AVALON - Added Value of Local Networking. Promotore Gesellschaft für soziale Unternehmensberatung mbh - gsub mbh

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVALON - Added Value of Local Networking. Promotore Gesellschaft für soziale Unternehmensberatung mbh - gsub mbh"

Transcript

1

2 Titolo AVALON - Added Value of Local Networking Capo progetto Contatto Dr. Reiner Aster Bettina Papenburg Promotore Gesellschaft für soziale Unternehmensberatung mbh - gsub mbh Indirizzo ufficiale Oranienburger Straße 65 D Berlin Tel: +49 /030/ Fax: +49 /030/ Indirizzi reiner.aster@gsub.de bettina.papenburg@gsub.de Sito Internet: Neu: Numero di Riferimento Accordo VS/2000/0774 D 59 Data di inizio Data finale Nome del Programma (contrattuale), (reale) (contrattuale), (reale) Preparatory Measures for a Local Commitment for Employment Misura N. 3 Copertura geografica Organizzazioni Partner: Partner associato: Il presente progetto coprirà le seguenti aree: Berlino, Amburgo, Londra, Cantabria e Roma / Catania Sicilia. D Johann-Daniel-Lawaetz-Stiftung UK Haringey Council and the College of North East London E Documenta I CIOFS-FP (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Formazione Professionale) IR Dublin Territorial Employment Pact S Europaforum Stockholm 1

3 Breve presentazione dell'organizzazione a capo del progetto: Dal 1991, la Gsub opera in qualità di società fiduciaria ed ente erogatore di fondi alle imprese con il supporto del Land di Berlino. Attualmente la Gsub sostiene circa posti di lavoro. La Gsub sviluppa e realizza progetti europei, ovvero progetti che rientrano nell'ambito delle iniziative comunitarie ADAPT ed ECOS OVERTURE. La Gsub ha operato in qualità di coordinatore del patto territoriale per l'occupazione di Neukölln fin dal Ha ottenuto la certificazione DIN ISO 9001 e IQNet. 2

4 Indice: Pagina 1. Punto di partenza (Ipotesi) ed obiettivi del Progetto 6 2. Metodologia di autovalutazione Analisi descrittiva e comparativa Studio dei casi Benchmarking Scambio di esperti I partner transnazionali ed i rispettivi territori Londra: lo Haringey Council ed il College of North East London (CONEL) Amburgo: Johann Daniel Lawaetz Stiftung Cantabria: Documenta Instituto Europeo de Estudios Para La Formación y El Desarrollo 3.4. Sicila Catania: CIOFS FP Centro Italiano Opere Femminili Salesiane -Formazione Professionale 3.5. Berlino: Gsub Gesellschaft für soziale Unternehmensberatung mbh Dublino: Patti Territoriali per l'occupazione Stoccolma: Consiglio Municipale Europaforum Analisi comparativa dei territori Esempi di buone prassi mirate al coinvolgimento di imprese in partenariati locali - comprensivi dell'opinione degli esperti Londra-Haringey Il North London Stansted Partnership (NLSP) Runway to Work CREATE Iniziativa di formazione ed occupazione 59 3

5 4.2. Amburgo Round Tables (Tavole Rotonde) Un progetto per imprese in crisi della Camera di Commercio di Amburgo Hep Il programma di Amburgo per l'avviamento di imprese Cantabria Assegno di Servizio (Service Cheque) Spin-off accademico Sicilia Catania INTEGRA Cooperazione per il reinserimento di giovani a rischio di esclusione sociale Il settore della microelecttronica a Catania: il caso della ST Microelectronics Berlino La srategia rappresentata dai Patti del distretto di Berlino Creare la propria impresa Neue GründerZEIT Challenge Sostenere il cambiamentostrtturale a livello aziendale Dublino Il Patto di Dublino per l Occupazione Fastrack in to Technology (FIT) Ltd Stoccolma Kista Matching Handcraft Fattori chiave per il successo - Analisi comparativa degli esempi di buone prassi, comprensiva die pareri a cura degli esperti 5.1. Reti complementari partenariati di tipo pubblico-private e partenariati intersettoriali

6 5.2. Partecipazione attiva delle imprese locali Coinvolgimento delle grandi imprese e delle società controllanti Coinvolgimento delle piccole, medie e microimprese Progetti di avviamento di impresse creare nuove imprese a livello locale Regioni competitive imprese competitive Identità Aziendale (IA) e marketing di una regione Verso i fabbisogni della popolazione conciliare questioni economiche e sociali 5.6. Migliorare le competenze di base a livello locale ed aziendale Il ruolo del finanziamento Il significato della ricerca, della valutazione e degli obiettivi quantitivi Il ruolo dell intermediario Trasferabilità ed innovazione Summario Collaborazione transnazionale Valutazioni, Conclusioni and Raccomandazioni 6.1. Dalla teoria alla practica confronto tra I resultati ottenuti è gli obiettivi iniziali 6.2. Elaborare gli elementi di una strategia locale per l occupazione, di tipo trasferibile 6.3. Riflessioni sul processo di cooperazione transnazionale Valutazioni, Conclusioni and Raccomandazioni 7 Il processo di benchmarking: un confronto tra le regioni rispetto alle strutture del partenariato e agli aspetti innovativi

7 1. Punto di partenza (Ipotesi) ed obiettivi del Progetto Nell'introdurre la presente relazione conclusiva, ci pare opportuno ricordare alcuni degli obiettivi e delle ipotesi iniziali, già indicati nel modulo di domanda. Quindi, nel presente primo capitolo verranno illustrati nel dettaglio i problemi e le ipotesi che sono emerse durante la realizzazione del progetto. Nella domanda si partiva da due ipotesi per AVALON: A)Analizzare il ruolo svolto dal settore privato nei patti locali per l'occupazione, nonché dal sostegno alle micro imprese nei piani di avviamento all'impresa. B) Analizzare il problema delle prospettive occupazionali che si determinano grazie alla cooperazione tra partner diversi in settori che esulano dalla loro consueta sfera di influenza. L'obiettivo del progetto è stato individuato nell'analisi, valutazione e sviluppo dell'esperienza acquisita dal candidato e dai suoi partner in progetti di sviluppo locale, e/o patti territoriali per l'occupazione. Il Progetto AVALON si proponeva di individuare una strategia generale e trasferibile attraverso il raffronto di esempi di buone prassi realizzati nelle diverse regioni. Inoltre, era nostra intenzione pervenire ad individuare un metodo per favorire l'imprenditorialità nelle regioni caratterizzate da un elevato tasso di disoccupazione e da gravi problemi sociali 1. Una delle principali ipotesi proposte dal progetto AVALON è la seguente "Il coinvolgimento di imprese, il sostegno alle imprese per migliori prospettive occupazionali e l'integrazione di partner attivi a livello locale e delle loro risorse, costituiscono fattori chiave per il successo delle reti locali che tendono al miglioramento dell occupazione". La suddetta ipotesi principale necessita tuttavia di alcune note di commento e sotto-ipotesi fondamentali in relazione all'importanza assunta dal livello locale e dall'impegno imprenditoriale a livello locale. Secondo un'ipotesi iniziale, a livello locale vi sarebbero potenziali zone di crescita che presentano prospettive occupazionali positive ancora da identificare; in altre parole, esisterebbe un notevole potenziale di risorse ancora da sviluppare ed opportunità per la creazione di posti di lavoro suscettibili di sviluppo. Si tratta dunque di stimolare l'occupazione non soltanto intervenendo sulle condizioni macroeconomiche generali, ma anche a livello locale, ovvero, in concreto, nei circa comuni europei. 1 Si rimanda a tale proposito al Modulo di Domanda della Gsub Mbh, Progetto AVALON, «Detailed Discription of the project»,

8 Pertanto, ai fini dello sviluppo dell occupazione, si tende oggi ad attribuire grande importanza alle aziende a livello locale, in quanto molto spesso costituiscono i principali datori di lavoro nella zona, e per tale ragione esercitano un'influenza diretta sull'occupazione. Inoltre, nelle competenze degli enti locali ricadono aree in cui è possibile creare nuova occupazione. Tali enti sono evidentemente chiamati a svolgere un ruolo rilevante nello sviluppo dei partenariati per l'occupazione, nell'agire da stimolo e nello strutturare l'occupazione a livello locale, in quanto primo livello democraticamente eletto del sistema statale, quindi più vicino alla gente ed all'economia locale. Di recente, sono il settore sanitario e sociale, i servizi alle imprese, l'industria alberghiera e la ristorazione, le attività del tempo libero, quelle culturali e sportive ad aver registrato il più elevato tasso di crescita occupazionale nell'unione Europea 2. In altre tipologie di attività economiche a livello locale, come il commercio al dettaglio, l'edilizia ed i trasporti pubblici, ad esempio, la crescita occupazionale può essere attribuita al numero di nuovi posti di lavoro creati, piuttosto che ai tassi di crescita. Secondo i dati dell'unione (1998), il 99,8% delle imprese private era costituito da imprese di piccole e medie dimensioni; il 93,1% di queste era costituito da micro imprese (con un massimo di 10 dipendenti). Se considera il complesso delle imprese non-agricole, il 33,9% degli occupati è impiegato in tale tipologia di impresa. Sono inoltre queste le imprese che registrano una forte crescita occupazionale. In particolare, tali imprese si confrontano con problemi e difficoltà che possono venire più facilmente risolti a livello locale. Secondo un'ulteriore ipotesi, l'integrazione delle imprese a livello locale, l'offerta di strutture di sostegno (in particolare per le micro imprese, ma anche per quelle di piccole e medie dimensioni) a favore dell'avviamento di nuove imprese ma anche del consolidamento, della crescita e della sostenibilità, rappresentano fondamentali fattori di successo per una moderna politica occupazionale. Le capacità competitive delle singole imprese dipendono in una certa misura da quelle della rispettiva regione di appartenenza. Si tratta quindi di cercare di incrementare la competitività delle imprese già esistenti e consolidate, e di quelle di più recente creazione attraverso partenariati locali, nonché attraverso attività di "problem solving" a vantaggio delle singole imprese. Al fine di sfruttare appieno il potenziale occupazionale locale, occorre considerare le reali esigenze delle imprese locali. D'altro canto, le imprese locali sono a loro volta chiamate a dare il proprio contributo nella formulazione ed implementazione delle strategie per l'occupazione e lo sviluppo a livello locale, in quanto non è possibile dare una risposta adeguata alle esigenze dei reali destinatari esclusivamente attraverso approcci di natura governativa oppure esterni alle imprese. La partecipazione attiva di imprenditori ed imprenditrici nel campo dei partenariati per l'occupazione deve quindi non solo essere incoraggiata, ma è da considerarsi essenziale. Al fine di affrontare tali questioni in maniera comprensibile per i rappresentanti delle imprese ma anche per un più ampio pubblico, nella prima brochure sono stati formulati i seguenti interrogativi: 2 A tale proposito si rimanda all'avviso della Commission..."Acting locally for Employment", Bruxelles, 7 Aprile 2000, Commissione delle Comunità Europee. 7

9 Come coinvolgere le piccole e medie imprese, i commercianti e gli artigiani, le imprese in fase di avviamento e le aziende di grandi dimensioni nei patti locali e nei piani di azione? Qual è il valore aggiunto per le imprese, e - per converso - cosa possono offrire ai patti? Quale sostegno viene offerto dai patti, nella fattispecie per l avviamento di imprese a livello locale? In senso generale, quali sono gli indicatori del successo dei patti locali per l'occupazione? Inoltre, nella suddetta brochure, è stato definito un ulteriore obiettivo i cui risultati sono destinati alla Commissione: "Il principale obiettivo di AVALON consiste nel formulare raccomandazioni per la Commissione Europea e per le regioni europee in relazione a come coinvolgere e sollecitare l'impegno delle imprese private nei patti locali per l'occupazione in misura maggiore rispetto a quanto non avvenga oggi". Come può configurarsi, a livello locale, il contributo alla creazione di posti di lavoro ed a favore di uno sviluppo economico maggiormente sostenibile? Quali sono i fattori chiave e gli elementi di successo? Quali problemi possono emergere? Quali sono gli ostacoli da superare? 3 2. Metodologia di Autovalutazione Nel modulo di domanda sono stati previste le seguenti fasi in quanto momenti costitutivi dell'approccio metodologico adottato dal progetto AVALON: Workshop di apertura Newsletter Analisi comparativa e sinopsi Conferenza iniziale Scambio transnazionale di esperti Workshop finale Seconda conferenza finale Relazione finale Vario materiale di disseminazione I suddetti momenti si sono svolti secondo il programma prestabilito, fatte salve alcune limitazioni rappresentate dal pubblico invitato agli incontri ed agli scambi di esperti. 3 Brochure «AVALON», Versione inglese, Marzo

10 Non è stato possibile invitare tutti i partecipanti agli incontri pianificati per motivi finanziari. Per lo stesso motivo, il numero e la durata dei soggiorni degli esperti nelle varie regioni sono stati inferiori rispetto a quanto auspicato. Tuttavia, al fine di ottenere risultati di maggiore validità ed affidabilità, in occasione della prima conferenza svoltasi a Roma è stato deciso di introdurre elementi ulteriori quali il "Benchmarking" (analisi comparativa), e lo Studio di casi (Case studies) Analisi descrittiva e comparativa Al fine di comparare le regioni (a tale proposito si rimanda al Capitolo 3), si è ricorso a dati statistici relativi a: Popolazione totale Tassi di disoccupazione Tassi di occupazione Totale disoccupati di lunga durata Tassi di crescita del PIL Principali settori economici Inoltre, descrizioni qualitative di ciascuna regione hanno contribuito a fornire ulteriori informazioni ai fini del raffronto tra le regioni e le aree specifiche in cui sono stati svolti i progetti di buone prassi. In seguito al workshop di apertura, i candidati hanno provveduto a redigere una prima versione dell'analisi comparativa, basata sulle dichiarazioni dei partner e degli altri esperti rilasciate a Berlino in data 22 e 23 marzo, ed arricchita dal contenuto dei verbali del primo incontro. Il contributo di SEYFRIED (2001), presentato in occasione del suddetto workshop di apertura di Berlino ha fornito il quadro di riferimento teorico, come peraltro anche alcuni aspetti dell'opera di PUTNAM 4. L'obiettivo di tale primo raffronto consisteva nell'individuare, attraverso l'analisi di materiali diversi, i fattori chiave di successo delle attività a favore dell'occupazione a livello locale, in particolar modo di quelle legate al coinvolgimento delle imprese o del settore privato. Prima di procedere alla comparazione ed al clustering (raggruppamento) dei diversi temi e proposte, il primo capitolo della presente relazione propone un raffronto tra le regioni interessate dal progetto (a tale proposito si rimanda al capitolo 3). Tale prima analisi comparativa è stata sviluppata durante la fase di elaborazione del progetto sulla base di documentazione aggiuntiva e maggiormente dettagliata inviata dai partner al candidato, e sulla base degli input emersi nel corso degli incontri (workshop e conferenze). Tale metodo ha reso possibile l'identificazione di fattori chiave di successo, di percorsi per coinvolgere le imprese, e di elementi trasferibili nelle diverse regioni europee caratterizzate da profonde differenze. 4 Robert D. Putnam Making Democracy work Civic Traditions in Modern Italy, Princeton University Press

11 2.2. Casi di studio Gli esempi di buone prassi utilizzati come fonte dei dati impiegati per l'analisi comparativa possono essere definiti come classici casi di studio. Ciascun partner ha presentato uno o due esempi considerati esempi di "buone prassi" nella regione di appartenenza, relativi al coinvolgimento di imprese, o al sostegno all avviamento di imprese. Inoltre, nei vari studi è stata fornita una descrizione delle reti locali, delle istituzioni, delle diverse tipologie e qualità dei rapporti tra i partner, ecc., sulla base di esperienze, limiti e raccomandazioni sulla trasferibilità. Al fine di comprendere i principi alla base di tale approccio, può essere opportuno fornire qualche delucidazione sulla metodologia applicata nei casi di studio : In linea di principio, nello studio dei casi è possibile ricorrere indifferentemente ad un approccio qualitativo o quantitativo. Tuttavia, il metodo qualitativo e quello quantitativo non si escludono per natura a vicenda. I metodi qualitativi costituiscono un connubio di approcci razionali ed intuitivi in cui le esperienze personali occupano una posizione essenziale. Tendono a descrivere lo svolgimento di processi sociali, in contrasto con i metodi quantitativi, che invece affrontano le strutture sociali a partire da dati numerici5. Il ricorso congiunto ad entrambi i metodi può consentire di comprendere la realtà in maniera più completa. In generale, lo studio dei casi prevede sei fasi principali6: (1) delimitazione del caso, concettualizzazione dell'oggetto di studio (2) selezione dei fenomeni, temi o problemi (3) individuazione di gruppi di dati atti ad illustrare i temi (4) triangolazione tra osservazioni chiave e basi interpretative (5) selezione di interpretazioni alternative da sviluppare (6) sviluppo di affermazioni o generalizzazioni sul caso Secondo Patton (1990), le aspettative dell'unione Europea (in riferimento al progetto AVALON) possono essere definite come valutazione progettuale di sintesi. Le valutazioni di sintesi verranno giudicate nella misura in cui contribuiscono alle decisioni circa un programma, decisioni che generalmente hanno a che vedere con l'efficacia complessiva, il prosieguo, l'espansione e la riproduzione in altre sedi. Una relazione di valutazione di sintesi dovrà organizzare dati e risultati per la formulazione di raccomandazioni relative ad un programma. 7 Quindi, l'analisi iniziale delle valutazioni di sintesi risulta fortemente facilitata da un'esposizione chiara di come sia più utile presentare i risultati. 5 Van Maanen, J.(1979): Reclaiming Qualitative Methods for Organisational Research, In: Administrative Science Quarterly, Qualitative Methodology, Volume 24, Numero 4, Dicembre, pp Stake, R.E. (1994): Case Studies. In: Denzin, N.K., Lincoln, Y.S. (Ed.): Handbook of qualitative research. Thousand Oaks, London, New Dehli, pp Patton, M.Q. (1990): Qualitative evaluation and research methods. Newbury Park, London, New Dehli. 10

12 Le opzioni disponibili includono le seguenti, e possono venire combinate (a tale proposito si rimanda a pag. 377): Cronologia: Descrizione di ciò che è stato osservato in ordine cronologico, nel suo sviluppo nel tempo, dall'inizio alla fine. Ambientazioni diverse: Descrizione dei vari luoghi, siti, ambientazioni o ubicazioni (con relativo studio di caso per ciascuno), prima di passare ad un'analisi trasversale dei modelli di ambientazione. Tali osservazioni possono venire combinate per far luce su questioni chiave, rappresentando quindi l'equivalente dei quesiti primari di valutazione. Ai fini dell'analisi, la descrizione e l'interpretazione dei dati devono risultare nettamente separate. L'interpretazione prevede la spiegazione dei dati rilevati, la risposa a domande del tipo "perché ", l'attribuzione di importanza a determinati risultati, e la collocazione dei modelli, o andamenti, in un quadro analitico. Tuttavia, tali attività devono venire precedute da un momento descrittivo. La disciplina ed il rigore dell'analisi qualitativa dipende dalla presentazione di solidi dati descrittivi, ciò che viene spesso definita "descrizione particolareggiata", cosicché coloro che prenderanno visione dei risultati ottenuti possano comprenderli e trarre le proprie conclusioni. Sulla base di tali brevi indicazioni sulle questioni metodologiche, è stato raccomandato il seguente piano di azione: Breve descrizione delle buone prassi E opportuno presentare una breve descrizione della storia delle buone prassi. Occorre tuttavia sottolineare che la presentazione dei risultati dovrebbe essere strutturata sulla base del primo quesito di ricerca formulato nella proposta, ovvero: "Quali sono i fattori di successo per il coinvolgimento degli imprenditori nei patti per l'occupazione? Per trovare risposta a tale interrogativo sarà opportuno assicurare che gli esempi di buone prassi - peraltro piuttosto disomogenei per quanto attiene allo sviluppo economico - siano comparabili, almeno in una certa misura. Il Clustering dei casi Il clustering consentirà di identificare problemi tipici per aree diverse caratterizzate da una struttura comparabile. Potrà quindi essere possibile trasferire tali risultati anche ad altre regioni. Sarà dunque opportuno procedere ad un'analisi dei dati, concentrando l'attenzione su fattori di successo e problemi tipici, estrapolando dai dati quali siano le caratteristiche comuni a tutte le regioni e le aree di un determinato cluster, procedendo successivamente a descrivere i tre casi. 11

13 Identificazione dei fattori chiave di successo e dei problemi tipici per i tre clusters I possibili aspetti sui quali concentrare le analisi possono essere costituiti da esperienze positive, negative, ruolo degli occupati, aspettative e contributi degli stessi, problemi organizzativi o giuridici, ruolo delle imprese locali, aspettative e contributi delle stesse quindi, qualsiasi cosa possa contribuire a rispondere all'interrogativo principale. Raccomandazioni fondate sugli esempi di buone prassi Al fine di pervenire alla formulazione delle raccomandazioni, si è reso necessario ricorre a metodi di triangolazione ed ad osservazioni chiave. Lo sforzo principale si è concentrato sulla sintesi delle strutture e dei risultati tipici individuati. Tali sono stati i risultati degli studi condotti sui clusters, e, se del caso, sarà possibile pervenire ad individuare gli indicatori di successo dei patti locali per l'occupazione indipendentemente da condizioni strutturali specifiche. L'obiettivo risiedeva nel sintetizzare situazioni di tipo "win-win". In tale piano di azione è stato fatto ricorso sia ai metodi qualitativi che quantitativi, in combinazione con un approccio multi-metodologico Benchmarking In occasione della conferenza tenutasi a Roma, il Team AVALON ha preso la decisione di avviare un processo di benchmarking in quanto strumento aggiuntivo per valutare i diversi patti territoriali per l'occupazione coinvolti nel progetto. Alcune considerazioni di carattere generale possono contribuire a chiarire tale metodo: è noto come la pratica del benchmarking abbia avuto origine in Giappone, e sia oggi parte integrante di un moderno approccio al miglioramento della competitività. Uno degli approcci più comunemente usati, e forse uno tra i più efficaci, consiste nell'applicazione di un principio definito "Shukko", ovvero il temporaneo distaccamento dei dipendenti presso altre organizzazioni. Si tratta di un approccio di rotazione del lavoro utilizzato per la prima volta in Giappone in cui gli individui sono non solo incoraggiati ad apprendere i processi produttivi interni, ma anche a recarsi all'esterno dell'organizzazione per riportavi nuove prassi che contribuiranno ad aiutare l'organizzazione stessa a progredire. Tali distaccamenti vengono generalmente definiti "incarichi speciali". Negli Stati Uniti il benchmarking è stato per la prima volta introdotto dalla Rank Xerox nel 1979, benché alcuni sostengano che la prassi del "copiare" e lo spionaggio industriale esistano da lungo tempo. Ciò che distingue quest'ultimo dal benchmarking è che questo è legale, laddove l'altro processo non lo è. Mentre il benchmarking veniva prevalentemente utilizzato nel settore privato, è diventato oggi uno strumento comunemente impiegato anche dagli organismi del settore pubblico. 12

14 Il benchmarking è un processo che coadiuva la pianificazione strategica, e contribuisce a fissare obiettivi credibili e facilmente raggiungibili. E' inoltre di supporto all'apprendimento continuo ed al miglioramento della qualità. L'autovalutazione rappresenta un momento importante per un costante miglioramento dell'erogazione di servizi. L'innovazione è da sempre percepita in termini di prodotti e servizi tecnologici. Gli sforzi delle organizzazioni sono sempre stati tesi ad utilizzare le giuste tecnologie per raggiungere un vantaggio competitivo. Verso la fine degli anni '90, le condizioni di concorrenza sono mutate, grazie ad un più ampio accesso ad un know-how tecnologico sempre più economicamente accessibile. Nel contesto di una organizzazione moderna, quindi, l'innovazione ha a che fare con la capacità di fornire la dimensione aggiuntiva della qualità, che consentirà di differenziare un prodotto o un servizio grazie ad elementi quali novità ed originalità. Il grado di novità è legato al fattore temporale, e deve essere rinnovato e ricreato su base costante. Il benchmarking nel quadro del progetto Avalon Il progetto AVALON ha sviluppato un'ipotesi secondo la quale sono due i fattori chiave - tra molti altri - a svolgere un ruolo determinante nel garantire il successo dei patti locali per l'occupazione. In un processo di benchmarking sono i seguenti fattori a venire sottoposti a valutazione: coinvolgimento degli imprenditori gestione professionale attraverso un'azione di mediazione Il progetto ha riconosciuto che le particolari condizioni economiche e sociali di ciascuna area interessata dai patti/partenariati possono avere un impatto sul successo atteso. La forza o la debolezza della struttura organizzativa del partenariato locale rappresentano un fattore da includere nel processo di benchmarking. Il team del progetto doveva prendere una posizione chiara in ordine a cosa sottoporre al processo di benchmarking. Tutti i partner hanno concordato che il benchmarking doveva rappresentare lo strumento per gestire l'innovazione di processo. E' stato concordato che il progetto includesse i risultati dell'attività di benchmarking nella relazione finale, e proponesse raccomandazioni per azioni future. Le aree da sottoporre a benchmarking dovevano includere l'innovazione ed il funzionamento dei partenariati, in quanto caratteristiche chiave dei patti per l'occupazione. Il questionario di benchmarking includeva i seguenti temi: Condizioni occupazionali locali Funzionamento del partenariato/coinvolgimento del settore privato Gestione dell'innovazione/azione di mediazione 13

15 I partner avevano la facoltà di scegliere due modalità per la compilazione dei questionari: 1) i singoli partner erano tenuti a compilare un questionario che quindi veniva discusso in occasione di un incontro di partenariato. 2) i singoli membri del partenariato erano tenuti a riempire il modulo in modo indipendente e quindi restituirlo al manager del progetto Avalon perché fosse analizzato. Indipendentemente dall'approccio adottato, il manager del progetto AVALON doveva garantire che i questionari venissero compilati da rappresentanti di ciascuno dei seguenti settori: Settore privato Piccole e medie imprese (PMI) Organizzazioni non governative (ONG) Enti locali Istituti di formazione Mediatori Uffici/agenzie di collocamento. I questionari venivano riempiti attribuendo un punteggio ad ogni affermazione per livello di importanza, quindi in termini di valutazione di performance, con un valore massimo pari a 5. Questionario Condizioni occupazionali locali Il partenariato ha accesso a dati relativi alle condizioni economiche e sociali. 2 Il partenariato ha effettuato una buona analisi delle condizioni occupazionali locali, ivi compresi i bisogni formativi e la mancanza di competenze. 3 Vi sono gruppi target prioritari chiaramente definiti per le azioni locali a favore dell'occupazione. 4 Le azioni locali a favore dell'occupazione considerano le donne come gruppo prioritario. 5 Le azioni locali a favore dell'occupazione considerano le comunità nere e le minoranze etniche come gruppi prioritari. 6 Le azioni locali a favore dell'occupazione considerano i giovani come gruppo prioritario. 7 Le azioni locali a favore dell'occupazione considerano i profughi come gruppo prioritario. 14

16 8 Sono stati identificati settori occupazionali con un potenziale di crescita occupazionale. 9 La disoccupazione di lunga durata rappresenta un fattore critico, di natura prioritaria indipendentemente dalla performance economica locale. Funzionamento del partenariato / coinvolgimento del settore privato 10 Il partenariato include tutte le agenzie competenti, sia a livello strategico che operativo. 11 Tutte le agenzie inviano una rappresentanza adeguata, su base regolare, sia agli incontri strategici che operativi. 12 Il partenariato possiede una strategia chiara (piano di gioco) compresa da tutti i partner. 13 Il partenariato ha concordato ruolo e responsabilità per ciascuna agenzia. 14 Il partenariato ha sviluppato un sistema interno di comunicazione efficace. 15 Tutte le agenzie hanno impegnato risorse nel piano strategico e di azione concordato. 16 Il settore privato svolge un ruolo attivo negli incontri del partenariato riguardo le azioni locali a favore dell'occupazione. 17 Il coinvolgimento del settore privato vede essenzialmente la partecipazione di imprese di grandi dimensioni. 18 Il coinvolgimento del settore privato vede essenzialmente la partecipazione delle PMI. 19 Il settore privato è coinvolto esclusivamente a livello progettuale nelle azioni locali a favore dell'occupazione. 20 Il settore privato fornisce risorse in natura o in denaro a sostegno di progetti locali

17 Gestione dell'innovazione / azione di mediazione 21 Gli alti dirigenti delle agenzie del partenariato sono impegnati a favore dell'innovazione nelle iniziative locali per l'occupazione. 22 Viene messo a disposizione personale/ore di lavoro a sostegno dell'innovazione nelle azioni locali a favore dell'occupazione. 23 Il personale coinvolto nei progetti per l'occupazione possiede la creatività, la conoscenza e la base di competenze necessarie a sostenere l'innovazione. 24 La comunicazione e la collocazione sul mercato delle attività a favore dell'innovazione sono efficaci. 25 Vi è un elevato coinvolgimento dei partner nelle azioni innovative a favore dell'occupazione. 26 Vi è una chiara strategia destinata a diffondere i progetti innovativi nei programmi locali per l'occupazione. 27 Il ruolo di mediazione è di vitale importanza per il successo delle azioni locali a favore dell'occupazione. 28 Il ruolo di mediatore dovrebbe essere svolto da un'agenzia dotata di personale qualificato a svolgere tale ruolo. 29 Il ruolo di mediatore dovrebbe essere svolto da un'organizzazione partner ritenuta maggiormente in grado di ottenere risultati positivi. 30 I mediatori sarebbero tenuti ad avere una chiara ed ampia percezione della strategia innovativa di un partenariato locale per l'occupazione

18 2.4 Scambio di esperti Lo scambio di esperti è stato previsto al fine di pervenire ad una migliore comprensione del lavoro dei partner. Un esperto inviato da uno dei partner era tenuto a prendere parte alle attività quotidiane svolte da un altro partner, presso il quale era in visita. La visita consentiva agli esperti di acquisire familiarità con la struttura delle reti dei partner, raffrontarle con le strutture del rispettivo paese di appartenenza, e controllare se fosse o meno possibile trasferire l'approccio del partner in questione nella propria regione. Al termine dello scambio, gli esperti erano tenuti a redigere una relazione, indicando le proprie impressioni, e quanto dedotto dall'esperienza fatta, in riferimento agli obiettivi di AVALON. Al fine di garantire che i risultati fossero comparabili, in occasione della conferenza di Roma il team AVALON ha redatto un questionario, obbligatorio per tutti gli esperti: 1.1 Classificazione del caso (progetto) oggetto di studio Di cosa si occupa il progetto in via prioritaria? Quando è stato avviato il progetto? Il progetto è incentrato su un determinato campo/tecnologia/branca economica? Gode di sostegno finanziario pubblico? Chi sono i beneficiari principali? ad esempio Consulenza Trasferimento di know-how / qualificante / Qualificazione Coordinamento/networking Trasferimenti reali (infrastrutture, ovvero uffici) Trasferimenti o incentivi finanziari Statale/nazionale Statale/locale Pubblico (altro) Fondi UE Mezzi privati Individui Imprese Strutture locali Strutture regionali 1.2 Organizzazione del progetto Per quale motivo è stato avviato il progetto: un problema o un potenziale particolare Se sì, quale: 17

19 Quale dei partecipanti, se del caso, si è attivato in maniera particolare? Si è provveduto fin dall'inizio a formulare obiettivi specifici? Sono stati riscontrati problemi seri o condizioni particolarmente favorevoli durante la fase di insediamento del progetto? Se sì, quali: Quali? Come sono stati risolti? 1.3 Descrizione dei partecipanti e (se del caso) dei rispettivi collegamenti a livello locale? Grandi imprese (>250 dipendenti) Imprese/PMI ( dipendenti) Micro imprese (<11 dipendenti) Sindacati Camere Amministrazioni locali Amministrazioni per l'occupazione Istituti di consulenza Organismi di mediazione Istituti di ricerca/università Descrizione del tipo/numero/dimensioni/del collegamento locale? 1.4. Gli attori pubblici (ovvero le amministrazioni locali) svolgono un ruolo particolare tra i partecipanti? 1.5 Come descrivere il metodo di cooperazione tra i partecipanti? Reti Coalizione Più informali, da cooperazione caso per caso tra persone dello stesso livello - partecipanti operanti indipendentemente gli uni dagli altri Cooperazione maggiormente regolare sulla base di interessi definiti 18

20 Associazioni formalmente organizzate/fusioni Forme miste (ibridi) Osservazioni: Responsabilità definite e procedure decisionali 1.6 Quali sono i servizi o le risorse generalmente messe a disposizione del progetto dai partecipanti? Partecipanti/tipologie Servizi/risorse (sarebbe auspicabile una descrizione dettagliata) Grandi imprese (>250 dipendenti) Imprese/PMI ( dipendenti) Micro imprese (<11 dipendenti) Sindacati Camere Amministrazioni locali Amministrazioni per l'occupazione Istituti di consulenza Organismi di mediazione Istituti di ricerca/università 1.7 Quali problemi/obiettivi specifici dovevano venire affrontati dal progetto per conto dei partecipanti? Partecipanti/tipologie Grandi imprese (>250 dipendenti) Imprese/PMI ( dipendenti) Micro imprese (<11 dipendenti) Sindacati Istituti di ricerca/università Camere Amministrazioni locali Amministrazioni per l'occupazione Istituti di consulenza Organismi di mediazione Problemi/obiettivi 1.8 Vi è una situazione di concorrenza tra i partecipanti? Se sì, in quale contesto? 19

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti RETTIFICA della guida al programma "Europa per i cittadini" CAPITOLO I INTRODUZIONE I.4 Temi prioritari del Programma "Europa per i cittadini" I temi permanenti (pagina 6-8) sono sostituiti da: Priorità

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI OLBIA - Palazzo Provincia Olbia Tempio 6 novembre 2014 PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA. CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli