ha un tempo di dimezzamento di 30,4 secondi. Seguono i decadimenti successivi negli elementi 112, 110 e 108.

30 Conclusioni (I) Nel maggio del 2012 la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) ha ufficializzato il nome di questo elemento in Flerovium (Fl) in onore del Flerov Laboratory of Nuclear Reactions, dove elementi superpesanti, incluso l elemento 114, sono stati sintetizzati. La creazione di questi nuclei e l osservazione del loro decadimento costituiscono uno strumento importantissimo per verificare le teorie che spiegano come si formano gli atomi.

31 Conclusioni (II) Lo studio dei limiti fisici della tavola periodica permette di rispondere inoltre alla domanda se gli elementi superpesanti continuino ad esibire le stesse regolarità di comportamento osservate finora con gli elementi più leggeri e che hanno costituito la grandezza della tavola periodica. Nonostante questi elementi abbiano vite brevi, è stato possibile in alcuni casi realizzare esperimenti nei quali le caratteristiche chimiche cominciano a emergere con maggiore chiarezza. I risultati teorici e sperimentali ottenuti finora, mostrano che non sempre viene mantenuta la somiglianza chimica degli elementi appartenenti ad un particolare gruppo. Ciò è dovuto a effetti relativistici degli elettroni che modificano gli stati energetici quantistici da cui dipendono le proprietà chimiche, e quindi la periodicità.

32 FINE

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti LA LEZIONE Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti La tavola periodica degli elementi è uno dei capolavori della scienza e nonostante i suoi 150 anni, è ancora in fase di completamento

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni Oggi si parlerà di radioprotezione. Sentirete come ci dobbiamo proteggere e perché. Io vi darò alcuni

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Proprietà nucleari In questa sezione ci occupiamo delle proprietà dei nuclei degli atomi e delle reazioni che li coinvolgono.

Proprietà nucleari In questa sezione ci occupiamo delle proprietà dei nuclei degli atomi e delle reazioni che li coinvolgono. Proprietà nucleari In questa sezione ci occupiamo delle proprietà dei nuclei degli atomi e delle reazioni che li coinvolgono. I nuclei sono costituiti da protoni, con carica positiva, e neutroni. Protoni

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Sono gli atomi indivisibili?

Sono gli atomi indivisibili? Sono gli atomi indivisibili? L atomo è la particella più piccola di un elemento che possiede tutte le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Sono noti 112 elementi o specie atomiche diverse (90

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107 4.1 LA TEORIA ATOMICA La materia è formata da atomi, a loro volta costituiti da particelle subatomiche; Esistono tanti tipi di atomi quanti sono gli

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Struttura e dimensione della materia La radioattività

Struttura e dimensione della materia La radioattività Struttura e dimensione della materia La radioattività Docente: Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale comando.ascolipiceno@vigilfuoco.it Via del Commercio, 48 Ascoli Piceno Tel. 0736 3531 www.vigilfuoco.it/sitivvf/ascolipiceno

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 21 Giugno 2016 STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 1 Storia dell' atomo I costituenti

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 2017 Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2 Teoria Atomica 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici. Hanno la stessa

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura. ca descrivere la struttura dell atomo, la tavola periodica e le sue caratteristiche per spiegare le differenze tra i vari tipi di legami, descrivendoli e interpretandoli alla luce degli elettroni di valenza

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA

LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA La parola atomo (dal greco átomos = indivisibile) fu introdotta dai filosofi greci tra cui Democrito (460-370 a.c.) per definire le entità elementari, indistruttibili e

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca H 2 O, CO, CO 2 MgO legge di conservazione della massa Lavoisier legge della composizione costante Proust teoria atomica di Dalton i) gli

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Il sistema periodico Questo modulo tratta uno degli argomenti più importanti della chimica, propedeutico per

Dettagli

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo Sommario della lezione 2 Materia e definizioni Struttura dell atomo La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Liquido Volume

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Esercizi. Fisica nucleare

Esercizi. Fisica nucleare Esercizi Fisica nucleare Qual è la differenza tra una reazione chimica e una reazione nucleare? In una reazione chimica vengono coinvolti esclusivamente alcuni elettroni degli atomi reagenti, per cui gli

Dettagli

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

realizzata simultaneamente a quella del nucleo . l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi OVERVIEW Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA

3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA 3. LA STRUTTURA DELLA MATERIA La struttura dell'atomo L'atomo è la più piccola parte della materia che conserva le proprietà chimiche di un elemento; è composto da un nucleo centrale, circondato da elettroni

Dettagli

La prima era della fisica subnucleare

La prima era della fisica subnucleare La prima era della fisica subnucleare Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti I quark VIDEO VIDEO Prime ipotesi di simmetria nella fisica nucleare (I) Heisenberg già nel 1932 e più tardi Wigner, trattarono

Dettagli

Struttura dell Atomo

Struttura dell Atomo LM85-bis Scienze della formazione primaria Struttura dell Atomo Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 e-mail: federico.teloni@istruzione.it Materia e Particelle Definiamo materia tutto

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione RADIOATTIVITA 1. Introduzione Radioattività Proprietà di alcuni nuclei atomici di subire trasformazioni spontanee mediante l emissione di particelle subatomiche o di onde elettromagnetiche estremamente

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

CHIMICA E BIOCHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA E BIOCHIMICA CHIMICA: studia la materia Materia= ogni cosa che ha massa Proprietà Struttura Trasformazioni (Reazioni) BIOCHIMICA: studia la chimica degli organismi viventi Di cosa è composta la

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

SORGENTI DI RADIAZIONE

SORGENTI DI RADIAZIONE SORGENTI DI RADIAZIONE (da laboratorio) ORIGINE processi atomici processi nucleari produzione agli acceleratori 4 CATEGORIE GENERALI particelle cariche Elettroni veloci Particelle pesanti cariche m 1 a.m.u.

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa

La materia. https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa La materia https://www.youtube.com/watch?v=sfvvxv2deaa Un materiale sottoposto a filtrazione, si suddivide in un solido bianco A e in un liquido B. Il liquido B, per mezzo della distillazione, è separato

Dettagli