Caratteristiche generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche generali"

Transcript

1 Caratteristiche generali

2 Tumori Cerebrali Primitivi Secondari Primitivi Tumori Neuroectodermici Sono costituiti da elementi cellulari di derivazione dal neuroepitelio - da elementi indifferenziati presenti nelle fasi più precoci dello sviluppo embrionale prima della differenziazione in senso neuronale o gliale - da elementi più maturi appartenenti alle varie linee di differenziazione Tumori Disontogenetici Teratomi Cisti dermoidi Cisti epidermoidi Craniofaringiomi Tumori delle Meningi Meningiomi Angiomi

3 Neuroblasto Neuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

4 CLASSIFICAZIONE TUMORI SNC T.Embrionali Neuroblastoma Ganglioneuroblastoma Medulloblastoma Ependimoblastoma Retinoblastoma T.Neuroectodermico primitivo PNET Medulloepitelioma T.Melanotico neuroectodermico Medullomioblastoma Medulloblastoma melanotico T.della Pineale Cisti Pinealoma Pinealoblastoma T. di incerta Origine Emangioblastoma Spongioblastoma Polare T.Rabdoide T.a cellule germinali Retinoblastoma l occhio ha origine dalla vescicola ottica che è una estroflessione del diencefalo: la retina ha caratteri strutturali in comune con il nevrasse

5 Neoplasie Gliali T.Astrocitari Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Astrocitoma pilocitico Xantoastrocitoma pleomorfo Astrocitoma subependimale a cellule giganti Astrocitoma infantile desmoplastico Gliofibroma T.Oligodendrogliali Oligodendroglioma Oligodendroglioma anaplastico T.Gliali misti T.Ependimali Ependimoma Ependimoma anaplastico T.Plesso corioideo Papilloma Carcinoma

6 NEOPLASIE NEURONALI e GLIONEURONALI Gangliocitoma Ganglioglioma Ganglioglioma desmoplastico infantile Neurocitoma centrale T.Neuroepiteliale disembrioplastico

7 Criteri classificativi Bailey e Cushing (1929) Correlazione con le tappe evolutive durante l embriogenesi -Ad ogni stadio maturativo corrisponde un istotipo tumorale dalle forme alle forme + dieerenziate -I suffissi Blastico e Citico identificano tali forme -I tumori embrionali sono caricature maligne dell embriogenesi (es. il medulloblastoma) Kernohan (1961) -Introdusse il concetto di grading nei gliomi -Puntualizzò la correlazione tra grading e sopravvivenza (Astrocitomi I.IV) Rubinstein e Russel (1972) -Riconfermarono il concetto di Baley per i tumori embrionali considerati come trasformazione neoplastica in stadi talora transitori della embriogenesi -Classificarono 2 nuove entità Ependimoblastoma e Spongioblastoma polare WHO (2000) -Ribadì il concetto di grading identificando l astrocitoma Gr IV con il Glioblastoma -Riconoscimento di 3 gradi per le neoplasie astrocitarie Astrocitoma Anaplastico Glioblastoma Astrocitoma

8 -Gli Inquadramenti classificativi non sono rigidi ma si modificano e si ampliano con l aumentare delle conoscenze -Sono state identificate nuove entità Neurocitoma Centrale Tumore epiteliale disembrioplastico Ganglioglioma desmoplastico infantile Xantoastrocitoma pleomorfo -Il concetto di una stretto rapporto tra istotipo ed area topografica di appartenenza è sempre valido -Esistono sottotipi che attendono un inquadramento classificativo su base istogenetica come lo spongioblastoma che è considerato ad Incerta Istogenesi -Sono in aumento i tumori mesenchimali a livello cerebrale -Sono in aumento i linfomi cerebrali

9 TUMORI PRIMITIVI SNC Rappresentano 10% di tutti i tumori primitivi Incidenza 10 / abitanti /anno Età adulta Anziana 10% età pediatrica di cui 3-5% entro i 5 anni Prognosi Anat.Patol. Dati Clinici Karnofski Criteri Tipo istologico Grading Durata della sintomatologia Età Sede Performance Status Grading clinico di Scala a 11 gradi da 0-paziente deceduto a 10-paziente in condizioni psico-fisiche normali Il PS viene valutato preoperatoriamente e post-intervento

10 Tumori SNC Caratteri Generali Accrescimento lento Infiltrazione locale Metastasi per via liquorale Sintomatologia Eccezione Circoscritte al SNC Medulloblastoma Glioblastoma Pinealoblastoma Rarissime in sede extracranica(medulloblastoma,glioblastoma) Massa occupante spazio (LOS) stasi Irritazione Neuronale Ipertensione endocranica Cefalea Crisi epilettiche Vomito Papilla da Deficit neurologici (Sensitivi e motori)

11 La sintomatologia correla con Dimensioni della lesione Sede di insorgenza Linea Mediana Medulloblastomi (verme cerebellare) Spongioblastomi (cervello e cervelletto) Rapporto con i ventricoli cerebrali (papillomi,ependimomi) Rapporto tra tipo di neoplasia e la sede Verme cerebellare Medulloblastomi Recesso pineale e III ventricolo Pinealomi Angolo ponto-cerebellare Neurinoma dell acustico

12 Rapporto tra tipo di neoplasia ed Età INFANZIA Medulloblastoma Pinealoblastoma Spongioblastoma ETA GIOVANILE Ependimoma Papilloma Astrocitoma ETA ADULTA e ANZIANA Oligodendroglioma Glioblastoma Neurinoma

13 Neuroblasto Neuroblastoma ganglioneuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

14 PNET TUMORI PRIMITIVI NEUROECTODERMICI PNET C PNET C centrali o intrassiali PNET P periferici Tumori costituiti da cellule neuroepiteliali indifferenziate o scarsamente differenziate (piccole cellule) che conservano la capacità di differenziarsi secondo varie linee differenziative: Neuronale Astrocitaria Ependimale Muscolare Melanocitica Se esiste una chiara differenziazione in senso neuronale Se sono presenti elementi neuronali e cellule gangliari Incidenza rari in sede sopratentoriale Età 4 settimane 2 anni Sesso 2/1 M/F PNET P Sarcoma di Ewing T.Toraco-polmonare di Askin Neuroblastoma Neuroepitelioma periferico Neuroblastoma cerebrale Ganglioneuroblastoma

15 PNET Sintomatologia Crisi epilettiche Disturbi della coscienza Aumento della pressione endocranica Deficit motori Disturbi visivi Turbe endocrine Aspetto Macroscopico Dimensioni variabili Aspetti cistici Fenomeni emorragici Consistenza variabile Aspetti istologici Sovrapponibili al medulloblastoma Sono stati descritti PNET C dopo irradiazione del SNC in soggetti con Leucemie e Linfomi

16 Neuroblasto Neuroblastoma ganglioneuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

17 MEDULLOBLASTOMA Tumore embrionale maligno,infantile,invasivo, con differenziazione neuronale, con spiccata tendenza a metastatizzare per via liquorale Rappresenta un PNET C a localizzazione cerebellare Incidenza 0.5 / di età < 15 anni Età picco 7 anni 70%in età <16 Rarissimo dopo il IV decennio Sesso Sede 65% M 75% nel verme cerebellare con interessamento del IV ventricolo Clinicamente Radiologicamente Metastasi ( per via liquorale) Atassia e ipertensione endocranica Massa solida che prende contrasto in maniera omogenea ed intensa foci nodulari leptomeningei o ventricolari Presenti in 1/3 dei pazienti alla diagnosi

18 MEDULLOBLASTOMA Aspetto Macroscopico Variabilità per Dimensioni Necrosi Emorragie Aspetto infiltrativo Aspetto Istologico Tumori a cellule blu dell infanzia Cellule piccole,strettamente addossate, linfocitosimili Citoplasma scarso Nuclei rotondi o ovali, a carota Ipercromatici Rosette neuroblastiche Arrangiamento circolare delle cellule intorno ad una area eosinofila (pseudorosette di Homer Wright ) < 40% dei casi associazione con polimorfismo nucleare e attività mitotica elevata IIC Sinaptofisina + Vimentina +

19 Medulloblastoma desmoplastico Età Adulta Sede Emisferi cerebellari Aspetto istologico Nodulare per la proliferazione di fibre reticoliniche che circondano aggregati di cellule neoplastiche piuttosto rarefatte Aspetto a isole pallide ISTOGENESI Medulloblasti mai identificati in neuroembriologia Bailey e Cushing : Derivazione dai Medulloblasti Cellule embrionali proliferanti capaci di differenziarsi come neuroblasti e come spongioblasti I Ipotesi Origine dallo strato granulare esterno del cervelletto che si forma durante l embriogenesi per migrazione di cellule indifferenziate dal tetto del IV ventricolo verso la superficie della corteccia cerebellare fetale dove successivamente formano i neuroni dello strato granulare II Ipotesi Derivazione da cellule della matrice subependimale in corrispondenza del IV ventricolo capaci di differenziarsi in senso neuronale e gliale e dare quindi origine al medulloblastoma ed ai PNET

20 III Ipotesi Duplice derivazione Il Medulloblastoma classico deriverebbe dalla matrice ventricolare Il Medulloblastoma desmoplastico deriverebbe dallo strato granulare esterno PROGNOSI FATTORI SFAVOREVOLI ETA < 3 Anni Metastasi all esordio Resezione chirurgica incompleta Aspetto Istologico a grandi cellule LI > 20%

21 Neuroblasto Neuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

22 ASTROCITOMA Età media IV-V decennio Sesso M prevalentemete Sede Emisferi cerebrali Lobi Temporali Dimensioni variabili 7-10 cm Consistenza variabile in rapporto al tipo istologico ed ai fenomeni cistici Aspetto Istologico A. Protoplasmatico Fibrillare Ghemistocitico Pilocitico Microcistico Raro in forma pura Ghemistociti : Astrociti di forma globosa con citoplasma ampio ed eosinofilo Cellule astrocitarie di dimensioni uniformi distribuiti in una fitta rete fibrillare Atteggiamento allungato bipolare delle cellule con aspetto fascicolato delle fibrille

23 GRADING WHO Astrocitoma I Gr II Gr III Gr IV Gr Glioblastoma Astrocitoma Piloide Astrocitoma diffuso Astrocitoma anaplastico Glioblastoma CRITERI ISTOLOGICI CELLULARITA in progressivo > dall A / AA / Glioblastoma IM e LI dall AA al Glioblastoma N Vasi dall AA al Glioblastoma Caratteristiche dei vasi neoformati Emorragie Necrosi malformazione e proliferazione endoteliale glioblastoma glioblastoma CRITERI MACROSCOPICI LIMITI della neoplasia Aspetti infiltrativi del parenchima contiguo Colorito variegato per aree Biancastre / Rosse / Giallastre

24 GLIOBLASTOMA Età Adulta-Anziana Sesso M prevalentemente Sede ubiquitaria ma prevalentemente Frontale e Temporale Macro Massa occupante spazio (LOS) di dimensioni variabili con Consistenza variabile Asimmetria degli emisferi Dislocamento strutture mediane Deformazione e compressione dei ventricoli Idrocefalo Dura Molle-encefaloide Poltigliosa ASPETTO ISTOLOGICO Estremo polimorfismo N Mitosi > (mitosi anche atipiche) Cellule di varia forma e dimensioni,anche giganti Necrosi e palizzate perinecrotiche con andamento sinuoso (a carta geografica) Vasi Numerosi,di varia dimensione,spesso in agglomerati Atipici gomitoli aspetti cavernosi fistole Trombizzati Atteggiamenti proliferativi endoteliali Conseguenze Emorragie Necrosi

25 GLIOBLASTOMA Infiltrazione locale del parenchima cerebrale contiguo Metastasi Intracerebrali frequenti per via liquorale nello stesso emisfero e nel controlaterale Extracraniche rarissime linfonodi laterocervicali polmoni

26 Neuroblasto Neuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

27 OLIGODENDROGLIOMA / OLIGODENDROGLIOMA ANAPLASTICO Età a Sede Emisferi cerebrali Regioni frontale e parietale Crescita lenta Dimensioni notevoli Comportamento infiltrativo Aspetto Macrosc Massa grigio rosea Aspetto gelatinoso Aree cistiche Calcificazioni Reperto radiografico Istologicamente a sede perivasale Aspetto Istologico Architettura ad alveare Cellule rotondeggianti Nucleo centrale circondato da un Vacuolo chiaro GRADING Oligodendroglioma Infiltrazione parenchima circostante poco evidente Cellularità > IM Necrosi basso Assente Oligodendroglioma anaplastico Infiltrazione Evidente Cellularità >> IM > Necrosi presente

28 Neuroblasto Neuroblastoma Cellule gangliari Gangliocitoma Cellule di Schwann Differenziazione Neuronale Schwannoma Neuroepitelio Primitivo Neuroepitelioma Medulloblastoma Differenziazione Gliale Spongioblasto Astroglia Astrocitoma Astrocitoma anaplastico Glioblastoma Oligodendroglia Oligodendroglioma Oligodendroglioma Anaplastico Ependima Ependimoma Ependimoblastoma Gliomi Plessi Corioidei Papilloma Carcinoma Paragliomi Ghiandola pineale Pinealoma Pinealoblastoma

29 EPENDIMOMA Sede IV ventricolo dilatato e riempito dalla neoplasia Idrocefalo Midollo spinale a livello cervicale Età Giovanile Asp Macroscopico Istol Massa + o papillare Rosette Ghirlande o corolle cellulari a sede perivasale Papilloma dei plessi corioidei Età giovanile Sede + frequente IV ventricolo Formazione papillare con assi connettivo-vascolari Epitelio di rivestimento cilindro-cubico monostratificato Pinealoma Età giovanile Sesso prevalentemente M

30 PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER I TUMORI CEREBRALI Biopsia Stereotassica Esame Estemporaneo Citologia Metodologia di esecuzione Colorazione con Giemsa /Papanicolaou Diagnosi di Istotipo Valutazione del Grading per apposizione schiacciamento striscio Richiesta corredata di dati Anamnestici,Radiografici,Macroscopici Frammento fresco (privo di fissativo) Indagini IIC GFAP + nelle neoplasie astrocitarie CK + nelle metastasi EMA + nei Meningiomi Sinaptofisina e Vimentina + nel medulloblastoma Attività Proliferativa PCNA KI67

31 TERAPIA Escissione Chirurgica (Totale o parziale) Radioterapia Chemioterapia a scopo diagnostico per alleviare la sintomatologia per prolungare la sopravvivenza Nelle neoplasie ad alto grado e ad elevata attività proliferativa la limitata efficacia può essere motivata da - difficoltà dei farmaci al passaggio della barriera emato-encefalica - presenza di cellule neoplastiche in fase quiescente (G0) nella neoplasia residua - distanza delle cellule neoplastiche residue dai vasi sanguigni

D.A.P. - Università degli Studi di Bari

D.A.P. - Università degli Studi di Bari D.A.P. - Università degli Studi di Bari CLASSIFICAZIONE TUMORI SNC WHO 2000 PRIMITIVI TUMORI NEUROEPITELIALI TUMORI delle MENINGI TUMORI A CELLULE GERMINALI TUMORI della REGIONE SELLARE LINFOMI SECONDARI

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

1. Incidenza. 2. Definizione

1. Incidenza. 2. Definizione 1. Incidenza L incidenza di tumori cerebrali maligni e dei tumori del sistema nervoso centrale nel mondo è di 3.7 ogni 100.000 persone/anno tra gli uomini e di 2.6 ogni 100.000 persone/anno tra le donne.

Dettagli

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia TUMORI CEREBRALI CLASSIFICAZIONE WHO DEI TUMORI DEL SNC Tumori neuroepiteliali Tumori non-neuroepiteliali TUMORI CEREBRALI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD

TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD TUMORI DEL SNC SARA VARANESE, MD PHD CLINICA I tumori cerebrali intesi come processi espansivi endocranici possono presentare sintomi che possiamo definire: IPERTENSIONE ENDOCRANICA - Papilla da stasi

Dettagli

TUMORI DELLE MENINGI. Primitivi. Secondari

TUMORI DELLE MENINGI. Primitivi. Secondari TUMORI DELLE MENINGI Primitivi Secondari MENINGIOMI Frequenza Crescita lenta 15-20% di tutti i tumori intracranici primitivi Comportamento benigno ma recidive possibili Età > 50 anni L insorgenza in età

Dettagli

Tumori astrocitici diffusi

Tumori astrocitici diffusi Tumori astrocitici diffusi Diagnosi e Grading Principali categorie di neoplasie del SNC Gliomi Neoplasie neuronali Tumori misti glioneuronali Tumori primitivi neuroectodermici Neoplasie delle cellule germinali

Dettagli

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte

I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione. Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte I tumori dell encefalo e del Sistema Nervoso Centrale Parte I I Tecniche di registrazione Silvia Patriarca Registro Tumori Piemonte Camerino 2013 Regole di registrazione Ai tumori cerebrali si applicano

Dettagli

Linfomi e neoplasie emopoietiche

Linfomi e neoplasie emopoietiche Tumori neuroepiteliali o Gliomi Tumori dei nervi cranici e spinali Tumori delle meningi Linfomi e neoplasie emopoietiche Tumori a cellule l germinali Tumori della regione sellare Metastasi Scaricato da

Dettagli

Tumori endocranici. Enrico Granieri

Tumori endocranici. Enrico Granieri Tumori endocranici Enrico Granieri Astrocitoma: cellule fusiformi Oligodendroglioma: Cellule con nuclei uniformi circondati da citoplasma chiaro (aspetto a uovo fritto ) Ependimoma: rosette perivascolari

Dettagli

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale Tumori benigni Tumori maligni I tumori benigni Tumori benigni dell epitelio dell epitelio ghiandolare del sistema melanogenico del

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori emisferici e ventricolari Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano Dr. Stefano Vallero TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Tumori emisferici

Dettagli

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari

Classificazione WHO. Adenomi ipofisari I TUMORI CEREBRALI EPIDEMIOLOGIA L incidenza dei tumori cerebrali dipende dallo sviluppo socio-economico dei paesi considerati(10:100.000 Svezia,Usa 2:100.000 Cina, India) anche se alcune differenze non

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori sovratentoriali Sintomatologia d esordio Dr. Daniele Bertin TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA AL TRATTAMENTO Torino, 27 novembre 2010 Epidemiologia Tumori SNC 30% di tutte le neoplasie pediatriche

Dettagli

TUMORI CEREBRALI DEFINIZIONE E PATOGENESI

TUMORI CEREBRALI DEFINIZIONE E PATOGENESI NEUROCHIRUGIA Lezione 2 (14/11/2014), 1 a ora Docente: Maleci (Anna Piredda) TUMORI CEREBRALI DEFINIZIONE E PATOGENESI Il tumore può essere definito come una proliferazione tissutale alterata e autonoma.

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici?

Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? Quali sono i tipi istologici di tumore cerebrale più frequenti in età pediatrica? Quali sono le ricadute pratiche degli studi biologici? DIAGNOSTICA ANATOMO- PATOLOGICA I. Morra Servizio di Anatomia Patologica

Dettagli

TUMORI EPILETTOGENICI

TUMORI EPILETTOGENICI TUMORI DI BASSO GRADO IDENTIFICABILI CON RM 1.5 Tesla Alberto Citterio Neuroradiologia Centro per la Chirurgia dell Epilessia Claudio Munari Ospedale Niguarda Milano TUMORI EPILETTOGENICI Serie 1499 pazienti

Dettagli

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico:

clicca qui Caso n. 3 Reperto citologico: CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 3 Notizie cliniche : Uomo di 34 anni presenta in regione sottomandibolare

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica

Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico 2018-2019 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina sperimentale

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi La citologia diagnostica: le buone pratiche Pierangela Grassi Una volta acceso il microscopio Un giro ad basso ingrandimento Cellularità (cellule intatte ) Fondo del vetrino Distribuzione Rapporti tra

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEL DONATORE DI ORGANI

LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEL DONATORE DI ORGANI I DOCUMENTI 118 CENTRO NAZIONALE TRAPIANTI LINEE GUIDA PER L ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEL DONATORE DI ORGANI Il testo delle linee guida è stato approvato dal Centro Nazionale Trapianti nella riunione

Dettagli

25/06/2010. Craniofaringioma. Tumori non neuroepiteliali\tumori della regione sellare CRANIOFARINGIOMA. Scaricato da

25/06/2010. Craniofaringioma. Tumori non neuroepiteliali\tumori della regione sellare CRANIOFARINGIOMA. Scaricato da Tumori non neuroepiteliali\tumori della regione sellare DIPARTIMENTO DI NEUROCHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI Prof. Aldo Moraci CRANIOFARINGIOMA Definizione Tumori benigno, a lenta crescita, ben

Dettagli

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 5 Notizie cliniche: soggetto di sesso maschile di anni 63 presenta alla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI TUMORI ENDOCRANICI Neoplasie che si sviluppano all interno del cranio, prendendo origine sia dal tessuto nervoso (encefalo e nervi cranici), sia dai suoi involucri (meningi e cranio), sia da strutture

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012

LA FONTE. Martedì, 15 Maggio 2012 LA FONTE Martedì, 15 Maggio 2012 I TUMORI DEL CERVELLO di Giuseppe Zora Sistema Nervoso Centrale S N C Anatomia Fisiologia Patologie neoplastiche Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Centrale Il Cervello

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 CRANIOFARINGIOMA Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Distribuzione bimodale secondo l età con picco tra

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Tumori del testicolo

Tumori del testicolo Tumori del testicolo Due principali categorie Tumori a cellule germinali neoplasie maligne aggressive capaci di rapida disseminazione, ma curabili Tumori dei cordoni sessuali/stroma gonadico in genere

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE NELLA PROVINCIA DI AREZZO

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE NELLA PROVINCIA DI AREZZO EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE NELLA PROVINCIA DI AREZZO Introduzione I tumori del SNC si distinguono da un punto di vista istologico in tre grandi gruppi : neuro epiteliali ( Astrocitari-Oligodendrogliali-Ependimali),

Dettagli

Parte I Neuroanatomia

Parte I Neuroanatomia Indice 15 Ringraziamenti 17 Prefazione di Alberto Delitala 19 Presentazione di Angelo Lavano 23 Capitolo I Sistema Nervoso Parte I Neuroanatomia 1.1. L encefalo, 26 1.1.1. Il cervello, 26 1.1.2. Aree sensitive,

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE CARCINOMA ENDOMETRIOIDE Carcinoma mesonefrico/carcinoma a Cellule Chiare MACROSCOPICA Dimensioni variabili Superficie liscia Alternarsi di strutture cistiche, solide, compatte o midollari Carcinoma mesonefrico

Dettagli

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali? Esiste un protocollo locale o multicentrico che studia gli aspetti neuropsicologici?

Dettagli

Cisti sub-ependimale. sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche.

Cisti sub-ependimale. sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche. Cisti sub-ependimale sinonimi: pseudocisti subependimale o cisti germinolitiche. Si tratta di cisti a contenuto anecogeno, spesso a forma di lacrima, che si localizzano lungo il nucleo caudato o nel solco

Dettagli

A) Tumori Sistema Nervoso Centrale. T. Cerebrali (Sopratentoriali): T. Fossa posteriore (Sottotentoriali): T. Giunzione Bulbo Midollare

A) Tumori Sistema Nervoso Centrale. T. Cerebrali (Sopratentoriali): T. Fossa posteriore (Sottotentoriali): T. Giunzione Bulbo Midollare Patologie Trattate A) Tumori Sistema Nervoso Centrale T. Cerebrali (Sopratentoriali): Astrocitoma Oligodendroglioma Ganglioglioma Tumori dei plessi corioidei Ependimoma Craniofaringioma T. Vie Ottiche

Dettagli

TUMORI endocranici e spinali

TUMORI endocranici e spinali TUMORI endocranici e spinali Tumori: epidemiologia Prevalenza ( primari + metastatici): 100/100.000 Incidenza: 30/100.000/anno Tumori spinali/tumori endocranici=1/7 Responsabili dell 1% di tutti i decessi

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Imaging METASTASI CEREBRALI

Imaging METASTASI CEREBRALI METASTASI CEREBRALI Imaging maurizio resta fabio agrusta Radiologia diagnostica e interventistica Ospedale SS. Annunziata Ospedale S.Giuseppe Moscati TARANTO METASTASI CEREBRALI FONDAMENTALE RUOLO DEL

Dettagli

Caso cito 1 e istologico 4

Caso cito 1 e istologico 4 Caso cito 1 e istologico 4 Dott.ssa Licia LAURINO Dott.ssa Matilde CACCIATORE TREVISO AGGREGATI TRIDIMENSIONALI Storia clinica RN, data di nascita 23-01-1959 Marzo 2009: esame citologico nodulo QSC

Dettagli

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Il Neurinoma, detto anche Schwannoma, del Nervo Acustico

Dettagli

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono:

Le cellule della nevroglia si diversificano per morfologia, funzione, origine e sono: La nevroglia la nevroglia rappresenta un tessuto a sé stante che si frappone agli elementi nervosi riempie gli spazi che si vengono a formare tra le cellule nervose e le loro varie componenti, dendriti

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

Incidenza dei Tumori Infantili

Incidenza dei Tumori Infantili I tumori del torace e dell addome Andrea Di Cataldo Ematologia/Oncologia Pediatrica Università di Catania 1% 2% Incidenza dei Tumori Infantili 7% 6% 4% 2% 4% 33% Leucemie T. SNC Linfomi Neuroblastoma 7%

Dettagli

Osservazione di un campione citologico

Osservazione di un campione citologico Osservazione di un campione citologico Campione citologico significativo Valutazione della cellularità, della conservazione delle cellule, qualità della colorazione ecc Valutazione del fondo Riconoscimento

Dettagli

CAPITOLO 18 PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Felice Giangaspero. tagliare 6 righe

CAPITOLO 18 PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Felice Giangaspero. tagliare 6 righe CAPITOLO 18 Felice Giangaspero Edema cerebrale, idrocefalo, aumento della pressione endocranica ed erniazioni cerebrali Tumori Patologia del sistema nervoso centrale Malattie cerebrovascolari Infezioni

Dettagli

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno.

I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno. I carcinomi cutanei sono i tumori maligni più frequenti con milioni di pazienti ogni anno. 2.000.000 di nuovi casi ogni anno. 238% negli ultimi 14 anni. 2-3% ogni anno. L incidenza cresce annualmente ma

Dettagli

METODICHE DIAGNOSTICHE

METODICHE DIAGNOSTICHE TUMORI CEREBRALI METODICHE DIAGNOSTICHE MORFOLOGICHE T.C. R.M. ANGIOGRAFIA (R.M. T.C.) FUNZIONALI MEDICINA NUCLEARE: SPECT, PET fmri, MRS, DWI, ADC, FA, PWI, SWI.. ALTERAZIONI TISSUTALI NEI TESSUTI NEOPLASTICI

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

25/06/2010. Scaricato da 1

25/06/2010. Scaricato da  1 Definizione Accumulo di liquor nei ventricoli con conseguente dilatazione degli stessi Scaricato da www.sunhope.it 1 Produzione Liquorale Secrezione attiva a partire dalla circolazione arteriosa cerebrale

Dettagli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO NEOPLASIA DELL OVAIO TERATOMIIMMATURI IMMATURI Dott.ssa Maria Cristina Petrella Prof.ssa Maria Luisa Carcangiu Dott Fedro Peccatori CREMONA 19 NOVEMBRE I TUMORI RARI

Dettagli

NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA

NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA NUCLEO ALTERAZIONI DELLA FORMA Nelle neoplasie maligne sono costanti alterazioni di forma e dimensioni che sono assenti nelle benigne Nuclei a nastro o serpentiforme Sezary e micosi fungoide Nuclei lobulati

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico I tumori Comunicazione delle Scienze Biomediche Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto) Anno Accademico 2018-2019 I tumori Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per

Dettagli

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere

MELANOMA. Il melanoma piano mostra in genere MELANOMA Neoplasia maligna dei melanociti che, nella cute, inizia come una lesione pigmentata piana (macula) progredendo quindi in placca o nodulo irregolarmente rilevato Il melanoma piano mostra in genere

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule ghiandolari Cellule ghiandolari atipiche AGC (specificare se endocervicali, endometriali o non altrimenti specificabili) Cellule ghiandolari atipiche suggestive

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3. Data : Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Placca basale ed apicale dx PSA: 6,26 Cap : Citta' : Mat.in esame: Biopsie multiple 1) Regione basale 2) region Data di nascita: 20/06/1938 Tel:

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia

I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia I tumori della testa e del collo in prossimità di aree sensibili: progressi in neurochirurgia Lorenzo Genitori U.O.C di Neurochirurgia Coordinamento Regionale Ospedale Pediatrico Anna Meyer Policlinico

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Ependimoma Dr.ssa Anna Mussano Dr. Christian Carlino Dr.ssa Erica Romano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Picco di incidenza tra 4 e 6 anni Circa

Dettagli

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA

INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE E IN FASE LIQUIDA WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Centro Direzionale di Napoli, Università Parthenope MERCOLEDI, 8 GIUGNO 2016 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI GHIANDOLARI: DIFFERENZE MORFOLOGICHE IN CITOLOGIA CONVENZIONALE

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica.

Cap : Valutazione diagnostica. Iperplasia prostatica benigna con aree di atrofia ghiandolare semplice e cistica. 14183 Data : 07/04/2018 Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Dato non disponibile Cap : Citta' : Mat. in esame: Biopsie multiple Data di nascita: 02/12/1950 Tel: Valutazione diagnostica

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

NEURORADIOLOGIA DISCIPLINA A CARATTERE SUPERSPECIALISTICO:

NEURORADIOLOGIA DISCIPLINA A CARATTERE SUPERSPECIALISTICO: NEURORADIOLOGIA DISCIPLINA A CARATTERE SUPERSPECIALISTICO: gran numero di affezioni del SNC nelle quali si prospetta indispensabile lo studio per immagini WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TEMATICHE D INTERESSED

Dettagli

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI

ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI ANORMALITA' DELLE CELLULE EPITELIALI Cellule Squamose Cellule squamose atipiche di incerto significato (ASC-US) Cellule squamose atipiche non si può escludere luna lesione di alto grado HSIL (ASC- H) Lesioni

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI. www.fisiokinesiterapia.biz

TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI. www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA CHIRURGICA DEI TUMORI CEREBRALI www.fisiokinesiterapia.biz T. Benigno T.Maligno distinzione istologica, ma con implicazione prognostica minore rispetto ai distretti extracranici può essere in una

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

La valutazione dell handicap nel minore con patologia neoplastica

La valutazione dell handicap nel minore con patologia neoplastica La valutazione dell handicap nel minore con patologia neoplastica 1-PREMESSA Come è noto, la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, al comma 1 dell art. 3, stabilisce che, ai fini dei diritti di integrazione sociale

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A

Neoplasie del testicolo. II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A Neoplasie del testicolo II Università degli Studi di Napoli - Sede di Caserta A.A. 2007-2008 EPIDEMIOLOGIA Rappresenta la neoplasia più comune nei maschi di età compresa tra i 20 ed i 35 anni Bassa mortalità

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

LE NEOPLASIE CARDIACHE

LE NEOPLASIE CARDIACHE LE NEOPLASIE CARDIACHE Dott. A. Della Corte CLASSIFICAZIONE N. PRIMITIVE: - mixomi (50%) 80-90% - fibroelastomi (20%) - lipomi (20%) - altre (10%) fibromi, teratomi, emangiomi etc. - angiosarcomi (30%)

Dettagli

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cap 2 - Principali tipi di cancro Cap 2 - Principali tipi di cancro PRINCIPALI TIPI DI CANCRO Ogni cellula presente nell organismo può potenzialmente andare incontro a mutazioni e diventare cancerosa, dando origine a moltissime varianti

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli