La Politica dei Prestiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Politica dei Prestiti"

Transcript

1 Corso di Laurea in Amministrazione e Controllo Anno accademico 2009/2010 Tecnica Bancaria La Politica dei Prestiti Gruppo 5 Cognome Nome Matricola Grasso Marialuisa 632/ Naceto Vincenzo 632/ Scavuzzo Alessio 632/001126

2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 A cura di Alessio Scavuzzo POLITICA DEI PRESTITI... 3 VOLUME DEI PRESTITI... 4 FATTORI CHE INCIDONO SUL VOLUME PRESTITI... 4 A cura di Marialuisa Grasso COMPOSIZIONE DEI PRESTITI... 7 IL CONCETTO Dl RISCHIO NELL ATTIVITA BANCARIA... 8 IL PROBLEMA DEI FIDI IN UTILIZZATI...11 A cura di Vincenzo Naceto I MUTAMENTI NEL SISTEMA BANCARIO ALLA LUCE DEGLI ACCORDI DI BASILEA I NUOVI REQUISITI PATRIMONIALI PER L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI CREDITO VERSO LE PMI...15 EFFETTI DEL RATING NELLA REALTA INDUSTRIALE ITALIANA...16 Bibliografia

3 INTRODUZIONE Fin dalle origini del sistema bancario, il prestito ha costituito la principale forma di impiego per le banche. Si tratta dell attività che ha permesso lo sviluppo del sistema bancario e allo stesso tempo di realizzare le attuali economie avanzate, in quanto mezzo attraverso cui è stato possibile conciliare domanda e offerta di capitale nei mercati nazionali e internazionali. Senza l attività di prestito realizzata dalle banche, infatti, l incontro tra domanda e offerta di capitali potrebbe realizzarsi solo nei mercati ristretti (locali), ossia quei mercati in cui il risparmiatore conosce perfettamente l imprenditore e quindi il rischio a cui è soggetto il proprio capitale. Nei mercati allargati(nazionali ed internazionali) l incontro tra domanda e offerta di capitali avviene necessariamente mediante l attività di prestito bancaria poiché il risparmiatore non conosce l impresa che necessita di capitali. Il prestito bancario ha quindi permesso, insieme ad altri fattori, il passaggio dalle economie rurali alle moderne economie avanzate. POLITICA DEI PRESTITI Per politica dei prestiti s intende il complesso di scelte relative al volume e composizione qualitativa del portafoglio prestiti e ai criteri in base ai quali si realizza la selezione dei crediti ad essi connessi. Obiettivo della politica dei prestiti è la massimizzazione del profitto con minore rischio economico e finanziario possibile. Infatti tale politica ha lo scopo di determinare il volume di impieghi in prestiti che permetta alla banca di avere un grado di liquidità tale da permettergli di potere soddisfare eventuali richieste di capitale da parte dei depositanti, e allo stesso tempo, individuare le regioni geografiche, i settori e le imprese che a parità di prestiti permettono di massimizzare i profitti e di non avere perdite per insolvenza. Una sana politica dei prestiti si pone come garanzia della tutela del risparmiatore e quindi del funzionamento del sistema produttivo ed economico. L attuazione di una politica dei prestiti che mira soltanto alla massimizzazione del profitto, ossia ad aumentare i prestiti a discapito della liquidità e senza fare una selezione delle imprese affidate, porta in crisi il sistema bancario. La crisi del sistema bancario si trasmette in tutto il sistema economico, poiché le imprese a causa di essa non posso ottenere prestiti necessari alla propria attività, pertanto sono costretti a diminuire il livello di produzione con conseguenti licenziamenti del personale, che in tal modo, non può più realizzare risparmi da destinare a depositi. L attuale crisi economica, quindi, è frutto anche di una malsana politica dei prestiti. 3

4 VOLUME DEI PRESTITI Per volume dei prestiti s intende l ammontare assoluto e relativo dei mezzi finanziari disponibili da impiegare in prestiti. Le decisioni relative al volume di prestiti da realizzare dipendono da alcuni fattori che possono essere raggruppati in due distinte categorie: Fattori esterni (attinenti all ambiente esterno alla banca) Fattori interni (attinenti alla gestione interna della banca) FATTORI CHE INCIDONO SUL VOLUME PRESTITI Fattori esterni I fattori esterni che incidono sul volume dei prestiti sono: Andamento generale dell economia Processo di formazione e distribuzione del PIL Grado di sviluppo economico della regione geografica in cui opera la banca Fabbisogno finanziario delle imprese Fabbisogno finanziario della pubblica amministrazione Fabbisogno finanziario delle famiglie Politica monetarie attuata dalla banca centrale L andamento generale dell economia incide sul volume dei prestiti poiché vi è una stretta correlazione tra possibilità di risparmio delle famiglie, fabbisogno finanziario delle imprese e prestiti. Se l andamento generale dell economia è positivo, le famiglie potranno destinare una parte dei loro risparmi a depositi, mentre le imprese aumenteranno la produzione e quindi il loro fabbisogno finanziario. Pertanto in presenza di una congiuntura economica favorevole vi è un elevata offerta e domanda di capitali che permette alle 4

5 banche di realizzare elevati impieghi in prestiti. Se la l andamento generale dell economia è negativo, le famiglie non possono destinare o destinano meno reddito ai risparmi, le imprese diminuiscono la produzione e quindi il loro fabbisogno finanziario, e di conseguenze le banche realizzano bassi impieghi in prestiti. Il processo di formazione e distribuzione del PIL incide sul volume dei prestiti poiché da esso dipendono le decisioni di spese corrente e di investimento delle imprese, famiglie e amministrazioni pubbliche. Da tali decisioni, infatti, dipendono il fabbisogno finanziario delle imprese e i risparmi delle famiglie che, come abbiamo visto in precedenza,incidono sul volume dei prestiti. Anche il grado di sviluppo economico della regione geografica in cui opera la banca incide sul volume dei prestiti. Infatti nelle regioni meno sviluppate economicamente il fabbisogno finanziario delle imprese è relativamente basso, quindi, il volume dei prestiti sarà relativamente basso. In tali regione le banche hanno una disponibilità di depositi tale da potere soddisfare un fabbisogno di capitali superiore a quello delle imprese del posto. Nelle regioni più sviluppate economicamente, il fabbisogno finanziario delle imprese è molto elevato, quindi, il volume dei prestiti sarà molto elevato. In tali regioni le banche hanno un ammontare di depositi inferiore al fabbisogno finanziario delle imprese. Pertanto per potere soddisfare il fabbisogno locale, le banche ricorrono alle risorse finanziare eccedenti raccolte nelle regioni meno sviluppate grazie a sportelli bancari diffusi in tutto il territorio. Tale meccanismo permette di potere equilibrare domanda e offerta di capitali sull intero territorio in cui opera la banca. In Italia ad esempio le banche realizzano volumi di prestiti relativamente bassi al Sud ed elevati al Nord, dove riescono a soddisfare il fabbisogno finanziario delle imprese con la raccolta di capitale realizzata al Sud. Il fabbisogno finanziario delle imprese incide sul volume dei prestiti in quanto da esso dipende la domanda di capitali alle banche. Il fabbisogno finanziario delle imprese e quindi il volume degli investimenti dipende dalla: 1. Forma giuridica e dimensione dell Impresa: il fabbisogno finanziario è tanto maggiore quando maggiori sono le dimensioni dell impresa 2. Tipo di attività esercitata: l entità del fabbisogno è correlata alla durata del ciclo tecnico, economico e finanziario (tempo per ottenere i prodotti, per avere ritorni sul capitale investito e dilazioni al cliente). Tanto maggiore è la durata del ciclo economico, finanziario e tecnico maggiore è il fabbisogno finanziario dell impresa 5

6 3. Elementi extra economici: il fabbisogno finanziario è correlato alla propensione al rischio da parte dell impresa. Maggiore è la propensione al rischio da parte dell impresa, maggiore è il suo fabbisogno finanziario. Il fabbisogno finanziario delle amministrazioni pubbliche incide sul volume degli investimenti poiché tale fabbisogno viene soddisfatto mediante l emissioni di titoli del debito pubblico che vengono acquisiti anche dalle banche. Il fabbisogno finanziario delle famiglie incide sul volume dei prestiti poiché da esso dipende la domanda di capitali delle famiglie e quindi i prestiti erogati. Il fabbisogno finanziario delle famiglie dipende dalla loro propensione ad acquisire attività reali, come ad esempio gli immobili, che a sua volta dipende dall andamento dell economia. Quando l andamento dell economia è positivo, le famiglie hanno un elevata propensione ad acquisire immobili, pertanto il loro fabbisogno finanziario è molto elevato e le banche accrescono il volume dei prestiti. Quando l andamento dell economia è negativo, le famiglie non hanno un elevata propensione ad acquisire immobili, pertanto il loro fabbisogno finanziario è basso e le banche diminuiscono il volume dei prestiti. Il volume dei prestiti dipende anche dalla politica monetaria attuata dalla banca centrale. Infatti, quando la banca centrale attua una politica espansiva, le banche aumentano il volume dei prestiti poichè diminuisce la percentuale di depositi che devono porre presso la banca centrale a titolo di riserve obbligatorie di liquidità. Al contrario, quando la banca attua una politica monetaria restrittiva, le banche riducono il volume dei prestiti poiché aumenta la percentuale di depositi che devono porre presso la banca centrale a titolo di riserve obbligatorie di liquidità. Fattori interni I principali fattori interni che incidono sul volume dei prestiti sono: Obiettivi perseguiti dalla banca Caratteristiche qualitative e quantitative dei mezzi amministrati Caratteristiche strutturali e organizzative dell attività bancaria Gli obiettivi perseguiti dalla banca possono essere di tre tipologie, ognuna delle quali incide in diverso modo sul volume dei prestiti: 6

7 1. Massimo profitto in condizioni di neutralità al rischio: in tal caso le riserve di liquidità sono portate ai livelli minimi, il volume dei prestiti è massimo ed è soddisfatta integralmente la domanda di credito. 2. Massimo profitto in condizioni di avversione al rischio: in tal caso la banca realizza un volume di prestiti tale da avere un livello di liquidità che possa permettergli di soddisfare eventuali richieste di capitale da parte dei depositanti. Quando si persegue tale obiettivo il volume dei prestiti erogato è inferiore a quello erogato quando l obiettivo è il massimo profitto in condizioni di neutralità al rischio. 3. Massimo profitto attribuendo importanza ai rapporti con la clientela: in tal caso la banca realizza principalmente impieghi in prestiti,e poco in titoli, poiché i prestiti permettono di potere creare e mantenere rapporti con la clientela. Le caratteristiche qualitative e quantitative dei mezzi amministrati (depositi e mezzi patrimoniali) incidono sul volume dei prestiti. La quantità dei depositi incide sul volume dei prestiti poiché il volume dei prestiti varia al variare della quantità di depositi. Le caratteristiche qualitative dei depositi quali scadenze e ammontare medio per cliente incidono sul volume dei prestiti perché da essi dipende la quantità di depositi che, tra prelievi e versamenti, rimane in banca, cioè la quantità di depositi che viene impiegata in prestiti. Le caratteristiche strutturali e organizzative dell attività bancaria incidono sul volume dei prestiti. Infatti una struttura organizzativa articolata in tutto il territorio permette impieghi in prestiti più elevati rispetto ad una struttura incentrata in poche zone, poiché permette di raccogliere depositi nelle zone meno sviluppate e di impiegarli nelle zone più sviluppate economicamente. COMPOSIZIONE DEI PRESTITI Una volta determinato il volume ottimo di prestiti che si intende concedere alla clientela, si passa alla determinazione della composizione qualitativa del portafoglio prestiti. Per composizione qualitativa dei prestiti s intendono le imprese a cui concedere prestiti e le condizioni tecniche e giuridiche che li caratterizzano. 7

8 In genere il portafoglio investimenti viene composto in modo tale da minimizzare il rischio economico e finanziario connesso al prestito. Per minimizzare tali rischi le banche ripartiscono il volume dei prestiti stabilito, tra più aree geografiche, settori e imprese. La diversificazione settoriale e territoriale dei prestiti viene realizzata poiché gli andamenti economici di un determinato settore o regione geografica si ripercuotono sulle imprese di quel settore o di quella regione. Pertanto se la banca eroga prestiti alle imprese di un solo settore o regione e si verifica una crisi del settore o della regione, la banca incorrerà a enormi perdite su crediti e/o ritardi nell incasso del capitale dato in prestito. La diversificazione geografica e settoriale permette, quindi, di evitare che la crisi di un settore o di una regione geografica generi una crisi nel sistema bancario, poiché quando viene realizzata, la banca eroga prestiti a imprese di settori o regioni diverse che non hanno alcun collegamento economico-commerciale. I rischi economici e finanziari connessi a prestiti possono ulteriormente essere ridotti mediante la ripartizione dei fidi, associata con tecniche di frazionamento dei rischi. Queste ultime consistono nella fissazione di limiti all importo da concedere alle singole aziende affidate. Il frazionamento dei fidi comporta, quindi, a parità di volume di prestiti, un aumento del numero delle imprese affidate. Le condizioni tecniche e giuridiche che caratterizzano i prestiti vengono stabilite in modo da ridurre ulteriormente il rischio finanziario ed economico connessi ai prestiti. Tali condizioni riguardano i diritti e doveri delle parti, le garanzie reali e personali, le modalità di utilizzo del credito, le scadenze, il tasso d interesse e gli oneri accessori. IL CONCETTO Dl RISCHIO NELL ATTIVITA BANCARIA Prima di affrontare il concetto di rischio è utile fare una breve premessa sulle condizioni essenziali per lo svolgimento di una sana e prudente attività d impresa bancaria. La gestione della banca deve essere sempre rivolta al conseguimento dei seguenti obiettivi: Operare in condizioni di liquidità: concerne l èquilibrio finanziario della banca e discende dal fatto che la banca opera prevalentemente con fondi ricevuti in deposito dai risparmiatori e quindi deve sempre essere in grado di fronteggiare regolarmente e con tempestività le richieste di rimborso e gli altri pagamenti; 8

9 Mantenersi in stato di solvibilità: tale aspetto riguarda l equilibrio patrimoniale e consiste nel fare in modo che il valore delle attività sia sempre superiore a quello delle passività, garantendo in tal modo la capacità di assolvere le obbligazioni assunte in caso di liquidazione; Conseguire un reddito soddisfacente: tale obiettivo riguarda l equilibrio economico della banca; infatti il risultato economico conseguito deve essere positivo per poter remunerare il capitale e potenziare l attività attraverso l autofinanziamento. Con il termine rischio di credito ci si riferisce alla condizione in cui l ipotesi che una variazione inattesa del merito creditizio di una controparte, nei confronti della quale esiste una esposizione (anche solo potenziale), possa provocare una variazione non prevedibile del valore di mercato della posizione creditizia. La definizione chiarisce immediatamente che per rischio di credito non si intende solo la possibilità di insolvenza della controparte, ma ad esso si fa riferimento anche nel caso di deterioramento del merito creditizio. A titolo esemplificativo si consideri un prestito a tasso fisso: è evidente che, in presenza di sopraggiunte difficoltà economiche-finanziarie del debitore o del contesto operativo in cui si trova ad agire, il valore di mercato del credito (ammesso che esista) subisce una diminuzione. Una seconda caratteristica da rilevare nella definizione inizialmente esposta è che il rischio creditizio nasce qualora l origine causale è non prevedibile. Infatti, se una banca si trovasse nella situazione di dover affidare una controparte con scarse prospettive reddituali future, suddetta previsione sarà tenuta in considerazione nel momento della determinazione del tasso attivo, qualora il prestito fosse concesso. Se quanto previsto si manifestasse, l istituto non dovrebbe soffrire alcun rischio in quanto le previsioni di eventuali perdite verrebbero caricate a livello di pricing. Tale incertezza è dovuta al fattore tempo ossia all intervallo che intercorre tra il momento in cui viene effettuata la prestazione (concessione del prestito), e quello in cui avviene la controprestazione (rimborso del prestito). In questo lasso di tempo infatti le condizioni di affidabilità del cliente che stavano alla base della concessione potrebbero deteriorare impedendone la regolare conclusione. 9

10 RISCHI DERIVANTI DALL INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA FINANZIARI ECONOMICI IMMOBILIZZO ANELASTICITA FINANZIARIA INSOLVENZA ANELASTICITA ECONOMICA Come si può osservare dallo schema riportato sopra i rischi derivanti dalla intermediazione creditizia si suddividono in due macro-categorie:rischi finanziari e rischi economici. I rischi finanziari sono quelli che gravano sull andamento delle entrate e delle uscite, si tratta principalmente di rischi di immobilizzo dovuti al mancato rispetto delle scadenze da parte dei clienti e rischi di anelasticità finanziaria dovuti all impossibilità di smobilizzare operazioni prima della scadenza (si pensi, ad esempio, all impossibilità sopravvenuta di riscontare effetti già scontati ai propri clienti). I rischi economici, invece, gravano sulla redditività della banca; si tratta di rischi di insolvenza legati ad inadempienze da parte dei clienti ai quali la banca ha accordato dei finanziamenti o, ancora, di rischi di anelasticità economica che si verificano quando variano le condizioni di mercato senza che la banca possa variare le condizioni pattuite (ad esempio in caso di rialzo dei tassi dopo che la banca ha scontato delle cambiali). Nel campo degli investimenti ha assunto notevole rilievo una categoria di rischi legata al mercato dei capitali che può riguardare i tassi di interesse, le oscillazioni della quotazione dei titoli o delle valute estere, ecc. I suddetti rischi economici e finanziari possono essere fronteggiati dalle banche in vari modi: operando con imprese che appartengono a diversi rami produttivi, infatti è ragionevole pensare che le imprese operanti in un determinato settore risentano allo stesso modo, seppur con intensità diversa, degli effetti derivanti dall andamento del settore o del ciclo congiunturale dell economia, quindi la 10

11 concentrazione degli impieghi in un unico settore produttivo comporterebbe per le banche l assunzione del massimo rischio sia dal punto di vista economico che finanziario. Sotto il profilo reddituale infatti eventuali crisi del settore si trasmetterebbero all equilibrio reddituale della banca, mentre sotto il profilo finanziario potrebbe verificarsi che le dinamiche di utilizzo degli affidamenti siano asimmetriche rispetto ai flussi di raccolta, con la grave conseguenza che la banca sarebbe soggetta all alternarsi di periodi con eccesso di liquidità, e periodi in cui questa manchi del tutto; estendendo l attività su un territorio più vasto possibile con un numero elevato di sportelli in modo da contemperare alle varie situazioni congiunturali di carattere locale; contenendo i fidi da realizzarsi concedendo prestiti di importo limitato (ovviamente in misura inferiore alla capacità di reddito ed alla consistenza patrimoniale dell affidato) ad un ampio numero di soggetti operando così una opportuna politica di frazionamento dei rischi. ampliando la composizione del portafoglio prestiti offrendo al cliente varie modalità di utilizzo dei fidi accordati. Quanto al contenimento dei fidi c è da dire che, la banca per attuare una opportuna politica di contenimento dei rischi debba vigilare sul modo in cui questi vengono utilizzati (v. Il problema dei fidi inutilizzati). IL PROBLEMA DEI FIDI IN UTILIZZATI Le caratteristiche di elasticità, proprie delle aperture di credito in c/c e di altre analoghe forme di fido, per cui il cliente può utilizzare in modo variabile il credito ottenuto e pagare gli interessi in via posticipata sulle somme effettivamente utilizzate, possono portare a concessioni creditizie assai superiori rispetto alle effettive esigenze della clientela, con la conseguenza- per la banca - di una redditività insoddisfacente. 11

12 Infatti, la necessità di mantenere dei margini di liquidità, che le consentano di soddisfare eventuali improvvisi utilizzi di fidi in precedenza accordati, porta la banca a non impiegare o comunque a impiegare in modo meno redditizio una parte dei fondi raccolti. Il divario tra i fidi concessi e i fidi utilizzati ha almeno un duplice ordine di cause: da un lato, la tendenza della clientela ad assicurarsi elevati volumi di credito onde cautelarsi contro l incertezza delle previsioni del fabbisogno finanziario; dall altro, la vivace concorrenza tra le banche, le quali - per acquisire nuova clientela - spesso offrono credito con eccessiva generosità. Da un inchiesta promossa dall ABI, è risultato che i fidi concessi sono mediamente utilizzati in misura inferiore al 50%, il che è come dire che il cliente ottiene 1 euro di fido, ma ne utilizza meno di 50 centesimi, mentre per il resto si costituisce un serbatoio di liquidità per il quale non sostiene alcun costo. La banca, invece, percepisce un compenso su circa 50 centesimi, ma deve praticamente tenerne a disposizione altri 50 senza che le sia dovuto alcun compenso aggiuntivo. Il problema dei margini di fido inutilizzati, già sollevato in precedenza dalla Banca d Italia sulla base dei dati rilevati dalla Centrale dei rischi, è stato posto anche dall ABI, che con una circolare ha richiesto alle banche aderenti di segnalare mensilmente l entità del divario fra fidi concessi e fidi utilizzati, in modo da costituire un osservatorio permanente che consenta di cogliere con precisione il suddetto fenomeno. Inoltre, per ridurre tale divario, l ABI raccomanda alle banche associate: di accordare fidi solo su richiesta dei clienti (e non come forma promozionale ); di considerare la possibilità di introdurre delle commissioni di impegno, rapportate all entità del fido, indipendentemente dall utilizzo; di operare frequenti revisioni dei fidi concessi, provvedendo a ridimensionare o a revocare quelli scarsamente utilizzati. 12

13 I MUTAMENTI NEL SISTEMA BANCARIO ALLA LUCE DEGLI ACCORDI DI BASILEA 2 Uno degli scopi del Nuovo Accordo di Basilea 2 è legare più strettamente il capitale delle banche alla rischiosità dei finanziamenti attraverso l uso di rating interni ed esterni. Esso offre una maggiore flessibilità nella misurazione del rischio di credito rispetto ai criteri più meccanicistici previsti nell originario Accordo del Questa data segna l inizio della rinnovata sfida di definire regole comuni internazionali per la competizione bancaria, con I obiettivo di conciliare l efficienza con la sana e prudente gestione. Uno dei principi dell Accordo di Basilea si basava sulla corretta assunzione del rischio, che andava perseguita non limitando l autonomia di scelta delle banche nel definire prezzi e quantità dei servizi, bensì fissando caratteri oggettivi della fisionomia degli intermediari stessi basati sulla loro dotazione minima di capitale. Le nuove disposizioni hanno lo scopo di modificare in maniera significativa l approccio delle banche nella gestione del rischio creditizio con indiscutibili ricadute sulla misura del loro capitale regolamentare, nonché sull intero sistema economico formato prevalentemente da PMI. L adozione di procedure impersonali e standardizzate va quindi a discriminare quelle imprese che non offrono condizioni adeguate di trasparenza e che non dimostrano di saper mettere le banche nelle condizioni di conoscerle effettivamente. Prima che entrasse in vigore Basilea 2 vi è stato un lungo dibattito che poneva l attenzione sul possibile impatto negativo che avrebbe potuto investire le PMI a seguito della sua applicazione. Si temeva in particolare che l applicazione del Nuovo Accordo sul capitale avrebbe implicato particolari penalizzazioni, sotto forma di una minore disponibilità di credito, di un aumento dei tassi di interesse praticati o di entrambe le cose nei confronti delle PMI. In realtà, seppur anche le piccole imprese siano sottoposte a valutazione per l assegnazione dei rating, Basilea 2 tiene conto delle diversità tra queste e le grandi imprese e tra piccoli e grandi prestiti. Nella fattispecie, le imprese minori che richiedono prestiti inferiori a un milione di euro rientrano nel segmento retail che gode di condizioni migliori sia rispetto al segmento corporate, sia rispetto al segmento SME corporate in cui rientrano le PMI con prestiti di entità maggiore. La valutazione del prenditore tiene conto di tre categorie di informazioni: quantitative; 13

14 qualitative; andamentali. Le informazioni quantitative sono informazioni di carattere economico-finanziario reperibili nei bilanci e negli altri documenti contabili delle imprese. Le informazioni reperibili nel bilancio avranno un peso determinante nella valutazione dell impresa. Le banche dovranno comunque tener conto anche degli aspetti qualitativi e andamentali. Gli aspetti qualitativi più importanti sono sicuramente l esistenza di un processo di controllo di gestione, la presenza di una pianificazione pluriennale dell operatività, la struttura dell organizzazione aziendale ed il tipo di governance (amministratore unico, gestione familiare, consiglio di amministrazione, etc.). Molto importanti sono anche i risultati ottenuti dall azienda rispetto alle previsioni e all andamento del settore di appartenenza. Per aspetti andamentali si intendono i rapporti che il cliente ha avuto in precedenza con le banche. In questo caso, la valutazione si baserà su due fonti di informazione: dati desumibili dalla Centrale dei Rischi; rapporti precedenti con le banche di riferimento. I dati della Centrale dei Rischi contribuiranno a formulare il giudizio sul merito del credito delle imprese. Sulla base di questi dati, infatti, si può valutare l andamento dei prestiti delle imprese nel corso del tempo, l eventuale tendenza a sforare rispetto al credito concesso e i tempi di rientro. Si tratta di elementi che concorrono a valutare la rischiosità dell impresa e incidono quindi sul tasso di interesse imposto sui prestiti concessi all impresa. I rapporti precedenti con la banca, insieme ai dati forniti dalla Centrale dei Rischi, contribuiranno, quindi, a determinare il giudizio sul rating dell impresa. Eventuali problemi insorti in passato con la banca potrebbero influire negativamente sulla valutazione dell impresa. D altra parte, un opportuna strategia, eventualmente condivisa con la banca di riferimento, che consenta di correggere le precedenti criticità, potrà senz altro incidere sugli esiti dell analisi qualitativa e quindi influire positivamente sul giudizio complessivo dato dalla banca. 14

15 I NUOVI REQUISITI PATRIMONIALI PER L ESPOSIZIONE AL RISCHIO DI CREDITO VERSO LE PMI Tra i limiti del precedente sistema di adeguatezza patrimoniale vi era certamente il numero assai ridotto di ponderazioni del rischio basate sulla natura della controparte; prevedendo ad esempio la medesima ponderazione nei confronti di tutte le imprese, anziché una valutazione più puntuale in base al rating e alla dimensione del prenditore così come previsto da Basilea 2. In questo contesto le banche sono state indotte a privilegiare gli affidamenti più rischiosi e dunque più redditizi. Il Nuovo Accordo sul capitale tenta di sopperire l esigenza di risolvere l inadeguatezza testé segnalata, nonché, di adeguare il coefficiente patrimoniale all innovazione tecnologica, alla diversificazione dei prodotti e dei canali distributivi, ai progressi nelle tecniche di misurazione e controllo dei rischi ed alla maggiore complessità dei rischi che le banche sono chiamate a fronteggiare. Il documento prevede uno spettro più articolato di coefficienti di ponderazione, maggiormente idoneo a differenziare i diversi profili di solvibilità dei debitori. La differenziazione delle categorie di rischio può discendere dall applicazione di un approccio standardizzato (S.A.), basato sulle valutazioni del mercato creditizio espresse in forma di rating da organismi specializzati (rating esterni), oppure dall utilizzo di stime interne di valutazione della clientela realizzate dalle banche stesse (rating interni di base IRE). Determinato il coefficiente di ponderazione, questo va applicato all esposizione al fine di ottenere l attivo ponderato per il rischio (APR). Le banche che decidono di applicare l approccio standardizzato assegneranno alle imprese le ponderazioni a seconda della classe di rating attribuita secondo il seguente schema: VALUTAZIONE Da AAA a AA- Da A+ a A- Da BBB+ a BB- Inferiore a BB- Senza Rating COEFFICIENTI DI PONDERAZIONE 20% 50% 100% 150% 100% L approccio alternativo (IRE) rappresenta la vera novità del Nuovo Accordo sul capitale rispetto all accordo del 1988, ammettendo stime di rischio di credito sviluppate autonomamente dalle banche (rating interno) si introduce a livello di principio un elemento di flessibilità nella regolamentazione, volendo con ciò designare un modello di regolamentazione fondato su una logica cooperativistica tra vigilanti e vigilati. 15

16 La corretta individuazione dei fattori di rischio costituisce l elemento cruciale per la misurazione del requisito di capitale a fronte del rischio di credito. La definizione dell evento insolvenza necessaria per la determinazione dei fattori di rischio secondo l approccio IRE rappresenta il punto di partenza ed una delle principali innovazioni del Nuovo Accordo sul capitale. Tali innovazioni hanno contribuito a dare maggiore raffinatezza alle misurazioni, a tal punto che le ponderazioni riflettono a pieno il range della qualità dei crediti: viene infatti previsto il ricorso ad una funzione continua di ponderazioni, che per meglio tenere conto delle peculiarità delle PMI varia in funzione delle caratteristiche proprie di ciascuna di esse. EFFETTI DEL RATING NELLA REALTA INDUSTRIALE ITALIANA Questo nuovo sistema di valutazione dell impresa richiedente credito comporta però dei rischi significativi che bisogna tenere in considerazione in una realtà industriale come quella italiana. Il rischio fondamentale è quello di ridurre al minimo le relazioni personali e soggettive facendo riferimento unicamente a sistemi oggettivi e matematici. Questa spersonalizzazione del rapporto banca-impresa impone a quest ultima l adozione di contromisure che hanno sempre assunto carattere di opportunità ma che in Basilea 2 diventano una necessità: capitalizzare l impresa; trasparenza ed, affidabilità del bilancio. E assai frequente che le PMI italiane, al contrario delle consorelle americane, siano sotto capitalizzate (eccessivo peso del rapporto dei debiti finanziari sui mezzi propri) e hanno un altrettanto tendenza a sotto stimare i redditi d esercizio al fine di ridurne l imposizione fiscale, comportando inevitabilmente la sottostima del merito di credito. Nonostante il suo apparente rigorismo e le iniziali polemiche, i nuovi accordi non sono applicati indistintamente a tutto il mondo del credito, ma i metodi di calcolo più avanzati sono prevalentemente utilizzati dalle grandi banche attive anche sui mercati internazionali, mentre le banche di minori dimensioni possono ancora utilizzare un metodo di calcolo semplificato. 16

17 Bibliografia Roncaglia A. (2005). Lineamenti di economia politica. Ed. Laterza. Ruozi, R. (2006). Economia e gestione della banca. Ed. EGEA. Pescaglini, A.; Pescaglini R. (2007). Tecnica bancaria. Economia e gestione delle imprese bancarie. Ed. SIMONE. Cirillo A. (1998). Manuale di tecnica bancaria. Ed. CEDAM. 17

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Vademecum Accordi di Basilea Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998) Patrimonio di vigilanza per il rischio: 8% dell attivo ponderato [max rischio ponderazione = 100%] Classificazione delle attività rischiose

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof.

L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) Università degli Studi di Teramo - Prof. L attività di intermediazione creditizia: LE OPERAZIONI DI IMPIEGO (Operazioni Attive) 1 I contratti bancari fanno parte della più ampia categoria dei CONTRATTI FINANZIARI ossia quei contratti che si caratterizzano

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante

Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Il Factoring, strumento di gestione e finanziamento del circolante Sarda Factoring S.p.A. Via S. Margherita n. 8 09124 CAGLIARI Tel. 070 668139 Fax 070 660884 www.sardafactoring.it - sardafactoring@tiscali.it

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee.

La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Lezione 16. Effetti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione La politica monetaria ha effetti asimmetrici in realtà economiche non omogenee. Il processo di trasmissione è condizionato da: 1. struttura

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese Cambiamenti nella relazione banca-impresa Il nuovo Accordo non cambia solo le regole per la quantificazione del capitale regolamentare delle

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli