Monday, October 1, 12 ECONOMIA DELL ISTRUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monday, October 1, 12 ECONOMIA DELL ISTRUZIONE"

Transcript

1 ECONOMIA DELL ISTRUZIONE

2 Obiettivi Analizzare la natura economica del bene istruzione; Individuare le caratteristiche della sua produzione e del relativo mercato ; Analizzare le ragioni e le modalità dell intervento pubblico nel settore educativo; Fornire alcuni schemi di riferimento teorico per l analisi del contesto istituzionale italiano. 2

3 Economia dell istruzione Una definizione: L Economia dell istruzione si occupa di quella parte dell analisi teorica e dell economia applicata che analizza gli effetti sul sistema economico dell acquisizione di conoscenze da parte degli individui che in esso operano attraverso l attività di formazione svolta da organizzazioni pubbliche, private o del terzo settore. 3

4 Agenda Lezione prima: le caratteristiche economiche dell istruzione Lezione seconda: le ragioni dell intervento pubblico nel settore dell istruzione Lezione terza: la politica economica dell istruzione Lezione quarta: alcune riflessioni sulla teoria del capitale umano 4

5 LEZIONE PRIMA LE CARATTERISTICHE ECONOMICHE DELL ISTRUZIONE

6 Le caratteristiche economiche dei beni la rivalità nel consumo i beni a consumo collettivo i beni a consumo individuale la escludibilità dal consumo i beni pubblici i beni misti nb. queste sono le caratteristiche con cui la teoria economica descrive i beni e i servizi... 6

7 Il concetto di rivalità nel consumo (1) BENI A CONSUMO COLLETTIVO Il consumo di questi beni è compatibile, cioè non rivale, con il consumo degli stessi da parte di altri individui in altre parole: l aggiunta di più consumatori non comporta aumenti di costo della produzione (costi marginali = 0) 7

8 Il concetto di rivalità nel consumo (2) BENI A CONSUMO PRIVATO Il consumo di questi beni è incompatibile, cioè rivale, con il consumo degli stessi da parte di altri individui i diversi gradi di rivalità nel consumo 8

9 Il concetto di escludibilità dal consumo Difficoltà o impossibilità, per il produttore di un bene o servizio, di escludere gli altri dai benefici di tale produzione Tale difficoltà può essere di due tipi: tecnica (illuminazione pubblica) economica (pedaggio all ingresso delle strade) 9

10 I beni pubblici puri Sono beni particolari (e rari!): caratterizzati dalla compresenza delle due caratteristiche di non rivalità nel consumo e non escludibilità non vi è possibilità che tali beni possano essere prodotti da un impresa privata: nessun soggetto è intenzionato a pagare il prezzo (a causa della non escludibilità dal consumo) - free riding Esempi: illuminazione pubblica, difesa, giustizia 10

11 Una classificazione tipologica dei diversi beni e servizi Rivale Non rivale Escludibile Bene privato (paio di scarpe) Bene tariffabile (autostrada) Non escludibile Bene comune (parco pubblico) Bene pubblico (???) 11

12 L istruzione e la ricerca sono beni pubblici? L istruzione è un bene privato (escludibile, rivale); La ricerca è un bene pubblico (non escludibile, non rivale). nb. attenzione! l istruzione è un bene che può essere definito privato in relazione alle sue caratteristiche economiche! Vi possono essere giudizi di valore che portano a considerare l istruzione un servizio pubblico, ma sotto altri profili (sociali, culturali, ecc.) 12

13 L istruzione è un bene privato È un bene rivale : il costo per l istruire uno studente in più è significativamente diverso da zero (ad esempio, oltre un certo numero di studenti, occorre utilizzare due aule anzichè una sola). È un bene escludibile : si può impedire ad alcuni soggetti di fruire dei servizi di istruzione (ad esempio, il sistema dei test d ingresso o il livello della tassazione) 13

14 La ricerca è un bene pubblico Non rivale: una volta prodotta una nuova conoscenza, essa può essere accessibile da chiunque ad un costo aggiuntivo nullo (ad esempio, le informazioni sulle nuove scoperte/invenzioni pubblicate sul web). Non escludibile: una volta prodotta una nuova conoscenza, nessun soggetto può essere escluso dalla sua conoscenza/utilizzo (eccezione: il fenomeno dei brevetti) 14

15 Una conseguenza importante (1) LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DI TIPO COLLETTIVO DA PARTE DEL SETTORE PUBBLICO (es. istruzione)... DEVE ESSERE GIUSTIFICATA CON MOTIVI DIVERSI DALL IMPOSSIBILITÀ DELLA LORO PRODUZIONE DA PARTE DEI PRIVATI 15

16 Una conseguenza importante (2) LA PRINCIPALE SPIEGAZIONE DELLA FORNITURA PUBBLICA DI UN BENE O SERVIZIO È CHE LA COLLETTIVITÀ VEDE IN TALE PROCESSO QUALCOSA DI DIVERSO (E MIGLIORE) DA QUELLO PRIVATO... ED È QUINDI DISPOSTA A PAGARE L EVENTUALE DIFFERENZA DI COSTO 16

17 A. Istruzione come bene meritorio Non presentano problemi di non rivalità o di non escludibilità Lo Stato sovrappone il proprio punto di vista a quello individuale (comportamento paternalistico) Esempi: assicurazione auto, istruzione obbligatoria, vaccinazioni, è fondamentale che tutti i ragazzi fino a x anni d età frequentino la scuola e raggiungano un livello y di istruzione è un giudizio di valore 17

18 B. Istruzione come bene associativo Il consumatore valuta, al momento della scelta del produttore di cui diventare cliente, non solo la qualità e il prezzo, ma anche le caratteristiche personali degli altri clienti Il concetto di club Stratificazione Esempi di istruzione come bene associativo Le scuole per studenti di elite (status sociale elevato, classe dirigente,...) Le scuole religiose... 18

19 LEZIONE SECONDA LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL ISTRUZIONE

20 Perchè lo Stato sovvenziona i costi dell istruzione? Ragioni di efficienza (funzionamento migliore del mercato) Intervento dello Stato (settore pubblico) Ragioni di equità (tutela degli studenti più deboli) è importante distinguere le due funzioni (almeno sotto il profilo teorico!) 20

21 Perchè lo Stato sovvenziona i costi dell istruzione? (1) l obiettivo allocativo o di efficienza economica lo Stato interviene per sopperire ad alcuni fallimenti del mercato che porterebbero ad un investimento in istruzione universitaria diverso dal livello ottimale esternalità imperfezioni nel mercato dei capitali rischio Ragioni di efficienza! asimmetrie informative 21

22 Perchè lo Stato sovvenziona i costi dell istruzione? (2) L obiettivo redistributivo lo Stato interviene per garantire che gli studenti dotati non siano esclusi per mancanza di mezzi finanziari (nb. anche in questo obiettivo vi sono ragioni di efficienza) Ragioni di equità! 22

23 A. Esternalità l istruzione è un bene privato (impuro) cui sono associate esternalità positive significativi benefici che non vanno ad esclusivo vantaggio di chi consuma o investe in istruzione (Bowen) benefici di tipo culturale (es. elettori più consapevoli, istruzione delle donne) benefici di tipo produttivo (effetti su crescita e sviluppo) la difficoltà di valutare economicamente tali benefici: come individuare sovvenzioni non distorsive? 23

24 B. Imperfezioni del mercato dei capitali un individuo che voglia finanziare gli studi indebitandosi non può fornire alcuna garanzia, se non i suoi redditi futuri le difficoltà di accesso al credito (Friedman) il mercato ad hoc dei capitali per gli investimenti in istruzione: la garanzia pubblica sui rimborsi 24

25 C. Rischio lo studente non conosce la sua capacità di utilizzare con profitto i servizi educativi (rischio di abbandono) né conosce il valore del prodotto finito sul mercato il tasso di rendimento dovrà essere quindi elevato altrimenti l investimento in istruzione superiore sarà disincentivato il rischio di abbandono può essere affrontato attraverso forme assicurative (riduzione della varianza per la somma di eventi indipendenti) il rischio sul valore dell investimento può dipendere da aspetti individuali e sociali (es. tasso di disoccupazione): per quest ultimo aspetto non è assicurabile (eventi non indipendenti) 25

26 D) Asimmetrie informative d.1. moral hazard lo studente assicurato non si impegna: aumenta il rischio di drop-out lo studente può scegliere un lavoro non remunerativo sotto il profilo del reddito ma che presenti altri benefici 26

27 D) Asimmetrie informative d.2. adverse selection sono più inclini ad assicurarsi i soggetti che: sanno di avere minori capacità hanno prospettive di reddito più basse impossibilità di conoscere le caratteristiche dei soggetti: un unico premio commisurato al rischio medio una possibile risposta: programmi pubblici di prestiti combinati con forme assicurative 27

28 L equità il raggiungimento di eque opportunità educative può essere motivato anche con argomenti che richiamano la nozione di efficienza la distribuzione degli studenti non è correlata con la distribuzione del reddito i benefici sociali dell istruzione superiore sono maggiori se l accesso è garantito ai più dotati il mercato, cioè la sola capacità di pagare, può non risultare uno strumento di efficiente allocazione l articolo 34 della Costituzione: i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i più elevati livelli degli studi 28

29 Il processo produttivo dell istruzione Ecco perchè il focus sui capaci e meritevoli!! 29

30 ART. 33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per lo Stato. 30

31 ART. 33 (continua) La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E prescritto un esame di Stato per l ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l abilitazione all esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. 31

32 ART. 34 La scuola è aperta tutti. L istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso. 32

33 LEZIONE TERZA LA POLITICA ECONOMICA DELL ISTRUZIONE

34 Una idea generale Il pianificatore sociale dovrebbe scegliere la politica che fornisce il più alto livello di benessere per la società, risolvendo i fallimenti del mercato e perseguendo finalità perequative Tre questioni: Come si misura il livello di benessere? Cosa si intende per benessere? Cosa si intende per società? 34

35 La scelta tra i diversi strumenti alternativi caratteristiche dei fallimenti di mercato costi delle diverse politiche capacità dei funzionari pubblici di ottenere le informazioni necessarie per l attuazione delle politiche è indispensabile non sottovalutare questi tre elementi generali! 35

36 Il rischio del fallimento dello Stato DEFINIZIONE: quando i costi dell intervento pubblico superano i vantaggi di rimediare al fallimento di mercato i diversi strumenti sono di solito impiegati in modo congiunto, al fine di giungere ad un mix che consenta di massimizzare gli effetti delle politiche 36

37 Gli strumenti dell intervento pubblico nel settore educativo I sussidi I buoni scuola (vouchers) La fornitura pubblica diretta Le borse di studio I prestiti d onore L imposta sul laureato 37

38 (a) I sussidi (pigouviani) L obiettivo è di modificare il prezzo del bene: le scelte degli individui possono così raggiungere il livello di consumo socialmente efficiente sussidi diretti incentivi alla produzione riduzione dell imposizione fiscale es. lo Stato partecipa ai costi delle scuole, così gli studenti (famiglie) pagano un prezzo inferiore (o nullo) 38

39 (b) I buoni scuola (vouchers) Si tratta di un buono governativo che può essere speso nell istituzione scelta dal consumatore allo stesso tempo si sostiene la concorrenza tra i fornitori, riducendo le inefficienze legate alla gestione monopolistica del servizio L idea di Friedman (1962) 39

40 I pro e i contro dei vouchers PRO possibilità di essere definiti ad hoc promozione della concorrenza CONTRO difficoltà della scelta consapevole il grado di copertura dei costi l incentivo al bene associativo i costi di introduzione del sistema 40

41 (c) La fornitura pubblica diretta Il settore pubblico garantisce non solo il finanziamento, ma anche la produzione del servizio I costi di produzione: possono essere posti a carico della fiscalità generale oppure i beneficiari possono essere chiamati a parteciparvi Nb. Diverso dai sussidi!!! 41

42 I pro e i contro della fornitura diretta possibilità di controllo della natura dei servizi offerti superamento delle esternalità posizionali rimedio a problemi di selezione avversa e di cream skimming i problemi di efficienza del settore pubblico l eterogenesi dei fini (es. omogeneità vs differenziazione) 42

43 (d) Le borse di studio Si tratta di un contributo a fondo perduto con l obiettivo di coprire i costi di mantenimento agli studi nel periodo di frequenza dei corsi NB. il problema del grado di copertura dei costi 43

44 (e) I prestiti d onore L intervento di sostegno allo studente è finalizzato a risolvere il problema di cassa le somme ottenute vanno restituite dopo il completamento degli studi la garanzia pubblica 44

45 Il livello di dono del prestito La differenza tra il valore attuale della somma ottenuta e di quella restituita il periodo di durata il tasso di interesse (sussidi) income-contingent loans merit loans forme innovative di prestiti! le esperienze recenti 45

46 (f) L imposta sui laureati I laureati sono chiamati a pagare una sopratassa all imposta sul reddito, oppure un contributo assicurativo nazionale in cambio dell aiuto ricevuto nel corso dell istruzione superiore (Glennerster, Merret e Wilson 1968) il caso australiano Il problema dell imposta sui laureati... la durata del contributo e la commisurazione all importo ricevuto 46

47 I rischi degli effetti redistributivi perversi dell intervento pubblico Gli oneri fiscali a carico di chi non partecipa direttamente all istruzione La gratuità totale dell istruzione può avvantaggiare le classi più elevate 47

48 LEZIONE QUARTA: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA TEORIA DEL CAPITALE UMANO

49 Introduzione la teoria del capitale umano costituisce un estensione dei principi della teoria del capitale alla formazione delle conoscenze e capacità produttive degli individui in un ottica che abbraccia la loro intera vita professionale i principali apporti teorici: a) le ricerche sulla natura e la determinanti della crescita b) gli studi relativi alla distribuzione personale del reddito Il significato attribuito al termine capitale umano nell economia dell istruzione è differente dalla sua accezione comune nel dibattito politico ed economico! 49

50 Gli studi sulla crescita economica (1) il punto di partenza: negli anni cinquanta e sessanta gli aumenti dell output aggregato superano gli incrementi degli input l aumento della produzione totale supera gli incrementi complessivi dei fattori produttivi 50

51 Gli studi sulla crescita economica (2) il residuo mancante per far quadrare la contabilità della crescita: il miglioramento della qualità del lavoro (Denison 1962) il miglioramento delle risorse umane (Schultz 1961) a) diffusione alfabetizzazione b) sviluppo istruzione e addestramento professionale c) riduzione della mortalità d) aumento delle cure all infanzia da parte delle famiglie 51

52 Gli studi sulla distribuzione dei redditi gli effetti dell istruzione e della formazione professionale sulle retribuzioni emerge l importanza del collegamento tra capitale umano, redditi e patrimoni (Miller 1960) 52

53 L istruzione da consumo a INVESTIMENTO(1) Human capital (Becker 1964) il tradizionale pensiero neoclassico l istruzione una forma di consumo, condizionata da: i «gusti» (le preferenze) degli agenti il reddito delle famiglie il costo della formazione l elemento consumo non può comunque essere trascurato: imparare come opera la realtà che ci circonda è piacevole e fornisce un utilità diretta 53

54 L istruzione da consumo a INVESTIMENTO(2) in un contesto di scelte razionali l agente investe in capitale umano sino al punto in cui: Scelte razionali?? benefici marginali = costi marginali gli investimenti sono effettuati in diversi tipi di scolarità vi sarà quindi la tendenza al livellamento dei rendimenti dell istruzione nei diversi settori e i valori attuali delle remunerazioni future ad essi associati saranno equivalenti 54

55 Sviluppi e crisi della teoria del capitale umano gli sviluppi in molti campi della teoria economica le difficoltà di verifica empirica (risolta con gli studi degli anni novanta e duemila) le critiche della teoria del credenzialismo (l istruzione formale come mera selezione della forza lavoro) le prove in merito alla teoria del capitale umano sono tali da convincere un credente, ma non da persuadere uno scettico (Blaug 1976) 55

56 L istruzione come investimento in capitale umano il capitale umano consiste nell insieme delle capacità (skill) e delle conoscenze produttive incorporate negli individui, in quanto agenti capaci di produrre reddito all interno del sistema economico il capitale umano è il complesso delle risorse umane qualificate di cui dispongono le imprese per attuare i processi di produzione gli individui ottengono un flusso di redditi a fronte dello stock di capitale umano di cui dispongono: tale flusso è la remunerazione dei costi di acquisizione nel tempo 56

57 Il capitale umano è simile al capitale fisico si accumula si deprezza diventa obsoleto il capitale umano può essere soggetto a rendimenti variabili la sua produttività marginale può essere crescente decrescente a seconda del tratto della funzione di produzione in cui opera 57

58 Il capitale umano è diverso da quello fisico il capitale umano non è liquido (non può essere separato dalla persona) e può appartenere solo all individuo in cui è incorporato 58

59 L ipotesi di fondo i soggetti economici investono in conoscenze e capacità produttive sulla base di un calcolo razionale in cui confrontano i costi e benefici dell investimento in un ottica di lungo periodo (???) 59

60 Tipologie e forme di investimento in HC l istruzione formale l apprendimento sul posto di lavoro il capitale umano generale il capitale umano specifico 60

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE NTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11 LA SPESA PER L ISTRUZIONE Scienza delle finanze - Lezione 11 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL CONCORSO SPESE SCOLASTICHE, PREMI SCOLASTICI E BORSE DI STUDIO ART. 1 SCOPO DELL ATTIVITÀ L ARCA, fra le sue attività istituzionali, persegue l obiettivo di favorire

Dettagli

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI Lezione 9.1 L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Quale scelta fare dopo la terza media?

Quale scelta fare dopo la terza media? Quale scelta fare dopo la terza media? diritto dovere all Istruzione e alla Formazione Lo studio è un diritto articolo 34 della Costituzione della Repubblica Italiana: «la scuola è aperta a tutti. L istruzione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Effetto del taglio del contributo pubblico all'università.

Effetto del taglio del contributo pubblico all'università. Effetto del taglio del contributo pubblico all'università. Per legge, il gettito delle tasse di iscrizione universitarie non può superare il 20 per cento del Fondo ordinario. Pertanto, a una riduzione

Dettagli

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010

Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del prestito d onore per laureati N. 5336. d iniziativa del deputato CROLLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5336 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CROLLA Istituzione del prestito d onore per laureati Presentata il 3 luglio 2012 ONOREVOLI

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4

POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009. Linda Meleo l.meleo@libero.it. lezione 4 POLITICA ECONOMICA A.A. 2008/2009 Linda Meleo l.meleo@libero.it lezione 4 1 LA LEZIONE PRECEDENTE Esternalità Di produzione e di consumo; Negative e positive. Misure per internalizzare gli effetti delle

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I beni pubblici. Fallimenti del mercato

I beni pubblici. Fallimenti del mercato I beni pubblici Fallimenti del mercato Introduzione Esistono beni che non vengono offerti da imprese private ma, in misura ed in modi diversi, vengono offerti dal settore pubblico. Es. la difesa nazionale,

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] Nel mercato del lavoro non contano solo sindacato e RPI: scelte collettive dello Stato Controllare il rischio, stabilizzando salari e occupazione, costa: Esiste disoccupazione

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

INTERVENTO DELLO STATO NELL ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

INTERVENTO DELLO STATO NELL ISTRUZIONE UNIVERSITARIA INTERVENTO DELLO STATO NELL ISTRUZIONE UNIVERSITARIA CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PROF. GIUSEPPE CATALANO A cura di: Roberto Del Signore Armando Ferrentino Leonardo Mastrantoni

Dettagli

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO, CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI, VANTAGGI ECONOMICI, AGEVOLAZIONI E PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

F.A.Q. OdV e Aps a confronto Cosa hanno in comune le Odv e le Aps? Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) e le Associazioni di Promozione Sociale (APS) hanno la caratteristica comune di avere nel fine solidaristico la propria dimensione

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico?

Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? Davide Natale Dispensa n. 2 Le cause del fallimento del mercato: quale intervento pubblico? 1) Perché il mercato fallisce? Il mercato fallisce prevalentemente a causa della presenza di tre fenomeni, che

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 2 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca I sistemi sanitari tra mercato e intervento pubblico Tutti i sistemi

Dettagli

Capitolo primo IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELL ISTRUZIONE: LE RAGIONI ECONOMICHE

Capitolo primo IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELL ISTRUZIONE: LE RAGIONI ECONOMICHE Capitolo primo IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DELL ISTRUZIONE: LE RAGIONI ECONOMICHE L istruzione è un servizio complesso, nel quale l intervento pubblico è tradizionalmente ampio in tutti i paesi. In Italia,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti nel corso della formazione del

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8 Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare Scienza delle finanze lezione 8 DEFINIZIONE DI WELFARE STATE Il Welfare State è un insieme di istituti, principalmente di natura pubblica, sorti

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar Economia dello Sviluppo Il modello di Harrod-Domar Harrod-Domar Il modello di Harrod-Domar è un modello keynesiano di crescita (l analisi keynesiana è una analisi di breve periodo, questo modello è precursore

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli